Istruzione concernenti gli esami attitudinali (estratto) [PDF, 715 KB]

Schweizensche Eidgenossenschaft
Confdration suisse
Cosfederazione Svizzera
Confederaziun svizra
Esercito svzzero
Istruzioni 90.093 i
Istruzioni
concernenti gli esami attitudinali e le condizioni
quadro professionall per i futuri ufficiali di
professione e sottufficiali di professione
(Istr EACQ)
Valevole dal 01.02.2014
Vatevoleal 31.01.2019
Schweizerische Eidgenossenschaft
Confdration suisse
Confederazione Svizzera
Confederaziun svizra
Dipartimento federale della difesa,
della protezione della popolazione e dello Sport DDPS
Eserdto svlzzero
Capo delI‘esercito CE5
Istruzioni
concernenti gli esami attitudinali e le condizioni quadro
professionali per 1 futuri ufficiali di professione e sottufficiali
di professione
(Istr EACQ)
del 1 febbraio 2014
Ii
Capt)
dell ‘esercito,
in virtü deil‘articolo 3 capoverso 2 delle Weisungen des VBS über die Zuständigkeiten in
Personalangelegenheiten des VBS (non tradotte in italiano) del 16 aprile 2007
ernana te seguenti istruztont:
Sezione 1:
Disposizioni generali
Art. 1
In generale
‘Le presenti istruzioni disciplinano le modalitä per la verifica delle condizioni d‘assunzione
dei futuri ufficiali di professione e sottufficiali di professione conformemente agli articoli 5 e
7 delI‘OPers mii in materia di:
a. conoscenze di una seconda lingua nazionale;
b. accertamento dell‘idoneitä quale ufficiale di professione e sottufficiale di profes
sione.
2Disciplinano inoltre le condizioni quadro professionaii nella misura in cui queste non sono
contemplate dalle basi legali in materia di personale.
Art. 2
Scopo
Le presenti istruzioni definiscono i ctiteri per:
a.
b.
Art. 3
l‘esame delle competenze linguistiche;
l‘esame dell‘idoneitä. Quest‘ultimo consiste in:
•
esame deil‘efficienza fisica (test sportivo);
•
esame delle competenze sociali, personati e di condotta come pure della
capacitä prestazionale (Assessment: ACABO, ACABU);
•
istruzione ed esame delle competenze militari di base (corso di base CIFF).
Campo d‘applicazione in materia di personale
Le presenti istruzioni valgono per:
a. i futuri ufficiali di professione per I‘ammissione a un corso di formazione di base
(CSB, C dipl, Scuola militare 1 e Scuola militare 2) presso la ACMIL;
b. i futuri sottufficiali di professione per l‘ammissione al corso di formazione di base
(Cfo base) presso l‘SSPE;
c. i futuri ufficiali di professione con una maturitä professionale per l‘ammissione al
corso di formazione preparatorio.
lstruzioni 90.093 j
Istruziønj EACQ
Sezione 2:
Contenuto degli esami
Art. 4
Competenze linguistiche
L‘esame delle competenze linguistiche
composto da una parte scritta e da una parte orale.
2Gli esami sono superati se i requisiti minimi della parte scritta e di quella orale vengono sod
disfatti. 1 relativi criteri sono disciplinati nell‘appendice 2.
G1i esami devono essete assolti anche dai candidati in grado di dimostrare (diploma) che sono
in possesso delle rispettive competenze linguistiche.
Art. 5
Efficienza fisica
‘L‘esame dell‘efficienza fisica consiste in un‘analisi dell‘indice di massa corporea (IMC) e in
un test sportivo.
2A1 test sportivo sono ammessi:
a.
oro che presentano un IMC di 29.9 al massimo;
b.
coloro ehe presentano un IMC superiore a 29.9 ma la cui massa muscolare risutta
maggiore rispetto alla percentuale di grasso rilevata mediante la misurazione di
retta del grasso corporeo.
11 test sportivo
superato se vengono soddisfatti 1 requisiti correlati all‘et contemplali
nell‘appendice 1.
Art. 6
Assessment
‘L‘esame delle competenze sociali. personali e di condotta come pure della capacit prestazio
nale ha luogo nel quadro di un Assessment Center.
2La valutazione finale verri quindi formulata come segue:
Art. 7
a.
«Assessment per ufficiali di professione (ACABO) superato» oppure
«Assessment per ufficiali di professione non superato»;
b.
«Assessment per sottufficiali di professione (ACABU) superato» oppure
«Assessment per sottufficiali di professione non superato».
Istruzione ed esame delle competenze militari di base.
‘L‘istruzione e lesame delle competenze militari di base avviene ne]I‘ambito dcl corso di base
per i futuri ufficiali di professione e sottufficiali di professione presso II Centro d‘istruzione
delle forze terrestri. Gli esami consistono in una parte teorica e in una parte pratica.
2Gli esami sono superati se vengono soddisfatti i requisiti minimi secondo l‘appendice 3.
