CORSO DI CHIMICA Lezione del 14 Maggio 2014 C.I. Chimica/Tecnologia dei Materiali IL pH DELLE SOLUZIONI ACQUOSE Le soluzioni acide sono quelle con pH compreso fra 0 e 7. Le soluzioni basiche sono quelle con pH compreso fra 7 e 14. Una soluzione neutra ha pH = 7 Acidità Tra le sostanze acide più comuni si trovano: Succhi Gastrici pH = 1.0 - 3.0 Succo di Limone pH = 2.2 - 2.4 Aceto pH = 2.4 - 3.4 Bibite gassate pH = 2.5 - 3.5 Vino pH = 3.0 - 3.8 Pomodori pH = 4.0 - 4.4 Urina pH = 4.8 - 7.0 Latte pH = 6.4 - 7.0 Basicità Tra le sostanze basiche più comuni si trovano: Saliva Umana pH = 7.0 - 7.3 Sangue Umano pH = 7.3 - 7.5 Uova Fresche pH = 7.6 - 8.0 Acqua di Mare pH = 7.8 - 8.3 Bicarbonato di Sodio (soluzione) pH = 8.4 Carbonato di calcio (soluzione) pH = 9.4 Latte di Magnesia pH = 10.5 Detergenti con Ammoniaca pH = 10.5 – 11.9 Acidi Deboli o Forti Considerando l’equilibrio generico di un acido: HA + H2O H3O+ + ASi è osservato che a seconda dell’acido considerato si osservano costanti di equilibrio molto differenti tra di loro. Si hanno acidi (HCl, HNO3, H2SO4) con costanti di equilibrio molto grandi (K > 102) ed acidi (CH3COOH, HCOOH) con costanti molto piccole (K < 10-2). I primi sono detti acidi forti ed i secondi acidi deboli. Acidi Deboli o Forti HA + H2O H3O+ + AScrivendo la costante di equilibrio si ha: Assumendo una concentrazione iniziale dell’acido uguale a CA e ponendo [H3O+] = x si ha: Acidi Deboli o Forti In prima approssimazione si può considerare x >> . In base a questa approssimazione si ricava l’espressione: x2 + - = 0 Dalla soluzione di questa equazione si ricava una radice positiva ed una negativa che, ovviamente, va scartata. Acidi Deboli o Forti Nel caso di acidi forti, i valori delle costanti di equilibrio sono così elevati da dare come risultato x = . Di conseguenza: pH = -log Per gli acidi deboli in genere si può introdurre un’altra approssimazione in base alla quale si assume: >> x Si ricava pertanto: Se da questo semplice calcolo si deriva che l’approssimazione >> x non è corretta si risolve l’equazione di secondo grado Acidi Deboli o Forti . Se consideriamo una soluzione 0,1 M di HCl, CH3COOH e HCN si hanno tre valori di pH molto differenti tra di loro in quanto , = 1,8x10-5, = 2,2x10-10 Applicando le formule si ricava: pH(HCl) = 1 pH(CH3COOH) = 3 pH(HCN) = 5,5 Basi Deboli o Forti Un ragionamento del tutto analogo deve esser fatto per le basi. Esistono basi dette deboli o forti definite tali in base al valore delle costanti dei loro equilibri con criteri analoghi a quelli visti per gli acidi. Anche l’influenza quantitativa sul pH delle soluzioni segue un comportamento del tutto analogo a quello visto. In sostanza per valutare il comportamento di una sostanza acida o basica è necessario conoscerne la quantità ma anche la forza caratteristica. Reazioni di Spostamento Immaginiamo di voler bloccare una sostanza pericolosa come H2S (acido solfidrico – acido debole). Si utilizza una base forte come NaOH: H2S + 2 NaOH Na2S + 2 H2O Immaginiamo che nello stesso filtro si faccia poi passare HCl (acido cloridrico- acido forte). La prima reazione che avviene è: Na2S + 2 HCl H2S + 2 NaCl Sali Acidi o Basici La neutralità acido-base dell’acqua può essere alterata anche dal discioglimento di alcuni sali. Prendiamo ad esempio NH4Cl (Cloruro d’Ammonio) e NaCl (Cloruro di Sodio). Entrambi sono solubili in acqua e si sciolgono dissociandosi in ioni: NH4Cl NH4+ + ClNaCl Na+ + Cl- Sali Acidi o Basici Immaginiamo due soluzioni diverse contenenti ciascuna uno dei due Sali. Il problema deriva dal fatto che, come abbiamo visto, la molecola dell’acqua è capace di cedere o prendere ioni H+ e questa tendenza la esercita nei confronti di qualunque specie presente in soluzione. Si tratta, pertanto, di valutare le varie possibili reazioni delle specie ioniche con l’acqua. Sali Acidi o Basici Sono possibili varie reazioni tenendo conto che con pochissime eccezioni (Fe3+, Al3+) gli ioni metallici non reagiscono con l’acqua. NH4+ + H2O NH3 + H3O+ Cl- + H2O HCl + OH- Sali Acidi o Basici Il criterio per stabilire se queste reazioni hanno influenza sul pH sulla conoscenza della costante di equilibrio dei due processi. NH4+ + H2O NH3 + H3O+ Keq = [NH3][H3O+] / [NH4+] Cl- + H2O HCl + OHKeq = [HCl][OH-] / [Cl-] Sali Acidi o Basici NH4+ + H2O NH3 + H3O+ Keq = Kw / K(NH3) = 10-14 / 1,8x10-5 = 5,5x1010 Cl- + H2O HCl + OHKeq = Kw / K(HCl) = 10-14 / grande = molto piccola Sali Acidi o Basici In pratica si può dire che lo ione ammonio (NH4+ ) influenza il pH rendendo acida la soluzione mentre lo ione cloruro (Cl- ) non ha influenza sul pH stesso. In generale si può affermare che le specie ioniche che derivano da acidi o basi forti non influenzano il pH di una soluzione. Sali Acidi o Basici Le specie ioniche che derivano da acidi o basi deboli influenzano il pH di una soluzione. Se provengono da un acido debole daranno luogo a soluzioni basiche (CO32- , PO43- ). Se provengono da un base debole daranno luogo a soluzioni acide (NH4+ ). pH e Solubilità • In acqua un sale poco solubile come CaCO3 si scioglie seguendo la reazione: CaCO3 Ca2+ + CO32La costante di equilibrio è: Kps = [Ca2+][CO32-] Conoscendo il Kps è facile calcolare le concentrazioni degli ioni in acqua. pH e Solubilità In presenza di CO2 si ha la reazione: CaCO3 + CO2+ H2O Ca2+ + 2 HCO3Questa reazione è la responsabile principale per la presenza di ioni HCO3- in acqua. Tenendo conto del valore del Kps si può calcolare che in acqua a pH ≈ 7 il CaCO3 si scioglie in un quantità pari a circa 7 mg ogni L di soluzione acquosa. pH e Solubilità • Ma poiché: HCO3- + H2O CO2 + OH- + H2O Una soluzione acida introduce ioni H3O+ che reagiscono con gli ioni OH- spostando questo equilibrio a destra per il principio di Le Chatelier. Sempre per lo stesso principio anche l’equilibrio si solubilizzazione si sposta verso destra sciogliendo una maggiore quantità di CaCO3 A pH ≈ 2 si sciolgono circa 10 g di CaCO3 ogni L di soluzione.
© Copyright 2024 Paperzz