PIETRO CERAMI ALESSANDRO CORBINO ANTONINO METRO GIANFRANCO PURPURA ORDINAMENTO COSTITUZIONALE E PRODUZIONE DEL DIRITTO IN ROMA ANTICA IFONDAMENTI DELL'ESPERIENZA GIURIDICA OCCIDENTALE SECONDA EDIZIONE JOVENE EDITORE NAPOLI2006 INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA 'FORMA CIVITATIS' STORIA DELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ROMANO CAPITOLO I IL 'REGNUM' SEZIONE PRIMA LA COMUNITÄ PRIMITIVA 1. La tradizione sulle origini di Roma e la storiografia moderna 2. Roma comunitä politica 3. Territorio, abitanti e istituzioni nella costituzione arcaica 3.1. II territorio (urbs e pomerium; ager publicus) 3.2. I cives e la loro condizione (patrizi e plebei; dientes) 3.3. Le curiae e i comitia (comitia curiata e comitia calata) 3.4. II senatus (composizione; competenze) 3.5. II rex (creatio; funzioni e poteri) 4. Le relazioni internazionali p. » » » » » » » » 3 5 6 6 7 9 12 14 19 » » » 21 22 28 » » » » » 31 33 34 37 38 SEZIONE SECONDA LA MONARCHIA ETRUSCA 5- I re etruschi 6. Le riforme di epoca etrusca 7. La fine del regnum CAPITOLO II LA 'LIBERA RES PUBLICA SEZIONE PRIMA LE VICENDE DEL CONFLITTO SOCIALE DAL V AL III SECOLO 8. 9. 10. 11. 12. II conflitto patrizio plebeo. La prima secessione La plebe come movimento organizzato II decemvirato e le leggi Valerie Orazie Dal plebiscito Canuleio alle leggi Licinie Sestie Verso il pareggiamento degli ordini VI INDICE SOMMARIO SEZIONE SECONDA L'EGEMONIA ITALICA E MEDITERRANEA 13. L'ascesa politica di Roma 14. Le conseguenze sugli assetti territoriali p. » 41 44 » » » » » » » » » » » » 46 47 47 49 62 62 69 71 72 74 76 77 » » » » » 79 81 83 84 85 » » » » 86 86 89 91 29. Profili generali » 30. Il movimento graccano e la razionalizzazione del sistema costituzionale in senso democratico » 94 SEZIONE TERZA ISTITUZIONI E ORDINAMENTI DELLA 'LIBERA RES PUBLICA' 15. Gli abitanti di Roma e i loro Status nel V secolo 16. Le istituzioni politiche tra V e II secolo 16.1. II senato 16.2. Le magistrature 16.3. I sacerdozi 16.4. Le assemblee popolari 16.5. Hexerdtus e la guerra 17. Roma e il territorio 17.1. Hager Romanus (ager publicus, coloniae, municipia. Vraefecturae) 17.2. Hager peregrinus (Confederazione. AUeanze. Provinciae) 18. Gli statuti di cittadinanza nella repubblica matura 19. La finanza pubblica CAPITOLO III LA CRISI DELLA 'LIBERA RES PUBLICA SEZIONE PRIMA LE CAUSE DELLA CRISI 20. 21. 22. 23. 24. La causa prima Le concause: fattori di ordine economico-sociale Fattori di ordine militare e finanziario Fattori di ordine etico-spirituale-culturale Fattori di ordine politico SEZIONE SECONDA I PROBLEM FONDAMENTALI DELL'ETÄ DELLA CRISI 25. 26. 27. 