Istruzioni 90.093 i
Istruzioni EACQ
Sezione 3:
Svolgimento degli esamin
Art. 8
Sequenza
‘Gli esami devono essere eseguiti in linea di principio osservando la sequenza descritta di
seguito:
1.
esame delle competenze tinguistiche e dell‘efficienza fisica;
2.
esame delle competenze sociati, personali e di condotta come pure
delta capaciti prestazionale;
3.
istruzione ed esame delle competenze militari di base.
2Dopo ii superamento dell‘Assessment conformemente atl‘art. 6, viene presa la decisione
riguardante l‘ammissione alt‘istruzione e atla verifica delle competenze militari di base.
In singoli casi motivati ii capo dcl Personale Difesa puö autorizzare una modifica della
sequenza.
Art. 9
Ripetizioni
‘Gli esami dell‘efficienza fisica e delle competenze linguistiche ehe non sono stati superati
possono essere ripetuti una volta.
21 candidati ehe non hanno superato l‘Assessment Center possono ripetere l‘esame ancora una
votta soltanto in casi eccezionali motivati e su richiesta dei subord dir CBs. L‘esame viene
ripetuto al pi0 presto nel corso del secondo anno civile dopo il primo tentativo. La decisione
concernente l‘ammissione spetta al capo delt‘esercito.
3Gli esami delle competenze militari di base (appendice 3) non superati devono essere ripetuti
net corso di base fino a quando vengono superati.
Art. 10
Validita
Gb esami delle competenze linguistiche e detl‘efficienza fisica ehe sono stati superati man
tengono la loro validit per due anni.
2La valutazione «Assessment per ufficiali di professione superato» o «Assessment per sottuf
ficiali di professione superato» mantiene la sua vatidit per tre anni.
tt corso d‘istruzione e l‘esame delle competenze militari di base mantiene la sua validit per
tre anni.
3
lstruzioni 90.093 i
Sezione 4:
Comunicazione dei risultati dell‘esame
Art. 11
Competenze linguistiche ed efficienza fisica
fstruzioni EQ
‘Dopo l‘esame delle competenle linguistiche e dell‘efficienza fisica, a tutti i candidati viene
comunicato per scritto l‘esito per la via di servizio.
21 candidati come pure i responsabili GIC UO subor dir CEs e delle FOA possono visionare ii
dossier d‘esame.
Il dossier d‘esame viene conservato per un massimo di cinque anni nel dossier personale
e successivamente distrutto. Questo termine yale anche nel caso in cui ii rapporto di lavoro
venga sciolto.
Art. 12
Assessment
‘Al termine dell‘Assessment a tutti i candidati viene comunicato oralmente I‘esito dell‘esame.
2La comunicazione det rapporto finale scritto ai candidati dell‘Assessrnent deve avvenire tra
mite i responsabili GIC della FOA o del QG+ al piü tardi sei settimane dalla fine dell‘Asses
sment.
1l dossier finale viene conservato per un massimo di cinque anni net dossier personale e suc
cessivamente distrutto. Questo termine yale anche nel caso in cui il rapporto di lavoro venga
sciolto.
4Su richiesta al candidato pu essere fornita una copia dcl rapporto finale.
Art. 13
Istruzione ed esame delle competenze militari di base.
‘Entro la fine della terza settimana, a tutti i candidati viene comunicata oralmente una quali
ficazione intermedia. La nota 1 viene comunicata tramite rapporto scritto. La qualificazione
finale viene comunicata oralmente e consegnata per scritto (con copia ai responsabili GIC
della FOA o dcl QG÷).
21
candidati come pure i responsabili GIC UO subor dir CEs e delle FOA possono visionare il
dossier d‘esame.
Il dossier d‘esame viene conservato per un massimo di cinque anni nel dossier personale
e successivamente distrutto. Questo termine yale anche nel caso in cui II rapporto di lavoro
venga sciolto.
Sezione 5:
Condizioni quadro professionali
Art. 14
1 criteri specifici in materia di diritto dcl personale per i van corsi di formazione sono discipli
nati nelle appendici 4—9.
4
Istruzioni 90.093 i
Sezione 6:
Competenze e compiti
Art. 15
Capo dcl Personale Difesa
Istruzioni EACQ
‘II capo Personale Difesa assume la responsabiIiti globale. E responsabile delle basi e dei
criteri per lesame delle competenze linguistiche, dell‘efficienza fisica e delle competenze
sociali, personali e di condotta nonch per l‘esame delle competenze militari di base. Egli
emana gli ordini necessari.
21n singoli casi motivati (per es. persone provenienti da altre esperienze professionali), il capo
del Personale Difesa pu, su richiesta, autorizzare delle deroghe per quanto riguarda i conte
nuti degli esami (Sezione 2).
Le date in cui hanno luogo gli esami devono essere fissate in collaborazione con il cdo ISQE
e il cdo CIFT. Di regola vanno rese note al piü tardi entro il 30 giugno dell‘anno precedente.
