DOCUMENTO 5AS 2012-13 - Liceo Sesto Properzio

LICEO CLASSICO “PROPERZIO” ASSISI
Indirizzo Classico, Linguistico, Pedagogico-sociale autonomo.
INDIRIZZO PEDAGOGICO-SOCIALE AUTONOMO
Esami di Stato conclusivi del corso di studi
DOCUMENTO FINALE
Consiglio di classe della VA
Anno scolastico 2013-2014
Il presente documento, che consta di 43 pagine, è stato approvato dal Consiglio di classe del 15 Maggio 2014.
INDICE
ELENCO DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE
p. 3
ELENCO CANDIDATI
p. 4
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
p. 5
FINALITA’ E OBIETTIVI GENERALI
p. 6
SCHEDA INFORMATIVA SULLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE E SULLE ESPERIENZE
EXTRACURRICULARI SVOLTE NEL TRIENNIO
p. 7
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE GENERALE DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
p. 8
METODOLOGIE COMUNI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
p. 10
VALUTAZIONE
p. 11
SCALA DI VALUTAZIONE
p. 12
SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE RELATIVE ALLE SINGOLE DISCIPLINE
p. 13
SCHEDA INFORMATIVA GENERALE SULLE SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME p. 34
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
p. 35
ALLEGATI
p. 43
2
ELENCO DOCENTI
5° A SOCIALE
DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. GIOVANNI PACE
DISCIPLINA
DOCENTE
ORE
Religione
LANFRANCO LOLLINI
1
Italiano
FRANCESCA FERSINI
4
Latino
FRANCESCA FERSINI
2
Storia
FRANCESCA FERSINI
2
Lingua Inglese
SIMONE LEVY
3
Sociologia
MARIANO BORGOGNONI
3
Filosofia
MARIANO BORGOGNONI
3
Matematica
NICOLETTA FIORUCCI
3
Fisica
MARIOTTI MAURO
2
Diritto
GIANNI CUNSOLO
2
Scienze
GIOVANNA SILVAGGIO
2
Musica
SAURETTA RAGNI
2
Storia dell’Arte
BIANCA VITALE
2
Ed. Fisica
LORENZO STRIZZI
2
FIRMA
3
ELENCO CANDIDATI
5° A SOCIALE
N.
COGNOME
NOME
1
Aisa
Sara
2
Aldofri
Miriam
3
Asciutti
Francesca
4
Basilio
Luigi
5
Bellini
Agnese
6
Bontempi
Daniele
7
Bugiantelli
Laura
8
Cedrone
Claudia
9
Cozzolino
Paola
10
Di Mestico
Nika
11
Fefe'
Elisa
12
Ferrari
Giovanni
13
Ghelli
Lidia
14
Giommi
Jessica
15
Grasso
Elisabetta
16.
Guzzetti
Matilde
17.
Lolli
Luisa
18.
Longetti
Caterina
19.
Moio
Anna Maria
20.
Ottaviani
Martina
21.
Petrelli
Elisa
22.
Renga
Veronica
23.
Silvioni
Sofia
24.
Spigarelli Pannacci
Laura
25.
Vesigna
Filippo
NOTE
Rappresentante
Rappresentante
4
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
All‘inizio del suo percorso formativo, nell’ a.s. 2009-2010, la classe I A Sociale era formata da 29
studenti, di cui cinque ripetenti. Nel secondo anno a fronte del ritiro di due alunni se ne sono aggiunti
quattro non promossi dei corsi precedenti o provenienti da altre scuole. Sin dall'inizio la classe si è
manifestata come composta da un esiguo gruppo di ragazzi estremamente vivaci e una maggioranza di
ragazze molto timide e poco partecipative. Un piccolo gruppo ha proseguito il percorso scolastico con
molta difficoltà partendo da situazioni familiari e personali piuttosto problematiche.
Attualmente la classe risulta formata da 25 elementi, 4 maschi e 21 femmine che, pur maturando, hanno
mantenuto inalterate alcune caratteristiche della personalità.
Per quanto riguarda i docenti, la classe ha subito nell‘arco del quinquennio un’ alternanza in parecchie
discipline.
Gli alunni hanno atteso ai loro impegni scolastici in modo regolare, anche se con livelli di
approfondimento diversi. Serietà nei rapporti interpersonali e disponibilità al dialogo hanno
caratterizzato positivamente la vita di classe fino all'ultimo anno; la scelta di questo tipo di studi è
avvenuta con un buon livello di consapevolezza e ciò è emerso in modo particolare nello svolgimento
degli stages di indirizzo (ad es. nella casa di riposo di Assisi) durante i quali le alunne si sono distinte e
sono state oggetto di elogio. I rapporti con la componente docente sono stati globalmente soddisfacenti.
In definitiva la classe risulta eterogenea per modi di interazione e stili di apprendimento e la risposta in
termini di profitto è diversificata. Il livello complessivo è più che sufficiente, anche se permangono casi
di fragilità in alcune discipline. In riferimento alle singole situazioni di partenza si è potuta comunque
constatare una maturazione in relazione al sostanziale raggiungimento di tutti gli obiettivi educativi e
didattico disciplinari che il Consiglio di classe si era prefissato.
FINALITÀ E OBIETTIVI GENERALI
5
FINALITÀ EDUCATIVE GENERALI DEL CORSO DI STUDIO
o Contribuire alla formazione integrale della persona, con particolare attenzione agli aspetti sociali.
o Promuovere una struttura dinamica e processuale: dai contenuti delle discipline ai problemi
o Promuovere un modo sistemico di analizzare la realtà.
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI E SPECIFICI DI INDIRIZZO
o Promuovere negli alunni sensibilità e interesse verso tutte le problematiche della complessa realtà
sociale, delle articolazioni normative ed economiche, dei comportamenti individuali e collettivi.
o Capacità di relazionarsi, di comunicare, di osservare.
o Capacità di rispettare se stessi, gli altri, l’ambiente.
o Disponibilità di confronto dialettico positivo e proficuo.
o Capacità di ampliare i propri interessi e di progettare il proprio futuro.
o Possesso delle coordinate spazio-temporali e storico-sociali funzionali all’analisi dei fenomeni
umani.
OBIETTIVI COGNITIVI E OPERATIVI
o Uso di un lessico specifico disciplinare coerente e corretto.
o Acquisizione e comprensione dei contenuti disciplinari.
o Organizzazione delle conoscenze attraverso le capacità di analisi, di sintesi e personale rielaborazione
ed organizzazione dei contenuti.
o Capacità di comunicare in forma scritta e orale in modo appropriato e corretto.
o Capacità di operare collegamenti in ambito disciplinare e pluridisciplinare.
6
SCHEDA INFORMATIVA GENERALE SULLE ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED
ESPERIENZE EXTRACURRICULARI SVOLTE NEL TRIENNIO 2011/2014
La classe ha partecipato agli incontri trasversali previsti nel triennio per l’insegnamento di “Cittadinanza e
costituzione”:
III anno: Incontro con i rappresentanti della Polizia Postale sui rischi della comunicazione interinale
IV anno: Incontro con il luogotenente della Guardia di Finanza Domenico di Mascio sulla
legalità economica
V anno: Incontro con il Generale dell’Arma dei Carabinieri Antonio Cornacchia sugli Anni di piombo
Iniziative
• Viaggio di istruzione a Firenze e Bologna..
• Stage invernali ed estivi presso i centri di
aggregazione dei Comuni di Assisi, di Bastia Umbra.
• Viaggio di istruzione a Roma-Cinecittà
ANNO SCOLASTICO
2011/2012
Iniziative
ANNO SCOLASTICO
2012/2013
•
•
•
•
•
ANNO SCOLASTICO
2013/2014
Viaggio d’istruzione a Napoli per l’itinerario barocco.
Stage invernali ed estivi presso i centri di aggregazione dei
Comuni di Assisi, presso la Casa di Riposo A. Rossi, Istituto
Serafico di Assisi
Uscita didattica a Roma (Musei Vaticani)
Olimpiadi della matematica selezione di istituto
Scambio di alcuni alunni con la Germania
Iniziative
•
Viaggio di istruzione a Berlino
•
Partecipazione ai Convegni:
•
Attività di orientamento universitario:
− Salone dello studente di Roma (15 novembre 2012)
− L’”Alma orienta” di Bologna (11 aprile 2013)
− Open Day di varie Università tra cui Perugia
7
SCHEDA INFORMATIVA SULLA
PROGRAMMAZIONE GENERALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Metodi
Il Consiglio di Classe nella programmazione annuale ha definito che le scelte comuni per la
programmazione metodologico-didattica delle singole discipline sono quelle stabilite nella
documentazione relativa alla revisione del curriculum del Liceo delle Scienze Sociali.
In particolare sono state affrontate le sottoelencate tematiche dove maggiori sono stati gli agganci.
TEMATICHE
Potere e
Politica
SOCIOLOGIA
FILOSOFIA
Teorie
sociologiche del
potere.
Origini e fondamento
del
potere statale
in Marx e
Hegel.
Stato,
sociale.
ordine
STORIA
Gli
intellettuale
e
il
potere: Cultura
e Totalitarismi.
DIRITTO/EC.
LINGUA
ARTE/ MUS
Forme di Stato e
di Governo.
-Wilfred Owen:
‘Anthem for
Doomed Youth’,
antiwar poetry
(World War I).
George Orwell:
‘1984’, Big
Brother and
Totalitarianism.
Arte:
- E. Delacroix “La
libertà che guida
il popolo”.
- Il realismo e
l’arte per la
società di Gustave
Courbet
Democrazia
diretta e indiretta.
Costituzione: art.
48 e seg.
Partecipazione
politica.
Comportamento
dell’elettorato.
Prospettive
sociologiche sui
ruoli
delle
religioni.
Tacito
Seneca
Petronio
Marziale
Giovenale
Musica:
Il
melodramma
Ottocentesco
nell’Italia
risorgimentale: G.
Verdi
-L’attenzione per
la musica esotica
a seguito del neocolonialismo: C.
Debussy
Le guerre che
condizionarono la
produzione
musicale:“Histoire
du soldat” di I.
Strawinskji e Un
sopravvissuto di
Varsavia di A.
Schoenberg
Partiti politici e
movimenti.
Religione
LATINO
Analisi
del
fenomeno religioso
in
Feuerbach,
Marx,, Freud
Apuleio
La Chiesa e la
questione
sociale.
Organizzazioni
religiose.
