Capitolo 8 Ammine ed Eterocicli Azota3 Ammine Composti organici derivati dall'ammoniaca per sostituzione di 1, 2 o 3 idrogeni con gruppi organici. Come l'ammoniaca, anche le ammine sono basiche; esse rappresentano le più importanti basi organiche presenti in natura. Basicità delle ammine Attività Biologica • • • • • Neurotrasmettitori: Dopamina Bioregolatori: Epinefrina (Adrenalina) Vitamine: Niacina (vit. A), Piridossina(vit. B6) Alcaloidi: Nicotina, Morfina, Cocaina Amminoacidi Molte sono biologicamente attive => Ammine Esistono due tipi di ammine: Alifatiche (alchilammine) e/o aromatiche (arilammine) Esse vengono classificate per numero di residui organici in : – Primarie (RNH2), es. metilammina (CH3NH2) – Secondarie (R2NH), es. dimetilammina [(CH3)2NH] – Terziarie (R3N), es. trimetilammina [(CH3)3N] – Sali di ammonio quaternari (R4N+), es. cloruro di tetrametilammonio [(CH3)4NCl]. Ibridazione sp3 dell’azoto L'atomo di azoto delle alchil ed aril ammine porta un doppietto elettronico non condiviso; per questo motivo gli orbitali dell’azoto sono ibridati sp3, geometria quasi tetraedrica. Quando i gruppi legati all’azoto sono diversi, i due enantiomeri teorici si interconvertono molto rapidamente a causa dell'inversione piramidale (simile a quello di un ombrello che si rovescia per il vento) ed i racemi non sono risolvibili. Nomenclatura Ammine alifatiche: gruppo alchilico + ammina Ammine legate ad un anello aromatico: derivati dell'anilina o del sistema aromatico. In questo sistema, il nome delle ammine secondarie e terziarie è composto da un prefisso che comprende tutte le catene carboniose, ad eccezione di quella più lunga: Nomenclatura Se sono presenti altri gruppi funzionali, l'amminogruppo viene sempre considerato un sostituente: Le ammine aromatiche sono considerate dei derivati dell'anilina. H H C H NH2 metanammina amminometano metilammina H Ammine alifatiche H H H C H H C H H C H H C H NH2 etanammina amminoetano etilammina H C H H H C H NH2 1-propanammina 1-amminopropano 1-propilammina H 2-propanammina 2-amminopropano 2-propilammina H H C H C2H5 H C H N CH3 N-metil-etanammina N-metil-amminoetano metil etil ammina H C NH2 H C H N H H H C H CH3 N,N-dimetil-etanammina N,N-dimetil-amminoetano dimetil etil ammina H H H H H H H N H H H H N-metil-cicloesanammina N-metil-amminocicloesano dimetil cicloesil ammina CH3 NH2 Ammine aromatiche CH3 benzenammina amminobenzene fenilammina anilina N H CH3 H3C C CH3 N CH3 N-metilbenzenammina N-metil-amminobenzene metilfenilammina N-metil-anilina N-metil-N-2(2-metilpropil)benzenammina N-metil-N-tert-butil-amminobenzene metil-tert-butil-fenilammina N-metil-N-isopropil-anilina CH3 NH2 CH3 CH2 H2N C H CH2 CH2 NH CH2 CH2 CHOH CHOH HO HO 2-feniletanammina 1-fenil-2-propanammina (anfetammina) NH2 H C H H C H OH NH2 2-amminoetanolo (etanolammina) NH2 H C H H C H H C H H C H NH2 OH OH nor-adrenalina adrenalina H NH2 H C H H C H N H H H C H H C H H C H NH2 1,4-butandiammina 1,5-pentandiammina (putrescina) (cadaverina) H H H H H pirrolidina H Proprietà delle Ammine • N ibridato sp3, angoli ≈ 109° " • Reat3vità dominata dal doppietto elettronico (base, nucleofilo) Proprietà delle Ammine • Solubili in acqua fino a C5 • Formano legami a idrogeno (altobollen3) • Odori “caratteris3ci” es. cadaverina H2N(CH2)5NH2 Proprietà fisiche • Le ammine I e II possono formare legami H con l'acqua, e hanno solubilità simile a quella degli alcoli. Quelle fino a 5-6 atomi di C sono molto solubili in acqua • Le ramificazioni aumentano la solubilità. • La maggior parte delle ammine ha “odore” di pesce marcio • Le ammine 3° si comportano similmente agli eteri. • Il loro comportamento basico fa sì che la loro solubilità aumenta molto in ambiente acido. Questo le distingue dagli alcoli. NH2CH2CH2CH2CH2CH2NH2 1,5-pentandiammina o (cadaverina) Proprietà fisiche • Le ammine sono generalmente liquide eccetto la metil- e dimetil-ammina, che sono gassose. • I punti di ebollizione sono molto superiori a quelli dei