Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente AiQ-CdS SAFE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Anno Accademico 2014-2015 Scheda dell’insegnamento: PATOLOGIA VEGETALE (Triennale) Docente: prof.Salvatore Frisullo Codifica di Ateneo dell’insegnamento * S.S.D. dell’insegnamento AGR/12 Patologia vegetale Anno di Corso III Crediti (CFU) 8 Periodo Settembre 2014-Gennaio 2015 Prerequisiti Basi di botanica, basi di biologia vegetale, conoscenze di chimica del suolo e di agronomia generale , Orticoltura Arboricoltura. Propedeuticità Botanica, Biologia vegetale, chimica , agronomia generale , Orticoltura e Arboricoltura. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Lezioni ex-cathedra e/o seminari CFU: 5 Ore: 40 Esercitazioni in aula e/o di laboratorio CFU: 3 Ore: 24 Altre attività formative Obiettivi formativi Risultati d’apprendimento attesi * Con riferimento alle competenze scientifiche e tecniche il laureato deve possedere per la gestione delle malattie nelle colture agrarie e forestali Questo insegnamento fornisce conoscenze sulle possibili malattite biotiche ed abiotiche che possono affliggere le colture agrarie sia orticole, frutticole e forestali . Il corso ha lo scopo di fornire utili mezzi di diagnosi tradizionale e molecolare, attraverso l'interpretazione dei sintomi manifesti, nonché la preparazione idonea per approntare strategie di lotta più opportune. Fornire conoscenze sulle possibili malattite biotiche ed abiotiche che possono affliggere le colture agrarie sia orticole che frutticole. Il corso ha lo scopo di fornire utili mezzi di diagnosi tradizionale e molecolare, attraverso l'interpretazione dei sintomi manifesti, nonché la preparazione idonea per approntare strategie di lotta più opportune. Lo studente dovrà conoscere le Biocenosi, processi di malattia da fattori diversi (interazioni pianta-patogeni diversi: microrganismi, virus), stress ambientali (interazione piantafattori chimici), interazioni fra i vari microrganismi e virus fitopatogeni e tra questi e l’ambiente. - resistenza genetica delle piante, selezione e manipolazione di microrganismi antagonisti e competitori verso gli agenti patogeni; - principi e i mezzi di prevenzione, di lotta e di terapia delle avversità biotiche; La codifica d’Ateneo dell’insegnamento può essere richiesta telefonicamente o via e-mail alla dott.ssa Valeria Gentile (c/o Segreteria Didattica di Facoltà, tel. 0881/589301, e-mail: [email protected]). - batteriologia fitopatologia e malattie causate da batteri fitopatogeni, virologia vegetale. - lotta preventiva e curativa, lotta biologica. - mezzi chimici, fisici ed agronomici contro gli agenti causali di malattia delle piante. Fornire conoscenze sulle possibili malattite biotiche ed abiotiche che possono affliggere le colture agrarie sia orticole che frutticole. Il corso ha lo scopo di fornire utili mezzi di diagnosi tradizionale e molecolare, attraverso l'interpretazione dei sintomi manifesti, nonché la preparazione idonea per approntare strategie di lotta più opportune. Modalità di erogazione dell’insegnamento (tradizionale, a distanza, e-learning…) tradizionale Testi consigliati, materiale didattico di consultazione George N. Agrios, 2005 Plant Pathology. Elsevier Academic Press 1-922 pagg. Appunti presi autonomamente a lezione. Strumenti e attività a supporto della didattica Le lezioni vengono svolte con il supporto della videoproiezione. Le esercitazioni vengono svolte utilizzando materiali vegetali, strumentazioni di laboratorio e strumentazioni portatili da campo. Modalità e criteri di verifica dell’apprendimento Prova orale Il candidato dovrà rispondere sulle domande della parte