Nuovi
movimenti
religiosi.
Declino e fondamentalismo.
Classi
Stratificazione
Classi e lotta
di classe in
Marx.
Aldous Huxley.
Castes in ‘Brave
New World’
Musica:
Blues
Ragtime e Jazz
come espressione
delle classi sociali
più povere ed
emarginate negli
Stati Uniti.
8
Devianza e
Controllo
Sociale
Teorie
sociologiche.
La critica alla
morale
in
Nietzsche.
Ordine
e
devianza sociale.
Il
controllo
sociale.
Freud:Il
disagio
civiltà.
della
Spiegazioni della
devianza.
Criminalità.
Le radici della
povertà e della
disuguaglianza
sociale
nel
pensiero
di
Marx.
Disuguaglianze
sociali e tutele.
Welfare
Povertà:
definizione.
Il
controllo
sociale
nei
regi-mi
totalitari:
propaganda,
consenso,
repressione del
dissenso.
La rivoluzione
ideologica del
Nazismo, l’intolleranza
le
leggi razziali e
le persecuzioni.
INGLESE:
-Oscar Wilde:
‘The Picture of
Dorian Gray’.
The Double,
Victorian
hypocrisy
- RL Stevenson:
‘The Strange
case of Dr Jekyll
and Mr Hyde’.
The double.
Victorian
hypocrisy
-Orwell: ‘1984’.
-Huxley: ‘Brave
New World’
Social control
through the mass
media and
technology
today
Welfar-state:
definizione
accorciamento
delle distanze
tra
stato
e
società.
Costituzione:
Art:32
La nascita della
società
di
massa
Mercato interno,
mercato globale,
politiche
di
protezione,
politiche
di
espansione.
Incapaci, inabili.
L’origine
del
Welfare-state.
Società
Massa
di
La
globalizzazione.
Dimensione
economica,
dimensione
culturale.
Sviluppo
sottosviluppo
Musica:
l’espressionismo
musicale tedesco
e il rapporto con
l’inconscio.
A.
Schoenberg:
Arte:
- Van Gogh e la
malattia mentale;
- Edvard Munch e
la malattia come
espressione
del
dramma
esistenziale.
INGLESE
Charles Dickens
‘Hard Times’
industrialisation,
living
conditions,
education and
social reforms in
Victorian
England.
INGLESE
Orwell: ‘1984’,
mass media and
privacy in
modern society
Huxley:
Consumer
Society
Musica: Gli Anni
Cinquanta negli
U.S.A.
e i
presupposti
politici, economici
e
sociali
che
precedono
la
nascita del Rock’n
roll.
e
Il rock negli anni
Sessanta
Aiuti stranieri .
9
METODOLOGIE COMUNI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MODALITÀ DI LAVORO
§
§
§
§
§
§
lezione frontale
lezione partecipata
lavori di gruppo
attività di recupero: corsi e piani di lavoro disciplinari
esercitazioni e simulazioni di prima, seconda e terza prova
attività integrative: scambio culturale, viaggio d’istruzione, convegni, progetti interni
STRUMENTI
§
§
§
§
§
§
§
§
§
§
§
§
libri di testo, brani antologici, fotocopie, riviste, saggi e opere di autori
lezioni frontali e dialogate
riviste specialistiche
schemi, tavole sinottiche, mappe concettuali
fotocopie di testi e di altro materiale didattico
sussidi audiovisivi
uso del materiale audiovisivo
uso del computer e tablet
uso di Internet
uso di proiettore in aula
elaborazione, produzione e presentazione di: mappe concettuali, schemi , elaborati scritti
laboratori linguistico e informatico
SPAZI E TEMPI
§
§
Le attività si sono svolte all’interno dell’aula scolastica, nel laboratorio linguistico, nel
laboratorio informatico, nel laboratorio scientifico, nella palestra.
I tempi di svolgimento delle attività didattiche sono stati programmati nei piani di lavoro dei
singoli docenti e risultano dalle schede informative disciplinari.
10
VALUTAZIONE
Criteri della valutazione
La valutazione ha preso in esame il raggiungimento degli obiettivi didattici formativi e cognitivi,
tenendo conto delle conoscenze, competenze, capacità raggiunte. La valutazione, esplicita e motivata,
tiene conto di :
Ø Progressi realizzati rispetto ai livelli di partenza
Ø Partecipazione e impegno
Ø Metodologia di lavoro
Ø Livello di apprendimento raggiunto
Ø Conoscenza dei contenuti
Ø Coerenza e pertinenza delle argomentazioni
Ø Capacità di rielaborazione autonoma dei contenuti
Ø Correttezza e proprietà lessicale
Ø Capacità di approfondimento
Ø Possibili spunti di originalità
Si è inoltre cercato di promuovere negli alunni il processo di autovalutazione
Definizione standard minimi :
• Conoscenze: (quantità e qualità delle conoscenze) essenziali.
• Competenze: (proprietà di linguaggio,chiarezza e fluidità nell’esposizione) Esposizione
semplice, comprensibile, generalmente corretta, uso accettabile anche se non sempre preciso del
lessico disciplinare
• Capacità: (comprensione, applicazione, organicità, coerenza, collegamenti) argomentazioni
coerenti, a volte guidate.
Tipi di verifica
Le verifiche orali, disciplinari e pluridisciplinari, hanno previsto:
Ø Colloqui individuali
Ø Discussioni
Ø Verifiche orali collettive
Le verifiche scritte, disciplinari e pluridisciplinari, sono state effettuate attraverso:
Ø Temi, saggi brevi, articoli di giornali, analisi testuale
Ø Quesiti
Ø Questionari a risposta aperta e/o chiusa
Ø Test
Ø Problemi
11
SCALA DI VALUTAZIONE Approvata dal Collegio Docenti
Voto in decimi
1-2
(molto scarso)
3
(gravemente
insufficiente)
4
(insufficiente)
5
(mediocre)
6
(sufficiente )
Conoscenze
Competenze
Manca delle unità
Manca di requisiti minimi per l’applicazione
minime di conoscenza
Conoscenze gravemente Presenta disorganicità nell’applicazione e incoerenza
lacunose
operativa e logica. Utilizza il linguaggio in modo
scorretto
Conoscenze
Presenta notevoli difficoltà nei procedimenti operativi e
frammentarie e non
nella concettualizzazione. Usa impropriamente il
correttamente strutturate linguaggio
Conoscenze limitate e/o Applicazioni non del tutto efficaci, anche se guidate,
superficiali
meccanicità nell’esposizione
Conoscenze degli
elementi essenziali
Risolve semplici problemi ed espone semplici concetti,
ma in modo a tratti guidato
7
(discreto)
Conoscenze complete e Sostanziale autonomia nelle applicazioni fondamentali.
organiche
Linguaggio proprio
8
( buono)
Conoscenze complete e È capace di risolvere autonomamente problemi e di
organiche
operare collegamenti; analizza, applica e trasferisce
conoscenze e procedimenti noti. Linguaggio articolato e
corretto
Conoscenze complete, Possiede autonomia nell’applicazione di procedimenti
argomentate e
complessi e nuovi, anche con spunti di originalità.
approfondite
Linguaggio disciplinare specifico
9-10
(ottimo –
eccellente)
Griglie di valutazione
Da pag. 35 vengono riportate le griglie di valutazione delle prove di esame, scritte e orali.
12
SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DISCIPLINARE
Docente Lanfranco Lollini Disciplina: Religione Ore previste: 30 Ore svolte (al 15/5): 28
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
TIPI DI VERIFICA
STRUMENTI
METODI
CRITERI DI
VALUTAZIONE
CONTENUTI
A) conoscenze
Lo studente conosce:
• il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo
costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa;
• il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del
Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e alla migrazione dei
popoli, alle nuove forme di comunicazione;
• le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.
B) competenze:
Lo studente è in condizione di:
• sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità
nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un
contesto multiculturale;
• cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica
del mondo contemporaneo;
• utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone
correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di
altre discipline e tradizioni storico-culturali.
C) capacità:
Lo studente:
• motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto,
libero e costruttivo;
• si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica e ne
verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura;
• individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e
ambientale, alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere.
•Questionari, colloqui, rielaborazioni scritte.
•Libro di testo in adozione: G. Marinoni, C. Cassinotti, La domanda dell’uomo, vol. II, Marietti.
•Bibbia, Compendio della dottrina sociale della chiesa cattolica, fonti iconografiche, dizionari, riviste,
quotidiano, fotocopie, dvd, computer, lavagna.
•Attività ordinate a classificare fenomeni diversi mediante l’individuazione di somiglianze e/o
differenze.
•Lettura guidata di brani proposti dall’insegnante.
•Discussione finalizzata a chiarire informazioni, a illustrare aspetti particolari di un problema o a
motivare al lavoro.
•Discussione sistematica e finalizzata a verbalizzare concetti, a definire ipotesi interpretative, a
sintetizzare l’attività svolta.
•Conoscenza.
•Applicazione.
•Capacità di analisi e di sintesi.
•Capacità di comprensione e di comunicazione.
•Capacità di critica e di collegamento tra i saperi.
•Le domande sulla morte e la vita oltre vita.
•La morte nelle religioni, nelle culture classica e contemporanea.
•Il suicidio e l’eutanasia.
•Fede e politica.
•Dal modello integralista a quello complementare.
•L’insegnamento sociale della Chiesa da Leone XIII a Giovanni Paolo II.
•La chiesa cattolica e i totalitarismi del XX secolo.
13
Docente: Francesca Fersini Disciplina: Italiano Ore previste: 132 Ore svolte (al 15/5): 98
A) conoscenze
Gli alunni conoscono :
• le linee di sviluppo della letteratura italiana in relazione al contesto storico in cui i diversi autori
e i diversi movimenti si sono originati ed in relazione al contesto culturale italiano ed europeo (a
partire dalla seconda metà dell’Ottocento fino alla seconda metà del Novecento).
