LICEO STATALE “E. BOGGIO LERA” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate - Linguistico Programmazione Didattica del Consiglio della Classe 1 Sez. C Ind. linguistico A.S. 2014/15 1. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE Numero alunne Numero alunni Totale 14 10 24 2. TASSO DI PENDOLARITÀ Numero di pendolari Da Misterbianco Da Regalbuto Da Valverde Da Acitrezza 12 9 1 1 1 3. NUMERO DI ALUNNI RIPETENTI : Nessun alunno 4. ANALISI DELLA CLASSE ED EVENTUALI PROBLEMATICHE RELAZIONALI: DIFFICOLTÀ RILEVATE SU Nel complesso, si tratta di alunni che mostrano rispetto per le regole della comunità scolastica, sono disponibili al dialogo educativo, seguono le lezioni, dimostrano interesse per le discipline oggetto di studio. Da un punto di vista strettamente didattico, gli alunni risultano diversi sia per quel che riguarda il profilo culturale globale, sia per quanto concerne le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite. Non tutti sfruttano in maniera adeguata lo studio domestico per cui molti alunni presentano ancora lacune nella loro preparazione. 5. ADOZIONE DI COMPORTAMENTI CONDIVISI: RISPETTARE RISPETTARE IL LAVORARE IN GRUPPO LEGGI/REGOLAMENTI/REGOLE PATRIMONIO Puntualità: Partecipare in modo nell’ingresso della classe Della classe propositivo al dialogo educativo, intervenendo senza nelle giustificazioni delle assenze e Dei laboratori sovrapposizione e rispettando i dei ritardi Degli spazi 1 nell’esecuzione dei assegnati in classe nei lavori exstrascolastici nella riconsegna dei assegnati compiti compiti comuni Dell’ambiente e delle risorse naturali ruoli Porsi in relazione con gli altri in modo corretto e leale, accettando critiche e rispettando le opinioni altrui Socializzare con i compagni e con i docenti 6. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI: - Acquisizione di un metodo di studio idoneo ed efficace. - Acquisizione di una maggiore consapevolezza dei processi d’apprendimento in funzione di una migliore autonomia nell’organizzazione del lavoro - Arricchimento del lessico di base - Sviluppo delle capacità di ascolto e decodifica di messaggi gradualmente più complessi - Sviluppo e affinamento delle capacità di comprensione e sintesi dei contenuti - Capacità di prendere appunti e di ordinare i dati forniti. - Elaborazione di semplici mappe concettuali - Sviluppo della capacità di cogliere il rapporto causa / effetto - Sviluppo delle capacità logico- deduttive 7. STRATEGIE DIDATTICHE COMUNI: Come metodologia di insegnamento, si farà ricorso a diverse strategie di lavoro per motivare gli alunni e favorire il loro interesse verso le tematiche trattate. Per strutturare metodologie formative efficaci, i docenti faranno in modo che le conoscenze disciplinari non restino solo nozioni astratte ma si integrino con la realtà socio ambientale e l’esperienza degli alunni. Si lavorerà con la classe facendo in modo che gli alunni entrino come protagonisti nei processi di apprendimento, stimolandoli verso comportamenti attivi, consapevoli e responsabili e sollecitandoli a forme cooperative di lavoro. Sarà privilegiato un rapporto di interazione che stimoli gli studenti al dialogo e alla partecipazione attiva. Si farà pertanto ricorso a: Ripartizione modulare dei contenuti disciplinari Lezione espositiva frontale Lezione partecipata Organizzazione della classe in gruppi di studio e di ricerca Si cercherà di stimolare e consolidare negli allievi le seguenti competenze e abilità: prendere appunti durante le spiegazioni formulare brevi schemi riassuntivi, mappe concettuali, diagrammi di flusso 2 riordinare le informazioni acquisite per una rielaborazione dei contenuti, promuovere la maturazione di un metodo di studio autonomo ed efficace riconoscere nella realtà quanto raffigurato da illustrazioni, grafici e carte, e viceversa comunicare i risultati di quanto studiato attraverso forme corrette di comunicazione orale, scritta e grafica 8. STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE: VALUTAZIONE Orale Scritta Pratica STRUMENTI Interrogazioni orali, discussioni, interventi liberi e lezioni dialogate Prove scritte (non strutturate, semistrutturate e strutturate) Attività di laboratorio e role play La valutazione sarà di tipo formativo alla fine di ogni modulo, di tipo sommativo alla fine del quadrimestre e terrà conto dei seguenti elementi: situazione di partenza (possesso dei prerequisiti); capacità di rielaborare personalmente i contenuti; livello partecipativo dimostrato in classe (marginale, costruttivo, ecc.); autonomia nello studio; collaborazione e capacità di cooperazione; progressione nell’apprendimento; conseguimento degli obiettivi didattici programmati (conoscenza raggiunta, capacità espressive, capacità di analisi e di sintesi dimostrate attraverso le verifiche orali e scritte); impegno, frequenza e comportamento (determineranno il voto di condotta). 10. MODALITÀ DI RECUPERO CURRICULARE Durante le ore curricolari si provvederà a calibrare l’attività didattica, perché questa sia sempre rispondente e adeguata ai bisogni formativi degli alunni. . Le attività coinvolgeranno il gruppo classe, in modo da essere per tutti una proficua occasione per il consolidamento delle conoscenze,competenze e abilità già acquisite. Gli alunni che, malgrado gli interventi dell’insegnante nelle ore curriculari, non riuscissero a conseguire risultati sufficienti, saranno segnalati per le attività di recupero relativamente alle discipline nelle quali si sono rilevate le carenze maggiori, secondo le modalità previste dal POF (Piano Offerta Formativa) di questo Istituto. Per quanto riguarda le Lingue si prevedono laboratori miranti al miglioramento delle abilità. 11. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E PROGETTI DIDATTICI Gli alunni saranno puntualmente informati su tutte le attività organizzate dalla scuola. Il c.d.c. si riserva di valutare le eventuali proposte formulate dalla commissione d’ istituto preposta,allineandosi con quanto deliberato dal collegio dei docenti. 3 12. DISPONIBILTA’ ACCOMPAGNAMENTO VIAGGI / VISITE ISTRUZIONE Il consiglio di classe si riserva di valutare in seguito in base alle attività che verranno proposte. IL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTE DISCIPLINA Leone Daniela Albo Rosalba Greco Aurelia D’Arrigo Gabriella Russo Paola Motta Erica Catania Sebastiana Bentivegna Salvatore Cicero Massimo Aletta Patrizia Soraci Lucia Italiano,latino e geostoria Tedesco Conversazione tedesca Francese Conversazione francese Inglese Conversazione inglese Matematica scienze Religione Educazione fisica Catania, 30 settembre 2014 FIRMA Il Coordinatore del Consiglio di Classe Prof.ssa Rosalba Albo 4
© Copyright 2025 Paperzz