DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE V B

Liceo Scientifico Statale
“Barsanti e Matteucci“
Viareggio
DOCUMENTO FINALE
del
CONSIGLIO DI CLASSE
VB
Anno scolastico 2013/14
CONTENUTO
Profilo del corso e Quadro orario
Composizione del Consiglio di classe
Elenco dei candidati
Scheda informativa generale
ALLEGATI
Programmi svolti nell’a.s. 2013/14
Relazioni finali dei docenti
Testi e griglie di valutazione utilizzate per le simulazioni
effettuate
SPERIMENTAZIONE C.M. 198/92 –
INGLESE/TEDESCO
Il corso sperimentale prevede lo studio per l’intero quinquennio di due lingue
straniere, con un maggior potenziamento della seconda lingua, sulla base del
percorso ordinario del liceo scientifico.
QUADRO ORARIO
CLASSI
Materia
I
II
III
IV
V
Lingue e lettere italiane
4
4
4
3
4
Lingue e lettere latine
4
5
4
4
3
Storia
3
2
2
2
3
Filosofia
-
-
2
3
3
Geografia
2
-
-
-
Lingue e lettere straniere I inglese
3
3
3
3
3
Lingue e lettere straniere II tedesco
4
4
3
3
3
Matematica
5
4
3
3
3
Fisica
-
-
2
3
3
2
3
3
2
Scienze naturali, Chimica, Geografia
Disegno
1
3
2
2
2
Educazione fisica
2
2
2
2
2
Religione
1
1
1
1
TOTALE ORE
29
30
31
32
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Materia di insegnamento
Docente
Lingue e lettere italiane e latine
Bascherini Claudio
Filosofia e Storia
Pizza Lara
Lingua straniera I inglese
Santantonio Paola
Lingua straniera II tedesco
Bartolomei Annalisa
Matematica
Barsuglia Elisa
Fisica
Roberto Roncaglia
Scienze naturali, Chimica, Geografia
Di Sevo Adriana
Disegno e storia dell’arte
Vecoli Stefano Clarlo
Educazione fisica
Camurri Maria Enrica
Religione
Manfredi Daniele
Docente coordinatore di classe prof. Roncaglia Roberto
32
ELENCO DEI CANDIDATI
1
Batistini Irene
10 Giannecchini Greta
2
Biagini Viola
11 Iorio Gennaro
3
Ceciarini Silvia
12 Mazzoni Federico
4
Cupisti Giulia
13 Paolini Gabriele
5
Cupisti Rebecca
14 Pignalosa Giulio
6
Damiani Erika
15 Spadaccini Maria Paola
7
Faccini Betsabea
16 Vecoli Massimiliano
8
Gatta Alessandra
17 Zaccagnini Rebecca
9
Ghiselli Marina
SCHEDA INFORMATIVA GENERALE
1. LA CLASSE
1.a STORIA DELLA CLASSE
Anno scolastico
CLASSE
Iscritti
Promossi
Non Promossi TRASFERITI /
ritirati
2009/2010
I
24
21
2010/2011
II
21
20
2011/2012
III
20
18
2012/2013
IV
17
17
2013/2014
V
17
3
1
2
La classe è composta da 17 allievi, di cui 12 femmine e 5 maschi, tutti iscritti
per la prima volta all’ultimo anno di corso. Nel corso dei cinque anni di studio
la classe ha registrato dal punto di vista numerico poche variazione
corrispondenti a tre bocciature nel primo anno e a sei trasferimenti ad altra
scuola nel successivi due anni. Negli ultimi due anni del corso di studi la
composizione della classe è pertanto rimasta invariata. I candidati all’esame
non hanno mai ripetuto l’anno scolastico.
Se si esclude la naturale alternanza di insegnanti tra il biennio e il triennio c’è
stata continuità didattica per tutte le discipline, fatta eccezione per il latino che
ha subito un cambiamento di insegnante tra la classe terza e la quarta.
1.b ANALISI DELLA CLASSE
Nel complesso la classe VB presenta caratteristiche omogenee per quanto
riguarda impegno, e partecipazione al dialogo educativo. Nel corso dei cinque
anni di studi il gruppo classe ha infatti sempre mostrato un interesse costante
alla prodosta didattica e un impegno adeguato nello studio che ha permesso
alla totalità della classe di raggiungere ogni anno gli obiettivi minimi di
apprendimento. Questo tratto distintivo della classe ha prodotto però risultati
disomogenei e i profitti a cui sono pervenuti i singoli allievi sono pertanto
differenziati in ragione delle loro capacità logiche espressive e di rielaborazione
autonomia dei concetti proposti. La classe ha avuto inoltre nel suo complesso
rendimenti marcatamente differenti nei vari ambiti disciplinari. Mentre
nell’ambito linguistico letterario la classe nella sua totalità ha sempre raggiunto
risultati soddisfacenti ed in alcuni casi addirittura eccellenti, nelle discipline
logico scientifiche una parte degli allievi ha sempre mostrato nel corso dei
cinque anni di studio difficoltà e fragilità che hanno cercato di superare grazie
ad un impegno costante e assiduo.