28. Premessa La questione agraria La questione della cittadinanza La questione deü.'exerdtus SEZIONE TERZA LE VICENDE DELLA CRISI EI TENTATIVI DI RAZIONALIZZAZIONE DELLO 'STATUS REIPUBLICAE' 96 INDICE SOMMARIO 31. La reazione sillana e la razionalizzazione del sistema costituzionale in senso aristocratico 32. La dissoluzione della costituzione sillana fra sowersioni ed imperia straordinari 33. La dittatura cesariana ed il tentativo di razionalizzazione del sistema costituzionale in senso monarchicp 34. II triumvirato costituente e la fine della libera res publica VII p. 99 » 101 » » 103 104 35. I fatti istitutivi del novus Status rei publicae: dalla translatio del 27 ai fundamenta del 23 a.C » '36. II consolidamento del novus Status: successione ed investitura » 37. II secondo principato: le riforme adrianee » 38. L'etä dei Severi ed il tramonto della cittä-stato » 39. L'anarchia militare e la crisi del novus Status » 109 112 114 116 118 CAPITOLO IV IL PRINCIPATO SEZIONE PRIMA AFFERMAZIONE, CONSOLIDAMENTO E CRISI DEL NUOVO REGIME SEZIONE SECONDA LA 'CURA ET TUTELA REI PUBLICAE UNIVERSA' DEL 'PRINCEPS' 40. Premessa 40.1. L'apparato tradizionale: il senato 40.2. I comizi 40.3. Le magistrature 40.4. I nova o/fida: praefecti, procuratores, curatores, legati 40.5. La cancelleria imperiale 40.6. II consilium prindpis » » » » » » » 120 121 123 124 125 127 128 » » » 129 130 131 » » » 133 134 135 SEZIONE TERZA L'ASSETTO TERRITORIALE 41. Roma e l'Italia 42. Le province 43. Dallo stato-cittä allo stato-impero SEZIONE QUARTA LA FINANZA PUBBLICA 44. L'espansione dei compiti pubblici 45. Aerarium Saturni, aerarium militare, fiscus Caesaris 46. La politica fiscale del principato: direttive fondamentali VIII INDICE SOMMARIO CAPITOLO V IL DOMINATO SEZIONE PRIMA LE VICENDE POLITICHE 47. Diocleziano. La successione imperiale 48. Costantino e i suoi successori 49. La scissione: impero d'Occidente ed impero d'Oriente p. 137 » 139 » 141 SEZIONE SECONDA LE ISTITUZIONI DEL DOMINATO 50. 51. 52. 53. I poteri imperiali L'ordinamento burocratico dello Stato L'ordinamento periferico Le antiche istituzioni 53.1. II senato 53.2. Le magistrature 54. La finanza pubblica » » » » » » » 144 145 147 149 150 150 151 » 154 » » » » 159 160 160 161 » » » 167 168 170 SEZIONE TERZA LA POPOLAZIONE NEL BASSO IMPERO 55. Liberi e schiavi. Le classi sociali PARTE SECONDA 'IURA POPULI ROMANF VICENDE COSTITUZIONALI E PRODUZIONE DEL DIRITTO NELL'ESPERIENZA ROMANA CAPITOLO I LE ORIGINI 56. Leges, mores, ius 56.1. Formalismo dell'ordinamento arcaico 56.2. I principi ispiratori del diritto arcaico 56.3. Linee essenziali degli assetti normativi originari CAPITOLO II NORMAZIONE E DIRITTO NELLA 'LIBERA RES PUBLICA 57. Le fonti del diritto 57.1. Leges, mores e interpretatio sacerdotale 57.2. La fine del monopolio sacerdotole INDICE SOMMARIO 57.3. Hinterpretatio dei giuristi laici 57.4. II ins honorarium 57.5. Ins honorarium e interpretatio prudentium 57.6. II ius gentium 58. Diritto privato e diritto criminale 58.1. II diritto privato sostanziale 58.2. II diritto privato processuale 58.3. Diritto e processo criminale IX p. » » » » » » » 171 172 173 174 175 176 177 179 » » » » 183 184 189 191 CAPITOLO III RIFLESSI DELLA CRISI SULL'ORDINAMENTO GIURIDICO 59. 60. 61. 