Programma - SItI - Società Italiana di Igiene

INTERNATIONAL SCHOOL OF EPIDEMIOLOGY
AND PREVENTIVE MEDICINE <G D’ALESSANDRO>
Directors: G M Fara, G Giammanco
46th Course
THE VACCINAL SYSTEM IN ITALY AND
THE PRIORITIES WHICH CANNOT BE POSPONED
Directors: C Signorelli, F Blangiardi
Erice, 24th-28th November 2014
SCUOLA SUPERIORE DI EPIDEMIOLOGIA
E MEDICINA PREVENTIVA “G. D’ALESSANDRO”
Direttori: G M Fara, G Giammanco
46° Corso
IL SISTEMA VACCINALE IN ITALIA:
LE PRIORITA’ NON RINVIABILI
Direttori: C Signorelli, F Blangiardi
Erice, 24-28 Novembre 2014
Motivazioni: Quello italiano è un sistema vaccinale pubblico, piuttosto uniforme sul
territorio e, pur se con differenze tra Regione e Regione, efficace nelle pratiche
vaccinali dell’infanzia e adolescenza, mentre sembra esserlo meno nell’offerta
vaccinale alla popolazione adulta/anziana ed è totalmente inefficace verso le
categorie a rischio. Inoltre, i livelli di copertura assicurati nelle diverse realtà
geografiche sono eterogenei e non tutti gli obiettivi di controllo delle malattie
prevenibili - previsti dai vari Piani vaccinali e dagli accordi Stato-Regioni - sono stati
ancora raggiunti, come nel caso, ad esempio, del morbillo, della rosolia congenita e
dell’infezione papillomatosa. Al di là delle priorità programmatiche, ve ne sono altre,
di sistema, che sembrano essere non più rinviabili: si tratta di tre aspetti tra loro
collegati, come (1) la necessità di sviluppare un apparato vaccinale alternativo a
quello pubblico, soprattutto per quei vaccini non ancora inclusi nel Piano Nazionale
Vaccini, in particolare per le vaccinazioni dell’adulto. A questo si collega (2) un
secondo aspetto che riguarda la percezione del valore della prevenzione primaria e
la necessità di arrivare a una maggiore convinzione tra gli operatori sanitari e la
popolazione, condizione indispensabile per (3) il superamento dell’obbligo vaccinale
– altra priorità -, arrivando a una scelta consapevole (“il vaccino come diritto, non
come dovere”) e da un migliore dialogo con chi è contrario o non convinto
dell’importanza della vaccinazione. Il corso si pone come obiettivo di presentare e
discutere questi aspetti per giungere ad identificare il migliore percorso per
affrontare tali priorità e proporlo in tempi rapidi a livello politico/istituzionale.
Destinatari: Decisori a livello di Regioni, di ASL, di Aziende ospedaliere; Operatori
dei Dipartimenti di Prevenzione e dei Distretti; Specializzandi in Igiene e Medicina
Preventiva, Pediatria ed altre affini.
Programma (bozza al 4.9.2014)
1° giornata: Lunedì 24.11.2014: Inaugurazione del corso e panorama
internazionale
ore 16.30 Apertura del Corso
G M Fara (Roma) e G Giammanco (Catania), Direttori della Scuola
C Signorelli (Presidente SItI) e F Blangiardi (Ragusa), Direttori del Corso
GUEST SPEAKER LECTURE 1: Possible harmonization of the vaccination offers among the
countries of the WHO European Region
ore 17.00: E’ possibile un’armonizzazione dell’offerta vaccinale tra i vari
Paesi della Regione Europea OMS ?
Thierry Mertens Office of Regional DIrector OMS-EURO (Copenhagen)
GUEST SPEAKER LECTURE 2: The vaccinal systems in Europe
ore 17.30: I sistemi vaccinali in Europa
Pierluigi Lopalco, European CDC (Stockholm)
ROUND TABLE: The "positive communication" on vaccines
ore 18.00 -20.00
Partecipazione delle autorità internazionali, nazionali e regionali
LETTURA: La comunicazione "positiva" delle vaccinazioni (Luigi Biasio, Roma)
Dibattito
ore 20.00 Get-together party
2° giornata: Martedì 25.11.2014: Sono possibili in Italia sistemi vaccinali
integrati?
