Documento Finale 2013

DOCUMENTO FINALE
classe V C ERICA
a.s. 2013-14
Nei cinque anni di scuola vissuti nel nostro istituto, la classe
(abbastanza numerosa, composta di 26 studenti) si è caratterizzata,
nel complesso, in modo sicuramente positivo dal punto di vista
relazionale e della collaborazione, sia all'interno del gruppo delle
ragazze e dei ragazzi, sia nel rapporto con gli insegnanti.
In
particolare
il
lavoro
del
mattino,
l'attività
didattica
collettiva, è stata molto spesso connotata da una notevole
partecipazione in quasi tutte le discipline. Anche gli aspetti
organizzativi che appesantiscono talvolta la vita scolastica, la
preparazione di uscite e viaggi di istruzione, la realizzazione di
incontri in orario extra scolastico, hanno trovato nella classe una
collaborazione
e
un
coinvolgimento
personale
molto
spesso
significativi.
Certo, a volte, soprattutto all'inizio delle lezioni, le dinamiche di
gruppo non erano del tutto coerenti con la concentrazione necessaria
all'efficacia dell'attività didattica. E tuttavia la vivacità della
classe spesso si è manifestata anche nella riflessione, nella
partecipazione alla lezione, nel coinvolgimento personale nei
contenuti, insomma come tessuto discorsivo intenso che le pratiche di
classe hanno attivato. Qualcuno ha anche lavorato con impegno negli
organi di rappresentanza dei giovani a livello territoriale; altri si
sono impegnati in attività esterne alla scuola, nel volontariato o in
laboratori di teatro e di cinema, sempre dimostrando motivazione e
responsabilità.
Forse si può anche sottolineare che si è percepita in molti momenti
della vita di scuola una rete affettiva molto forte all'interno del
gruppo classe – cosa che ha permesso di integrare molto bene i nuovi
studenti che nel corso del tempo si sono aggiunti agli altri, capaci
di costituire peraltro un gruppo stabile con livelli di dispersione
nei cinque anni molto bassi. Qualità serena e intensa delle relazioni
interpersonali che non è mancata neppure verso le/gli insegnanti.
Fin qui, dunque, il giudizio sui cinque anni non può che essere
positivo, anche perché questa dimensione relazionale molto viva non
sarebbe forse giusto ridurla a semplice socializzazione o emotività:
ha
inciso
sul
modo
di
lavorare
della
classe,
quindi
sull'apprendimento acquisito, che in alcuni casi è apparso personale
e approfondito.
In alcuni casi, ma ovviamente non in tutti e non sempre.
In particolare in questo ultimo periodo scolastico, l'avvicinarsi
dell'esame e il divenire più frequenti le scadenze di verifica del
lavoro individuale, ha evidenziato difficoltà in alcune ragazze e in
alcuni ragazzi. Problemi di orientamento nei contenuti disciplinari,
1
capacità
di
padroneggiare
linguaggi
specifici,
di
rispettare
collettivamente scadenze programmate. Insomma qualche segno di
stanchezza.
In alcune discipline – quelle forse che richiedono un lavoro
individuale e domestico più costante, impegnativo e rigoroso – questi
problemi sono apparsi con più evidenza.
Il giudizio complessivo sulla classe, tuttavia, resta nell'insieme
decisamente positivo, anche se non manca qualche ombra dal punto di
vista dell'apprendimento di alcune e alcuni studenti. Ombre che sono
forse l'altra faccia della medaglia di quella partecipazione
collettiva vivace di cui si è detto all'inizio. Come se la classe
avesse lavorato bene e collaborato efficacemente alle lezioni del
mattino, ma mostrato qualche difficoltà nel prolungare quell'impegno
nello studio individuale, di rielaborazione dei contenuti.
Le/gli insegnanti del Consiglio di classe hanno utilizzato,
naturalmente, una molteplicità di metodi e pratiche di insegnamento.
La valutazione è stata ispirata ai criteri indicati nel Piano
dell'offerta formativa e resa il più possibile trasparente per farla
essere condivisa da ragazze e ragazzi. Per la preparazione all'esame
di stato, sono state effettuate due simulazioni di terza prova e
altre esercitazioni riguardo la varie prove d'esame delle diverse
discipline (in particolare per le discipline linguistiche).
La classe ha anche partecipato ad attività extra-curricolari di varia
natura, sempre naturalmente collegate ai contenuti e agli obiettivi
del lavoro curricolare. Pur tuttavia è rimasta la lezione in classe con le sue diverse modalità, compreso l'uso di ausili video,
cinematografici o teatrali - lo strumento principale del lavoro.
PROGRAMMA DI ITALIANO
prof. Andrea Bagni
manuale usato:
Armellini-Colombo, Letteratura, Letterature, Zanichelli.
Il lavoro svolto in questi anni con la classe sulla letteratura
italiana
si
è
concentrato
soprattutto
sulla
lettura
e
sull'interpretazione
collettiva
dei
testi.
In
classe
abbiamo
privilegiato l'analisi diretta delle opere e la riflessione
collettiva su di esse, cercando - per quanto possibile - di far
maturare una sorta di comunità interpretativa. Siamo partiti dalla
considerazione che l'opera letteraria propone sempre, in qualche
2
modo, una ricerca di senso e significato, un “gioco” che chiede di
essere continuato dal lettore: con i suoi strumenti di analisi, la
sua cultura, la sua soggettività. All'interno di una collaborazione
di gruppo. Si è cercato, comunque, di collocare la lettura diretta
dei testi sempre nel contesto della riflessione storica che inquadra
gli autori nel loro tempo. Nella seconda parte del lavoro didattico,
quindi, abbiamo cercato di tirare le fila delle letture condotte, per
proporre un'interpretazione complessiva delle opere e degli autori in
modo da “sistemare” concetti e contenuti in un quadro storicoculturale il più possibile organico.
Su questo piano e per questo tipo di lavoro - aperto alla
interpretazione e all'interazione della classe
- ci siamo avvalsi
del manuale di Guido Armellini e Adriano Colombo, Letteratura,
letterature, edito dalla Zanichelli. Manuale la cui impostazione va
appunto nella direzione di non presentare un'analisi tutta già
compiuta dei testi in un contesto storico fortemente dettagliato, ma
di limitarsi a indirizzare, sostenere e guidare la ricerca
interpretativa.
Per quanto riguarda la produzione di testi, si è lavorato in
particolare sulla composizione del saggio breve e dell'articolo di
giornale, tentando di far acquisire a ragazze e ragazzi la giusta
misura fra il necessario rigore dell'analisi e del linguaggio, e la
possibile creatività della riflessione personale. Non sempre per la
verità i risultati sono stati brillanti, soprattutto per una certa
imprecisione del linguaggio e, allo stesso tempo, troppa prudenza
nell'elaborazione personale dei contenuti. Comunque le prove sono
andate migliorando nel corso degli anni anche dal punto di vista
della correttezza sintattica e ortografica della scrittura.
Complessivamente i risultati conseguiti da ragazze e ragazzi possono
essere considerati senza dubbio soddisfacenti. In particolare è stata
decisamente positiva la partecipazione della classe al lavoro
didattico, sia in termini di impegno nell'attività scolastica, sia
come capacità di costruire relazioni intense al proprio interno e con
gli insegnanti. E questo anche dal punto di vista del rispetto
reciproco e del tessuto affettivo che ha connotato felicemente i
cinque anni di vita nell'istituto.
Verga e Manzoni,
due romanzi a confronto:
lettura individuale integrale de I Malavoglia e I promessi sposi.
3
Approfondimento sulla costruzione dei personaggi femminili, fra sacro
e profano:
La Lupa e La madre di Cecilia
Verga, novelle
da Vita dei campi:
La Lupa;
L'amante di Gramigna;
Rosso Malpelo;
da Novelle rusticane:
La roba;
Libertà.
La poesia moderna
Charles Baudelaire
Corrispondenze;
Albatro;
a) La poetica dei sensi.
