Scarica - IIS Montale

I.I.S. "E. Montale" Cinisello Balsamo ( Mi )
PROGRAMMA SVOLTO
Materia: Laboratorio di confezione
Classe I O
A.S. 2013/14
Prof .ssa: Monte fusco Giuseppina
•:• Principali figure professionali del sistema moda;
•:• Punti a mano: punti lenti,imbastitura rettilinea, imbastitura
diagonale, punto filza, punto indietro, sorfilo, punto mosca, punto
festone, punto occhiello, punto nascosto, punto cieco, l'asola;
•:• Le fibre tessili: divisione e definizione,naturali, artificiali e
sintetiche, la lana, il cotone, il lino e la seta;
•:• Le armature: tela, raso e soia;
•:• Classificazione e codifica dei tessuti
•:• La macchina da cucire, esercitazione punti a macchina;
•:• Il tessuto: le cimose, le altezze del tessuto;
•:• Confezione gonna diritta;
•:• Confezione gonna con baschina;
•:• Confezione gonna a 2/4 di ruota con tasca alla Francese;
•:• Confezione gonna a teli;
•:• Campionatura pieghe .
Cinisello Balsamo,9.6'.
.o.0/..~..tl
ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE "PARCO NORD"
Anno Scolastico 2013/14
Educazione Fisica
Prof. Mauro Pattonieri
Classe "'1 o
Programma
Coordinazione generale ed intersegmentaria
Potenziamento fisiologico: corsa continua
corsa con variazioni di ritmo
Potenziamento muscolare : esercizi in serie
esercizi a stazioni
Giochi di squadra : fondamentali individuali e di squadra:
PALLAVOLO
PALLACANESTRO
BADMINTON
CALCIO
ATLETICA LEGGERA
TENNIS TAVOLO
PROGRAMMA DI t. i.
c.
!classe: lAO ifp Sartoria I
IIS "E.
Montale"
CINISELLO B. - MI
Anno Scolastico: 2013/2014
Prof.ssa: MARIA TERESA NOBILI
Modulo 1 CONCETTI BASE E ICT
Introduzione ali' informatica
!'1
Concetto di algoritmo
!'1
Diagrammi di flusso
Q
Conversione di numeri tra i sistemi decimali e binari
!'1
Bit, byte e digitalizzazione dei dati
!'1
Linguaggi naturali e di programmazione, linguaggio macchina.
!'1
Le componenti dell'hardware e le memorie
!'1
Il software di base ed il software applicativo
Modulo 2 WINDOWS
L'ambiente operativo
"'
Gestire file e cartelle
"'
Gestire la rete intranet
Q
Programma DIGITO per la diteggiatura corretta con 10 dita
Modulo 3 WORD
"'
Il word processor
i;i
Modificare, controllare e stampare un documento
i;i
Impostare la pagina e formattare il testo
i;i
Arricchire i documenti con la grafica
Modulo 4 EXCEL
"'
Il foglio elettronico
!'1
Eseguire calcoli, elaborare tabelle e stampare
Q
Eseguire funzioni:
CONTA.VALORI
SOMMA,
MEDIA,
CONTA.NUMERI,
MAX,
MIN
e
Modulo 5 POWERPOINT
i;;i
Il software per creare presentazioni
i;;i
Sviluppare una presentazione
i;i
Presentare con ipertesti e multimedialità
Modulo 6 PAINT
Il software per disegnare
i;;i
Utilizzo degli strumenti principali
Modulo 7 INTERNET
i;i
Utilizzo del browser per ricerche varie
Per ogni argomento sono state svolte un congruo numero di esercitazioni pratiche e teoriche e, sia nel trimestre che nel pentamestre
sono stati fatti compiti in laboratorio e test dal libro e online, per verificare il livello di preparazione degli alunni.
ALUNNI
INSEGNANTE
I.I.S. "E. MONTALE" - Cinisello Balsamo
Classe I O Sartoria
Docente: Carmelina Coppola
Anno scolastico. 2013/2014
PROGRAMMA DI ITALIANO
Testi adottati
Antologia: Biglia - Manfredi - Terrile - Currarini - Si accendono parole - antologia per il biennio
- con esercizi per le prove INVALSI - Ed. Paravia
Grammatica:Battaglia - Como - Italiano attivo - Volume Unico - Edizione Paravia
Antologia: Lettura, riassunto, esercizi di analisi e di comprensione testuale di brani antologici
(racconti e romanzi).
