5A - Liceo scientifico Albert Einstein

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN”
Via A. Einstein, 3 − 20137 Milano
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(D. P. R. 23 luglio 1998 n. 323, art. 5 c. 2)
CLASSE V A
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
1) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Profilo della classe
Alla fine di questo percorso di studi la classe VA si presenta composta da 25 elementi(14 ragazze e
11 ragazzi);a settembre del primo anno constava di 31 studenti,ma nel corso del biennio tre ragazzi
hanno cambiato Istituto, mentre altri 5 non sono stati ammessi al triennio . All’inizio del terzo anno
sono arrivati da un’altra scuola due nuovi alunni.
La classe ha avuto nel complesso un rendimento buono,anche con punte di eccellenza,ma a fronte di
capacità di alto livello ha mantenuto una sua forma di immaturità e di fragilità emotiva,talvolta
mascherata da una certa ruvidezza e una incostante disposizione al dialogo .Se questa analisi non
vale per tutti, tuttavia rimane, a giudizio del CdC, una peculiarità della classe.
Inoltre, durante questo quinto anno, la collocazione intempestiva, prematura e incomprensibile del
calendario dei numerosi appelli per i test di ingresso alle facoltà universitarie ha generato un clima
di disagio, di incertezza, di spiazzamento nel lavoro da svolgere in aula e a casa.
Ci sono stati spostamenti di prove scritte e orali e numerosissime assenze ( da parte di coloro che
seguivano lezioni preparatorie ai test, rimanevano a casa a preparare le materie in questione e si
recavano a farli)
Questa situazione ha segnato profondamente il clima del secondo periodo, dato lo stillicidio delle
prove distribuite su un ampio arco di tempo.
Solo pochi hanno saputo destreggiarsi in modo maturo e razionale tra studio scolastico e
preparazione ai test. Costoro hanno lavorato in modo costante, leale e onesto.
Tuttavia il disagio, a causa delle numerose assenze dei compagni, ha colpito anche coloro che non
erano coinvolti in questo tour de force.
Il successo nei risultati dei test, conseguito da una buona parte dei candidati, è motivo di
consolazione e di apprezzamento da parte dei docenti.
I programmi sono stati svolti cercando di conciliare esigenze e tempistiche diverse; le verifiche
scritte e orali hanno dovuto a loro volta assoggettarsi a questo calendario.
Forse rispetto ad altre classi quinte hanno sofferto così tanto questo imprevisto per l’alto numero
delle persone coinvolte, ma, come già detto, emotività e scarsa capacità di organizzazione su più
fronti sono stati il vero nemico di molti studenti.
In ogni caso la classe ha raggiunto una buona preparazione ed è in grado di affrontare in modo serio
e positivo l’Esame di Stato.
In osservanza delle norme sulla privacy la Commissione verrà informata sulla presenza di alunni
che hanno diritto a misure compensative e dispensative.
2) COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Disciplina
Docente
ITALIANO – LATINO
Elena Vassalle
STORIA
FILOSOFIA
INGLESE
MATEMATICA
SCIENZE
DISEGNO
ED. FISICA
FISICA
RELIGIONE
Laura Casaccia
Laura Casaccia
Patrizia Zampetti
Giovanni Pontonio
Laura Gangemi
Eugenio Grosso
Annalisa Portioli
Giovanni Pontonio
Paola Trimboli
Continuità
didattica
QuinquennioTriennio
Triennio
Triennio
Dal secondo anno
Triennio
Quinquennio
Quinquennio
Quinquennio
Quinquennio
Quinquennio
3
Eventuali supplenze
3) OBIETTIVI
OBIETTIVI COGNITIVI:
1. Comprendere e acquisire i contenuti delle varie discipline.
2. Sviluppare la capacità di analisi e sintesi in relazione agli argomenti studiati.
3. Esprimere i contenuti acquisiti con chiarezza, precisione, pertinenza e coerenza, adottando il
linguaggio
specifico di ogni disciplina.
4. Rielaborare personalmente gli argomenti studiati.
5. Effettuare collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari.
6. Potenziare le capacità logiche e critiche
OBIETTIVI FORMATIVI:
1. Instaurare un rapporto basato su rispetto, lealtà e collaborazione coi compagni e con gli
insegnanti.
2. Frequentare con puntualità e continuità; partecipare attivamente alle lezioni; rispettare le
scadenze.
3. Organizzare in modo autonomo il proprio lavoro consolidando anche un metodo di studio
efficace.
4. Rafforzare la motivazione alla scelta degli studi liceali, evidenziando curiosità intellettuale, gusto
per
l’apprendimento, volontà di incrementare il proprio bagaglio culturale.
5. Utilizzare l’apprendimento scolastico per orientarsi nella complessità del presente.
4) MODALITÀ DI LAVORO
La seguente tabella riassuntiva esplicita le modalità di lavoro utilizzate dal Consiglio di Classe:
Modalità di
Insegnamento
Reli Italia Latin Storia Filos
g.
no
o
of.
Lezione
frontale
Lezione in
laboratorio
Lezione
multimediale
Lezione con
esperti
Metodo
induttivo
Lavoro di
gruppo
Discussione
guidata
Simulazione
Altro (visione
X
X
X
X
X
X
Lingu Mate Fisi Scien Diseg
a
m.
ca ze
no
stran.
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Educ
az.
Fisica
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
4
X
X
X
di video )
MODALITA' DI VERIFICA DI CIASCUNA DISCIPLINA
Modalità di
insegnamento
Reli Italia Latino Storia Filos
g.
no
of.