La classe presenta pertanto fasce di rendimento differenziate.
Impegno costante unito a discrete capacità logiche comunicative, e a un
metodo di studio che nel corso degli anni è diventato autonomo e produttivo ha
permesso a un ristretto numero di studenti di raggungere un livello di
preparazione più che buono. Questi alunni hanno acquisito in modo
apprezzanbile i linguaggi specifici delle varie discipline e si esprimono con
chiarezza e competenza, dimostrando buone capacità di rielaborazione critica.
Una fascia più ampia di alunni dotato di normali abilità cognitive e
comunicative ha ottenuto risultati almeno sufficienti in tutte le discipline
superando un approccio prettamente mnemonico e nozionistico verso lo studio.
Altri alunni, infine, che hanno mostrato un impegno meno assiduo, hanno
conseguito in modo complessivamente accettabile gli obiettivi definiti nelle
programmazioni disciplinari, pur presentando ancora qualche difficoltà nell’area
logico-matematica.
I rapporti interni della classe sia tra i ragazzi stessi sia con gli insegnanti sono
stati caratterizzati da correttezza e rispetto reciproco. La classe, nel complesso,
è stata capace di sviluppare un’adeguata autonomia operativa e di giudizio e
atteggiamenti sempre più responsabili.
La partecipazione alle attività didattiche curricolari, in termini di disponibilità e
partecipazione al dialogo educativo può considerarsi nel complesso
responsabile e positiva, anche se qualche volta è stato necessario spingere
alcuni allievi ad un impegno più sistematico e non condizionato solo dalla
prossimità della verifica e, in pochi casi, a una frequenza più assidua, ad una
maggiore puntualità.
2. OBIETTIVI
Il consiglio di classe ha messo in atto strategie mirate al raggiungimento degli
obiettivi programmati attraverso il controllo dei comportamenti e del lavoro
svolto dagli studenti, il coinvolgimento degli stessi, l’attenzione all’acquisizione
di metodi adeguati e all’utilizzo di modelli appropriati per acquisire
consapevolezza dei ruoli e autonomia di giudizio, nonché le competenze
richieste al termine del percorso liceale.
2.a OBIETTIVI TRASVERSALI
Obiettivi programmati all’inizio a.s.
Raggiungimento degli obiettivi
programmati
Rispettare gli altri e le loro opinioni
pienamente raggiunto
Rispettare l’ambiente scolastico e il
pienamente raggiunto
materiale didattico
Partecipare attivamente all’iniziativa
pienamente raggiunto
didattica
Consolidare l’abitudine all’ordine, alla
pienamente raggiunto
precisione, alla puntualità
Consolidare la visione dell’attività
pienamente raggiunto
didattica come momento di crescita
culturale e civile
Essere capaci di rapportarsi con i
pienamente raggiunto
compagni all’interno del gruppo in
modo responsabile
Essere in grado di gestire
raggiunto dalla maggioranza della
autonomamente lo studio
classe
Partecipare con impegno e interesse
pienamente raggiunto
alle iniziative proposte
Raggiungere autonomia di giudizio e
pienamente raggiunto
di scelta consapevole
Consolidare la capacità di ascolto e di
pienamente raggiunto
confronto democratico delle opinioni
Sviluppare l’impegno culturale anche
pienamente raggiunto
attraverso le attività extrascolastiche
Raggiungere la consapevolezza delle
pienamente raggiunto
proprie capacità e attitudini
2.b OBIETTIVI COGNITIVI
Obiettivi programmati all’inizio a.s.
Raggiungimento degli obiettivi
programmati
Conoscere in modo adeguato vari
raggiunto dalla maggioranza della
contenuti disciplinari, per i quali si
classe
rimanda alla programmazione dei
singoli docenti
Sviluppare la capacità di comprendere
raggiunto dalla maggioranza della
i messaggi e di organizzare in modo
classe
logico e sistematico le informazioni
Rielaborare, anche con apporti
raggiunto dalla maggioranza della
personali, le conoscenze acquisite
classe
Saper applicare le competenze
raggiunto solo da alcuni alunni
acquisite nei diversi contesti
disciplinari e multidisciplinari
Potenziare la competenza linguistica e
raggiunto dalla maggioranza della
comunicativa attraverso l’acquisizione
classe
di un lessico più ricco e specifico nei
vari contesti disciplinari
Potenziare la capacità di analisi e di
raggiunto solo da alcuni alunni
sintesi
Consolidare la metodologia peculiare
raggiunto solo da alcuni alunni
delle discipline scientifiche, sia
sperimentali, sia logico-deduttive
Potenziare la capacità
raggiunto solo da alcuni alunni
d’interpretazione critica e di
collegamento
3. METODI E STRUMENTI UTILIZZATI
Il Consiglio di classe ha utilizzato i metodi di insegnamento e gli strumenti
didattici descritti in coerenza con quanto programmato all’inizio dell’a.s.