Laboratorio: le caratteristiche di un testo, i vari tipi di testo, il testo narrativo, racconto, novella,
romanzo, fabula e intreccio, il tempo: ordine e durata, lo spazio: sfondo e simbolo, il narratore o
voce narrante, i diversi tipi di narratore, la focalizzazione di un racconto, i personaggi del racconto e
le loro diverse funzioni, le tecniche di rappresentazione dei pensieri e delle parole dei personaggi, le
scelte stilistico-espressive di un autore, generi del racconto: il racconto psicologico, realistico,
fantastico, comico e umoristico, giallo e horror, il romanzo storico.
MODULO UNO - IL TESTO NARRATIVO
Unità 1 La costruzione del racconto
1. La divisione in sequenze
2. Fabula e intreccio
Esempio di analisi: Guy de Maupassant, Due amici
Unità 2 Tempi e luoghi
1. I tempi del narrare
2. I luoghi
Esempio di analisi: Alberto Moravia, Faccia da mascalzone
Unità 3 I personaggi
1. La presentazione dei personaggi
2. La caratterizzazione dei personaggi
3. Il sistema dei personaggi
4. La rappresentazione dei discorsi e dei pensieri dei personaggi
Esempio di analisi: Giovanni Verga, La lupa
Unità 4 Chi racconta e chi legge
1. Il narratore
2. Il punto di vista
3. Il lettore
4. Il contesto
Esempio di analisi: Luigi Pirandello, La casa del! 'agonia
MODULO DUE - ALLE ORIGINI DELLA NARRAZIONE
Unità 1 La fiaba
Come sono fatte le fiabe: l'analisi di Propp
Jakob e Wilhelm Grimm, La vecchia nel bosco
Italo Calvino, Lo stivale ingioiellato
Hans Cristian Andersen, Gli abiti nuovi dell'imperatore
Unità 2 La favola
Fedro, Il lupo e l'agnello
Jean de La Fontaine, Il contadino e il serpente
George Orwell, La fattoria degli animali
Laboratorio delle competenze - Riassumere testi semplici
Oscar Wilde, fl Principe Felice
MODULO TRE - IL RACCONTO
Unità 1 La novella fantastica
Franz Kafka, Un eroismo quotidiano
I difensori
Italo Calvino, Tutto in un punto
Laboratorio delle competenze - Le strutture del racconto: tempi, luoghi, azioni
Edgar Allan Poe, Il ritratto ovale
Unità 2 La tradizione realistica
Giovanni Boccaccio, Chichibio
Dal testo alla lingua: la lingua nel tempo: italiano antico e italiano moderno
Giovanni Verga, Rosso Malpelo
Storia letteraria: il Verismo
Unità 3 L'analisi psicologica
Anton Cechov, fl vendicatore
Katherine Mansfield, Il suo primo ballo
Luigi Pirandello, Tu ridi
Dal testo alla lingua: il discorso indiretto libero
Unità 4 L'intrattenimento: il giallo
Arthur Conan Doyle, Uno studio in rosso
Dal testo alla lingua: la logica di Holmes
Gilbert Keith Chesterton, fl martello di Dio
Andrea Camilleri, L'arte della divinazione
MODULO QUATTRO-IL ROMANZO
Unità 1 Il romanzo dell'Ottocento
Johann Wolfang Goethe, I dolori del giovane Werther
Alessandro Manzoni, I promessi Sposi
Dal testo alla lingua: il narratore
Unità 2 Il romanzo della crisi
Fedor Dostoevskij, Delitto e castigo
Luigi Pirandello, fl fu Mattia Pascal
Unità 3 Raccontare l'amore
Lev Tolstoj, Anna Karenina
Thomas Mann, Tonio Kroger
Yukio Mishima, La voce delle onde
Narrativa: lettura di un libro di narrativa a scelta degli studenti nel corso del primo
quadrimestre sul quale è stata somministrata una verifica di analisi, comprensione con domande
strutturate. Lettura di passi antologici tratti da I promessi sposi di Alessandro Manzoni, Nihal
della terra del vento di Licia Troisi.
