“AL TAPPETO”. FINANZIARIAMENTE PARLANDO…

Diario di Bordo
I RISPARMIATORI
PARLANDO…
18 luglio 2013
ITALIANI?
“AL
TAPPETO”.
FINANZIARIAMENTE
Tanti anni fa intervistai a Torino la collezionista Patrizia Sandretto Re
Rebaudengo per la mia tesi di laurea sul mercato dell’arte contemporanea.
Donna di nobili origini, con casa che trasudava classe e ricchezza da ogni stanza.
Ricordo che in salotto aveva ai piedi un’opera di Maurizio Cattelan. Era un
tappeto con raffigurato il Belpaese, quello verde rappresentato sul formaggino
della Galbani. Un’opera “scandalosa” presentata nel 1995 alla Biennale di
Venezia e esposta anche in una mostra a New York dedicata all’artista padovano.
Maurizio Cattelan, Il Bel Paese, 1995, cm 320 Ø, tappeto di lana
Insomma Maurizio Cattelan, uno degli artisti italiani contemporanei più
conosciuti all’estero, vedeva già l’Italia al tappeto oltre quindici anni fa. Dal mio
piccolo punto di osservazione, quello di un consulente finanziario indipendente,
non posso non notare che sul fronte
veramente la “fusione” noi italiani.
degli
investimenti
rischiamo
Investiamo come se dovessimo morire domani (concentrandoci sui
risultati a brevissimo termine apparentemente privi di rischio che non
coprono spesso l’inflazione) o non morire mai (per poter rivedere i
prezzi di carico dei nostri errori di investimento passati). E’ come se il
futuro per noi non esistesse. E infatti non diamo ai nostri risparmi un futuro
ma o li imprigioniamo nel passato (non vendendo mai in perdita) o li
condanniamo a vivere un eterno presente (dammi poco ma “sicuro” e pazienza
se ogni anno mi impoverirò e se questa “sicurezza” può nascondere pericoli non
di poco conto…).
Ammassa ammassa
Secondo gli ultimi dati di Bankitalia in Liguria (regione dove vivo buona parte
dell’anno) i risparmi delle famiglie sono per il 40,4% su depositi bancari, per il
21,4% su obbligazioni bancarie, per il 13,9% su titoli di stato, per il 13,5% in
fondi e sicav, per il 6,3% in obbligazioni non bancarie e per il 4,4% in azioni. I
Liguri quindi hanno l’82% del proprio patrimonio finanziario investito in
obbligazioni emesse da banche italiane, in depositi su banche italiane, in
titoli di stato italiani. E per gli investimenti immobiliari? Tutti nel
Belpaese of course.
C’è da sperare che al Belpaese capitino solo buone cose invece di finire al
tappeto come nell’opera di Cattelan, perché una simile concentrazione di
patrimonio su un unico asset (il Belpaese) non è tanto una mossa da
“buon padre di famiglia” che diversifica il proprio patrimonio su più asset
finanziari possibilmente non correlati tra loro. Mentre tra depositi bancariobbligazioni bancarie- titoli di stato la correlazione è del massimo grado e sta
raggiungendo livelli veramente preoccupanti.
IO ME NE ANDREI
Il 2012 è stato l’anno della grande fuga degli investitori esteri dal debito italiano,
che a fine anno ne controllavano soltanto il 35% contro il 51% del 2011.
Quattro delle più importanti banche italiane (Banco Popolare, Intesa Sanpaolo,
Monte dei Paschi di Siena, Ubi) hanno in portafoglio oltre il 90% di titoli di stato
italiani mentre Unicredit supera il 50%.
Un rapporto incestuoso debito pubblico/banche nazionali/risparmiatori i
cui rischi non dovrebbero essere difficili da comprendere se qualcosa va
storto e se lo Stato ha bisogno di risorse a cui attingere oppure qualche banca
sistemica entra in difficoltà oppure torna a scatenarsi la paura per la sostenibilità
del debito pubblico italiano e si inizia di nuovo (come è accaduto nel 2011 e nella
primavera del 2012 ) a vedere la fuga degli investitori stranieri e di parte di
quelli istituzionali dai BTP e dai CCT con flessioni dei prezzi di oltre l’11% per la
curva a medio termine ! (altro che investimento tranquillo…)
All’investimento azionario? I Liguri dedicano le briciole. Situazione non
molto diversa in Piemonte dove secondo una recente ricerca della Banca d’Italia
gli abitanti continuano ad ammassare soldi sui conti deposito e sui conti correnti.
In soli sei anni secondo i dati della Banca d’Italia i torinesi hanno raddoppiato i
depositi bancari che sono arrivati a 110 miliardi. E visto che non c’è stata
creazione di ricchezza in questi anni ma tutt’altro è evidente che siamo in
presenza di una sorta di grande liquidazione da parte di molti risparmiatori.