• i movimenti letterari, gli autori, i testi più significativi
B) competenze
Gli alunni sanno :
• usare gli strumenti dell’analisi testuale, al fine di decodificare, capire, interpretare i testi
• individuare gli influssi e i condizionamenti che si esercitano su un autore, ma anche la sua
OBIETTIVI
specificità ed originalità
DISCIPLINARI
• collegare con altre discipline il fenomeno letterario (ove possibile)
• utilizzare in modo appropriato il mezzo espressivo nella produzione scritta ed orale, in relazione
alle diverse situazioni comunicative
C) capacità:
Gli alunni dimostrano di :
• saper rielaborare le loro conoscenze in modo personale e non ripetitivo
• saper formulare giudizi motivati, anche in relazione alla propria personalità e al proprio gusto
estetico
• saper operare collegamenti anche a carattere interdisciplinare
A) scritte : due nel trimestre; tre nel pentamestre
• tema ( di carattere storico e di cultura generale)
• analisi testuale (testi letterari e non)
TIPI DI
• saggio breve
VERIFICA
• articolo di giornale
B) orali : due nel trimestre; cinque nel pentamestre
• colloqui individuali
• questionari
• libri di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria : La letteratura, ed. Paravia. Dante Alighieri : La
Divina Commedia ( Paradiso), a cura di A. Marchi, ed. Paravia
STRUMENTI
• sussidi didattici : vocabolario, appunti, testi di narrativa ( v. programma allegato)
• fotocopie (riguardanti brani antologici). A tale scopo si rinvia al programma
• lezione frontale
• lezione dialogata
METODI
• discussioni guidate
• elaborazione di mappe concettuali
A) prove scritte :
• per tutte le tipologie saranno adottate delle griglie di valutazione con voci diversificate a seconda
della prova
CRITERI DI
B) prove orali :
VALUTAZIONE • la valutazione ha inteso accertare : la conoscenza dei contenuti, la capacità di effettuare
collegamenti ed analisi, di individuare costanti e divergenze nel fenomeno letterario, nonché la
capacità di formulare giudizi autonomi, esprimendosi in un linguaggio corretto.
Si è cercato inoltre di stimolare negli alunni l’autovalutazione.
ü La Scapigliatura milanese
ü Naturalismo francese e Verismo italiano: Verga
ü Il decadentismo italiano in relazione a quello europeo: Pascoli e D’Annunzio
ü Pirandello e la crisi delle certezze.
ü L’inettitudine nella poetica e nelle opere di Svevo
ü Panorama generale della prosa italiana tra le due guerre
CONTENUTI
ü Panorama generale della poesia italiana tra le due guerre (Crepuscolarismo; Vociani)
ü Le avanguardie: il futurismo
ü La rivoluzione poetica di Ungaretti
ü L’Ermetismo e S. Quasimodo
ü Montale
I contenuti della Letteratura italiana sono stati progettati in relazione ai programmi di Sociologia; le
convergenze specifiche vengono illustrate nella apposita scheda, alla quale si rinvia
14
Docente: Francesca Fersini Disciplina: Storia Ore previste: 66 Ore svolte (al 15/5): 52
A) conoscenze:
Gli alunni conoscono:
• i fatti principali dello svolgimento della Storia a livello internazionale, a partire dalla seconda Rivoluzione
Industriale fino agli anni di piombo in Italia
• il contesto economico, politico, sociale e culturale in cui i diversi fatti storici sono maturati
B) competenze:
Gli alunni sanno :
• ricostruire il fatto storico nella sua complessità, individuandone le interconnessioni e i rapporti tra soggetti e
OBIETTIVI
contesti
DISCIPLINARI • inquadrare, comparare, periodizzare i diversi fenomeni storici
• orientarsi nello spazio e nel tempo
• adoperare concetti e termini propri della storiografia, esponendo in forma chiara e corretta fatti e problemi.
C) capacità:
Gli alunni dimostrano di :
• essere aperti alle problematiche della pacifica convivenza tra i popoli, della solidarietà, della tolleranza e del
rispetto reciproco
• saper rielaborare in modo autonomo e non ripetitivo le loro conoscenze
A) orali : due nel trimestre e tre nel pentamestre
• colloqui individuali
TIPI DI
B) scritte: una nel trimestre e due nel pentamestre (una per l’insegnamento Cittadinanza e Costituzione)
VERIFICA
• quesiti a risposta aperta (trattazione sintetica di argomenti)
• libro di testo : Gentile-Ronga: Storia e geostoria , ed. La Scuola
• sussidi didattici : appunti
STRUMENTI
• fotocopie (riguardanti documenti storici o approfondimenti)
• lezione frontale
• lezione dialogata
METODI
• discussioni guidate
A) prove orali :
La valutazione ha inteso accertare: la conoscenza dei contenuti, la capacità di effettuare collegamenti,
CRITERI DI
individuando costanti e divergenze nei fenomeni storici, la capacità di formulare valutazioni autonome,
VALUTAZIONE l’orientamento spazio - temporale, la capacità di esprimersi in un linguaggio corretto e specifico.
Si è cercato inoltre di stimolare negli alunni l’autovalutazione.
• Situazione internazionale alla fine dell’Ottocento
• L’età dell’imperialismo e la seconda rivoluzione industriale
• L’età giolittiana
• La prima guerra mondiale e la rivoluzione bolscevica
• L’età dei totalitarismi
• La seconda guerra mondiale
• La guerra fredda
CONTENUTI
• Aspetti e problemi del secondo dopoguerra
Cittadinanza e Costituzione: Diritti dell’uomo, del cittadino e del lavoratore in Italia, nell’U.E. e nel diritto
internazionale. Costituzione italiana: concetti di Costituzione materiale e formale; revisioni costituzionali
apportate dal 1948 ad oggi
I contenuti della Storia italiana sono stati progettati in relazione ai programmi di Sociologia; le convergenze
specifiche vengono illustrate nella apposita scheda, alla quale si rinvia
15
Docente: Mariano Borgognoni Disciplina: Filosofia
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
ARGOMENTI E
CONTENUTI
METODI
STRUMENTI
TIPI DI
VERIFICA
CRITERI DI
VALUTAZIONE
Ore Previste: 99
Ore Svolte (al 15/05): 81
Conoscenze
- I termini specifici del linguaggio filosofico
- Le tesi fondamentali degli autori trattati
- Le definizioni dei concetti chiave relativi alle tematiche trattate
- Il contesto in cui si collocano gli autori trattati
Abilità
- Utilizzare il lessico specifico della disciplina
- Esporre in maniera chiara e corretta.
- Riassumere le tesi fondamentali esposte nei testi e ricostruire dalla loro lettura il pensiero
dell’autore
- Attuare confronti e collegamenti tra le teorie degli autori studiati
Competenze
- Comprendere testi di differente tipologia e registro linguistico
- Individuare ed analizzare problemi
- Formulare valutazioni adeguatamente argomentate sui contenuti appresi
G.F.W:Hegel nell’Idealismo tedesco.
i capisaldi del sistema;
la filosofia dello spirito;la dialettica come motore del divenire.
Una reazione ad Hegel: S.Kierkegaard,il singolo,la possibilità,la scelta
gli stadi dell’esistenza;
disperazione e fede.
L.Feuerbach:la risoluzione antropologica della teologia.
K.Marx:la società come orizzonte della filosofia.
la concezione materialistica della storia;
la rivoluzione e la dittatura del proletariato.Il comunismo.
L’età del Positivismo e la filosofia di A. Comte.
la legge dei tre stadi;
la funzione della scienza e la sociologia;
La crisi delle certezze.
A. Schopenauer;
il pessimismo esistenziale,sociale e storico;
la liberazione dalla volontà e le sue vie.
F.Nietzsche:fedeltà alla terra e critica dei saperi illusori.
H.Bergson,il tempo,la memoria,l’elan vital.
Freud e la nuova immagine dell’Io
La nascita della psicoanalisi;
la struttura della psiche;
il disagio della civiltà.
M.Heidegger e l’esistenzialismo.
Il senso dell’essere;
esistenza autentica ed inautentica;
la svolta:il linguaggio come casa dell’essere
La Scuola di Francoforte,la teoria critica,l’industria culturale,l’uomo a una dimensione.
Cenni su Hannah Arendt,il totalitarismo,la banalità del male.
Le correnti e gli autori trattati sono stati collegati ai moduli pluridisciplinari individuati dal
Consiglio di Classe.
lezione frontale; lezione dialogata; discussioni guidate
- libri di testo, fotocopie, appunti
- lezioni frontali e dialogate
- discussioni
Testo in adozione
Ruffaldi ed altri,Il pensiero plurale,Loescher,voll.3e4.
Verifiche orali
Trattazione sintetica
Quesiti a risposta singola
I criteri fanno riferimento alle indicazioni proposte e deliberate dal collegio dei docenti ed espresse
nel documento.
L’area comportamentale è stata valutata in termini di partecipazione, interesse, impegno, costanza
e continuità.
16
Docente: Mariano Borgognoni Disciplina: Sociologia Ore Previste: 99 Ore Svolte (al 15/05): 83
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
Conoscenze
-Comprendere ed utilizzare il lessico specifico della disciplina
-Acquisire e rielaborare i contenuti proposti
Abilità
- Comprendere ed utilizzare il lessico specifico della disciplina
- Strutturare il discorso, sia orale che scritto, in forma chiara, corretta ed organica
- Leggere ed utilizzare mappe concettuali e rappresentazioni grafiche dei dati
- Porre in relazione temi e problemi filosofici con quelli sociologici
Competenze
- Formulare valutazioni adeguatamente argomentate in relazione alle problematiche affrontate
- Utilizzare le informazioni apprese per leggere la realtà sociale
- Individuare ed analizzare problemi significativi della realtà contemporanea, considerati nella
loro complessità
ARGOMENTI E
CONTENUTI
La religione
METODI
STRUMENTI
lezione frontale; lezione dialogata; discussioni guidate
Libro di testo, fotocopie (per approfondimenti), schede, altri testi, video, riviste, giornali,
internet, CD room.
Le organizzazioni religiose:chiese,sette,confessioni,culti.
Le teorie sociologiche:Comte,Marx,Durkheim,Weber.
Il declino della religione e la secolarizzazione
Un ritorno del sacro? I nuovi movimenti religiosi
Potere e politica
Le teorie sociologiche del potere:Weber ed i tre ideal-tipi,Marx,la teoria dell’elite,Scuola di
francoforte,Arendt.
I partiti politici:notabilari,di massa,elettorali
Il comportamento elettorale
Comunicazione e mass media
Che cosa significa comunicare,il linguaggio e il codice,
le forme della comunicazione,
comunicazione e politica,
dai mass media ai new media,
la società della comunicazione.