Arthur Rimbaud
Lettera del veggente;
I poeti di sette anni
Giovanni Pascoli
brano da Il fanciullino;
(confronto con I poeti di sette anni di A. Rimbaud)
L'assiuolo;
Arano;
4
Novembre;
Temporale;
Lavandare;
X agosto;
Il gelsomino notturno;
Gabriele D'Annunzio
brano da Il piacere
brano da Le vergini delle rocce
da Alcyone:
La pioggia nel pineto;
La sera fiesolana;
Meriggio.
Brano da Notturno
b) La poetica della parola.
Giuseppe Ungaretti
da Allegria di naufragi:
Commiato;
Italia;
Porto sepolto;
Pellegrinaggio;
I fiumi;
Nostalgia;
Vanità.
c) la poetica degli oggetti
Eugenio Montale
da Ossi di seppia:
Non chiederci la parola;
I limoni;
5
Spesso il male di vivere ho incontrato;
Forse un mattino andando;
Meriggiare pallido e assorto;
da Le occasioni:
La casa dei doganieri;
Non recidere forbice quel volto;
da La bufera e altro:
Piccolo testamento;
da Satura:
Ho sceso un milione di scalini;
Al Saint James di Parigi;
Nel silenzio.
Pirandello
Novelle:
La carriola;
Il treno ha fischiato;
La patente;
(analisi dell'episodio La patente dal film Questa è la vita)
Quando si è capito il gioco;
Ciaula scopre la luna. (Confronto con Rosso Malpelo)
da L'umorismo:
Il sentimento del contrario
teatro:
Il berretto a sonagli.
Il romanzo:
lettura integrale individuale de Uno, nessuno, centomila
6
Italo Svevo
Lettura individuale integrale de La coscienza di Zeno
approfondimento sui brani antologizzati:
Il fumo;
La vita è sempre mortale; non sopporta cure.
PROGRAMMA DI STORIA
prof. Andrea Bagni
Manuale adottato:
Mario Albero Banti, Il senso del tempo, Laterza.
Il lavoro didattico riguardo la storia si è concentrato, in classe,
soprattutto sugli aspetti culturali e sulla definizione concettuale
delle maggiori categorie politiche ed economiche del Novecento. L'uso
del testo del Banti, abbastanza atipico - ma assai interessante a mio
giudizio - per lo spazio che assegna alle strutture culturali
profonde, alla sfera del mito e dei rituali collettivi, ha permesso
di accentuare la riflessione sugli aspetti sincronici dei periodi
storici affrontati, sui ruoli sociali di uomini e donne, sulle forme
della vita quotidiana e dell'immaginario collettivo.
La partecipazione al lavoro delle ragazze e dei ragazzi è stata
decisamente positiva, soprattutto in quest'ultimo anno scolastico, e
anche l'impegno nello studio individuale è migliorato – per quanto
non sia stato, nel complesso, sempre organizzato e approfondito.
Anche per questo, nella preparazione di ragazze e ragazzi sono
rimaste alcune difficoltà soprattutto per quanto riguarda il possesso
del lessico e delle strutture espressive specifiche del discorso
storico; spesso la sistemazione e l'esposizione dei contenuti è
risultata un po' imprecisa e approssimativa.
Comunque il giudizio sulla preparazione raggiunta dalla classe
complessivamente può essere ritenuto senz'altro positivo.
7
1. L'Europa delle grandi potenze
Le origini di una società di massa
Redditi e consumi
Divertimenti di massa
Amore, famiglia e sessualità
Scienze mediche e misoginia
La politica in Occidente
Caratteri generali
L'età giolittiana
La crisi di fine secolo
Il riformismo giolittiano
Anni cruciali per l'Italia: 1911-13
2. Dall'imperialismo alla Grande Guerra
Alleanze e contrasti fra le grandi potenze
Uno sguardo d'insieme
Accordi internazionali e crisi nei Balcani
La riorganizzazione del sistema delle alleanze
Sarajevo, 28 giugno 1914
La Grande Guerra
Giorni d'estate
La brutalità della guerra
Nelle retrovie e al fronte
Le prime fasi della guerra (1914-15)
L'Italia dalla neutralità all'intervento (1914-15)
8
Trincee e assalti (1915-17)
La fase conclusiva (1917-18)
Le conseguenze geopolitiche della guerra
3. Il primo dopoguerra
La Russia rivoluzionaria
Due rivoluzioni, una a febbraio e l'altra a ottobre
Ancora guerra
Comunisti al potere
Donne nuove, famiglie nuove
Paura e consenso
Il dopoguerra dell'Occidente
Le trasformazioni economiche nel primo dopoguerra
Riparazioni di guerra e relazioni economiche internazionali
in sintesi: Consumi culturali e gli stili di genere
Il “biennio rosso” nell'Europa centrale
La Repubblica di Weimar
Il fascismo al potere
Il quadro politico italiano nell'immediato primo dopoguerra
Aree di crisi nel biennio 1919-20
La nascita del fascismo
La marcia su Roma
Una fase transitoria (1922-25)
Il fascismo si fa Stato (1925-29)
Miti e rituali fascisti
Civiltà in trasformazione
in sintesi: La Cina contesa; l'India di Gandhi
4. Dalla crisi del '29 alla seconda guerra mondiale
9
La crisi economica e le democrazie occidentali
La crisi del '29
Il New Deal di Franklin Delano Roosvelt
FDR, un presidente per il “popolo”
Le democrazie europee (Regno Unito e Francia)
Demografia, famiglia e rapporti fra i generi in Francia e nel Regno
Unito
Nazismo, fascismo, autoritarismo
L'ascesa del nazismo
Le strutture del regime nazista
L'edificazione della Volksgemeinschaft (comunità nazionale)
Il fascismo italiano negli anni Trenta
in sintesi: Regimi autoritari europei
La guerra civile in Spagna
L'Unione Sovietica di Stalin
Un'economia “pianificata”
La paura come strumento di governo
Conservatorismo culturale
La politica estera
La seconda guerra mondiale
Dall'Anschluss al patto di Monaco
Dalla dissoluzione della Cecoslovacchia all'aggressione alla Polonia
La guerra lampo
Le guerre “parallele”
La Germania nazista attacca l'Unione Sovietica
La guerra nel Pacifico
L'”ordine nuovo” in Asia e in Europa
Lo sterminio degli ebrei
La Resistenza contro le occupazioni nazi-fasciste
10
La svolta del 1942-43
La caduta del fascismo, la Resistenza e la guerra in Italia
La fine della guerra
5. Il secondo dopoguerra
Dopo la guerra
Ombre lunghe di una guerra appena conclusa
Un'Europa divisa
L'Occidente nell'immediato dopoguerra
Il blocco sovietico
In sintesi: Il comunismo in Asia: la nascita della Cina popolare e la
guerra di Corea; il Medio Oriente e la nascita di Israele
Democrazie occidentali e comunismo fra il 1950 e il 1970
Miracoli economici dell'Occidente
Migrazioni e mutamenti sociali
Dagli “oggetti del desiderio” al “villaggio globale”
Il baby boom
Gli Stati Uniti dal movimento per i diritti civili alla guerra del
Vietnam
Le dinamiche politiche dell'Europa occidentale, l'Italia: il primo
ciclo politico italiano; il secondo ciclo politico italiano; il terzo
ciclo politico italiano
Il comunismo nell'Europa dell'Est
Primavere culturali e politiche
In sintesi: gli anni Settanta in Italia, anni di terrorismo e di
riforme; una stagione di rose, il movimento femminista.
Analisi dei film: Tempi moderni, di Charlie Chaplin;
Una giornata particolare, di Ettore Scola;
11
CLASSE: VC ERICA
ANNO SCOLASTICO: 2013-2014
INSEGNANTE: SILVIA GUIDI
FRANCESE
Obiettivi
Consolidamento e rafforzamento delle quattro abilità
linguistiche di base.
Consolidamento delle strutture morfosintattiche fondamentali.
Consolidamento delle funzioni linguistiche più comuni.
Sviluppo della conoscenza della realtà socio-culturale francese.
Sviluppo della capacità di analisi e riflessione critica su
testi di vario tipo e argomento (turistico, economico,
letterario).
