VIA BALATELLE. Sono una quarantina i «posti» disponibili. La Giunta prova ad accelerare per ampliare l'area di largo San Vincenzo
....
Eemergenza I,oculi al cimitero di Paternò Il (omu-nepensa ad un nuovo padiglione Oggi la commissione consiliare ai
Lavori pubblici, presieduta da Lu
cio Cunsolo, procederà all'esame
del Piano cimiteriale. In caso di
esito positivo dovrà poi éssere ap
provato dal Consiglio.
Orazio (aruso
PATERNO
••• Tra qualche mese a Paternò tro
vare una tomba per seppellire il pro
prio caro potrebbe trasformarsi in
una impresa titanica, visto che al
camposanto di via Balatelle, sono ri
masti disponili soltanto una quaran
tina di posti.
Un vero e proprio fulmine a ciel
sereno che sta obbligando l' ammini
strazione comunale a fare pressione
sugli uftìci per trovare, in tempi bre
vi, una adeguata soluzione. Un'azio
ne "d'attacco" da parte della giunta
che si sta muovendo su due direttri
ci ben specifiche: da una parte la po
litica, intesa come consiglio comu
nale chiamato ad approvare un pia
no cimiteriale assente da quasi 30
anni; dall'altra tecnica, con gli uffici
chiamati ad. elaborare un progetto
"straordinario" che miri, nell'attesa
di un piano cimiteriale efficace ed
operativo, alla realizzazione di strut
ture che ospitano i defunti.
Premesso che Paternò è la città
con due cimiteri, oltre a quello di via
Balatelle, infatti, è presente anche il
cimitero monumentale, esaurito in
tutti posti, è necessario accelerare
l'iter per consentire la realizzazione,
sempre all'interno del campo santo
di contrada Scala Vecchia di altri Ia
culi o tombe di famiglia. Proprio nel
la tarda mattinata di oggi la commis
sione consiliare ai lavori pubblici,
presieduta da Lucio Cunsolo, proce
derà all'esame del Piano cimiteriale
che, se nella riunione di stamattina,
dovesse ottenere il parere positivo
dei componenti della commissione,
nel giro di qualche settimana do
vrebbe essere portato all' attenzione
dell' assise civica paternese.
Allo stato attuale buona parte del
le «tombe di famiglia» al cimitero di
via Balatelle, sono vuote, dato che
sono state acquistate dagli "utenti",
mentre erano ancora in vita. Una po
litica messa in atto dalle precedenti
amministrazioni con lo scopo di fi
nanziare la realizzazione di nuove
tombe. «Purtroppo fino ad ora non
abbiamo avuto attivo un preciso pia
no cimiteriale - ha affermato il sinda
co di Paterno Mauro Mangano -l' as
senza di questo particolare strumen
to urbanistico cimiteriale non ha
consentito interventi struttura ade
L'area di zona Largo San Vincenzo dove saranno costruiti sessanta nuovi loculi FOTO CARUSO
guati all'interno del cimitero di via
Balatelle.Comunque i cittadini pa
ternesi- conclude Mangano- possa
no stare tranquilli; si sta lavorando
alacremente per evitare problemi
che, in qualche modo, potrebbero
essere causa di disservizi per il sep
pellimento dei defuntÌ». Per non tro
varsi impreparati dinanzi "ad un
eventuale emergenza "defunti da
seppellire", gli uffici comunali stan
no preparando un progetto che do
vrebbe portare, nei prossimi mesi,
alla costruzione all'interno del cimi
tero di via Balatelle di un "edificio"
che possa ospitare una sessantina di
Iaculi, mentre nella zona di Largo
San Vincenzo, all'interno del campo
santo della collina storica, una altra
struttura che possa dare alloggio ad
altri 24 Iaculi. ('OC")
RIFIUTI. Asse e opposizioni protestano: città sporca
Paternò, sit-in anti degrado Il sindaco: subito la bonifica PATERNÒ
••• Un sit-in di protesta per den un
ciare lo stato di degrado in cui versa
la città di Paternò, in particolare via
dello Stadio e via Acque Grasse non
ché le zone adiacenti alle zone Sali
nelle. Così ieri pomeriggio si sono
dati appuntamento, nella zone po
sta alle spalle del velodrom i consi
glieri comunali di opposizione Vito
Rau, Ezio Mannino, Marco Tripoli,
Pietro Cirino, Roberto Faranda,
Guerrina Buttò, Filippo Condorelli,
Alfio Virgolini e Salvatore Comis,
promotori dell'iniziativa, non che i
componenti di Comitato Acque
Grasse e dell' associazione Asse Sici
lia. Presenti anche semplici cittadi
ni: «Abbiamo una città sporca - ha
affermato il consigliere Vito Rau
una città non vivibile. La minoranza
ha deciso di effettuare un tour in cit
tà, un giro per andare a verificare
personalmente tutte le aree abban
I
donate a se stessi, perche i cittadini
hanno bisogno di risposte concre
te». «Noi opposizione - prosegue
Rau - vogliamo esser di aiuto all'
amministrazione, ma ci devono
ascoltare. Chiediamo l'istituzione
della video sorveglianzai». Sulla stes
sa lunghezza Alfio Arcoria, rappre
sentante dell' associazione Asse Sici
lia: «Chiediamo una bonifica rapida
e immediata della zona, perche ab
biamo un bene culturale importan
te per la città. Siamo dinanzi ad un
vero e proprio inquinamento am
bientale». La replica del sindaco
Mauro Mangano non si è fatta atten
dere: «Insieme alla ditta Dusty abbia
mo concordato un crono program
ma per rimuovere le miero-discari
che nei punti più critici e nelle perife
rie, fra i quali la zona circostante le
Salinelle ed il piazzale del cimitero
di via Balatelle. Per quest'ultimo la
pulizia comincia oggi».("oC")
© Copyright 2025 Paperzz