Colloquio
Interrogazione
breve
Prova di
Laboratorio
Prova pratica
Prova
strutturata
Questionario
Relazione
Esercizi
Altro
(specificare )
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Lingu Mate Fisi
a
m.
ca
Stran.
x
x
x
x
Scien Diseg Educ
ze
no
az.
Fisica
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
traduzi
one
qua
d.
MODALITA' DI SOSTEGNO E RECUPERO
Modalità
Relig. Italia Latin Storia Filos
no
o
of.
Curriculare
Extracurricul
are
x
x
x
x
x
Lingu Mate Fisi Scien Dis Educaz.
a
m
ca ze
egn Fisica
Stran.
o
x
x
x
x
x
( si veda inoltre la programmazione d'istituto )
VALUTAZIONE
Criteri di valutazione
Il Consiglio ha individuato i seguenti elementi orientativi comuni di valutazione:
- conoscenza dei contenuti disciplinari essenziali e capacità di rielaborazione critica degli stessi;
- conoscenza dello specifico linguaggio disciplinare;
- possesso di capacità di analisi, di sintesi, di concettualizzazione, di collegamento tra elementi
interni alla disciplina e tra discipline differenti;
- regolarità della frequenza;
- continuità e impegno nello studio;
- partecipazione al lavoro scolastico;
- capacità di organizzazione autonoma del lavoro scolastico;
- capacità di recupero nel corso dell'anno, anche in relazione agli interventi didattico-educativi
attivati dalla scuola.
5
QUADRO DI CORRISPONDENZA DEI VOTI AI LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITA'
VOTI
1–2
3
4
5
6
7
8
9
10
GIUDIZI
Prova nulla, priva di elementi di valutazione
Prova gravemente insufficiente con lacune estese, gravi e numerosi errori
Prova insufficiente, lacunosa e incompleta con gravi errori
Prova mediocre, lacunosa o incompleta con errori non particolarmente gravi
Prova sufficiente con informazioni essenziali, frutto di un lavoro manualistico con lievi
errori
Prova discreta con informazioni essenziali, frutto di un lavoro diligente ed esposte in
forma corretta con sufficienti capacità di collegamenti
Prova buona che denota un lavoro di approfondimento da parte dell’allievo e capacità
di esposizione chiara e fluida , con soddisfacenti capacità disciplinari di collegamento.
Prova ottima che denota capacità di rielaborazione personale e critica con esposizione
sicura ed appropriata. Prova completa e rigorosa.
Prova eccellente che denota capacità di collegamento ampie ed utilizzo di conoscenze
Approfondite e personali espresse con sicura padronanza della terminologia specifica
e non specifica. Prova completa, approfondita e rigorosa.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA' AL FINE DELLA DETERMINAZIONE DEL
CREDITO FORMATIVO
Per la determinazione del credito formativo il CdC è attenuto a quanto deliberato dal Collegio
Docenti
INDIVIDUAZIONE DI PERCORSI INTERDISCIPLINARI
Letteratura italiana e inglese, filosofia ed arte (il Romanticismo)
ATTIVITA' COMPLEMENTARI ALL'INSEGNAMENTO
Filosofar poetando: Lezione su Giacomo Leopardi di C. Mega
Mostra Pollock e gli irascibili/Gallerie d’Italia (gennaio)
Seminario presso UniMi: Cervellamente
Osservatorio di Brera:lezione I raggi cosmici, messaggeri dell'universo".
Tieffe Teatro: Zoo di vetro di T. Williams
Viaggio di Istruzione: itinerario nella cultura germanica: Berlino.(cfr. in seguito)
Dal 14 al 19 marzo la classe, accompagnata dalla prof.Trimboli e dai docenti Di Salvo e Oldrini
della classe 5B, si è recata a Berlino.
5) VALUTAZIONE
6
Criteri di valutazione
Il Consiglio ha individuato i seguenti elementi orientativi comuni di valutazione:
- conoscenza dei contenuti disciplinari essenziali e capacità di rielaborazione critica degli stessi;
- conoscenza dello specifico linguaggio disciplinare;
- possesso di capacità di analisi, di sintesi, di concettualizzazione, di collegamento tra elementi
interni alla disciplina e tra discipline differenti;
- regolarità della frequenza;
- continuità e impegno nello studio;
- partecipazione al lavoro scolastico;
- capacità di organizzazione autonoma del lavoro scolastico;
- capacità di recupero nel corso dell'anno, anche in relazione agli interventi didattico-educativi
attivati dalla scuola.
Griglie di valutazione
Prima prova
Indicatori:
A) Correttezza formale
D) Coerenza
B) Conoscenza dei contenuti
E) Collegamenti e approfondimenti
C) Capacità di elaborazione
SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA (ESAME DI STATO – A.S. 2013-2014)
Codice identificativo dell’elaborato _______________ Tipologia di prova scelta_______
La “padronanza linguistica” è descrivibile e misurabile attraverso indicatori, costituiti da quattro
specifiche competenze, ciascuna delle quali è a sua volta analizzabile mediante descrittori
essenziali. Tali competenze sono: I, la capacità di realizzare un testo come struttura coerente e
coesa, adeguata per assetto formale e caratteri complessivi alla finalità comunicativa (competenza
testuale); II, l’uso corretto delle strutture del sistema linguistico (competenza grammaticale); III,
l’ampiezza e l’uso semanticamente appropriato del patrimonio lessicale (competenza semantica);
IV, la capacità, sostenuta dall’insieme delle suddette competenze, di reperire ed elaborare idee e
argomenti per un determinato discorso (competenza ideativa).
