POF 2014/15 - Istituto Nautico Ortona

ISTITUTO TECNOLOGICO STATALE
TRASPORTI E LOGISTICA
“Leone Acciaiuoli”
ORTONA
POF 2014-2015
1
CAPITOLO 1: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO .....................................................................................................4
1.1 DATI DELLA SCUOLA ................................................................................................................................................ 4
1.2 DATI RELATIVI AGLI ALUNNI ................................................................................................................................... 5
CAPITOLO 2: LA SCUOLA, GLI UTENTI ED IL TERRITORIO ...............................................................................6
2.1 STORIA ED IDENTITÀ DELL’ISTITUTO ....................................................................................................................... 6
2.2 RETE NAUTICI ..................................................................................................................................................... 7
2.3 PROTOCOLLO D’INTESA TRA “ISTITUTO L. ACCIAIUOLI DI ORTONA” E “LEGA NAVALE
ITALIANA SEZIONE DI ORTONA” PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI COMUNE INTERESSE .......... 7
2.4 CARATTERISTICHE DELL’UTENZA E BISOGNI FORMATIVI ......................................................................................... 8
CAPITOLO 3: I PERCORSI FORMATIVI, INDIRIZZI ,QUADRI ORARI E RISORSE ............................................9
3.1: PROFILO CULTURALE E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEI PERCORSI DEL SETTORE
TECNOLOGICO ........................................................................................................................................................... 9
3.2: ARTICOLAZIONE DEI CORSI DI STUDI DELL’ISTITUTO “L. ACCIAIUOLI” ................................................ 10
3.3: RISULTATI DI APPRENDIMENTO – COMPETENZE MIUR .......................................................................... 12
3.4: PROGRAMMAZIONE COMPARATA STCW-MIUR; PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. ...................................... 13
3.5 RISORSE MATERIALI ............................................................................................................................................... 15
3.6 RISORSE PROFESSIONALI ........................................................................................................................................ 16
3.7: NAVE SCUOLA .................................................................................................................................................. 18
CAPITOLO 4: FINALITA’ ISTITUZIONALI .................................................................................................................18
4.1 FINALITA’ EDUCATIVE .................................................................................................................................... 19
4.2 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI ........................................................................................................................... 19
4.3 PARAMETRI VALUTATIVI ......................................................................................................................................... 20
4.4 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ...................................................................................................... 21
4.5 CRITERI SVOLGIMENTO SCRUTINI ................................................................................................................ 23
4.6 AMMISSIONE ESAMI DI STATO ...................................................................................................................... 24
4.7 CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO PREVISTO NELLE CLASSI III, IV E V: .............................. 24
CAPITOLO 5: SCELTE DIDATTICHE E SCELTE EDUCATIVE .............................................................................24
5.1 : GLI ASSI CULTURALI ....................................................................................................................................... 24
5.2: STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE
TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA ............................................................................................................. 25
5.3 INTERVENTI DI RECUPERO E SOSTEGNO .................................................................................................................. 26
5.4 INTERVENTI DI EDUCAZIONE ALLA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA E RESPONSABILE ALLA VITA
SCOLASTICA .................................................................................................................................................................. 27
5.5 INIZIATIVE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE. ........................................................................................................... 27
5.6 INTERVENTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ............................................................................................................ 28
CAPITOLO 6: ORIENTAMENTO PERMANENTE......................................................................................................28
6.1: PREMESSA .......................................................................................................................................................... 28
6.2 AREE PROGETTUALI ............................................................................................................................................... 29
6.2.1: Ampliamento delle abilità e competenze professionali, di Informatica , di Inglese, ecc...................... 29
6.2.2: Recupero della motivazione e contrasto della dispersione ..................................................................... 35
6.2.3: contrasto del disagio giovanile, Educare a Legalità , Integrazione , Volontariato, ambiente , salute35
6.2.4: Orientamento degli alunni a scelte consapevoli ..................................................................................... 37
6.2.5: Educazione alle discipline sportive ......................................................................................................... 38
6.2.6: Gestione della qualità ............................................................................................................................. 38
CAPITOLO 7: SCELTE ORGANIZZATIVE GENERALI ............................................................................................40
2
7.1 ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ ........................................................................................................................ 40
7.1.1 Calendario scolastico .............................................................................................................................. 40
7.1.2 Suddivisione dell’attività didattica .......................................................................................................... 40
7.1.3 Criteri costituzione cattedre .................................................................................................................... 40
7.1.4 Formazione classi / squadre educazione fisica ....................................................................................... 40
7.1.5 Criteri orario ........................................................................................................................................... 40
7.1.6 Rapporti con le famiglie .......................................................................................................................... 41
7.1.7 Viaggi e visite guidate ............................................................................................................................ 42
7.1.8 Organigramma della scuola ................................................................................................................... 43
7.1.9 Funzioni strumentali. ............................................................................................................................. 44
7.2: PERSONALE ATA ................................................................................................................................................. 45
7.2.1 Organigramma personale ATA ................................................................................................................ 45
7.2.2 Organizzazione del personale ATA ......................................................................................................... 45
CAPITOLO 8: ELENCO DEGLI ALLEGATI AL POF .................................................................................................45
3
CAPITOLO 1: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
1.1 DATI DELLA SCUOLA
Ordine e Grado di Scuola
Istituto Superiore di Secondo Grado
Denominazione
Indirizzo
ISTITUTO TECNOLOGICO STATALE
TRASPORTI E LOGISTICA - “Leone Acciaiuoli”
Via Mazzini 26, 66026 Ortona
Telefono
085 9063441
Fax
085 9067958
E-Mail
[email protected]
Sito Internet
http://www.itnortona.gov.it
Anno Scolastico
2014-2015
Numero Allievi
594
Numero Classi
24
Numero Corsi Ordinari
2
Numero Corsi Sperimentali
Numero Docenti
62
Numero Personale Ata
5
9
5
1
1
1
1
1
Equipaggio nave scuola
4
Amministrativi
Ausiliari
Tecnici
Comandante
Direttore Macchine
Nostromo
Marinaio
Comune polivalente
1.2 DATI RELATIVI AGLI ALUNNI
Anno Scolastico
2008/2009
5
Numero alunni
314
Numero di classi
14
2009/2010
315
15
2010/2011
364
15
2011/2012
372
16
2012/2013
407
19
2013/2014
500
21
2014/2015
594
23
CAPITOLO 2: LA SCUOLA, GLI UTENTI ED IL TERRITORIO
2.1 STORIA ED IDENTITÀ DELL’ISTITUTO
L’Istituto Tecnico Nautico “L. Acciaiuoli “ di Ortona è sorto nel 1919 grazie al notevole impegno di
un gruppo di illustri concittadini guidati dall’Avv. Nicola Berardi .
Essi, forti di un decreto emanato nel 1864 dal Re Vittorio Emanuele II, che riconosceva la necessità
di un centro di formazione nautica nel territorio, trovano i fondi necessari ed i locali adatti per il
funzionamento dell’Istituto, che fu subito intitolato a Leone Acciaiuoli, ammiraglio che nel 1258
traslò le ossa di S. Tommaso Apostolo dall’isola di Chio ad Ortona.
Il primo Preside fu il Prof. Piero Sturlese, proveniente da Genova, che avviò la costituzione di un
grande patrimonio strutturale e culturale insieme al Prof. Ing. Francescopaolo Iacobitti, autore di
importanti pubblicazioni in materia di navigazione e costruzioni navali.
Dopo l’interruzione bellica, la forte richiesta di istruzione superiore legata alla vita e alla tradizione
marinara della Città che Strabone definì “Porto dei Frentani “, l’Istituto ha ripreso la sua attività
educativa e nel 1949 l’anelito tornò ad essere realtà. L’Istituto Nautico di Ortona fu sezione staccata
di Ancona fino al 1958; poi di nuovo autonomo e di nuovo intitolato a Leone Acciaiuoli nel palazzo
ricostruito sulle rovine del Convento degli Agostiniani che era stata la prima sede.
Nel 1962, grazie al crescente numero di studenti che frequentavano le due specializzazioni dei
Capitani e Macchinisti, l’Istituto si è trasferito dall’angusta sede di Piazza Castello nel moderno ed
ampio edificio in Via Mazzini 26, che in questi ultimi anni è stato oggetto di notevoli e significativi
lavori di restauro per modernizzare e mettere a norma tutte le strutture, i servizi e rendere
tecnologicamente avanzati i laboratori di cui l’Istituto è ampiamente dotato.
Risale al 1964 la costruzione ed il varo della nave scuola intitolata al Patrono della città:
“San Tommaso“. La nave scuola, considerata come un moderno laboratorio galleggiante, è utilizzata
per le esercitazioni di navigazione costiera e strumentale, meteorologia, elettronica applicata alla
navigazione, biologia marina e chimica ambientale.
Dal 1982 l’Istituto ha ottenuto la sperimentazione denominata “ Progetto Orione “ e dal 1992, per
ampliare gli sbocchi occupazionali per i diplomati dell’ Istituto, è stata introdotta la nuova
sperimentazione denominata “Progetto Nautilus”, anch’esso assistito dal Ministero della Pubblica
Istruzione e concordato col Ministero dei Trasporti e della Navigazione e con l’armamento pubblico
e privato.
A partire dall’ anno scolastico 2010-2011, con il riordino degli istituti tecnici, l'istituto nautico trova
la sua naturale collocazione nell'ambito del Settore Tecnologico, Indirizzo Trasporti e Logistica,
Articolazione Conduzione del Mezzo, con due Opzioni attivate:
a) Conduzione del Mezzo Navale CMN (Capitani);
b) Apparati e Impianti Marittimi AIM (Macchinisti).
Se l’obiettivo prioritario della sua azione educativa è la formazione dell’allievo ufficiale di macchine
e di coperta, l’Istituto ha sempre costituito, rispetto alla città e ai comuni viciniori, un insostituibile
riferimento culturale offrendo agli studenti un alto livello di preparazione scientifica e tecnologica
attestato dal successo conseguito dagli allievi sia in campo universitario che in quello professionale.
6
2.2 RETE NAUTICI
L’Istituto Tecnologico Statale Trasporti e Logistica (ITSTL) “L. Acciaiuoli” di Ortona fa parte di una
rete di scuole statali che include tutti gli ex istituti nautici italiani, rete costituita nella consapevolezza
del ruolo centrale dei fini istituzionali comuni e della rilevanza che l’integrazione di una pluralità di
canali comunicativi ha nel favorire e migliorare i processi di evoluzione.
Gli scopi della rete sono:
 Sostenere sul territorio nazionale una realtà formativa e scolastica importante ed unica nel
panorama attuale;
 Prevedere con un’indagine di mercato e la collaborazione di altre forze lavoro collegate le
possibilità reali in termini di utilizzo degli operatori del mare nel panorama italiano ed
europeo;
 Far conoscere la specificità dell’ordinamento e le sue eventuali possibili evoluzioni;
 Intensificare un’azione propositiva al dibattito sull’istruzione tecnica e professionale con
particolare riguardo all’istruzione tecnica nautica e professionale marittima;
 Condividere le esperienze svolte dai diversi Istituti;
 Promuovere con una adeguata comunicazione interna le varie attività, l’aggiornamento ed il
passaggio delle buone pratiche;
 Progettare percorsi specifici per la formazione di nuove figure professionali nel settore
marittimo e della nautica.
2.3
PROTOCOLLO D’INTESA TRA “ISTITUTO L. ACCIAIUOLI DI ORTONA” E
“LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI ORTONA” PER LO SVOLGIMENTO DI
ATTIVITÀ DI COMUNE INTERESSE
L’Istituto Tecnologico “L. Acciaiuoli”, viste le finalità dello statuto della Lega Navale e considerata
l’assenza di finalità di lucro, ha avviato un rapporto di collaborazione stabile con la sezione di Ortona
della Lega Navale Italiana per l’attivazione di una serie di iniziative aventi i seguenti obiettivi:
 Diffondere tra i giovani la passione per il mare, lo spirito marinaresco e la conoscenza dei
problemi marittimi;
 Favorire la tutela dell’ambiente marino e delle acque interne;
 Divulgare la pratica dello sport velico quale attività che esalta la capacità dei ragazzi di
armonizzarsi con l’ambiente;
 Promuovere attività nautiche, sviluppando iniziative culturali, naturalistiche, sportive e didattiche
che costituiscono il principale momento di aggregazione tra i giovani;
 Promuovere la partecipazione sociale all’elaborazione e soluzione dei problemi marinari locali,
privilegiando quelli dell’ambiente marino e dell’ecologia in generale.
7
2.4 CARATTERISTICHE DELL’UTENZA E BISOGNI FORMATIVI
L’Istituto Tecnologico Trasporti e Logistica “L. Acciaiuoli” accoglie alunni provenienti dal territorio
urbano, da quello extraurbano, dai paesi limitrofi e anche da città relativamente lontane, perlopiù della
fascia adriatica abruzzese. In questo Istituto circa il 30% degli allievi proviene dalle scuole medie di
Ortona. Di conseguenza gli alunni sono per la maggior parte pendolari e condizionati dagli orari dei
mezzi di trasporto.
Gli allievi rientrano nella fascia di età che va dai 15 ai 19 anni, alcuni superano tale fascia. Il tasso di
ripetenza e la dispersione risultano contenute.
Nel complesso, quasi tutti gli alunni, conseguono il diploma, molti di essi si orientano verso il mondo
del lavoro, altri proseguono gli studi nelle varie facoltà universitarie.
L’ambiente socio culturale in cui la scuola opera è eterogeneo in quanto sono presenti famiglie di
diversa estrazione socio culturale.
Gli alunni che si iscrivono all’istituto chiedono ad esso una formazione scolastica flessibile, che
permetta loro, al termine degli studi, sia di inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro, sia di
affrontare proficuamente l’istruzione universitaria. Diversi si dedicano all’attività lavorativa in mare
alla quale l’istruzione nautica è istituzionalmente orientata che li porterà, all’apice della carriera, a
diventare comandanti o direttori di macchina di navi mercantili.
La carriera a bordo delle navi mercantili e nei settori connessi con il trasporto marittimo, oltre a
risultare gratificante sul piano professionale ed economico, rappresenta per i giovani una concreta
opportunità di lavoro grazie alla crescente richiesta di ufficiali emergente nel settore del trasporto via
mare di oli minerali, gas e settore crocieristico.
L’Istituto Nautico, realtà unica nella regione, negli ultimi 4 anni ha aumentato, infatti, di oltre il 50%
la sua popolazione scolastica grazie alle notevoli opportunità di ingresso nel mondo del lavoro che
tale tipo di diploma offre ai giovani, opportunità che abbraccia settori anche diversi da quello
strettamente marittimo quali ad esempio: assistenza e manutenzione di impianti di bordo, impianti di
depurazione e trattamento acque, impianti di riscaldamento e condizionamento, produzione e
distribuzione energia, conduzione caldaie a vapore.
Nel nuovo assetto dell’istituto nautico, accanto ad elementi di continuità con il previgente
ordinamento, si evidenziano anche decise spinte innovative con la proposta di contenuti nuovi che
arricchiscono il panorama delle scelte didattiche e offrono maggiori occasioni di confronto tra scuola
e mondo del lavoro. Tra le novità di maggior rilievo troviamo lo studio della “Logistica” che
consente la formazione di figure professionali nuove in grado di operare nel mondo del lavoro in
qualità di tecnici e manager della logistica. Tra gli ambiti professionali emergenti, la Logistica,
presenta senz’altro prospettive interessanti di impiego e di carriera soprattutto per la crescente
complessità e varietà delle funzioni che ne caratterizzano le attività.
8
CAPITOLO 3: I PERCORSI FORMATIVI, INDIRIZZI ,QUADRI ORARI E
RISORSE
3.1: PROFILO CULTURALE E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEI PERCORSI DEL
SETTORE TECNOLOGICO
A seguito della riforma della scuola secondaria superiore l’istruzione tecnica è stata investita da un
complessivo riordino; in tale contesto, gli Istituti Nautici dell’ordinamento previgente sono stati fatti
confluire in uno dei 9 indirizzi previsti all’interno del Settore tecnologico, e precisamente
nell’indirizzo “Trasporti e Logistica”.
Prima di descrivere in dettaglio l’organizzazione dell’indirizzo Trasporti e Logistica si premetttono
alcune informazioni per inquadrare meglio il profilo cultrale del settore tecnologico.
I percorsi degli Istituti Tecnici sono parte integrante del secondo ciclo del sistema di istruzione e
formazione di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, come modificato
dall’articolo 13 della legge 2 aprile 2007, n. 40.
I percorsi si articolano in un'area di istruzione generale comune e in aree di indirizzo. I risultati di
apprendimento costituiscono il riferimento per le linee guida nazionali di cui all’articolo 8,
comma 3 del D.M. 2007 definite a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica delle
istituzioni scolastiche. Le Linee Guida comprendono altresì l’articolazione in competenze,
abilità e conoscenze dei risultati di apprendimento, anche con riferimento al Quadro europeo
delle qualifiche per l’apprendimento permanente (European Qualifications Framework-EQF).
L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita
attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione:
asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale.
Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e
applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per
risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue,
assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati
ottenuti.
A conclusione dei percorsi gli studenti - attraverso lo studio, le esperienze operative di laboratorio e in
contesti reali, la disponibilità al confronto e al lavoro cooperativo, la valorizzazione della loro
creatività ed autonomia – sono in grado di:
 Agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai
quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali;
 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento
responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini
dell’apprendimento permanente;
 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;
 Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e
orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento sopratutto a tematiche di
tipo scientifico e tecnologico
 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;
 Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per
interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;
 Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta
fruizione e valorizzazione;
9
 Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;
 Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed
esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo;
 Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storicoculturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi;
 Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali;
 Riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle
conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono;
 Padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica; possedere
gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la comprensione
delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate;
 Collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle
idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche;
 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
disciplinare;
 Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei
luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;
 Utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni
innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza;
 Cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di
assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale;
 Saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo;
 Essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita
civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.
3.2: ARTICOLAZIONE DEI CORSI DI STUDI DELL’ISTITUTO “L. ACCIAIUOLI”
L’Istituto “L. Acciaiuoli” trova la sua naturale collocazione nell’ambito del Settore Tecnologico,
indirizzo “Trasporti e Logistica”, articolazione “Conduzione del mezzo” e si articola in:


Biennio comune;
2° Biennio e Quinto Anno con 2 distinte opzioni ;
o
Opzione: Conduzione del mezzo navale CMN (Capitano di Lungo Corso);
o Opzione: Apparati ed impianti Marittimi AIM (Direttore di Macchina).
Quadro orario del 1° biennio comune
DISCIPLINE
Religione Cattolica o attività alternative
Geografia
Lingua e letteratura italiana
Lingua Inglese
Storia
Matematica
Diritto ed Economia
10
1° BIENNIO
CL. I
CL. II
1
1
4
3
2
4
2
1
4
3
2
4
2
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)
Scienze motorie e sportive
Totale ore di attività e insegnamenti generali
Scienze integrate (Fisica)
Scienze integrate (Chimica)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
Tecnologie informatiche
Scienze e tecnologie applicate **
Totale ore di attività e insegnamenti di indirizzo
Totale ore complessivo (settimanale)
( ) Le ore tra parentesi sono in compresenza con l'I.T.P.
2
2
20
2
2
20
3(1)
3(1)
3(1)
3(2)
3(1)
3(1)
3(1)
3
12
32
12
33
** “Scienze e tecnologie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo
biennio, si riferisce all'insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo
biennio.
Quadro orario dell’Opzione: “Conduzione del Mezzo Navale” (Capitano di lungo corso)
DISCIPLINE (2° biennio e 5° anno costituiscono un
percorso formativo unitario)
2° biennio
5° anno
CL. III
Religione Cattolica o attività alternative
Lingua e letteratura italiana
Lingua Inglese
Storia
Matematica
Scienze motorie e sportive
Totale ore di attività e insegnamenti generali
Complementi di matematica
Elettrotecnica, elettronica e automazione
Diritto ed economia
Scienze della navigazione, struttura e costruzione del
mezzo
Meccanica e macchine
Logistica
Totale ore di attività e insegnamenti di indirizzo
di cui in compresenza
Totale ore complessivo (settimanale)
CL. IV
CL. V
1
4
3
2
3
2
15
1
3
2
5
1
4
3
2
3
2
15
1
3
2
5
1
4
3
2
3
2
15
3
3
17
3
3
17
4
17*
32
32
3
2
8
17
10*
32
* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici;
le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti
tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono
programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo
monte-ore.
Quadro orario dell’Opzione: “Apparati e Impianti Marittimi” (Direttore di Macchina)
11
DISCIPLINE (2° biennio e 5° anno costituiscono un
percorso formativo unitario)
2° biennio
5° anno
CL. III
Religione Cattolica o attività alternative
Lingua e letteratura italiana
Lingua Inglese
Storia
Matematica
Scienze motorie e sportive
Totale ore di attività e insegnamenti generali
Complementi di matematica
Elettrotecnica, elettronica e automazione
Diritto ed economia
Scienze della navigazione, struttura e costruzione del
mezzo
Meccanica e macchine
Logistica
Totale ore di attività e insegnamenti di indirizzo
di cui in compresenza
Totale ore complessivo (settimanale)
CL. IV
CL. V
1
4
3
2
3
2
15
1
3
2
3
1
4
3
2
3
2
15
1
3
2
3
1
4
3
2
3
2
15
5
3
17
5
3
17
8
17*
32
32
3
2
4
17
10*
32
* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici;
le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti
tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono
programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo
monte-ore.
3.3: RISULTATI DI APPRENDIMENTO – COMPETENZE MIUR
Il Diplomato in “Trasporti e Logistica”, Articolazione Conduzione del Mezzo Navale:
 Ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività
inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti
relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici;
 Opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione
del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del
mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della
logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici;
 Possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del
settore in cui è orientato e di quelli collaterali.
In particolare Il Diplomato in “Trasporti e Logistica”, Articolazione Conduzione del Mezzo Navale,
opzioni CMN a AIM, oltre a possedere una visione globale e sistemica dei vari mezzi trasporto, ha
competenze specifiche fortemente orientate al settore marittimo. A conclusione del percorso
quinquennale, il diplomato consegue, infatti, i risultati di apprendimento di seguito riportati in termini
di competenze:
12
1) Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto
(marittimo, aereo e terrestre);
2) Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti del mezzo di trasporto marittimo e
intervenire in fase di programmazione della manutenzione;
3) Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico marittimo e relative
comunicazioni;
4) Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo della nave e organizzare i servizi di carico e scarico,
di sistemazione delle merci e dei passeggeri.
5) Gestire l’attività di trasporto marittimo tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno
(fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata;
6) Organizzare il trasporto marittimo in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli
spostamenti.
7) Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi
passeggeri in partenza ed in arrivo.
8) Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
3.4: PROGRAMMAZIONE COMPARATA STCW-MIUR; PROGRAMMAZIONE PER
COMPETENZE.
Nell’ambito della nuova organizzazione dell’istruzione prevista dalla riforma, la salvaguardia della
specificità nautica dell’Istituto Tecnico “L. Acciaiuoli” (formazione dell’allievo ufficiale di macchine e
di coperta), è garantita grazie ad una attenta declinazione delle competenze attese con riferimento
alle normative nazionali ed internazionali in materia di trasporti marittimi (STCW 78/95 nella sua
versione aggiornata e Direttiva 2008/106 CE).
Il riferimento alle suddette normative, nella programmazione per competenze del triennio, è
espressamente previsto dal “Protocollo d’Intesa del 24 aprile 2013 tra il Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti, Direzione Generale per il Trasporto Marittimo e per le Vie d’Acqua
Interne (MIT) e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Direzione Generale
Istruzione e Formazione Tecnica Superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni
(MIUR-DG-IFTS)”.
Inoltre, la certificazione delle suddette competenze al termine del percorso quinquennale di studi,
effettuata da un ente esterno designato dal MIT:
 Attesta la peculiarità del profilo formativo della scuola rispetto a quello di altre istituzioni
scolastiche dello stesso indirizzo;
 Garantisce che gli studenti futuri diplomati degli Istituti Tecnici, indirizzo Trasporti e
Logistica – articolazione Conduzione del mezzo, opzioni CMN e AIM, già Istituti tecnici
nautici, abbiano ricevuto tutte le competenze necessarie ad accedere alla carriera marittima
come Allievo Ufficiale di coperta (diplomato CMN) o Allievo Ufficiale di macchina
(diplomato AIM), nel rispetto dei requisiti previsti dal DM 30/11/2007 e successive modifiche
ed integrazioni.
Si riportano di seguito le competenze previste dalla normativa internazionale STCW sia per sezione
Coperta (CMN Conduzione del mezzo navale) e sia per la sezione Macchine (AIM Apparati ed
impianti marittimi).
13
Competenze STCW: sezione Coperta (CMN)
Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-II/1 – STCW 95 Amended Manila 2010
Funzione
Navigazi
one a
Livello
Operativ
o.
Competenza
I
Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione;
II
Mantiene una sicura guardia di navigazione;
III
Uso del radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione;
IV
Uso dell’ECDIS per mantenere la sicurezza della navigazione;
V
Risponde alle emergenze;
VI
Risponde a un segnale di pericolo in mare;
VII
Usa l’IMO Standard Marine Communication Phrases e usa l’Inglese nella
forma scritta e orale;
VIII
Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici;
IX
Maneggio
e stivaggio
del carico
a livello
operativo
Controll
o
dell’oper
atività
della
nave e
cura
delle
persone
a bordo
a livello
operativ
o.
14
Descrizione
X
XI
XII
Manovra la nave;
Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura durante il viaggio e
sbarco del carico;
Controlla la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura dei carichi durante il
viaggio e loro discarica;
Ispeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse
di zavorra;
XIII
Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell’inquinamento
XIV
Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthness) della nave;
XV
Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo;
XVI
Aziona (operate) i mezzi di salvataggio;
XVII
Applica il pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave;
XVIII
Controlla la conformità con i requisiti legislativi;
XIX
Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra
(team working);
XX
Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave;
Competenze STCW: sezione Macchina (AIM)
Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-II/1 – STCW 95 Amended Manila 2010
Funzione
Meccanica
navale a
livello
operativo
Competenza
I
Mantiene una sicura guardia in macchina;
II
Usa la lingua inglese in forma scritta e parlata;
III
Usa i sistemi di comunicazione interna;
IV
V
Controllo
elettrico,
elettronico e
meccanico a
livello
operativo.
Manutenzio
ne e
riparazione
a livello
operativo
Controllo
dell’operat
ività della
nave e la
cura delle
persone a
bordo a
livello
operativo
Fa funzionare (operate) il macchinario principale e ausiliario e i sistemi di
controllo associati;
Fare funzionare (operate) i sistemi del combustibile, lubrificazione, zavorra e
gli altri sistemi di pompaggio e i sistemi di controllo associati;
VI
Fa funzionare (operate) i sistemi elettrici, elettronici e di controllo;
VII
Manutenzione e riparazione dell’apparato elettrico, elettronico;
VIII
Appropriato uso degli utensili manuali, delle macchine utensili e strumenti di
misurazione per la fabbricazione e la riparazione a bordo;
IX
Manutenzione e riparazione del macchinario e dell’attrezzatura di bordo
X
Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell’inquinamento;
XI
Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave;
XII
Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo;
XIII
Fa funzionare i mezzi di salvataggio;
XIV
Applica il pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave;
XV
Controlla la conformità con i requisiti legislativi
XVI
Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di
squadra (team working);
XVII
Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave;
3.5 RISORSE MATERIALI
Struttura
- Aula Magna;
- Ufficio presidenza;
- Ufficio amministrativo;
- Ufficio didattica;
- Ufficio personale;
15
Descrizione
- Ufficio contabilità;
- Aula degli insegnanti;
- Biblioteca;
- Palestra.
Attrezzature
- Personal Computer in rete con collegamento internet;
- Notebook
- Stampanti, plotter, scanner;
- Fotocopiatrici;
- Televisori e videoregistratori;
- Lavagne interattive;
- Videoproiettori;
- Licenze autocad;
- Dotazioni per i laboratori di Chimica e fisica;
- Dotazioni per i laboratori delle discipline di indirizzo.
Laboratori e aule speciali
- Laboratorio di fisica;
- Laboratorio di chimica;
- Laboratorio di informatica;
- Laboratorio di macchine;
- Laboratorio di misure elettriche;
- Laboratorio di impianti elettrici di bordo;
- Laboratorio di navigazione con simulatore radar;
- Laboratorio linguistico
- Laboratorio di pneumatica ed oleodinamica;
- Officina a controllo numerico;
- Laboratorio di tecnologia meccanica;
- Planetario;
- Telescopio;
- Aula di carteggio;
- Laboratorio di meteorologia con ricevitore Meteosat;
- Aula di disegno.
3.6 RISORSE PROFESSIONALI .
I percorsi formativi dei nuovi Istituti Tecnici per il settore tecnologico prevedono l’introduzione di
nuovi modelli organizzativi per rendere l’organizzazione funzionale al raggiungimento degli
obiettivi che connotano la propria identità culturale
 Dipartimenti quali articolazioni funzionali del collegio dei docenti per un aggiornamento costante
dei percorsi di studio. Essi hanno lo scopo di:
 Individuare e raggiungere gli obiettivi trasversali agli assi culturali
 Acquisire una dimensione più operativa, flessibile e dinamica
 Realizzare le fasi istruttorie di procedure complesse
 Valorizzare le competenze specifiche dei docenti
16
La loro istituzione assume una valenza strategica per valorizzare non solo la dimensione
collegiale e cooperativa dei docenti, strumento prioritario per innalzare la qualità del processo di
insegnamento-apprendimento, ma anche la loro professionalità. Essi costituiscono la partizione
del Collegio dei Docenti e si articolano per aree disciplinari, al fine di dare sostegno alla didattica
e alla progettazione formativa. Quale articolazione funzionale del C. D. hanno il compito di
vagliare e recepire gli indirizzi espressi dal CTS per assicurare la coerenza delle programmazioni
dei CdC con la progettazione d’istituto.
I Dipartimenti sono una sede deputata alla ricerca, alle scelte didattico – metodologiche e
all’ampliamento della comunicazione in merito ai saperi disciplinari, curano la diffusione interna
della documentazione educativa, allo scopo di favorire scambi di informazioni, di esperienze e di
materiali didattici con il compito di concordare scelte comuni e condivise circa il valore
formativo delle proposte didattiche. Sono il luogo di confronto tra insegnanti dell’area
disciplinare in merito alla programmazione didattica, alla scelta dei libri di testo e sussidi didattici
ecc. nel rispetto della libertà di insegnamento e della normativa vigente. A questo proposito le
singole discipline non afferiscono necessariamente ad una singola area culturale, secondo uno
schema rigido e prefissato, ma in una prospettiva di didattica flessibile e onnicomprensiva,
possono collocarsi in diversi ambiti, a seconda del contesto di indirizzo, del curricolo, del
percorso modulare.
I lavori vengono coordinati da un docente nominato dal Dirigente scolastico, sentito il Collegio
dei docenti.