Acquisizione passiva e attiva di nozioni tecniche relative al
linguaggio dei settori turistico ed economico.
Gli obiettivi prefissati sono stati complessivamente raggiunti. La
classe ha sempre lavorato con regolarità e interesse, partecipando
attivamente e arricchendo talvolta il dialogo scolastico con
contributi personali. Alcuni elementi evidenziano ancora errori sul
piano espressivo scritto ed orale, soprattutto per la presenza di
lacune pregresse. Altri, grazie allo studio e all’impegno costante,
hanno raggiunto risultati discreti o buoni. Si segnalano inoltre
alcuni casi di eccellenza, che si sono contraddistinti per gli ottimi
risultati e le notevoli capacità di riflessione e di rielaborazione.
Il comportamento è sempre stato corretto, aperto, cordiale.
Argomenti trattati
Economia
Organizzare un viaggio di affari.
Effettuare una prenotazione per telefono, modificarla,
annullarla. Accogliere un cliente.
La corrispondenza legata all’invito. La lettera di
12
ringraziamento. La richiesta di informazioni. La corrispondenza
relativa alla prenotazione.
Organizzare un voyage de stimulation.
Lettura : « Le tourisme d’affaires ».
Conoscenza dell’azienda: i congressi, les voyages de
stimulation, le fiere e i saloni.
Fare un ordine.
Fare un ordine, modificarlo, annullarlo per telefono.
L’ordine (lettera). La richiesta di modifica, di
annullamento.
Fare un ordine su un sito commerciale.
Lettura: « Internet: pourquoi le commerce en ligne tient ses
promesses ».
Conoscenza dell’azienda : L’ordine e il contratto di vendita.
La fatturazione. Il pagamento: i mezzi di pagamento.
Turismo
Le varie forme di hébergement.
Le diverse forme di turismo.
La presentazione di un hotel.
Lo sviluppo del turismo industriale.
Il turismo “verde”.
L’itinerario turistico.
Il turismo della salute.
Il turismo religioso.
Il turismo dei loisirs.
Cultura e civiltà
Lettura di articoli:
« Le succès du tourisme de mémoire ».
« Le Mont-Saint-Michel, entre silence et vacarme ».
« Le Louvre à Abou-Dhabi : la culture française dans le
désert ».
Letteratura
Il XIX° secolo.
L’età preromantica.
Chateaubriand
La generazione romantica. Il teatro romantico. Il romanzo nel periodo
romantico.
13
Balzac
Il realismo
Flaubert
Il naturalismo
Zola
Décadence e simbolismo.
Il XX° secolo
Il teatro contemporaneo
Anouilh
Ionesco
Sono stati letti e analizzati i seguenti testi:
Chateaubriand
« Un état impossible à décrire »
« Quitter la vie » (René)
(René)
Balzac
« La déchéance de Goriot » (Le Père Goriot)
Flaubert
« Une lune de miel » (Madame Bovary)
Zola
« L’alambic » (L’Assommoir)
E. Rostand
« Cyrano de Bergerac », lettura integrale
Teatro
La Cantatrice calva di Eugène Ionesco (Teatro Metastasio, regia di
Massimo Castri).
Clôture de l’amour , uno spettacolo di Pascal Lambert (Teatro
Metastasio).
Antigone di Jean Anouilh (Teatro Metastasio, regia di Massimo
14
Luconi).
Ubu Roi di Alfred Jarry (Teatro Metastasio, regia di Roberto Latini).
Cinema
Madame Bovary di Claude Chabrol (1991).
Elle s'appellait Sarah di G. Paquet-Brenner (2010)
Cyrano de Bergerac di J. P. Rappeneau (1990)
Metodologia
La lingua straniera è sempre stata usata in situazioni comunicative.
Sono stati presentati testi autentici di attualità. Lo studio dei
linguaggi settoriali è stato finalizzato non solo all’acquisizione di
conoscenze ma anche allo sviluppo di abilità. Il lavoro sui testi
letterari è stato articolato partendo dalla lettura e dalla
comprensione del testo di cui sono state messe in luce le specificità
riguardo alla sua forma, alla sua natura, alla sua struttura. Dal
testo siamo passati alle informazioni sull’opera da cui il testo è
tratto, alle altre opere dell’autore, all’autore stesso, alla
corrente letteraria o ai temi che caratterizzano le varie tappe del
secolo e che gli autori scelti illustrano esemplarmente. L’alunno è
sempre stato invitato ad esprimere impressioni ed opinioni personali
al fine di consentirgli di migliorare le capacità linguistiche e
critiche.
Per quanto riguarda la letteratura, è stato privilegiato lo studio
del XIX° secolo per offrire agli alunni la possibilità di effettuare
collegamenti con le altre letterature
e favorire così la
realizzazione degli approfondimenti tematici che costituiscono parte
del colloquio orale dell’esame di stato.
Per quanto riguarda la letteratura del XX° secolo, approfittando
della ricca offerta di pièces francesi da parte del teatro Metastasio
ai cui spettacoli – tre per l’esattezza- una parte della classe si è
abbonata, la scelta degli autori e delle opere da studiare si è
indirizzata sul teatro contemporaneo, in particolare su Anouilh e
Ionesco.
Strumenti di lavoro
Libri di testo - Écritures 2 di G.F.Bonini, M-C.Jamet, P.Bachas,
E.Vicari (Valmartina), Perspectives économiques di Claudia Zoratti
(Juvenilia Scuola) e Perspectives culturelles di Stéphanie Parquet
(Juvenilia Scuola)- , articoli di attualità, fotocopie.
15
Modalità di verifica
Sono state effettuate verifiche scritte ed orali con frequenza
mensile. Verifiche di tipo formativo sono state effettuate durante lo
svolgimento delle lezioni attraverso produzioni orali e scritte sui
temi via via affrontati. Le verifiche sommative scritte sono state
questionari, comprensioni/produzioni a partire da testi proposti agli
esami di stato degli anni precedenti, redazione di lettere;
l'acquisizione delle abilità linguistiche e della conoscenza dei
linguaggi settoriali nonché delle competenze di ricezione e
produzione orale e scritta, è stata verificata per mezzo di prove
specifiche simili, tipologicamente, alle attività e agli esercizi
svolti nel corso delle varie lezioni.
Nella valutazione delle produzioni scritte si è tenuto conto del
contenuto e della correttezza formale. Nella valutazione delle
verifiche orali si è tenuto conto della correttezza e scorrevolezza
dell'espressione, della conoscenza dei contenuti, della capacità di
effettuare
analisi
testuale,
sintesi
e
collegamenti.
Nella
valutazione globale si è tenuto conto della situazione di ogni
allievo considerando le sue capacità, l'atteggiamento tenuto, i
risultati conseguiti in rapporto agli obiettivi prestabiliti e alla
situazione di partenza.
Programma svolto in compresenza con l’insegnante di madrelingua
francese.
L’insegnamento della lingua francese durante l’ora di compresenza con
l’insegnante di madrelingua è stato finalizzato essenzialmente al
potenziamento
dell’abilità
di
produzione
orale
soprattutto
nell’ambito del settore turistico ma anche in quello di situazioni
quotidiane dove sono state affrontate e trattate tematiche di sicuro
interesse per gli alunni. In tal senso molto spazio è stato dato a
discussioni su temi di attualità che hanno coinvolto tutta la classe
sviluppando funzioni comunicative importanti quali
far fronte a situazioni che si possono incontrare durante un
viaggio
prender parte in modo semplice a conversazioni su argomenti di
interesse personale
esprimere brevemente la propria opinione
esprimere l’accordo o il disaccordo
esprimere le ragioni e le spiegazioni delle proprie opinioni o
progetti
Per quanto riguarda il consolidamento del linguaggio settoriale
turistico, sono stati arricchito il lessico e la fraseologia
16
fondamentali di alcuni ambiti situazionali, in modo da sviluppare una
competenza comunicativa specifica attraverso mises en situation
particolari, quali ad esempio quella relativa alla preparazione di un
week-end a Lione, con richiesta di informazioni in una agenzia di
viaggi.