Devianza,criminalità e controllo sociale
Norma e devianza:mutamento nel tempo e differenze nel contesto socio-culturale
Pregiudizio e etichettamento
Devianza e controllo sociale
Welfare,politiche sociali,terzo settore
Il concetto di welfare state
I motivi della crisi del welfare e la necessità di ridefinirne tutele,contenuti,organizzazioni
Le politiche sociali e il terzo settore
La globalizzazione
Una definizione di globalizzazione
I rischi di omologazione dei comportamenti e degli stili di vita,i non luoghi
Tendenze e movimenti noglobal
Testo in adozione
Volontè ed altri,Sociologia,Einaudi Scuola.
- interrogazione orale;
TIPI DI
- prove scritte : quesiti a risposta aperta;
VERIFICA
- simulazione seconda prova .
I criteri fanno riferimento alle indicazioni proposte e deliberate dal collegio dei docenti ed
espresse nel documento.
CRITERI DI
VALUTAZIONE L’area comportamentale è stata valutata in termini di partecipazione, interesse, impegno,
costanza e continuità.
17
Docente: Francesca Fersini Disciplina: Latino Ore previste: 66 Ore svolte (al 15/05): 50
• Capacità d’inquadrare la produzione letteraria nel contesto storico
• Conoscenza della vita e delle opere dei singoli autori
OBIETTIVI
• Capacità di evincere le caratteristiche essenziali dei brani d’autore (letti in traduzione italiana)
DISCIPLINARI
rispetto alla produzione complessiva dell’autore,alla collocazione di essa nel contesto storicoculturale,al genere letterario
• Interrogazioni orali.
TIPI DI VERIFICA • Questionari scritti a risposta aperta o trattazione sintetica di argomenti
• Libro di testo in adozione: G.GARBARINO, Tria, Varese 2008.
• Fotocopie relative a brani d’autore, schede sui generi letterari, letture critiche.
STRUMENTI
METODI
CRITERI DI
VALUTAZIONE
CONTENUTI
• Presentazione degli argomenti secondo macro-moduli relativi alla periodizzazione di ordine
storico-culturale e moduli e unità didattiche relativi ai generi letterari e agli autori.
• Lettura di brani antologici in lingua latina.
• Lettura di brani antologici d’autore in traduzione italiana ( data l’insufficiente capacità di tradurre
testi in lingua strutturalmente articolati e relativo commento finalizzato alla comprensione del
“messaggio”, della poetica e dello stile dell’autore).
• Livello di conoscenze raggiunto.
• Competenze acquisite in base agli obiettivi prefissati, capacità espositive, critiche e di
collegamento.
• Frequenza, partecipazione, continuità nello studio e progressi rispetto al livello di partenza.
• L’ età giulio – claudia: generale inquadramento storico-culturale.
• I generi letterari prevalenti – il rapporto tra intellettuali e potere
• Filosofia, politica, teatro : Seneca
• L’epica : Lucano
• Il romanzo: Petronio
• La satira: Persio.
• L’età dei Flavi: generale inquadramento storico-culturale
• Quintiliano.
• L’epica: Stazio, Valerio Flacco, Silio Italico.
• La produzione scientifica: Plinio il Vecchio.
• L’epoca del principato adottivo: da Nerva e Traiano a Marco Aurelio: generale inquadramento
storico-culturale
• I generi letterari
• L’epistolografia e l’omaggio al princeps: Plinio il Giovane
• La biografia: Svetonio
• La storiografia ed il difficile rapporto con il princeps: Tacito
• La satira: Giovenale
• Il romanzo: Apuleio.
18
Docente Simone Levy Disciplina: Inglese Ore previste: 99 Ore svolte (al 15/5): 89
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
TIPI DI
VERIFICA
STRUMENTI
METODI
CRITERI DI
VALUTAZIONE
CONTENUTI
Conoscenze
− Gli autori della letteratura in lingua inglese relativamente alle tematiche trattate
− Il contesto storico-sociale relativo agli autori studiati
Competenze
− Comprendere una varietà di messaggi in contesti diversificati;
− Produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo e argomentativo con chiarezza logica e
precisione lessicale;
− Produrre testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti culturali;
− Riconoscere i generi testuali e le costanti che li caratterizzano
Capacità
− Saper rielaborare le conoscenze in maniera logica e consequenziale
− Saper argomentare in maniera chiara e coerente
− Saper collegare i contenuti dell’inglese con le altre discipline
1. Verifiche formative:
- Domande flash, interventi e osservazioni;
- Svolgimento delle attività proposte dal libro di testo;
- Esercitazioni svolte in classe;
- Lavori individuali svolti a casa
2. Verifiche sommative:
- Interrogazioni orali sul programma svolto;
- Riassunti;
- Prove strutturate (quesiti a risposte chiuse del tipo Vero/Falso, scelta multipla, ecc.);
- Prove semistrutturate (esercizi di completamento);
- Quesiti a risposta singola
- Trattazione sintetica
- Analisi testuale di testi di testi narrativi o poetici;
- Simulazioni della terza prova di esame.
− Literary Hyperlinks Concise, Maglioni e Thomson, Black Cat
− Materiale integrativo: fotocopie, Cd, DVD e filmati su Internet (BBC, youtube)dizionario
bilingue
− Lezione frontale
− Aproccio testuale
− Attività di pre-reading;
− Attività di comprehension (skimming, scanning, note taking, catalogazione, ecc.);
− Note taking
− Tecnica narrativa, connotazioni e linguaggio figurativo;
− personal response come fase di produzione, partendo da termini o tematiche presenti nel
testo;
− Analisi di testi simili per tematica, genere, ecc.
− Capacità di comprensione, che si traduce in risposte pertinenti a quanto richiesto sia in forma
orale che scritta;
− Efficacia della competenza comunicativa;
− Correttezza della pronuncia e della intonazione per le abilità di produzione orale;
− Correttezza grammaticale e ortografica per le abilità di produzione scritta;
− Conoscenza dei contenuti richiesti;
− Capacità rielaborative;
− Ricchezza lessicale;
− Fluidità dell’esposizione;
− Progresso compiuto rispetto ai livelli di partenza.
Module 1
§ The Victorian Age: The Age of Empire
Module 2
§ Charles Dickens: ‘Hard Times’
§ Extracts: ‘A Town of Red Brick’ (photocopy) , ‘A man of Realities’
§ The theme of industrialisation
§ Set book: ‘A Christmas Carol’ (Black Cat Ed. )
§ Charles Dickens biography
19
Module 3
§ Oscar Wilde: ‘The Picture of Dorian Gray’
§ Extracts: ‘I would give me soul for that!’
§ The theme of beauty
§ Aestheticism and decadence, Art for Art’s sake
§ Oscar Wilde biography
Module 4
§ Robert Louis Stevenson ‘The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde’
§ Extracts: ‘Dr Jekyll’s First Experiment’
§ The theme of the double
§ Robert Louis Stevenson biography
Module 5
§ The Age of Modernism: last days of Victorian optimism, Suffragettes and the right to vote,
World War I, Total War, Cost of war and desire for peace, interwar years, World War II,
Holocaust.
Module 6
§ War Poets: Rupert Brooke, Wilfed Owen
§ Wilfred Owen: ‘Anthem to Doomed Youth’
§ Rupert Brooke ‘The Soldier’
§ War poets and attitudes to war
§ Biographies of the war poets
Module 7
§ Modernism and the novel
§ James Joyce: ‘Ulysses’
§ Extract: ‘I was thinking of so many things’
§ Stream of Consciousness and the Interior Monologue
§ James Joyce biography
Module 8
§ Virginia Woolf: ‘Mrs Dalloway’
§ Extract: ‘She would not say’
§ Stream of Consciousness and the Interior Monologue
§ Virginia Woolf biography
Module 9
§ George Orwell: ‘Nineteen eighty-four’
§ Extract: ‘Big Brother is watching you’
§ The theme of anti-utopia, Totalitarianism and Social control
§ George Orwell biography
Module10
§ Aldous Huxley: ‘Brave New World’
§ Extract: ‘An Unforgettable Lesson’
§ The theme of social organisation and control, and anti-utopia
§ Aldous Huxley biography
Module 11
§ Contemporary drama
§ Samuel Beckett:’ Waiting for Godot’
§ Extract: ‘All the dead voices’
§ The theatre of the Absurd
§ Samuel Beckett: biography
20
Docente: Nicoletta Fiorucci Disciplina: Matematica Ore previste: 99 Ore svolte (al 15-05) 75:
A.
Conoscenze
Le funzioni esponenziali e logaritmiche,
equazioni esponenziali e logaritmiche
semplici disequazioni esponenziali e logaritmiche,
le funzioni,
il linguaggio, la simbologia, le tecniche di calcolo dell’analisi infinitesimale;
gli strumenti fondamentali dell’ analisi ;
il concetto di continuità;
il concetto di derivata
B. Competenze
- risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche,
- la derivata e i massimi e minimi.
- affrontare situazioni problematiche diverse avvalendosi di modelli matematici atti alla loro
rappresentazione;
- fare una verifica di coerenza dei risultati rispetto al problema;
- costruire procedure di risoluzione di un problema;
- modellizzare problemi ;
- studiare una funzione attraverso l’esame analitico dei suoi termini e farne una rappresentazione dettagliata
nel piano cartesiano;
- realizzare e stabilire collegamenti, rintracciare denominatori comuni nell’ambito della tematica “spaziotempo” sia all’interno della disciplina che con le discipline affini;
- cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi, di comprendere ed utilizzare un linguaggio scientifico
rigoroso.
C. Capacità
Gli alunni dimostrano di aver acquisito:
- una metodologia di lavoro volta a sistemare logicamente le conoscenze possedute;
- un globalmente sufficiente livello di capacità logico-deduttive, di analisi e di sintesi.
Verifiche scritte: ( due nel primo trimestre, tre nel pentamestre)
• serie di esercizi e problemi di vari livelli di difficoltà
-
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
TIPI
DI
VERIFICA
• quesiti con le tipologie A, B, C della terza prova
Verifiche orali : ( due per quadrimestre)
• colloqui sui contenuti teorici della disciplina.
•
STRUMENTI
METODI
CRITERI
DI
VALUTAZIONE
Libro di testo: “CORSO BASE BLU DI MATEMATICA” di Bergamini, Trifone, Barozzi Moduli U V W α1,
vol 5
Per rendere più omogeneo e coerente lo svolgimento del programma, in relazione con quello svolto negli anni
precedenti, si è seguita una linea didattica comprensiva di:
Ø un percorso di orientamento logico-matematico con particolare attenzione alle analogie strutturali e ai modelli
di ragionamento;
Ø un percorso di orientamento algebrico-numerico finalizzato anche al recupero degli argomenti basilari del
programma.
