BERGAMO – VIA G.B.MORONI, 255 Tel.035259090 Fax 035262335 Email : [email protected] Istituto Professionale-Servizi Socio Sanitari Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie PROGRAMMI PER I CANDIDATI ESTERNI IDONEITA’ ALLA CLASSE QUARTA OTTICA 1 CLASSE PRIMA INDIRIZZO: OTTICO CLASSE: 1 MATERIA: ITALIANO GRAMMATICA Articolo e Nome Aggettivo: qualificativo, determinativo, dimostrativo Pronome: personale, possessivo, dimostrativo, relativo Il Verbo: modi e tempi L’avverbio La preposizione e la congiunzione L’analisi grammaticale NARRATIVA Il testo narrativo Il genere della fiaba e della favola Il racconto - la novella fantastica La novella realistica: Boccaccio La novella realistica: Verga Il racconto giallo La novella psicologica POESIA Il testo poetico La poesia lirica nella tradizione italiana La poesia civile La poesia della memoria La natura in poesia: Pascoli e D’annunzio La condizione umana EPICA Il mito: miti di creazione, uomini e dei Iliade: Ettore e Achille Odissea: Odisseo, Il Ciclope e Circe Eneide: Enea e Didone COMUNICAZIONE E TESTI Principi della comunicazione e il codice della lingua Le abilità del parlato e della scrittura Progettare e pianificare un testo Il testo descrittivo Il testo espositivo PROSE E POESIE A SCELTA INDIRIZZO: OTTICO CLASSE: 1 MATERIA: STORIA LA METODOLOGIA STORICA LA PREISTORIA: L’origine della vita Il paleolitico L’uomo moderno Nomadi e sedentari LA MESOPOTAMIA Accadi e Babilonesi L’EGITTO Il fertile Nilo Religione e scienza Lo splendore del Medio Oriente Dal Nuovo Regno alla decadenza POPOLI E FAMIGLIE LINGUISTICHE Cretesi Fenici Ittiti, Ebrei LA GRECIA ANTICA Achei Ioni ed Eoli I popoli del mare e i Dori LE POLEIS GRECHE Sparta e Atene GUERRE PER LA LIBERTA’ L’IMPERO PERSIANO L’IMPERIALISMO ATENIESE: Pericle ALESSANDRO E I REGNI ELLENISTICI GLI ETRUSCHI ROMA ALLE ORIGINI ROMA REPUBBLICANA LE GUERRE DI ESPANSIONE ROMA E IL MONDO MEDITERRANEO LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA: Mario e la guerra sociale LA FINE DELLA REPUBBLICA ROMANA: Mario e Silla CESARE E POMPEO: la conquista della Gallia OTTAVIANO 2 INDIRIZZO: OTTICI CLASSE: 1 MATERIA: LINGUA E CULTURA INGLESE GRAMMAR The Simple Present of TO BE (Advantage-Starter) Personal pronouns subject and object (AdvantageStarter) Possessive adjectives and pronouns (Advantage-Starter, unit 4) The definite article THE, the indefinite article A/AN (Advantage-Starter, unit 1) The Saxon Genitive or Possessive Case (AdvantageStarter) The regular and irregular plural form of nouns (Advantage-Starter) The modal verb CAN (Advantage-Starter) The Simple Present of TO HAVE (Advantage-unit 1) Idiomatic phrases of TO HAVE e TO BE (Grammarmodules 3, 8) SOME – ANY (Advantage-unit 1) THERE IS - THERE ARE (Advantage-unit 1) Prepositions of time and place (Advantage-unit 1) The Simple Present Tense of all verbs (Advantage-unit 2) Frequency adverbs and phrases (Advantage-unit 2) Imperatives (Advantage-unit 3) The Present Continuous Tense (Advantage-unit 3) The Simple Past Tense of regular and irregular verbs (Advantage-unit 4, 5) . WOULD - CAN – COULD (Advantage-unit 5) Countable and uncountable nouns (Advantage-unit 5) HOW MUCH - HOW MANY (Advantage-unit 5) The higher comparative forms of adjectives and adverbs (Advantage-unit 6) MANY - MUCH - A LOT OF (Advantage-unit 6) VOCABULARY Countries and nationalities Physical appearance Family Sport and daily routine Spare time and hobbies Animals Food and drinks COMMUNICATION Describe photographs and pictures; Talk about your daily routine; Describe people Describe yourself Describe a place Offer and ask for something INDIRIZZO: OTTICO CLASSE: 1 MATERIA: MATEMATICA I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI L’insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni con le rispettive proprietà; multipli e divisori di un numero; potenze e loro proprietà; espressioni con i numeri naturali; massimo comun divisore e minimo comune multiplo. L’insieme dei numeri interi e le quattro operazioni con le rispettive proprietà; leggi di monotonia; espressioni con i numeri interi. I NUMERI RAZIONALI Confronto tra numeri razionali; le operazioni nell’insieme dei numeri razionali; potenze con esponente intero negativo; espressioni con i numeri razionali. Percentuali. Frazioni e proporzioni. Numeri razionali e numeri decimali. GLI INSIEMI E LA LOGICA Definizione e rappresentazione di un insieme per elencazione, per caratteristica e mediante diagrammi di Eulero-Venn. Sottoinsiemi di un insieme; l’insieme delle parti e la partizione di un insieme. Operazioni con gli insiemi. Connettivi logici. LE RELAZIONI E LE FUNZIONI Relazioni binarie; relazioni in un insieme e loro proprietà (riflessiva, antiriflessiva, simmetrica, antisimmetrica, transitiva); relazioni di equivalenza; relazioni d’ordine stretto e largo. Funzioni: definizione; funzioni iniettive, suriettive, biunivoche; funzioni numeriche. I MONOMI E I POLINOMI Operazioni con i monomi; massimo comun divisore e minimo comune multiplo di monomi. Grado di un polinomio; operazioni con i polinomi. Prodotti notevoli; teorema di Ruffini. LA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI E LE FRAZIONI ALGEBRICHE Scomposizione in fattori di un polinomio. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo fra polinomi. Frazioni algebriche e operazioni tra frazioni algebriche; espressioni con frazioni algebriche. EQUAZIONI LINEARI Equazioni e principi di equivalenza. Equazioni di primo grado intere e fratte. INTRODUZIONE ALLA STATISTICA Dati statistici; rappresentazione grafica dei dati. Indici di posizione centrale. Indici di variabilità. LA GEOMETRIA DEL PIANO Oggetti geometrici e proprietà; appartenenza e ordine. Gli enti fondamentali. Parallelismo e perpendicolarità tra rette. Operazioni con segmenti e angoli. I TRIANGOLI Criteri di congruenza dei triangoli; proprietà del triangolo isoscele; le disuguaglianze nei triangoli. PARALLELOGRAMMI E TRAPEZI Definizione e costruzione del parallelogramma; rettangolo, rombo e quadrato. Trapezio. 3 INDIRIZZO : OTTICO CLASSE : 1 MATERIA : OTTICA –OTTICA APPLICATA INTRODUZIONE ALLA MATERIA Natura della luce Ottica geometrica Ottica ondulatoria Indice di rifrazione assoluto e relativo Velocità della luce nelle sostanze trasparenti RIFLESSIONE La riflessione della luce Costruzione dell’immagine in uno specchio piano Simmetria oggetto-immagine in uno specchio piano Specchi piani Specchi sferici Convenzioni Costruzione dell’immagine in uno specchio sferico Distanza oggetto e distanza immagine Ingrandimento longitudinale Ingrandimento trasversale Legge fisica degli specchi sferici Esercizi: calcolo e riscontro grafico Produzione del vetro Fasi della produzione Caratteristiche del vetro RIFRAZIONE Rifrazione della luce Leggi della rifrazione Angolo limite Riflessione totale della luce Esempi di riflessione totale della luce Lastra piana prismi deviatori Il diottro. Produzione di lenti ed errori di produzione Potere dispersivo e numero di Abbe Angolo di deviazione minina INDIRIZZO: OTTICO CLASSE: 1 MATERIA: ESERCITAZIONI DI LENTI OFTALMICHE LA MONTATURA Nomenclatura. Dimensioni. Relazioni. IL SISTEMA BOXING LENTI OFTALMICHE Positive. Negative. Schema ottico. FRONTIFOCOMETRO Funzioni. Tipologie. Impiego. LE AMETROPIE PARAFISIOLOGICHE SFERICHE Miopia. Ipermetropia. RICETTE E TRASPOSTE ESECUZIONE PRATICA DIME IN CARTONCINO LA MOLATURA MANUALE Sgrezzatura. Sgrossatura. Bisellatura. Inserimento lenti e assetto montatura. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ 4 INDIRIZZO: OTTICO CLASSE: 1 MATERIA: DISCIPLINE SANITARIE (ANATOMIA,FISIOPATOLOGIA,IGIENE) CONCETTO DI SALUTE E MALATTIA Igiene personale e ambientale Prevenzione primaria, secondaria e terziaria Cause e fattori di rischio di malattia Cause estrinseche e intrinseche ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE E FUNZIONALE DEL CORPO UMANO Terminologia anatomica La posizione anatomica I piani corporei Livello microscopico: la cellula e i principali tessuti Livello macroscopico: composizione e funzione dei principali apparati e sistemi LA MATERIA VIVENTE E LA SUA COMPOSIZIONE I composti organici e inorganici Le molecole della vita: glucidi, lipidi, proteine e acidi nucleici LA CELLULA: UNITA’ ELEMENTARE DELLA VITA Definizione e struttura della cellula La membrana cellulare Il citoscheletro I lisosomi Il nucleo I ribosomi ed il reticolo endoplasmatico I mitocondri Il metabolismo cellulare: la respirazione cellulare I TESSUTI NELL’UOMO Definizione di tessuto Tessuto epiteliale: di rivestimento, sensoriale e ghiandolare Tessuto connettivo: propriamente detto, cartilagineo, osseo e adiposo Tessuto muscolare: striato, cardiaco e liscio Tessuto nervoso APPARATO TEGUMENTARIO La pelle: cute e sottocute La cute: epidermide e derma Gli annessi cutanei: peli, unghie e ghiandole salivari e sebacee Fisiologia dell’apparato tegumentario Altre membrane di rivestimento: la mucosa APPARATO LOCOMOTORE Fisiologia dell’apparato locomotore Il sistema scheletrico: scheletro assile e appendicolare La classificazione delle ossa e delle articolazioni La cavità orbitaria Il sistema muscolare: forma e struttura del muscolo scheletrico La contrazione muscolare APPARATO RESPIRATORIO Le vie respiratorie I polmoni: l’alveolo Fisiologia della respirazione Respirazione esterna, interna e cellulare La meccanica respiratoria: la ventilazione polmonare INDIRIZZO: OTTICO CLASSE:1 MATERIA: SCIENZE INTEGRATE: SCIENZE DELLA TERRA INTRODUZIONE ALLE SCIENZE Il metodo scientifico Il sistema internazionale La notazione scientifica LA TERRA NELLO SPAZIO L’Universo: dal Big Bang al Big Crunch L’osservazione del cielo: la sfera celeste Le galassie: forme e dimensioni Le stelle: nascita e morte. Il sistema solare: struttura e dimensione I moti dei pianeti intorno al sole: le leggi di Keplero. Il Sole: struttura e attività I pianeti del sistema solare. I corpi minori: Asteroidi, pianeti e comete. La Luna, caratteri generali. Le fasi lunari e le eclissi. LA FORMA, LE DIMENSIONI E I MOTI DELLA TERRA Le conseguenze del moto di rivoluzione La misurazione del tempo e i fusi orari L’alternanza delle stagioni. LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE L’orientamento: tecniche e strumenti Il reticolato geografico: longitudine e latitudine, le carte geografiche. MINERALI E ROCCE Il reticolo cristallino dei minerali. Le proprietà dei minerali, la classificazione. Come si formano i minerali Principali tipi di rocce Le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Il ciclo litogenetico. L’INTERNO DELLA TERRA La struttura: crosta, mantello e nucleo. Il magnetismo terrestre. Come si deformano le rocce: faglie e pieghe. La deriva dei continenti e la teoria della tettonica a placche. Movimenti e margini delle placche. L’isostasia LA DINAMICA ENDOGENA Il calore terrestre: calore residuo di formazione e il calore da decadimento radioattivo Il vulcanismo: struttura e classificazione dei vulcani. Tipologie di attività vulcanica. Attività vulcanica secondaria. I terremoti e le onde sismiche: classificazione e comportamento. L’energia dei terremoti: intensità e magnitudo. 5 INDIRIZZO: OTTICO CLASSE:1 MATERIA: FISICA LA MISURA Gli strumenti Valore medio e l’incertezza delle misure Le cifre significative La notazione scientifica I VETTORI E LE FORZE Grandezze vettoriali e scalari Operazioni con i vettori Le forze e loro misura La forza-peso Le forze d’attrito La forza elastica Risultante delle forze ed equilibrio di un punto materiale LA CINEMATICA La traiettoria di un moto I sistemi di riferimento La velocità e l’accelerazione I grafici spazio-tempo e velocità-tempo Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato LA DIMANICA I tre principi della dinamica I sistemi di riferimento inerziali Applicazione delle leggi della dinamica ENERGIA E QUANTITA’ DI MOTO Il lavoro, l’energia e la potenza Energia cinetica Energia potenziale gravitazionale ed elastica Conservazione dell’energia meccanica e totale La quantità di moto Conservazione della quantità di moto Gli urti INDIRIZZO: OTTICO CLASSE: 1 MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE Osservando la materia Stati di aggregazione e passaggi di stato Operazioni di separazione dei miscugli Le sostanze chimiche LE REAZIONI CHIMICHE Le trasformazioni della materia La conservazione della massa nelle reazioni chimiche Reazioni chimiche ed energia La velocità con cui si trasformano le sostanze ELEMENTI E COMPOSTI Distinzione elementi e composti Leggi ponderali Dalla teoria atomica alla forma delle sostanze Come si rappresentano le reazioni chimiche DAL PESO ATOMICO ALLA MOLE Le leggi dei gas Dalla massa delle molecole e degli atomi alla mole Moli ed equazioni chimiche NEL CUORE DELLA MATERIA: ATOMI E CARICHE ELETTRICHE La legge di Coulomb Le particelle subatomiche e il modello molecolare Il numero atomico e di massa DALLA STRUTTURA ELETTRONICA ALLA TAVOLA PERIODICA La struttura elettronica degli atomi Un ordine tra gli elementi: la tavola periodica e la classificazione degli elementi La nomenclatura dei composti I LEGAMI CHIMICI Elettroni di valenza e regola dell’ottetto Il legame ionico: gli elettroni si trasferiscono Il legame covalente: gli elettroni si mettono in comune Il legame metallico: elettroni condivisi tra più atomi I legami secondari: attrazione tra le molecole 6 INDIRIZZO: OTTICO CLASSE: 1 MATERIA: DIRITTO E ECONOMIA LA NORMA GIURIDICA L’ordinamento giuridico Differenza tra norma giuridica e norma sociale L’efficacia nel tempo e nello spazio della norma L’interpretazione della norma Le fonti del diritto italiano La teoria della separazione dei poteri e le sue eccezioni. OGGETTI E SOGGETTI DELL’ECONOMIA I bisogni I beni economici. Il circuito economico e monetario Il passaggio dal capitalismo al capitalismo misto; confronto tra la crisi del 1929 e del 2008 Il concetto di ricchezza: patrimonio e reddito SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO Persone fisiche: capacità e casi d’incapacità Persone giuridiche: classificazione Il rapporto giuridico: situazioni giuridiche attive ( i diritti soggettivi) e situazioni giuridiche passive (dovere, obbligo, onere) I beni e loro classificazione LO STATO E L’ECONOMIA L’intervento dello stato in economia La politica finanziaria: obiettivi e strumenti LO STATO ITALIANO Gli elementi costitutivi: popolo, territorio e sovranità Forme di stato Forme di governo (repubblica parlamentare, presidenziale e semipresidenziale). LA PRODUZIONE E L’IMPRESA I settori dell’economia I fattori produttivi Tipi d’impresa IL MERCATO La legge della domanda e dell’offerta Tipi e forme di mercato INDIRIZZO: OTTICI CLASSE: 1 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CONOSCENZA, SVILUPPO E MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITÀ CONDIZIONALI CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ OPERATIVE SPORTIVE Livello e tecniche di sviluppo delle capacità condizionali di: resistenza, forza, velocità, mobilità articolare. Conoscere gli effetti delle attività motorie sportive in relazione al benessere della persona e della prevenzione delle malattie; presa di coscienza del proprio stato di efficienza fisica attraverso l’autovalutazione delle capacità personali e performance; rapporto tra prontezza di riflessi e situazione di benessere fisico; SPORTI DI SQUADRA Conoscenza delle regole e sviluppo dei fondamentali di gioco nelle seguenti discipline: CONOSCENZA, SVILUPPO E MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITÀ COORDINATIVE Dimostrare di avere disponibilità e controllo segmentario: esser in grado di coordinale le parti del corpo, differenziando i vari distretti corporei in modo da favorire il controllo simultaneo anche di più parti; adeguare i propri movimenti a diverse situazioni spazio – temporali. Tchoukball Rugby SPORTI INDIVIDUALI Conoscenza delle regole e sviluppo dei fondamentali di gioco nelle seguenti discipline: Corpo libero Orienteering Atletica leggera Badminton CONOSCENZA DEL CORPO UMANO conoscere la nomenclatura degli assi e piani riferiti al corpo; conoscere la nomenclatura delle posizioni statiche assunte dal corpo; conoscere le forme di assistenza passiva e attiva durante le attività motorie; conoscere le modalità con le quali e per cui avviene il riscaldamento motorio. 