INDICATORI
(singole competenze)
DESCRITTORI
di ciascuna competenza
Carenze
rilevanti
(barrare)
PUNTI
1-5
I
Competenza testuale
a) Rispetto delle consegne
b) Uso del registro linguistico
complessivo adeguato al tipo di testo
c) Coerenza e coesione nella
struttura del discorso
d) Scansione del testo in capoversi e
paragrafi, con eventuali titolazioni
e) Ordine nell’impaginazione e
nell’aspetto grafico (“calligrafia”)
a) Padronanza delle strutture
□
...
II
□
□
□
□
□
□
7
morfosintattiche e della loro
flessibilità
b) Correttezza ortografica
c) Uso consapevole della
punteggiatura in relazione al tipo di
testo
Competenza
grammaticale
III
Competenza
lessicale- semantica
a) Ampiezza del repertorio lessicale
b) Appropriatezza semantica e
coerenza specifica del registro
lessicale
a)
di argomenti
pertinenti
c) Scelta
Padronanza
dei linguaggi
settoriali
b) Organizzazione degli argomenti
intorno a un’idea di fondo
c) Ricchezza e precisione di
informazioni e dati
d) Rielaborazione delle informazioni
e presenza di commenti e valutazioni
IV
Competenza ideativa
PUNTEGGIO TOTALE
(somma dei punteggi delle singole competenze: min. 4, max.
20)
VOTO in quindicesimi
...
□
□
...
□
□
□
□
□
□
...
...
L. S. «EINSTEIN» - ESAME DI STATO A.S. ........ / .........
COMMISSIONE:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA
Punteggio
grezzo
Valutazione
/15
>35
15
32-35
14
0
28-31
13
1
25-27
12
2
22-24
11
3
19-21
10
4
16-18
9
13-15
8
11-12
7
9-10
6
CLASSE : 5a……
STUDENTE: ……………………………………….
Problema n. ……
Punti
Pesi (*)
1
2
3
4
Quesiti n.
5
1
1
1
1
1
Bonus
Subtot.
Totale:
8
VALUTAZIONE COMPLESSIVA PROVA:
………./15
(*) la somma dei pesi assegnati a ciascun sottopunto del problema deve dare 5
7-8
5
5-6
4
<5
3
Attribuzione del “bonus” (1 punto) in presenza di: trattazione del sottopunto/quesito coerente, completa,
organica, con eventuali elementi di originalità o di
sintesi; percorso risolutivo esaurientemente
giustificato; capacità di commento o di controllo
critico dei risultati ottenuti.
Descrizione analitica dei livelli corrispondenti ai punteggi riportati nella griglia
PUNTEGGI
Descrittore
O
0
1
2
3
4
Sottopunto non affrontato; sottopunto o quesito affrontato con procedimento risolutivo
viziato da errori concettuali; mancata comprensione delle richieste
Parziale ed approssimativa comprensione delle richieste, procedimento risolutivo
lacunoso e molto incompleto; eventuali errori di calcolo significativi; uso
approssimativo del linguaggio disciplinare; scarsa accuratezza nella resa grafica e nel
livello di ordine e chiarezza della risoluzione.
Sufficiente comprensione delle richieste, procedimento risolutivo quasi completo o
solo in riferimento alle parti essenziali del punto/quesito. Calcolo complessivamente
corretto, con eventuali imprecisioni formali o errori di calcolo non gravi; sufficiente
padronanza del linguaggio disciplinare; accettabile accuratezza nella resa grafica e nel
Comprensione delle richieste adeguata anche se non piena; procedimento risolutivo
completo in riferimento alle parti essenziali del punto/quesito; calcolo/uso del
linguaggio disciplinare sostanzialmente corretto, con eventuali imprecisioni formali.
Piena comprensione delle richieste, procedimento risolutivo logicamente completo.
Calcolo sostanzialmente corretto, uso proprio e pertinente del formalismo e del
linguaggio disciplinare; resa grafica e livello di ordine e chiarezza espositivi buoni.
Terza prova
Il Consiglio di classe, nel corso dell’anno, ha organizzato 3 simulazioni di terza prova, ciascuna
riguardante 4 discipline.
Materie
Data
Scienze ,inglese,fisica,storia
9/12/2013
9
Ore
1°-3°
Latino,scienze,inglese,arte
Scienze,inglese,arte,filosofia
12/2/2014
2/5/2014
1°-3°
3°-5°
Come risulta evidente, a turno, quasi tutte le discipline sono state coinvolte. Nelle simulazioni, della
durata di 3 ore, è stata utilizzata la tipologia B (quesiti a risposta singola) . Inoltre, sono stati
precisati gli indicatori in base ai quali è avvenuta la correzione degli elaborati..
N.B.
Durante le prove di inglese sono state inserite anche domande di carattere scientifico,che non si
ritiene di dover riproporre in sede di Esame,mentre si ritiene utile collegare inglese con argomenti
di storia dell’arte
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
PUNTI
ATTRIBUITI
CONOSCENZE
Il candidato possiede conoscenze
• Superficiali e limitate
• Sostanzialmente corrette,nonostante qualche
imprecisione
• Corrette ed approfondite
COMPETENZE
Il candidato
• espone in modo schematico/evidenzia lacune morfosintattiche /Improprietà lessicale
• Sa organizzare i contenuti in modo nel complesso
coerente
• Coglie con sicurezza i problemi proposti,sa organizzare
i contenuti in modo completo efficace ed organico
CAPACITA’
Il candidato
• Imposta le questioni, ma non riesce ad esporle in modo
chiaro
• Tratta i problemi in modo sufficientemente
chiaro,nonostante alcune imprecisioni
• Si esprime in modo chiaro e corretto,utilizzando con
proprietà i linguaggi specifici
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
1-3
4-5
6
1-3
4-5
6
1
2
3
………/15
10
I COMMISSARI
___________________________ ___________________________ ___________________________
___________________________ ___________________________ ___________________________
Milano ________________ 2014
IL PRESIDENTE
Elementi che concorrono alla determinazione del credito scolastico, in caso di conseguimento della
media dei voti di almeno 6/10:
Comportamento corretto e assiduità nella frequenza, interesse e impegno nell'attività didattica
- Interesse e impegno nella partecipazione alle attività gestionali della scuola (Organi Collegiali).