17
Commissione certificazione: composta dal Dirigente Scolastico, funzioni strumentali al POF, dai
collaboratori del dirigente scolastico e dal responsabile della gestione qualità RSG; essa ha i
seguenti compiti:
 Suppporto alla funzione RSG;
 Ricerca indicatori di qualità interni ed esterni;
 Organizzazione e coordinamento del monitoraggio e della verifica delle attività relative
all’offerta formativa;
 Raccogliere le informazioni attraverso efficaci interviste, l’ascolto, l’osservazione ed il
riesame di documenti, di registrazioni e di dati;
Commmissione CLIL: composta da docenti di inglese e docenti di DNL(disciplina non
linguistica), ha il compito di elaborare le modalità e condividere strumenti di valutazione per la
realizzazione di percorsi interdisciplinari CLIL per le cassi Quinte.
Commissione GLI: L’istituzione scolastica, accogliendo le nuove direttive in materia di
disabilità, prevede un nucleo di professionalità specializzate nella pratica dell’inclusione e
dell’accoglienza che si articola in GLI (GRUPPO di LAVORO INCLUSIONE). Il gruppo
predispone il PAI, Piano Annuale di Inclusività, per favorire l’inclusione di tutti gli alunni con
Bisogni Educativi Speciali. Nel piano sono contenute le indicazioni e le richieste delle risorse
umane e strumentali necessarie per realizzare le misure e i servizi di integrazione e inclusione
degli studenti con BES e per sostenerne i processi di apprendimento in relazione allo sviluppo
delle potenzialità di ciascuno e alla riduzione degli ostacoli derivanti da condizioni di disabilità e
di svantaggio. Il piano avrà la finalità di raccordare e valorizzare le risorse umane, strumentali e
organizzative che sono a disposizione dell’istituzione scolastica a supporto dei percorsi “speciali”
di apprendimento.
3.7: NAVE SCUOLA
L'Istituto dispone inoltre della NAVE SCUOLA “San Tommaso” e di N° 2 iole (barche a remi)
denominate “Eolo” e “Pegaso”: queste ultime vengono utilizzate per esercitazioni di voga e
preparazione della squadra per gareggiare con altri nautici.
La nave ha le seguenti caratteristiche:
Nome della nave:
"San Tommaso"
Nominativo
Internazionale
Lunghezza
fuori tutta
IUMD
Larghezza
6,00 m
Pescaggio
2,20 m
Stazza lorda
169,20 tonnellate di stazza
37,58 m
Potenza
Apparato
375 Kw
Motore
La nave scuola svolge
le funzioni di un moderno laboratorio galleggiante e viene utilizzata per:
 Esercitazioni di navigazione costiera e strumentale;
 Esercitazioni per il controllo ed il presidio del locale macchine;
 Esercitazioni di biologia marina e chimica ambientale.
L'utilizzo della nave scuola "S. Tommaso" ha lo scopo di fornire agli allievi dell'Istituto, attraverso
esercitazioni mirate, una preparazione pratico-teorica di avvio alla professione di allievo come
previsto dalla convenzione STCW. L'obiettivo principale che gli allievi devono raggiungere nel corso
dei cinque anni è quello di familiarizzare con il governo della nave, acquisire una padronanza nel
linguaggio tecnico in italiano e in Inglese, confrontarsi con le tecniche di navigazione e operare su
apparati e motori in esercizio. Utilizzare le potenzialità della nave scuola dell'Istituto deve essere
parte integrante nella preparazione globale dell'allievo.
Per quanto riguarda l’uso della nave scuola, come precisato dal Regolamento di Laboratorio, ciascun
Consiglio di Classe nella riunione di inizio anno per l’insediamento delle componenti genitori ed
alunni, stabilisce quanto segue:
 Numero delle uscite da svolgere nel corso dell’anno scolastico;
 Attività da svolgere ed obiettivi didattici;
 Docenti accompagnatori;
 Modalità di svolgimento delle esercitazioni per gruppi se la classe ha un numero di
alunni superiore a 26.
L’istituto possiede, inoltre, un pulmino da 32 posti utilizzato per il trasporto degli studenti per:
1) Collegamento con la nave scuola ormeggiata al molo nord del porto di Ortona;
2) Collegamento con la stazione ferroviaria di Ortona (per i ragazzi pendolari);
3) Brevi uscite didattiche.
CAPITOLO 4: FINALITA’ ISTITUZIONALI
PREMESSA
Il secondo ciclo di istruzione e formazione ha come riferimento unitario il profilo educativo, culturale
e professionale definito dal decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, allegato A).
18
Esso è finalizzato a:
a) La crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità dei
saperi in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni;
b) Lo sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio;
c) L’esercizio della responsabilità personale e sociale.
4.1 FINALITA’ EDUCATIVE
L’Istituto si pone come finalità lo sviluppo armonico della personalità dell’alunno, conseguito
attraverso la personalizzazione dell’intervento educativo-didattico. Esso deve tendere alla formazione,
all’educazione, all’istruzione e all’orientamento degli allievi non solo nei molteplici aspetti della loro
personalità, ma anche con riferimento ai numerosi compiti di natura personale, sociale e professionale
che dovranno svolgere da adulti anche in una prospettiva europea.
Per il raggiungimento di tali risultati è fondamentale in primo luogo la condivisione e l’accettazione di
un insieme di regole comuni che, attraverso il Regolamento d’Istituto, viene trasmessa all’alunno
non come semplice imposizione “normativa”, ma come inevitabile strada per la convivenza umana, a
partire dal microcosmo scuola per arrivare alla società nel suo complesso.
E’ altresì fondamentale l’impegno partecipe, armonico e coordinato di tutte le componenti
dell’istituzione scolastica, e specialmente delle famiglie degli alunni con le quali la scuola tende a
costituire una “alleanza educativa”. A tale proposito, a partire dall’anno scolastico 2009/10, ai sensi
della normativa vigente (D.P.R. n.235/07, art.3), contestualmente all'iscrizione ad ogni scuola, è
richiesta la sottoscrizione da parte dei genitori e degli studenti di un Patto educativo di
corresponsabilità finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto
tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie.
4.2 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
L’azione educativa dell’Istituto in questo e nei prossimi anni scolastici, avrà le seguenti finalità:
 Educare al rispetto delle norme scolastiche e comunitarie;
 Educare al rispetto delle persone;
 Educare ai doveri, agli impegni e alle responsabilità;
 Educare al rispetto dell’ambiente e alla tutela dei beni comuni.
Gli alunni devono conseguire i seguenti obiettivi educativi – comportamentali:
 Adottare un comportamento corretto e responsabile nel rispetto del regolamento d’istituto;
 Rispettare gli altri e le idee altrui;
 Rispettare il diverso e rifiutare ogni forma di intolleranza;
 Socializzare attraverso la collaborazione e il confronto;
 Avere consapevolezza dei diritti e dei doveri di ogni cittadino;
 Partecipare al dialogo educativo e rispettare i doveri di studente (frequentare assiduamente e
puntualmente le lezioni; portare gli strumenti necessari; eseguire i compiti assegnati in classe e a
casa; sapersi assumere le responsabilità; saper mantenere gli impegni);
 Partecipare in modo costruttivo alla gestione democratica della scuola;
 Rispettare le attrezzature scolastiche e il materiale dei compagni;
 Rispettare gli ambienti con cui si viene a contatto.
19
4.3 PARAMETRI VALUTATIVI
Nel processo di valutazione si adottano i seguenti parametri:
OBIETTI
VI
CONOSC
ENZE
LIVELLI
ESPLICITAZIONE
DEI LIVELLI
OTTIMO
9 - 10
BUONO
8
COMPLETE ED APPROFONDITE
DISCRETO
7
ESSENZIALI E CORRETTE
SUFFICIENTE
6
ESSENZIALI ED ACCETTABILI
MEDIOCRE
5
CONFUSE E PARZIALI
INSUFFICIENTE
4
LACUNOSE ED INESATTE
SCARSO
OTTIMO
ABILITA
’COMPE
TENZE CAPACI
TA’
VOT
O
<4
9 - 10
BUONO
8
DISCRETO
7
SUFFICIENTE
6
MEDIOCRE
5
INSUFFICIENTE
4
SCARSO
1
2- 3
AMPIE ED APPROFONDITE
SCARSE O NULLE
APP L IC A S EM PR E M E TO DI E P RI NC IP I C O N
PRO P RI E T A’ E C O M PL E T E ZZA ; A NA L I ZZA
AR GO M E N TI D E DU C EN DO P ER SO NA L I ED
O RI G I NA L I PU NT I D I VI S T A.
APP L IC A
M ET O DI
E
P RI NC IP I
CO R R E TT AM EN T E AN CH E I N S I TU A ZI O NI
NUO V E;
AN A L I ZZA
A R GO M EN T I
DE DU C EN DO PRO P R I PUN T I D I V I S TA
DI S T IN G U E
LE
RE L A ZI O N I
CA US A EFF E T TO D I UN FE NO M ENO ; AP P LI C A
PRO C E S SI
IN
M O DO
AU T O NO M O
E
CO R R E TT O
IN T E RPR E T A S EM PL IC I F A T T I;
APP L IC A
P R IN CI PI
E
PRO C ED U RE
E SS E N ZI A L I;
GI U N G E A CO N CL U SI O NI
S EM PL IC I ED A D E GU AT E
APP L IC A PR IN C IP I E PRO CE D UR E ED
IN T E RPR E T A FA T T I IN M O DO P AR ZI A L E E
FRAM M EN TA RI O
APP L IC A PR IN C IP I E PRO CE D UR E ED
IN T E RPR E T A FA T T I IN M O DO IN E SA T TO E
LA CU NO SO
NO N APP L I CA PRO C ED UR E S E NO N IN
M O DO ER RO N EO E/O S EN ZA C O GN I ZI O N E
Per Religione, invece, la valutazione viene espressa con i giudizi di insufficiente, sufficiente, discreto,
buono, ottimo, secondo le indicazioni standard.
Per la valutazione delle verifiche scritte orali e pratiche, al fine di ottenere una omogeneità di
giudizio, i docenti si atterranno a delle griglie di valutazione oggettive definite in modo collegiale
per le diverse discipline.
20
In sede di valutazione periodica e finale non si effettua una operazione meramente aritmetica dei
risultati delle prove: oltre al profitto si tiene conto di:
IMPEGNO, PARTECIPAZIONE, PROGRESSO E FREQUENZA con i seguenti descrittori:
IMPEGNO
 TENACE
 COSTANTE
 ADEGUATO
 DISCONTINUO - OPPORTUNISTICO
 SCARSO
PARTECIPAZIONE
 PROPOSITIVA
 PERTINENTE E CONTINUA
 PERTINENTE
 PASSIVA - SALTUARTIA
 DI DISTURBO
PROGRESSO
 NOTEVOLE
 CONTINUO
 ACCETTABILE
 IRRILEVANTE
 INESISTENTE
FREQUENZA
 ASSIDUA
 COSTANTE
 REGOLARE
 DISCONTINUA
 SALTUARIA
Relativamente alla frequenza scolastica, a partire dall’anno scolastico 2010/11, ai sensi dell’art. 14
comma 7 DPR n.122 del 22/6/09, per la validità dell’anno scolastico è richiesta la frequenza di
almeno ¾ dell’orario annuale; il Collegio dei docenti, caso per caso può stabilire deroghe in
presenza di assenze documentate e continuative.
4.4 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
La valutazione del comportamento degli studenti viene espressa collegialmente dal Consiglio di classe
ai sensi della normativa vigente (L. n.169 del 30-10-08 e D.M. n.5 del 16-1 09) e, a partire dall’anno
scolastico 2008-2009, concorre, unitamente alla valutazione degli apprendimenti, alla valutazione
complessiva dello studente.
Considerati gli obiettivi educativi – comportamentali che gli alunni devono conseguire, secondo
quanto espresso nel presente POF (cap.4.2), la valutazione del comportamento espressa in sede di
scrutinio intermedio o finale deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita
civile e culturale dello studente, che tenga conto dei seguenti indicatori:
 Comportamento corretto e responsabile.
 Rispetto del regolamento d’Istituto.
21