Preoccupati per la situazione economica e le prospettive si punta tutto sulla
liquidità e sul non investimento.
In verità c’è un altro Paese nel mondo dove è accaduto in questi decenni
qualcosa di simile con un debito pubblico altissimo (quasi il 240%!) ma detenuto
quasi interamente dai suoi abitanti (circa il 90% si stima e questo consente di
evitare
l’attacco
della
speculazione
straniera),
il
Giappone.
Un Paese che ha visto però l’economia e la Borsa crollare nella più lunga
recessione (oltre 20 anni di recessione deflattiva con la perdita di quasi 500
miliardi di dollari di reddito nazionale lordo) che si conosca nella storia
occidentale e solo da qualche mese per uscire dall’impasse il primo ministro
Shinzo Abe sta tentando forse l’ultima carta, stampando yen a più non posso.
Una mossa che l’Italia non può fare però visto che la sovranità monetaria con
l’introduzione dell’euro non è una carta che si può giocare.
Gli italiani evidentemente nonostante la situazione in cui versa il Paese lo
considerano il posto più sicuro su cui investire i propri risparmi. “Sta a voi
consulenti finanziari costruirgli un portafoglio diversificato e ricordargli che le
opportunità spesso ci sono a livello di investimenti fuori da questo paese” ha
ricordato Carlo Alberto Carnevale docente di strategia Sda Bocconi durante la
trasmissione Missione Risparmio a cui ho partecipato (si può vedere qui la
puntata http://video.milanofinanza.it/classcnbc/missione-risparmio/) Impresa
non sempre facile visto che la stragrande maggioranza degli investitori
valuta sicuro ciò che gli è familiare (le obbligazioni rispetto agli etf e ai
fondi obbligazionari tanto per citare un esempio) mentre ha istintivamente
paura di tutto ciò su cui ha operato poco o che conosce poco. In poche parole
vendere obbligazioni di qualsiasi tipo o depositi bancari è molto più
facile che cercare di dare un futuro al patrimonio del proprio cliente
investendo in modo attivo (chiudendo quindi anche operazioni in
perdita) sui mercati azionari e obbligazionari mondiali tramite fondi ed
etf.
E pazienza se essendo questi strumenti quotati il risparmiatore si espone a
continui saliscendi del valore del proprio patrimonio. E’ il prezzo da pagare, ed è
secondo me accettabile se si capisce perché ci si espone a tutto questo stress:
per non vivere nel passato (non vendendo mai asset su cui si è in perdita) o in
un eterno presente (facendo investimenti di brevissimo termine). Si investe per
avere un futuro. E questi strumenti finanziari che noi usiamo (compresi
le azioni) e queste strategie attive di investimento sono state, risultati
alla mano, capaci di raggiungere questo obiettivo: consentire una
crescita reale del capitale nel tempo su orizzonti temporali non infiniti
tagliando
la
volatilità
cattiva
dei
mercati.
La chiave per investire bene il proprio patrimonio è la conoscenza del
funzionamento dei mercati, sapere che un risultato si raggiunge solo se si è
disposti a vedere il proprio patrimonio oscillare anche violentemente di valore.
L’ignoranza sul funzionamento dei mercati azionari e obbligazionari,
l’arroccamento su ciò che conosciamo, può costare caro.
L’urlo di Bisognani (Iwbank)
A un convegno all’ItForum di Rimini sulla consulenza indipendente ho sentito
pronunciare queste parole da Gianluca Bisognani Direttore Generale di Iwbank
che non ha esattamente l’aspetto del rivoluzionario “L’ignoranza finanziaria degli
italiani è spaventosa”. Ha usato proprio questo aggettivo “spa-ven-to-sa”. Non
so perché mi è venuto in mente l’urlo di Munch. Forse perché Bisognani ha usato
una parola così forte e poco istituzionale, che mi è sembrato quasi che la
urlasse. Sembrava anche lui spaventato delle conseguenze di questa ignoranza.
Purtroppo alcune ricerche dimostrano che lo spavento di Bisognani qualche
fondamento ce l’ha. Marco Liera sul Sole 24 Ore cita una ricerca della Imd sul
grado di preparazione finanziaria degli italiani. “Non c’è un paese al mondo così
benestante e al tempo stesso impreparato dal punto di vista finanziario come
l’Italia” sintetizza Liera. Per le nostre modeste conoscenze finanziarie ci
piazziamo al 44mo posto. Ne sanno più noi di finanza i messicani e gli
indonesiani.
Chi investe peggio di noi?
I nostri risparmi? Li investiamo come non dovessimo averne bisogno mai (quanti
prodotti intrappolano i soldi degli italiani per tantissimi anni in cambio di una
presunta sicurezza?). Investiamo come cicale, accontentandoci delle briciole.