Art. 16
Comandante ISQE/CSMIO
‘II cdt ISQE/CSMIO assicura l‘organizzazione e lo svolgimento degli esami dell‘efficienza fi
sica, delle competenze linguistiche e delle competenze sociali, personali e di condotta nonch
la direzione scientifica dell‘Assessment Center.
2Per la pianificazione e In svolgimento degli Assessment Center il responsabile scientifico
viene assegnato al capo del Personale Difesa affinch collabori con quest‘ultimo.
Art. 17
Comandante delle Forze terrestri
II cdt Ff assicura l‘organizzazione e lo svolgimento dell‘esame delle competenze militari di
base presso il Centro d‘istruzione delle Forze terrestri.
Sezione 7:
Disposizioni finali
Art. 18
Entrata in vigore
Le presenti istruzioni entrann in vigore ii 1 febbraio 2014 e sono valevoli fino al 31 dicembre
2019.
CAPO DELL‘ ESERCITO
Comandante di corpo Andr Blattmann
Istnjzioni 90.093 j
Va a
Cdt FT
Cdt ISQE/CSMIO
C Pers D
Collaboratori del Settore Personale
Collaboratori del Settore Gestione degli impieghi e delle carriere
PC a
Aspiranti ufficiali e sottufficiali di professione
Pubblicazione in Intranet D
6
Istruzioni EACQ
Istruzioni 90.093 i
tstruzioni EACO
Appendice 1
Criteri per l‘esame deIl‘efficienza fisica
1
Esame dell‘indice di massa corporea
1.1
Contenuto dell‘esame
Misurazione e valutazione dell‘indice di massa corporea (IMC).
1.2
Disposizioni d‘esecuzione
Principio:
l‘IMC esprime ii rapporto tra ii peso corporeo e l‘altezza. In persone sane e dotate
di un peso normale, l‘altezza pu essere relazionata al peso. II peso in eccesso
di regola costituito da grasso. L‘IMC un ottimo indicatore della percentuale di
grasso corporeo nelI‘analisi di ampie fasce di popolazione sullo stato di satute e
sull‘insorgere di malattie.
L‘IMC non per sempre significativo nell‘ambito degli sport da competizione, in particolare
degli sport di forza. In questo caso necessaria una misurazione diretta del grasso corporeo.
Obiettivo:
valutazione della percentuale di grasso corporeo.
Procedimento:
1. Misurazione dell‘altezza edel peso cmi un metro e una bilancia.
2. Calcolo deII‘IMC secondo la formula seguente:
IMC = peso (kg) diviso altezza x altezza (m2).
3. Nel caso il valore sia superiore a 29.9 si procede alla misurazione diretta del grasso corpo
reo, un‘analisi delta composizione
del corpo (analisi della bioimpedenza).
Analisi delta composizione dcl corpo e dell‘indice di massa corporca
Infrastruttura:
palestra
-
Materiale:
lettino
supporto
apparecchi di
misurazione
metro
-
Calcolo dell‘IMC
peso
(altezza)2
[rslc
Ciassificazione (definizione
sottopeso
peso forma
sovrappeso
obesiti leggera
obesiti media
obesitti grave
-
-
-
-
-
=
-
-
-
-
L‘analisi viene valutata con il partecipante subito dopo la misurazione; ii risultato
to in forma scritta.
1.3
ONIS):
<
18.5
25.0
30.0
35.0
—
—
—
—
>
18.5
24.9
29.9
34.9
39.9
40.0
consegna
Valutazione
L‘IMC non deve essere superiore a 29.9.
•
Se l‘IMC superiore a 29.9 la percentuale di grasso rilevata mediante la misurazione
diretta del grasso corporeo non puö essere maggiore della massa muscolare.
7
lstruzioni 90.093 i
Istruzioni EACQ
2
Esame deII‘efficienza fisica (test sportivo)
2.1
Contenuto del test sportivo
Disciplina 1
Corsa di 12 minuti
Disciplina 2
Test delta forza complessiva det tronco
Forza muscolare del tronco
Disciplina 3
Lancio della palla medica da 2 kg
Elasticit dcl busto
Disciplina 4
Cotsa a pendolo (4x10 m)
VeIocitäImobi1iti
Disciplina 5
Salto in lungo da fermo
Elasticit delle gambe
2.2
Resistenza
Disposizioni d‘esecuzione
DISCIPLINA 1
Resistenza
1 tentativo
Corsa di 12 minuti
Principio:
questo test misura la capacit1 dell‘organismo di assumere ed utilizzare
ossigeno durante uno sforzo massimo delta durata di 12 minuti. Mostra
quindi come cuore, polmoni e muscolatura sono in grado di economizzare
1‘ ossigeno.
Obiettivo:
valutazione della capacitit di resistenza cardiocircolatoria percorrendo la
maggior distanza possibile in 12 minuti.
Procedimento: si corre su un percorso contrassegnato, possibilmente pianeggiante.
