TURISTICO STORIA 3°E Anno Scolastico 2013/14 Barbara

I.I.S.
“C. VARALLI”
MATERIA
CLASSE
PROGRAMMA
TURISTICO
3°E
Anno Scolastico
Barbara ZAFFARONI
Libro di testo
A. DE BERNARDI/S. GUARRACINO,
Epoche (voll. I e II), Pearson
•
•
•
-
REV. 0
del 19/05/14
STORIA
DOCENTE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
-
MOD. PD08T
2013/14
Le diversità etniche e l’unità religiosa
I nuovi popoli dell’Europa
Vassalli feudi e signorie
La costruzione dello spazio europeo
La conquista dello spazio agricolo
La città e l’economia urbana
Il governo dell’Europa cristiana
Un doppio potere per la cristianità
Le monarchie feudali
Società e potere nel XII e XIII secolo
L’Italia comunale e l’Impero
Il papato, la dinastia sveva e l’Italia
I mutamenti della legittimità politica
Regni e regalità
Il papato da Roma ad Avignone
Popolo e signori negli stati italiani
Il XIV secolo: crisi e trasformazioni: sintesi
La crisi politica, sociale e religiosa
La crisi delle monarchie feudali e la guerra dei Cent’anni
La geografia politica dell’Europa
Gli stati italiani
Le trasformazioni della cultura
Rinascita e Rinascimento
Lo spazio, l’individuo e il tempo
La rivoluzione della stampa e della lettura
Lo stato moderno
Eserciti e organizzazione della guerra
L’Italia dell’equilibrio e l’Italia contesa
La spedizione di Carlo VIII in Italia
Gli italiani e i “barbari”
L’Europa scopre il mondo
L’economia del Cinquecento
L’Impero l’Europa e la Riforma protestante
La Controriforma e le guerre di religione
Il concilio di Trento e la Controriforma ( Indice dei libri proibiti e
streghe)
L’Inghilterra di Elisabetta Tudor
Le guerre di religione in Francia
La crisi del Seicento
Caratteri generali (sociali ed economici)
La guerra dei Trent’anni
Lo stato assoluto e i suoi oppositori
Il declino della potenza spagnola
caccia alle
I.I.S.
“C. VARALLI”
•
•
-
PROGRAMMA
TURISTICO
MOD. PD08T
REV. 0
del 19/05/14
La Francia di Richelieu e di Mazzarino
La guerra civile inglese
La “gloriosa rivoluzione”
Il primato dell’Olanda e dell’Inghilterra
La decadenza economica della Spagna
Olanda: la maggiore potenza commerciale europea
Lo sviluppo economico dell’Inghilterra
Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo
L’assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV
Le guerre di Luigi XIV
Milano, il 3/06/2014
Gli studenti
………………………………………………………..
…………………………………………………………
Il docente
…………………………………………………
I.I.S.
“C. VARALLI”
MATERIA
PROGRAMMA
TURISTICO
MOD. PD08T
REV. 0
del 19/05/14
Scienze motorie
CLASSE
3°E
Anno Scolastico
2013/14
DOCENTE
Lucia Carmela La Torre
Libro di testo
In Perfetto equilibrio di Del Nista-Parker-Tasselli ed.D’Anna
Consolidamento delle qualità motorie di base
-
Test d’ingresso (valutazione delle capacità motorie)
Esercizi di mobilizzazione
Es. di irrobustimento e potenziamento
Es. di destrezza
Es. di stretching
Sviluppo della potenza aerobica
Esercizi posturali
Esercizi con la funicella
Percorso a stazioni con esercizi di coordinazione
Esercizi di opposizione e resistenza a coppie
Ginnastica artistica
-
Parallele asimmetriche
Atletica leggera
-
30 mt.
60 mt.
1000 mt.
Andature varie
Sport individuali e di squadra
fondamentali dei seguenti sport:
- pallavolo
- ultimate
- badminton, valutazione del Doppio.
Teoria
-
Apparato locomotore: ossa e articolazioni
Apparato muscolare
Terminologia sportiva
Regolamento di Pallavolo.
Milano, lì 28/05/14
Gli studenti
Il docente
Lucia La Torre
PROGRAMMA
I.I.S.
“C. VARALLI”
MATERIA
CLASSE
TURISTICO
MOD. PD08T
REV. 0
del 19/05/14
GEOGRAFIA
3E
Anno Scolastico
DOCENTE
CRISTINA FABBRI
Libro di testo
N. SAVATORI, Corso di geografia turistica, Zanichelli
2013/14
PROGRAMMA
UD. Il carattere del turismo:
Attrattive, accessibilità, inventiva degli operatori, ospitalità, sostenibilità del viaggio.