7 CLASSE SECONDA INDIRIZZO: OTTICO CLASSE: 2 MATERIA:ITALIANO GRAMMATICA: Analisi logica e ai suoi elementi Il Soggetto e il Predicato L’attributo Introduzione ai Complementi e complemento oggetto Complenti di luogo, tempo, agente/causa efficiente Complemento di specificazione, termine, denominazione Complemento di provenienza, qualità e quantità Complemento di argomento, di materia, vantaggio Complemento di colpa, di pena e partitivo NARRATIVA: Il romanzo dell’Ottocento: Goethe e Stendhal Il Romanzo della crisi: Pirandello e Dostoevsky La Famiglia e i suoi conflitti: Verga Il viaggio e l’avventura: Swifft e Hemingway La denuncia sociale: Zolà Raccontare l’amore: Tolstoj Giovani alla scoperta del mondo: J. Austen e Salinger POESIA E TEATRO: Introduzione alla poesia del Novecento e l’Ermetismo, autori principali: Ungaretti, Saba, Montale Il testo teatrale dall’antichità classica ai giorni nostri La tragedia: Sofocle e Shakespeare La commedia: Plauto e Goldoni Il teatro nel Novecento: Pirandello PROMESSI SPOSI: Il romanzo storico Temi e protagonisti Analisi dei principali capitoli COMUNICAZIONE: L’articolo di giornale Il testo argomentativo LETTERATURA: Le origini della letteratura italiana Le testimonianze in volgare PROSE E POESIE A SCELTA INDIRIZZO: OTTICO CLASSE 2 MATERIA: STORIA L’impero di Augusto Il secolo d’oro dell’impero Il Cristianesimo La crisi del III secolo: Diocleziano L’ Impero romano-cristiano: Costantino e Teodosio La caduta dell’Impero d’Occidente L’invasione dei Germani e il Sacco di Roma L’Impero Bizantino e Giustiniano L’Islam e Maometto L’Occidente: l’ascesa del papato e i Longobardi Carlo Magno e la rinascita carolingia Il Sacro Romano Impero La società feudale Chiesa e Impero nell’Europa dell’anno Mille Il scaro romano impero germanico Lo scontro tra papato e impero: la lotta per le investiture La rinascita dell’Occidente: La nascita dei Comuni Le repubbliche marinare Guerre di religione: le Crociate La Reconquista Il lungo tramonto del Medioevo: Federico Barbarossa e la lega lombarda Papa Innocenzo III e l’imperatore Federico II 8 INDIRIZZO: OTTICO CLASSE: 2 MATERIA: LINGUA E CULTURA INGLESE STRUTTURE GRAMMATICALI: Past Continuous Adverbs of manner Preposition of place Modal verb MUST Modal verb SHOULD Modal verb may/might Have to Future tenses: TO BE GOING TO, PRESENT CONTINUOUS FOR FUTURE, WILL FUTURE First Conditional Present Perfect Simple Present Perfect Continuous So/such So/neither Compounds of every-/no-/some-/anyLESSICO: Crime and criminals Places and shops Directions Household chores Jobs The weather Adjectives of emotions Transport Rooms and furniture Kitchen equipment FUNZIONI COMUNICATIVE: Talking about events in the past Asking about places and giving directions Giving directions Talking about rules Giving advice Talking about future plans Making suggestions and arrangements Talking about the weather Making predictions and offers Describing feelings Reacting to news Talking about travel Describing places Agreeing Asking and offering help INDIRIZZO: OTTICO CLASSE: 2 MATERIA: MATEMATICA IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA Le coordinate di un punto I segmenti nel piano cartesiano L’equazione di una retta passante per l`origine L’equazione generale della retta Il coefficiente angolare Le rette parallele e le rette perpendicolari La retta passante per due punti La distanza di un punto da una retta I SISTEMI LINEARI I sistemi di due equazioni in due incognite Il metodo di sostituzione I sistemi determinati, impossibili, indeterminati Il metodo di riduzione I sistemi di tre equazioni in tre incognite LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Le disequazioni e i principi di equivalenza Disequazioni intere di primo grado Disequazioni fratte Sistemi di disequazioni I NUMERI REALI E I RADICALI Radice n-esima, radice di indice pari e dispari Le condizioni di esistenza dei radicali La proprietà invariantiva dei radicali La moltiplicazione e la divisione fra radicali L'addizione e la sottrazione di radicali La razionalizzazione del denominatore di una frazione Le potenze con esponente razionale LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO DI GRADO SUPERIORE Le equazioni di secondo grado La somma e il prodotto delle radici La scomposizione di un trinomio di secondo grado Equazioni di grado superiore da risolvere mediante scomposizione Equazioni binomie e trinomie LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le disequazioni Le disequazioni di secondo grado intere La risoluzione grafica di una disequazione di secondo grado Le disequazioni fratte I sistemi di disequazioni STATISTICA E PROBABILITA’ I dati statistici e la frequenza La rappresentazione grafica dei dati Gli indici di posizione centrale Gli indici di variabilità Gli eventi e la probabilità La probabilità della somma logica di eventi La probabilità del prodotto logico di eventi GEOMETRIA La circonferenza e le sue proprietà Poligoni iscritti e circoscritti ad una circonferenza Area delle figure principali figure piane Teoremi di Euclide e di Pitagora 9 INDIRIZZO : OTTICO CLASSE : 2 MATERIA : OTTICA –OTTICA APPLICATA Il diottro sferico. Relazione sulle coordinate dei punti coniugati di un diottro Potere di un diottro. Ingrandimento trasversale. Costruzione grafica delle immagini in un diottro Equazione gaussiana delle lenti. Dimostrazione. Equazione newtoniana delle lenti. Dimostrazione Equazione degli ottici . Dimostrazione. Lenti multifocali. Lenti bifocali. Lenti bifocali ad unghia interna Lenti bifocali ad unghia esterna. Lenti bifocali a disco fuso. Salto di immagine. Lenti progressive. Punti principali. Punti nodali. Punti focali in una lente. Lenti spesse. Potere effettivo di una lente spessa Potere nominale di una lente spessa Potere frontale posteriore Potere frontale anteriore INDIRIZZO:OTTICO CLASSE: 2 MATERIA: ESERCITAZIONI LENTI OFTALMICHE TEORIA FORME DELLE MONTATURE Tipi di montature (a cerchio chiuso, a cerchio apribile, mezzi occhiali, a giorno) Forma di una montatura Dimensioni della montatura ( calibro, ponte, scartamento) CARATTERISTICHE DEI MEZZI OTTICI Caratteristiche ottiche (indice di rifrazione, coefficiente di dispersione, numero di Abbe, trasmissibilità) Caratteristiche fisiche ( peso specifico, temperatura di fusione e viscosità) Caratteristiche meccaniche (durezza e resistenza agli urti) Lenti da occhiali o oftalmiche Parti di una lente oftalmica Centri punti e assi Filtri CLASSIFICAZIONE E CRITERI DI SCELTA DELLE LENTI Lenti oftalmiche e loro potere Classificazione (potere, colorazione, uso, trattamento, speciali) Magazzino o di costruzione Scegliere pesi e indici di rifrazione VIZI DI REFRAZIONE ASTIGMATICI Definizione e classificazione Sistema T.A.B.O. e Internazionale MATERIALI VETROSI O MINERALI La struttura del vetro Caratteristiche generali Ottenimento degli sbozzi Tipi differenti di sbozzi Lavorazione degli sbozzi MATERIALI PLASTICI O ORGANICI Caratteristiche generali Caratteristiche delle lenti organiche CALCOLO DI RICETTA E TRASPOSTA E RELATIVE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE PRATICA Confezionamento di un occhiale montato con mola manuale, con lenti toriche orientate secondo asse prescritto e mantenendo la distanza interpupillare data. Utilizzo del fronti focometro per rilevare i poteri di lenti sferiche e toriche e orientarle secondo ricetta. NOMENCLATURA DELLA LANTE 10 INDIRIZZO: OTTICO CLASSE: 2 MATERIA: DISCIPLINE SANITARIE (ANATOMIA,FISIOPATOLOGIA,IGIENE) APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Il sangue Il plasma I globuli rossi L’ emoglobina e il trasporto