Viene misurata la distanza percorsa (in chilometri e metri) dopo 12 minuti.
8
1tftl7iflfli 90093
i
‘-.
tSttlI7iOfli
DISCIPLINA 2
Forza muscolare del tronco
FACO
1 tentativo
Test della forza complessiva dcl tronco
1
Principio:
questo test misura la forza muscolare complessiva del tronco.
Obiettivo:
valutazione della forza complessiva di base del tronco.
Procedimento:
appoggio sugli avambracci. Corpo teso (contrarre i glutei e i muscoli addo
minali, avambracci paralleli, pollici verso l‘alto) e la testa allineata alla co
lonna vertebrale. 11 corpo forma una linea. Mantenendo la posizione descritta
vengono sollevati alternandoli i piedi a pochi centimetri dal suolo, aun ritmo
di un movimento al secondo.
Viene misurato ii tempo in secondi fino alla cessazione deIl‘esercizio da par
te del partecipante o fino alla perdita di contatto con lo strumento di misura
zione (diodo luminoso) e al conseguente spegnimento defla luce rossa.
DISCIPLINA 3
EIasticit dcl busto
3 tentativi
Lancio della palta medica
Nastro adesivo
Nastro adesivo
prima dellesecuzione dopo lesecuzione
9E1
9
lstruzioni 90.093 i
Istruzioni EACO
Principio:
questo test misura l‘interazione dinamica della muscolatura delle spalle, del
le braccia e del petto.
Obiettivo:
determinazione della forza dinamica della muscolatura del busto e di parte
della schiena tramite il lancio di una palla medica.
Procedimento:
seduto sulla panchina, la schiena e i glutei sono a contatto con il muro, le
ginocchia restano unite. La palla medica (2 kg) viene tenuta con entrambe le
mani davanti al petto e viene lanciata in avanti da questa posizione. 11 lancio
della palla medica non valido se la schiena si sposta dal muro o i glu
tei si staccano dalla panchina. A titolo di controllo viene posta una palla di
gommapiuma (dimensioni di una pallina da tennis) tra le scapole e il muro.
Durante il lancio, la palla non deve muoversi. Consiglio: utilizzare la forza
delle gambe per spingersi contro il muro. in modo ehe la schiena rimanga a
contatto con il muro durante il lancio.
1 tre tentativi vanno svolti in sequenza, senza pause.
Viene misurata la distanza dalla parete dietro la panca fino al punto d‘im
patto della palla con il suolo, con un arrotondamento a 10 centimetri. Viene
registtato il miglior tentativo.
DISCIPLINA 4
VelocittJmobilitä
Principio:
questo test misura la velociti e la mobiliti.
Obiettivo:
valutazione della velocitt.
3 tentativi
Corsa a pendolo (4x 10 m)
Procedimento: posizione di partenza in piedi. Al comando «PRONTI-VIA», percorrere
4xlO m il piü velocemente possibile. Depositare il primo testimone dietro la
linea di partenzalarrivo. Correre verso II traguardo con ii secondo testimone.
11 tempo viene misurato in secondi e decimi di secondo. Viene registrato il
miglior tentativo.
10
Istruzioni EACO
Istruzioni 90.093 i
DISCIPLINA 5
E1asticits delle gambe
3 tentativi
Salto in lungo da fermo
Principio:
questo test misura 1‘eIasticit delle gambe.
Obiettivo:
valutazione de11‘etasticits.
Procedimento:
posizione di partenza in piedi. Da questa posizione si salta con entrambe
le gambe contemporaneamente. Prima dcl salto entrambi i piedi devono ri
manere a contatto del terreno. Se viene infranta questa regola il tentativo
nullo. E possibile saltare su un tappetino.
1 tre tentativi vanno svolti in sequenza, senza pause.
Viene misurata la distanza pitt corta nella direzione del salto (dalla linea di
salto alla parte dcl corpo piü vicina), in centimetri. Viene registrato il miglior
tentativo.
2.3
-
-
-
-
3
Valutazione
La corsa di 12 minuti
plina.
obbligatoria e viene valutata. Deve essere svolta come prima disci
Discipline con ottimi risultati possono compensare discipline con risultati scarsi.
Dai punti totalizzati nelle discipline 1—5 (meno un risultato cancellato tra quelli delle
discipline 2—5) risulta il punteggio totale secondo una tabella di valutazione.
La valutazione ha luogo in funzione dell‘ets edel sesso (vedi tabella di valutazione allegata).
Requisiti minimi del test sportivo
II test sportivo superato se con la somma delle cinque discipline valutate (meno un risultato
cancellato tra quelli delle discipline 2—5) si raggiunge un punteggio minimo di 188 punti o il
rispettivo punteggio minimo a dipendenza dell‘eti, secondo la tabella di valutazione.