I vari percorsi sono stati fatti naturalmente fatti convergere negli argomenti fondamentali del programma.
Le strategie saranno finalizzate a:
− lezione frontale con trattazione approfondita degli argomenti;
− discussione matematica;
− esercitazioni guidate singole e a gruppi, svolte per aiutare la parte della classe bisognosa di recupero di
tecniche e procedure di calcolo
A. prove scritte:
• sono state adottate le griglie di valutazione adatte ad ogni tipologia di prova.
B. prove orali:
la valutazione ha tenuto conto dei seguenti fattori:
− padronanza dei contenuti;
− uso rigoroso del linguaggio e del simbolismo matematico;
− acquisizione delle capacità logico deduttive, di analisi e di sintesi;
− capacità ad effettuare collegamenti;
− progresso rispetto al livello di partenza;
− interesse, partecipazione e impegno dimostrati;
− rielaborazione autonoma dei contenuti appresi.
−
CONTENUTI
Il programma è stato articolato nei seguenti contenuti:
Ripasso del concetto di funzione: dominio, codominio, grafico, iniettività.
Funzioni esponenziali, logaritmiche e lora principali caratteristiche.
Equazioni esponenziali e logaritmiche, semplici disequazioni esponenziali e logaritmiche.
21
Funzioni algebriche: determinazione del dominio, codominio e dell’iniettività a partire dal grafico..
Sottoinsiemi di R: gli intervalli chiusi, aperti, limitati, illimitati, estremo superiore ed inferiore, massimo e
minimo. Intorno di un punto in R: intorno destro, intorno sinistro, intorno completo.
Punti isolati, punti di frontiera, punti di accumulazione.
Definizione di limite di una funzione: definizione generale e casi particolari.
Limiti e asintoti di una funzione.
Teoremi sui limiti: teorema di unicità del limite, di permanenza del segno, del confronto.
Continuità di una funzione in un punto, classificazione delle discontinuità con esempi grafici.
Operazioni sui limiti: limite della somma algebrica di due funzioni, limite del prodotto, limite della potenza nsima, limite della radice n-sima, limite del quoziente, limite di semplici casi di funzioni composte. Le forme
indeterminate:
,
. Confronto di infiniti (funzioni polinomiali)
Calcolo di limiti di funzioni razionali intere e fratte e di funzioni esponenziali.
Limiti notevoli: limite della funzione
funzione razionale fratta.
La ricerca degli asintoti verticali, orizzontali, obliqui di una
Teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema degli zeri.
Definizione di derivata di una funzione in un punto. Calcolo della derivata del prodotto di una costante per una
funzione, della somma di funzioni, del prodotto, del quoziente, della potenza di una funzione.
Relazione tra continuità e derivabilità di una funzione.
Retta tangente al grafico di una funzione.
Teoremi sulle funzioni derivabili: teoremi di Rolle e di Lagrange.
Intervalli di monotonia di una funzione e derivata prima, punti di massimo e di minimo relativo.
Concavità e convessità di una funzione e derivata seconda, punti di flesso.
Studio di funzioni razionali fratte.
22
Docente: Mauro Mariotti Disciplina: Fisica Ore previste: 67 Ore svolte (al 15/05): 55
Conoscenze
Gli alunni conoscono:
• i principali fenomeni elettrici
• i concetti e il significato di carica, campo, potenziale elettrico
• le analogie e le differenze tra campo gravitazionale e campo
elettrico
• le leggi principali del campo elettrico
• le principali caratteristiche dei condensatori
• le proprietà del campo e delle forze magnetiche
• le relazioni tra campo elettrico e magnetico
• le caratteristiche principali dell’elettromagnetismo
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
TIPI DI VERIFICA
Competenze
Gli alunni sanno:
• Organizzare e rappresentare i dati raccolti.
• Individuare una possibile interpretazione dei dati in base a
semplici modelli.
• Presentare i risultati dell’analisi in forma scritta e in forma
orale.
• Calcolare l’intensità di corrente in un semplice circuito
• Determinare l’intensità del campo magnetico e le
caratteristiche delle interazioni magnetiche
• Organizzare i contenuti in modo quasi sempre organico
• Comprendere alcuni aspetti della realtà che ci circonda grazie
all’individuazione di fenomeni studiati
• Inquadrare
storicamente
i
momenti
significativi
dell’evoluzione del pensiero fisico.
− Prove scritte : domande con risposte a trattazione sintetica (
tipologia B simulazione esame di Stato),
− Colloqui di tipo tradizionale
STRUMENTI
− Libro di testo : G.P. Parodi, M. Ostili, G. Mochi Onori
“L’evoluzione della Fisica” Vol. 2
− Appunti presi durante le lezioni frontali e fotocopie.
METODI
− Lezioni frontali in cui si forniscono le osservazioni del
fenomeno, le definizioni e si deducono leggi con la partecipazione
attiva degli alunni
CRITERI DI
VALUTAZIONE
− Conoscenza dei contenuti;
− Autonomia nei collegamenti disciplinari ed interdisciplinari;
− Uso del linguaggio disciplinare;
− Progressi rispetto ai livelli di partenza
Introduzione all’ elettrostatica: carica di un isolante, elettroscopio,
carica di un conduttore per induzione elettrostatica.
Materiali isolanti e materiali conduttori, l’induzione elettrostatica.
La legge di Coulomb e confronto con la legge di gravitazione
universale (analogie e differenze).
La quantizzazione della carica elettrica.
Il campo elettrostatico: definizione in modulo, direzione e verso.
Campo generato da una carica, principio di sovrapposizione dei
campi. Campo elettrico
uniforme.
Determinazione del campo elettrico all’interno di un condensatore
piano.
Conservatività del campo elettrostatico.
23
CONTENUTI
Definizione di potenziale elettrico.
Differenza di potenziale e moto delle cariche.
L’intensità di corrente elettrica: le leggi di Ohm, definizione di
resistenza di un conduttore.
Effetto Joule..
Capacità di un condensatore, definizione e relazione con le
caratteristiche geometriche del
condensatore stesso.
Condensatori in serie e in parallelo: capacità equivalente.
Linee di forza del campo magnetico generato da un magnete
anche di struttura cilindrica.
Forza agente su un filo conduttore immerso in un campo
magnetico, definizione del vettore B
Forza agente tra due fili paralleli percorsi da corrente e
definizione operativa della intensità di
corrente elettrica.
Legge di Biot-Savart.
Elettromagnetismo : correnti indotte e semplici esperimenti con
correnti indotte.
Flusso del campo magnetico.
Correnti indotte
Legge di Faraday-Neumann.
Legge di -Lenz.e la conservazione dell’energia.
Autoinduzione.
24
Docente: Gianni Cunsolo Disciplina: Diritto Ore previste: 60 Ore svolte (al 15/5): 54
CONOSCENZE
Conoscenza della necessità del fenomeno giuridico-economico nei suoi aspetti di maggior
rilievo organizzativo
− Consapevolezza della realtà sociale, istituzionale ed economica dello Stato Italiano in una
prospettiva storica
− Comprensione del concetto di sovranità popolare in una prospettiva interdisciplinare
− Conoscenze relative a problematiche attuali
COMPETENZE
− Saper individuare le caratteristiche del regime democratico
− Saper analizzare i rapporti e le connessioni esistenti tra sistema democratico e pluralità degli
organi costituzionali
− Uso di un linguaggio specifico
CAPACITÀ
− Saper riconoscere i rapporti intercorrenti tra principio democratico, pluralismo costituzionale
e strutture politico-economiche
- Prova simulata
- Colloqui individuali
− Libro di testo: M.R. Cattani,“Futuro semplice” Ed. Paravia
− Dettatura di appunti
− Lavagna
• Lezione frontale
• Lettura del libro di testo
• Dialogo educativo
• Sviluppo delle capacità critiche, dell’impegno e della crescita formativa
• Recupero formativo in itinere
Assiduità nella frequenza,comportamento, capacità di organizzare i contenuti, capacità di analisi
e sintesi, comprensione dei contenuti, uso di un linguaggio specifico, metodo di lavoro,
propensione per la materia, impegno scolastico, dialogo educativo, crescita formativa, capacità di
rielaborare i contenuti
Il partito politico quale fenomeno di massa
L’ordinamento della Repubblica
Sistema democratico e sovranità popolare
Gli strumenti della democrazia diretta e gli organi costituzionali dello Stato
Il Parlamento
Il Governo
Il Presidente della Repubblica
La Magistratura
La Corte Costituzionale
Gli organi ausiliari dello Stato e la P.A.
Le autonomie locali territoriali
L’O.N.U e l’Unione Europea
Alcuni aspetti macroeconomici della realtà contemporanea industriale:
il mercato interno,
il mercato globale,
le politiche di protezione e di espansione,
l’inflazione,
la disoccupazione.
Lo Stato come soggetto economico.
−
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
TIPI DI
VERIFICA
STRUMENTI
METODI
CRITERI DI
VALUTAZIONE
CONTENUTI
E
ARGOMENTI
25
Docente: Bianca Vitale Disciplina: Storia dell’Arte Ore previste: 66
Ore svolte (al 15-05): 53
Conoscenze:
- Conoscere le caratteristiche generali e specifiche dei principali movimenti artistici dal
Neoclassicismo alle avanguardie del ‘900 (Cubismo e Futurismo).
- Conoscere e comprendere le opere d’arte più significative dei vari periodi studiati.
Abilità:
- Orientarsi sui movimenti studiati ed esporre esaurientemente concetti chiave e poetiche
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
- Contestualizzare le forme artistiche
- Esprimersi con padronanza di termini, utilizzando la terminologia appropriata
Competenze:
- Saper leggere analiticamente un’opera d’arte
- Saper contestualizzare l’opera d’arte nel quadro storico, politico, sociale di riferimento con
spunti di valutazione interdisciplinare.
- interrogazione tradizionale;
- dialogo e partecipazione alla discussione organizzata;
TIPI DI VERIFICA
- prove scritte: questionari a risposta multipla o aperta o di tipologia mista, analisi delle opere.
Libro di testo: G. Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 3 Zanichelli, Bologna
Strumentazione multimediale: notebook, tablet, videoproiettore.