La posizione dell’ Italia nella graduatoria delle mete internazionali
I fattori che muovono il Tursimo:
I turisti, gli operatori, le popolazioni locali, le amministrazioni pubbliche, gli eventi
straordinari
Lo sfruttamento delle risorse
Ruolo che giocano in Italia questi fattori
Visione documentario RAI: Report “Belli da morire”
Esercitazione sulla valorizzazione di un ambiente italiano
2UD. L’ ONU, l’ UNESCO e il turismo come strumenti per la crescita economica e la salvaguardia della pace nel mondo
Il turismo come strumento per la conoscenza e la condivisione tra i popoli
Turismo e terziario per lo sviluppo
3UD. Caratteri generali dell’ Italia
- L' Italia geo- politica
- La formazione dello Stato italiano- Il Risorgimento
- Come si sono fatti "gli Italiani": il ruolo dei Mass media e del servizio militare
- Le dimensioni dell’ Italia
- Confini dell’ Italia
- Le regioni e i capoluoghi di provincia
- localizzazione geografico/politica
- le regioni a statuto speciale
- Stato centralizzato e ordinamento federale- art. 9 della Costituzione italiana
4UD. Gli ambienti fisici e i climi italiani
- L' Italia dal punto di vista geologico
- Principali mari isole, penisole, fiumi, laghi
- Catene montuose e principali vette d’Italia
- Principali ambienti italiani
- Principali climi italiani
5UD La popolazione italiana
- La popolazione attuale in Italia
. distribuzione della popolazione
. densità demografica e numero di abitanti per aree
. il problema demografico
. i dialetti
I.I.S.
“C. VARALLI”
MOD. PD08T
PROGRAMMA
TURISTICO
REV. 0
del 19/05/14
- L’urbanizzazione in Italia
6UD Le principali vie di comunicazione in Italia
7UD I principali tratti del turismo in Italia
Fonti per lo studio del turismo in Italia
Il turismo oggi in Italia: punti di forza e di debolezza
Confronto tra la situazione del turismo in Francia e in Italia
Turisti italiani e stranieri in Italia
La green- economy: piste ciclabili, trekking, rafting, sci alpinismo e sci da fondo;
Visita alla fiera "Fa' la cosa giusta" e stesura di un itinerario sulla base degli
stimoli raccolti in fiera
I percorsi tematici del turismo oggi in Italia
Parchi e aree protette in Italia
8UD Il turismo in Italia dal punto di vista dei fattori che muovono il turismo
Attrattive, accessibilità, inventiva, ospitalità in Italia
Il turismo eno- gastronomico in Italia
Gli eventi
- classificazioni di eventi (Festival, fiere, eventi straordinari)
- L' EXPO
- gli eventi culturali
- La sostenibilità
9UD Il Turismo di montagna
Caratteristiche e principali località turistiche
- Le Dolomiti
10UD Il turismo balneare
Liguria
Emilia- Romagna
11UD Studio di regione sulla base dei punti analizzati nell' UD8
Sicilia
Toscana
Sardegna
Milano, il 5-6-2014
Gli studenti
………………………………………………………..
…………………………………………………………
Il docente
…………………………………………………
PROGRAMMA DI ARTE e TERRITORIO
Docente: DONATELLA RADRIZZANI
Anno Scolastico:2013/’14
Classi III E
L’ITALIA: MUSEO DEI MUSEI
Introduzione alla nozione di Bene Culturale (bene storico-artistico/bene ambientale)
Il Patrimonio culturale (Caratterizzazioni/ Protagonisti/Normativa)
Tutela e conservazione (Brevi cenni storici)
Breve storia del museo(dalle collezioni private all’istituzione pubblica)
LA PREISTORIA LA NASCITA DI UN LINGUAGGIO ARTISTICO
Concetto di storia e preistoria. Arte e magia
Scultura, pittura e graffiti rupestri
Monumenti megalitici
LE GRANDI CIVILTA’ DEL VICINO ORIENTE
Il lento cammino verso la scrittura
Il linguaggio dell’arte
Gli Egizi: le Mastabe, le Piramidi, i Templi e i Palazzi, la Pittura e il Rilievo, la Scultura
LE CIVILTA’ DI UN MARE FECONDO, L’EGEO: CRETA E MICENE
I Cretesi e le città-palazzo
I Micenei e la città-fortezza
L’INIZIO DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE: LA GRECIA
Itinerario nella storia
Il periodo di formazione (XII-VIII sec a.C.). L’età arcaica (VII-VI sec a.C.). Il tempio e le sue tipologie.
Gli ordini architettonici. Kouros e korai. La pittura vascolare. II problema della decorazione frontonale.