Gli alunni sono stati inoltre sollecitati a lavorare in gruppo per lo
svolgimento di attività che hanno richiesto un’accurata preparazione,
come la presentazione di un monumento o la presentazione della città
di Prato.
L’insieme
classe:
singole
delle
tutti
attività
hanno
capacità
proposte
partecipato
ma
ha
con
evidenziando
coinvolto
risultati
una
positivamente
proporzionati
maggiore
la
alle
scioltezza
nell’espressione orale.
CLASSE: VC ERICA
ANNO SCOLASTICO: 2013-2014
INSEGNANTE: RITA COCO
INGLESE
La classe, con cui ho lavorato nel triennio, si è sempre distinta per
un atteggiamento diligente e rispettoso. Alcuni allievi hanno
dimostrato spiccate attitudini per la materia che hanno approfondito
con passione e determinazione.
In altre persone si è notato un progressivo miglioramento, frutto di
crescita e maturazione personale e di impegno più o meno costante.
anche coloro meno inclini allo studio della lingua, hanno tuttavia,
nella maggioranza dei casi, dimostrato impegno e voglia di
progredire.
La partecipazione avrebbe potuto essere più attiva e manifestare
maggiore dialettica e spirito critico rispetto ai contenuti proposti,
che sono stati diligentemente appresi e assimilati.
17
Libri di testo: Cumino - Bowen 'Business globe' - Ed.Petrini
Thomson - Maglioni 'Literary landscapes' Ed.Black cat
Sul testo 'Business globe' sono stati studiati i seguenti argomenti:
Marketing basics da p.86 a p.94
Advertising p.96-98
The invoice and the e-invoice p.162-165
Banking
p.202-211
Insurance
p.232-236
UK modern history da p.328 a p.336
20th century Britain da p.338 a p.343
The Welfare State p.348-349
UK system of government
p.364-367
Usa geography p.372-377
American people p.378-381
New York
p. 382-383
USA modern history:
America's industrial revolution p.386-387
America, a nation of immigrants p.388-389
The 1920s, the roaring twenties and the Wall Street Crash
p.390-391
Early XXth century: the 1930ss and the New Deal
The 1940s: the Age of War p.392-393
The 1950s: Happy days
The 1960s: the Youth Culture
The 1970s: the technological age
The 1980s: Reaganism
The 1990s: the electronic age
The early 2000s: the age of terrorism and war p.398-399
Sul testo di letteratura sono stati studiati i seguenti argomenti:
THE VICTORIAN AGE (1837-1901)
The historical ground p.211-222
18
The literary ground
p.223-227
Edgar Allan Poe: 'The masque of the red death'; 'The purloined
letter'
Charles Dickens : 'Hard times'; 'Great expectations'
Charlotte Bronte: 'Jane Eyre'
Oscar Wilde: 'The picture of Dorian Gray'; 'The selfish giant';
importance of being Ernest'
Walt Whitman: 'Song of myself'
Emily Dickinson: 'There is a solitude of space' and other poems
Dante Gabriel Rossetti p.290-291
George Bernard Shaw: 'Mrs Warren's profession' (su fotocopia)
'The
THE MODERN AGE (1901-45)
The historical ground p.299-304
The literary ground
p.308-318
Joseph Conrad: 'Heart of darkness'
Virginia Woolf: 'Mrs Dalloway', 'To the lighthouse'
James Joyce: 'Dubliners' (Evelyn, The dead); 'Ulysses' (Molly's
monologue)
Aldous Huxley: 'Brave new world'
George Orwell: '1984'
T.S.Eliot: ' The love song of J.Alfred Prufrock', 'The waste land',
'The hollow men'
THE CONTEMPORARY AGE
The historical ground
The literary ground
Samuel Beckett: 'Waiting for Godot'
Salman Rushdie: 'Midnight's children' (dopo il 15 maggio)
Disciplina: Tedesco (III lingua)
Insegnante: Leonardo Luccioletti
Docente di conversazione : Birgit Kröll
Profilo della classe
La classe si presenta con livelli di preparazione piuttosto diversi
tra loro a causa di attitudini e capacità eterogenee. Un ampio numero
di alunni ha seguito generalmente con attenzione le lezioni, anche se
non sempre è stato in grado di esprimere contributi propositivi
durante il lavoro in classe. Un altro gruppo meno numeroso è stato
poco partecipe e motivato. Tale irregolarità nella partecipazione,
19
unita ad uno studio episodico e superficiale e ad un certo
disinteresse per il recupero delle carenze, ha limitato i risultati
del profitto.
Nel complesso il rendimento della classe si può ritenere pienamente
sufficiente, con qualche caso di eccellenza, dovuto agli esiti
particolarmente positivi delle verifiche; per alcuni allievi,
tuttavia, la preparazione resta poco omogenea e presenta lacune e
carenze di tipo espressivo o concettuale.
Obiettivi individuati:
saper usare ad un buon livello le quattro abilità
attive-passive;
acquisire strumenti per leggere
i testi in lingua
tedesca indicati nel programma, sia con guida alla lettura, sia
in modo autonomo;
saper comprendere le problematiche del testo in esame ed
individuare i codici formali e linguistici che lo
caratterizzano;
saper riferire i contenuti
del testo oggetto di
indagine e formulare opinioni in modo semplice ma chiaramente
comprensibile;
appropriarsi di una conoscenza generale sull’evoluzione
storica e culturale del popolo di cui si studia la lingua.
Contenuti da Deutsch Sprint 2:
Schritt 15) „Fitness und Sport“
Dialog (61)
König Fußball (71)
Nicht nur Fußball (71)
Schritt 16) „Innovation und Zukunft“
Dialog (79)
Biografie Marlene Dietrich (81)
Biografie Erich Kästner (81)
Rotkäppchen (Arbeitsbuch, 73)
Schritt 18) „Zukunftspläne“
Dialog (99)
Schule in Deutschland (108-109)
Schritt 19) "Durch dick und dünn"
Dialog (117)
Schritt 21) „Stoff für Zoff“
Dialog (137)
20
Typisch deutsch. Deutschland kunterbunt (146-147)
Tourismus
Berlin erzählt (Kultouren 64, 65)
Berlin bleibt Berlin (Kultouren, 66)
Berlin (Baustelle, 38)
Köln (Baustelle, 76)
Düsseldorf (Baustelle, 108)
Die Märchenstraße und die Brüder Grimm (Baustelle, 98)
Deutsche Geschichte
Faschismus: Das dritte Reich (Kultouren, 42)
Holocaust, Terror und Widerstand (Kultouren, 43)
Die doppelte Staatsgründung: Die Stunde Null (Kultouren, 70)
Die Teilung Deutschlands (Kultouren, 71)
Kalter Krieg (Kultouren, 71)
Mauerblicke (Kultouren, 81)
Unruhige Jahre: Das Wirtschaftswunder (Kultouren, 72)
Mehr Demokratie wagen (Kultouren, 72)
"Wir sind das Volk!" (Kultouren, 74)
"Wir sind ein Volk!" (Kultouren, 74)
Politik
Parteien und Politik (Kultouren 80,81)
Sophie Scholl und die weiße Rose
Einleitung (5,6)
Kapitel 1 bis 8 (sintesi)
Testi:
Vanni, Delor, Deutsch Sprint 2, Lang
Regine Delor, Kultouren, Lang
Bonelli, Pavan, Baustelle Deutsch, Loescher
Achim Seiffarth, Sophie Scholl. Die weiße Rose, Cideb
Strumenti, metodologie e tecniche di insegnamento:
1
Lettura del testo in lingua straniera in classe
e comprensione globale tramite domande.
Comprensione
dettagliata
tramite
domande.
Semplificazione o schematizzazione del testo.
I brani esaminati hanno fornito l’occasione per
approfondimenti di natura linguistica.