STRUMENTI
METODI
CRITERI DI
VALUTAZIONE
CONTENUTI
E
ARGOMENTI
-
Lezione frontale illustrata con lettura analitica delle opere in esame
Presentazioni in PowerPoint
Lezione dialogata con riflessioni collettive
Visione di filmati e audiovisivi
Partecipazione all’attività didattica, assiduità nella frequenza, impegno, rispetto delle consegne e
grado di autonomia operativa raggiunto
- Conoscenze acquisite e organizzazione delle informazioni in modo pertinente
- Competenze raggiunte, metodo di lavoro applicato e capacità di analisi di vari testi visivi
- Competenza nell’esposizione in forma chiara e corretta del discorso, sia orale che scritto
- Competenza nella comprensione e nell’uso del lessico specifico della disciplina
- Capacità di rielaborazione dei contenuti appresi, di confronto e di collegamento
Il Neoclassicismo: Canova e la riscoperta dell’antichità, Amore e Psiche, Ebe, Paolina Borghese
David: Il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Le Sabine.
Romanticismo: Friedrich: Viandante sul mare di nebbia, Monaco in riva al mare.
Gericault: La zattera della Medusa; Delacroix : La libertà che guida il popolo, La barca di Dante
Hayez : Il bacio, La congiura dei Lampugnani
Il Realismo: G. Courbet: Funerale ad Ornans, Lo spaccapietre, L’atelier del pittore
Preimpressionismo: Manet: Le déjeuner sur l’herbe, Olympia, Il bar delle Folies Bergére
Impressionismo: La visione oggettiva della natura
Monet: Impressione sole nascente, Cattedrale di Rouen, Le Ninfee, La Grenouillere
Degas: L’assenzio, La lezione di ballo
Renoir: Moulin de la Galette, La colazione dei Canottieri, La Grenouillere
Il simbolismo - Klimt: Il bacio, La vergine, Le tre età, Giuditta I, Danae
Gauguin: Ia Orana Maria, Il Cristo Giallo, La visione dopo il sermone, Da dove veniamo? Chi
siamo? Dove andiamo?; Come! sei gelosa?
Postimpressionismo -Van Gogh: I mangiatori di patate, Notte stellata, La casa gialla, Campo di
grano con volo di corvi, Caffè di notte, Caffè di notte con biliardo.
Matisse: Donna con cappello, La danza
Espressionismo: Munch, L’urlo, Sera nel corso Karl Johann, Pubertà, La fanciulla malata
Futurismo: Manifesto della pittura futurista e dell’architettura futurista
Boccioni: La citta che sale, Stati d’animo.
Cubismo - Ricasso: Les Demoiselles d'Avignon, Guernica, opere del Periodo blu e del Periodo rosa
Surrealismo: Magritte: L’uso della parola, L’impero delle luci, La riprodizione vietata, La
condizione umana. Dalì: Studio di stipo antropomorfo, Viso di Mae West, Volto della guerra,
Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile, Apparizione di un volto e di una
fruttiera sulla spiaggia.
26
Docente: Giovanna Silvaggio Disciplina: Scienze della terra Ore previste: 60 Ore svolte (al 15-05): 49
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
METODI E
STRUMENTI
CRITERI DI
VALUTAZIONE
E
VERIFICHE
CONTENUTI
A. CONOSCENZE
− Indagare il cosmo attraverso strumenti conoscitivi ed apparati strumentali fisici.
− Comprendere i processi fisici che regolano la vita delle stelle.
− Individuare categorie per caratterizzare oggetti geologici quali rocce e minerali.
− Inquadrare le attività sismiche, vulcaniche e tettoniche in un contesto più ampio di dinamica
terrestre.
− Prendere coscienza dell’importanza dei comportamenti collettivi e individuali nella risoluzione
delle emergenze ambientali quali: inquinamento .
B. COMPETENZE
− Ordinare, confrontare e rappresentare dati, per giungere a moduli esplicativi e interpretativi.
− Formulare una legge in seguito al lavoro di ricerca e di rielaborazione dei dati sperimentali.
− Relazionare gli ambiti di competenza delle conoscenze specifiche con quelle di altre discipline.
−
Utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico disciplinare.
C. CAPACITA’
− Saper organizzare le conoscenze in un quadro organico di riferimento, effettuando collegamenti ed
analisi di nuclei tematici
− Saper rielaborare le proprie conoscenze in modo personale.
− Saper trasferire i contenuti disciplinari appresi in nuovi contesti, per la comprensione della realtà
che ci circonda.
− Lezione frontale
− Lezione dialogata
− Discussioni guida
Strumenti:
elaborazione e produzione di mappe concettuali e schemi;
utilizzo di fotocopie da testi scientifici e riviste specializzate:
Libro di testo: Crippa-Fiorani “GEOGRAFIA GENERALE Moduli di Astronoma
Astrofisica,
Geologia, Geografia fisica”, Arnoldo Mondadori Scuola editore
− Progresso rispetto ai livelli di partenza
− Interesse, partecipazione, applicazione
− Conoscenza dei contenuti richiesti
− Coerenza e pertinenza delle argomentazioni
− Rielaborazione autonoma dei contenuti appresi
− Uso di un codice linguistico corretto e specifico
Verifiche orali:
− Colloqui di tipo tradizionali
− Questionari scritti (con domande a risposta multipla, vere o falso, e risposte aperte)
I MOD. L’UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE
− I mezzi tecnici di indagine. Unità di misura delle distanze
− Le stelle: caratteristiche, proprietà, colore, temperatura e massa. Diagramma H-R
− Le teorie cosmologiche; Il futuro dell’universo: chiuso, aperto, inflazionario.
− Il Sistema Solare: caratteri generali dei pianeti, del sole.
II MOD. IL SISTEMA TERRA-LUNA
− Il moto di rotazione e moto di rivoluzione della terra: prove e conseguenze
− La Luna: caratteristiche, movimenti, fasi lunari, eclissi, origine ed evoluzione.
III MOD. LE ROCCE E I PROCESSI LITOGENETICO
IV MOD. LA DINAMICA TERRESTRE
− I fenomeni vulcanici: vulcani e plutoni.
− I fenomeni sismici: caratteristiche e classificazione.
− La struttura interna della terra.
− La teoria della deriva dei continenti
− La teoria della tettonica delle placche.
27
Docente: Sauretta Ragni Disciplina: Ed. Musicale Ore previste: 66
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
Ore svolte (al 15-05): 55
Conoscenze:
- Conoscere le fondamentali strutture organizzative e le architetture formali del linguaggio musicale tra
Ottocento e Novecento
- Conoscere in modo concreto e diretto (ascolto, analisi e lettura di documenti) il nascere, l’evolversi e
l'esaurirsi di stili, generi e forme in costante connessione con le coeve vicende storiche.
Abilità:
- Saper operare collegamenti tra l’espressione artistica e quella musicale
- Esprimersi con padronanza di linguaggio e uso della terminologia specifica
Competenze:
- Affinare le competenze relative all’ascolto di un brano
- Analizzare le forme musicali e porle in relazione con i vari generi
-
interrogazione tradizionale;
dialogo e partecipazione alla discussione organizzata;
TIPI DI VERIFICA - prove scritte: questionari a risposta multipla o aperta o di tipologia mista; questionari in forma chiusa o
aperta; analisi delle opere.
Dispense fornite dall’insegnannte
Ascolti guidati tratti dalle opere più significative degli autori studiati.
Strumentazione multimediale. Presentazioni multimediali.
STRUMENTI
METODI
Lezione frontale con ascolto analitico delle opere in esame
Lezione dialogata con riflessioni collettive
Visione di filmati e audiovisivi
CRITERI DI
VALUTAZIONE
CONTENUTI
E
ARGOMENTI
Partecipazione all’attività didattica, assiduità nella frequenza, impegno, rispetto delle consegne e grado di
autonomia operativa raggiunto
- Conoscenze acquisite e organizzazione delle informazioni in modo pertinente
- Competenze raggiunte, metodo di lavoro applicato e capacità di analisi di vari brani ascoltati
- Competenza nell’esposizione in forma chiara e corretta del discorso, sia orale che scritto
- Competenza nella comprensione e nell’uso del lessico specifico della disciplina
- Capacità di rielaborazione dei contenuti appresi, di confronto e di collegamento
Il Romanticismo in musica:
- L’estetica musicale romantica
- La rivalutazione dell’asemanticità del linguaggio musicale
- La creazione spontanea
- L’esaltazione della musica popolare
Italia:
Il melodramma Ottocentesco nell’Italia risorgimentale.
G. Verdi: Coro dal Nabucco: Va pensiero
Brani tratti da Rigoletto (Prima scena, Aria “Questa o quella”, Scena Rigoletto Sparafucile, Aria di Gilda
“Caro nome”, Quartetto “Bella figlia dell’amore” Scena della morte di Gilda).
Europa:
F. Schubert e il lied romantico.
Il rapporto voce-pianoforte nei due lied: An die Musik e Il re degli elfi
E.Berlioz, l’evoluzione dell’orchestra.
Il poema sinfonico e la musica a programma. Ascolto della Sinfonia fantastica.
Chopin virtuoso del pianoforte.
Notturni, Polacche, Valzer, Studi (selezione)
R. Wagner e l’opera totale
Nuovo concetto estetico dell’opera e del rapporto musica, canto e parole.
Cenni alla tetralogia “L’anello del Nibelungo”, Tristano e Isotta.
L’architettura del teatro d’opera secondo il pensiero estetico di Wagner.
Seconda metà dell’Ottocento: Le scuole nazionali
Scuola nazionale spagnola: I. Albeniz
Scuola nazionale russa: M. Moussorgskji (Una notte sul Monte Calvo)
Il Valzer viennese
Analisi del valzer “Sul bel Danubio blu” di J. Strauss
Stati Uniti:
Alcune forme di musica afro-americana: Blues, Ragtime e Jazz
Le origini a New Orleans e gli sviluppi fino a metà Novecento
28
Il simbolismo francese e Claude Debussy
(Il contesto storico-culturale)
Brani
Jardins sous la pluie
Pagodes
Claire de lune
Dialogue du vent e de la mer
La musica moderna : Igor Strawinskji
Brani:
Visione delle parti salienti della Sagra della Primavera
Histoire du soldat - 1918
L’età delle avanguardie: Arnold Schoenberg e Wassili Kandinskij (Der blaue Reiter)
Brani:
Colori (Farben) dai 5 Pezzi per orchestra op. 16
Mondestrunken da Pierrot Lunaire
Erwartung (selezione)
Un sopravvissuto di Varsavia
Il manifesto futurista dei musicisti
Pratella e i due manifesti sulle avanguardie musicali degli anni Venti.