L’età di Pericle: la statuaria prima del Doriforo, Policleto, Mirone, la ricostruzione dell’acropoli d’Atene, Fidia,
la ceramografia del V secolo.
L’arte nella crisi della polis: Prassitele, Skopas, Lisippo.
Alessandro Magno e l’Ellenismo
Pergamo e Rodi. La pittura
L’ARTE IN ITALIA. GLI ETRUSCHI
Itinerario nella storia
Arte e religione etrusche
La scultura votiva
ROMA. DALLE ORIGINI ALLO SPLENDORE DEI PRIMI SECOLI DELL’IMPERO
Itinerario nella storia
I Romani e l’arte. Tecniche costruttive dei Romani. L’arco e la volta. I paramenti murari. L’architettura delL’utile. I templi. La domus e l’insula. Il teatro. Il Colosseo.L’arco di trionfo. La pittura. Il rilievo storico narrativo e il
rilievo celebrativo. Il ritratto
L’ARTE PALEOCRISTIANA
Itinerario nella storia
Il concetto di simbolo. La basilica( schemi planimetrici, nomenclatura, esempi). Il mosaico
MILANO, CAPITALE DELL’IMPERO ROMANO
Itinerario nella città
L’insegnante
Gli allievi
I.I.S.
“C. VARALLI”
MATERIA
DOCENTE
Libro di testo
TURISTICO
REV. 0
del 19/05/14
Diritto e Legislazione turistica
3°E
CLASSE
MOD. PD08T
PROGRAMMA
Anno Scolastico
2013/14
Finelli Felicia
Paolo Ronchetti: Diritto e Legislazione Turistica, vol. 1 Zanichelli
Il diritto e la norma giuridica
• La società e il diritto .
• La struttura e i caratteri delle norme giuridiche .
• diritto oggettivo e soggettivo
• Il diritto pubblico e il diritto privato .
Le fonti
•
•
•
del diritto
La gerarchia delle fonti del diritto
Il coordinamento delle fonti.
Il codice civile e le leggi speciali
I diritti e i beni
•
•
•
•
•
•
Il rapporto giuridico e il diritto soggettivo .
La costituzione e le leggi costituzionali
Le leggi ordinarie e gli atti aventi forza di legge
I regolamenti e la consuetudine
L’interpretazione del diritto
L’efficacia delle norme giuridiche nel tempo e nello spazio.
Il rapporto giuridico obbligatorio
• Gli elementi del rapporto giuridico
• La classificazione dei diritti soggettivi
• La prescrizione e la decadenza
• L’oggetto del diritto
Introduzione al turismo
• La definizione di turismo
• Il turismo come fenomeno di massa
• La classificazione del turismo
• Le nuove forme di turismo
• La geografia del turismo: i principali flussi
Il turismo in italia
• La nascita del turismo in Italia
• Il turismo dal fascismo al boom economico
• I flussi turistici in Italia
• Il turismo degli italiani
• Il turismo degli stranieri in Italia
• L’Italia raccontata nelle guide turistiche
• Un viaggio nel tempo e nello spazio
I.I.S.
“C. VARALLI”
PROGRAMMA
TURISTICO
La proprieta’ e i diritti reali di godimento
• I diritti reali
• Il diritto di proprietà
• La funzione sociale della proprietà
• La proprietà fondiaria e i suoi limiti
• I modi di acquisto della proprietà
• La tutela della proprietà
• I diritti reali di godimento
• La comunione e il condominio negli edifici
• La trascrizione
Il possesso
• Il possesso e la detenzione
• Le norme generali sul possesso
• Le azioni possessorie
• L’usucapione e la regola “possesso vale titolo”
Le obbligazioni in generale
• I diritti di obbligazione
• Il rapporto obbligatorio
• Le obbligazioni naturali
• Le obbligazioni solidali e parziarie
• Le fonti delle obbligazioni
• L'adempimento delle obbligazioni
• Le obbligazioni pecuniarie
L'inadempimento delle obbligazioni
• L’inadempimento in generale
• la responsabilità del debitore
• La mora del debitore e del creditore
• La responsabilità contrattuale e il risarcimento del danno
• Le altre cause di estinzione delle obbligazioni
• La surrogazione e la cessione del credito
Responsabilita’ patrimoniale e garanzia del credito
• La responsabilità patrimoniale
• I privilegi
• I diritti reali di garanzia
• Il pegno e l’ipoteca
• Le garanzie personali: la fideiussione
Il contratto in generale
• Fatto giuridico, atto giuridico e negozio giuridico
• Il contratto
• L'autonomia contrattuale
• Limiti all’autonomia contrattuale
• la classificazione dei contratti
• L’accordo delle parti
• La responsabilità precontrattuale
• La causa, l’oggetto e la forma.