21
Verifiche e criteri di valutazione
La verifica delle conoscenze relative ai singoli ambiti trattati è
stata attuata mediante interrogazioni e compiti in
classe. La
valutazione, espressa in decimi (dal 3 al 10), ha tenuto conto dei
seguenti parametri:
correttezza formale, ampiezza e precisione del lessico,
conoscenza dei contenuti degli argomenti proposti sia per lo
scritto che per l’orale;
capacità di leggere, comprendere, analizzare e riferire
(o riassumere) il contenuto di un testo;
capacità di usare un registro lessicale appropriato
alla situazione;
capacità di produrre testi grammaticalmente e
sintatticamente corretti, esposti in sequenza logica e con un
linguaggio scorrevole, completi ed esaurienti;
ielaborazione critica e apporti personali.
Al momento della valutazione finale vengono valutati anche il grado
di impegno, la
partecipazione degli alunni e la
progressione
rispetto ai livelli di partenza.
Matematica
OBIETTIVI:
Obiettivi formativi della disciplina:
Utilizzare la matematica per lo studio delle scienze economiche e
finanziarie.
Saper risolvere problemi di ottimizzazione con gli strumenti di
analisi più opportuni.
Saper rappresentare situazioni aziendali concrete con modelli
matematici.
Obiettivi di contenuto:
Conoscere il concetto di funzione di due variabili.
Ricercare massimi e minimi di funzioni di due variabili.
Risolvere problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti
immediati.
Risolvere problemi di programmazione lineare in due variabili con
metodo grafico.
22
ARGOMENTI:
Fasci di curve e disequazioni:
Richiami sulla retta.
Richiami sulle coniche.
Disequazioni in due variabili.
Sistemi di disequazioni in due variabili.
Funzioni di due variabili:
Definizione di funzione reale di due o più variabili reali.
Dominio di una funzione di due variabili.
Il sistema di riferimento nello spazio.
Equazione del piano.
Equazione dei piani xy, yz, xz e dei piani ad essi paralleli.
Linee di livello.
Rappresentazione di funzioni razionali intere attraverso le linee di
livello.
Cenni sulla rappresentazione di funzioni razionali fratte o
irrazionali attraverso le linee di livello.
Derivate parziali prime.
Derivate successive.
Teorema di Schwarz.
Calcolo delle derivate parziali prime e seconde di funzioni razionali
intere.
Massimi e minimi di una funzione di due variabili:
Massimi e minimi liberi e vincolati.
Massimi e minimi liberi di una funzione razionale intera con le linee
di livello.
Massimi e minimi liberi di una funzione razionale intera con le
derivate.
Massimi e minimi
di una funzione razionale intera con vincolo
espresso da equazione: metodo delle linee di livello, metodo
elementare, metodo dei moltiplicatori di Lagrange.
Massimi e minimi assoluti di una funzione razionale intera in un
insieme chiuso e limitato: metodo delle derivate.
Massimi e minimi di funzioni lineari con vincoli lineari.
Applicazioni dell’analisi a problemi di economia:
Massimo dell’utilità di un consumatore con il vincolo del bilancio.
Ricerca del massimo profitto di un’impresa che produce due beni in
condizione di monopolio o di concorrenza perfetta.
Ricerca del massimo profitto di un’impresa che vende un prodotto in
due mercati diversi.
23
Ricerca operativa:
Costi,ricavi e profitti.
Funzione costo totale di primo e di secondo grado.
Costo medio.
Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati.
Diagramma di redditività.
Problema delle scorte.
Problemi di scelta a più alternative.
Cenni sui problemi di scelta con effetti differiti.
Investimenti finanziari: criterio dell’attualizzazione, criterio del
tasso effettivo di impiego.
Investimenti industriali: criterio dell’attualizzazione.
Programmazione lineare:
Modello matematico di un problema di programmazione lineare.
Problemi di programmazione lineare in due variabili: metodo grafico.
LIBRO DI TESTO UTILIZZATO:
Matematica per l’economia, tomo G, di Fraschini-Grazzi-Spezia, Atlas.
METODOLOGIA:
Lezioni frontali
Esercizi applicativi guidati
Esercizi applicativi individuali e di gruppo
Attività di recupero
Attività di approfondimento
Simulazione terza prova Esame di Stato
MODALITA’
DI
VERIFICA:
Prove orali e scritte di vario genere, come: colloqui, prove
strutturate, semi-strutturate, trattazioni sintetiche, quesiti a
risposta singola, a scelta multipla, di tipo vero-falso.
RISULTATI OTTENUTI:
La classe, in generale, ha seguito le lezioni con attenzione e
partecipazione, creando un clima di lavoro sereno e piacevole.
24
L’interesse però spesso non è andato oltre uno studio piuttosto
scolastico evidenziando una certa rigidità a riflettere personalmente
sugli spunti offerti dai temi proposti. Alcuni allievi, scrupolosi e
motivati allo studio, presentano un buon livello di preparazione,
altri, nonostante alcune fragilità, hanno mostrato impegno e volontà
di superare i loro limiti ed hanno raggiunto gli obiettivi
programmati, almeno nei loro aspetti essenziali, altri, infine, hanno
mostrato impegno discontinuo acquisendo conoscenze lacunose e
superficiali.
Storia
dell’ arte
a.s. 2013/2014
Insegnante: Walfredo Siemoni
Obbiettivi
Nel corso del triennio sono stati globalmente raggiunti gli
obbiettivi di base da parte dell’intera classe e cioè: leggere ed
analizzare mediante un metodo di studio omogeneo un manufatto
storico-artistico (pittura, scultura, architettura) usando un lessico
ed una terminologia adeguata ed appropriata. L’intera classe, per
tutto il triennio, ha manifestato un vivo quanto costante sia impegno
che interesse per i temi trattati riuscendo a crescere ed a
migliorare sensibilmente i risultati anche in quei soggetti più
fragili dotati di minore facilità espressiva.
METODO DI LAVORO
Gli argomenti affrontati durante questo ultimo anno del corso
triennale di Storia dell’arte hanno avuto come oggetto l’analisi di
opere comprese tra l’inizio del Seicento e la prima guerra mondiale.
Il ristretto monte ore settimanale mi ha costretto ad operare una
selezione di quelle opere e di quegli autori che ho ritenuto essere
maggiormente significative per gli alunni come è possibile dedurre
dal programma allegato.
Nel corso del triennio si è cercato di fornire un metodo di lavoro
vòlto all’analisi del manufatto storico-artistico, efficace quanto
sintetico, finalizzato al corso di studi. Secondo tale metodo sono
state individuate le principali caratteristiche artistiche, sia di
pitture che di sculture, suddivise, in modo schematico in:
plasticità, profondità, espressività, dinamismo. Per quanto riguarda
25
le architetture, i monumenti sono stati analizzati nella loro pianta,
e,
a seconda dei casi, nella facciata e nell’interno, fornendo il
necessario bagaglio lessicale.
In ogni caso si è principalmente cercato di porre in evidenza il
contesto storico-artistico, cioè la contestualizzazione storica,
della singola opera, evidenziandone le caratteristiche
salienti di
ciascun periodo storico.
Le verifiche effettuate in ciascun quadrimestre sono state sia
scritte che orali miranti a sviluppare negli alunni abilità
diversificate: le verifiche scritte, una per quadrimestre, sono state
svolte assegnando una coppia di immagini, in precedenza analizzate in
classe, diversa per ciascun alunno; sulla base delle proprie
conoscenze questi dovevano dapprima analizzare le dette opere nelle
loro componenti sia tecniche che stilistiche.
Analoghe le
modalità delle verifiche orali
(una nel
trimestre e
due nel
quadrimestre) le quali avevano inoltre lo scopo di affinare il
lessico nonché le capacità espositive ed espressive dell’alunno/a.
I risultati conseguiti sono stati variegati anche in virtù della
formazione composita
della classe;
al suo interno si sono avute
varie fragilità, sia sul piano espositivo che su quello concettuale,
ma anche un solido gruppo costante nell’impegno e nell’interesse
durante l’intero triennio, spiccando tra questi alcuni elementi dai
risultati decisamente buoni.
Per quanto concerne gli strumenti utilizzati, le lezioni sono state
essenzialmente frontali utilizzando principalmente il libro di testo,
Lezioni di Arte voll.2-.3 non tanto quale fonte di notizie critiche
ma principalmente quale repertorio di immagini oltre al consueto
repertorio di materiale integrativo, principalmente fotocopie. La
gamma delle valutazioni e dei giudizi è stata concorde a quella
adottata dal consiglio di classe.