Partecipazione al dialogo educativo.
Rispetto dei doveri di studente.
Nell’attribuzione del voto di comportamento i Consigli di classe si atterranno ai seguenti criteri
in presenza di un comportamento sempre rispettoso dei doveri e delle regole, senza
VOTO ammonizioni o note individuali, che rappresenti un esempio per gli altri alunni anche per la
partecipazione al dialogo educativo, l’interesse e l’impegno.
10
VOTO in presenza di un comportamento sempre rispettoso dei doveri e delle regole, senza
ammonizioni o note individuali; con regolare partecipazione al dialogo educativo e costante
9
rispetto dei doveri di studente.
VOTO in presenza di un comportamento in generale rispettoso dei doveri e delle regole, pur in
presenza di qualche nota di classe o individuale non grave e per la quale vi sia stato
8
comunque ravvedimento e miglioramento; con partecipazione al dialogo educativo e
rispetto dei doveri di studente adeguati.
VOTO in presenza di alcuni episodi di comportamento di disturbo e/o non rispettoso dei doveri e
delle regole, con o senza note o ammonizioni individuali; con partecipazione al dialogo
7
educativo e rispetto dei doveri di studente generalmente accettabili.
VOTO in presenza di frequenti episodi di comportamento di disturbo e/o non rispettoso dei delle
regole, con reiterate note individuali, o in presenza di ammonizioni o episodi che abbiano
6
comportato la sospensione fino a 15 giorni, senza miglioramenti nel corso dell’anno; con
partecipazione al dialogo educativo e rispetto dei doveri di studente generalmente incostanti
o superficiali.
La votazione di COMPORTAMENTO insufficiente (inferiore a 6/10) può essere attribuita dal
Consiglio di classe nello scrutinio intermedio e finale esclusivamente:
 In presenza di comportamenti di particolare gravità per i quali lo Statuto degli Studenti ( D.P.R.
249/1998, modificato dal D.P.R. 235/2007 e nota prot. 3602/PO del 31 luglio 2008) ed i
regolamenti di istituto prevedano l’irrogazione di sanzioni disciplinari che comportino
22
l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a
quindici giorni (art. 4, commi 9, 9 bis e 9 ter dello Statuto).
 A seguito di accertamento da parte del CdC che l’alunno destinatario della suddetta sanzione
disciplinare (sospensione superiore a 15 giorni) non abbia dimostrato apprezzabili e concreti
cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel
suo percorso di crescita e di maturazione.
La valutazione del comportamento inferiore alla sufficienza, ovvero a 6/10, riportata dallo studente in
sede di scrutinio finale, comporta la non ammissione automatica dello stesso al successivo anno di
corso o all’esame conclusivo del ciclo di studi.
4.5 CRITERI SVOLGIMENTO SCRUTINI







Alla luce della vigente normativa deve essere escluso dallo scrutinio finale:
o l’alunno che ha avuto una frequenza scolastica inferiore ai 3\4 dell’orario annuale;
o l’alunno che ha riportato la valutazione del comportamento inferiore alla sufficienza,
ovvero a 6/10.
La valutazione è collegiale, pertanto il singolo docente propone il voto e il giudizio analitico
ed il CdC assegna il voto.
La valutazione è formativa pertanto il voto tiene conto dei livelli di conoscenze, competenze,
dell’impegno, della frequenza e del progresso, della partecipazione, dei corsi integrativi ed
opzionali.
Ogni Consiglio di classe delibera, sentiti il giudizio analitico e la proposta di voto del singolo
docente, la promozione o la non promozione, quindi attribuisce coerentemente il voto ad ogni
materia, tenendo presente che per essere promossi bisogna riportare 6 in tutte le discipline.
Ogni Consiglio di classe nel deliberare la promozione o la non promozione deve tener
presente e considerare le possibilità soggettive di recupero dello studente rispetto al livello di
partenza, nonché le possibilità oggettive di seguire adeguatamente il corso di studi nella classe
successiva.
Agli alunni che allo scrutinio finale, riportano insufficienze, il Consiglio di classe valuta la
possibilità di un ultimo appello e nell’albo dell’istituto verrà riportata l’indicazione
“sospensione del giudizio”. Le verifiche finali, che si dovranno svolgere entro il 31 agosto,
dovranno tener conto dei risultati conseguiti anche nelle altre fasi del percorso di recupero. Il
consiglio di classe, quindi, delibera l’integrazione dello Scrutinio di giugno, sulla base di una
valutazione complessiva dello studente, che si risolverà in ammissione o non ammissione alla
classe successiva.
Per quanto riguarda la valutazione degli alunni H, con PEI differenziato e valutazione
differenziata si tiene conto di quanto dettato dall’art. 14 O.M. 21/05/2001:
 Partecipazione esami valida ai soli fini del solo rilascio di attestato di frequenza;
 Certificazione crediti formativi conseguiti sulla base del PEI differenziato;
 L’indicazione che la votazione è riferita al PEI e non ai programmi della classe.
 Per gli alunni con particolari bisogni educativi (BES) verrà redatto all’interno del programma
di classe, un Piano Didattico Personalizzato (PDP) con misure dispensative e compensative
23
limitate nel tempo. L’adeguamento al programma della classe avverrà con il superamento
degli svantaggi iniziali dell’alunno, spesso legati ad un non positivo background scolastico
e/o alla mancanza di sollecitazioni da parte della comunità di appartenenza, culturalmente
deprivata.
4.6 AMMISSIONE ESAMI DI STATO
Sono ammessi agli esami di Stato gli alunni dell’ultima classe che, nello scrutinio finale, conseguono
una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con
l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente e un voto di comportamento non
inferiore a sei decimi (art.6, comma 1, D.P.R. 22 giugno 2009,n.122).
4.7 CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO PREVISTO NELLE
CLASSI III, IV E V:
Per l’attribuzione del credito scolastico si fa riferimento alla Tab. A del DM 42/2007:
Media dei voti
Credito scolastico (Punti)
III anno
IV anno
V anno
M=6
3-4
3-4
4-5
6<M≤7
4-5
4-5
5-6
7<M≤8
5-6
5-6
6-7
8<M≤9
6-7
6-7
7-8
9 < M ≤ 10
7-8
7-8
8-9
N.B. All'interno della banda di oscillazione determinata dalla media dei voti viene assegnato
1 punto in presenza di almeno 2 dei seguenti parametri :
a) Frequenza assidua, interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo;
b) Partecipazione assidua alle attività complementari e integrative, extracurricolari e
formative e professionalizzanti (stage);
c) Certificati validi ai sensi del DM 49\2000 (crediti formativi);
d) Media dei voti con la parte decimale maggiore o uguale a 0,5.
attività
Agli alunni non promossi non si attribuisce il credito.
Per gli studenti promossi nella sessione di recupero di fine agosto verrà attribuito il credito
minimo risultante dalla banda relativa alla media riportata.
CAPITOLO 5: SCELTE DIDATTICHE E SCELTE EDUCATIVE
5.1 : GLI ASSI CULTURALI
Il passaggio al nuovo ordinamento degli istituti tecnici è definito dalle linee guida a norma
dell’articolo 8 comma 3 del regolamento emanato con decreto del Presidente della Repubblica 15
marzo 2010.
24
L’impianto generale dei nuovi ordinamenti prevede una nuova organizzazione del curriculo, ivi
compresa, per il primo biennio, l’articolazione in competenze, abilità e conoscenze dei risultati di
apprendimento; prevede la riformulazione del percorso formativo di tutte le discipline, in modo da
realizzare uno sviluppo unitario e parallelo dei programmi che maggiormente si presta alla
progettazione di attività pluridisciplinari.
L’unitarietà nel Biennio va ricercata:
 Nel rafforzamento delle conoscenze e delle abilità proprie dei saperi e delle discipline che
vanno a definire gli assi culturali strategici( Asse dei Linguaggi, Asse matematico, Asse
scientifico-tecnologico, Asse storico-sociale);
 Nel lavoro con le discipline che deve essere condotto in modo tale da sviluppare , in modo
attivo e intenzionale, le sette competenze trasversali;
 Nelle attività laboratoriali come parte integrante delle discipline sulla base di progetti
didattici multidisciplinari fondati “ sulla comprovata capacità di usare conoscenze,
abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e
nello sviluppo professionale e/o personale.
L’esigenza di una diversa progettazione del percorso didattico, più incisivo e maggiormente rivolto
alla qualità più che alla quantità, con un conseguente diverso approccio metodologico-didattico,
rappresenta la principale azione progettuale dei docenti per far crescere la motivazione dell’alunno, il
successo scolastico e quindi l’intero processo formativo, in un quadro organico ed uniforme.
A conclusione del Biennio d’Istruzione Obbligatoria, o comunque al compimento del decimo anno di
istruzione, prescindendo dall’anno di corso, ai sensi della recente normativa, è rilasciata all’alunno
una CERTIFICAZIONE che con l’indicazione del percorso didattico ed educativo svolto e il livello
di competenza acquisito e, se ricorrono le condizioni, attesta anche l’adempimento dell’Obbligo
d’Istruzione
5.2: STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha emanato in data 27 dicembre 2012 una
Direttiva Ministeriale dal titolo “Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e
organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”, integrata dalla circolare n. 8 del 6 marzo c. a.
che delinea e precisa la strategia inclusiva della scuola italiana al fine di realizzare appieno il diritto
all’apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà. La direttiva ridefinisce e
completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla certificazione della
disabilità, estendendo gli interventi da parte della scuola all’intera area dei Bisogni Educativi Speciali
(BES), comprendente:
“svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici,
difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana”.
Fermo restando l’obbligo di certificazione per le situazioni di disabilità e di diagnosi per i DSA, sarà
compito del Consiglio di Classe indicare in quali altri casi sia necessaria l’adozione di una
personalizzazione della didattica e/o di misure compensative o dispensative. Al fine di provvedere
25
alla concreta messa in opera di percorsi educativi personalizzati e all’attivazione delle risorse
dispensative e compensative anche per gli alunni con BES, i coordinatori dei Consigli di Classe
dovranno segnalare i casi che rientrano in tale fattispecie, ivi compresi gli alunni stranieri che
manifestano oggettive difficoltà di apprendimento. Ciascun Consiglio di classe dovrà quindi
predisporre per gli alunni con bisogni educativi speciali un percorso individualizzato e personalizzato,
redatto in un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che avrà lo scopo di definire, monitorare e
documentare le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti. Il PAI
(PIANO ANNUALE INCLUSIONE) allegato contiene una accurata mappatura dei bisogni, la
rilevazione delle risorse professionali, strumentali, economiche che la scuola può mettere in campo e
far fronte alle esigenze emerse.
5.3 INTERVENTI DI RECUPERO E SOSTEGNO
L’attività didattica prevede continui momenti di verifica del processo insegnamento-apprendimento e,
proprio nella attuazione di un fattivo dialogo educativo, il recupero in itinere è prassi comune: esso
vede coinvolto sia il ragazzo volenteroso che giornalmente si impegna in modo responsabile, a scuola
e a casa, per ottenere risultati positivi, sia il docente che con interventi di ripasso, chiarimenti ed
esercizi mirati, guida gli studenti a superare eventuali difficoltà incontrate.
Premesso dunque che l’impegno dei ragazzi è indispensabile per il conseguimento di risultati di
crescita culturale e professionale, per contrastare il fenomeno della dispersione dovuto ai fallimenti
scolastici (tasso di abbandono e ripetenze), e alla luce della normativa che abolisce le promozioni con
debito a (DM 80/2007 e dell’OM 92/07) si precisa che:
 Attività di recupero: sono parte integrante del lavoro scolastico, sono programmate dai
consigli di classe.
 Tempi e modalità: le attività si realizzano durante tutto l’anno e la scuola ha l’obbligo di
attivare corsi di recupero individuando le materie in cui gli studenti sono più carenti. Gli
studenti sono tenuti alla frequenza a meno che le famiglie intendano non avvalersene (opzione
privata) e in questo caso dovranno comunicarlo formalmente e per iscritto alla scuola.
 Sia che ci si avvalga o no dei corsi gli studenti hanno l’obbligo di sottoporsi alle verifiche
organizzate dal Consiglio di classe che mantiene comunque la titolarità del processo
valutativo: individuare carenze, obiettivi di recupero e certificazione del superamento. Al
termine delle attività si effettueranno, dunque, le verifiche e le famiglie verranno avvisate dei
risultati.
 Per chi, anche allo scrutinio finale, riportasse insufficienze, il Consiglio di classe valuterà la
possibilità di un ultimo appello e nell’albo dell’istituto verrà riportata l’indicazione
“sospensione del giudizio”. Si predisporranno altri corsi e attività da realizzare nel corso
dell’estate. Le verifiche finali, si dovranno svolgere entro il 31 agosto. Il consiglio di classe,
quindi, delibera l’integrazione dello Scrutinio finale, sulla base di una valutazione complessiva
dello studente, che si risolverà in ammissione o non ammissione alla classe successiva.
Durante l’anno scolastico, per tutte le classi, secondo le specifiche esigenze, le attività di recupero
prevedono prioritariamente:

Recupero in itinere attraverso percorsi individualizzati, durante tutto il corso dell’anno
scolastico;

Moduli di 10 ore di recupero pomeridiano nel corso dell’AS da attivare su delibera del
Consiglio di classe dopo lo scrutinio di gennaio.
26

Sportello didattico: corsi pomeridiani di recupero personalizzati realizzati su richiesta
dell’alunno in difficoltà. L’obiettivo è porre lo studente al centro del percorso di
apprendimento e indurlo ad acquisire consapevolezza dei propri bisogni didattici (attraverso
l’individuazione delle difficoltà del singolo allievo).

Pausa didattica : sospensione dello svolgimento del programma, per effettuare interventi di
sostegno e recupero, per consentire al gruppo classe il raggiungimento degli obiettivi minimi
prefissati.

Modalità laboratoriali, che prevedono soluzioni flessibili e differenziate nella
composizione delle classi per far fronte sia alle necessità di sostegno e recupero che a quelle
di valorizzazione ed incremento delle eccellenze.
Durante il periodo estivo, a seguito della delibera di “sospensione di giudizio” dei Consigli di classe,
sono attivati Corsi di recupero estivi, che prevedono: Moduli di recupero nel periodo successivo
allo scrutinio finale, con gruppi di alunni, anche di classi parallele, per le discipline individuate dal
Collegio dei docenti.
I docenti sono assegnati a tali corsi secondo i seguenti criteri:
1) Docenti interni che hanno dato la disponibilità ad effettuare corsi di recupero estivi, e tra
questi prioritariamente:
 Docenti che hanno insegnato agli alunni;
 Docenti non impegnati negli Esami di Stato;
 Docenti impegnati negli Esami di Stato che siano disponibili a svolgere le ore di
recupero poste in orario pomeridiano.
2) Docenti esterni.
5.4
INTERVENTI DI EDUCAZIONE ALLA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA E
RESPONSABILE ALLA VITA SCOLASTICA
Al fine di educare i ragazzi a partecipare in modo responsabile alla vita della scuola, vengono
organizzate iniziative di guida alla gestione delle assemblee studentesche, affidate ai docenti con
Funzioni strumentali ed in particolare al docente Funzione strumentale area 2.
Essi cureranno, ognuno per l’ambito di propria competenza, l’informazione sulle iniziative della
scuola, sul Regolamento d’Istituto, sulla normativa scolastica che li riguarda direttamente; inoltre,
anche assieme ad altri docenti, guideranno i ragazzi ad organizzare adeguatamente le assemblee
studentesche, nel rispetto delle disposizioni di legge, affinchè esse costituiscano realmente una
“occasione di partecipazione democratica per l’approfondimento dei problemi della scuola e della
società in funzione della formazione culturale e civile degli studenti” (Art. 13 D.L. 297/94, comma 1).
5.5
INIZIATIVE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE.
Le iniziative di Educazione alla salute rientrano nelle programmazione dei Consigli di classe vengono
deliberate all’inizio dell’anno scolastico su proposta del docente Funzione strumentale Area 2, di un
27
docente o della componente genitori o alunni.
Prevedono iniziative di informazione-prevenzione su tematiche specifiche(esempi: alimentazione,
alcool, sostanze stupefacenti, AIDS, affettività e sessualità, ecc.), affidate a tecnici del settore (medici,
psicologi, sociologi, ecc), ed eventualmente sviluppate anche all’interno di alcune discipline.
Possono essere organizzate per classi singole o classi parallele.
5.6 INTERVENTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
Al fine di sensibilizzare i ragazzi sui temi ambientali, ed in particolare su quello dello smaltimento
dei rifiuti, i ragazzi verranno sollecitati dai docenti a riflettere sull’importanza della raccolta
differenziata e, sotto la guida dei coordinatori di classe, adotteranno tale raccolta come pratica
quotidiana.
Sono previste anche iniziative specifiche in proposito.
CAPITOLO 6: ORIENTAMENTO PERMANENTE
6.1: PREMESSA
Le Linee guida nazionali per l’orientamento permanente Con nota n. 4232 del 19.2.2014 il Ministro
ha firmato la trasmissione delle Linee guida nazionali per l’orientamento permanente che
costituiscono un documento di impegno a vari livelli di integrazione affinché l’intervento orientativo
assuma un ruolo strategico per tutta la società. Le Linee guida sono composte da premessa e 5
articolati, cui si aggiungono n. 3 allegati.
Le premesse delle Linee guida per l’orientamento permanente si sostanziano nei riferimenti europei
(Lisbona 2010 e Europa 2020) e rammentano come l’orientamento costituisca un diritto permanente
di ogni persona per garantire:

Accesso all’apprendimento permanente;

Maggiore mobilità per i giovani;

Maggiore qualità dei corsi e acquisizione di competenze necessarie per lavori specifici;

Maggiore inclusione;

Mentalità creativa, innovativa e imprenditoriale.
Nel rammentare il Decreto Legge 104/2013 – Legge 128/2013 – si evidenzia il rafforzamento delle
attività di orientamento nelle scuole secondarie e la creazione di collegamenti stabili con istituzioni
locali, associazioni imprenditoriali, Camere di Commercio e Agenzie per il lavoro Si evidenzia poi la
necessità di rinforzare le azioni di alternanza scuola-lavoro, per gli ultimi due anni delle secondarie di
2°grado e l’alternanza Università, istituti tecnici e lavoro.
La centralità del ruolo della scuola come soggetto promotore di orientamento è definita in modo
chiaro nelle Linee guida, ribadendo i concetti chiave del “lifelong learning”, del “lifewide learning”,
del “lifelong guidance” e del “career guidance”, proponendo la seguente definizione di orientamento,
dalla Risoluzione del Consiglio d’Europa del 2008, come “insieme di attività che mette in grado i
cittadini di ogni età, in qualsiasi momento della loro vita di identificare le proprie capacità,
competenze, interessi; prendere decisioni consapevoli in materia di istruzione, formazione,
28
occupazione; gestire i propri percorsi personali di vita nelle situazioni di apprendimento, di lavoro e in
qualunque contesto in cui tali capacità e competenze vengono acquisite e/o sviluppate”.
Vengono elencate le condizioni necessarie per un ripensamento dell’istruzione attraverso l’accento
sulle competenze di base e trasversali, l’apprendimento delle lingue straniere, l’innalzamento dei
livelli di apprendimento in ambito lavorativo, la permeabilità delle qualifiche, l’uso delle tecnologie
digitali, la presenza di docenti formativi e motivati e l’integrazione fra sistemi.
6.2 AREE PROGETTUALI
Coerentemente con le LINEE GUIDA NAZIONALI, l’offerta formativa dell’Istituto si articola in
precise aree progettuali ben individuate che prevedono l’inserimento di Progetti, Attività e Corsi
opzionali.
1)
2)
3)
4)
5)
6)
Ampliamento delle abilità e competenze tecnico-professionali, di informatica, di inglese,
ecc.
Recupero motivazione e contrasto dispersione;
Contrasto del disagio giovanile: Educazione alla Legalità, Integrazione, Volontariato
Ambiente e Salute;
Orientamento degli alunni a scelte consapevoli;
Educazione alle discipline sportive;
Gestione della Qualità.
6.2.1: Ampliamento delle abilità e competenze professionali, di Informatica , di Inglese, ecc.
 PROGETTTO PLANETARIO
Il progetto prevede la realizzazione da parte degli alunni di attività nel corso dell’anno scolastico, da
presentare al pubblico nella “Giornata nazionale dei planetari”: in tale occasione la Scuola ogni anno
viene aperta, per l’intera giornata, nella domenica più prossima all'equinozio di primavera, per la
visita guidata di tutti coloro che intendono assistere alla rappresentazione stellare al planetario e/o
approfondire le conoscenze scientifiche nelle discipline che caratterizzano l' istituto nautico.
La manifestazione, nei primi anni, era gestita direttamente dai docenti; gradualmente sono stati
coinvolti anche gli alunni, al punto che oggi sono loro i veri protagonisti dell'iniziativa
Il progetto pertanto nasce e si sviluppa continuamente: parte dall'esigenza di fornire ai ragazzi nuovi
stimoli per l'arricchimento culturale e per il conseguimento di risultati scolastici soddisfacenti, ma
anche adeguati interventi didattici ed educativi per aiutarli a rimuovere eventuali situazioni di
disinteresse e demotivazione.
Gli studenti coinvolti nel progetto, tramite un'esperienza di apprendimento del tipo "learning by
doing", sviluppano nuove attitudini, imparano a comunicare, delegare, lavorare in team verso un
obiettivo comune; comprendono meglio le loro attitudini, i loro interessi ed i loro limiti, migliorano le
loro capacità di relazione ed acquisiscono conoscenze e competenze utili per la crescita culturale e
professionale.
 ATTIVITÀ DI AVVIAMENTO AL CONSEGUIMENTO DEL LIBRETTO DI
NAVIGAZIONE
29
Il libretto di navigazione è il documento di lavoro del personale marittimo iscritto alle categorie delle
matricole della gente di mare che lo abilita alla navigazione e contiene, oltre ai dati anagrafici ed alla
foto dell'intestatario, eventuali titoli di studio, onorificenze, gruppo sanguigno, corsi propedeutici
effettuati, navigazione svolta su unità mercantili di ogni tipo battenti bandiera nazionale del marittimo
o di un altro Stato, la navigazione di volta in volta effettuata con le date e le località di imbarco e
sbarco. Il personale marittimo iscritto alla gente di mare di 1ª e 2ª categoria è munita di un libretto di
navigazione, mentre quella di 3ª categoria di foglio di ricognizione. Il libretto di navigazione è l'unico
documento che abilita alla professione marittima.
Al fine di agevolare il consegimento del libretto di navigazione vengono organizzate le segenti
attività:
 Primo anno: corsi di nuoto in piscina durante le ore di educazione fisica;
 Secondo anno: corsi di voga con le Iole Eolo e Pegaso dell’Istituto;
 Secondo anno: esame di nuoto e voga;
 Terzo anno: svolgimento degli accertamenti sanitari finalizzati al conseguimento del libretto
di navigazione.