Gli intonarumori di Russolo
La nascita del rock ‘n roll
Gli anni Cinquanta e i personaggi emblematici del Rock’n roll:
E. Presley, J. L. Lewis, L. Richard, R. Valenz
Gli anni Sessanta e la canzone di protesta
B. Dylan
Nascita del rock
Beatles, Rolling Stones, Doors (ascolti inerenti)
29
Docente: Lorenzo Strizzi Disciplina: Educazione Fisica Ore previste: 66 Ore svolte (al 15/05): 52
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
−
−
−
TIPI DI VERIFICA
STRUMENTI
METODI
CRITERI DI
VALUTAZIONE
CONTENUTI
Favorire l’armonico sviluppo corporeo attraverso il miglioramento delle qualità fisiche e
neuromuscolari
Acquisire una consapevolezza del proprio schema corporeo
Favorire la socializzazione attraverso l’avviamento alla pratica sportiva sia individuale sia di
squadra
- Osservazioni sistematiche e prove teorico-pratiche (schede cartografiche, reportage
video fotografici, testimone da orienteering, test ecc.).
−
−
Palestra, cortili, ambiente naturale circostante e centro storico Assisi.
Piccoli e grandi attrezzi, sussidi audio visivi.
−
−
Dal globale per arrivare al globale arricchito attraverso l’analitico – percettivo ripetendo
ciclicamente.
Lavoro di gruppo, coppie, squadre, individuale e individualizzato.
−
−
−
−
−
La valutazione ha tenuto conto di:
livelli di partenza di ciascun allievo,
attitudini,
capacità,
interesse,
impegno dimostrato e disponibilità alla collaborazione-
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
Conoscenza del proprio corpo e autostima
Movimenti semplici combinati e complessi, orientamento, lateralizzazione,
Acquisizione di strumenti essenziali per inserirsi e vivere attivamente nel proprio contesto
sociale (Abilità trasferibili).
Conoscere e migliorare le capacità condizionali (resistenza, forza, velocità, mobilità articolare).
Conoscere e migliorare le capacità coordinative (coordinazione intersegmentaria, ritmo, oculo
manualità, destrezza, coraggio motorio)
Tecniche di espressione corporea (abbandono di schemi corporei precodificati; elementi
coreografici creativi, ritmi e conteggi).
Elementi di base tecnici e regolamentari di alcuni sport.
Jump Rope (singolo, coppia, double dutch);
Acrosport e Piramidi Umane (composizioni: da 2 fino a 15);
Tecniche di giocoleria con foulard e palline.
Effetti etici e salutistici delle attività motorie e sportive sulla persona.
Ambiente naturale e sport - Orienteering.
Effetti etici e salutistici delle attività motorie e sportive sulla persona.
Cenni teorici di anatomia, fisiologia, chinesiologia e traumatologia applicati.
30
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DELLE
PROVE D’ESAME
Sono state effettuate , nel corso dell’anno scolastico delle simulazioni delle prove di esame:
1. prima prova il 20/05/2014
2.
seconda prova 8/05/2014
3. terza prova 20/01/2014
4.
terza prova 25/03/2014
PROGRAMMAZIONE DELLA TERZA PROVA
Le due terze prove a carattere pluridisciplinare (vedi Allegati), i cui dati generali sono di seguito
riportati, prevedevano :
•
trattazione sintetica di argomenti ( con un max. di righe e di parole)
•
quesiti a risposta singola
Data
Tipologia
Materie
coinvolte
20/01/2014
A
Trattazione sintetica di argomenti
Scienze della terra
Matematica
Storia
Inglese
25/03/2014
A
Trattazione sintetica di argomenti
Diritto
Filosofia
Scienze della terra
Inglese
31
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Qui di seguito vengono riportate le griglie di valutazione che il Consiglio di Classe ha adottato nel corso
dell'anno scolastico per la correzione delle diverse prove scritte, nonché la griglia per l’orale.
A) Griglie di valutazione della Prima prova:
A 1: ANALISI DEL TESTO
A 2: ARTICOLO DI GIORNALE
A 3: SAGGIO BREVE
A 4: TEMA
B) Griglia di valutazione della Seconda prova :
B. 1 : QUESITI DI SOCIOLOGIA
C) Griglie di valutazione della Terza prova
C 1: TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI
D) Griglia di valutazione del colloquio
32
ANALISI DEL TESTO
Candidato……………………………………………………………………….. Classe…………
INDICATORI
A) CONOSCENZE
Quantità e qualità
delle conoscenze
(approfondimenti /
contestualizzazione)
B) COMPETENZE
1. Comprensione del
testo
2. Correttezza
espositiva
C) CAPACITA’
1. Capacità di analisi
(riconoscimento degli
aspetti stilistici,
metrici, strutturali)
2. Capacità
interpretative e
rielaborative
LIVELLI
a)molteplici, organizzate efficacemente/contestualizzazione ampia ed
esauriente
b) pertinenti, discusse / contestualizzazione efficace
c) sufficienti, corrette / contestualizzazione adeguata
d) parziali, poco approfondite e/o poco precise / contestualizzazione
parziale
e) frammentarie e/o poco pertinenti / contestualizzazione inadeguata
f) scarse e/o errate / contestualizzazione solo accennata e/o poco inerente
g) esercizio non svolto
a) piena comprensione del testo
b) globale comprensione del testo
c) comprensione degli aspetti essenziali del testo
d) parziale comprensione del testo
e) scarsa comprensione del testo
f) esercizio non svolto
Mis
3
2,5
2
1,5
1
0,5
0
2,5
2
1,5
1
0,5
0
Ortografia, morfosintassi, punteggiatura:
a) nessun errore o imprecisioni ininfluenti
b) qualche errore
c) errori numerosi
d) errori numerosi e gravi
e) esercizio non svolto
2
1,5
1
0,5
0
Stile, competenze lessicali:
a) esposizione fluida, lessico ricco ed efficace
b) esposizione scorrevole, lessico generalmente appropriato
c) esposizione a tratti pesante, lessico elementare
d) esposizione pesante, lessico impreciso e ripetitivo
e) esercizio non svolto
a) analisi corretta ed esauriente
b) analisi corretta, con qualche approfondimento
c) analisi svolta globalmente, ma con qualche imprecisione
d) analisi parziale e/o superficiale, non sempre corretta
e) analisi parziale e imprecisa
f) analisi solo accennata e/o errata
g) esercizio non svolto
2
1,5
1
0,5
0
3
2,5
2
1,5
1
0,5
0
a) interpretazione efficace, ampiamente motivata e con apporti critici
b) interpretazione efficace, con qualche spunto personale
c) interpretazione generalmente corretta, ma poco rielaborata
d) interpretazione confusa, poco meditata e poco rielaborata
e) scarse capacità interpretative e rielaborative
f) esercizio non svolto
TOTALE
Punt
2,5
2
1,5
1
0,5
0
Giudizio
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
La Commissione:
33
ARTICOLO DI GIORNALE
Candidato…………………………………………………………………. Classe………………..
INDICATORI
A) CONOSCENZE
Quantità e qualità delle
conoscenze / Utilizzo dei
dati forniti e loro
integrazione
LIVELLI
a)conoscenze pertinenti e molteplici/utilizzo pieno ed efficace dei dati, ottima
integrazione con le proprie esperienze culturali
b) conoscenze pertinenti/utilizzo adeguato dei dati, qualche riferimento alle proprie
esperienze culturali
c) conoscenze sufficienti/utilizzo parziale dei dati, occasionali riferimenti alle
proprie esperienze culturali
d) conoscenze generiche, poco approfondite /utilizzo forzato dei dati, riferimenti culturali
poco incisivi
e) conoscenze frammentarie / utilizzo inadeguato dei dati e riferimenti culturali non
significativi
f) conoscenze scarse e/o errate / assenza di effettivi riferimenti culturali /dossier non
compreso e non rielaborato
g) esercizio non svolto
B) COMPETENZE
a) titolo originale ed efficace / dest. editor. pienamente coerente / impostazione
1. Rispetto delle consegne / convincente e corretta dell’articolo
b) titolo pertinente / dest. editor. coerente / impostazione corretta dell’articolo
Impostazione del testo
c) titolo generico / dest. editor. generalmente pertinente / sufficiente rispetto della
(lead+blocco+paragrafo
struttura giornalistica
conclusivo)
d) titolo poco significativo / dest. editor. poco pertinente / parziale rispetto della struttura
giornalistica
e) titolo inefficace / destinazione editoriale scarsamente fondata / scarso rispetto della
struttura giornalistica / coerenza e consequenzialità del testo
f) esercizio non svolto
2. Correttezza espositiva
Ortografia, morfosintassi, punteggiatura:
a) nessun errore o imprecisioni ininfluenti; sintassi ben articolata
b) qualche errore; sintassi semplice, ma sostanzialmente corretta
c) errori numerosi; sintassi a tratti involuta
d) errori numerosi e gravi; sintassi involuta e scorretta
e) esercizio non svolto
Stile, registro linguistico, competenze lessicali:
a) stile e registro pienamente adeguati, lessico ricco
b) stile e registro sufficientemente adeguati, lessico generalmente appropriato
c) stile e registro non del tutto adeguati, lessico elementare
d) stile e registro inadeguati, lessico impreciso e ripetitivo
e) esercizio non svolto
Mis
3
Punt
2,5
2
1,5
1
0,5
0
2,5
2
1,5
1
0,5
0
2
1,5
1
0,5
0
2
1,5
1
0,5
0
2,5
2
1,5
1
0,5
0
C) CAPACITA’
1. Capacità di analisi e
sintesi
a) argomenti analizzati in modo esauriente ed efficacemente selezionati
b) analisi e sintesi efficaci
c) analisi sufficiente, ma con qualche divagazione
d) analisi non sempre efficace e/o parziale
e) scarse capacità di analisi e sintesi, dispersione, frammentarietà
f) esercizio non svolto
2. Capacità logico-critiche
e rielaborative
a) tesi sostenute con argomentazioni logiche, convincenti, rielaborate criticamente e in 3
modo originale
b) argomentazioni logiche, qualche spunto personale
2,5
c) argomentazioni consequenziali, ma poco rielaborate
2
d) tesi non sempre chiaramente enucleate e poco rielaborate
1,5
e) tesi confuse, scarsa efficacia dimostrativa, scarsa rielaborazione
1
f) assenza di una tesi effettiva, argomentazioni non dimostrate, né rielaborate
0,5
g) esercizio non svolto
0
TOTALE
Giudizio
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
La Commissione:
34
SAGGIO BREVE
Candidato……………………………………………………………….. Classe………………..
