ITI “FERRARIS”- EMPOLI PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/14 Classe 1^ D Art. Professoressa: Ione Borgese Grammatica dal libro di testo: In teoria: sapere per saper fare. I suoni della lingua: la fonologia. Le forme della parola: la morfologia (il nome, il pronome, l’aggettivo, il verbo). I rapporti tra le parole: la sintassi della frase semplice (soggetto, predicato, complementi). Educazione Linguistica dal libro di testo: In pratica: Saper fare La lingua: uno strumento per comunicare. Le abilità linguistiche (saper ascoltare, saper leggere, saper parlare, saper scrivere). Come aumentare le proprie competenze lessicali: il significato delle parole. Tavole di nomenclatura: la famiglia, la casa, l’abbigliamento. Modalità e tecniche delle diverse forme della produzione scritta: riassunto, tema, relazione, lettera, mappa concettuale; scrittura creativa: storie di immagini (ritagli di riviste) e testi; recensione. Esercizi di riscrittura letteraria: cambiare il narratore e il punto di vista sugli eventi narrati. Esercizi di stile: racconto normale, retrogrado, sulla base dei racconti presenti in Esercizi di stile di Raymond Quenau. Laboratorio di scrittura connotativa e denotativa: tavole di nomenclatura per la descrizione di un luogo, di un oggetto, di un animale, di una persona; svolgimento di diverse tracce di temi tratte dal manuale “Scrittura creativa in gruppo” di Robert Dynes, Erickson Editore; studio, analisi e svolgimento del tema sulla propria carta d’identità, sul proprio lessico familiare. Gli strumenti del testo non letterario: il calligramma (produzione individuale di calligrammi su poesie inventate o prese in prestito dai grandi poeti); il fumetto (tecniche di produzione). Approfondimenti continui e giornalieri su competenze lessicali: Memorizzazione di etimologie e termini specifici derivanti dal greco e dal latino. Focus sulla grammatica storica: come si formano le parole; prefissi e suffissi greci e latini nelle parole italiane; radice indoeuropea *dwei; parole ed espressioni latine ancora in uso; i prestiti; i calchi; gli ibridi da altre lingue. Educazione letteraria dal libro di testo: Modulo d’ingresso: Per cominciare. “C’era una volta”… un pezzo di legno. Lettura, studio, commento, domande sul brano Le avventure di pinocchio. Storia di un burattino. Lettura della sezione Pinocchio nel cinema e nella televisione. Modulo 1: I segreti della narrazione. Alle origini della narrazione. La fiaba. Le tecniche narrative. Lettura, studio, commento, domande sul brano: “La bella addormentata nel bosco” di Charles Perrault. Lettura, studio, commento, domande sul brano: “L’aereo della bella addormentata” di Gabriel Garçia Marquez. Lettura, studio, commento, domande sul brano: “Giuanin” di Italo Calvino. 1 Lettura, studio, commento, domande sul brano: “La Cenerentola cinese” di Duan Chengshi. Lettura, studio, commento, domande sul brano: “La favola della vedova e del carceriere”di Fedro. Lettura, studio, commento, domande sul brano: “La novella della matrona di Efeso” di Petronio. Modulo 3: Il racconto realistico e il racconto fantastico. L’Ottocento: la grande stagione del racconto realistico. Lettura, studio, commento, domande sul brano: “Rosso Malpelo” di Giovanni Verga. Modulo 6: Le vie del giallo. Tecniche di scrittura. Lettura, studio, commento, domande sul brano: “L’investigatore Sherlock Holmes” di Arthur Conan Doyle. Lettura, studio, commento, domande sul brano: “Il Commissario Maigret” di Georges Simenon. Dal racconto al film: due maestri del brivido Alfred Hitchcock e Cornell Woolrich. La finestra sul cortile. Modulo 7: Il romanzo di formazione. Lasciare l’infanzia. Lettura, studio, commento, domande, approfondimenti, del brano “Il mondo di Arturo” di Elsa Morante. Modulo 8: La storia raccontata. Ascolto in classe di parte dell’audioromanzo Il cacciatore di aquiloni, di Khaled Hosseini. Lettura e studio del brano “la battaglia degli aquiloni” tratto da Il cacciatore di aquiloni, di Khaled Hosseini. Modulo 9: Storie di famiglie. La famiglia ieri e oggi. Modelli e linguaggi. Studio e riscrittura autobiografica del brano “Un padre burbero e affettuoso” tratto dal romanzo “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg. Lettura, studio, domande del brano: “Ritratto di famiglia, una