11
Istruzioni 90,093 1
tstruzioni EACQ
Tabella di valutazione per II test sportivo (uomini)
90-61
unU
60.31 DunU
-
:
0 85‘ 859,
„o“
2819,
6
9
320‘
2 80,1,
m
55
315‘
279m
m
58
310“
2 78m
305‘
277,,,
9,
300“
276,,,
9,
295‘
279,,,
m 84
290‘
2741/,
m
285‘
273m
m
260‘
272m
m
86“ 9461
—
97“ 8 3m
88‘ 5 2r
68
57
270‘
2719,
9,
275“
2709,
6
4
78
305‘
269,,,
In
48
77
260“
268m
m
7
76 9 0‘ 8 Om
255“
2 67m
fl,
6
250“
26661
7
m
5
74
245“
265,,,
9,
4
73 9 1“ 79m
240“
2649,
9,
4
72
235“
263m
rn
4
71
230“
2 62m
m
4
70 9 2“ 789,
225
261,,,
m 70
220‘
260,,,
9,
210‘
2.589,
m 68
210“
250m
30009, 67
37
255‘
254,,,
58,,
66
36
200“
252,,,
195‘
25Cm
00, 65
9, 64
199“
248,,,
n‘ 63
185“
2469,
01
62
2449,
m
61
93 77rn
94‘ 76,,,
4
6‘
175“
2428,
‚1/
60
n,
170“
2401/,
11
59
in
165“
235,11
11
58
9 7•‘
108“
—
5281
865‘
2399,
„,
155“
234,,,
m
150“
2 33m
m
m
145‘
232,,,
5,n
99“
‘n
140‘
231m
809,
135‘
230m
9,
100“
m
135‘
229m
9,
m
125
2289,
m
2
—
10 1“
3m
120‘
2 27m
1
47n,
2m
115‘
226m
m 4
rn 45
9 8“
79 89“ 8 im
75
96“
30-1 punU
102‘
110“
225,,,
108“
224,,,
60,,,
106“
223m
104“
222m
59n,
102“
221m
100“
220,,,
78‘
2 02m
103“
57
109‘ 5111,
/9
2009,
30
74“
1 991/,
29
72“
8 98rn
28
70“
1 97m
27
65“
‚1/
5061
66
117
64‘
45111
111‘ 48,,,
1
115‘
—
—
19
26
15
25
15
24
67‘
23
60“
22
—
—
—
—
400
459,
4411,
10 4“ 5 8m
4
69
57m
38 10 5“
3
Sen
100‘ 55m
34
541/
33
3
107
53,0
31
ii 0
1 valori intermedi vengono arrotondati
anni = 18$ pt (47 pt)
30—34 anni = 180 pt (45 pt)
20—29
12
35—39 anni= 172 pt (43 pt)
40—44 anni= 164 pt (41 pt)
tstruzioni 90.093 i
tstruzioni EACO
Tabet]a di valutazione per II test sportivo (donne)
60-31 P8jnkt.
90-61 Punkt.
30-1 Psnkt.
2
6
2
1
2
5
26
0
E
1
:=
3
5
305“
256,3
300“
254,,,
92
295“
252m
290“
25031
295“
248,,.
290“
2 46m
275“
244,n
93“ 69,.,
0
3
91“ 7131
70,3
0
l1
102‘
3,
155“
98,3
3
60
103‘
31
150“
97,3
3,
56
4n,
145“
9631
3,
58
3,
140“
9531
3,
57
3,
135“
94,3
3,
66
1,3
130“
933,
3,
56
105‘
3,
125“
1923,
3,
54
63
3,
104“
27
.
2
6
3,
24231
‚3
106‘
120“
1813,
240m
m
107‘
3,
115“
19031
3
52
260
2 38m
61
108‘
31
110“
18931
3,
51
2
255
23631
3,
90
10 8“
31
105“
1 89,3
3,
00
2
250
234m
m
46
118“
3,
100“
1873,
3
49
1
245‘
2 323,
3,
45
111“
31
95“
18031
3,
48
1
240
23031
3,
II 2“
3,
235
2263,
3
230
228,,.
225“
224,.,
n,
44
220
2 223,
m
43
215
220,,,
210
2183,
3,
205‘
216,,,
3,
40
200“
2 14m
3,
39
—
195‘
212,,,
3
38
115‘
9 8“ 63.,,
190‘
2 10,,,
3,
37
66
62
185“
20631
31
66
36
66
6 13,
180“
206,,,
2750,3
66
30
64
00‘ 6031
175“
2 043,
2725,,,
64
34
68
7
99“ 66,3
‘.‘
9 7 65,.,
71
—
—
96“ 6431
90“
185rn
47
1
46
—
88“
1,843,
7 3,
45
1
45
42,3
96“
1,033,
3,
45
1
84“
1,52.,.
3,
44
1
92“
181m
‚3 43
1
80“
lSOm
42
1
78“
1 79m
m
41
1
76“
178m
31
40
10
74“
1 77m
39
5
72“
176rn
35
8
70“
175m
37
7
413,
42
71
41
5931
170“
2 023,
270031
63
33
62 13 1‘ 56,3
165“
2003,
2675m 62
32
61
160“
1 99,3
265031
31
57,3
11 3“
61
114‘ 40,3
39n,
3831
116‘
117‘
3,
—
164.,.