INDICATORI
A) CONOSCENZE
Quantità e qualità delle
conoscenze / Utilizzo dei
dati forniti e loro
integrazione
B) COMPETENZE
1.Comprensione
dell’argomento / Rispetto
delle consegne /
Impostazione del testo
2.Correttezza espositiva
C) CAPACITA’
1. Capacità argomentative
e di analisi e sintesi /
Evidenza della tesi
2. Capacità critiche e
rielaborative
LIVELLI
a) conoscenze pertinenti e molteplici/utilizzo pieno ed efficace dei dati, ottima integrazione con
le proprie esperienze culturali
b) conoscenze pertinenti/utilizzo adeguato dei dati, qualche riferimento alle proprie esperienze
culturali
c) conoscenze sufficienti/utilizzo parziale dei dati, occasionali riferimenti alle proprie
esperienze culturali
d) conoscenze generiche, poco approfondite/utilizzo forzato dei dati, riferimenti culturali poco
significativi
e) conoscenze scarse/scarso utilizzo dei dati/ scarsi riferimenti culturali
f) conoscenze scarse e/o errate / assenza di effettivi riferimenti culturali / dossier non compreso
e non rielaborato
g) esercizio non svolto
a) piena comprensione dell’argomento / titolo originale ed efficace /impostazione originale e
rigorosa
b) discreta comprensione dell’argomento / titolo appropriato/ / impostazione coerente
c) globale comprensione dell’argomento/titolo generico/ / impostazione abbastanza
coerente
d) parziale comprensione dell’argomento / titolo poco significativo / testo poco coerente e
consequenziale
e) scarsa comprensione dell’argomento / titolo scarsamente fondato / scarsa coerenza e
consequenzialità del testo
f) esercizio non svolto
Ortografia, morfosintassi, punteggiatura:
a) nessun errore o imprecisioni ininfluenti
b) qualche errore
c) errori numerosi
d) errori numerosi e gravi
e) esercizio non svolto
Mis
Punt
3
2,5
2
1,5
1
0,5
0
2,5
2
1,5
1
0,5
0
2
1,5
1
0,5
0
Stile, registro linguistico, competenze lessicali:
a) esposizione fluida, registro pienamente adeguato, lessico ricco e specifico
b) esposizione scorrevole, registro generalmente adeguato, qualche imprecisione lessicale
c) esposizione pesante, registro non del tutto adeguato, lessico elementare
d) esposizione pesante, registro inadeguato, lessico impreciso e ripetitivo
e) esercizio non svolto
a) ottime capacità argomentative, di analisi e sintesi / tesi evidente, convincente e ampiamente
dimostrata
b) discrete capacità argomentative, di analisi e sintesi / tesi fondata e abbastanza discussa
c) sufficienti capacità argomentative, di analisi e sintesi / tesi non sempre evidente
d) insufficienti capacità argomentative, di analisi e sintesi / tesi poco riconoscibile
e) scarse capacità argomentative e di analisi e sintesi / tesi non riconoscibile
f) assenza di una tesi effettiva, argomentazioni non dimostrate, né rielaborate
g) esercizio non svolto
a) ottime capacità rielaborative, spunti critici e di originalità
b)discrete capacità rielaborative
c) osservazioni rielaborate in modo parziale
d) rielaborazione limitata e parziale
e) scarsa rielaborazione
f) esercizio non svolto
2
1,5
1
0,5
0
3
2,5
2
1,5
1
0,5
0
2,5
2
1,5
1
0,5
0
TOTALE
Giudizio
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
La Commissione:
35
TEMA
Candidato…………………………………………………………………………………..
INDICATORI
A) CONOSCENZE
Quantità e qualità delle
conoscenze
B) COMPETENZE
1. Aderenza alla traccia /
Individuazione e
comprensione dei nodi
concettuali
2.Correttezza espositiva
C) CAPACITA’
1. Capacità di analisi,
sintesi e di organizzazione
del testo
2. Capacità logico-critiche
e rielaborative
Classe………………..
LIVELLI
a).pertinenti, molteplici, organizzate efficacemente
b) pertinenti, abbastanza convincenti
c) sufficienti, corrette
d) generiche, poco approfondite e/o poco precise
e) frammentarie e/o poco pertinenti
f) scarse e/o errate
g) esercizio non svolto
a) piena rispondenza alla traccia, piena individuazione e comprensione dei nodi
concettuali
b) generale rispondenza alla traccia, discreta comprensione e individuazione dei
nodi concettuali
c) parziale rispondenza alla traccia, sufficiente individuazione e comprensione
dei nodi concettuali
d) parziale rispondenza alla traccia, parziale individuazione e comprensione dei
nodi concettuali
e) scarsa rispondenza alla traccia, scarsa individuazione e comprensione dei nodi
concettuali
f) esercizio non svolto
Ortografia, morfosintassi, punteggiatura:
a) nessun errore o imprecisioni ininfluenti
b) qualche errore
c) errori numerosi
d) errori numerosi e gravi
e) esercizio non svolto
Stile, registro linguistico, competenze lessicali:
a) esposizione fluida, registro pienamente adeguato, lessico ricco ed efficace
b) esposizione scorrevole, registro generalmente adeguato, lessico appropriato
c) esposizione pesante, registro non del tutto adeguato, lessico elementare
d) esposizione pesante, registro inadeguato, lessico impreciso e ripetitivo
e) esercizio non svolto
a) argomenti analizzati in modo esauriente ed efficacemente selezionati; testo
coeso ed organico
b) analisi e sintesi abbastanza efficaci; testo sufficientemente coeso ed organico
c) analisi sufficiente, ma con qualche divagazione; generale coesione ed
organicità del testo
d) analisi non sempre efficace e/o parziale; testo poco organico
e) scarse capacità di analisi e sintesi; testo disorganico, dispersivo, a tratti
incoerente
f) esercizio non svolto
a) tesi sostenute con argomentazioni logiche, convincenti, rielaborate criticamente
e in modo originale
b) argomentazioni logiche, qualche spunto personale
c) argomentazioni consequenziali, ma poco rielaborate
d) tesi non sempre chiaramente enucleate e poco rielaborate
e) tesi confuse, scarsamente dimostrate e rielaborate
f) ) assenza di tesi effettive, argomentazioni non dimostrate, né rielaborate
f) esercizio non svolto
TOTALE
Mis
3
2,5
2
1,5
1
0,5
0
2,5
Punt
2
1,5
1
0,5
0
2
1,5
1
0,5
0
2
1,5
1
0,5
0
2,5
2
1,5
1
0,5
0
3
2,5
2
1,5
1
0,5
0
Giudizio
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
La Commissione:
36
PROVA DI SOCIOLOGIA
Candidato/a………………..………………………………………..…………………
Indicatori
Conoscenze
Conoscenza di:
contenuti
termini
problemi
fenomeni
teorie
Competenze
Comprensione
dell’argomento e
aderenza alla traccia.
Competenze espositive
Linguaggio specifico
Capacità
Capacità
argomentative, di anali
e sintesi
rielaborative e critiche
Classe ……………
Livelli
Completa,articolata,discussa, approfondita
Ampia, articolata,abbastanza approfondita
Completa e discussa
Essenziale, parzialmente discussa
Essenziale
Essenziale, ma con qualche carenza
Superficiale
Imprecisa
Parziale
Inadeguata
Gravemente lacunosa
Esercizio non svolto
Precisa comprensione / piena aderenza alla traccia
Discreta comprensione / globale aderenza alla traccia
Sufficiente comprensione / generale aderenza alla traccia
Parziale comprensione / parziale aderenza alla traccia
Limitata comprensione / occasionale aderenza alla traccia
Esercizio non svolto
Esposizione chiara,corretta,uso di un lessico specifico
Esposizione abbastanza chiara e corretta,lessico appropriato
Esposizione generalmente chiara, quasi sempre corretta, lessico elementare
Esposizione confusa e scorretta, lessico impreciso
Esposizione confusa e scorretta, lessico improprio
Esercizio non svolto
Argomentazioni convincenti, ottime capacità rielaborative, di analisi e sintesi.
Argomentazioni logiche e consequenziali, buone capacità di analisi e sintesi e di
rielaborazione
Argomentazioni generalmente coerenti,sufficienti capacità di analisi e sintesi
Argomentazioni poco organiche, limitate capacità di analisi e sintesi.
Argomentazioni confuse e incoerenti, scarse capacità di analisi e sintesi
Esercizio non svolto
Giudizio
……………………………………………………………………………………………………
Punteggio
6
5,5
5
4,5
4
3,5
3,
2,5
2
1,5
1
0
3
2,5
2
1,5
1
0
3
2,5
2
1,5
1
0
3
2,5
2
1,5
1
0
Punteggio
totale
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
La Commissione:
37
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
Candidato/a: …………………………………………………..
§
§
3 punti assegnati alle singole trattazioni disciplinari, per un totale di 12 punti
3 punti assegnati alla prestazione globale
INDICATORE
Conoscenze
Qualità e quantità delle conoscenze
LIVELLI
•
pertinenti e molteplici
•
adeguate
•
essenziali
•
imprecise o superficiali
•
frammentarie
•
molto lacunose, scarse
PUNTEGGI
•
3
•
2,5
•
2
•
1,5
•
1
•
0,5
TOTALE
PRESTAZIONE GLOBALE
INDICATORE
Competenze espositive globali
INDICATORE
Capacità globali di rielaborazione
LIVELLI
PUNTEGGI
• esposizione fluida e corretta; uso di un lessico specifico
• 1,5
• esposizione generalmente chiara, ma con qualche imprecisione; • 1
lessico elementare
• esposizione pesante e/o scorretta; lessico improprio
• 0,5
LIVELLI
PUNTEGGI
• selezione efficace, critica
• 1,5
• selezione accettabile
• 1
• deboli capacità di sintes
• 0,5
Competenze espositive globali
Capacità globali di rielaborazione
TOTALE
PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA
La Commissione:
38
39
DOCUMENTI ALLEGATI
1. I testi delle simulazioni effettuate della prima, seconda e terza prova;
2. I Programmi disciplinari dettagliati;
40