STAGE AZIENDALI: COLLEGAMENTI CON IL TERRITORIO ED IL MARE
La visione prospettica dell’Istituto L. Acciaiuoli si esprime in maniera particolarmente efficace
attraverso la realizzazione di numerose attività di stage in ambito lavorativo sia terrestre che
marittimo e che vede come protagonisti gli allievi dal terzo anno di corso in poi.
Si sono sperimentate unità didattiche per competenze organizzate dai Consigli di Classe coadiuvate da
ore di formazione in aula a sostegno del progetto tenute da esperti lavorativi esterni al mondo della
scuola.
Sono attualmente attive varie convenzioni tra la Scuola e Aziende e Compagnie di navigazione
affinché sia possibile meglio orientare gli allievi attraverso stages ed esperienze professionali
qualificanti. Le convenzioni riguardano:
 Agenzie marittime;
 Agenzie di spedizione;
 Compagnie di navigazione;
 Capitanerie di porto;
 Centri di addestramento per i marittimi;
 Officine meccaniche;
 Aziende impegnate nella ricerca ed estrazioni di oli minerali;
 Aziende portuali e altre inerenti al settore;
 Porti turistici.
Particolarmente significativa è l’esperienza di imbarco che consente agli allievi di imbarcarsi per un
breve periodo accanto ad Ufficiali di guardia a bordo, potendo così osservare da vicino il “mestiere”
di Ufficiale di Coperta o di Macchina.
Gli stages si svolgono di norma durante il periodo scolastico, in qualche caso possono estendensi
anche al periodo estivo.
 PROGETTO CORSI IMO/STCW
Tra i vari stage merita, inoltre, particolare importanza il “Progetto CORSI IMO/STCW”
Il progetto è rivolto agli alunni delle classi quarte e quinte in possesso del libretto di navigazione ed
ha come finalità quella di facilitare il conseguimento di specifiche certificazioni (Corso antincendio
30
base/avanzato, Sopravvivenza e salvataggio, Corso PSSR, Corso di Primo soccorso) attraverso la
frequenza di corsi di addestramento professionale presso centri di formazione per marittimi
riconosciuti dal MIT. Tali certificazioni, secondo quanto previsto dalla STCWS (convenzione sugli
Standards di Addestramento, Certificazione e Tenuta della Guardia per Marittimi), sono indispensabili
per intraprendere la carriera di ufficiale della marina mercantile (coperta/macchina) e l’inserimento
dei giovani nel mondo del lavoro marittimo.
 PROGETTO PROFESSIONALIZZANTE “DIPORTO NAUTICO”
Il settore della nautica da diporto sta mostrando in questi ultimi anni una straordinaria vitalità che ne
fa uno degli ambiti di punta del comparto dell’economia marittima. Dal punto di vista occupazionale,
il costante diffondersi della nautica come hobby e il conseguente ampliamento dei porti turistici
(attraverso la realizzazione di darsene dedicate specificatamente al diporto nautico e di nuove e
moderne infrastrutture portuali) rappresentano un’interessante opportunità di creazione di nuova
occupazione.
Il progetto si propone, pertanto, le seguenti finalità:
 Far comprendere le potenzialità del settore e le nuove figure professionali richieste;
 Acquisire certificazioni valide per l’ingresso nel mondo del lavoro marittimo.
Il progetto si articola in varie fasi:
 Lezioni in aula sulle seguenti tematiche: leggi e regolamenti del diporto, struttura delle unità
da diporto, navigazione con unità d diporto, organizzazione e gestione dei porti turistici. Le
lezioni saranno svolte da docenti interni con la collaborazione, eventualmente, di esperti
esterni;
 Visite guidate e stage presso porti turistici, cantieri navali e di rimessaggio per unità da
diporto;
 Esercitazioni pratiche in mare su unità da diporto messe a disposizione dalla Sez. di Ortona
della Lega Navale finalizzate all’acquisizione delle tecniche avanzate della navigazione a
vela.
Il progetto è rivolto a tutti gli alunni maggiorenni.
• STAGE LINGUISTICO IN GRAN BRETAGNA
Il progetto prevede il potenziamento-approfondimento della lingua Inglese: Gli alunni trascorreranno
un settimana in una località della Gran Bretagna e, presso una scuola di lingue accreditata da
organismi competenti per il controllo qualità, quali il British Council ,frequenteranno lezioni tenute
da docenti madrelingua qualificati.
Nel corso delle lezioni gli studenti saranno coinvolti in attività di workshops per sviluppare un
progetto CLIL ( Content Language Integrated Learning) su argomenti legati al mondo marittimo.
Durante il soggiorno gli studenti saranno alloggiati presso famiglie selezionate.
Nelle ore pomeridiane si prevedono visite guidate e attività culturali e ricreative organizzate dalla
scuola in accordo con i docenti accompagnatori. Al termine della permanenza agli alunni verrà
rilasciato un Certificato di fine corso.

31
CORSO OPZIONALE PER IL CONSEGUIMENTO DI CERTIFICAZIONI IN LINGUA
INGLESE (CERTIFICAZIONI CAMBRIDGE/ TRINITY)
Corsi di lingua inglese per studenti dell’istituto che ne facciano richiesta e che posseggano una
competenza linguistica di base almeno accettabile. Tali corsi, finanziati anche con il contributo dei
ragazzi, sono finalizzati al conseguimento di una certificazione attestante l’acquisizione di una
competenza linguistico-comunicativa in relazione ai parametri europei di riferimento fissati dal
Consiglio d’Europa. Le certificazioni sono spendibili nel mondo del lavoro e nelle varie facoltà
universitarie. Verranno rilasciate previo superamento di un esame articolato in tre prove scritte e una
prova orale ( CAMBRIDGE) o solo prova orale (TRINITY).

CORSO OPZIONALE PER IL CONSEGUIMENTO DI CERTIFICAZIONI PER
L’INGLESE TECNICO
Corso di Inglese nautico on-line riservato agli studenti del 4^ e 5^ anno dell’istituto che ne facciano
richiesta e posseggano una preparazione linguistica di base di livello accettabile.
Gli obiettivi del corso sono:
 Comprendere il contenuto di semplici testi descrittivi o informativi nautici;
 Potenziare la conoscenza delle strutture della L2 e della microlingua di indirizzo, del lessico
specifico e del linguaggio della comunicazione relativo al settore nautico;
 Acquisire l’uso funzionale della lingua di settore nelle più comuni situazioni di lavoro
marittimo.
La metodologia didattica è di tipo comunicativo. L’insegnante guiderà l’apprendimento degli studenti
con chiarimenti e approfondimenti per i quali utilizzerà materiale didattico tratto dal Cd di proprietà
della scuola ma anche da altre fonti.
Il corso è finanziato dalla scuola che mette a disposizione dell’attività didattica un CD acquistato
direttamente dall’Ente certificatore di Glasgow, produttore di supporti didattici per futuri marittimi.
Si avvale anche del contributo dei ragazzi.
Il corso è organizzato con attività in laboratorio guidate dai docenti ed è finalizzato alla preparazione
al MARLINS TEST: un test on-line costituito da 95 quesiti di carattere nautico. L’esito del test viene
comunicato in tempo reale. Il certificato rilasciato attesta il livello di competenza base linguisticonautica posseduto dallo studente in rapporto agli standard internazionali stabiliti per la gente di mare.
 CORSO OPZIONALE DI CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE
Tenuto da un docente di madre lingua inglese, il corso di conversazione, rivolto agli alunni delle
classi prime, seconde e terze, prevede una lezione settimanale, nel periodo da ottobre a maggio, ed è
a carico degli studenti.
 CORSO OPZIONALE DI INFORMATICA
La “European Computer Driving Licence” (Patente europea del computer - ECDL) è un certificato,
riconosciuto a livello internazionale, attestante il possesso delle abilità necessarie per poter lavorare
col personal computer nell'ambito di un'azienda, un ente pubblico, uno studio professionale.
L’ECDL si consegue attraverso esami presso un qualsiasi Centro accreditato (Test Center o Test
Point). Con questo progetto si intende proporre l’attivazione di corsi pomeridiani di preparazione per
gli esami ECDL.
 VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE
Il decreto legislativo 29 dicembre 2007 stabilisce che vengano premiati:
32
- Gli studenti sulla base della votazione conseguita nell’esame di Stato conclusivo del corso di
studi;
- Gli studenti risultati vincitori, mediante procedure di confronto e di competizione nazionali e
internazionali, nonché certamina e olimpiadi.
Lo stesso decreto prevede l’istituzione di un elenco degli studenti premiati, denominato Albo
Nazionale delle Eccellenze a cura dell’ANSAS (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia
Scolastica).
Al fine di valorizzare i giovani che intendono conseguire i risultati di eccellenza, la scuola
promuoverà le seguenti iniziative:
- Attivazione di corsi pomeridiani di 10 ore di approfondimento e potenziamento relative all’area
tecnico-scientifica, linguistica, matematica, storico-sociale o su tematiche culturali;
- Partecipazione ad iniziative significative, ad esempio:
 Concorsi rivolti agli studenti;
 Partecipazione a convegni;
 Olimpiadi della matematica;
 Gara nazionale dei nautici
 Olimpiadi dell’Inglese.
Un Albo di Istituto, annualmente aggiornato, riporterà i nomi di tutti gli studenti che hanno
raggiunto risultati eccellenti agli esami di Stato o in importanti competizioni nazionali organizzati per
le scuole dal Ministero della Pubblica Istruzione.
 PROGETTO “MODULO DI ALLINEAMENTO”
L'Istituto Tecnico Nautico "Leone Acciaiuoli" è sede accreditata per lo svolgimento dei corsi di
allineamento previsti dal D.M. 30/11/2007.
L'obiettivo del corso di allineamento è quello di formare competenze specialistiche del settore nautico
ad integrazione delle conoscenze maturate nei Corsi di Studi Secondari Superiori con diploma
quinquennale diverso da quello conseguito negli Istituti Nautici o professionali Marinari allo scopo di
consentire l'avvio alla carriera di Allievo Ufficiale secondo l'Art. 3 del D.M. 30/11/2007.
Il corso della durata di 500 ore interamente finanziato dai candidati, si articola su cinque moduli:
Navigazione, Macchine, Struttura della nave, Matematica, Inglese tecnico.
Il superamento dell’esame finale previsto al termine del modulo, consente di intraprendere la carriera
di Allievo Ufficiale come previsto dall’Art. 3 del D.M. 30/11/2007.
 CORSI RELATIVI ALLA SECURITY
L’importanza dei trasporti marittimi nell’economia dei vari paesi ed il crescente rischio di attentati
terroristici a cui le navi sono esposte, hanno reso necessarie nuove regole per rafforzare la Sicurezza
Marittima (Security); tali norme sono recitate dalla Solas ’74 e contenute nell’ ISPS Code. Il Codice
ISPS si applica alle navi passeggere e merci di portata lorda superiore a 500 tonnellate, alle
piattaforme petrolifere ed alle istallazioni portuali che operano in traffici internazionali, nonché alle
navi passeggere che operano in traffici nazionali oltre le 20 miglia dalla costa.
La normativa obbliga tutti gli operatori a munirsi di figure professionali nuove e precisamente:
a) Le Compagnie di navigazione devono designare le seguenti figure di riferimento:
 CSO: Company Security Officer responsabile di Security della Società;
33
 SSO: Ship Security Officer responsabile per la Security a bordo della nave.
b) Le Strutture Portuali, devono:
 Nominare il PFSO: Port Facilities Security Officer, responsabile della Security in
ambito portuale.
La formazione di tali figure professionale avviene in centri di formazione accreditati dal Comando
Generale delle Capitanerie di Porto.
Dal 1° gennaio 2014, come previsto dagli emendamenti di Manila alla Convenzione STCW, tutto il
personale marittimo, sia esso designato o meno a svolgere a bordo compiti di security, deve ricevere
un’adeguata formazione in materia.
Pertanto il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha recentemente (il 3 dicembre 2013) emesso
due decreti (n. 1346/2013 e 1347/2013, pubblicati sulla GU del 11/12/2013) per l’istituzione di due
nuovi corsi riguardanti la security:
1) Istruzione e addestramento per il personale marittimo designato a svolgere compiti di security
(durata 14 h);
2) Indottrinamento alle attività di security per il personale marittimo (durata 5h).
L’ITN ha presentato richiesta presso il Comando Generale delle Capitanerie di Porto per il
riconoscimento di idoneità alla svolgimento di tutti i suddetti corsi. A conclusione dell’iter
procedurale per ottenere l’accredito (entro il presente anno solare), presso l’ITN sarà posssibile
svolgere i corsi sulla Sucurity sia per gli alunni e sia per gli esterni.
 PROGETTO “VELA SCUOLA”
Il progetto fa riferimento al progetto didattico nazionale della FIV (Federazione Italiana Vela) ed al
protocollo sottoscritto tra la predetta Federazione ed il Ministero della Pubblica Istruzione il
21/09/2007.
Il progetto si propone la divulgazione dello sport velico quale attività sportiva che esalta la capacità
dei ragazzi di armonizzarsi con l’ambiente, valorizzando l’enorme risorsa educativa rappresentata
dall’acquisizione delle conoscenze e capacità necessarie ad interagire gioiosamente con l’ambiente
marino e contemporaneamente con i propri compagni..
Il principale obiettivo del progetto è la creazione e lo sviluppo di una CULTURA NAUTICA nelle
diverse ed articolate acquisizioni cognitive e pratiche che la stessa comporta.
Il perseguimento dell’obiettivo passa attraverso le seguenti fasi:
 Lo sviluppo di una sana coscienza ambientale;
 L’instaurazione dei corretti modelli di vita sportiva;
 La scoperta e la ricerca, attraverso l’arte, la letteratura e la storia, della cultura marinaresca;
 L’acquisizione di conoscenze ed abilità che costituiranno anche la base per future professionalità.
Il progetto è rivolto, di norma, alle classi seconde e si articola in:
 Lezioni teoriche presso la scuola tenute da Istruttori FIV e istruttori della Lega Navale sez. di
Ortona per la parte tecnico-nautica, eventualmente con l’ausilio di specialisti per taluni aspetti
particolari come gli Ufficiali della Capitaneria di Porto per la sicurezza in mare e i docenti interni
della scuola.
34
 Lezioni pratiche presso la Sezione di Ortona della Lega Navale Italiana che si fa promotore
dell’iniziativa e che mette a disposizione spazi e le imbarcazioni da diporto per svolgere le
esercitazioni in mare. Il progetto è rivolto a tutti gli alunni.
6.2.2: Recupero della motivazione e contrasto della dispersione
PROGETTO “Aree a rischio e dispersione scolastica”
Iniziato nell’anno scolastico 2013/2014 mira ad offrire agli alunni delle classi prime un sostegno che
li aiuti a superare le difficoltà di una preparazione di base lacunosa e la sensazione di incapacità per
partecipare in modo proficuo alle attività didattiche e vivere il gruppo classe in modo sereno e
costruttivo. Per questi alunni l’accoglienza rappresenta un momento fondamentale perché:
- fa conoscere gli spazi scolastici,i servizi, le norme che governano la nuova comunità ,l’offerta
formativa
- agevola l’inserimento nell’Istituto e aiuta a superare l’ansia del nuovo
- fa conoscere il nuovo ruolo dello studente
- suscita il senso dell’appartenenza
- fa acquisire fiducia nei docenti e negli operatori della scuola
- permette di individuare gli stili di apprendimento e il metodo di studio personali
- favorisce la socializzazione
Subito dopo i primi Consigli di classe, i Corsi preparatori ( prime classi ) e le Attività di raccordo con
l’anno precedente (seconde classi) saranno finalizzati al recupero dei prerequisiti di conoscenze e
competenze di base necessari per avviare / continuare un percorso di apprendimento senza tensione ,
che alimenti la fiducia nelle proprie capacità.
 PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE-MUSICALE
Attraverso le attività di laboratorio teatrali quali gli esercizi di movimento, la dizione,
l’interpretazione dei ruoli, la lettura di testi narrativi letterari, teatrali e musicali, gli alunni potranno
far emergere potenzialità che rimangono allo stato latente nella normale attività didattica. Il risultato
finale sarà la scrittura e la rappresentazione scenica di un testo teatrale/ di uno spettacolo musicale.
6.2.3: contrasto del disagio giovanile, Educare a Legalità , Integrazione , Volontariato,
ambiente , salute