dell’ossigeno Il sistema ABO I globuli bianchi: granulociti, linfociti e macrofagi Le piastrine Il processo di coagulazione Il cuore: le camere e le valvole cardiache Il ciclo cardiaco: sistole e diastole La pressione sanguigna La piccola e la grande circolazione I vasi sanguigni: arterie, vene e capillari Gli scambi tra sangue e tessuti Meccanismo di filtrazione capillare IL SISTEMA LINFATICO Funzione circolatoria ed immunitaria La linfa I vasi linfatici I linfonodi Gli organi linfatici secondari Gli organi linfatici primari LE DIFESE DELL’ORGANISMO Le malattie infettive Patogeni ed infezione Le vie di trasmissione: diretta e indiretta I meccanismi di difesa aspecifici Le barriere di superficie e le difese interne Il processo infiammatorio La difesa specifica: il sistema immunitario Linfociti B e la risposta umorale Linfociti T e la risposta cellulare Risposta primaria e secondaria Immunità attiva e passiva I vaccini APPARATO DIGERENTE Le funzioni dell’apparato digerente La cavità orale Faringe ed esofago Lo stomaco L’intestino tenue: duodeno, digiuno e ileo L’intestino crasso: cieco, colon e retto Fegato: la bile Pancreas: il succo pancreatico La digestione meccanica I movimenti di peristalsi Gli enzimi e la digestione chimica Le tappe della digestione L’assorbimento intestinale La struttura e la funzione del villo intestinale La dieta alimentare INDIRIZZO: OTTICO CLASSE: 2 MATERIA: SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA Il metodo scientifico campo d’indagine della biologia nascita della vita sulla terra gli estremofili e le prime forme di vita dal disordine all’ordine: organizzazione e complessità dei viventi L’ECOLOGIA Dalla biosfera ai biomi Gli ecosistemi e l’interazione tra ambiente biotico e abiotico il ciclo della materia: il riciclo delle sostanze presenti in natura organismi autotrofi ed eterotrofi, la piramide alimentare e la piramide delle biomasse la trasformazione di sostanza organica in inorganica e viceversa i biomi e gli habitat, il territorio el’ home range LE CATENE TROFICHE le catene trofiche, il ruolo di ogni organismo vivente nel suo ambiente le nicchie ecologiche, predatori, prede, detritivori e parassiti le interazioni intraspecifiche id interspecifiche predazione, mutualismo, competizione, commensalismo, parassitismo dall’ecologia all’etologia: il comportamento animale LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI la variabilità tra i viventi e la loro classificazione la sistematica: la nomenclatura binomia, Linneo dalla variabilità interspecifica alla variabilità intraspecifica L’EVOLUZIONISMO i fossili e cuvier, strutture omologhe ed analoghe l’evoluzione della vita: lamark e darwin concetto di selezione naturale, sopravvivenza ed adattabilità capire darwin oggi: l’evoluzione dipende dal dna LE BIOMOLECOLE le biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine ed acidi nucleici struttura e proprietà delle molecole biologiche LA CELLULA la cellula: struttura e caratteristiche differenza tra cellula procariote ed eucariote differenza tra cellula animale e vegetale gli organuli cellulari, il citoplasma e la membrana cellulare funzionamento generale delle cellule respirazione e fotosintesi clorofilliana a confronto il concetto di lavoro: atp e metabolismo il dna e la sua struttura LA GENETICA la genetica: mendel e i suoi esperimenti cromosomi e alleli l’ereditarietà dei caratteri biotecnologie e cellule staminali la bioetica: dialogo tra fede, etica e sperimentazione 11 IDIRIZZO: OTTICO CLASSE: 2 MATERIA: SCIENZE INTEGRATE - FISICA LA TEMPERATURA Misura della temperatura Dilatazione lineare dei solidi e dei gas. Dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi. Stato e trasformazioni dei gas La prima legge di Gay-Lussac, la legge di Boyle, la seconda legge di Gay-Lussac IL CALORE Calore e lavoro Capacità termica e calore specifico Conduzione, convezione e irraggiamento I cambiamenti di stato della materia LA TERMODINAMICA Energia interna e lavoro di un sistema I° Principio della Termodinamica e applicazioni II° Principio della Termodinamica Il motore a scoppio Rendimento di una macchina termica LA TEORIA DELLE ONDE Teoria delle onde, onde periodiche, onde sonore L’eco La Luce Leggi di riflessione Leggi di rifrazione. LE CARICHE ELETTRICHE E IL CAMPO ELETTRICO L’elettrizzazione per strofinio Conduttori e isolanti La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico e le linee di campo L’energia elettrica e la differenza di potenziale Il condensatore LA CORRENTE ELETTRICA L’intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione. Le leggi di Ohm Collegamento in serie e in parallelo I circuiti elettrici IL CAMPO MEGNETICO La forza magnetica e le linee di campo Forze tra magneti e correnti L’intensità del campo magnetico La forza su una corrente e su una carica in moto INDIRIZZO: OTTICO CLASSE: 2 MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI Il numero d’ossidazione Nomenclatura IUPAC e tradizionale dei composti binari e ternari. LE PROPRIETA’ DELLE SOLUZIONI La solubilizzazione Elettroliti forti e deboli Le proprietà colligative La solubilità e le soluzioni sature L’ENERGIA SI TRASFERISCE Sistema e ambiente Energia chimica e termica L’entalpia: varia il calore L’entropia: varia il disordine La spontaneità di una reazione: L’energia libera Equilibri nei sistemi eterogenei ACIDI E BASI SI SCAMBIANO PROTONI Le teorie sugli acidi e le basi L’autoprotolisi dell’acqua La forza degli acidi e delle basi La scala del PH LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE L’importanza delle reazioni di ossido-riduzione Lo scambio degli elettroni: ossidazione e riduzione Bilanciamento delle red-ox L’ELETTROCHIMICA Le pile Gli accumulatori LA VELOCITA’ DI REAZIONE I fattori che influenzano la velocità di reazione La teoria degli urti L’energia di attivazione L’EQUILIBRIO CHIMICO Reazioni reversibili, velocità diretta e inversa La costante di equilibrio e il quoziente di reazione Il principio di Le Chatelier 12 CLASSE: 2 INDIRIZZO: OTTICO MATERIA: DIRITTO E ECONOMIA LA COSTITUZIONE ITALIANA: Struttura e caratteri Confronto con lo Statuto Albertino Analisi dei principi fondamentali (dall’art. 1 all’art.12) ANALISI DELLA PRIMA PARTE DELLA COSTITUZIONE Diritti individuali di libertà, libertà di riunione e di associazione, libertà di religione. I principi generali in tema di famiglia, sanità ed istruzione. Il diritto al lavoro Il diritto di voto La teoria della separazione dei poteri ed eccezioni. ANALISI DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE (L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA): Il parlamento: elezione, composizione, funzioni; le fasi dell’ iter legis in sede referente e deliberante. Il governo: formazione, composizione, funzioni Differenze tra decreti legge e decreti legislativi Il rapporto tra parlamento e governo Le crisi parlamentari ed extraparlamentari. Il PDR: elezione e funzioni. La magistratura: i principi fondamentali I tipi di giurisdizione e i diversi gradi di giudizio, differenze tra il processo penale e civile Il Consiglio superiore della magistratura: composizione e funzioni La Corte Costituzionale: composizione e funzioni ENTI LOCALI: Il decentramento ed i suoi strumenti I principi costituzionali dell’attività amministrativa SISTEMA ECONOMICO A ECONOMIA MISTA Andamento del sistema economico Fasi di crisi e di eccessiva espansione ed il ruolo dello stato nel capitalismo misto La politica finanziaria La teoria del moltiplicatore di Keynes Il confronto tra le cause della crisi del 1929 e la crisi attuale LA MONETA ED IL SUO VALORE L’inflazione: tipi, cause, effetti e rimedi Le funzioni della moneta ed il suo valore intrinseco ed estrinseco Tipi di moneta L’ECONOMIA E IL MONDO Confronto tra liberismo e protezionismo Gli indicatori dello sviluppo economico e le cause del sottosviluppo La globalizzazione: fattori ed effetti Unione europea: fasi storiche, obiettivi I parametri di Maastricht INDIRIZZO: OTTICI CLASSE: 2 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CONOSCENZA, SVILUPPO E MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITÀ CONDIZIONALI Livello e tecniche di sviluppo delle capacità condizionali di: resistenza, forza, velocità, mobilità articolare. Conoscere gli effetti delle attività motorie sportive in relazione al benessere della persona e della prevenzione delle malattie; presa di coscienza del proprio stato di efficienza fisica attraverso l’autovalutazione delle capacità personali e performance; rapporto tra prontezza di riflessi e situazione di benessere fisico; CONOSCENZA, SVILUPPO E MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITÀ COORDINATIVE Dimostrare di avere disponibilità e controllo segmentario: esser in grado di coordinale le parti del corpo, differenziando i vari distretti corporei in modo da favorire il controllo simultaneo anche di più parti; adeguare i propri movimenti a diverse situazioni spazio – temporali. CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ OPERATIVE SPORTIVE SPORTI DI SQUADRA Conoscenza delle regole e sviluppo dei fondamentali di gioco nelle seguenti discipline: Pallamano Acrosport Softball Ultimate SPORTI INDIVIDUALI Conoscenza delle regole e sviluppo dei fondamentali di gioco nelle seguenti discipline: Acrosport Atletica leggera Tennistavolo CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenza dell’apparato locomotore: sistema scheletrico sistema muscolare. 13 CLASSE TERZA INDIRIZZO: OTTICO CLASSE: 3 MATERIA: ITALIANO LETTERATURA ITALIANA: DALLE ORIGINI AL CINQUECENTO IL DUECENTO L’età comunale in Italia: lo scenario storico, linguistico e i generi letterari La nascita della letteratura italiana La nascita della lingua italiana Letture dei primi documenti in volgare La Scuola Siciliana LA POESIA RELIGIOSA: San Francesco d'Assisi Jacopone da Todi LA POESIA COMICO-REALISTICA: Cielo D’Alcamo Cecco Angiolieri IL DOLCE STIL NOVO Guinizzelli Guido Cavalcanti DANTE ALIGHIERI brani scelti da Vita Nova De vulgari elequentia De Monarchia Epistole Dall’Inferno: canti I, V, VI, XIII, XXVI IL TRECENTO Lo scenario storico, linguistico e i generi letterari FRANCESCO PETRARCA: brani scelti da Secretum Canzoniere Epistole ai familiari GIOVANNI BOCCACCIO: novelle scelte dal Decameron IL QUATTROCENTO E IL CINQUECENTO L’UMANESIMO : Lo scenario storico culturale, lo scenario linguistico e generi letterari M.M. BOIARDO: l’Orlando Innamorato IL RINASCIMENTO: Lo scenario storico, lo scenario linguistico e i generi letterari LUDOVICO ARIOSTO: brani scelti da le Satire l’Orlando Furioso . NICCOLÒ MACHIAVELLI: scelti da Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Da Il principe L’ETÀ DELLA CONTRORIFORMA: Lo scenario storico, linguistico e i generi letterari T. TASSO: brani scelti da La Gerusalemme liberata Aminta PROSE E POESIE A SCELTA INDIRIZZO: OTTICO CLASSE: 3 MATERIA: STORIA DAL TRECENTO AL SEICENTO La crisi del '300 La crisi demografica ed economica Monarchie e imperi e stati regionali Lo stato moderno La guerra dei cent’anni Le monarchie europee La civiltà rinascimentale Umanesimo e Rinascimento Pensiero storico e politico L'espansione dell 'Occidente Le scoperte geografiche e la conquista del Nuovo Mondo La civiltà del Centro e Sud America Economia e società nel Cinquecento La crisi religiosa Le origini della riforma cattolica La Riforma protestante le origini della protesta Diffusione della riforma Riforma cattolica e controriforma Il Concilio di Trento I Gesuiti e i Domenicani Carlo V e la fine della libertà italiana Le guerre italiane L’ascesa di CarloV e la sua sconfitta L’Europa nella seconda metà del Cinquecento La Spagna di Filippo II L'Inghilterra elisabettiana Le guerre di religione in Francia IL SEICENTO La guerra dei 30 anni La Francia di Richelieu e Mazarino L’Italia nell’epoca della dominazione spagnola Atlantizzazione e crisi economica 14 INDIRIZZO: OTTICO CLASSE: 3 MATERIA: LINGUA E CULTURA INGLESE STRUTTURE GRAMMATICALI: Infinitive of purpose; if+imperative; When/as soon as+imperative defining relative clauses Should, ought to, had better; past, present and future obligation: have to; non defining relative clauses Verb+infinitive/ -ing form; The passive: present and past simple; the passive+by; reflexive pronouns Adjectives endings –ed/-ing; Second conditional; Conditionals all forms; Second conditional for advice; Past perfect simple Past perfect simple vs simple past; past narrative tenses Comparative of adverbs; preposition of movement The gerund; third conditional; I wish/if only; conditionals-levels of hypothesis Question tags; used to; be used to, get used to; could, was / were able to The Passive: all tenses; to have/get something done; LESSICO Parts of the body; Injuries and illnesses Clothes and styles TV and cinema adjectives of emotion; Phrasal verbs 1 e 2; Electronic equipment The environment Phrasal verbs 3; Character adjectives Colloquial language FUNZIONI COMUNICATIVE: making suggestions; giving reasons; talking about health giving advice; talking about obligation; asking for and giving permission buying clothes; talking about films talking about possibilities; asking for and giving advice talking about music; telling a story talking about the environment discussing hypothetical situations; expressing regrets INDIRIZZO: OTTICO CLASSE: 3 MATERIA: MATEMATICA RIPASSO Sistemi di equazioni, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado intere e fratte PIANO CARTESIANO E RETTA Il piano cartesiano Distanza tra due punti Punto medio di un segmento L’equazione di una retta, rette parallele e perpendicolari Posizione reciproca di due rette PARABOLA La parabola con asse parallelo all’asse y e la sua equazione Posizione di una retta rispetto a una parabola CIRCONFERENZA La circonferenza e la sua equazione Posizione di una retta rispetto a una circonferenza ELLISSE L’ellisse e la sua equazione, posizione di una retta rispetto a un’ellisse IPERBOLE L’ iperbole e la sua equazione Posizione di una retta rispetto a un’iperbole Iperbole equilatera FUNZIONI ED EQUAZIONI ESPONENZIALI Le potenze ad esponente reale La funzione esponenziale Equazioni esponenziali FUNZIONI ED EQUAZIONI LOGARITMICHE La funzione logaritmica Proprietà dei logaritmi Equazioni logaritmiche GLI ANGOLI E LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Angoli e loro misure, la circonferenza goniometrica Le funzioni seno e coseno Relazioni fondamentali della goniometria Funzioni tangente, secante, cosecante e cotangente Funzioni goniometriche di angoli particolari, Funzioni goniometriche inverse Gli angoli associati. Formule di addizione e sottrazione, duplicazione EQUAZIONI GONIOMETRICHE Equazioni goniometriche elementari TRIGONOMETRIA Teoremi sui triangoli rettangoli e risoluzione di problemi relativi Teorema dei seni e del coseno Risoluzione di un triangolo qualunque 15 INDIRIZZO : OTTICO CLASSE : 3 MATERIA : OTTICA E LABORATORIO ABERRAZIONI Generalità sul problema delle aberrazioni. Aberrazione sferica di un diottro. Aberrazione sferica di una lente sottile. Correzione dell’aberrazione sferica. Coma. Astigmatismo. Correzione dell’astigmatismo. Diagramma di Tscherning. Curvatura di campo. Distorsione. Punti aplanatici di una superficie piana. Aberrazione cromatica. Considerazioni finali sul problema delle aberrazioni. FOTOMETRIA Energia raggiante luminosa. Curva della luminosità relativa. Intensità luminosa. Illuminamento. Fotometri. Brillanza. Sorgenti di luce. LENTI SPESSE La formazione dell’immagine data da una lente spessa. effettivo e potere nominale di una lente spessa. Calcolo dello spessore di una lente spessa. Potere frontale di una lente spessa. Ricerca analitica dei piani principali. Ingrandimento. LENTIBIFOCALI Lenti Bifocali Determinazione della distanza focale di una lente spessa. Potere Produzione e tipi di lente progressive Lenti spesse Cheratometro Oftalmoscopio Lampada a fessura Schiascopio INDIRIZZO:OTTICO CLASSE: 3 