- Partecipazione alle attività complementari ed integrative in modo continuativo e assiduo con
risultati finali positivi.
- Partecipazione alle attività sportive scolastiche, qualora si consegua un risultato finale
compreso nei primi tre posti.
- Capacità di utilizzo di strumenti multimediali.
Criteri di attribuzione del credito formativo
- Esperienza formativa qualificata acquisita al di fuori della scuola e non e che abbia inciso sulla
formazione dello studente, favorendo la sua crescita umana, civile e culturale.
- Documentazione dell'esperienza.
- Coerenza con il tipo di corso di studi frequentato.
- Omogeneità di contenuti tematici dell corso.
Esperienze ritenute valide ai fini dell’attribuzione del punteggio del credito formativo
- Stage, tirocini formativi ed esperienze di lavoro espletate nell'ultimo triennio.
- Esperienze di volontariato.
- Approfondimento ed ampliamento dei contenuti disciplinari.
- Superamento di esami di lingue straniere riconosciuti internazionalmente (First Certificate,
DELF...)
- Esperienze nel campo artistico e dei beni culturali.
- Qualificazione in concorsi su temi legati ai contenuti del corso di studio, qualora si sia
conseguito uno dei primi tre posti.
- Qualificazione in campo sportivo.
- Altri titoli di studio posseduti che attestino competenze aggiuntive e/o complementari al corso
di studio.
6) INTERVENTI DIDATTICO-EDUCATIVI INTEGRATIVI
Tipologie:
Simulazione di prove
Consulenza didattica individuale
Interventi in itinere per il recupero disciplinare
Finalità:
11
-
Recupero incertezze disciplinari
Potenziamento competenze e abilità di base
Preparazione prove scritte
Arricchimento dell'offerta formativa
Individuazione e correzione dei metodi di studio degli allievi
7) ATTIVITÀ
Uscite e viaggi di istruzione
La classe,abbinata alla 5B,con i docenti Trimboli ,De salvo e Oldrini dal 14 al 19 marzo 2014 ha
visitato Berlino.Il viaggio aveva lo scopo di conoscere luoghi importanti per la memoria storica a
partire dal mondo antico per giungere al’900,apprezzare sperimentazioni artistiche e architettoniche
e confrontarsi con il modo di vivere dei coetanei di un altro paese della Comunità Europea.
La visita a Palazzo Reale(Pollock e gli irascibili) è stato un momento didattico trasversale tra
arte,inglese e lettere(docenti accompagnatori:Zampetti e Vassalle)
Si allegano i testi delle simulazioni Terze prove 5A domande
12 febbraio 2014
1. L'alunno/a sinteticamente spieghi quali situazioni crea l'avvento della fotografia in
epoca impressionista
2. Lo studente/ssa spieghi quali valori ha la "macchia" in epoca macchiaiola
3. Lo studente/ssa descriva in modo completo l'opera riprodotta( Monumento funebre
di M.Cristina d'Austria - Canova)
2 maggio 2014
1. L'alunno/a spieghi le differenze, in modo sintetico,tra impressionismo e puntinismo
2. L'alunno/a spieghi, in modo sintetico, quale valore abbia l'accademia in epoca
realista
3. Lo studente/ssa descriva in modo completo l'opera riprodotta(Ragazze in riva alla
Senna di Courbet )
12
ALLEGATO 1
Cognome ……………………. Nome ……………………… Classe………… Data……………
Materia: Filosofia
Rispondere alle domande nello spazio concesso
1) Delinea quali sono le componenti fondamentali del sogno secondo Freud e quali differenze
presenta l’interpretazione dei sogni psicoanalitica rispetto a quella tipica del mondo classico
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………
2) Delinea quali nuove categorie del pensiero vengono introdotte da Kierkegaard e quali
filosofi tedeschi utilizzano tale concetto e in quale contesto
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………
3) Individua il testo da cui è tratta la seguente frase, indicane l’autore e commentala.
“Dove se ne è andato Dio?” gridò “ve lo voglio dire! L’abbiamo ucciso – voi ed io”
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
13
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………
Cognome ……………………. Nome ……………………… Classe………… Data……………
Materia: Storia
Rispondere alle domande nello spazio concesso
1) Delinea la crisi della Ruhr e le sue conseguenze per la Germania nel I dopoguerra
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………
2) Delinea l’evoluzione del movimento fascista dal “Programma di Piazza San Sepolcro” al
“Fascismo Agrario”
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………
3) Perché in Italia dopo la I guerra mondiale si affermano i partiti di massa, quali sono e quali
sono le loro principali caratteristiche?
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
14
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………
ALLEGATO 1
Cognome ……………………. Nome ……………………… Classe………… Data……………
Simulazione terza prova
Fisica - PNI
1) Si spieghi perchè interponendo un materiale isolante tra le lastre di un condensatore la capacità
aumenta.