generale, parte speciale e ricoscimeto di alcune malattie e struttura fungine. Altre informazioni reperibili sul sito web Orari delle lezioni ed eventuali spostamenti;orari di ricevimento del docente; calendario degli esami; indirizzo di posta elettronica del docente, curriculum del docente. Programma dettagliato dell’insegnamento, materiali e metodi didattici: Indicare in dettaglio: - argomento delle lezioni d’aula e relativi testi/materiali per lo studio/approfondimento; - argomento delle esercitazioni e laboratorio presso il quale verranno realizzate; Lezioni in aula 1. Il concetto di malattia nelle piante - Tipi di malattie delle piante Storia e nascita della patologia vegetale e prime malattie vegetali significative. Malattie delle piante : l’ira degli Dei- Teofrasto - Mistletoe, identificato come il primo patogeno vegetale Malattie delle piante come il risultato di generazione spontanea - Biologia e patologia vegetale nel primo Rinascimento - Avvizzimento della Patata: mix mortale di ignoranza e politica Il ruolo in espansione dei funghi come cause di malattia vegetale La scoperta di altre cause di malattie infettive Nematodi- Mixomiceti protozoici- Batteri- Virus. Protozoi- Mollicutes- Viroidi- Gravi malattie della pianta di eziologia sconosciuta - i postulati di Koch - Virus, Viroidi, Prioni Perdite causate dalle malattie della pianta Le patologie vegetali riducono la quantità e la qualità dei prodotti vegetali Le malattie vegetali possono limitare i tipi di piante e industrie in un’area. Alberi di castagne, olmi e alberi di cocco- Dove sono finiti? Le malattie delle piante possono rendere velenose le piante verso uomini e animali Ergotismo e LSD: una pessima combinazione Micotossine e micotossicosi Le malattie della pianta possono causare perdite economiche. L’insetto: connessione patogena: multiforme e importante Patologia vegetale nel 20° secolo Primi sviluppi La fase descrittiva - La fase sperimentale - La fase eziologica - La ricerca per la lotta alle malattie vegetali Le principali aree di progresso Controllo chimico delle Malattie vegetali - Aspetto delle razze di patogeni resistenti a battericidi e fungicidi Preoccupazione pubblica sui pesticidi chimici - Lotte alternative per le malattie delle piante - Interesse nei meccanismi attraverso i quali i patogeni causano malattia - Il concetto di eredità genetica di resistenza e patogenicità - Epidemiologia della malattia vegetale matura Patologia vegetale oggi e domani: direzioni Patologia vegetale molecolare Aspetti di patologia vegetale applicata Biotecnologie vegetali- la promessa e le obiezioni - Sicurezza alimentare - Bioterrorismo, Agro-terrorismo, Guerra Biologica, etc. Chi, Cosa, Perché Sviluppo mondiale della patologia vegetale come professione Centri Internazionali per la ricerca agricola - Tendenze nell’insegnamento e nella formazione - Ambulatori della malattie delle piante - Pratica e praticanti della patologia vegetale - Certificazione di patologi vegetali professionali - Patologia vegetale come parte della medicina vegetale; il dottore del programma di medicina vegetale Contributo dei patologi vegetali all'aumento dei raccolti e alla società Alcuni esempi storici e attuali di perdite causate dalle malattie della pianta Malattie delle piante e produzione agricola mondiale Perdite di raccolto dovute a malattie, insetti ed erbacce Pesticidi e Malattie delle piante Procedure di base nella diagnostica delle Malattie della pianta Patogeno o ambiente Malattie infettive Piante superiori parassite- Nematodi- Funghi e Batteri: Funghi- Batteri e Mollicutes Virus e viroidi- Più di un patogeno Malattie non infettive Identificazione di malattie sconosciute: Postulati di Koch 2. PARASSITISMO E SVILUPPO DELLA MALATTIA Parassitismo e patogenicità Gamma dei patogeni Sviluppo della malattia delle piante Fasi dello sviluppo della malattia: il ciclo della malattia Inoculazione Inoculazione, Tipi di inoculo, Fonti di inoculo, Trasferimento dell’inoculo, Approdo o arrivo dell'inoculo Fenomeni di pre-penetrazione Adesione del patogeno all’ospite, Germinazione delle spore e percezione della superficie ospitante, Formazione e maturazione dell’appressorio, Riconoscimento tra ospite e patogeno, Germinazione di spore e semi, Schiusa delle uova dei nematodi Penetrazione Penetrazione diretta attraverso la superficie intatta della pianta, Penetrazione attraverso la ferita, Penetrazione attraverso le aperture naturali Infezione Infezione, Invasione, Crescita e Riproduzione del patogeno (colonizzazione) Disseminazione del patogeno Disseminazione attraverso l’aria, Disseminazione attraverso l’acqua, Disseminazione mediante insetti, acari, Nematodi, e Altri Vettori, disseminazione attraverso Pollini, Semi, Trapianti, Innesto, Nursery stock, Disseminazione per attività dell'uomo Svernamento e superamento dell'estate dei Patogeni Relazioni tra cicli delle malattie ed epidemie 3. EFFETTI DEI PATOGENI SULLE FUNZIONI FISIOLOGICHE DELLA PIANTA Effetti dei patogeni sulla fotosintesi Effetto dei patogeni sulla traslocazione di acque nutrienti nella pianta ospite Interferenze con la traslocazione ascendente dell’acqua e dei nutrienti inorganici Effetto sull’assorbimento dell’acqua dalle radici Effetto sulla traslocazione dell’acqua attraverso lo xileme Effetto sulla traspirazione Interferenze con la traslocazione, i nutrienti organici attraverso il floema Effetto dei patogeni sulla respirazione della pianta ospite Respirazione delle piante malate Effetto dei patogeni sulla permeabilità delle membrane cellulari Effetti dei patogeni su trascrizione e traslazione Effetti su trascrizione Effetti su traslazione Effetti dei patogeni sulla crescita delle piante Effetto dei patogeni sulla riproduzione delle piante 4. Genetica della malattia delle piante Introduzione Geni e malattie - Variabilità negli Organismi - Meccanismi di Variabilità Meccanismi generali: Mutazione - Ricombinazione - Gene e Flusso Genotipico fra Patogeni Vegetali Genetica di popolazione, Deriva e Selezione Genetica, Cicli vitali Riproduzione - Sistemi di Accoppiamento Out-crossing - Fitness dei Patogeni Meccanismi specializzati di variabilità nei Patogeni: processi simil-sessuali nell'eterocariosi fungina Parasessualità Incompatibilità Vegetativa - Eteroploidia Processi simil-sessuali nei Batteri e Trasferimento Orizzontale dei geni Ricombinazione genetica nei Virus Perdita della Virulenza dei Patogeni in coltura. Stadi di Variazione nei Patogeni Tipi di Resistenza della Pianta ai Patogeni Resistenza vera: Parziale, Quantitativa, Poligenica, o Resistenza Orizzontale Resistenza R-Gene, Resistenza monogenica o Verticale Evasione dalla Malattia - Tolleranza alla Malattia Genetica della Virulenza nei Patogeni e della Resistenza nelle Piante Ospiti La natura della Resistenza alla Malattia - Geni di Patogenicità nei Patogeni Vegetali Geni dei Patogeni coinvolti nella Patogenesi e nella Virulenza Geni di Patogenicità dei Funghi che controllano: Produzione delle Strutture Infettive - Degradazione della Cuticola e della Parete Cellulare - Metaboliti Secondari - Tossine Fungine - Sistemi Segnalanti la Patogenicità Geni di Patogenicità nei Batteri Patogeni delle Piante controllanti: Adesione alla Superficie delle Piante - Sistemi di Secrezione - Enzimi che degradano le Pareti Cellulari Tossine Batteriche come Fattori di Patogenicità - Polissacaridi