i a cos{-ruzione -- leriore rte degli rtteggiast comrgge) co- ono per- iagge) e l genere ascondo tuttavia non so) tanto n ml sené rgionanlvagge. .ir1onicruÌìen{e rroprlrzio:tata Gli aspetti formali. Liuello sintatlico. La fluidità e l'armonia equilibratrice sono create in primo luogo dall'arnpio giro clei periodi e dalla ioro disposizione architettonicamente p_r'o_porzionata. Le quartine sono divise simmetricamente in due coppie di versi (2+2.2+2). Nella prima quartina le due coppie sono coordinate fra loro dallà-congiunzione «e» che apre il secondo membro: "e gli occhi porlo [...]" (v. 3). Nella seconda Ia coordinazione è sostituita da una proposizione causale (operché,, v. 7). La simmetria ritorna anche nelle unità sintattiche minori. Spicca la costruzione architettonica delle coppie rli aggettivi, «solo.e pensoso» all'inizio del verso, .tardi e lentir, in esatta simrnetria, aìl'estremì opposlo. al termine del distico. La simmekia La costruzione binaria domina dunque il componimento (e Ja poesia petrarchesca in hi*ari;i generale). Come ha indicato Emilio Bigi, essa sembra riflettere la lacerazione interiore, il dissidio di Petrarca; ma le armonirihe simmetrie, a loro volta, rendono il senso tli quella ricomposizione che Petrarca riesce a trovare nella forma. Si vede qui come una tormentata spiritualità, ancora legata al mondo cristiano medievale, si iisolva in un ideale di arrnonia formale che ha chiare ascendenze classiche. Liuello ritmico e metrico. Al di là delle simmetrie architettoniche, l'elemento che determina la fluidità del movimento poetico è il litmo. Rarissime sono le cesure e le pause interne ai versi, e non vi sono enjambements di forte inarcatura (come quelli cheìeparano soggetto e verbo, aggettivo e sostantivo, o simili): tutto ciò dà il senso di una impareggiabile scorrevolezza musicale. Pause interne ricorrono solo ai vv. 11, I 3 e 14, che, non a caso, sono i versi in cui si propone l'impossibilità di trovare scanìpo al tor.nrento e si delinea l'assidrro scavo meditativo del colloquio interiore; anche qui "o-.,rrqr" ricorrono per{ette simmetrie tra i due membri dei versi separati dalle pause. Liuello retorico. Raro è I'uso metaforico, coerentemente con il tono de.l componimento, Le nleta rel che è come un colìclquio piano e intimo. Se si eccettua l'obbligata personifit:azione tli Amore, le metafore in tutto il sonetto sono solo due, «spsn1i, al v. 7 e .aygmpi, al v. 8. Ed anche esse sono legate dalla consueta legge binariJ deì1'antitesi, in quanio i due rispettivi campi semant.ici sono opposti. -.i accenti sulle Liuellofonico. Spesso, all'interno dei velsi, gli accenti tonici cadono sulle stesse vocali, stesse voeali collegando palole semanticamente omogenee: ad esempio .s6[o e pens6so», .àspre ... selvàg;ge". Anche questa omogeneità clelle vocali tonicÈe contribuiice a dar.e ,r-r .."r.n ,li lluirlità al tlislorso poetico. il poeLmente emiale 5ÉÉ *4 COIVIPRE[VSNONE ]e par- rivo di tremarontr e e fuori Jrich). rpagna ssiduo ompote non r nella :mento IraYer- !.. Riassumi il contenuto del sonetto. ANALISI 2- Quale funzione espressiva svolge il polisindeto (V Glossoriol «monti e piagge e fiumi e selve» (vv. 9-10)? / 3' La lingua poetica di Petrarca è caratterizzata dalla tendenza a formare coppie di termini equivalenti dal punto divista grammaticale (conre «Solo e pensoso», v. ti espressivi di questo tipo presenti nel sonetto. 1e «tardi e lenti», v. 2). lndividua tutti i procedimen- 4. Chiarisci il significato metaforico del verbo «avampi» (v. g). INTERPRETAZIOId E CO M PLESS IVA E APP ROFO NJ DI M E IVTI 5. Rifletti sui temi della fuga dal "mondo" e della solitudine nell'opera di petrarca, facendo opportuni confronti con altri testi del poeta a te noti. euale condizione interiore essi indicano? Si può cogliere nella biogra_ fia di Petrarca un riflesso di tale condizione? 6. Riflessione personale I ll poeta cerca (inutilmente) di alleviare il suo dolore fuggendo la compagnia degli altri uomini e immergendosi nella natura:come reagisci tu nei momenti disconforto? Percorso 6 - Francesco Petrarca lncontro con l,Opera
© Copyright 2025 Paperzz