(5 punti)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2) Si osservi la figura sul retro del foglio, essa rappresenta la membrana di una cellula che divide il
liquido extracellulare da quello intracellulare. I due liquidi, presi singolarmente, possono ritenersi
neutri? Se la risposta è no, si spieghi perchè è naturale attendersi che vi sia una differenza di
potenziale tra la parete interna ed esterna della cellula. Se i canali di membrana fossero
permeabili a tutti i tipi di ioni che cosa accadrebbe?
(5 punti)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
15
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
3) Come si definisce la capacità di un conduttore, qual è la sua unità di misura e quale significato
fisico ha?
(5 punti)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
.
16
.
SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA (12/2/2014)
ALLEGATO 1
Cognome ……………………. Nome ……………………… Classe………… Data……………
Latino
Contenuto e finalità del Somnium Scipionis di Cicerone
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Moralismo e ritorno al mitico passato da parte degli autori di età imperiale
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Rapporto tra intellettuali e potere
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
17
SIMULAZIONI DI TERZA PROVA D’INGLESE ANNO 2013-214
SIMULAZIONE 9/12/2013
1. Give a definition of the poetic technique “suspension of disbelief” and explain how Coleridge
achieves it through examples taken from the “Rime of the Ancient Mariner”.
2. Explain what the Mid-Atlantic Ridge is and the phenomenon of sea-floor spreading?
3. Why is “Frankenstein” by Mary Shelley a Gothic novel, give examples of stylistic devices used
by the writer in the extract “The creation of the monster”.
SIMULAZIONE 12/02/2014
1. Explain what are the main features of the Byronic hero and why Lord Gordon Byron
embodied them.
2. The extract “Oliver wants some more” from Charles Dickens’ novel Oliver Twist
denounces the appalling conditions of the workhouses. Describe briefly the historical
context of the workhouses and say what aspects are described by the author in this extract.
3. Explain what ‘action painting’ is and the technique used by Pollock in creating his huge
canvas.
SIMULAZIONE 02/05/2014
1. Explain briefly what were the main events which characterized British history between the
two world wars.
2. Explain briefly and clearly what are the main features of modernism in art and literature.
3. Give a precise definition of ‘epiphany’ and explain what is the episode in the story Eveline
by James Joyce which describes this psychological phenomenon.
18
19
20
21
22
A.S. 2013-2014
Classe VA
Programma di Latino
Il lavoro svolto durante l’anno ha mantenuto la linea intrapresa fin dal terzo, mirata a far conoscere
gli aspetti del latino più vicini a noi e più utili per comprendere la cultura italiana,la società e la
politica.
Lo studio della morfologia e della sintassi,più volte ripresi,hanno man mano lasciato il passo alla
lettura e al commento dei testi. La lettura dei testi è fondamentale e non è più possibile fa imparare
elenchi di autori,opere e analisi critiche senza che tutto ciò venga ancorato alla lettura diretta(anche
se solo in italiano).per questo motivo è stata operata una dolorosa,ma inevitabile scelta che ha
portato a privilegiare alcuni autori a scapito di altri,la cui opera, pur significativa, non portava però
ad agganci utili in senso sincronico e diacronico.
Testo in uso :L.Garbarino,Opera,volumi 2 e3 ,Paravia
Lettura e traduzione
La memoria e la virtù in età repubblicana
Cicerone,Somnium Scipionis( lettura e traduzione integrale)
L’età Giulio-Claudia
La poesia lirica,l’elegia,
l’eros e la fuga dal mondo reale
Properzio
(Elegiae,I,1)
Amore oltre la morte(Elegiae,IV,7)
Tibullo
(Corpus tibullianum,I,1)
La storia
Livio
(Ab Urbe condita,praefatio)
(Ab Urbe condita,XX,1)
(Ab urbe condita,XXI,4,rittatto di Annibale)
23
Fedro e la favola
Superior stabat lupus ed altre favole
La fabula milesia: La matrona di Efeso
La letteratura manualistica ed enciclopedica
La storiografia e la prosa tecnica(Vitruvio,Velleio Patercolo,Curzio Rufo,Celso,Columella)
La retorica e la sua decadenza
La favola:Fedro
Seneca e tra ozio e politica
De brevitate vitae (brani scelti)
Considerazioni sul tempo
Considerazioni sul suicidio
Epistulae ad Lucilium,7,1-3)
Epistulae ad Lucilium,104,13-17)
Epistulae ad Lucilium,41
Morte e ascesa al cielo di Claudio(Apokolokyntosis,4,2-7,2)
Epistulae ad Lucilium,47,1-4;10-21)
Fedra(brano in italiano sul testo)
Intellettuali e potere
Petronio e la parodia della società
Satyricon ,
la cena di Trimalcione
Paragrafi 26-45;48;71-72,75-77
Persio
(Satirae,1,vv.1-21;41-56,114-125 in italiano)
Lucano
La Farsaglia
Cesare e Pompeo
L’epoca dei Flavi e l’età d’oro di Traiano e Adriano
Stazio
Marziale
(Epigrammata,X,1)
(Epigrammata,,4)
(Epigrammata,III;77)
(Epigrammata,,II,35)
(Epigrammata,V,34)
Plinio il vecchio e la cultura scientifica
Quintiliano e la pedagogia
(Insitutio Oratoria,I,1,1-7)
24
(Institutio oratoria,I,2,,1-2)
(Institutio Oratoria,I,2,11-13;18-20)
(Institutio oratoria,II,2,4-8)
(Insitutio oratoria,X,1,125-131)
Giovenale
Perché scrivere satire ?