extracellulari come Fattori di Patogenicità Sistemi Regolatori dei Batteri e Networks - Componenti di Rilevazione dei Segnali delle Piante - Altri Fattori di Patogenicità dei Batteri Geni di Patogenicità nei Virus delle Piante: - Funzioni Associate con le Proteine del Mantello - Geni di Patogenicità Virale Geni di Patogenicità dei Nematodi Genetica della Resistenza attraverso Reazioni di Ipersensitività (hpr) Elicitori delle Risposte di difesa delle Piante Derivati dai Patogeni Geni di Avirulenza (avr): Uno dei tipi di Elicitori delle reazioni di difesa delle Piante Caratteristiche dei Geni-codificati avr Proteine: Loro strutture e Funzioni - Ruolo dei geni avr nella Patogenicità e Virulenza Geni hpr e Sistema di Secrezione Tope III Geni di Resistenza (R) delle Piante: Esempi di Geni R - Modalità di Conferimento della Resistenza da parte dei Geni R - Evoluzione dei Geni R - Altri Geni di Resistenza delle Piante Trasduzione del Segnale fra Geni di Patogenicità e Geni di Resistenza: - Segnale e Regolazione della Morte Cellulare Programmata - Geni e Segnali nella Resistenza Sistemica Acquisita Esempi di Genetica Molecolare delle Piante Selezionate Malattie: Oidi e Ruggini - Magnaporthe grisea, Agente causale del Brusone del Riso - Fusarium, il Patogeno Vegetale "soilborne" - Ustilago maydis e Carbone del Mais Breeding delle Varietà Resistenti Variabilità Naturale nelle Piante - Breeding e Variabilità nelle piante - Breeding per le Fonti di Resitenza alle Malattie dei Geni per la Resistenza - Tecniche usate nelle breeding classico per la Resistenza - Seme, Pedigree e Selezione Ricorrente - Tecniche di Coltura Tissutale e di Ingegneria Genetica Trasformazione Genetica delle Cellule Vegetali per la Resistenza alle Malattie Vantaggi e Problemi nel Breeding per la Resistenza Verticale o Orizzontale Vulnerabilità di Raccolti Geneticamente Uniformi alle Epidemie delle Patologie Vegetali 5. Modalità di Attacco dei Patogeni Forze Meccaniche Esercitate dai Patogeni sui Tessuti Ospiti Armi Chimiche dei Patogeni Enzimi nelle Malattie delle Piante Degradazione enzimatica delle Sostanze della Parete Cellulare Cera Cuticolare - Cutina - Sostanze Pectiche - Cellulosa - Glicani "cross-linking" (Emicellulosa) - Suberina Lignina - Flavonoidi della Parete Cellulare - Proteine Strutturali della Parete Cellulare Degradazione Enzimatica delle Sostanze Contenute nelle cellule vegetali Proteine - Amido -Lipidi Tossine Microbiche nelle Malattie delle Piante Tossine che Affliggono un Ampio range di Piante Ospiti Tanto tossine - Faseolotossine - Tentotossina - Cercosporina - Altre Tossine Non Ospite-Specifiche Tossine Ospite-Specifiche o Tossine Ospite-Selettive Victorine - Tossina-HV - Tossina-T [Cochlioblus (Helminthosporium) heterostrophus Razza Tossina-T] Tossine di Alternaria alternata - Altre tossine Ospite-Specifiche Regolatori di Crescita nelle Malattie delle Piante Detossificazione di Molecole Antimicrobiche a Basso Peso Molecolare Induzione della Virulenza Batterica Attraverso Geni avr Ruolo della Secrezione di Tip III nella Patogenisi Batterica Fattori di Patogenicità eVirulenza nei Virus e nei Viroidi 6. Modalità di Difesa delle Piante dai Patogeni Difesa e Resistenza delle Piante Sono Controllate dai Loro Geni Resistenza non-ospite - Parziale, Poligenica, Quantitativa, o Resistenza Orizzontale - Monogenica Gene R, o Resistenza Verticale Strutture Preesistenti e Difese Chimiche Strutture Preesistenti di Difesa Difese Chimiche di Difesa Inibitori Rilasciati dalle Piante nell'Ambiente - Inibitori Presenti nelle Cellule Vegetali prima dell'infezione Difesa Attraverso Assenza di Fattori Essenziali Assenza di riconoscimento fra Ospite e Patogeno: Assenza di Recettori e Siti Sensibili per le Tossine Assenza di Sostanze Essenziali per il Patogeno Difese Strutturali e Biochimiche Indotte Riconoscimento del Patogeno da Parte della Pianta Ospite Trasmissione del Segnale di Allarme alla Difesa dell'Ospite Trasduzione del Segnale Difese Strutturali Indotte: Reazioni di Difesa Citoplasmatiche - Strutture di Difesa della Parete Cellulare Strutture di Difesa Istologiche: Formazione di Strati di Sughero - Strati di Abscissione - Tillosi - Deposizione di Gomme Reazioni di difesa Strutturale Necrotica: Difesa Attraverso la Risposta di Ipersensibilità Difese biochimiche indotte in: Resistenza non-ospite - In Resistenza Parziale, Quantitativa (Poligenica, Generale, Orizzontale): Funzione dei Prodotti Genici nella Resistenza Quantitativa - Meccanismi di Resistenza Quantitativa Effetti della Temperatura sulla Resistenza Quantitativa Difese biochimiche Indotte nella Resistenza da Risposte (Gene R) di Ipersensibilità Risposta di ipersensibilità: Geni indotti durante l'Infezione Precoce - Analisi Funzionale dei Geni di Difesa delle Piante - Classi di Proteine di Gene R - Riconoscimento da parte delle Piante Ospiti di Proteine avr Modalità di Attivazione delle Risposte delle Piante da parte dei Prodotti dei Geni R ed avr- Alcuni Esempi di Difesa delle Piante con Geni R e loro combinazione con Geni Avr - La co-funzione di due o più geni Difese Coinvolgenti Effectors Proteins Batteriche TIPO III Produzione di Specie Ossigeno-Attive - Lipossigenasi, e Distruzione di Membrane Cellulari - Rinforzo delle Pareti Cellulari dell'Ospite con Molecole di Potenziamento - Produzione di Molecole Antimicrobiche in Cellule dell'Ospite Attaccate - Proteine Correlate alla Patogenesi (PR) Difese attraverso Produzione di Metaboliti Secondari - Fenoli: - Composti Fenolici Semplici - Fenoli Tossici da Glicosidi Fenolici Non-Tossici - Ruolo degli Enzimi Fenolo-ossidanti nella Resistenza alle Malattie Fitoalessine Detossificazione delle Tossine del Patogeno da Parte delle Piante - Immunizzazione delle Piante contro i Patogeni: Difesa attraverso Anticorpi Resistenza attraverso Precedente Esposizione a Mutanti di Patogenicità Ridotta Resistenza Sistemica Acquisita: - Induzione attraverso Inoculazione Artificiale con microbi o Attraverso Trattamenti Chimici; Difesa Attraverso Piante Resistenti Alle Malattie Geneticamente modificate; Con Geni Derivati dalle Piante; Con Geni Derivati dai Patogeni; Difesa attraverso Silenziamento di RNA da Geni Derivati dai Patogeni 7. EFFETTI DELL'AMBIENTE SULLO SVILUPPO DELLE MALATTIE INFETTIVE Effetto della Temperatura; Effetto dell'Umidità; Effetto del Vento; Effetto della Luce; Effetto del pH del Suolo e Struttura del Suolo; Effetto della Nutrizione delle Piante Ospiti; Effetti degli Erbicidi; Effetti dell'Inquinamento dell'Aria 8. EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE VEGETALI Gli Elementi di un'epidemia Fattori dell'Ospite Che Affliggono lo Sviluppo dell'Epidemie Livelli di Resistenza Genetica o Suscettibilità dell'Ospite - Grado di Uniformità Genetica delle Piante Ospiti Tipo di Raccolto - Età delle Piante Ospiti Fattori del Patogeno Che Affliggono lo Sviluppo dell'Epidemie Livelli di Virulenza - Quantità dell'Inoculo in Vicinanza dell'Ospite - Tipo di Riproduzione del Patogeno Ecologia del Patogeno Modalità di Diffusione del Patogeno Fattori dell'Ambiente Che Affliggono lo Sviluppo dell'Epidemie Umidità - Temperatura Effetti delle Pratiche Colturali e delle Misure di Controllo Selezione e Preparazione dei Siti - Selezione del Materiale di Propagazione - Pratiche Colturali - Misure di Controllo delle Malattie - Introduzione di Nuovi Patogeni Misurazione