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
1
Il GUSTO BAROCCO
1.1 Caratteri generali
Giovanni Lanfranco : :
l’Assunta di Sant’Andrea della Valle
1.2 GianLorenzo Bernini : Apollo e Dafne
la tomba di Urbano VIII,
Estasi di SantaTeresa
Piazza san Pietro
1.3 Pietro da Cortona pittore :il Trionfo della Divina Provvidenza a
palazzo Barberini
1.4 L’evoluzione del gusto tardobarocco : Baciccio
Nome di Gesù
26
:
Gloria del
1.5 Il classicismo barocco :
funerale di Focione
3
3.1
3.2
4
NASCITA
E
SVILUPPO
DEL
ROCOCO’
Il
IN ITALIA E IN EUROPA
Caratteristiche e concetti generali
Il Grand Tour e la nascita del vedutismo a Venezia :
Canaletto
:
Veduta del bacino di san Marco
GiovanBattista Tiepolo: la Gloria della famiglia Pisani
TRA NEOCLASSICO E ROMANTICO
F.Guardi
Heinrich Fùssli :
G.B. Piranesi :
5
Poussin:
:
Capriccio in riva al mare
L’artista disperato
Carceri di invenzione
IL NEOCLASSICISMO
5.1
Caratteristiche generali;
J.J.Winckelmann ed
classico
5.2
J.L. David
Il giuramento degli Orazi
Marat assassinato
Napoleone a cavallo
5.3
A.Canova
Monumento a papa Clemente XIV
Amore e Psiche
Paolina Borghese
6
6.1
6.2
L’ETA’
il
recupero
ROMANTICA
Caratteristiche generali : Sublime ed Orrido Piacevole
La pittura romantica in Europa
H. Fùssli :
L’incubo
J.W.M.Turner :
Incendio della Camera dei Lords
Tempesta di neve
C.D.Friederich :
Monaco in riva al mare
Abbazia nel bosco
Viandante davanti al mare
di
nebbia
T.Gericault
7
:
E.Delacroix
F. Goya
:
F. Hayez
:
:
la Zattera della Medusa
La Serie degli alienati mentali
La libertà guida il popolo
Le fucilazioni dell’ 8 maggio
Saturno divora i propri figli
Pietro Rossi…
Il bacio
IL REALISMO
27
7.1 G. Courbet ed
E.Manet
7.2
il Pavillon des Refuses
Funerale ad Ornans
Spaccapietre
:
Dejeneur sur l’erbe
Olympia
La situazione italiana
Il gruppo macchiaiolo
:
G.
Fattori:
La
battaglia
di
Magenta
In vedetta
S. Lega
:
Il
pergolato
7.3
Il movimento impressionista
C. Monet
:
Impressione al levar del sole
La serie della Cattedrale di Rouen
A. Renoir :
Ballo al Moulin de la Galette
E. Degas :
L’assenzio
7.4
Il post- impressionismo
V. Van Gogh : Mangiatori di patate
Notte stellata
P. Cezanne
: Le grandi bagnanti
La Montagna St. Victoire
P. Gauguin
: La visione dopo il sermone
P. Seurat
: La dimanche a la Grand Jatte
H T.Lautrec
: Le divain japonaise
7.5
La situazione italiana tra realismo e divisionismo
T. Patini
:
Vanga e latte
G. Previati :
Maternità
G. Segantini :
Le due madri
G. Pellizza da Volpedo : Il Quarto Stato in marcia
8
IL SIMBOLISMO
8.1 La pittura simbolista in Europa
G. Moureau :
L’apparizione
A. Bòcklin
:
L’isola dei morti
A. Beardsley :
The climax
E. Munch
:
Pubertà
Der Ur-Schrei
G. Klimt
:
Il bacio
9
9.1
LE AVANGUARDIE DEL PRIMO NOVECENTO
Fauves
:
Matisse
Lusso calma e voluttà
La danza
9.2 Die Brùcke:
EL. Kirchner: Cinque donne in strada
9.3 Picasso e la nascita del Cubismo
28
Ritratto
di
Gertude
Stein
Les damoiselles d’Avignon
il cubismo analitico:
Ritratto di Henry
Kahnweiler
il cubismo
sintetico:
Natura morta con
sedia di paglia
9.4
Il Futurismo
U. Boccioni
:
U. Balla
VALFREDO
:
La città che sale
Gli addii
Dinamismo di un cane al guinzaglio
SIEMONI
DISCIPLINA : Diritto ed economia dell’azienda
Classe: VC/erica
Relazione sulla classe
La classe ha lavorato, in questo ultimo anno, in modo disciplinato e
regolare e ha mostrato una partecipazione molto attiva
agli
argomento proposti; se in alcuni casi può essere mancato lo studio
individuale, l'interesse e l'impegno hanno rappresentato sempre una
costante nella maggior parte degli alunni. Si individuano nella
classe, alcuni studenti particolarmente capaci e predisposti per la
disciplina, con elaborazione e senso critico personale e che
rappresentano figure di traino all'interno della classe. Nel
pentamestre, la classe nel suo complesso, si è attivata in modo
maggiore, sia nel rispetto degli impegni presi, che con uno studio
più continuativo della materia, raggiungendo nel complesso una buona
preparazione.
Obiettivi
COMPORTAMENTALI: saper collaborare, avere motivazioni all’attività di
studio, correttezza con i compagni e puntualità nel lavoro,
comunicazione all’interno della classe.
COGNITIVI: leggere, redigere ed interpretare testi e documenti;
29
documentare il proprio lavoro; saper elaborare dati per favorire i
processi decisionali; saper comunicare utilizzando appropriatamente i
linguaggi tecnici; interpretare in modo sintetico la struttura e le
dinamiche del contesto in cui si opera.
Argomenti trattati fino al 15 maggio
IL MERCATO MOBILIARE
Il mercato dei capitali .
Il mercato monetario e il mercato finanziario.
Caratteri generali della Borsa valori.
Classificazione dei valori mobiliari.
I titoli del mercato mobiliare italiano.
I valori dei titoli.
La negoziazione dei titoli: operazioni in titoli a reddito
predeterminato (BOT, CCT, BTP, obbligazioni); compravendita di
obbligazioni e risultato economico
.
LA GESTIONE DELLE AZIENDE BANCARIE
Il sistema bancario italiano: dalla banca mista alla legge del ’36;
le direttive europee e l’armonizzazione alle norme Ue; la legge Amato
e la privatizzazione delle banche pubbliche; i gruppi bancari
plurifunzionali e la banca universale; il riordino della legislazione
bancaria nel T.U.
Intermediazione creditizia e disintermediazione.
Le diverse funzioni della banca moderna
Gli aggregati monetari e il controllo del credito.
La concorrenza e il marketing bancario
La classificazione delle operazioni bancarie.
Redditività, equilibrio e rischi della gestione bancaria.
Il margine lordo di intermediazione e la struttura dei tassi.
Le operazioni di raccolta
La raccolta bancaria originaria: i depositi a risparmio liberi, la
raccolta vincolata, i certificati di deposito, l’emissione di
obbligazioni, i c/c passivi di corrispondenza.
La raccolta indiretta: le operazioni” pronti contro termine”,
l'emissione di assegni circolari.
Cenni alla raccolta derivata.
Il fido e i finanziamenti alle imprese.
Il fabbisogno finanziario delle imprese e le fonti.
La richiesta e l’istruttoria di fido (analisi degli indici di
bilancio).
Le operazioni di impiego:
30
I finanziamenti in c/c
Le aperture di credito in c/c.
Le operazioni di smobilizzo crediti.
Lo sconto cambiario.
Il portafoglio salvo buon fine.
Anticipi su fatture.
Il factoring.
LE AZIENDE TURISTICHE
Il turismo nel quadro dell’economia nazionale: la domanda e l'offerta
turistica, il mercato turistico, i riflessi del turismo sulla
bilancia dei pagamenti
Le agenzie di viaggio (tour operator e agenzie dettaglianti)
Analisi di un caso aziendale: dal voucher al conto d’albergo.