Tecniche e strategie di scrittura:
Il riassunto
Analisi di un testo narrativo
La descrizione
Il tema personale
L'articolo di giornale
Il testo espositivo
Il dialogo
L'intervista
Esercitazioni sul discorso indiretto e sul discorso diretto
Giochi di ruolo e simulazioni di conferenze e interviste
Percorsi autobiografici, come scrivere la propria autobiografia
La lettera formale
Il curriculum vitae
Grammatica: Lo studio della lingua
Fonologia: i fonemi dell'italiano, i dittonghi, l'alfabeto, la divisione in sillabe, l'accento,
l'elisione, il troncamento, la punteggiatura e le maiuscole.
Morfologia: Il pronome e le sue funzioni: pronomi personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti,
relativi, interrogativi; il Verbo, il genere dei verbi: transitivi e intransitivi, le forme del verbo:
forma attiva e forma passiva e forma riflessiva, le variabili del verbo (la persona e il numero - il
tempo -il modo -l'aspetto), uso dei modi e dei tempi, i verbi ausiliari, i verbi servili, altri verbi
fraseologici, la coniugazione verbale, i verbi impersonali, difettivi, sovrabbondanti, i verbi
irregolari.
Concorso "Cannarozzo": 1O ore sono state dedicate alla trattazione di tematiche
sul!' educazione stradale, al lavoro di gruppo e alla preparazione dei cartelloni in vista della
partecipazione al Concorso "Cannarozzo".
PROGRAMMA DI STORIA
Storia : V. Calvani - Impegno e memoria - dalla Preistoria alla Roma Repubblicana - A.
Mondadori Scuola voll.l
1
1.1
1.2
1.3
1.4
Dalla preistoria alla storia
L'alba dell'uomo e il Paleolitico
La rivoluzione neolitica
La nascita delle città
L'organizzazione della società e del potere
Obiettivi
saper effettuare una lettura analitica di un capitolo del testo e saperlo esporre
saper individuare le cause principali di un fenomeno storico
saper collegare l'evoluzione delle specie viventi ai mutamenti ambientali
saper distinguere ed usare vari tipi di carte
saper individuare i soggetti storici di un'epoca data
saper collegare lo sviluppo economico e la divisione del lavoro in una società con il suo ambiente
naturale
2
2.1
22
23
24
Le civiltà della Mezzaluna fertile nel III millennio
Le civiltà fluviali
I Sumeri: cultura, religione
L'Egitto: l'organizzazione sociale, il potere, la religione e la scienza
Le migrazioni indoeuropee
2.5
2.6
Ittiti, Cretesi e Micenei
L'Età del ferro: Fenici, Ebrei, Assiri e Persiani
Obiettivi
Saper ricostruire le gerarchie sociali di una società
Saper distinguere uno stato centralizzato dalla città stato
Conoscere religione e cultura delle civiltà antiche
Saper ordinare correttamente delle date
Saper collegare i processi migratori alle loro cause e conseguenze
Saper distinguere i vari tipi di scrittura(pittografica, ideografica, alfabetica)
Saper classificare le informazioni secondo indicatori dati e costruire tabelle a singola entrata
Saper distinguere una religione monoteista da una politeista.