MATERIA: ESERCITAZIONI LENTI OFTALMICHE TEORIA MATERIALI PER LE MONTATURE Caratteristiche delle montature Materiali per montature Materie plastiche (acetato, propinato, optyl, fibra di carbonio, policarbonato) Metodi di lavorazione Materiali metallici (alpacca, monel, ottone, acciaio, titanio, alluminio) TRATTAMENTI SUPERFICIALISULLE MONTATURE I trattamenti sulle montature in plastica (colorazioni, laccature) I trattamenti sulle montature in metallo (placcature, laminatura, verniciatura) RIVESTIMENTI E TRATTAMENTI SULLE LENTI OFTALMICHE Trattamento antiriflesso Trattamento indurente Tempera termica e chimica Trattamento antimbrattamento Trattamento antiappannamento I trattamenti integrati USO E SCELTA DEI FILTRI SOLARI Filtri fotocromatici Filtri polarizzanti Lenti sfumate Lenti specchiate COMPENSAZIONE OFTALMICA ATTRAVERSO LENTI MULTIFOCALI I tipi di lenti bifocali (posizione del segmento per la visione prossimale, limiti delle bifocali, controllo dell’occhiale) Le lenti trifocali Le lenti progressive (la tracciatura, croce di centratura, geometrie, controllo della lente) LENTI OFTALMICHE A ELEVATO POTERE LENTI ASFERICHE CALCOLO DI RICETTA E TRASPOSTA E RELATIVE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE PRATICA Confezionamento di un occhiale montato con mola manuale, con lenti toriche orientate secondo asse prescritto (tabo internazionale) e mantenendo la distanza interpupillare data e delle altezze. Confezionamento di un occhiale montato con mola automatica. Utilizzo del fronti focometro per rilevare i poteri di lenti sferiche e toriche e orientarle secondo ricetta. Classi di protezione 16 INDIRIZZO: OTTICO CLASSE: 3 MATERIA: ESERCITAZIONE DI OPTOMETRIA PUNTO REMOTO, PUNTO PROSSIMO E INTERVALLO DI VISIONE NITIDA LE ANOMALIE REFRATTIVE Miopia. Ipermetropia. Astigmatismo. ACCOMODAZIONE E AMPIEZZA ACCOMODATIVA CHERATOMETRO Funzioni. Tipologie. Impiego. BIOMICROSCOPIO Funzioni. Tipologie. Impiego. OFTALMOSCOPIO Funzioni. Tipologie. Impiego. SCHIASCOPIO Funzioni. Tipologie. Impiego. ANISOMETROPIA E ANISEICONIA INDIRIZZO: OTTICO CLASSE: 3 MATERIA: ESERCITAZIONI DI CONTATTOLOGIA CORNEA E CONGIUNTIVA Cenni di anatomia e fisiologia. FILM LACRIMALE COLORANTI VITALI Fluoresceina. Verde lissamina. TEST LACRIMALI Qualitativi: invasivi e non. Quantitativi: invasivi e non. BIOMICROSCOPIO Struttura. Funzioni. Tipologie. Impiego. INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI Ottiche. Oculari. Ambientali. TIPOLOGIE DI LENTI A CONTATTO Dure. Gas-permeabili. Morbide. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI METODI DI COSTRUZIONE 17 INDIRIZZO: OTTICO CLASSE: 3 MATERIA: DISCIPLINE SANITARIE (ANATOMIA,FISIOPATOLOGIA,IGIENE) L’APPARATO URO-GENITALE E LA RIPRODUZIONE UMANA Regolazione della secrezione degli ormoni Ipofisi: struttura e funzione APPARATO ESCRETORE Gli organi escretori L’apparato urinario: i reni Nefrone: unità funzionale del rene Le vie urinarie Formazione dell’urine Regolazione volemia, equilibrio acido-base ed equilibrio idrico-salino SISTEMA NERVOSO Neuroni e fibre nervose Le cellule della glia La trasmissione dell’impulso nervoso La sinapsi: elettrica e chimica Sistema nervoso centrale L’encefalo: la corteccia cerebrale e le aree corticali Il midollo spinale Sistema nervoso periferico: nervi cranici e spinali Sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Sensibilità generali e speciali: recettori e organi di senso APPARATO RIPRODUTTORE L’apparato Genitale Maschile I testicoli: la spermatogenesi Le vie spermatiche Il pene e l’atto sessuale L’apparato Genitale Femminile Le ovaie: l’oogenesi e il ciclo ovarico Il canale genitale La fecondazione I metodi contraccettivi La gravidanza e lo sviluppo embrionale CONTROLLO E REGOLAZIONE: SISTEMA NERVOSO ED ENDOCRINO SISTEMA ENDOCRINO Il controllo ormonale Ormoni: natura chimica e meccanismo d’azione Principali ghiandole endocrine IGIENE E PREVENZIONE Concetto di salute e malattia Cause di malattia e fattori rischio Tipologia delle più comuni malattie Malattie infettive a trasmissione orizzontale e verticale Malattie non infettive Malattie genetiche Malattie legate al rischio ambientale. Corretti comportamenti e stili di vita: le principali norme igienico-sanitarie. Igiene e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro Il rischio biologico e la prevenzione degli infortuni Fattori di rischio in relazione alle patologie oculari INDIRIZZO: OTTICO CLASSE: 3 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE CAPACITA’ COORDINATIVE: equilibrio, coordinazione, destrezza, reazione, orientamento, anticipazione, differenzazione spaziotemporale, ritmizzazione; L’ALLENAMENTO SPORTIVO E IL MANTENIMENTO DELLA FORMA FISICA: riscaldamento funzionale, mobilita’ articolare, stretching, programmazione in macro-cicli; TRAUMI SPORTIVI E PRIMO INTERVENTO: conoscenza delle principali patologie ossee, muscolari, legamentose e traumatiche; L’ATTIVITA’ FISICA E LA SALUTE: conoscenza degli stili di vita corretti e dei vantaggi sociali dell’attivita’ motoria di gruppo; il fumo, l’alcool , le droghe ed i farmaci socialmente pericolosi; POTENZIAMENTO FISIOLOGICO: sviluppo delle capacita’ condizionali (forza, resistenza, velocita’ e flessibilita’); SPORT DI SQUADRA: conoscenza delle regole e sviluppo dei fondamentali di gioco ( softball, rugby, ultimate, hockey, pallacanestro, pallavolo, calcetto); ATLETICA LEGGERA: esercitazioni pratiche di salto in alto, salto in lungo, mezzo fondo ( 1500 mt); ORIENTEERING: conoscenza e lettura di una carta topografica e pratica in ambiente naturale; LE DIPENDENZE: 18 BERGAMO – VIA G.B.MORONI, 255 Tel.035259090 Fax 035262335 Email : [email protected] Istituto Professionale-Servizi Socio Sanitari Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie PROGRAMMI PER I CANDIDATI ESTERNI ABILITAZIONE OTTICA 1 I.P OTTICI ITALIANO I.P. OTTICI ITALIANO CLASSE QUARTA L’età barocca La lirica barocca: G. Marino e i Marinisti La Rivoluzione Scientifica: Galileo Galilei L’età della ragione e l’Arcadia La letteratura dell’Arcadia L’Illuminismo L’età dei lumi in Italia La Divina Commedia: il Purgatorio Letture antologiche La riforma del teatro: C. Goldoni La satira: G. Parini La Divina Commedia: il Purgatorio Letture antologiche Vittorio Alfieri L’età napoleonica Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa Ugo Foscolo La Divina Commedia: il Purgatorio Letture antologiche Il Romanticismo italiano Alessandro Manzoni Giacomo Leopardi La Divina Commedia: il Purgatorio Letture antologiche I.P. OTTICI ITALIANO CLASSE QUINTA La Scapigliatura Realismo, Naturalismo e Verismo G. Verga La Divina Commedia: il Paradiso Letture antologiche Il Decadentismo Gabriele D’Annunzio Giovanni Pascoli La Divina Commedia: il Paradiso Letture antologiche Il Decadentismo italiano Italo Svevo Luigi Pirandello La lirica: G. Ungaretti La Divina Commedia: il Paradiso Letture antologiche Eugenio Montale La narrativa nel secondo Novecento Il Neorealismo tra cinema e letteratura La Divina Commedia: il Paradiso Letture antologiche 2 I.P OTTICI STORIA I.P. OTTICI STORIA CLASSE QUARTA L’Europa d’antico regime Le Rivoluzioni Inglesi L’assolutismo in Russia e in Prussia Un secolo di guerre La Rivoluzione Industriale La crisi d’antico regime La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Francese L’età Napoleonica L’Età della Restaurazione I moti degli Anni Venti e Trenta La Seconda Rivoluzione Industriale I moti rivoluzionari del 1848 L’unificazione italiana e l’unificazione tedesca L’Italia nell’età della Destra e della Sinistra Storica L’epoca dell’Imperialismo I.P. OTTICI STORIA CLASSE QUINTA La società di massa L’età giolittiana La Prima Guerra Mondiale La Rivoluzione Russa Il primo dopoguerra L’avvento del fascismo La crisi del 1929 La Germania tra le due guerre: il nazismo Verso la guerra La Seconda Guerra Mondiale Il secondo dopoguerra La Guerra Fredda L’epoca della distensione L’Italia dalla fase costituente al centrismo L’Italia dal “Boom economico” agli anni di piombo 3 I.P OTTICI INGLESE I.P. OTTICI INGLESE CLASSE QUARTA The eye and vision. The orbit. The eye: organ of sight. The cornea. The retina. The blind spot. Limits of human vision. A life of research. Protective structures and lacrimal apparatus. Eye movement. Vision and movement of the eye. I.P. OTTICI INGLESE CLASSE QUINTA Defects of sight and defects of focusing. Suggestions to students (reading comprehension). Eye disease. Eye disorders. Eye specialists. At the optometrist’s. Advertisement: ILODEL. A humanitarian program: SIGHTCARE. Lenses. Choose the material for your glasses. Contact lenses. Patient instructions: how to insert and remove contact lenses. Advertisement: a product for lenses. Measurement: lensmeter. Advertisement: ophthalmic instruments – Kondor. ARK 2000 – Auto-Refractor Keratometer. 