Le strutture ricettive: gli alberghi.
Argomenti da trattare oltre il 15 maggio
LE AZIENDE ASSICURATIVE (vedi fotocopie allegate)
Assicurazione e imprese assicuratrici
L’INPS e il sistema previdenziale italiano
Il contratto di assicurazione nelle assicurazioni private
I rami assicurativi le forme di assicurazione contro i danni
Riassicurazioni e coassicurazione
Modalità di verifica
Ho cercato di far acquisire agli studenti una preparazione
soprattutto formativa. La lezione di solito è stata affrontata in
modo problematico, operando confronti e collegamenti, al fine di
sviluppare le capacità logiche e deduttive degli allievi.
Le metodologie adottate sono state diverse, quali la “scoperta
guidata”, la “lezione frontale” e la “lezione dialogo”.
Durante lo svolgimento dei vari argomenti, ho effettuato frequenti
verifiche formative, rappresentate da esercitazioni in classe e
domande dal posto. Al termine dell’approfondimento dei vari
argomenti, ho effettuato verifiche sommative ( due prove scritte e
una orale nel I° trimestre, tre prove scritte e due orali nel
pentamestre) rappresentate da prove strutturate come temi o esercizi
31
e interrogazioni individuali.
Strumenti utilizzati
Gli strumenti utilizzati, oltre al libro di testo, sono stati i
quotidiani e le riviste specializzate, dato il continuo aggiornamento
che caratterizza la disciplina.
PROGRAMMA EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA svolto al 15.05.2014
CLASSE 5CE A. S. 2013-14
PROF.SSA SONIA CORSI
OBIETTIVI GENERALI E DELLA MATERIA: praticare settimanalmente due ore
di attività motoria e sportiva in palestra, negli spazi a
disposizione, in maniera varia, diversificata e personalizzata,
sviluppando le varie capacità condizionali, coordinative e tecniche;
riflettere insieme sul senso e l'importanza del movimento come
motore principale della propria salute, intesa in senso dinamico,
come il bene piu' prezioso individuale e collettivo, psicofisico,
culturale,
economico,
ecologico
(vari
i
collegamenti
interdisciplinari che la materia favorisce: DEA, scienze, storia,
geografia politica ed economica, educazione civica,..), alla quale
contribuire con le proprie scelte di vita informate e consapevoli;
essere adulti responsabili ed autonomi, con il
pieno rispetto dei
regolamenti della scuola, della palestra, di persone, oggetti e cura
degli spazi in uso comune, come se fosse il "proprio", fino ad
estendere dalla scuola alla città, al verde pubblico, sentendosi
"cittadini"; consapevolizzare la conoscenza di sé, delle proprie
qualità e talenti, dei propri limiti e del loro possibile superamento
attraverso apprendimenti, applicazione e partecipazione attiva, in
un'ottica ormai adulta di educazione permanente e di lavoro su se
stessi, sempre possibile; ampliare le conoscenze sportive e motorie,
favorendo ancora un orientamento sportivo e possibile avviamento alla
pratica agonistica o amatoriale.
Pratica:
-test di ingresso delle capacità condizionali (elasticità, forza arti
sup., forza addominali, resistenza) e coordinative (funicelle,
equilibrio), incremento con attività di corsa, fitness e allenamento;
-pratica di gioco, tecnica individuale e di squadra dei vari giochi
32
sportivi e presportivi, particolarmente la pallavolo, ma anche
tennis, badminton, tennistavolo, basket, calcetto misto.
-Ginnastica: stretching, come prevenzione traumi, preparazione ed
attivazione muscolare ed articolare, come aiuto alla corretta
postura; tono muscolare segmentario e globale, con piccoli e grandi
attrezzi, pesini, macchine.
-Percorsi in circuito allenante e a tempo individuali.
-Acrobatica: capriole, quadro svedese, corda, pertica, trave, salti
in basso. Atletica: salto in alto.
-Coordinazione con giocoleria, pois, piccoli attrezzi; rilassamento
guidato.
Teoria: approfondimenti e riflessioni su
-alimentazione e salute (componenti alimentari, nutrienti, fabbisogno
calorico e stili di vita, scelte alimentari salutari: biologico, km
0, carni di allevamento, colture controllate...; metabolismo e
malattie legate alla nutrizione; cibi "spazzatura" e cibi benessere,
dipendenze da cibo)
-salute e stress (caratteristiche della reazione da stress, possibili
conseguenze sulla salute, reazioni frequenti, gestione dello s. e
movimento)
-postura, paramorfismi, mal di schiena: vizi posturali, corretta
postura della schiena, cenni anatomici della colonna vertebrale,
cause principali del mal di schiena, movimento e prevenzione del
m.d.s., stili di vita e lavoro.
-primo
soccorso
traumi
sportivi
a
carico
di
articolazioni,
distorsione e lussazione, fratture ossee, contusioni, muscoli:
stiramenti e strappi. Prevenzione e cause dei traumi.
-cenni sugli aspetti del movimento come componente principale della
medicina preventiva, nelle varie età della vita, ripercussioni sul
SSN di scelte di vita salutari; movimento e business del tempo
libero, sport e/o movimento, professionalità legate al movimento;
turismo naturale, cultura e movimento (trekking da Farnocchia a S.
Anna di Stazzema, e visita al Museo della Pace, e a Pietrasanta).
Valutazione: per la pratica con osservazione sistematica di progressi
conseguiti nel tempo, e capacità tecniche acquisite, prove in
percorsi pratici, test; particolare attenzione alla positiva,
continua ed attiva partecipazione alla lezione, nelle varie proposte,
anche come capacità di leadership costruttiva, fair play, iniziativa
personale o di gruppo, autonomia di azione, collaborazione e capacità
di inclusione di tutti.
Verifiche scritte degli argomenti teorici con domande aperte.
Un gruppo ha partecipato ad attività in orario pomeridiano nel Torneo
di Pallavolo Mista del Centro Sportivo Scolastico, con buoni
risultati.
Giudizio sulla classe: molto numerosa e composita dal punto di vista
33
motorio e sportivo, a prevalenza femminile, ha sempre svolto
attivamente la lezione, in maniera collaborativa, vivace, piacevole,
prediligendo lo sport della pallavolo ma anche altri giochi sportivi,
così come attività in centri di interesse, di approfondimento,
fitness e incremento capacità condizionali. Interessati ai temi della
salute, la lezione teorica è stata sempre abbastanza vivace e
partecipata, con punte di buona ed ottima competenza in materia. Un
gruppo decisamente positivo, con vari studenti di buone ed ottime
capacità sportive e comunicative, con attitudine al movimento
mediamente discreta-buona, pur essendo pochi gli sportivi praticanti.
Prato,
La docente
30.04.2014
DISCIPLINA
GEOGRAFIA ECONOMICA
Classe 5Ce
Obiettivi:
Conoscere: la distribuzione della popolazione mondiale; le
trasformazioni nel tempo e lo sviluppo delle tecniche agricole;
la diffusione dell'industria nel tempo; gli strumenti attraverso
i quali si realizza la cooperazione internazionale; lo sviluppo
del terziario e la classificazione del settore; l’evoluzione del
turismo e dei mezzi di comunicazione di massa; le tappe
fondamentali attraverso le quali si è venuto formando il quadro
geopolitico attuale;
individuare i fenomeni che incidono sulle dinamiche
demografiche;
comprendere le dinamiche dello scambio ineguale; classificare le
risorse;
saper analizzare il rapporto uomo –ambiente;
acquisire i contenuti; potenziare le capacità di ragionamento e
di rielaborazione; potenziare le abilità
linguistiche
ed
34
espressive e l’uso dei termini appropriati.