3
3 .1
3.2
3 .3
3.4
3 .5
3.6
3. 7
La civiltà greca dalle poleis all'ellenismo
Le origini e le colonizzazioni greche
Legislatori e tiranni
Le classi sociali della poleis
Religione e cultura
Atene e Sparta (democrazia e oligarchia)
La Grecia nell'età classica
Alessandro Magno e lellenismo
Obiettivi
Saper ricostruire gli aspetti fondamentali della polis greca
Saper distinguere la democrazia greca dalle forme attuali di democrazia
Saper distinguere un governo oligarchico da uno democratico
Saper completare una mappa concettuale
Saper riconoscere una politica egemonica di uno stato verso altri stati
Conoscere gli aspetti fondamentali della civiltà greca
Saper distinguere un'economia monetaria da forme di economia non basate sul denaro
Saper spiegare le cause della crisi politica delle poleis greche
4
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
4.7
La tarda antichità e il crollo dell'Impero romano
L'Italia preistorica
Origine, espansione, economia e religione degli Etruschi
Le origini di Roma
Il periodo monarchico
La repubblica
Roma alla conquista dell'Italia
L'organizzazione, le trasformazioni sociali e culturali
Obiettivi
Saper costruire una mappa concettuale
Saper costruire una tabella a doppia entrata
Conoscere le caratteristiche delle civiltà italiche prima di Roma
Saper ricostruire gli aspetti fondamentali della società romana
Conoscere i rapporti esistenti fra Roma e i territori conquistati
Conoscere le caratteristiche della religione romana
5
L'unificazione del Mediterraneo, la crisi della repubblica, la formazione dell'impero
5.1
Roma e Cartagine
5.2
Espansione verso Oriente e consolidamento dell'egemonia
5.3
la società romana alla fine del II secolo a.C:
l'affermazione del latifondo
5.4
5.5
figure storiche della guerra civile
5.6
Cesare
5. 7
Ottaviano imperatore
5. 8
La nuova struttura dello stato
5.9
La pax romana
5.1 O I successori di Augusto
Cinisello Balsamo, 16 maggio 2014
Gli alunni
Il Docente
A"'~v-eRo bu=."l \e~
€.
1A,,C-70; çf\,(\<3.,
(.Q"?@JAO- ·Cì..
Co{(]')'
a.s .2013/2014
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE E. MONTALE
PROGRAMMA SVOLTO
E
RELAZIONE FINALE
classe_( O
ISTITUTO PROFESSIONALE MONTALE
DOCENTE
DISCIPLINA
CURZIO MARCELLO
1.
DIRITTO ED ECONOMIA
LIBRI DI TESTO
P. Monti, Il DIRITTO E IL ROVESCIO, Zanichelli
2.
CONTENUTI DISCIPLINARI SINTETICI
CONTENUTI DISCIPLINARI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
I CARATTERI GENERALI DEL DIRITIO
LE FONTI DEL DIRITIO
LE SANZIONI, L'ENTRATA IN VIGORE E L'ELIMINAZIONE DELLE NORME GIURIDICHE
LE PERSONE FISICHE: LA SEDE, L'ESTINZIONE E LA SCOMPARSA
LA CAPACITA' GIURIDICA E DI AGIRE
GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO
LE FORME DI STATO E DI GOVERNO
LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA: CARATIERI E STRUTTURA
DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA REPUBBLICA DEMOCRATICA
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
I RAPPORTI TRA GLI STATI E LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
L'O.N.U. E CENNI SULL'U.E.
LA RICCHEZZA DELLA NAZIONE
I BISOGNI
I BENI E I SERVIZI
IL PRODOTIO INTERNO LORDO
IL REDDITO E IL PATRIMONIO
L'ATIIVITA' ECONOMICA: LE DIVERSE FORME DI LAVORO
FIRMA DEGLI ALLIEVI
FIRMA DEL DOCENTE
) ~ Kv.oU_L,LW/L ·
_fffi&hWgPagina I di 3
MODULO RELAZIONE FINALE
EDIZIONE: 1
REVISIONE: O
EMISSIONE: 02/06/14
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE E. MONTALE
a.s .201312014
PROGRAMMA SVOLTO
E
RELAZIONE FINALE
classe_I O
ISTITUTO PROFESSIONALE MONTALE
DOCENTE
DISCIPLINA
CURZIO MARCELLO
DIRITTO ED ECONOMIA
3. OBIEITIVI DIDATTICI
Per gli obiettivi formativi si sono assunti integralmente quelli indicati nel POF e quelli eventualmente individuati in fase di
programmazione annuale dai docenti di materia e si rimanda alla relativa documentazione.
4.
MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI
di seguito con una X le voci che interessano e/o integrare le voci mancanti)
~ndicare
X
5.