MOD. PD08T
REV. 0
del 19/05/14
I.I.S.
“C. VARALLI”
PROGRAMMA
TURISTICO
MOD. PD08T
REV. 0
del 19/05/14
Gli effetti e l’efficacia del contratto
• Gli effetti obbligatori e gli effetti reali del contratto
• Il contratto ha forza di legge tra le parti
• Il contratto preliminare
• La simulazione
• Gli elementi accidentali del contratto
L'invalidità del contratto
• La nullità e l'annullabilità del contratto
• Le cause della nullità
• Le cause di annullabilità del contratto
• Le conseguenze dell’annullamento del contratto
Il turismo fra autonomia e centralismo
• L’autonomia e decentramento
• La revisione costituzionale del titolo V della costituzione
• Le autonomie regionali
La legislazione turistica nazionale (cenni)
• Dal Ministero del turismo al Ministro del turismo
• Dall’istituzione delle Regioni ordinarie alla riforma Bassanini
• La riforma della legislazione nazionale del turismo
• Il Codice del turismo
Milano, il....................................
Gli studenti
………………………………………………………..
…………………………………………………………
Il docente
…………………………………………………
I.I.S.
“C. VARALLI”
MATERIA
DOCENTE
Libro di testo
TURISTICO
MOD. PD08T
REV. 0
del 19/05/14
DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI
3°E
CLASSE
PROGRAMMA
Anno Scolastico
2013/14
Rita Roberto
N.Angusani,F.Cammisa,P.Matrisciano:DTA-Discipline turistiche
aziendali –in viaggio – volume A ed. scuola &azienda
MODULO 1: IL TURISMO: ASPETTI GENERALI
•
VIAGGI E VIAGGIATORI: i viaggi nell’antichità, i viaggi dopo l’anno Mille,i
viaggi in epoca moderna,i viaggi nell’1800 e nel ‘900
• IL TURISMO MODERNO:gli elementi distintivi del turismo, il turismo di massa
,il turismo oggi
•
LA DOMANDA TURISTICA:l’andamento della domanda turistica, la domanda
turistica interna ed esterna
•
L’OFFERTA TURISTICA:il prodotto turistico, la cultura dell’accoglienza, le caratteristiche dell’offerta turistica, la destagionalizzazione
•
IL MERCATO: prezzo di vendita ed equilibrio di mercato
•
TURISMO ED ECONOMIA: i flussi turistici internazionali, la spesa turistica,
bilancia dei pagamenti e bilancia turistica.
MODULO 2: LE FORME DI TURISMO
•
•
•
•
I “TURISMI”: la classificazione dei turismi, il turismo leisure, il turismo business
IL TURISMO GIOVANILE: bambini e ragazzi che viaggiano con la famiglia,
bambini e ragazzi che viaggiano in gruppo senza la famiglia, ragazzi che
viaggiano individualmente, il turismo scolastico
IL TURISMO RELIGIOSO: l’impatto economico del turismo religioso, il profilo
del turista religioso
IL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE: i principi del turismo responsabile
MODULO 3: LE IMPRESE DI VIAGGI
•
•
•
LE IMPRERSE DI VIAGGI: classificazione delle imprese di viaggi
L’ATTIVITA’ DELLE IMPRESE DI VIAGGI: i tour operator,i canali di distribuzione dei tour operator, le agenzie di viaggi intermediarie, i tour organizer, la
commissione d’agenzia
L’ORGANIZZAZIONE DEI TOUR OPERATOR: la direzione generale,la direzione
tecnica, la direzione amministrativa, la direzione commerciale, gli addetti
dell’area tecnica, gli addetti dell’area commerciale
I.I.S.
“C. VARALLI”
•
PROGRAMMA
TURISTICO
MOD. PD08T
REV. 0
del 19/05/14
L’ORGANIZZAZIONE DELLE AGENZIE DI VIAGGI INTERMEDIARIE: il direttore
tecnico, il banconista, l’addetto alla biglietteria, l’addetto all’amministrazione,
l’addetto alla programmazione nei tour organizer
MODULO 4: LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI TURISTICI
•
•
•
I VIAGGI ORGANIZZATI: i servizi offerti, gli elementi del viaggio organizzato,
l’attività di programmazione
GLI ITINERARI: gli elementi dell’itinerario, le fasi della formulazione
dell’itinerario, le tipologie di itinerari, stesura di itinerari sintetici e analitici
IL PROGRAMMA DI VIAGGIO: analisi di cataloghi dei principali tour operator e
tariffazione di un viaggio a catalogo
MODULO 5: LA VENDITA DEI SERVIZI TURISTICI
•
IL CONTRATTO E I DOCUMENTI DI VIAGGIO: il contratto di viaggio, il voucher, il voucher a forfait semplice, il voucher deposito, il voucher riserva, il
voucher full credit, compilazione voucher hotel, estratto conto e fattura
Milano, il....................................