62. Premessa Riflessi sul sistema delle fonti e sulla iuris prudentia Riflessi sul diritto privato Riflessi sul diritto e processo criminale CAPITOLO IV IL 'PRINCEPS' E LA CURA 'LEGUM ET MORUM' 63. Premessa 64. Princeps e legislazione comiziale: le novae leges augustee 65. Princeps ed attivitä normativa del senato: dal ius referendi alle orationes in senatu habitae 66. Princeps ed editti giurisdizionali: la cosiddetta «codificazione» adrianea dell'editto perpetuo • 67. Princeps ed interpretatio prudentium: dal respondere ex auctoritate principis alla svolta adrianea 68. II potere normativo del princeps: le constitutiones » 199 » 200 » 201 » 202 » 203 » 205 CAPITOLO V LA GIURISPRUDENZA CLASSICA 69. 70. 71. 72. 73. L'attivitä pratica: involuzione ddl'ägere e del cavere II ruolo del giurista nel consilium principis e nella cancelleria imperiale .... L'attivitä didattica e le stationes ius publice docentium et respondentium.... I generi letterari Prudentia iuris privati e prudentia iuris publici » 207 » 209 » 210 » 211 » 213 CAPITOLO VI IL DIRITTO PRIVATO DELL'ETÄ CLASSICA 74. Ius novum o extraordinarium 75. La lex lulia iudiciorum privatonim e le cognitiones extra ordinem » » 215 216 X INDICE SOMMARIO CAPITOLO VII DIRITTO E PROCESSO CRIMINALE 76. 77. 78. 79. II diritto criminale La lexlulia iudiciorum publicomm Iudicia publica extra ordinem: la cognitio senatoria Le cognitiones imperiali ed il ius gladii p. 219 » 220 » 221 » 222 CAPITOLO VIII SCIENZA E POLITICA DEL DIRITTO NEL DOMINATO 80. L'attivitä giurisprudenziale in etä postclassica 80.1. Le raccolte di leges 80.2. Le compilazioni di iura 80.3. Le compilazioni «a catena» 81. Potere imperiale e pratica del diritto 82. Le leggi romano-barbariche 83. II confessionismo cristiano e la sua influenza sulla legislazione 83.1. II diritto pubblico 83.2. II diritto criminale 83.3. II diritto privato » » » » » » » » » » 225 226 228 229 231 233 235 236 237 239 PARTE TERZA L'EREDITÄ GIURIDICA DI ROMA CAPITOLO I LA COMPILAZIONE GIUSTINIANEA 84. 85. 86. 87. 88. L'opera legislativa di Giustiniano. II primo Codice II Digesto Le Istituzioni II Codex repetitae praelectionis Le Novellae » 243 » 244 » 247 » 248 » 249 CAPITOLO II LA TRADIZIONE ROMANISTICA 89. 90. 91. 92. 93. 94. 95. Dalla compilazione di Giustiniano ad una scienza giuridica europea II diritto postgiustinianeo in Oriente ed in Occidente II «rinascimento giuridico». La nascita delle Universitä La ricezione del diritto romano: dai Glossatori al B.G.B L'etä delle codificazioni L'esperienza anglosassone II diritto romano, oggi » » » » » » » 251 252 255 256 261 263 265 INDICE SOMMARIO XI APPENDICE SÜLLE FONTI DI COGNIZIONE I. II. III. IV. V. Scrittura e fonti di cognizione Dal volumen Acodex I papiri e le opere della giurisprudenza I papiri e le codificazioni postclassiche Papiri e pergamene del Digesto Indice analitico » 303 La trattazione degli argomenti e stata cosi ripartita fra gli Autori: PlETRO CERAMI: p. 271 » 281 » 286 » 293 » 298 §§ 20-46; 59-79 ALESSANDRO CORBINO: §§ ANTONINO METRO: §§ 47-55; 80-95 1-19; 56-58 GIANFRANCO PURPURA: Appendice
© Copyright 2024 Paperzz