3.a METODI DI INSEGNAMENTO
Lezione frontale
Lezione interattiva
Approfondimenti e chiarimenti sugli argomenti studiati attraverso
discussioni
Relazioni individuali e di gruppo anche in ambito laboratoriale
Esercitazioni
Utilizzo delle nuove tecnologie al fine di favorire un apprendimento di
tipo induttivo, la ricerca di informazioni, la presentazioni di risultati.
Correzione delle prove di verifica con valore di feedback
3.b STRUMENTI DIDATTICI
⇒ Libri di testo in adozione
⇒ Materiali didattici
Libri scolastici
altri testi – dispense
mezzi audiovisivi
quotidiani e riviste
⇒ Aule speciali
Regolarmente
Qualche volta
Laboratorio di lingue
X
Laboratorio fisica
X
Laboratorio di scienze naturali
X
Palestra
X
Biblioteca
Aula LIM
X
X
3.c VERIFICA
Gli strumenti per la verifica utilizzati dal Consiglio di classe in coerenza con
quelli individuati nel POF sono stati i seguenti:
interrogazioni
compiti scritti
relazioni
test
discussione libera durante le lezioni
esperienze di laboratorio
5. VALUTAZIONE
Con riferimento alla situazione della classe, i criteri comuni per la
corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza, competenza e capacità si sono
basate sui seguenti elementi, come indicato nel POF:
a) livello delle conoscenze acquisite: loro comprensione, memorizzazione,
approfondimento, rielaborazione personale
b) esposizione in forma corretta e logica
c) interpretazione critica di un testo o di un fenomeno
d) capacità di rielaborazione e sintesi dei dati culturali derivanti da più fonti,
per ampliare e arricchire, anche autonomamente, i contenuti
e) capacità di collegamento con altre informazioni preacquisite, all’interno o
all’esterno della materia
f) originalità e sensibilità estetica
g) capacità di posizioni personali adeguatamente argomentate
La rispondenza nella scala di valutazione da 1 a 10 è la seguente
Voto
Livelli di rendimento richiesti
9 - 10
Conoscenza completa e approfondita dei contenuti e possesso adeguato
delle competenze e delle capacità (b) – (f) e, eventualmente, (g)
8
Conoscenza completa e sicura dei contenuti e possesso adeguato delle
competenze e delle capacità (b) – (e)
7
Discreta conoscenza dei contenuto unita al possesso adeguato delle
competenze e della capacità (b) - (d)
6
Sufficiente conoscenza dei contenuti e accettabile padronanza di
competenze di tipo logico – espressivo
5
Conoscenza solo parziale dei contenuti unita a lievi difficoltà di
rielaborazione critica
4
Conoscenza superficiale e frammentaria dei contenuti e insufficienti
competenze critiche
1-3
Conoscenza dei contenuti estremamente limitata e lacunosa e
inadeguate competenze logico – espressive
Valutazione condotta
a) frequenza
b) puntualità
c) rispetto delle norme comportamentali nella scuola (persone e cose)
d) rispetto delle norme comportamentali fuori scuola nel corso di attività
didattiche (persone e cose)
e) collaborazione e partecipazione alla vita scolastica
f) rispetto delle consegne dei docenti e degli impegni assunti
g) sanzioni disciplinari
La rispondenza nella scala di valutazione da 1 a 10 è la seguente
Indicatori
(a)
(b)
(c)
(d)
Rispetto
norme nel
norme
corso di
all’interno
attività
Rispetto
Voto
Frequenza
Puntualità
esterne
(e)
(f)
Collabora-
Rispetto
zione e
partecipazione
consegne e
impegni assunti
Attive e
propositive
Attive
10
Assidua
Costante
Scrupoloso
Scrupoloso
9
Assidua
Costante
Scrupoloso
Scrupoloso
8
Assidua
Non
sempre
costante
Abbastanza Abbastanza
attento
attento
7
Non
assidua in
alcuni
momenti
a.s.
Non
sempre
costante in
alcuni
momenti
a.s.