X
X
)(
7.
libri di testo
laboratori
esperti
MODALJTA' DI LAVORO
Tipologia
Discussione auidata
Lavoro di gruppo
Lezione frontale
Lezione oartecioata
\Modo induttivo
Naviaazione /ricerche in rete
Problem solvina
Prove formative
imulazioni
isione di Cd
isione di film
1 1sione di siti
~rea di oroaetto
X
X
X
6.
X
)(
)(
VERIFICHE
ITiooloaia
Interrogazioni lunahe
Interrogazioni brevi
Grialia di osservazione
Prove di laboratorio
Componimenti
)anai brevi (risooste aoerte\
'.luesiti scelta multiola
Juesiti vero/falso
)uesiti completamento
Ouesiti correlazione
Relazioni
Esercizi
Annlicazioni scrittolarafiche
'lpplicazioni pratiche
X
videoreaistratore
annunti dettati
1' auad.
2
2' quad.
3
1
VALUTAZIONE
Conoscenze acquistte
Competenze acquisite
Progressi comoiuti
Impegno
Interesse /Partecioazione all'attività didattica
Metodo di studio
Puntualità nelle consegne
X
X
X
X
X
X
X
8.
dispense
lucidi, diapositive
altri libri
visite auidate
LIM
INTERVENTI AL FINE DI RENDERE EFFICACE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE
Sono stati comunicati agli studenti le ragioni del successo I insuccesso della orestazione
Sono stati spiegati agli studenti ali errori
Le verifiche periodiche sono state supportate sempre da giudizi analitici
9.
AITIVITA' DI RECUPERO
Soortello
X
In ifinere findicare le modalità\
Studio assistito (indicare le modalità)
MODULO RELAZIONE FINALE
EDIZIONE: 1
Pagina 2 di 3
REVISIONE: O
EMISSIONE: 02/06/14
llS Eugenio Montale
leFP Regionale
Cinisello B.mo (Ml)
mod.9
Rev.1
01.09.2011
PROGRAMMA SVOLTO
Anno Scolastico 2013 - 2014
Scuola: 1.1.S. "E. Montale"
Classe: 1O leFP Sartoria
Docente: Sperti Guido
Materia di insegnamento: Matematica
PROGRAMMA SVOLTO
Statistica: le indagini statistiche: metodi e significato.
Le rappresentazioni di dati statistici: diagrammi cartesiani, istogrammi.
Gli indici statistici: media, moda, mediana.
Probabilità: definizione classica e frequentista.
Calcolo della probabilità di eventi semplici.
Probabilità dell'unione di più eventi.
Gli insiemi numerici N, Q, Z; rappresentazioni, operazioni, proprietà operazioni,
ordinamento. Lo zero e l'unità: significato e proprietà.
'
Numeri pari, dispari e criteri di divisibilità.
MCD ed mcm di numeri.
Conversione da decimale (periodico e non) a frazione.
LE'l proprietà delle potenze e relative applicazioni. Potenze ad esponente negativo.
Espressioni algebriche in N, Q e Z.
Valore posizionale delle cifre.
Approssimazione dei risultati: per eccesso e per difetto.
Gli enti fondamentali della geometria.
Il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenza di figure; poligoni e loro proprietà.
Punto medio ed asse di un segmento.
I triangoli: classificazione (secondo i lati e secondo gli angoli).
La disuguaglianza triangolare.
Mediana, bisettrice, altezza in un triangolo.
Punti caratteristici di un triangolo.
Le trasformazioni geometriche nel piano euclideo: simmetria centrale, simmetria assiale,
traslazione, rotazione. Semplici applicazioni.
•
Misura di grandezze; grandezze incommensurabili perimetro e area dei poligoni.
•
INDICAZIONI PER EVENTUALI APPROFONDIMENTI
Nella fase di accoglienza (ad inizio anno scolastico) sono state spiegate le regole del gioco degli scacchi e
provate situazioni di gioco, sia con le scacchiere da tavolo che con la scacchiera gigante all'interno del
Parco Nord.
Cinisello Balsamo, 5/6/2014
Firma Docente
~JoAf
Firma degli alunni
PROGRAMMA 2013/14
RELIGIONE
CLASSE IO
GIOVANE CHI È COSTUI?