Iniziativa “il QUOTIDIANO IN CLASSE”
All’interno delle ore curriculari di lezione di Italiano e Storia viene utilizzato l’uso del quotidiano
per lo sviluppo di abilità connesse ai diversi registri linguistici e per la guida alla riflessione su
tematiche di attualità.
 INIZIATIVE PER CELEBRAZIONI STORICHE
In occasione di date storiche particolarmente significative (Es. Giornata della memoria, Giornata
del ricordo) verranno organizzate iniziative volte a sensibilizzare i ragazzi a riflettere su temi o
eventi, in funzione della crescita umana e civile.
 PROGETTO VADEMECUM: CONOSCENZA E RICOGNIZIONE URBANA:
Il progetto ha come finalità educativa: scoprire, capire e vivere il proprio ambiente, attraverso lo
sviluppo di una forte motivazione a conservare e trasmettere alle nuove generazioni i beni storicoarcheologici, quali tracce significative di chi ci ha preceduti.
35
 PROGETTO GIOVANI DOMANI
E’ un progetto educativo volto alla prevenzione del disagio giovanile realizzato in collaborazione con
i docenti, per promuovere numerose iniziative a favore dei giovani e delle scuole. Sul portale
Diregiovani.it, sito web www.diregiovani.it, gli studenti un servizio di sportelli di ascolto on-line
gestito da psicologi e medici.
 PROGETTO “RETI DI LEGALITA”
Iniziato nell’anno scolastico 2013/2014, il progetto promuove l'educazione alla legalità e alla
cittadinanza nelle nuove generazioni. I giovani avranno degli incontri con le Forze dell'Ordine,
Polizia Postale, Polizia Stradale, Polizia Penitenziaria, Questura e Carabinieri, per parlare di un
utilizzo responsabile di internet e dei pericoli e dei reati connessi alla rete, oltre che di educazione
stradale, tutela e salvaguardia del patrimonio culturale, reati fiscali e legalità e società multiculturale.
Nella seconda fase del progetto sono previsti incontri anche con Polizia Municipale, Guardia di
Finanza, Guardia Costiera e Corpo Forestale dello Stato.
 PROGETTO TEATRO-AMBIENTE: “La Fortezza di Re Artù”
Preparazione e rappresentazione teatrale a tema storico legato al luogo della performance :il Castello
Aragonese
La Fortezza Aragonese è stata scelta per la sua caratteristica monumentale e stratigrafica oltre che per
la sua funzione socio-politica di difesa della città dalle scorrerie veneziane e di controllo dei traffici
marittimi.
I quadri narrativi, imperniati sulle vicende ed i personaggi di re Artù e il Santo Graal,
saranno liberamente tratti dai racconti del Ciclo Carolingio.
 SENTIERI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “ RES NATURA”
I percorsi sono organizzati in 5 ore laboratoriali, divise in tre incontri di un’ora a scuola ed un’uscita
di 2 ore secondo il programma scelto tra:
- Res Agricolae: L’agricoltura ad Ortona nel tempo
- FONS: acque e sorgenti
- TERRAMARIQUE: schedatura delle Selci ed analisi delle rotte portuali
 PROGETTO EXIT: Uscita di sicurezza
Il progetto, sito web www.educazionedigitale.it, nasce dall’esigenza di informare i giovani sulle
malattie sessualmente trasmissibili (MST) che costituiscono uno dei più seri problemi di salute
pubblica in tutto il mondo. Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, le MST
hanno un’incidenza annua di 333 milioni di casi escludendo l’AIDS, la cui incidenza ed effetto sullo
stato di salute e su quello socio-economico di interi Paesi è definita da anni una reale emergenza. Una
delle categorie più a rischio nel mondo è proprio quella degli adolescenti, precoci nei rapporti, ma
ancora troppo poco informati e ancora meno consapevoli dei rischi intrinseci a una pratica sessuale
irresponsabile.
36
 PROGETTO INTEGRATO DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO
Realizzato da esperti dell’Ente d’Ambito 28 “ Ortonese”– prevede:
 Interventi di orientamento in entrata per i ragazzi delle prime classi;
 Interventi di orientamento in uscita per gli studenti del V anno.
L’orientamento scolastico è uno strumento fondamentale per la conoscenza di sé alla luce della
definizione del proprio progetto di vita. La finalità è quella di promuovere nell’adolescente la
consapevolezza delle proprie risorse e delle personali peculiari capacità in modo da fargli acquisire
gli adeguati strumenti per una piena realizzazione personale e professionale.
La realizzazione del progetto si realizzerà attraverso :
 attività laboratoriali sulla conoscenza di sé, degli altri e il rapporto con lo studio;
 Seminari per i genitori, alunni e docenti;
 Sportello di ascolto con esperto psicologo;
 Guida alle scelte future dopo il diploma (classi V).
6.2.4: Orientamento degli alunni a scelte consapevoli
Il progetto si esplica in diversi ambiti:
 PROGETTO CIELO STELLATO
Ogni anno la scuola predispone visite guidate al Planetario e alle attrezzature astronomiche in
dotazione all’istituto per le numerose scuole elementari e medie che ne fanno richiesta., oltre che a
quanti sono interessai ad approfondire le tematiche relative all’astronomia e alla meteorologia.
Il progetto ha il duplice obiettivo di orientare gli alunni nella scelta della scuola superiore verso
l’istruzione nautica e divulgare la conoscenza e la passione dell’astronomia, specialmente grazie
all’utilizzo del nostro planetario, che ha caratteristiche tali da renderlo unico nel territorio regionale.

INIZIATIVE DI RACCORDO SCUOLA MEDIA /BIENNIO SUPERIORE, ATTRAVERSO:
- Incontri con docenti ed alunni scuole medie
- Predisposizione materiale visivo;
- Incontri con i docenti referenti SM.

Iniziative di ACCOGLIENZA per i ragazzi delle classi prime, deliberate dal Collegio dei
Docenti e organizzate dai Consigli di classe all’inizio dell’anno scolastico:
 Presentazione della Riforma scolastica, dell’Istituto, del Regolamento, del Piano dell’Offerta
Formativa alle famiglie e ai ragazzi il primo giorno di scuola;
 Informazioni sulle Assemblee studentesche;
 Incontri (settembre-ottobre) con le famiglie, se necessari;
 Test d’ingresso;
 Iniziative di sostegno pomeridiano o antimeridiano per discipline in cui si siano riscontrate
carenze, con interventi mirati anche all’acquisizione di un metodo di lavoro adeguato.

D) Orientamento per le classi seconde in vista della scelta dell’indirizzo, attraverso:
37
Incontri con i docenti delle materie di indirizzo;
- Visite guidate ad aziende del territorio;
- Incontri con esponenti del mondo del lavoro ed esperti appartenenti ad Associazioni di
categoria;
- Partecipazione in forma di stage ad eventi ed iniziative a carattere tecnico-scientifico e
professionale.

