Anno scolastico: Classe: 4 A CH 2013-2014 MATERIA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE Insegnante: M. CRISTINA DALLA VECCHIA Insegnante Compresente: FRANCESCO PROPATO DIPARTIMENTO DI CHIMICA PROGRAMMAZIONE SVOLTA MODULO 0. LA STRUTTURA DEI PROBLEMI CHIMICI Contenuti Tipologie dei problemi chimici. Analisi del testo: dati in ingresso ed in uscita. Suddivisione del problema in sottoproblemi ed individuazione delle variabili intermedie. Schema di calcolo e verifica delle unità di misura. Esecuzione del calcolo; verifica della significatività e della congruenza del risultato. MODULO 1 – EQUILIBRI ACIDO-BASE Contenuti Acidi e basi definizione di acido e base secondo le varie teorie forza degli acidi e delle basi attività ionica dissociazione ionica dell’acqua, prodotto ionico, pH calcolo del pH di acidi forti, basi forti, acidi deboli, basi deboli reazioni di idrolisi soluzioni tampone MODULO 2 –TITOLAZIONI ACIDO-BASE Contenuti Generalità Indicatori acido-base Indicatori acido-base, intervallo di viraggio e scelta dell’indicatore Titolazioni acidi forti con basi forti e basi forti con acidi forti e curve di titolazione Titolazioni acidi deboli con basi forti e basi deboli con acidi forti e curve di titolazione MODULO 4 –ANALISI VOLUMETRICA PER PRECIPITAZIONE Contenuti Generalità dell’argentometria Curve di titolazione Determinazione del punto finale Metodo di Mohr, Metodo di Voholard Metodo di Fajans MODULO 5 –EQUILIBRI DI COMPLESSAZIONE E TITOLAZIONI COMPLESSOMETRICHE Contenuti 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Composti di coordinazione Generalità, leganti e coordinatori Costante di stabilità Equilibri di complessazione Titolazioni complessometriche Acido ETDA Curve di titolazione Indicatori metallocromici MODULO 6 – EQUILIBRI E TITOLAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Contenuti Equilibri di ossidoriduzione Generalità Potenziali elettrodici F.E.M e reazioni di cella Equazione di Nernst Pile a concentrazione Fattori che influenzano i potenziali elettrodici Curve di titolazione MODULO 7 ATTIVITA’ DI LABORATORIO Contenuti Sicurezza nel laboratorio di chimica Etichettatura delle sostanze chimiche Introduzione alle analisi volumetriche Acidimetria: Preparazione di una soluzione di HCl 0,1 M e sua standardizzazione con carbonato di sodio. Applicazioni: Determinazione della purezza di soda solvay commerciale, analisi di un campione incognito di carbonato di sodio. Alcalimetria: Preparazione di una soluzione di NaOH 0,1M e sua standardizzazione con ftalato acido di potassio. Approfondimento: l’aceto di vino, il pomodoro e i suoi prodotti conservati derivati. Applicazioni: Determinazione della quantità di KH2PO4 in un campione incognito, determinazione dell’acidità totale su passata di pomodoro, Argentometria; preparazione di una soluzione di nitrato di argento 0,1M e sua standardizzazione con NaCl, Standardizzazione di una soluzione di solfocianuro di ammonio con una soluzione di nitrato di argento a titolo noto. Applicazioni: determinazione dei cloruri nelle acque con metodo di Mohr, determinazione della quantità di NaCl in un campione incognito, determinazione del cloruro di sodio totale (metodo di Vohlard) e aggiunto, del residuo fisso e ottico su campioni di passata di pomodoro Complessometria: preparazione di una soluzione di EDTA 0,01M e sua standardizzazione con zinco metallico Applicazioni: Determinazione della quantità di ZnO in un campione incognito, Determinazione della durezza totale su campioni di acque potabili Permanganometria: Preparazione di una soluzione di permanganato di potassio 0,1N e sua standardizzazione con ossalato di sodio Applicazioni: determinazione del Ferro con metodo di Zimmermann, determinazione della quantità di ferro in un campione incognito, determinazione del titolo di campioni di acqua ossigenata. commerciali Iodometria e iodimetria: Preparazione e standardizzazione di una soluzione di tiosolfato di sodio con iodato di potassio, standardizzazione di una soluzione di iodio con una soluzione di tiosolfato di sodio a titolo noto. Applicazioni: Determinazione del rame con metodo iodometrico, determinazione del titolo di una candeggina commerciale. Calorimetria: il vaso di Dewar e la bomba di Mahler. Applicazioni: Determinazione della massa equivalente in acqua del calorimetro; determinazione del calore specifico del rame e dell’alluminio. INDICAZIONI PER LE VACANZE (se previste dal docente) Per gli allievi con giudizio sospeso: Ristudiare gli argomenti affrontati durante l’anno scolastico e rifare gli esercizi svolti in classe e quelli assegnati per casa Per gli allievi ammessi alla classe successiva: Rivedere gli argomenti affrontati durante l’anno scolastico e rifare alcuni esercizi per argomento (anche già svolti in classe) TIPOLOGIA DI PROVA DI RECUPERO FINALE (x) scritto L’insegnante L’insegnante ( ) orale ( ) pratico M. CRISTINA DALLA VECCHIA compresente FRANCESCO PROPATO
© Copyright 2025 Paperzz