- Fasi psicologiche dalla nascita all'adolescenza
L'adolescente verso l'indipendenza
L'affetto dei genitori
La scoperta dello specchio: il coetaneo
I volti provvisori
Generazione logo
ADOLESCENTI OGGI:
Adolescenti e coetanei
Adolescenti e famiglia
Adolescenti e valori
Adolescenti e fede
Le scelte degli adolescenti
L'effetto branco
ADOLESCENTI E VALORI:
Il sentimento: lente della vita
La relazione: luogo di crescita
La maturità affettiva
Il significato dell'amore
"Juno" (film)
l passi dell'amore n (film)
Il valore del!' amicizia
Hanno detto dell'amicizia.
-Quasi amici "(film)
Comunicazioni di massa e messaggi subliminali
Le nuove dipendenze, i socia! network e il cyber bullismo
-cyberbully" (film)
I giovani e l'apparire: l'anoressia, la bulimia e i disturbi alimentari
-B:iciole" (film)
Il significato del Natale cristiano
Natale festa del sole invictus
Pasqua cristiana e Pasqua ebraica: parallelismi e differenze
Religiosità, religione, fede
s\\_) l>8-rr\
z>p"'c;(/:o V&,;c.---1'.ndrj_go 'Jdn&ni.
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA
-EUGENIO MONTALE"
VIA GORKJ, 100- 20092 CINISELLO BALSAJ\10
PROGRAJvIMA SVOLTO DI LINGUA Ll\'.GLESE
ANNO SCOLASTICO 20B - 2014
IO
DOCENTE: ì<'..E VE i2 e,. HO N
Unit l>Nice to meetyou!:
Pronomi personali soggetto
Aggettivi possessivi
Present simple Nto be
Unit 2: Where are you from?:
Question words-what, who, where
Articoli a, an, the
Numbers,
Colour,
Countries
Nationality
Unìt 3: Family and thìngs:
Plurale regolare e irregolare dei nomi
This, that, these, those
Present simple dito have got
Genitivo sassone
Farnily
Unit 4: Everyday !ife:
Present Simple
Preposizioni di tempo
Pronomi personali complemento oggetto
Daìly activities
Days
Months
Season
Unit 5: Time out:
Imperativo
Prese11t si111ple terza persona
Avverbi di frequenza
Preposizioni di luogo
P laces in town
Directions
Unit 6: Fancy food:
Countable and uncountable nouns
There is/there are
Some/any
How much/How many _ ?
Food and drinks
Unit 7: Playing sport:
Can per esprimere abilità, permessi e richieste
Verbo to play
Present Continuous
Confronto tra Present Sirnple e Present Continuous
Sport and hobbies
Can per permessi e richieste
Libro di testo: "Moving on", volume 1, Kennedy-Maxwell-Gregson-Bentini, Cideb Black Cat
Cinisello Balsamo, O~/ 06/lly
Pinna docente
Firma studenti
\\lE:fl \S)c1) T0MQr(\Q,
~ì---~"€2- D-P<-cwi'~,
INDICAZIONI DI STUDIO DI INGLESE
,._.__.~~
CL.le li
eh~.
Funzioni comunicative richieste:
presentarsi e salutare;
domandare/ fornire informazioni personali, eta'(propria e degli altri);
provenienza, dove si vive, ecc;
parlare della famiglia;
chiedere e dire l'ora;
chiedere e fornire indicazioni stradali;
parlare delle abilità;
chiedere e rispondere circa cio' che le persone stanno facendo;
chiedere permessi e fare richieste.
Ricordo agli studenti interessati che le principali strutture grammaticali da
ripassare per acquisire le suddette competenze sono: pronomi personali;
verbo "to be"· "there is-there are" · verbo "to have"· plurale dei sostantivi
'
'
'
; articoli;possessivi; presente "simple" dei verbi ordinari e avverbi di
frequenza ; "wh-words"; presente " progressive"; imperativo; "can" ;
alcune preposizioni di luogo e di tempo; numeri ;imperativo; genitivo
sassone.