ore 09.00: La Prevenzione vaccinale in Italia: il Piano Nazionale di
Prevenzione Vaccinale e le strategie regionali
M G Pompa, Ministero della Salute
F Russo Coordinamento tecnico delle Regioni
dibattito
ore 10.30: Coffee break
ore 11.00: Le nuove prospettive in campo vaccinale: il PNPV e il
calendario per la vita
Paolo Bonanni (Univ. Firenze)
Paolo Castiglia (Univ Sassari)
ore 11.30 L’educazione dei cittadini alla salute ed alla prevenzione quale
elemento di welfare
S Pecorelli (Presidente AIFA)
ore 12.15: Vaccinazioni e consenso politico
Carlo Signorelli (Univ Parma)
ore 13.00: Lunch
ore 15.00: Gruppi di lavoro (elaborazione proposte)
COME IMPLEMENTARE IL SISTEMA VACCINALE / SOSPENSIONE OBBLIGO VACCINALE
(coordinatore G FERRERA, ASP RAGUSA)
ore 17.00: pausa caffè
ore 17.30: presentazione degli elaborati e discussione
3° giornata: Mercoledì 26.11.2014: Come la Sanità Pubblica si interfaccia
con i medici, gli specialisti, il personale sanitario e la popolazione
ore 9-14: Gita all'isola di Favignana. Incontro con le Autorità locali e visita
guidata alle tonnare e alle cave di tufo.
ore 14.00: Il sistema vaccinale italiano: cosa migliorare, cosa modificare
Donato Greco (Roma)
ore 14.45: Migliorare le competenze e gli atteggiamenti del personale
sanitario nei confronti delle vaccinazioni.
F Vitale (Università di Palermo)
ore 15.30 Il sistema di sorveglianza degli eventi avversi ai vaccini
Filippo Giurdanella (ASP Ragusa)
ore 16.15: Coffee break
ore 17.30: La vaccinazione dei soggetti a rischio: come identificarli, come
raggiungerli, come superare le resistenze dei curanti
Francesco Blangiardi (ASP Ragusa)
ore 18.15: Modalità di accesso alle vaccinazioni immigrati e di altre fasce
deboli Mario Palermo (Regione Sicilia)
ore 20.30: cena sociale
4° giornata: Giovedì 27.11.2014: Verso la vaccinazione come scelta
ore 09.00: Perché la sospensione dell’obbligo vaccinale
M Valsecchi (Verona)
ore 09.45: Come integrare il concetto del valore della prevenzione: la
vaccinazione come un diritto, non più come un dovere
A Ferro (ULSS 17 Este)
ore 10.30: Coffee break
ore 11.00: Gruppi di lavoro (elaborazione proposte)
COMUNICAZIONE /NEW MEDIA / SOSPENSIONE OBBLIGO VACCINALE
(coordinatore A FERRO)
ore 14.30: Presentazione degli elaborati del giorno precedente
e discussione
ore 15.30: Discussione generale sull’intero corso
Risposta al questionario ECM
ore 16.00: Chiusura del corso
C Signorelli, F Blangiardi (Direttori del Corso)
G M Fara, G Giammanco (Direttori della Scuola)
Nel tardo pomeriggio le partenze per il ritorno
INFORMAZIONI GENERALI
La quota d’iscrizione al corso è di 600,00 Euro, comprensivi di vitto, alloggio, eventi sociali e
trasporto da e per l’aeroporto (Trapani o Palermo). La quota è ridotta a 500,00 Euro se dalla stessa ASL o
Scuola si iscriveranno almeno tre partecipanti.
Coloro che desiderano frequentare il Corso sono pregati di inviare eventuale richiesta di
informazioni al seguente indirizzo email: <[email protected]> Ai richiedenti verrà inviato il
modulo di iscrizione e saranno comunicate le modalità per il versamento della quota d’iscrizione nonché
tutti i dettagli utili per la partecipazione.
Chiarimenti si possono ottenere anche visitando i siti <www.societaitalianaigiene.org> e
<www.ccsem.it>
Le domande di partecipazione al Corso dovranno pervenire entro il 31 Ottobre 2014 al seguente
indirizzo email: <[email protected]> e dovranno contenere le generalità, l’attività in corso,
l’affiliazione, il telefono cellulare e l’indirizzo email del candidato, nonché un curriculum vitae su modello
European CV.
Il corso ha ottenuto il patrocinio della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità
pubblica (SItI)
E’ stata chiesta l’attribuzione di crediti formativi in ambito ECM.