Gli studenti
………………………………………………………..
…………………………………………………………
Il docente
…………………………………………………
I.I.S.
“C. VARALLI”
MATERIA
CLASSE
PROGRAMMA
TURISTICO
MOD. PD08T
REV. 0
del 19/05/14
Lingua e civiltà francese
3°ET
Anno Scolastico
2013/14
DOCENTE
Francesco Alberti
Libro di testo
E. De Gennaro, “Alex et les Autres”, vol.2, Il Campitello
Grammatica:
Ripasso e studio del programma del primo e del secondo anno, in particolare:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La formazione del femminile;
La formazione del plurale;
Alcune preposizioni semplici;
Le preposizioni articolate;
C'est/Il est;
Gli aggettivi dimostrativi;
L'uso di “très”, “beaucoup” e “beaucoup de”;
“Il y a”;
Alcuni aggettivi ed avverbi interrogativi;
Le irregolarità degli aggettivi “beau”, “nouveau” e “vieux” ;
I verbi pronominali;
I pronomi personali complemento oggetto;
L'articolo partitivo;
I tre gallicismi;
I verbi ausiliari “essere” o “avere”;
L'accordo di genere e numero tra articolo, sostantivo ed aggettivo;
L'indicativo presente;
L'imperativo;
Il legamento detto “la liason”;
La fonetica;
gli indicatori temporali;
i pronomi personali con funzione di complemento oggetto - COD
i pronomi personali con funzione di complemento indiretto - COI
i pronomi “y” e “en”
la posizione dei pronomi complemento
alcuni aggettivi indefiniti – cenni (plusieurs, quelques, certain, chaque, tout)
alcuni pronomi indefiniti – cenni (tout, plusieurs, certain, chacun)
i verbi impersonali (falloir, s'agir)
i pronomi relativi semplici “qui”, “que”, “dont”, “où”
Il passato prossimo;
La scelta dell'ausiliare;
L'accordo del participio passato con ausiliare “essere”;
l'accordo del participio passato con ausiliare “avere”;
l'imperfetto indicativo;
il trapassato prossimo;
I.I.S.
“C. VARALLI”
•
•
PROGRAMMA
TURISTICO
MOD. PD08T
REV. 0
del 19/05/14
ripasso dei verbi studiati il primo anno;
ripasso dei verbi più noti ed usati;
E, del terzo anno:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
pronomi possessivi e dimostrativi;
alcuni pronomi ed aggettivi indefiniti;
i comparativi;
il futuro semplice;
il futuro anteriore;
il futuro ipotetico;
il condizionale semplice;
il condizionale passato;
la costruzione del periodo ipotetico e l'utilizzo dei tre casi (reale, possibile ed irreale);
le forme verbali impersonali;
gli avverbi in -ment;
il participio presente;
il gerundio;
ripresa dei pronomi interrogativi variabili ed invariabili.
In particolare, per le Studentesse Neo-Arrivate, breve compendio del primo anno di
corso di lingua francese per un primo obiettivo.
Comunicare:
Il materiale relativo alle unità nn. 13,14,15,16,17 e 18 del testo, con particolare riferimento al “Magazine de la Francophonie” (la Belgique, la Suisse, la Tunisie et le Québec).
Lessico:
Il materiale relativo alle unità nn. 13,14,15,16,17 e 18 del testo.
Multimedia e civiltà:
•
•
•
•
•
•
•
Tutti i dialoghi contenuti nel CD allegato al testo presso il laboratorio multimediale della scuola;
Alcuni video e programmi radiofonici;
Stromae e le sue canzoni;
Edith Piaf;
27 gennaio – Commemorazione per “Il Giorno della Memoria”;
25 aprile – Commemorazione per l'anniversario della Liberazione;
“Le Concert” de Radu Mihaileanu.
I.I.S.
“C. VARALLI”
PROGRAMMA
TURISTICO
MOD. PD08T
REV. 0
del 19/05/14
MATERIALE PER I “COMPITI DELLE VACANZE”, PER IL “DEBITO FORMATIVO”
E PER IL “LAVORO ESTIVO ASSEGNATO”
•
Compiti delle Vacanze (per tutti gli Studenti): “Je me présente”, relazione di
presentazione autobiografica da inviare al docente a scuola via posta. Gli Studenti
sceglieranno se inviare un'unica lettera o due/tre cartoline postali;
•
Debito Formativo (per gli Studenti che dovranno presentarsi agli esami di
settembre): Ripassare gli appunti ed il materiale fornito dal docente durante l'anno scolastico. Quindi preparare bene il materiale indicato qui sotto alla voce “Lavoro Estivo Assegnato” , che va consegnato in sede d'esame. Svolgere poi facoltativamente anche i “Compiti delle Vacanze”, di cui al punto n. 1.