Non sappiamo che si investe per difendersi dal nemico numero 1 di ogni
investitore: l’inflazione. E per far crescere il nostro capitale e difendersi
dall’inflazione qualche rischio lo si deve correre perché l’investimento “privo di
rischi” non esiste. E non lo è certo nemmeno investire massicciamente in titoli di
Stato, depositi bancari, conti correnti.
Anche quando non siamo vecchi investiamo da vecchi: la maggior parte
del patrimonio degli italiani è in obbligazioni. Molti entrano in Borsa solo
dopo che è molto salita (ma soprattutto senza alcuna strategia anche di uscita)
perché quando è salita ci fa meno paura. Mentre dovrebbe essere il contrario.
Diamo tutti i nostri soldi alle banche e allo Stato perché la Borsa ci fa
paura. Mentre è la concentrazione del rischio che dovrebbe farcene.
Abbiamo già sempre più immobili sempre più svalutati e illiquidi e compriamo
prodotti altrettanto illiquidi come le polizze per ingessare ancora di più il nostro
patrimonio. Pur di non correre qualche rischio e di non sopportare un po’
di stress stiamo depauperando il nostro patrimonio. E ci facciamo fregare
da tanti prodotti civetta come i fondi che distribuiscono la cedola magari
intaccando il capitale del fondo.
E questo lo capiremo solo quando li venderemo e ci troveremo con meno soldi di
quelli che abbiamo investito se sappiamo fare i conti (cosa che ahimè molti
risparmiatori non sanno fare quando si parla di cedole e interessi). Oppure
compriamo titoli obbligazionari e mettiamo la testa sotto la sabbia pensando che
anche se oscillano ci restituiranno 100 e noi prima della scadenza non avremo
mai bisogno di quei soldi, quindi quegli investimenti sono sicuri. Un
ragionamento che però molti investitori applicano solo quando conviene loro.
I soldi? Gli italiani mediamente li investono male perché non accettano
di vedere oscillare il proprio patrimonio. Non accettano il giudizio del
mercato e quindi amano investimenti che non li costringono a pensare
ogni giorno se hanno fatto un cattivo o un buon investimento. La casa?
Finchè non la vendi vale quello che pensi tu. Le obbligazioni bancarie?
Fantastiche perché so prima quanto rendono. I titoli di stato? Ottimi tanto l’Italia
non fallisce, non ristruttura il debito e non dovrà fare mai una patrimoniale. I
depositi bancari? Mi danno il 2% blocco i soldi per un anno e non corro nessun
rischio. Certo come no.
Ma solo uno che ignora totalmente la finanza può pensare che se investe in
obbligazioni non corre rischi, che i conti deposito siano completamente a prova
di bomba, che le obbligazioni di uno Stato sovrano diano sempre la cedola,
rimborsino sempre 100 portandole a scadenza e siano liquidabili in qualsiasi
momento senza perderci troppo. E che ci siano fondi che solo perché
distribuiscono la cedola diano un rendimento positivo. Mentalmente saranno
investimenti rassicuranti e metteranno al riparo da tanti stress mentali (spesso
semplicemente perché uno mette come gli struzzi la testa sotto la sabbia e non
va a verificare ogni giorno il valore di questi investimenti sul mercato) ma
finanziariamente non sono sempre esattamente investimenti finalizzati a far
crescere realmente il proprio patrimonio. Cosicchè per i nostri figli non
rimarrà più nulla come sostiene un luminare della finanza comportamentale,
Paolo Legrenzi, nel suo libro appena uscito “Soldi in Testa”. Si può imparare a
gestire meglio il proprio patrimonio? Secondo Paolo Legrenzi sì: basta
semplicemente separarsene... Ovvero gestendoli o facendoli gestire senza
metterci il proprio ego. Ma ne parleremo nel prossimo Diario di Bordo.
Un caro saluto
Roberta Rossi
[email protected]
Avvertenze: La ricerca, le informazioni, i suggerimenti pubblicati si basano su dati ritenuti
attendibili, tuttavia non è possibile garantirne la totale esattezza e veridicità. Le opinioni espresse
possono essere modificate senza preavviso e non rappresentano una sollecitazione al pubblico
risparmio. Le indicazioni e i contenuti pubblicati su MoneyExpert.it o inviati per email ai clienti da
Roberta Rossi, consulente finanziario indipendente, non implicano in ogni caso alcuna
responsabilità per le eventuali perdite, danni, mancati guadagni subiti dall'Utente per aver
utilizzato i dati contenuti nelle informazioni ricevute e/o per non aver compreso il metodo e/o per
aver fatto affidamento sulle informazioni e previsioni fornite. Infine ricordiamo per correttezza
che nei mercati finanziari eventuali performance realizzate nel passato non costituiscono
garanzia di uguali risultati per il futuro.