3,
26
52“
162.,.
3,
28
50“
16031
31
27
48“
159.,.
3,
26
46“
1 58m
m
25
44“
1 57m
31
24
42“
15631
3,
23
40“
155,,.
3,
22
38“
1.54,,.
3,
21
36“
1533,
3,
20
29,3
34“
152,,.
3,
15
—
32“
151.,.
fl
18
17
2831
30“
15031
3,
—
28“
1493,
5m
16
26“
148
0,3
16
24“
123“ 27.,.
147,3
m
14
22“
14631
3,
13
‚‘
20“
745,3
m
12
25m
18“
144,..
16“
14331
1 26
124“
68“
174m
31
36
6
3731
66“
1733,
2000,3
36
0
—
64“
17231
197531
34
4
3631
62“
17131
195031
33
3
—
60“
170m
1525,3
32
2
98
169m
790031
31
1
39,3
30
54“
031
122“
3,
47
7
3,
34,,,
3131
2.1
125‘ 2431
23,,,
126“
3
16631
120“
265
=
56“
32m
270“
—
—
11 9“ 33,3
3,
95“ 67,3
-5
11,8“
3,
94“ 66
1
1
11
31
10
14“
31
5
12“
3,
8
10“
3,
7
3,
6
12503,
‘
127“
6
4
3
2
128“
1
1 valori intetmedi vengono arrotondati
20—29 anni
=
18$ pt (47 pt)
30—34 anni
=
180
pt (45 pt)
pt (43 pt)
40—44 anni= 164 pt (41 pt)
35—39 anni= 172
13
lstruzioni 90.093 i
Istruzioni EACQ
Appendice 2
Criteri per l‘esame delle competenze linguistiche
1
Introduzione
1 presenti criteri stabiliscono ii genere, l‘entiti e la valutazione degli esami linguistici. 1 Iivelli
linguistici definiti si basano sul Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue comunemente
accettato.
2
Conoscenze delta prima e di una seconda lingua nazionale
Per frequentare con successo ii rispettivo corso di formazione di base sono necessari alcuni
presupposti linguistici neue lingue nazionali.
Come prima lingua nazionale si intendono le lingue seguenti:
tedesco, francese o itatiano.
Come seconda lingua nazionale si intende:
con tedesco come prima lingua nazionale:
con francese come prima tingua nazionale:
con italiano come prima lingua nazionale:
3
francese
tedesco
tedesco
Livetlo linguistico richiesto per t‘ammissione all‘istruzione di base
(requisiti minimi)
Per futuri ufficiali di professione
Competenza Comprensione
orale e compren
seritta
Partare
Scrivere
-.__
Cfo
Lingua
CSB
2 lingua nazionale Livello B 1
Livello B t
Livello 5 1
C dipl
2 lingua nazionale Livello 51
Livello 51
Livello 51
Scuota mit 1
2 tingua nazionale Livello A2
Livello A2
Livello A2
1 lingua nazionale Livetlo C2
Livetto C2
Livello Cl
2 Iingua nazionale Livelto 5 1
Livello 5 1
Livetlo 5 1
Parlare
Scnvere
Scuola mii 2
Per futuri sottufficiali di professione
Competenza Comprensione
ora1eecompren
Cfo
lingua
GAL
1 lingua nazionale Livelto B2
Livello B2
Livello 52
2 Iingua nazionale Livello A2
Livelto A t
Livello A 1
14
lstruzioni 90.093 i
Istruzioni EACQ
Preparazione
Esiste la possibilitä di prepararsi in maniera mirata agli esami con un programma e-tearning
(LMS) e quindi di acquisire le competenze linguistiche necessarie. La preparazione mirata e
ii controlto rientrano nella sfeta di competenza dei relativi responsabili GIC. Gli insegnanti di
lingue della SSPE e della MILAK forniscono supporto durante l‘istruzione dal punto di vista
tecnico (vedi promemoria «E-learning lingue»).
—
4
Modalit d‘esame
Gli esami linguistici si compongono di una parte scritta e di una parte orale.
4.1
Esame scritto
Durante l‘esame scritto vengono messe alla prova la comprensione orale, la comprensione
scritta e la capacit1 d‘espressione scritta del livello richiesto.
Durata dell‘esame:
60 minuti ca.
Valutazione:
L‘esame superato con almeno il 60% di risposte corrette.
4.2
Esame orale
Durante l‘esame orale viene verificata la capaciti d‘espressione orale nell‘ambito di una con
versazione. La base della conversazione pu essere data da trasmissioni radiofoniche o televi
sive, testi riguardanti argomenti tratti dalla vita di tutti i giorni o avvenimenti d‘attualiti come
pure temi della quotidianiti militare.