Miserie e ingiustizie della grande Roma
Invettiva contro le donne
Tacito
La memoria e la virtù sotto un imperatore
La Germania (I;4;9,)
De vita Agricolae (I;30,1-31,3;45,3-46)
Historiae(,I,1)
Plinio il Giovane
Una cena mancata
Lettera a Tacito: L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio in vecchio
Lettera a Traiano e risposta dell’imperatore
L’epoca degli Antonini
Apuleio
De magia
le Metamorfosi o l’Asino d’Oro (lettura di vari capitoli dell’opera)
I Severi e la crisi del terzo secolo
Lo sviluppo delle religioni misteriche e del cristianesimo
La restaurazione di Diocleziano, la riforma di Costantino e l’Impero Cristiano
Letteratura cristiana e pagana
Simmaco e Ambrogio: Polemica sull’Altare della Vittoria
La decadenza e la fine dell’Impero
Elena Vassalle
25
Programma di Italiano
Classe 5A
Testo in uso :Baldi.Giusso,Razetti,Zaccaria,La Letteratura(volumi 4,5,6,7).Paravia
Durante il quarto Anno la classe ha svolto un lavoro sul ‘900, analizzandolo nelle sue tappe sotto
vari profili,con la creazione di timelines,
Ha letto una congrua scelta libri di narrativa,ha visto film, ha letto articoli e saggi,testi poetici, non
in programma e oggetto di verifica
I temi che hanno dato inizio alla ricerca in classe e che sono stati seguiti in senso diacronico fino
al’900
Sono stati :
il sogno
l’illusione
il rapporto con la Natura
la bellezza
il ruolo del poeta e dell’intellettuale in genere
Ugo Foscolo fra preromanticismo e neoclassicismo
Durante l’estate 2013 :lettura delle ultime lettere di Jacopo ortis
Alcune letture dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis:
Il bacio di Teresa
L'incontro col Parini
Lettera da Ventimiglia
A Zacinto
Alla Sera
In morte del fratello Giovanni
I Sepolcri
Proemio delle Grazie
Riferimenti a W.Goethe a al ruolo dell’intellettuale
Il Romanticismo
Alessandro Manzoni
Il romanzo storico: vero,utile e interessante
Sintesi dei Promessi Sposi(la lettura integrale fatta in seconda è stata richiamata alla memoria per
quanto concerne i personaggi,i temi,le finalità,la lingua)
Lettera a Ms.Chauvet
Lettera Sul Romanticismo
La questione della lingua(dall’Epistolario)
Dall'Adelchi :passi scelti offerti dal manuale su Adelchi eroe romantico,Ermengarda e l’amore per
Carlo,la provvida sventura,la visione giansenista)
Odi:
Marzo 1821
Il 5 maggio
Poesie religiose: parte della Pentecoste
26
Giacomo Leopardi
Passi dalle lettere e dallo Zibaldone(riportati sul testo)
Dalle Operette morali:
Dialogo della natura e di un islandese
Cantico del gallo silvestre
L’Infinito
A Silvia
Il sabato del villaggio
La sera del dì di festa
Alla luna
Il pastore errante per l’Asia
Il passero solitario
La Ginestra
A se stesso
La Scapigliatura e la crisi dell’intellettuale
Cletto Arrighi,
Scapigliatura
Emilio Prada:,da Penombre:Preludio
Iginio U.Tarchetti ,da Fosca,l’attrazione per la morte
Rapporti con la letteratura francese:
Rimbaud:
Vocali,
Il battello ebbro
Le coeur volé
Baudelaire:
Spleen,
L’albatro,
Corrispondenze
Ecco venire il tempo
J.Apollinaire,Un colpo di dadi
Huysmans: da Controcorrente: Salomè, L’insopportabile cafoneria dei nuovi ricchi
Verlaine: Decadenza
Art poetique
Giovanni Verga e il Verismo
Confronto con il Naturalismo
Dalle Novelle: la Libertà
Fantasticheria
La lupa
La roba(come introduzione alla sintesi di mastro Don Gesualdo)
I Malavoglia ,lettura integrale
Il Decadentismo
Gabriele D'Annunzio
La pioggia nel pineto
La sera fiesolana
27
Nella belletta
I pastori
Dal Piacere: Andrea Sperelli (lettura antologica)
Da Notturno ,Il sogno del malato
Da Le vergini delle rocce ,la concezione dell’arte
Giovanni Pascoli
Novembre
Maggese
Il X agosto-La mia sera
Il gelsomino notturno
Italy
L'assiuolo
L’aquilone
La poetica del fanciullino (lettura antologica)
I Crepuscolari:
Guido Gozzano:
Totò Merumeni
Signorina Felicita
Sergio Corazzini:
Desolazione di un povero poeta sentimentale
Clemente Rebora, Pioggia crudele
Panorama generale sulle riviste e la loro funzione
Il Futurismo
Filippo Tommaso Marinetti:
Manifesti del futurismo
Zang tumb tumb
Sperimentalismo grafico
Aldo Palazzeschi:
Lasciatemi divertire
Luigi Pirandello :
Le maschere e la pazzia
Da Enrico IV: Enrico IV per sempre
I sei personaggi in cerca di autore
Il fu Mattia Pascal
Una giornata
I vecchi e i giovani
Italo Svevo:
La coscienza di Zeno(lettura integrale)
da Senilità : l’inetto
Dino Campana
La Chimera
28
Giuseppe Ungaretti:
le parole potenti
Veglia
Fratelli
I fiumi
San Martino del Carso
Notte
Umberto Saba
Trieste e il confine
A mia moglie
La capra
Città vecchia
Teatro degli Artigianelli
Navigando lungo le coste dalmate
Salvatore Quasimodo
Dal mondo classico alla guerra
Ed è subito sera
Alle fronde dei salici
-Milano, agosto 1943
Eugenio Montale
La ricerca del varco
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere
Cigola la carrucola
Non recidere, forbice, quel volto
La casa dei doganieri
La storia
D:Alighieri,Divina Commedia,
Purgatorio ,canto XXXIII
Paradiso
Canti 1,3,6,11,12,15,16,17,30,33
sintesi canti 18-29;
Canti 31-32,
Elena Vassalle
29
FILOSOFIA
Prof.. Laura Casaccia
IL PASSAGGIO TRA SETTECENTO E OTTOCENTO TRA ILLUMINISMO KANTIANO E ROMANTICISMO