•
Lavoro Estivo Assegnato (per gli Studenti indicati dal docente che devono
necessariamente rinforzare la propria preparazione): preparare bene il materiale indicato qui sotto alla voce “Lavoro Estivo Assegnato” , che va consegnato
entro il giorno 02/09/2014. Svolgere poi anche i “Compiti delle Vacanze”, di cui al
punto n. 1 .
Con particolare riferimento al punto numero 3 (“Lavoro Estivo Assegnato”) si raccomanda la massima serietà e dedizione, come convenuto in classe con gli Studenti indicati dal docente.
Il docente rimane a disposizione dei Sigg. Genitori per ulteriori informazioni all'indirizzo di posta elettronica [email protected] .
Cordialmente,
Milano, maggio 2014
I.I.S.
“C. VARALLI”
PROGRAMMA
TURISTICO
MOD. PD08T
REV. 0
del 19/05/14
“LAVORO ESTIVO ASSEGNATO”
Lisa Beneventi, “Grammaire facile du français” - Zanichelli Editore S.p.A., Bologna
PER LA CLASSE TERZA E:
Studiare i capitoli sotto indicati, poi svolgere gli esercizi posti alla fine di ogni capitolo.
Verificarne l'esattezza nelle soluzioni riportate da pag. 137, annotando la data di esecuzione e la quota di riuscita (ad es.: 15/07/2014 es. 3 pg 4: 8 risposte esatte
su 10).
Porre quindi attenzione agli errori commessi e studiare nuovamente la regola relativa.
I Capitoli per le classi terze sono i seguenti: nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12,
13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21,22, 23, 24,25,26,27,28, 29, 30, 31, 34,35,
36, 38, 41, 42, 44, 46, 48 (bene).
N.B. IL LIBRO COMPILATO COME SOPRA INDICATO DEVE ESSERE CONSEGNATO A SCUOLA ALLA MIA ATTENZIONE ENTRO IL GIORNO
02/09/2014. GLI STUDENTI CON DEBITO FORMATIVO CONSEGNERANNO IL LIBRO IN OCCASIONE DELLA PROVA SCRITTA.
Il libro verrà poi restituito agli Studenti per poter essere utilizzato in futuro quale valido compendio grammaticale.
Milano, il....................................
Gli studenti
………………………………………………………..
…………………………………………………………
Il docente
…………………………………………………
I.I.S.
“C. VARALLI”
MATERIA
CLASSE
PROGRAMMA
TURISTICO
MOD. PD08T
REV. 0
del 19/05/14
Lingua e Civiltà Inglesi
3°E
Anno Scolastico
2013/14
DOCENTE
Prof. Nicoletta Boero
Libro di testo
M. Hobbs, J. Starr Keddle, Get Real Intermediate, Helbling Languages
L. Ferruta, M. Rooney, M. Rowley, Global Eyes, Arnoldo Mondadori
GRAMMAR
-
Present simple and Present Continuous
Countable and uncountable nouns, quantifiers
Past Simple and Present Perfect
Present Perfect and Present Perfect Continuous
Past Simple and Past Perfect
Past Simple and Past Continuous
Could have
Present Continuous, will, be going to for Future
Zero and First Conditional
When, as soon as, unless
Future predictions
Phrasal Verbs
Second Conditional
Wish/If only + Past Simple
CIVILIZATION
-
Touring the UK
Touring the USA
New York: the capital of the world
The boroughs of New York
Highlights of New York
MATERIA
CLASSE
ITALIANO
3° E
Anno Scolastico
2013/14
DOCENTE
Barbara ZAFFARONI
Libro di testo
R.LUPERINI/ P.CATALDI/ L.MARCHIANI/ F. MARCHESE,
il nuovo Manuale di letteratura( vol. 1 e vol. 2 ), Palumbo
Editore
Letterature romanze e amore cortese
Dal latino parlato alle lingue romanze
Il concetto di “cortesia”
• Andrea Cappellano, I comandamenti di amore
La poesia religiosa
La lauda
• Francesco d’Assisi, Laudes creaturarum ( Cantico di frate sole)
La poesia comica
• Cecco Angiolieri, S’ì fosse foco, arderei ‘l mondo
“Cortesia” e “gentilezza”: dai poeti provenzali allo Stil Novo
• La Scuola siciliana
• Il sonetto
• I rimatori siculo-toscani. Guittone d’Arezzo
• Il “Dolce stil novo” : tempi, luoghi, autori
• Guido Guinizzelli
• Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira
DANTE
La Vita Nuova