Durata dell‘esame:
10—15 minuti.
Valutazione
L‘esame superato se il candidato dimostra di possedere le capaciti del livello richiesto se
condo il Quadro di Riferimento.
5
Particolarita (conoscenze dell‘inglese)
5.1
Partecipanti CSB, Corso di diploma (C dip)
Affinch i partecipanti dcl CSB i C dip possano seguire le lezioni presso il Politecnico federale
di Zutigo sono necessarie delle conoscenze di base dell‘inglese. Queste ultime vengono yen
ficate durante l‘esame delle competenze linguistiche.
Viene consegnato un parere concernente le conoscenze dell‘inglese contenente le misure di
miglioramento del caso.
5.2
Partecipanti C dipl, Scuola militare 1, Scuola militare 2 e Cfo base
Questi partecipanti possono svolgere l‘esame delle conoscenze dell‘inglese in modo da fare il
punto della situazione.
15
Lettura
Udito
Comprensione
5.1
—
Riesco a capire i nomi
e le persone ehe mi
sono familian e frasi
molto semplici, per
esempio quelle di
annunci, cartelloni,
cataloghi.
B1
Riesco a capire gli
elementi pnncipali
in un discorso chiaro
in lingua standard au
argomenti familiari.
ehe aftronto frequentemente al lavoro, a
scuola, nel tempo ]ibero eec. Riesco a capire
l‘essenziale di molte
trasmissioni radiofoniche e televisive au
argomenti di attualitä
o temi di mio interesse
personale o professionale, purchd il discorso
sia relativamente lento
e chiaro.
Riesco a leggere testi
Riesco a capire testi
molto brevi e semplici scritti di uso correnle
e a trovare informazio- legati alla sfem
ni specifiche e prevedi- quotidiana o al lavoro.
bili in materiale di
Riesco a capire la
uso quotidiano, quali
descrizione di avvenipubblicitit, programmi, menti, di sentimenti e
meni e orari. Riesco a di desideri contenuta
capire lettere personali in lettere personali.
semplici e brevi.
A2
Riesco a capire
espressioni e parole di
uso molto frequente
relative a cih che mi
riguarda direttamente
(per esempio informazioni di base sulla mia
persona e sulla mia
famiglia, gli acquisti,
l‘ambiente circostante
e ii lavoro). Riesco aU
afterrare l‘essenziale
di messaggi e annunci
brevi. semplici e
chiari.
Scheda per I‘autovalutazione‘
Al
Riesco a riconoscere
parole che mi sono familiari ed espressioni
molto semplici rifente
a me stesso. alla mia
famiglia e al mio
ambiente, purchd le
persone parlino lentamente e chiaramente.
Livelli europei
5.
Riesco a leggere
articoli e relazioni su
questioni d‘attualitä
in cui l‘autore prende
posizione ed espdme
un punto di vista
determinato. Riesco a
comprendere un testo
narrativo contemporaneo.
B2
Riesco a capire discorsi di una certa lunghezza e conferenze e
a seguire argomentazioni anche complesse
purchd ii tema mi
sia relativamente
familiare. Riesco a
capire la maggior parte
dei notiziari e delle
trasmissioni TV che
neuardano fatti d‘at
tualitä e la maggior
parte dci film in lingua
standard.
Riesco a capire testi
letterari e informativi
lunghi e complessi
e so apprezzare le
differenze di stile.
Riesco a capire articoli
specialistici e istruzioni tecniche piuttosto
lunghe, anche quando
non appartengono al
mio settore.
Cl
Riesco a capire un
discorso lungo anche
se non chiaramente strutturato e le
relazioni non vengono
segnalate, ma rimangono implicite. Riesco
a capire senza troppo
sforzo le trasmissioni
televisive e i film.
Riesco a capire con
facilitis praticamente
lutte le forme di lingua
scntta inclusi i testi te
orici, strutturalmente o
linguisticamente com
plessi, quali rnanuali,
articoli specialistici e
opere letterarie.
Non ho nessuna diffi
coltä a capire qualsiasi
lingua parlata. sta dal
vivo sia trasmessa,
anche se ii discorso
tenuto in modo veloce
da an madre]ingua,
purchd abbia ii tempo
di abituarmi all‘
accento.
C2
N
>
D
tfl
0
N
‘0
2
S0
0
0
—.1
Parlato
Produzjone
orale
Interazione
5.2
Riesco a usare espressioni e frasi semplici
per descnvere il luogo
dove abito e la gente
ehe conosco.
Al
Riesco a interagire
in modo semplice
se l‘interlocutore
disposto a ripetere
o a riformulare piü
lentamente certe cose
e mi aiuta a formulare
ci ehe cerco di dire.
Riesco a porre e a
rispondere a domande
semplici su argomenti
molto familiari o ehe
riguardano bisogni
immediati.
Riesco ad usare una
serie di espressioni e
frasi per descrivere
con parole semplici
la mia famiglia ed
altre persone, le mie
condizioni di vita, la
carriera scolastica e il
mio lavoro attuale o il
piü recente.