Si precisa che l'accertamento delle competenze avverra', come durante
l'a.s., attraverso esercizi comunicativi, grammaticali e di comprensione e
che per la preparazione degli studenti potrebbe essere utilizzato il testo:
Mr. Smart vol. l di B. Y oung e C. Medaglia Hoepli Didattica Libri. (L'
unita' 3 fino a pag.22 - l'unita' 6 fino a pag. 54 - l'unita' 7 fino a pag. 65;
le rimanenti unita' per intero.)
L'insegnante
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "E. MONTALE"
Via M. Gorki 100 -20092 Cinisello Balsamo (Mi)
Tel. 02/6122340 - fax 02/6122350
e. mail: MIIS02800B@ìstruzione.it [email protected]
C.M. MIIS02800B - C.F. 85040790157
PROGRAMMA SVOLTO
LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI
MODELLISTICA
A. S 2013 /2014
CLASSE
10
I EFP
MODULO 1 CENNI INTRODUTTIVI E MATERIALI DI BASE
•!• Test d' ingresso
•!• La modellistica e le figure professionali che operano nel settore moda
•!• Gli strumenti di lavoro e il loro utilizzo
•!• Analisi della figura femminile in relazione alla modellistica - le misure di
circonferenza e i livelli
•!• Il concetto di linea e di vestibilità
•!• Rilevazione delle misure dirette e indirette - la tabella taglie - esercitazione
sulla presa delle misure sul soggetto
•!• Il concetto di simmetria e asimmetria
•!• Il dritto filo
•!• Le scale di riduzione e il loro utilizzo - studio delle scale 1: 1 1:2 1:5 l'utilizzo del metrino ridotto 1:5
•!• Verifica fine modulo
MODULO 2 LA GONNA BASE
•!• Progettazione grafica della gonna dritta in tutte le taglie e in scala 1: 1 1:2 1:5
•!• Calcolo dell'entità di modellatura - le riprese e gli scarti
•!• Compilazione scheda tecnica
•!• Assemblaggio dei pezzi della gonna in velina scala 1:2
•!• Studio diverse tipologie di cinturini e rifiniture - le paramonture
•!• Studio di allacciature
•!• Verifica fine modulo
MODULO 3 INTERVENTI SULLE RIPRESE DELLA GONNA DRITTA
•!• Progettazione grafica della gonna svasata
•!• Progettazione grafica della gonna con la baschina
•!• Verifica fine modulo
MODULO 4 MODELLI V ARIE TIPOLOGIE DI GONNE
•!• Progettazione grafica della gonna asimmetrica
•!• Progettazione grafica della gonna 2/ 4 di ruota
•!• Progettazione grafica della gonna 4/4 di ruota
•!• Progettazione grafica della gonna mezza ruota con le tasche alla francese
•!• Progettazione grafica della gonna ad anfora
•!• Progettazione grafica della gonna ad anfora con tagli trasversali
•!• Progettazione grafica della gonna a 6 teli
•!• Progettazione grafica della gonna a 8 teli svasata
•!• Progettazione grafica della gonna a palloncino arricciata
MODULO 5 LE PIEGHE
•!• Studio e progettazione grafica delle pieghe: le pieghe sciolte accoste - pieghe
sciolte scostate - la piega a faldone - le pieghe a cannelli accostate interne ed
esterne - le pieghe a cannelli scostati interne ed esterne - il plissè soleil
•!• Progettazione grafica della gonna a pieghe sciolte
•!• Progettazione grafica della gonna con faldone davanti e dietro
Cinisello Balsamo
06/ 06/ 2014
Gli alunni
L'insegnante
ISTITUTO " E. Montale"
Compiti per le vacanze classe I O ief p
Materia: laboratorio di modellistica
Per ogni esercitazione richiesta, esegui lo schema il tracciato e la
colorazione adeguata.
•!•
•!•
•!•
•!•
•!•
Gonna
Gonna
Gonna
Gonna
Gonna
diritta tg 46;
svasata con rotazione di ripresa tg 44;
2/4 di ruota con tasca alla francese tg 42;
a 8 teli svasati tg 44;
a pieghe tg 42;
Esegui gli esercizi su dei fogli da consegnare all'insegnante all'inizio
dell'anno scolastico.
Buon lavoro ma soprattutto ... BUONE VACANZE !!!