corrispondenti alcani, ma inferiori a quelli degli alcoli. I legami idrogeno N-H...N sono piu' deboli di quelli O-H...O Compound CH3CH3 CH3OH CH3NH2 CH3CH2CH3 CH3CH2OH CH3CH2NH2 Mol.Wt. 30 32 31 44 46 45 Boiling Point ºC -88.6º 65º -6.0º -42º 78.5º 16.6º Le ammine 1° hanno 2 idrogeni per legame H, quelle 2° hanno 1 H, quelle terziarie nessuno. Questo, e la ramificazione ha effetto sul p.e. Compound CH3(CH2)2CH3 CH3(CH2)2OH CH3(CH2)2NH2 CH3CH2NHCH3 (CH3)3CH (CH3)2CHOH (CH3)2CHNH2 (CH3)3N Mol.Wt. 58 60 59 59 58 60 59 59 Boiling Point ºC -0.5º 97º 48º 37º -12º 82º 34º 3º Proprietà fisiche Basicità delle ammine Basicità delle ammine • Sono dei derivati dell’ammoniaca e quindi sono basi di Broensted. • La loro basicità è influenzata enormemente dai sostituenti. • La loro basicità può esser espressa con pKb, o come pKa dell’acido coniugato • Le ammine alchiliche semplici hanno pKa 9.5-11, le loro soluzioni pH 11-12 pKa delle ammine Nelle ammine gli orbitali dell’azoto sono ibridati sp3. Il lone pair (coppia solitaria) che abita uno dei quattro orbitali conferisce carattere basico alle ammine. I gruppi alchilici legati all’azoto, per effetto induttivo positivo, aumentano la densità di carica nell’orbitale atomico. H3C N H CH3 Sostituenti alchilici • L’ammoniaca (pKa= 9.3) è meno basica delle ammine 1° (metilammina pKa=10,64) < di quelle 2° (dimetilammina etilammina pKa= 10,71). La differenza è dovuta all’effetto induttivo del gruppo alchilico • Le ammine 3° sono livemente meno basiche (trimetilammina pKa=9.77). Questo è dovuto a fattori sterici. trimetilammina • Le ammine 3° sono nucleofili più forti I gruppi elettron-donatori aumentano la basicità delle ammine, mentre i gruppi elettron-attrattori la diminuiscono. acetammina Le soluzioni acquose delle ammine sono basiche, quelle delle ammidi sono praticamente neutre. Basicità delle ammine delocalizzazione degli elettroni Le ammine aromatiche sono molto meno basiche delle ammine alifatiche e dell'ammoniaca. L'anilina, ad esempio, è circa un milione di volte meno basica della cicloesilammina. Basicità delle ammine • L’ibridizzazione dell’N influenza la basicità. Nell’anilina N ha parziale configurazione sp2 ed il doppietto elettronico è meno disponibile (pKa =4.6) • Questo è ancor più evidente nella p-nitroanilina (pKa = 1) • Lo stesso vale per le amidi, in cui il doppietto è delocalizzato (pKa = -1) Basicità: delocalizzazione degli elettroni • In alcuni casi la delocalizzazione degli elettroni può aumentare la basicità, come nella guanidina (pKa = 13.6) Acidità delle ammine Ammine e ammidi primarie e secondarie si possono, in certe condizioni, comportare come acidi (cedendo un protone). I fattori che diminuiscono la basicità della ammine ne aumenta la acidità. Le ammine primarie sono acidi estremamente deboli, molto più deboli degli alcoli Le ammidi sono acidi molto più forti delle ammine. I loro valori di pKa (circa 15) sono vicini a quelli degli alcoli: Acidità delle ammine • Le ammine 1ie e 2ie sono acidi debolissimi (pKa ≈ 40) • Gli idrogeni N-‐H possono essere rimossi da basi for3ssime Sali delle ammine Molti sali di ammine, di origine naturale o sintetica, rivestono notevole importanza biologica. Due esempi sono la squalammina, uno steroide con attività antimicrobica recentemente isolato dallo squalo bianco, e il cloridrato di (+)-metanfetammina, uno stimolante che è molto tossico e che produce assuefazione. Composti di ammonio quaternario • Un azoto con 4 sostituenti alchilici porta una carica positiva • Tra i prodotti biologici importanti vi è la colina, un precursore della acetilcolina (neurotrasmettitore) Preparazione delle Ammine Sintesi biologica delle ammine • Amminazioni ridut3ve tramite NADH • Es. biosintesi della prolina Reazioni delle ammine • Ammoniaca e le ammine sono nucleofili e danno prodotti con elettrofili con reazioni di sostituzione elettrofila dell’N 2 R2ÑH + E(+) ó Electrophile Name RCH2–X Alkyl Halide R2NHE(+) ó RCH2–OSO2R Alkyl Sulfonate