• Tanto gentile e tanto onesta pare
Le Rime
• Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io
Il Convivio
Il De vulgari eloquentia
La Commedia
• Dante nella selva ( Inferno, I)
• Paolo e Francesca ( Inferno,V)
• Ulisse ( Inferno XXVI)
• Il conte Ugolino (Inferno,XXXII)
• San Francesco (Paradiso, XI)
GIOVANNI BOCCACCIO
Il Decameron
• Elisabetta da Messina (IV,5)
• Federigo degli Alberighi (V,9)
• Chichibio e la gru (VI,4)
• Frate Cipolla (VI,10)
FRANCESCO PETRARCA
Il Canzoniere
• Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
• Movesi il vecchierel canuto et biancho
• Chiare, fresche et dolci acque
• Pace non trovo, et non ò da far guerra
• Solo et pensoso i più deserti campi
Il trattato: proposte di stile e di comportamento
P. Bembo: Asolani, Prose della volgar lingua
B. Castiglione, Il libro del Cortegiano
Mons. Della Casa, Galateo
NICCOLO’ MACHIAVELLI
Il Principe
• Cap. XV ( la “verità effettuale”)
• Cap. XVIII (la volpe e il leone)
• Cap. XXV (la fortuna)
LUDOVICO ARIOSTO
Orlando furioso
• Proemio
• La fuga di Angelica
• Astolfo sulla luna
L’età della Controriforma: dalle corti alle Accademie
Il teatro italiano tra Cinquecento e Seicento:
La Commedia dell’arte: caratteristiche e peculiarità
Il teatro in Europa: Shakespeare e Moliere
La rivoluzione scientifica
GALILEO GALILEI
• Sidereus nuncius: sintesi e caratteristiche
• Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: sintesi e caratteristiche
Milano, il 3/06/2014
Gli studenti
………………………………………………………..
…………………………………………………………
Il docente
…………………………………………………
I.I.S.
“C. VARALLI”
MATERIA
Libro di testo
TURISTICO
MOD. PD08T
REV. 0
del 19/05/14
Matematica
3E
CLASSE
DOCENTE
PROGRAMMA
Anno Scolastico
2013/14
Ciappetta
Matematica.rosso Volume 3; autori: M. Bergamini, A.
Trifone, G. Barozzi; editore: Zanichelli; anno 2012.
ISBN cartaceo: 9788808208521
Ripetizione
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Operazioni e potenze sull'insieme delle frazioni algebriche.
Divisione tra polinomi; la regola di Ruffini e Teorema del resto.
Scomposizione di un polinomi mediante la regola di Ruffini.
Prodotti notevoli semplici.
Il Triangolo di Tartaglia.
Utilizzo delle regole di calcolo con i polinomi e delle tecniche di scomposizione polinomi.
Massimo Comun Divisore e Minimo Comune Multiplo di polinomi.
Teorema di Pitagora.
Le equazioni e i principi di equivalenza.
Le equazioni numeriche intere e fratte.
Le equazioni letterali.
Le diseguaglianze numeriche.
Le diseguaglianze di primo grado. Le diseguaglianze numeriche intere e fratte.
Rappresentazione grafica dell’insieme delle soluzioni di una disequazione.
Equazioni di secondo grado. Relazioni tra i coefficienti e le soluzioni.
Scomposizione di un trinomio di secondo grado.
Disequazioni di secondo grado. Studio del segno di un trinomio di secondo grado.
Le disequazioni di grado superiore al secondo e le disequazioni fratte.
Geometria Analitica
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il piano cartesiano (sistema di riferimento ortogonale).
Distanza tra due punti.
Punto medio di un segmento
Equazione di un luogo geometrico.
Equazione generale della retta.
Le rette parallele e le rette perpendicolari.
Fascio proprio e improprio di rette.
Distanza di un punto dalla retta.
La parabola.
Retta e parabola.
Le rette tangenti.
Determinare l’equazione di una parabola.
La circonferenza.
L’ellisse.
L’iperbole.
I.I.S.
“C. VARALLI”
PROGRAMMA
TURISTICO
MOD. PD08T
REV. 0
del 19/05/14
Le funzioni e le loro proprietà
•
•
•
•
•
•
•
Le funzioni.
Proprietà delle funzioni e loro composizione.
Trasformazioni geometriche e grafici delle funzioni.
La parabola e le funzioni.