delle Malattie Vegetali e delle Perdite di Prodotto Pattern delle Epidemie - Paragone delle Epidemie - Sviluppo delle Epidemie Modellistica delle Epidemie delle Malattie Vegetali - Simulazione al Computer delle Malattie Vegetali - Forecasting delle Epidemie delle Malattie Vegetali Nuovi Strumenti in Epidemiologia Esempi di Sistemi di Forecast delle Malattie Vegetali Sistemi di Allerta delle Malattie - Sviluppo e Uso di Sistemi Esperti in Patologia Vegetale Sistemi di Supporto alla Decisione 9. LOTTA ALLE MALATTIE I Metodi di Lotta che Escludono il Patogeno dall'Ospite Quarantene e ispezioni - Certificazione del Raccolto - Azioni di Evasione o per Evitare dal/il Patogeno - Uso di Materiale di Propagazione Non Infetto - Uso di Seme Non Infetto - Esclusione del Patogeno dalle Superfici delle Piante attraverso Rivestimento Epidermico Metodi di Lotta che Eradicano o Riducono l'Inoculo del Patogeno Metodi colturali che eradicano o riducono l'inoculo: Eradicazione dell'Ospite - Rotazione Colturale Sanitazione - Creazione di Condizioni Sfavorevoli al Patogeno - Trappole di Polietilene e Pacciamature Metodi Biologici che Eradicano o Riducono l'Inoculo: Suoli Soppressivi Riduzione della Quantità di Inoculo del Patogeno attraverso Microrganismi Antagonisti dei Patogeni "Soilborne", "Airborne" Meccanismi di Azione - Lotta attraverso Piante Trappola - Lotta attraverso Piante Antagoniste Metodi Fisici che Eradicano o Riducono l'Inoculo - Lotta attraverso Trattamenti Termici - Sterilizzazione del Suolo attraverso il Calore - Solarizzazione del Suolo attraverso trattamenti degli Organi di Propagazione delle Piante con Acqua Calda - Trattamento degli Organi di Conservazione con calore dell'Aria- Controllo attraverso eliminazione di determinate lunghezze d'onda della Luce- conservazione secca di Cariossidi e Frutta- Lotta alle Malattie attraverso radiazioni- Barriere-fossati contro la malattia della pianta trasmessa attraverso la radice- Metodo Chimici che Eradicano o Riducono l'Inoculo- trattamento della Terra con Composti Chimici- Disinfestazione dei Depositi- Controllo degli insetti Vettore- Protezione IncrociataResistenza Indotta: Resistenza acquisita sistemica Attivatori Difesa pianta - Miglioramento delle Condizioni di Crescita della Pianta- Uso di Varietà Resistenti - Controllo attraverso l'uso di Piante Transgeniche trasformate per Piante Transgeniche resistenti alle Malattie che tollerano gli stress Abiotici- Piante transgeniche trasformate con: Geni della pianta specifici per la Resistenza - con Geni codificanti per Composti Anti patogeni- con Acidi Nucleici che conducono alla Resistenza e al Silenziamento dei Geni Patogeni- Produzione di Anticorpi contro i Patogeni- Microrganismi di Transgenicidi Lotta Biologica. Protezione Diretta della Pianta dai PatogeniAttraverso Lotta Biologica:- Antagonisti Fungini- Antagonisti delle malattie Batteriche in Post-Raccolta Lotta Biologica delle Erbe Infestanti. Protezione diretta attraverso composti Chimici. Metodi di Applicazione dei Composti Chimici per la Lotta alle malattie delle Piante- Sprays e Polveri Fogliari Trattamenti del seme -Trattamenti del suolo- Trattamenti delle Ferite degli alberi - Lotta alle malattie in post raccolta Tipologie di Composti Chimici Usati per la Lotta alle Malattia delle Piante Prodotti inorganici - Prodotti Chimici organici- Fungicidi Sistemici- Fungicidi organici misti- Antibiotici- Olii Acqua elettrolizzata- Regolatori di Crescita- Nematocidi Meccanismi di Azione dei Prodotti Chimici usati per il controllo delle Malattie Vegetali - Resistenza dei Patogeni ai Prodotti Chimici- Limitazione sulla Lotta Chimica alle Malattie Vegetali. Lotta integrata