Non
sempre
attento
Non
sempre
attento
Recettive
Non
sempre
costante
6
Poco
assidua
Non
sempre
costante
Poco
attento
Poco
attento
Scarse con
disturbo
Incostante
5
Non
assidua
Non
costante
Disattento
Disattento
Scarse con
disturbo
Incostante
4
Scarsa o
nulla
Scarsa o
nulla
Scarso o
nullo
Scarso o
nullo
Scarse o
nulle
Scarso o
nullo
1-3
Nulla
Nulla
Nullo
Nullo
Nulle
Nullo
Recettive
(g)
Sanzioni
disciplinari
Costante
Nessuna
Costante
Nessuna
Abbastanza
costante
Nessuna
Eventuale
presenza
anche di
una
sanzione
disciplinare
lieve
Eventuale
presenza di
reiterate
sanzioni
disciplinari
purché lievi
Presenza di
sanzioni
disciplinari
gravi per
colpa
Presenza di
sanzioni
disciplinari
gravi per
colpa o
dolo
Presenza di
sanzioni
disciplinari
gravi per
dolo
6. ATTIVITA’ di RECUPERO
Le attività di recupero sono state finalizzate al successo formativo. I docenti
hanno attivato apposite iniziative di sostegno in itinere, per prevenire carenze
didattiche e disciplinari con lo scopo di migliorare il profitto scolastico.
Al termine del primo quadrimestre sono stati avviati ai corsi di recupero e
attività di studio individuale con sportello didattico di supporto per coloro che
hanno fatto registrare insufficienze in una o più discipline.
Materia
Corso di
Studio
Debito
recupero
individuale
recuperato
n. studenti
n. studenti
n. studenti
Lingue e lettere italiane e
latine
Filosofia e Storia
Lingua straniera I inglese
Lingua straniera II tedesco
1
Matematica
5
3
Fisica
3
2
Scienze naturali, Chimica,
Geografia
Disegno e storia dell’arte
Educazione fisica
Nel secondo periodo dell'anno inoltre è stato attivato un corso di
approfondimento e potenziamento di matematica della durata di 5 ore a cui ha
partecipato l'intera classe.
7. SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME
Sono state effettuate le seguenti simulazione di prove d'esame:
Prima Simulazione Terza Prova effettuata il giorno 21/2/2014 con le seguenti
modalità:
Tipologia
B
Materie
Tedesco, Scienze, Disegno e
storia dell’arte, Storia
Tempo assegnato
2 ore
Seconda simulazione terza Prova effettuata il giorno 15/4/2014 con le seguenti
modalità:
Tipologia
B
Materie
Filosofia, Fisica, Inglese,
Latino
Tempo assegnato
2 ore
Il giorno 21/5/2014 verrà effettuata la simulazione della Seconda Prova
(tempo assegnato 5 ore).
9. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI
Nel corso del triennio la classe ha partecipato alle seguenti attività extra
curricolari.
- Partecipazione al gruppo sportivo studentesco e ai giochi sportivi
studenteschi.
- Nel corso del 3° anno la classe ha partecipato a un ciclo di lezioni di
inglese con assistente madrelingua per il potenziamento delle abilità
orali.
- Nel 3° anno 7 studenti hanno sostenuto con successo l'esame di
certificazione per la lingua inglese "Trinity" livello 8.
- Nel 5° anno due studenti hanno conseguito la certificazione per la lingua
inglese "Cambridge First Certificate".
- Nel 3° anno 4 studenti hanno sostenuto con successo l'esame di
certificazione europea per la lingua tedesca "Zertifikat Deutsch".
- Nel 3° e 5° anno la classe ha partecipato al concorso grafico "Giovani
nella vita pubblica del paese" organizzato da comune di Viareggio.
- Nel 4° anno la classe ha organizzato la mostra "Fantasie disegnate 2013.
Riciclarte intorno al mare" tenuta presso il museo della marineria di
Viareggio partecipando con opere proprie.
- Nell'ambito del più ampio progetto dell'educazione alla salute proposto
dal Liceo, la classe ha partecipato a progetti per la promozione della
salute, della solidarietà e della donazione tenuti dall'AVIS; due allievi
della classe, nel 4° anno, hanno attivamente partecipato come educatori
in progetti di "peer education" alla sicurezza stradale presso scuole
primarie di Viareggio.
- Nell'anno scolastico 2013-14 l'allievo Federico Mazzoni ha conseguito il
secondo premio al "1° Concorso Arturo Paoli: La Rinascita Dell'Italia".
- Tutta la classe ha partecipato ad una serie di conferenze sulle stragi
naziste in Versilia (4° e 5° anno).
- Tutta la classe ha partecipato infine alle olimpiadi della matematica (3° e
4° anno) e quelle di fisica (5°) e al ciclo di conferenze del progetto
"Pianeta Galileo" (4° e 5° anno).
Il consiglio di classe
Firma
Bascherini Claudio
Pizza Lara
Santantonio Paola
Bartolomei Annalisa
Barsuglia Elisa
Roberto Roncaglia
Di Sevo Adriana
Vecoli Stefano Clarlo
Camurri Maria Enrica
Manfredi Daniele
Viareggio, 15/maggio/2014
Il Dirigente Scolastico
Prof. Andrea Menchetti