Kant tra razionalismo, empirismo e illuminismo
Revisione e approfondimento de “La Critica della Ragion Pura”
La Critica della Ragion Pratica
Le idee, strutture fondamentali per la vita morale
Legalità e Moralità
Imperativo Ipotetico e Imperativo Categorico
I Postulati della Ragion Pratica
La Critica del Giudizio
Il giudizio determinante e il riflettente
Il Giudizio estetico
Il sentimento del bello e del sublime
Il genio e il gusto
Il Giudizio telelologico
Il Romanticismo
Una nuova sensibilità per una nuova epoca
LA NUOVA DIMENSIONE DELL’UOMO ROMANTICO
Fichte
La scelta tra scienza e moralità, tra dogmatismo e idealismo
Il soggettivismo
Il processo di deduzione fichtiano
Schelling
Una nuova visione del rapporto uomo/natura
Il Naturalismo
Hegel
Razionalità e logica alla base di ogni realtà
La dialettica
Il sistema hegeliano
La Filosofia dello Spirito
NUOVI VALORI PER UNA NUOVA SOCIETÀ
La filosofia e la nascita di nuove classi e nuovi rapporti sociali
Positivismo e industrializzazione
Comte e il Positivismo Francese
Destra e sinistra hegeliana
Feuerbach
L’umanismo
L’alienazione religiosa
30
Marx: una nuova filosofia per una nuova realtà sociale
La nuova concezione del lavoro e la nuova dimensione dell’uomo
Il Capitale: un’opera economica caposaldo della filosofia
L’uomo del XIX secolo alla ricerca di se stesso e di nuovi valori
Schopenhauer
Il Mondo come Volontà e Rappresentazione
Il ruolo della Volontà
La ricerca della Noluntas
Kierkegaard
Il tragico destino dell’uomo: la scelta
Vita estetica – Vita Etica – Vita Religiosa
Nietzsche: un nuovo uomo per una nuova visione del mondo
Spirito apollineo e spirito dionisiaco
La morale dei signori e la morale degli Schiavi
La morte di Dio
Il SuperUomo
IL NOVECENTO: UN UOMO NUOVO PER UN MONDO NUOVO
Freud: l’uomo scopre una nuova dimensione di se stesso
La Rivoluzione Psicoanalitica
La Psicoanalisi come nuovo modo si rapportarsi alla realtà e alla cultura
La sessualità infantile e le sue implicazioni
Il pensiero tra neopositivismo e falsificazionismo
Il circolo di Vienna e il neopositivismo
Popper e il falsificazionismo
31
STORIA
Prof.Laura Casaccia
PROGRAMMA DI STORIA
LA SINISTRA STORICA AL GOVERNO DELLO STATO ITALIANO
La sinistra al potere
Depretis, le riforme e il trasformismo
La democrazia autoritaria di Crispi
Il tentativo italiano di costruire un impero coloniale
IL PASSAGGIO TRA XIX E XX SECOLO: POCHI ANNI IN ATTESA DI UN GRANDE
DRAMMA
Il passaggio tra ottocento e novecento
La crisi di fine secolo
La società di massa: un nuovo modo di vivere per una nuova realtà
L’Italia nell’età giolittiana
La conquista della Libia
La situazione europea
L’Europa dopo la crisi del sistema bismarkiano
L’alterazione dei rapporti internazionali
I motivi di contrasto nel panorama politico europeo
L’inesorabilità di una nuova guerra
La I Guerra Mondiale e la Rivoluzione Russa
Le cause
Il ruolo della Germania
La posizione italiana
La drammaticità della guerra
La fine della guerra
Le conseguenze
Cenni sulla Rivoluzione Russa:cause, sviluppo, conseguenze
DUE DECENNI DI PROBLEMI IRRISOLTI E DI SITUAZIONI DRAMMATICHE
L’eredità della Grande Guerra
I problemi sociali ed economici
La situazione in Germania: la Repubblica di Weimar
La crisi della Ruhr
L’Italia nel primo dopoguerra
La situazione economica
La situazione politica
La “Vittoria Mutilata”
I problemi sociali
Il Fascismo
Il fascismo agrario
L’agonia dello stato liberale
La marcia su Roma
Il delitto Matteotti
La dittatura
Il totalitarismo imperfetto
La crisi economica
Il colonialismo
Apogeo e declino del regime fascista
32
La grande crisi
Gli Stati Uniti d’America: l’euforia economica
Il crollo del 1929
Roosevelt e il New Deal
La crisi in Europa
UN UOMO A TAPPE FORZATE ALLA CONQUISTA DELL’EUROPA: IL MONDO CAMBIA
ATTRAVERSO UNA NUOVA DRAMMATICA GUERRA
Il Nazismo
La crisi della Repubblica di Weimar e l’ascesa di Hitler
Hitler al potere
Il Terzo Reich
La prima fase della II Guerra Mondiale
Le cause
Il Patto di Monaco, ovvero la”falsa pace”
L’attacco alla Polonia
L’attacco a Occidente e la caduta della Francia
L’evoluzione della posizione italiana
La II Guerra mondiale dal 1940 al 1943
La battaglia di Inghilterra
L’attacco all’Unione Sovietica
Pearl Harbour: gli Stati Uniti entrano in guerra
La svolta del 1943 e la fine della guerra
La campagna d’Italia e le sue conseguenze per la storia italiana
Lo sbarco in Normandia
Il crollo del Terzo Reich
La fine della guerra
L’ITALIA, L’EUROPA, IL MONDO ALLA RICERCA DI UNA NUOVA DIMENSIONE
Il mondo diviso in due blocchi
Le conseguenze della II Guerra Mondiale
La “Guerra Fredda”
Unione Sovietica e Stati Uniti d’America
L’Unione Sovietica e le Democrazie Popolari
Gli Stati Uniti e l’Europa Occidentale
L’Italia nel secondo dopoguerra
Le drammatiche conseguenze della guerra
La situazione politica
La nascita della Repubblica
TENSIONI E CAMBIAMENTI TRA LA FINE DELLA GUERRA E GLI ANNI SESSANTA
Il Medioriente e la nascita di Israele
Le guerre arabo-israeliane
Kennedy, Kruscev e la crisi dei missili
La guerra del Vietnam
Il mondo negli anni ‘60
L’Italia tra gli anni sessanta e settanta
33
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE.