R2ÑE + H(+) (legato a una base) R2C=O R(C=O)X Aldehyde or Ketone Acid Halide or Anhydride RSO2–Cl Sulfonyl Chloride HO–N=O Nitrous Acid O H N R' R C H H H2O O H R C N H H R' R C N R' H aldimmina (base di Schiff) Le ammine primarie agiscono da nucleofili nei confronti dei composti carbonilici. L’allontanamento di una molecola di acqua dall’intermedio della reazione porta alla formazione di una base di Schiff (è il vecchio nome dato alle aldimmine e alle chetimmine) Le ammine secondarie e terziarie non possono dare questa reazione. O H O R C N R' R C X H H+ X- N H H R' O R C N H R' Le ammine agiscono da nucleofili nei confronti dei derivati degli acidi carbossilici (esteri, alogenuri acilici, anidridi). La reazione è una sostituzione nucleofila di 2° ordine. Se si è partiti da un alogenuro acilico e da un’ammina primaria, per allontanamento dello ione alogenuro dall’intermedio si forma un’ammide protonata che, per successivo allontanamento di in protone, dà luogo alla formazione di un’ammide monoalchilsostituita. Reazioni con gruppo carbonilico L’N agisce da nucleofilo e attacca facilmente il carbonio carbonilico. L‘addotto si riarrangia ed il prodotto è una aldimmina o chetimmina (basi di Schiff) R2C=O + R'NH2 R'NH–(R2)C–O–H 2 C=NR' + H2O Reazione con acido nitroso • L’acido nitroso è instabile e viene preparato dal suo sale. • Esso è in equilibrio con lo ione nitrosonio • Tutte le ammine in ambiente acido si salificano Reazione con acido nitroso • Con amine primarie si ottiene alcoli o alcheni Con ammine 2° si ottengono nitrosamine Con ammine 3° si ottengono Sali di trialchilnitrosammonio Reazione con acido nitroso • Le amine ariliche 1° reagiscono con acido nitroso a dare Sali di diazonio, che sono intermedi per sostituzioni aromatiche Reazioni delle Ammine Eliminazione di Hofmann Regiochimica an3-‐Zaitsev (si forma l’alchene terminale) Eliminazione E2 Elimina l’H dal lato meno ingombrato Reazioni Biologiche delle Ammine • Eliminazioni 3po Hofmann – Es.: biosintesi degli acidi nucleici Reazioni delle Ammine Sos3tuzioni Elettrofile Aroma3che • Gruppi amminici: for3 at3van3, o/p orientan3 • Spesso si ottengono prodot3 polisos3tui3 31" Reazioni delle Ammine Sos3tuzioni Elettrofile Aroma3che • I gruppi ammidici (-‐NHCOR) sono at3van3 meno for3 • Sfrutta3 per ottenere aniline monosos3tuite Reazioni delle Ammine • Sintesi dei sulfamidici Ammine di importanza biologica adrenalina anfetamina nicotina Ammine Eterocicliche Ammine Eterocicliche Pirrolo Ammine Eterocicliche Pirrolo • Atomo di N: meno ele]ron-‐ricco, meno basico e meno nucleofilo che nella pirrolidina (ammina satura) • Atomi di C: più ele]ron-‐ricchi e più nucleofili che nel ciclopentadiene (alchene) Pirrolo" Pirrolidina" Ciclopentadiene" Ammine Eterocicliche Pirrolo • Il pirrolo dà facilmente reazioni SEAr – Più reat3vo del benzene – Reagisce a freddo e spesso in assenza di catalizzatori – Il C-‐2 è la posizione più reat3va Ammine Eterocicliche Piridina Ammine Eterocicliche Piridina • La piridina non dà pra3camente reazioni SEAr – Effetto disat3vante dell’N (indut3vo) – Dimostrato dal momento di dipolo Basicità delle ammine eteroaroma3che Pirrolo Piridina Trimetil Ammin a Ammine Eterocicliche Imidazolo e Tiazolo Ammine Eterocicliche Pirimidina Ammine Eterocicliche Condensate Indolo Triptofano" Ammine Eterocicliche Condensate Chinolina ed Isochinolina Chinolina" Isochinolina" Chinina detto anche Chinino (alcaloide, antimalarico)" Ammine Eterocicliche Condensate Purina Guanina" Adenina" Composti con Zolfo. • Gli analoghi degli alcoli con S sono detti tioli o mercaptani • Gli analoghi degli eteri con S sono detti solfuri • H2S è un acido molto più forte di H2O, quindi è facile ottenere i tiolati (basi coniugate dei tioli) che sono ottimi nucleofili R–S(–) Na(+) + (CH3)2CH–Br (CH3)2CH–S–R + Na(+) Br(–) Stati di ossidazione • Il gruppo tiolico si ossida facilmente e reversibilmente a disolfuro • Questo può ossidarsi a acido sulfonico FINE
© Copyright 2024 Paperzz