Argomenti trattati
L’inquinamento ed i rifiuti
Il cambiamento climatico
L’acqua dolce
La biodiversità
L’energia
Le fonti di energia
Le fonti rinnovabili
Le fonti non rinnovabili
La geopolitica
I diritti umani
La globalizzazione
La vita
Demografia
La salute
Le condizioni di lavoro
Le emigrazioni
L’educazione
Economia e sviluppo tecnologico
L’agricoltura
L’industria
Un percorso nei secoli più recenti
35
Le multinazionali
I servizi
Il protezionismo ed il libero commercio
I trasporti
Il turismo
Povertà e squilibri
La geografia della povertà
Economia sommersa, economia illegale e criminale
Il mercato mondiale della droga
Libro di testo:
Terre, popoli, culture
Problemi globali
Autori: Gianni e Francesco SOFRI
Casa ed. : ZANICHELLI
Metodologia
Utilizzo del libro di testo, atlante geografico.
discussioni di articoli tratti da quotidiani e periodici.
Lettura
Modalità di verifica
Le verifiche sono state orali e minimo due per ogni quadrimestre.
36
e
Risultati ottenuti
Tutti gli allievi hanno mostrato interesse e partecipazione attiva
agli argomenti trattati.
Lo studio è stato, generalmente, preciso e puntuale. I risultati
ottenuti dalla classe sono mediamente discreti.
Con riferimento alle competenze specifiche, si sottolinea
l’acquisizione, da parte degli allievi, di un corretto lessico ed una
soddisfacente capacità espositiva.
MATERIA
RELIGIONE
Docente
Luca Cappelli
Il livello generale della classe nell’apprendimento della disciplina
è stato molto buono e decisamente positivo. La classe, che ha avuto
un insegnante diverso fino alla terza, composta da 14 alunni, si è da
subito distinta per interesse e vivacità. Ciò ha permesso, in maniera
particolare, di sviluppare un dialogo e una modalità di lavoro
partecipata, condivisa e collaborativa.
Gli alunni hanno così elaborato e approfondito in maniera personale
gli argomenti e le tematiche svolte attraverso una vivida e
costruttiva interazione con il docente, volta alla formulazione di un
giudizio critico sui diversi argomenti e sulle varie questioni
religiose e sociali proposte. Il comportamento, inoltre, è stato
generalmente buono e rispettoso.
OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA
Competenze generali del quinto anno:
1. Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di
vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il
messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e
della solidarietà in un contesto multiculturale.
ABILITÀ
CONOSCENZE
37
Ruolo della religione
nella società
Motivare, in un contesto multiculturale,
contemporanea,
le proprie scelte di vita, confrontandole
secolarizzazione,
con la visione cristiana nel quadro di un
pluralismo, nuovi fermenti
dialogo aperto, libero e costruttivo.
religiosi e
globalizzazione.
2. Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nelle
trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica,
scientifica e tecnologica.
CONOSCENZE
Individuare la visione cristiana della
vita umana e il suo fine ultimo, in un
confronto aperto con quello di altre
religioni e sistemi di pensiero.
Identità del cristianesimo
in riferimento ai suoi
documenti fondanti e
all'evento centrale della
nascita, morte e
risurrezione di Gesù
Cristo.
3. Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del
cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel
quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura
scientifico-tecnologica.
CONOSCENZE
Riconoscere il rilievo morale delle azioni Il Concilio Ecumenico
umane con particolare riferimento alle
Vaticano II come evento
relazioni interpersonali, alla vita
fondamentale della vita
pubblica e allo sviluppo scientifico e
della Chiesa nel mondo
tecnologico.
contemporaneo;
38
Riconoscere il valore delle relazioni
interpersonali e dell'affettività e la
lettura che ne dà il cristianesimo.
Usare e interpretare correttamente e
criticamente le fonti autentiche della
tradizione cristiano-cattolica.
La concezione cristianocattolica del matrimonio e
della famiglia; scelte di
vita, vocazione,
professione.
Il magistero della Chiesa
su aspetti peculiari della
realtà sociale, economica,
tecnologica.
METODOLOGIA
Lezioni frontali, metodi volti a suscitare interesse, partecipazione
attiva
e
lavoro
cooperativo
quali:
discussione
finalizzata,
brainstorming, role-playing, attività per piccoli e grandi gruppi,
lettura espressiva, utilizzo critico di fonti, documenti, testi,
immagini, film, strumenti multimediali, attenzione costante agli
aspetti emotivi e relazionali, coinvolgimento in iniziative concrete
e/o creative.
STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE
Verifiche in itinere quasi esclusivamente di tipo formativo,
finalizzate alla valutazione globale dell’interesse, dell’impegno,
della partecipazione al dialogo educativo-didattico.
Attenzione costante ad eventuali situazioni di disagio scolastico e
personale e relativo rinforzo motivazionale e didattico.
Offerta di stimoli ulteriori a chi dimostra particolare propensione
all’approfondimento dei temi trattati e riconoscimento del relativo
lavoro svolto.
39
ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI APPROFONDIMENTO
Attività di approfondimento su alcuni punti del programma sono state
effettuate attraverso l’incontro con realtà e testimoni diretti degli
argomenti affrontati. In particolare, per quanto riguarda il modulo
dedicato alla Morale sociale con riferimento all’Etica e all’Economia
nel rapporto tra sviluppo e sottosviluppo, abbiamo incontrato il
gruppo missionario Shalekum che da anni lavora nella cooperazione e
sostegno delle popolazioni dell’Eritrea. Per qaunto riguarda la parte
del programma riguardante l’Etica del lavoro, infine, è stato
attivato un percorso sul lavoro e le prospettive dell’oggi con la
collaborazione del Progetto Policoro di Prato.
CONTENUTI DISCIPLINARI
UNITÀ DIDATTICHE
Etica delle relazioni.
Saper riconoscere, rispettare ed apprezzare i valori religiosi
ed
etici
nell’esistenza
delle
persone
e
nella
storia
dell’umanità.
Riflessione intorno al Bene e al Male in relazione alle
1
proprie scelte: il video virale della Mercedes;
Il
destino
della
propria
vita:
Dio,
la
Religione e le nostre Relazioni;
La storia del Traghetto: la Rsponsabilità
personale;
Dalla
Responsabilità
40
alla
Persona:
confronto Levinas Natoli.
Questioni di Morale Sociale.
Etica ed economia: sviluppo e sottosviluppo, sistemi economici:
capitalismo e collettivismo, il mercato, la finanza; Etica del
lavoro, la globalizzazione, il consumismo, Etica dell’ambiente:
inquinamento, acqua, sviluppo sostenibile.
Etica ed economia: a partire dalla tragedia
2
degli
emigranti
eritrei
a
alla
tematica
attraverso
Lampedusa,
riflessione
l’incontro
con
il
intorno
gruppo
missionario Shalekum;
Il Concetto di Bene Comune;
L’Economia come strumento di potere: visione
del finale
del
film Finché
c’è
guerra c’è
speranza
sul
commercio illegale delle armi e le scelte personali per il
bene comune;
Etica del Lavoro: i sogni, le speranze, le
inclinazioni personali. Il Progetto Policoro e il panorama
lavorativo, quali strumenti e opportunità.
I valori cristiani e delle altre religioni a confronto.
Le Beatitudini alla base dei valori cristiani, la coscienza
morale, il peccato, solidarietà, razzismo. La pace.
La
Pace
e
i
suoi
volti:
lavoro
di
approfondimento sulle varie visioni di pace e cooperazione
3
attraverso la testimonianza di personalità, vincitrici del
premio Nobel per la pace, del novecento;
Islam
approfondimento
sulla
relazione
altre
alle
e
Violenza
nascita
fedi
fondamentaliste;
41
e
e
-
sviluppo
culture
e
Nonviolenza:
dell’islam
sulle
in
derive
Argomenti da svolgere, presumibilmente, entro la fine dell’anno
scolastico:
Coscienza morale e percorsi di vita: il caso
dell’attore P.S. Hoffman e Matthew McConaughey;
Una doamanda a cui non si può sfuggire: la
storia di Ciascuno.
Libro di testo
L. Solinas, Tutti i colori della vita, SEI
Altri sussidi e strumenti utilizzati
Strumenti multimediali e interattivi;
Presentazioni informatizzate;
Giornali e Riviste;
Bibbia.
Prato, 14 maggio 2014
Gli alunni
______________________
______________________
L’insegnante
Luca Cappelli
42