A2
Riesco a comunicare
affrontando compiti
semplici e di routine
che nchiedano solo
uno scambio semplice
e diretto di informazioni su argomenti
e attivit1 consuete.
Riesco a partecipare
a brevi conversazioni,
anche se di solito non
capisco abbastanza per
riuscire a sostenere la
conversazione.
B2
Riesco a comunicare
con un grado di spontaneitis e scioltezza
sufficiente per interagire in modo normale
con parlanti nativi.
Riesco a partecipare
attivamente a una
discussione in contesti
familiari, esponendo
e sostenendo le mie
opinioni.
Riesco a descrivere,
Riesco a esprimermi
collegando semplici
in modo chiaro e
espressioni, espenenze articolato su una vasta
cd avvenimenti, i miei gamma di argomenti
sogni, le mie speranze che mi interessano.
e le mie ambizioni.
Riesco a esprimere
Riesco a motivare e
un‘ opinione su un
spiegare brevemente
argomento d‘attualitfi,
opinioni e progetti.
indicando vantaggi e
Riesco a narrare una
svantaggi delle diverse
storia e la trama di
opzioni.
un libro o di un film
e a descrivere le mie
impressioni.
B1
Riesco ad affrontare
molte delle situazioni
che si possono presentare viaggiando
in una zona dove si
parla la lingua. Riesco
a partecipare, senza
essermi preparato,
a conversazioni su
argomenti familiari, di
interesse personale o
riguardanti la vita quotidiana ( per esempio
la famiglia, gli hobby,
il lavoro, i viaggi e i
fatti di attualifii).
C2
Riesco a partecipare
senza sforzi a qual
siasi conversazione
e discussione ed ho
familiarit con le
espressioni idioma
tiche e colloquiali.
Riesco ad espnmermi
con scioltezza e a
rendere con precisione
sottili sfumature di
significato. In caso
di difficolfit, riesco a
ritornare sul discorso e
a riformularlo in modo
cosi scorrevole ehe
difficilmente qualcuno
se ne accorge.
Riesco a presentare
Riesco a presentare
descnzioni chiare e
descrizioni o argo
articolate su argomenti mentazioni chiare e
complessi, integranscorrevoli, in uno stile
dovi temi secondari,
adeguato al contesto e
sviluppando punti
con una struttura logi
specifici e concluden- ca efficace. ehe possa
do il tutto in modo
aiutare il destinatario a
appropriato.
identificare i punti sa
lienti da rammentare.
Riesco ad esprimermi in modo sciolto
e spontaneo senza
dover cercare troppo le
parole. Riesco ad usare
la lingua in modo
fiessibile ed efficace
nelle relazioni sociali
e professionali. Riesco
a formulare idee e Opinioni in modo preciso
e a collegare abilmente
i miei interventi con
quelli di altri interlocutori.
Cl
D
0
N
0
0
0
p
N
0
0
Scritto
Produzione
seritta
5.3
Al
Riesco a scnvere una
breve e semp]ice cartolina, ad esempio per
mandare i saluti delle
vacanze. Riesco a
compilare moduli cnn
dari personali scnvendo per esernpio iL mio
nome, la nazionalitl e
l‘indidzzo sulla scheda
di registrazione di un
albergo.
Riesco a prendere
semplici appunti
e a scrivere brevi
messaggi su argomenti
riguardanti bisogni
irnmediati. Riesco a
scrivere una lettera
personale mohn semplice, per esempio per
nngraziare qualcuno.
A2
El
Riesco a scnvere testi
semplici e coerenti su
argornenti arne noti
o di mio interesse.
Riesco a serivere
lettere personali
esponendo espenenze
e impressioni.
B2
Cl
Riesco a scdvere testi Riesco a scnvere
chian e articolati su
testi chiari e ben
un‘ampia gamma di
strutturati sviluppando
argomenhi che mi inte- analiticamente ii min
ressano. Riesco a scri- punto di vista. Riesco
vere saggi e relazioni, a scrivere lettere, saggi
fomendo informazioni e relazioni esponendo
e ragioni a favore o
argomenti complessi,
contro una deterrnievidenziando i punti
nata opinione. Riesco che ritengo salienti.
a scnvere lettere
Riesen a scegliere In
mettendo in evidenza
stile adatto ai letton
il significato che attri- ai quali intendo rivolbuisco personalmente germi.
agli avvenimenti e alle
espenenze.
C2
Riesco a scnvere testi
chiari, scorrevoli e
stilisticamente appro
priati. Riesco a scri
vere lettere, relazioni
e articoli complessi,
supportando ii conte
nuto con una struttura
logica efficace che
aiuti ii destinatario
a identificare i punti
salienti da rammenta
re. Riesco a scrivere
riassunti e recensioni
di opere letterarie e di
testi specialisti.
‚0
0
N
0
0
‚0
‘0
N
0
z