Untitled - Aracne editrice

A
Giuseppe Prete
Vincenzo Dipaola
Francesca Prete
Manuale pratico
per il predimensionamento
delle connessioni strutturali in acciaio
Copyright © MMXIV
ARACNE editrice S.r.l.
www.aracneeditrice.it
[email protected]
via Raffaele Garofalo, /A–B
 Roma
() 
 ----
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,
di riproduzione e di adattamento anche parziale,
con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.
Non sono assolutamente consentite le fotocopie
senza il permesso scritto dell’Editore.
I edizione: aprile 
Indice
7
Presentazione
11
Introduzione
13
Capitolo I
Unione generica a coprigiunti bullonati
1.1. Generalità, 13
1.2. Azione centrata, 13
1.3. Azione eccentrica, 14
15
Capitolo II
Connessione trave–trave
2.1. Generalità, 15
2.2. Nodo cerniera per trave appoggiata, 15
2.3. Nodo cerniera per trave continua, 31
2.4. Nodo corrente di continuità, 38
2.5. Nodo rigido per trave incastrata, 44
2.6. Fenomeno “block tearing”, 47
51
Capitolo III
Connessione trave–colonna
3.1. Generalità, 51
3.2. Nodo cerniera per trave appoggiata, 52
3.3. Nodo incastro: il problema della rigidezza, 62
3.4. Nodo rigido per trave incastrata, 69
5
6
Indice
85
Capitolo IV
Connessione colonna–colonna
4.1. Generalità, 85
4.2. Unione a coprigiunti bullonati, 85
4.3. Unione saldata, 97
4.4. Unione flangiata, 100
4.5. Unione per contatto, 101
103
Capitolo V
Connessione colonna–fondazione
5.1. Generalità, 103
5.2. Il problema statico, 103
5.3. Il problema costruttivo, 127
139
Bibliografia
141
Appendice
Rivisitazione e attualizzazione delle Norme Tecniche di cui al D.M.LL.PP.
14/02/92 e al D.M.LL.PP. 16/01/96
A) Estratto D.M.LL.PP. 14/02/92, 141
B) Estratto D.M.LL.PP. 16/01/96, 158
Presentazione
Con estrema sincerità e serietà noi Autori affermiamo subito che a prima vista
questo Testo può apparire vetusto e anacronistico nell’attuale panorama tecnicobibliografico inerente le costruzioni in acciaio.
Sicuramente è quanto meno in controtendenza se, come in effetti risulta in linea generale, si assiste in pratica ormai quasi esclusivamente ad un trend della
letteratura tecnica specialistica orientato a rincorrere e a proporre i più moderni e
rigorosi metodi di progettazione strutturale derivanti da Eurocodici o da altre
Norme nazionali e internazionali (procedimenti agli S.L.U. di 1° e 2° ordine, agli
elementi finiti, ecc.) sempre più ispirati a criteri probabilistici e sempre più destinati inevitabilmente ad essere utilizzati con il calcolo automatico mediante software via via più complessi e sofisticati ma non sempre dotati di altrettanto sicura
affidabilità.
Cosa senz’altro buona e giusta, in linea teorica, ma comunque in un’ottica di
ricerca scientifica avanzata, riservata perciò prevalentemente alla comunità di
docenti universitari, tecnici e strutturisti di notevole esperienza professionale impegnati abitualmente in progetti nazionali e/o internazionali di grande rilevanza.
E ai giovani laureati ingegneri e architetti alle prime armi nel mondo delle costruzioni, o anche a professionisti di ogni età operanti in tantissime province italiane in attività progettuali per strutture modeste o comunque non richiedenti particolari esigenze di affinamento scientifico, ma essenzialmente di sicurezza statica e durabilità, chi ci pensa? Cosa offrono loro le recenti e pur numerose edizioni
tecniche universitarie e post-universitarie? In verità non molto dal punto di vista
di un indispensabile “tirocinio” iniziale di calcolo strutturale, se si eccettuano gli
apprezzabili volumi di Ballio-Bernuzzi del 2004 [2], di Cordova del 2008 [3] e
del 2011 [4], di Bernuzzi [5] e Nunziata [6] sempre del 2011, ancorché tutti finalizzati ai problemi di verifica delle strutture metalliche in generale ma non riferiti
all’approfondimento di qualche aspetto applicativo specifico in tema di predimensionamento, come intendiamo invece sviluppare nel presente Testo tecnico a
carattere monografico e manualistico sul particolare e fondamentale problema
delle “connessioni strutturali” in acciaio, con ciò riprendendo e rinnovando in
chiave moderna l’antica e felice tradizione degli indimenticati, sempre utili,
Quaderni Tecnici ITALSIDER [1].
Ma perché nella fattispecie focalizziamo l’attenzione proprio sulle connessioni
strutturali? Gli elementi costruttivi metallici nascono negli stabilimenti siderurgi-
7