alle Malattie Vegetali:- Coltivazioni perenni - Coltivazioni Annuali. PARTE SPECIALE 10. FATTORI AMBIENTALI CHE CAUSANO LE MALATTIE Caratteristiche generali - Diagnosi - Lotta Effetti della Temperatura: Alte Temperature - Basse Temperature - Effetti delle Basse Temperature sulle Piante in Serra Effetti dell'Umidità: Effetti della Bassa Umidità del Suolo - Effetti dell'Alta Umidità del Suolo - Ossigeno Inadeguato - Luce - Inquinamento dell'Aria - Contaminanti dell'Aria e Tipi di Danni delle Piante - Principali Fonti dei Contaminanti dell'Aria - Modalità con cui i Contaminanti dell'Aria Affliggono le Piante - Piogge Acide - Carenze Nutritive nelle Piante - Sali Minerali Tossici alle Piante - Danni da Erbicidi - Altre Importanti Pratiche Agricole - La troppo spesso confusa eziologia degli Stress delle Piante 11. MALATTIE CAUSATE DAI FUNGHI Caratteristiche dei Funghi Fitopatogeni: Morfologia, Riproduzione, Ecologia - Disseminazione Classificazione dei Funghi Fitopatogeni: Organismi simili ai Funghi - Funghi Veri Identificazione: sintomi sulle Piante causati dai Funghi: Preparazione per l'Isolamento - Isolamento del Patogeno Ciclo vitale dei Funghi Lotta alle Malattie Fungine delle Piante Malattie Causate da Organismi simili ai Funghi: Malattie Causate da Myxomycota (Myxomycetes) - Malattie Causate da Plamodiophoromycetes - Malattie causate da Oomycetes Malattie Causate da Funghi Veri: Malattie Causate da Chytridiomycetes - Zygomycetes - Ascomycetes e Funghi Mitosporici (deuteromiceti) Malattie Fogliari Causate da Ascomycetes e Deuteromiceti - Cancri di Steli e rametti Causati da Ascomycetes e Deuteromiceti - Antracnosi causate da Ascomycetes e Deuteromiceti - Malattie Generali e della Frutta Causate da Ascomycetes e Deuteromiceti - Avvizzimenti Vascolari causati da Ascomycetes e Deuteromiceti - Marciumi radicali e del Colletto Causati da Ascomycetes e Deuteromiceti - Malattie di PostRaccolta Causate da Ascomycetes e Deuteromiceti - Ruggini - Carboni - Marciumi Radicali e del Colletto causati da Basidiomycetes 12. MALATTIE CAUSATE DA PROCARIOTI: BATTERI E MOLLICUTES Malattie Causate da Batteri: Caratteristiche dei Batteri Fitopatogeni: Morfologia - Riproduzione - Ecologia e Diffusione - Identificazione dei Batteri - Sintomi Causati dai Batteri - Lotta alle Malattie Batteriche Maculature e Colpi di Fuoco - Avvizzimenti Vascolari - Marciumi soffici - Galle - Cancri - Scabbie - Noduli Radicali dei Legumi - Batteri virulenti dello Xilema e del Floema Malattie Causate dai Mollicutes: Fitoplasmi e Spiroplasmi 13. MALATTIE CAUSATE DA PIANTE SUPERIORI PARASSITE, PIANTE RAMPICANTI, E ALGHE VERDI PARASSITE 14. MALATTIE CAUSATE DA VIRUS Caratteristiche dei Virus Fitopatogeni: Rilevamento, Morfologia, Composizione, e Struttura delle Proteine e degli acidi nucleici virali. Virus Satelliti e RNA satellite Funzione biologica dei Componenti Virali: codificazione - Infezione e Sintesi Virale - Traslocazione e Distribuzione dei Virus nelle Piante - Sintomi causati dai Virus - Fisiologia dei Virus Infettanti le Piante Trasmissione dei Virus Fitopatogeni attraverso: Propagazione Vegetativa - Linfa - Seme - Polline - Insetti Acari - Nematodi - Funghi - Piante Parassitiche - Epidemiologia dei Virus e Viroidi Fitopatogeni Purificazione, Sierologia, Nomenclatura,e Classificazione Rilevamento e Identificazione dei Virus Fitopatogeni e Loro Importanza Economica - Lotta ai Virus Fitopatogeni Malattie causate da Virus Tubuliformi: Tobamovirus, Mosaico del Tabacco etc. Malattie causate da Virus Filamentosi: Poteovirus etc. Malattie Causate da Potyviridae, Closteroviridae, Luteoviridae, Sequiviridae (genere Waikavirus), Bromoviridae, Cucumovirus, Geminiviridae, Virus