Circonferenza, ellisse, iperbole e funzioni.
Gli esponenziali. Funzione esponenziale.
I logaritmi. Funzione logaritmo.
Elementi di Trigonometria (cenni)
•
•
•
Le funzioni goniometriche seno, coseno.
Rappresentazioni grafiche.
Alcune relazioni fondamentali.
Milano, il....................................
Gli studenti
………………………………………………………..
…………………………………………………………
Il docente
…………………………………………………
I.I.S.
“C. VARALLI”
MATERIA
CLASSE
MOD. PD08T
PROGRAMMA
TURISTICO
REV. 0
del 19/05/14
RELIGIONE CATTOLICA
3°TE
Anno Scolastico
2013/14
DOCENTE
MINOPOLI GIANPIERO
Libro di testo
A. Bibiani – Per il mondo che vogliamo - SEI
MODULO 1 – La questione della condizione umana alla luce del patrimonio
culturale e religioso.
•
•
•
•
•
I diritti umani.
La democrazia.
La pace.
La giustizia sociale.
Esempi di vita: la giornalista Anna Politkovskaya.
MODULO 2 – La risposta del Cristianesimo alle più profonde questioni della
vita umana.
•
•
•
•
•
La globalizzazione.
La fame nel mondo.
L’immigrazione.
Il razzismo.
La pena di morte.
MODULO 3 – L’orientamento della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e
verità.
•
•
•
•
•
La bioetica.
La manipolazione genetica.
La clonazione.
La fecondazione assistita.
L’aborto.
Milano, il....................................
Gli studenti
………………………………………………………..
…………………………………………………………
Il docente
…………………………………………………
Programma di Spagnolo svolto
nella classe 3° E
anno scolastico
2013/2014
docente:
Prof. Sabrina Zanella
Contenuti grammaticali
Del libro Adelante A – Zanichelli
Unidad 1: El alfabeto; Pronombres personales; tú/usted; presente del verbo ser, verbos en –ar y
reflexivos; artículos; género y número de los nombres y adjetivos;
Unidad 2: artículo ante los días de la semana; contracciones al y del; referencias espaciales;
presente de los verbos estar y dar; hay y está/están; presente de los verbos en –er; verbos
irregulares;
Unidad 3: verbo gustar; mucho/muy; demostrativos; posesivos; presente de verbos en –ir; el que/el
de;
Unidad 4: de...a/ desde..hasta; estar + gerundio; presente de verbos con diptongación; ir y venir;
preposiciones a y en; presente de verbos con alternancia/cambio vocálico; verbos con diptongación
y cambio vocálico; verbos con guturización; verbos en –ducir; verbos con y eufónica; verbos con
irregularid propia;
Profundización de todas las irregularidades de los verbos en el presente de indicativo
Del libro: ¡Buen viaje!, Zanichelli:
Unidad 1: Los acentos ; diptongos , hiatos, monosílabos e interrogativos; palabras agudas, llanas,
esdrújulas y sobresdrújulas;
Contenuti lessicali
Unidad 1: saludos y despedidas; presentaciones; naciones y nacionalidades; números de 0 a 15;
apellidos;
Unidad 2: asignaturas, días de la semana; partes de la casa; mobiliario; números de 16 a 100;
números ordinales;
Unidad 3: adjetivos para expresar el carácter y la personalidad; parentesco; colores;
Unidad 4: partes del día; verbos para expresar acciones habituales; expresiones de frecuencia;
Argomenti di civiltà, cultura, tecnico-professionali
Del Libro: Adelante A, Zanichelli
Unidad 1: El español en el mundo
Unidad 2: Tierras de España; casas típicas;
Unidad 3: La familia española actual;
Unidad 4: Los jóvenes y el tiempo libre;
Del libro: ¡Buen viaje!:
U.14 A conocer Espaňa
Geografía de Espaňa
El territorio
El clima
El estado espaňol
Las Comunidades Autónomas
Las lenguas de Espaňa
U.15 Comer en España
La cocina española
Las tapas
Gastronomía y turismo
Horarios y comidas en España
U. 16 Las fiestas
Fiestas nacionales
Las Navidades
Semana Santa
Los Sanfermines
Las Fallas
Temas de actualidad
La importancia del español en el mundo (texto en el ordenador)
El botellón (visión de videos en la red)
Libri di testo adottati
Carla Polettini/José Pérez Navarro, Adelante A Zanichelli con CD audio
Laura Pierozzi,
¡Buen viaje! Zanichelli con CD audio
Curso de español para italianos, Lingue
Curso de español para el turismo,
Gli studenti
La docente
_________________________
________________________
________________________
Milano, 4 giugno 2014