domenica pomeriggio”, tratto dal romanzo Jack Frusciante è uscito dal gruppo,di Enrico Brizzi. Genitori e figli Lettura, studio e riscrittura autobiografica del brano “Lettera al padre” di Franz Kafka. Modulo 10: Incontrare gli altri. Noi e gli altri. Lettura, studio e domande sul fumetto “Persepolis” di Marjane Satrapi. Persepolis dal fumetto al film di animazione. Lettura, studio, domande sul brano “L’altro” di Ryszard Kapuscinski. Lettura, studio, domande sul brano “La verità sul fatto di Ulisse” di Alberto Moravia. Storie di alterità nel microcosmo della scuola Lettura, studio, domande sul brano “Dagguanno”, di Vanessa Ambrosecchio. Riscrittura di “Dagguanno”, dal punto di vista dell’alunno. Modulo 11: I luoghi raccontati. Il viaggio, il mare, l’avventura. La letteratura di viaggio. Lettura, studio, domande sul brano “Moby Dick” di Hermann Melville. Lettura, studio, domande sul brano “Il mare, la vita e la sfida”,tratto dal romanzo “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway. Lettura, studio, domande sul brano “Uomini e balene”, di Antonio Tabucchi. Lettura integrale in classe: Lettura in classe del racconto “Il Medaglione” di Andrea Camilleri. Lettura in classe delle prime 70 pagine del romanzo “Isola di Arturo” di Elsa Morante: i ragazzi singolarmente hanno completato la lettura a casa. Riconoscimento capillare di metafore, similitudini e sinestesie presenti nei testi. Visione dei film: “L’Isola di Arturo” di Damiano Damiani; “Iqbal” di Cinzia TH Torrini; 2 Modulo trasversale interdisciplinare: l’alterità e la coscienza di sé, attraverso la scrittura creativa; la narrazione autobiografica; lo studio dei testi letterari; filmici; poetici; la comparazione degli uni e degli altri; lo studio e la riscrittura dei brani; lo studio e il riconoscimento delle sinestesie nei romanzi letti in classe; la recensione dei romanzi studiati; la focalizzazione concettuale e l’etimologia di termini chiave per un uso consapevole del lessico. Ad esempio: altro (dal latino alter “altro fra i due”); alter ego (dal latino l’altro io); autobiografia (dal greco authos bios graphein, “scrittura della propria vita”); esotico (dal greco exotikos, da exo “fuori”, il latino exoticus traduce “straniero” nel senso di “fuori da” e indica una distanza temporale, mentale) così via. Scelta antologica di brani tratti dalle opere di vari autori italiani e stranieri con particolare riguardo alle tematiche affrontate nella sezione cinema. (Fumetto “Persepolis” di Marjane Satrapi; riscrittura del brano Dagguanno di Vanessa Ambrosecchi; brano “L’altro” di Ryszard Kapuscinski; brano “La verità sul fatto di Ulisse” di Alberto Moravia; brano “Un padre burbero e affettuoso” di Natalia Ginzburg; brano “Lettera al padre” di Franz Kafka). Interpretazione personale di alcune poesie e composizione di calligrammi. Proiezione del documentario: Gerusalemme e Betlemme, tre religioni monoteiste a confronto, della National Geographic. Approfondimenti online su: Iqbal,romanzo di Francesco D’Adamo; Il cacciatore di aquiloni, romanzo Khaled Hosseini. PROGRAMMA SVOLTO CON ALUNNI CINESI Italiano: Studio essenziale della grammatica attraverso un approccio comunicativo, funzionale e tematico teso ad acquisire competenze di base (ascoltare, leggere, parlare, scrivere). Esercitazioni su materiale desunto dai testi in possesso del docente, fornito all’allieva in fotocopia: “Idea! Uno, Corso di lingua italiana per stranieri, livello elementare e pre-intermedio”, di C. Santi, C Ermini, S. Valdiserri, Progetto lingua Firenze; Erickson Editore Recupero e sostegno linguistico:contesto; fatti; sequenza; idea principale; conclusioni; Edoardo Masciello “Quaderno di grammatica italiana” Centro internazionale studenti Giorgio La Pira; Gruppo Lingua, Italiano: pronti, via! Guerra Edizioni; Autori Vari, Parlando italiano:2 Guerra Edizioni libro di testo, quaderno di lavoro, grammatiche italiano-cinese. Tavole di nomenclatura tratte dal manuale di grammatica adottato dalla classe. Calligramma. Scrittura autobiografica in riferimento al modulo trasversale svolto dal resto della classe. Esercitazioni in fotocopie tratte dal libro “Analisi del testo 1”, Edizioni Erickson. Ricerche online sulle tradizioni popolari cinesi. Gli allievi La Professoressa 3
© Copyright 2024 Paperzz