4 I.P OTTICI MATEMATICA I.P. OTTICI MATEMATICA CLASSE QUARTA Modulo 1: L’ ellisse nel piano cartesiano L’ellisse come luogo geometrico dei punti L’ellisse con fuochi sull’asse x: vertici, fuochi, eccentricità Alcune condizioni per determinare l’equazione dell’ ellisse La posizione di una retta rispetto all’ellisse Modulo 2: L’ iperbole nel piano cartesiano L’iperbole come luogo geometrico dei punti L’iperbole con fuochi sull’asse x: vertici, fuochi, eccentricità Alcune condizioni per determinare l’equazione dell’ iperbole La posizione di una retta rispetto all’iperbole L’iperbole equilatera Modulo 3:Le funzioni goniometriche Archi orientati. Misura degli archi Misura angolare e lineare di un arco Angoli orientati e loro misura Le funzioni goniometriche definite nella circonferenza goniometrica Variazione e rappresentazione grafica delle funzioni goniometriche Archi supplementari, esplementari, opposti Archi che differiscono di 180°, 270°, 90° Riduzione al primo quadrante Identità goniometriche Equazioni goniometriche elementari. Modulo 4: Le equazioni e le disequazioni goniometriche Le identità goniometriche Le equazioni goniometriche Le disequazioni goniometriche I sistemi di disequazioni goniometriche Modulo 5: La trigonometria I triangoli rettangoli I triangoli qualunque La risoluzione dei triangoli rettangoli La risoluzione dei triangoli qualunque Le applicazioni della trigonometria I.P. OTTICI MATEMATICA CLASSE QUINTA Definizione e classificazione delle funzioni Determinazione del dominio Simmetrie, intersezione con gli assi cartesiani. Segno di una funzione Limiti di una funzione e forme di indecisione Teoremi sui limiti. Definizione di derivata di una funzione Derivata di funzioni elementari Derivata di funzioni composte Funzioni continue, determinazione dei punti di discontinuità, teorema di continuità, asintoti di una funzione Studio del segno della derivata di una funzione: punti di massimo, minimo e flesso Studio completo di una funzione 5 I.P OTTICI FISICA I.P. OTTICI FISICA CLASSE QUARTA Oscillazione e onde: origine e classificazione delle onde, formazione delle onde, propagazione,riflessione, rifrazione, interferenza, onde trasversali, longitudinali. Le onde luminose Il suono: velocità, propagazione effetti della riflessione, e di una fonte in movimento (effetto Doppler), le onde stazionarie e i battimenti. Elettrostatica: legge di Coulomb ed equilibrio delle cariche elettriche. Il campo elettrostatico e il potenziale. Caratteristiche dei conduttori e isolanti generatori Interferenza tra forze e campi: campi gravitazionali, campi elettrici. La circuitazione elettrica Interazione elettrica, fenomeni fisici a confronto, energie a confronto, processi stazionari. Capacità elettrica, i condensatori e il campo elettrico, carica e scarica di un condensatore. Energia elettrica i circuiti elettrici Resistenze in serie e parallelo Effetto Joule Conduzione nei liquidi e nei gas La cellula fotovoltaica Il diodo. Magnetismo. I.P. OTTICI FISICA CLASSE QUINTA L’energia elettrica: i circuiti, resistenze e condensatori. La conduzione nei gas e nei liquidi. Il campo magnetico: campo magnetico naturale, linee del campo magnetico confronto tra campo magnetico ed elettrico, a magnetite, la corrente elettrica e i campi magnetici, intensità del campo magnetico, la spira, il solenoide. La forza di Lorenz Correnti indotte, Flusso di un campo magnetico Circuitazione del campo magnetico, Proprietà magnetiche di un materiale La corrente alternata. Il motore elettrico I raggi luminosi e gli strumenti ottici: la luce la propagazione della luce, flusso raggiante, la riflessione e la rifrazione, specchi. Leggi della rifrazione indici di rifrazione. Riflessione totale , dispersione della luce. Modello corpuscolare e ondulatorio della luce. Fenomeni d’interferenza della luce, colori e fenomeni di emissione ed assorbimento. Le onde elettromagnetiche e l’interazione con i corpi, la luce bianca il colore e l’assorbimento delle radiazioni, irraggiamento nell’infrarosso difrazione e polarizzazione della luce. Effetto fotoelettrico, Effetto fotovoltaico Il laser e il suo principio di funzionamento. 6 I.P OTTICI DIRITTO I.P. OTTICI DIRITTO CLASSE QUINTA Gli avvenimenti storici relativi all’introduzione del codice civile in Italia. La definizione di imprenditore enunciata dall’art. 2082 del C.c. Le diverse figure di imprenditore e la loro disciplina. La nozione di azienda e i segni distintivi dal punto di vista giuridico. La classificazione delle società. Le principali caratteristiche delle società di persone e le società di capitale. La disciplina delle società di persone: analisi della società semplice, della società in nome collettivo e della società in accomandita semplice. La disciplina di una società di capitale. La disciplina di una società a responsabilità limitata. La disciplina di una società in accomandita per azioni. I presupposti e le fasi del fallimento. Le procedure concorsuali che evitano il fallimento. Le procedure necessarie per realizzare una fusione, una trasformazione o scissione di società. I.P OTTICI OTTICA I.P. OTTICI OTTICA CLASSE QUARTA - Ottica ondulatoria - Rappresentazione di un’onda luminosa e grandezze caratteristiche - Interferenza luminosa - Diffrazione della luce -Potere risolutivo di un sistema ottico -Potere risolutivo dell’occhio -Tavole ottotipiche -Colorimetria -Formazione dei colori -Colore di un corpo -Polarizzazione della luce -Birifrangenza -Polarimetro I.P. OTTICI OTTICA CLASSE QUINTA - Le fibre ottiche: cosa sono, i principi di funzionamento, tipi . - Modelli della luce -Velocità della luce -Teoria della costituzione dell’atomo (atomo di Bhor) -Cammino della luce -Principio di Fermat -Origini e caratteristiche delle radiazioni laser -Tipi di laser -Tecnologia ed applicazioni del laser -Effetto fotoelettrico 7 I.P OTTICI CHIMICA I.P. OTTICI CHIMICA CLASSE QUARTA Introduzione alla biochimica I carboidrati: momossaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Funzioni e strutture, proprietà fisiche chimiche. Struttura del legame glicosidico. I lipidi: struttura dei lipidi semplici e complessi,funzioni, loro importanza alimentare; saponificazione e essenzialità degli acidi grassi. Le proteine: gli aminoacidi e il legame peptidico. Strutture primarie, secondarie, terziarie e quaternarie. Importanza alimentare. Il metabolismo. Gli enzimi e catalizzatori biologici: struttura, proprietà e meccanismo di catalisi Le vitamine: principali tipologie e proprietà Gli ormoni: proprietà DNA e RNA: struttura, duplicazione e sintesi proteica Metabolismo e principali vie metaboliche, ruolo dell’ATP, glicolisi e respirazione cellulare, reazioni chimiche e molecole chimiche coinvolti. Resa energetica di demolizione delle molecole biologiche Elementi di disinfezione lenti Materie plastiche: polimeri organici ed inorganici, termoplastici e termoindurenti, principali caratteristiche dei polimeri piu diffusi, struttura e reazioni di polimerizzazione, tecniche di sintesi, impieghi dei polimeri in ottica. I.P OTTICI ANATOMIA,FISIOPATOLOGIA OCULARE I.P. OTTICI ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE CLASSE QUARTA LE CARATTERISTICHE GENERALI DELL’OCCHIO LA TONACA ESTERNA: STRUTTURA E FUNZIONE DELLA SCLERA, DELLA CORNEA E DEL LIMBUS SCLEROCORNEALE. LA TONACA MEDIA: STRUTTURA E FUNZIONE DELLA COROIDE, DEL CORPO CILIARE E DELL’IRIDE. LA PRESSIONE INTRAOCULARE: VALORI NORMALI E PATOLOGICI, DIFFERENZA TRA TONOMETRI E TONOGRAFI. PARTE PRATICA: IL CHERATOMETRO: DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO, PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, METODI D’UTILIZZO ED ESERCITAZIONI PRATICHE. I MEZZI DIOTTRICI: STRUTTURA E FUNZIONE DI CORNEA, CRISTALLINO, UMORE ACQUEO E CORPO VITREO. LA TONACA INTERNA: STRUTTURA E FUNZIONE DELL’EPITELIO PIGMENTATO RETINICO E DELLA RETINA NERVOSA PROPRIAMENTE DETTA. FISIOLOGIA DELLA VISIONE: STRUTTURA E FUNZIONE DEI FOTORECETTORI RETINICI, TIPI DI PIGMENTO FOTOSENSIBILE E CENNI DI PROCESSI BIOMOLECOLARI DELLA VISIONE. PARTE PRATICA: LA LAMPADA A FESSURA: DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO, PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, METODI D’UTILIZZO ED ESERCITAZIONI PRATICHE. METODI D’ESAME DI ACUITA’ VISIVA, CAMPO VISIVO, SENSO CROMATICO E SENSIBILITA’ AL CONTRASTO. LOCALIZZAZIONE E FUNZIONE DELLE CAMERE OCULARI. L’APPARATO PROTETTORE DELL’OCCHIO: STRUTTURA E FUNZIONE DI SOPRACCIGLIO, CONGIUNTIVA, PALPEBRE ED APPARATO LACRIMALE. LA COMPOSIZIONE CHIMICA DELLE LACRIME ED I TEST LACRIMALI PARTE PRATICA: L’OFTALMOSCOPIO: DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO, PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, METODI D’UTILIZZO ED 8 ESERCITAZIONI PRATICHE. I MUSCOLI OCULARI: LOCALIZZAZIONE ANATOMICA, STRUTTURA, FUNZIONE ED INNERVAZIONE DEI MUSCOLI INTRINSECI E DI QUELLI ESTRINSECI. L’ORBITA OSSEA: STRUTTURA E FUNZIONE. LE FESSURE ORBITARIE: FORMA E FUNZIONE. STRUTTURA E FUNZIONE DEL NERVO OTTICO E DELLE VIE OTTICHE. LA VASCOLARIZZAZIONE DELL’OCCHIO. PARTE PRATICA: LO SCHIASCOPIO: DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO, PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, METODI D’UTILIZZO ED ESERCITAZIONI PRATICHE I.P. OTTICI ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE CLASSE QUINTA LE PATOLOGIE DELLA CORNEA: ANOMALIE DI DIMENSIONI: MICROCORNEA E MEGALOCORNEA. ANOMALIE DI FORMA: IL CHERATOCONO. MALATTIE INFIAMMATORIE: LE CHERATITI. SINTOMI E SEGNI DELLE CHERATITI. DIFFERENZA TRA CHERATITI SUPERFICIALI, PROFONDE ED ULCERE CORNEALI. ESEMPI DI CHERATITI VIRALI, BATTERICHE E FUNGINE. DESCRIZIONE DELLE DISTROFIE CORNEALI CON ESEMPI. I PROBLEMI DERIVANTI DALL’USO DELLE LAC: EDEMI CORNEALI E NEOVASCOLARIZZAZIONI. LA CHIRURGIA REFRATTIVA: DIFFERENZA TRA CHERATOTOMIA RADIALE, LASIK E PRK. LE CONTROINDICAZIONI E GLI EFFETTI INDESIDERATI POST-INTERVENTO. LE PATOLOGIE DEL CORPO VITREO: I CORPI MOBILI. LE ANOMALIE DELLA VISIONE BINOCULARE: RAPPORTO TRA ACCOMODAZIONE E CONVERGENZA. CONCETTI DI FORIA E DI TROPIA. METODI DI VALUTAZIONE (COVER ED UNCOVER TEST). GLI STRABISMI PARALITICI E CONCOMITANTI. CONCETTO DI AMBLIOPIA. LE MALATTIE ENDOCRINE AD IPERCALCEMIA, IPOCALCEMIA. INTERESSAMENTO OCULARE: DIABETE MELLITO, IPERTIROIDISMO, LE ANOMALIE DELL’EQUILIBRIO MUSCOLARE: IL NISTAGMO. LE PATOLOGIE DEL TONO OCULARE: IL GLAUCOMA. LE PATOLOGIE DELLA RETINA: TUMORI (RETINOBLASTOMA), MALATTIE INFIAMMATORIA, DEGENERATIVA, TRAUMATICA. IL DISTACCO DI RETINA. DI ORIGINE VASCOLARE, LE PATOLOGIE DELLA CONGIUNTIVA: MALATTIE INFIAMMATORIE: LE CONGIUNTIVITI. SINTOMI E SEGNI DELLE CONGIUNTIVITI. ESEMPI DI CONGIUNTIVITI VIRALI, BATTERICHE ED ALLERGICHE. CONGIUNTIVITI DA AGENTI CHIMICI E FISICI. I PROCESSI DEGENERATIVI DELLA CONGIUNTIVA: PINGUECOLA E PTERIGIO. LE ANOMALIE DEL SENSO CROMATICO: ANOPSIE ED ANOMALIE. IL DALTONISMO. LE PATOLOGIE DEL CRISTALLINO: ANOMALIE DI POSIZIONE (LUSSAZIONE E SUBLUSSAZIONE), ANOMALIE CONGENITE (MICROFACHIA, LENTICONO, COLOBOMA), ANOMALIE DI TRASPARENZA (CATARATTE CONGENITE ED ACQUISITE). LE PATOLOGIE DELLA SCLERA: MALATTIE INFIAMMATORIE E TRAUMATICHE. LE PATOLOGIE DELLE PALPEBRE: MALATTIE INFIAMMATORIE (BLEFARITI, ORZAIOLO, CALAZIO), DEPOSITI PALPEBRALI (MILIO E XANTELASMA), ANOMALIE DELLA RIMA PALPEBRALE ( ENTROPION, ECTROPION, BLEFAROPTOSI, LAGOFTALMO), TREMORE DEL MUSCOLO ORBICOLARE. LE PATOLOGIE DELLA TONACA MEDIA: LE UVEITI. LE PATOLOGIE DELL’APPARATO LACRIMALE: ANOMALIE DELLE GHIANDOLE LACRIMALI E DELLE VIE LACRIMALI. ANOMALIE DEL FILM LACRIMALE (OCCHIO SECCO). LE PATOLOGIE DEL NERVO OTTICO E DELLE VIE OTTICHE (CENNI). LE PATOLOGIE DELL’ORBITA (CENNI). LE ANOMALIE DEL CAMPO VISIVO: SCOTOMI ASSOLUTI E RELATIVI. LE ANOMALIE DELLA RIFRAZIONE: MIOPIA, IPERMETROPIA, ASTIGMATISMO, PRESBIOPIA, AFACHIA E PSEUDOAFACHIA. 9 I.P OTTICI ESERCITAZIONI DI OPTOMETRIA I.P. OTTICI ESERCITAZIONI DI OPTOMETRIA CLASSE QUARTA La miopia Il cheratometro La miopia l’ipermetropia Il cheratometro L’oftalmoscopio La miopia l’ipermetropia la presbiopia Il cheratometro L’oftalmoscopio Il biomocroscopio La miopia l’ipermetropia la presbiopia l’astigmatismo Il cheratometro L’oftalmoscopio Il biomocroscopio Schiascopio Autorefrattometro- autocheratometro I.P. OTTICI ESERCITAZIONI DI OPTOMETRIA CLASSE QUINTA Le ametropie, la presbiopia e la teoria dei principali strumenti optometrici. Teoria sull’optometria, l’evoluzione della visione e l’anamnesi. Le ametropie, la presbiopia e la teoria dei principali strumenti optometrici. Teoria sull’optometria, l’evoluzione della visione e l’anamnesi. Test per verificare la presenza delle principali abilità visive Le ametropie, la presbiopia e la teoria dei principali strumenti optometrici. Teoria sull’optometria, l’evoluzione della visione e l’anamnesi. Test per verificare la presenza delle principali abilità visive La schiascopia I principali test per l’analisi visiva Le ametropie, la presbiopia e la teoria dei principali strumenti optometrici. Teoria sull’optometria, l’evoluzione della visione e l’anamnesi. Test per verificare la presenza delle principali abilità visive La schiascopia I principali test per l’analisi visiva La visione binoculare, forie tropie 10 I.P OTTICI ESERCITAZIONI DI CONTATTOLOGIA I.P. OTTICI ESERCITAZIONI DI CONTATTOLOGIA CLASSE QUARTA Conoscere la cornea Il cheratometro Caratteristiche dei materiali per lac Il cheratometro L’oftalmoscopio Tecniche costruttive Il cheratometro L’oftalmoscopio Test per la lacrimazione Tecniche costruttive Il cheratometro L’oftalmoscopio Il biomicroscopio I.P. OTTICI ESERCITAZIONI DI CONTATTOLOGIA CLASSE QUINTA I liquidi di manutenzione delle lac dure e morbide I liquidi di manutenzione delle lac dure e morbide Tecniche applicative I liquidi di manutenzione delle lac dure e morbide Tecniche applicative Complicanze date dalle lac dure e morbide I liquidi di manutenzione delle lac dure e morbide Tecniche applicative Complicanze date dalle lac dure e morbide 11 I.P OTTICI EDUCAZIONE FISICA I.P. OTTICI EDUCAZIONE FISICA CLASSE QUARTA ESERCIZI DI MOBILITA’ E POTENZIAMENTO DEGLI ARTI SUPERIORI E DELLE SPALLE. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO GENERALE; STUDIO DEI PRINCIPALI DISTRETTI MUSCOLARI E ARTICOLARI. FONDAMENTALI INDIVIDUALI E DI SQUADRA DELLA PALLAVOLO; POTENZIAMENTO FISIOLOGICO GENERALE; MOBILITA’ E POTENZIAMENTO DEGLI ARTI INFERIORI. FONDAMENTALI INDIVIDUALI E DI SQUADRA DELLA PALLACANESTRO; POTENZIAMENTO FISIOLOGICO GENERALE; MOBILITA’ E POTENZIAMENTO ADDOME. FONDAMENTALI DEL SOFTBALL, DELLA PALLAMANO E DEL CALCIO A 5. FONDAMENTALI DI SQUADRA DI GRANDI GIOCHI SPORTIVI. I.P. OTTICI EDUCAZIONE FISICA CLASSE QUINTA APPARATO RESPIRATORIO E CARDIO-CIRCOLATORIO; TIPI DI RESISTENZA E METODOLOGIE DI ALLENAMENTO . GRANDI GIOCHI SPORTIVI VELOCITA’ E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO. GRANDI GIOCHI SPORTIVI PRINCIPALI TRAUMI SPORTIVI E PRIMO SOCCORSO; AVVIAMENTO MOTORIO; MOBILITA’ ARTICOLARE E SUE METODOLOGIE DI SVILUPPO. GRANDI GIOCHI SPORTIVI APPARATO LOCOMOTORE; DOPING; TIPI DI FORZA E METODOLOGIE DI ALLENAMENTO. GRANDI GIOCHI SPORTIVI 12
© Copyright 2025 Paperzz