E)
-
Orientamento post diploma, attraverso:
Stage;
Incontri con esperti del mondo del lavoro;
Informazione sull’organizzazione dell’istruzione universitaria;
Visite a facoltà universitarie;
Incontri con rappresentati delle forze armate e polizia.
6.2.5: Educazione alle discipline sportive
 Progetto Gruppo sportivo
Il progetto intende coinvolgere il maggior numero di alunni nelle attività sportive, individuali e di
squadra, previste dai campionati studenteschi al fine di sviluppare una corretta cultura sportiva. Tra le
varie attività programmate vi sono la costituzione del CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO per
l’avviamento alla pratica dello sport e la partecipazione a tornei e giochi sportivi scolastici.
6.2.6: Gestione della qualità
L’Istituto ha aderito al “ Sistema nazionale di Gestione della Qualità (SGQ) per gli Istituti Tecnici
ad indirizzo “Trasporti e Logistica”, articolazione Conduzione del mezzo, opzioni CMN e AIM”,
come previsto dal Protocollo del 24/04/2013 tra MIUR e MIT. Nel SGQ si esprime quello che
l'Istituto vuole rappresentare ora e in futuro, ovvero una scuola capace di dotarsi di strumenti atti a
fornire dati precisi e attendibili sull'efficacia delle attività poste in essere per il raggiungimento degli
obiettivi educativi prefissati, sull’impiego delle risorse, sulle aree di soddisfazione e insoddisfazione
delle famiglie.
L'Istituto si assume l'impegno di soddisfare e, per quanto possibile, di superare le aspettative del
cliente-utente in tutte le fasi del rapporto, ispirando le proprie scelte ai seguenti principi:
 Riconoscere la centralità dell’alunno;
 Costruire una scuola ispirata all’accoglienza, dove tutti possono sentirsi a loro agio;
 Garantire la continuità scolastica;
 Aumentare l’efficacia dell’azione formativa, riducendo la dispersione scolastica,
curando la qualità dei servizi e in particolar modo il raggiungimento di elevati traguardi
di istruzione;
 Valorizzare la professionalità docente;
 Utilizzare al meglio le risorse umane e materiali;
 Migliorare la soddisfazione degli alunni e delle famiglie, fornendo sempre un prodotto
aderente ai principi della scuola e ai parametri esplicitati nel POF;
 Garantire ai futuri diplomati la possibilità di iniziare la carriera a bordo di navi
mercantili in qualità di allievo ufficiale di coperta o machina.
38
A supporto della verifica circa la validità della propria offerta formativa, il nostro Sistema di Gestione
per la Qualità prevede:
 Somministrazione di questionari ricognitivi sui bisogni dell'utenza;
 Somministrazione di questionari di Customer Satisfaction;
 Controlli sulla progettazione didattico-educativa, effettuati da un'apposita commissione;
 Controlli periodici sui servizi, anche in collaborazione con le famiglie;
 Verifiche ispettive interne ed esterne;
 Riesame annuale dell'intera organizzazione dell'Istituto.
Quest'indagine consente di individuare i punti di forza e di miglioramento dell'Istituto, in funzione
della nuova progettazione dell'offerta formativa per l'anno scolastico successivo.
 PROGETTO FORMAZIONE: “Erasmus+2014/2020
E’ il nuovo programma europeo a supporto dell’istruzione, la formazione, gioventù e sport che
sostituisce e integra
il Lifelong Learning Programme per i prossimi 7 anni.
Nello specifico sono finanziate opportunità di studio, formazione, insegnamento e volontariato
internazionali. Destinatari principali di Erasmus + sono gli studenti della scuola e gli insegnanti. La
struttura Erasmus + si articola su tre attività chiave Key Activities, trasversali ai diversi settori:
KA1: MOBILITA’ AI FINI DI APPRENDIMENTO
KA2: COOPERAZIONE, PARTENARIATI STRATEGICI
KA3: RIFORMA DELLE POLITICHE
Per l’anno scolastico 2014/2015 l’Istituto ha aderito all’attività chiave 1: Mobilità ai fini di
apprendimento, Mobilità del Personale.
Il Programma Erasmus offre alla scuola le seguenti opportunità:
 Più opportunità per l’educazione superiore e per gli studenti in formazione per studiare e
formarsi all’estero per migliorare le loro capacità e le prospettive di lavoro;
 Più opportunità per docenti, formatori e giovani lavoratori di studiare e formarsi in un altro
paese;
 Più opportunità per i giovani di apprendere attraverso scambi, volontariato e partecipazione
alla vita democratica;
 Più opportunità per le istituzioni educative e di formazione di scambio di buone pratiche;
 Maggiore cooperazione tra istituzioni educative, aziende o autorità regionali e altre
organizzazioni, quali organizzazioni di giovani;
 Lancio delle “knowledge alliances” tra istituti di istruzione superiore e aziende;
 Espansione delle iniziative di eTwinning per collegare le scuole via internet;
 Migliore cooperazione nelle politiche educative, con un enfasi sui risultati pratici tipo
Europass CV, in uso oggi da oltre 10 milioni di europei;
 Più sostegno all’istruzione superiore in altre parti del mondo, in particolare nei paesi
confinanti.
 PROGETTO INVALSI
Il progetto costituisce un momento importante nella procedura di autovalutazione dell’istituto e si
propone di valutare e migliorare il servizio offerto, mediante la raccolta, la diffusione e il confronto
di elementi utili alla riflessione. Saranno coinvolte le classi SECONDE.
39
CAPITOLO 7: SCELTE ORGANIZZATIVE GENERALI
7.1 ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ
Le scelte organizzative generali sono conseguenti alle scelte didattiche operate e si riflettono negli
ambiti sottoelencati:
7.1.1 Calendario scolastico
Le lezioni avranno inizio il giorno 11 settembre 2014. Il termine delle lezioni avrà luogo, secondo il
calendario scolastico regionale, il giorno 9 giugno 2015.
7.1.2 Suddivisione dell’attività didattica
L’attività didattica verrà suddivisa in due periodi: un trimestre e un pentamestre.
Il primo periodo va dall’inizio dell’anno scolastico fino al 23 Dicembre 2014: gli scrutini e la
consegna delle pagelle vengono effettuati subito dopo le vacanze di Natale.
Il secondo periodo va dalle vacanze natalizie alla fine dell’anno scolastico; a metà del secondo
periodo (fine marzo - inizio aprile) i consigli di classe effettuano una valutazione intermedia, con la
consegna delle pagelline.
7.1.3 Criteri costituzione cattedre
Nella costituzione delle cattedre, compatibilmente con le novità apportate dal riordino degli istituti
tecnici nelle ore settimanali di lezione, si terrà conto dei seguenti criteri:
 Continuità didattica;
 Sviluppo verticale delle cattedre.
7.1.4 Formazione classi / squadre educazione fisica
A) La formazione delle classi avverrà sulla base dei seguenti criteri:
 classi miste;
 distribuzione omogenea degli alunni nelle classi per gruppi di profitto, utilizzando
le valutazioni della terza media;
 distribuzione omogenea dei pendolari, degli alunni diversamente abili e dei
ripetenti
 accontentare, nei limiti del possibile, le richieste degli allievi.
B) L’Educazione Fisica si svolge per classi.
7.1.5 Criteri orario
Ai sensi della recente normativa sul riordino degli Istituti Tecnici (che prevede 32 ore di
lezione ed una 33^ per le classi prime) e ai sensi della CM 243 del 22/09/1979 e della CM 192 del
1980 (che prevedono la possibilità di ridurre a 50 minuti la durate delle ore di lezione nelle scuole
caratterizzate da un forte pendolarismo e con bacino di utenza molto ampio) nell’Istituto Tecnico
Nautico di Ortona le lezioni si svolgono nel seguente modo:
a)
- Per tutte le classi quattro giorni (lunedì, mercoledì, giovedì, sabato) dalle 8.30 alle 13.30:
cinque ore da 60 minuti, con un intervallo dalle 11.25 alle 11.35;
40
- Per le sole classi prime, il giovedì dalle 8.30 alle 14.20, cinque ore da sessanta minuti, con un
intervallo dalle 11.25 alle 11.35 e con l’aggiunta di una sesta ora da 50 minuti.
- Per tutte le classi due giorni (martedì e venerdì), dalle 8.30 alle 13.30, sei ore da 50 minuti, con
un intervallo di dieci minuti dalle 10.55 alle 11.05.
L’orario pomeridiano per i moduli di recupero e le attività / progetti extracurricolari verrà
definito all’inizio del prossimo anno.
L’orario delle lezioni verrà organizzato in modo da garantire:
 Nelle classi prime lo svolgimento delle lezioni di nuoto durante le ore di E.F ; nelle classi
prime e seconde, lo svolgimento di lezioni di voga durante le ore di E.F.;
 Nelle classi prime e seconde la possibilità di effettuare visite/esercitazioni sulla nave scuola
per almeno 2 ore in orario di lezione;.
 Nelle classi III/IV e V la possibilità di effettuare esercitazioni sulla nave-scuola per almeno
2/3 ore consecutive in orario di lezione.
Ciascun Consiglio di Classe nella riunione di inizio anno per l’insediamento delle componenti genitori
ed alunni, stabilisce (secondo quanto previsto dal regolamento dei laboratori) quanto segue:
 Numero delle uscite da svolgere nel corso dell’anno scolastico;
 Attività da svolgere ed obiettivi didattici;
 Docenti accompagnatori;
 Modalità di svolgimento delle esercitazioni per gruppi se la classe ha un numero di
alunni superiore a 26.
Le scelte effettuate dal Consigli di classe in merito all’uso della nave scuola vengono riportate sulle
programmazioni di classe, sulle programmazioni personali dei docenti ed, inoltre, vengono
comunicate al Docente Referente Nave Scuola ed al Comandante della nave scuola.
7.1.6 Rapporti con le famiglie
I docenti sono sempre disponibili a un proficuo e continuo rapporto con le famiglie. Essi inoltre
ricevono i genitori secondo un calendario definito all’inizio dell’anno scolastico che viene
comunicato alle famiglie e che prevede incontri individuali mattutini (della durata di un’ora una volta
al mese, ed eventualmente con accordi docente-famiglia) e collegiali pomeridiani (separatamente per
le classi del biennio e quelle del triennio).
Sono programmati 3 incontri collegiali: .
 A metà novembre
 A gennaio, dopo i consigli di classe e per la consegna delle pagelle;
 A aprile, dopo i consigli di classe e per la consegna delle pagelline.
I docenti coordinatori di classe curano le comunicazioni da inviare alle famiglie relative a assenze,
ritardi e disciplina degli alunni.
I singoli docenti possono convocare autonomamente per un colloquio le famiglie degli alunni per
comunicazioni che riguardano casi particolari di profitto, assenze e disciplina.
I Consigli di classe possono convocare le famiglie in caso di problemi comportamentali e/o di profitto
di singoli alunni
I Consigli di classe e il Consiglio d’Istituto convocano le famiglie in caso di mancanze disciplinari
che prevedono la sospensione o l’allontanamento dell’alunno dalla comunità scolastica.
41
7.1.7 Viaggi e visite guidate
I viaggi e le visite guidate sono proposti e programmati dai Consigli di Classe all’inizio dell’anno
scolastico e inseriti nella programmazione di classe, con l’indicazione delle mete, delle finalità
didattico-educative, del periodo di attuazione e dei docenti accompagnatori.
Le visite guidate ( ad istituzioni, aziende, manifestazioni culturali, musei, ecc.) possono svolgersi
nell’arco della mattinata o, eccezionalmente, dell’intera giornata; una volta programmate dai Consigli
di classe, saranno organizzate dai docenti che hanno avanzato la proposta, coadiuvati dalla
Commissione nominata dal Preside.
Per i viaggi d’istruzione il Consiglio di classe nella seduta di Ottobre è chiamato a scegliere tra le
proposte fatte dai docenti della classe, dai componenti della Commissione nominata del Preside, dagli
studenti (in occasione della prima assemblea di classe), ed eventualmente dai docenti delle classi
parallele.
I viaggi di istruzione, una volta deliberati dai Consigli di classe, saranno organizzati dalla
Commissione nominata dal Preside, coadiuvata dal docente Funzione strumentale Area 2 e dai docenti
che hanno avanzato la proposta: la Commissione curerà tempestivamente il coordinamento tra le varie
componenti docenti-studenti-genitori per la definizione del programma di viaggio e la predisposizione
degli atti e documenti necessari alla delibera del CdC e CdI.
42
7.1.8 Organigramma della scuola
Dirigente Scolastico
Consiglio d'Istituto e Giunta esecutiva
Responsabile dei servizi informatici
Collaboratore Vicario
Amministratore di sistema esterno
Secondo Collaboratore
DSGA Direttore dei Servizi
Generali e Amministrativi
Responsabile Servizio
Prevenzione e Protezione
Responsabile del Sistema
di Gestione della Qualità
Gruppo Auditor Interno
Servizi interni del
personale
Area Alunni segreteria
didattica
Responsabile sito Web
Collegio Dei Docenti
Ufficio Patrimonio
N°24 Consigli di Classe
N° 24 Coordinatori di Classe
Contabilità
N° 10 Dipartimenti
Protocollo
N°10 Coord. Di dipartimento
Servizi Tecnici:
assistenti tecnici
Commissioni: Com. Certificazione; Com.
Viaggi; Com. GLI; Com. CLIL
Servizi generali:
coll. scolastici
Funzione strumentale Area 1
Funzione strumetale Area 2
Funzione strumentale Area 3
Responsabili dei Laboratori
Referenti Progettti POF
Assemblea degli studenti
43
7.1.9 Funzioni strumentali.
AREA 1: Gestione POF e sostegno alla funzione docente.
• Interagire con i responsabili dei progetti del POF (Coordinamento riunioni), all’inizio e nel
corso dell’anno.
• Organizzare il materiale necessario alla verifica e valutazione del POF a fine anno.
• Fornire ai docenti nuovi le informazioni necessarie per conoscere l’Istituto.
• Interagire con i dipartimenti disciplinari (Coordinamento riunioni) per la predisposizione di
materiale omogeneo per la somministrazione test d’ingresso; la programmazione disciplinare;
le griglie di valutazione delle prove scritte
• Interagire con i coordinatori di classe (Coordinamento riunioni) per la predisposizione di
materiale omogeneo per le programmazioni di classe (per il biennio e per il triennio); la scheda
di valutazione (pagellino); il documento finale classi quinte; la simulazione delle terze prove
d’esame; la modulistica per i corsi di recupero, per le comunicazioni-convocazioni famiglie.
• Coordinare eventuali iniziative di formazione dei docenti.
• Curare e coordinare l’accoglienza dei nuovi docenti
AREA 2: Interventi e servizi per gli studenti
• Coordinare e organizzare le iniziative rivolte al sostegno degli alunni per il recupero dello
svantaggio, per prevenire la dispersione e il disagio, per l’educazione alla salute, all’ambiente
ed alla legalità;
• Coadiuvare il Comitato Studentesco nella preparazione delle Assemblee d’Istituto mensili ;
• Interagire con il responsabile dell’orientamento: alunni in entrata e classi terze.
• Collaborare con i responsabili dei progetti del POF nella gestione di: schede progetto, schede
adesione alunni, questionari di valutazione, schede di monitoraggio in itinere e finale.
• Collaborare con i coordinatori di classe e con i responsabili Commissione viaggi di istruzione
e visite guidate, (distribuzione e raccolta moduli adesione)
• Collaborare con i docenti e con i coordinatori di classe per la partecipazione degli studenti a
manifestazioni didattico-educative che si svolgono nel corso dell’anno.
AREA 3: Integrazione scuola-mondo del lavoro
• Analizzare le esigenze del territorio.
• Coordinare e seguire i rapporti con il territorio finalizzati all’inserimento degli studenti nel
mondo del lavoro.
• Coordinare le attività relative all’orientamento post-diploma: lavoro, università.
• Coordinare le attività di tirocinio e stage.
• Interagire con il comandante della nave scuola e con i tutor di classe dell’area di indirizzo
macchine e navigazione.
• Ricercare e predisporre il materiale per la presentazione dei progetti POR, PON finanziati da
UE o regione.
• Coordinare i docenti responsabili dei progetti professionalizzanti.
44
7.2: PERSONALE ATA
7.2.1 Organigramma personale ATA
DSGA Direttore dei Servizi
Generali e Amministrativi
Servizi interni del
personale
Area Alunni segreteria
didattica
Ufficio Patrimonio
Contabilità
Protocollo
Servizi Tecnici:
assistenti tecnici
Servizi generali:
coll. scolastici
7.2.2 Organizzazione del personale ATA
L’orario di funzionamento dello sportello per l’utenza, sia interna che esterna, è
dalle ore 11:00 alle ore 13:00 tutti i giorni.
Normalmente i tempi di rilascio dei certificati sono:
 Diplomi: subito se disponibili
 Tutte le altre certificazioni: non oltre tre giorni dalla richiesta.
 Gli operatori scolastici forniscono all’utenza informazioni per la fruizione del servizio anche
telefonicamente.
CAPITOLO 8: ELENCO DEGLI ALLEGATI AL POF




45
Progetti POF 2014/2015
Regolamento d’istituto
Patto di corresponsabilità
Regolamento dei Dipartimenti
 Piano Annuale Inclusione
 H) Regolamento dei laboratori
Approvato dal Collegio Docenti nella seduta del 30/09/2014
46