Isometrici con RNA a Singola Elica, Virus Isometrici Monopartiti con RNA (+)ss di Generi non ancora descritti tassonomicamente, Virus Isometrici con RNA a Doppia Elica, Virus con RNA Negativo [(-)ssRNA], Virus Isometrici a Singola Elica di DNA (Circovridae) 15. MALATTIE CAUSATE DA PROTOZOI FLAGELLATI Esercitazioni Raccolta e conservazione dei campioni (erbario fitopatologico); diagnosi e identificazione di una malattia; tecniche per l’isolamento di microrganismi da filloplano, da rizosfera e valutazione delle loro attività antagonistica in vitro ed in campo. Esempi applicativi di difesa biologica ed integrata su interazione “ospite-patogeno”. Il microscopio; preparazione dei vetrini per l’osservazione microscopica; riconoscimento delle strutture agamiche e gamiche dei principali funghi fitopatogeni. Campionamento del materiale infetto, isolamento, terreni di coltura, prove di patogenicità, identificazione. University of Foggia Department of the Sciences of Agriculture, Food Environment AiQ-CdS SAFE Bachelor Degree Programme Academic Year: 2014/2015 Subject title: Plant Pathology Lecturer: prof.Salvatore Frisullo Academic year 2014-15 SSD (scientific area) AGR/12 Plant Pathology CFU (Credits) 8 Programme year III Academic period I Semester : September 2014 January 2015 TEACHING ORGANIZATION: Lectures /seminars Credits 5 Hours 40 Practical activities Credits 3 Hours 24 Other activities Objectives Expected learning results To give to students knowledge about biotic and abiotic diseases able to damage the agricultural cultures as horticultural and fruit crops. The course aims to give suitable knowledge of traditional and molecular diagnosis by observation of apparent symptoms, as well as knowledge to implement more suitable control strategies Students have to know biocenosis, disease processes caused by different factors (different plant-pathogen interactions: microorganisms, viruses), environmental stresses (interaction between plants and chemical factors), interaction among different microorganisms and plant pathogenic viruses and among these ones and environment. - - - Genetic resistance of plants, selection and manipulation of antagonistic and competitive microorganisms against plant pathogenic agents; Principles and prevention tools of control and therapy of biotic diseases Phytopathologic bacteriology and diseases caused by plant pathogenic Bacteria, plant virology Preventive and therapeutic control, biological control Chemical, physical, and agronomic tools for the control of plant pathogens. Knowledge on eventual biotic and abiotic diseases afflicting both horticultural and fruit crops. The Course aims of providing useful tools of traditional and molecular diagnosis, through the interpretation of evident symptoms of the different diseases. The Course also aims to provide a valuable training for facing the most appropriate control strategies against the different plant diseases. Textbooks George N. Agrios, 2005 Plant Pathology, Elsevire Academic Press 1. 922 pp. Mode of delivery of teaching (traditional, at a distance, e-learning..) traditional Examination method Oral Teaching programme (summary): Introduction to Plant Pathology. Parasitism and disease development. Effects of pathogens on plant Physiological functions.Genetics of plant disease. How pathogens attack plants. How plant defend Themselves against pathogens. Enviromentaleffectson thedevelopmentof infectious plan disease. Plant disease epidemiology, Control of plant disease.Environmental factors that cause plant disease. Plant disease caused by Fungi. Plant disease caused Bacteria.Plant disease caused by Viruses.
© Copyright 2024 Paperzz