LIBRO DI TESTO : “Only Connect…New Directions.
Edizione blu multimediale.
Autori : Marina Spiazzi, Marina Tavella.
Ed. Zanichelli
La programmazione del quinto anno è stata impostata su
una metodologia tematica e interdisciplinare. Infatti oltre al
contesto storico e sociale che ha introdotto ogni periodo
letterario, i testi di letteratura sono stati spesso collegati
ad opere artistiche e ad argomenti scientifici.
1.
IL ROMANTICISMO:
CONTESTO STORICO :
 la rivoluzione americana e la rivoluzione industriale,
dalle guerre napoleoniche al periodo Regency
TEMATICHE : Il concetto di natura, il concetto di poesia
romantica, il sublime in arte e letteratura, la figura del
bambino, il romanzo gotico, l’eroe byroniano, il rapporto
tra etica e scienza, la figura dell’ “over-reacher” e
l’interfaccia tra etica e scienza.
AUTORI:
• Edmund Burke :A Philosophical Enquiry into the
Origin of Our Ideas of the Sublime and the Beautiful
• Arte : il sublime nell’ opera di Gaspar Friedrich
• William Blake :
The lamb
The Tyger
• William Wordsworth:
A certain colouring of imagination( from the Preface)
Daffodils
34
• S.T. Coleridge
The Rime of the Ancient Mariner
• George Gordon Byron
Vita e opere. La figura di Byron come ispiratore dei futuri
ribelli fino all’epoca contemporanea.
• Mary Shelley
The Creation of the Monster (from Frankestein or the
Modern Prometheus)
2.
L’ETA’ VITTORIANA
CONTESTO STORICO: le riforme sociali, l’imperialismo, il
darwinismo, il compromesso vittoriano. La guerra civile
americana .
TEMATICHE : il codice morale vittoriano, il sistema
scolastico, le case di lavoro, la figura del bambino, la città,
il positivismo, il movimento evangelico e presbiteriano,
l’utilitarismo, l’evoluzione della specie, il doppio. La pittura
vittoriana come rappresentazione dei ruoli sociali e dei
modelli morali. L’art pour l’art. Il movimento dei Preraffaelliti
Arte :
Hicks : Women’s mission
Il movimento dei Pre-raffaelliti : Dante Gabriele Rossetti e
William Morris
AUTORI:
• Charles Dickens:
“I want some more” from Oliver Twist
“A classroom definition of a horse” from Hard Times
35
• Robert Louis Stevenson:
“Jekyll ‘s experiment” from The Strange Case of Dr
Jekyll and Mr Hyde
• Oscar Wilde:
“Preface”
“Dorian’s Death”(from The Picture of Dorian Gray)
• Walt Whitman
O Captain, my Captain !
• Emily Dickinson.
Hope is the thing
There is certain slant of light
3.L’EPOCA MODERNA
CONTESTO STORICO: la prima e la seconda Guerra
mondiale. Il Commonwealth e la nascita del welfare state.
TEMATICHE: la guerra e l’età dell’angoscia, il modernismo,
la rivoluzione delle avanguardie nell’arte e nella
letteratura, la nuova dimensione dello spazio e del tempo,
la teoria del tempo di H. Bergson, l’influenza di Freud sula
letteratura. La poetica dell’ Imagism. Il romanzo
modernista: il monologo interiore. Il viaggio. Il romanzo
distopico in relazione ai regimi totalitari.
ARTE :
Il processo pittorico dall’arte figurative all’astrattismo.
Le caratteristiche principali delle avanguardie del
novecento: Espressionismo, Cubismo, Astrattismo.
36
Analisi del quadro Guernica di P. Picasso
AUTORI:
• R. Brooke
The soldier
• W.Owen
Dulce et decorum est
•
J. Joyce
Eveline
The Dead (from The Dubliners)
The Funeral (from Ulysses)
• Virginia Woolf
My dear stand still (from To the Lighthouse)
•
A.Huxley,
“State child” conditioning
“I want God” (from Brave New World)
• George Orwell
“How can you control memory” (from 1984)
4.L’EPOCA CONTEMPORANEA
CONTESTO STORICO: il periodo post-bellico. Lo sviluppo
del welfare state. Margaret Thatcher e Tony Blair. I
movimenti per i diritti umani.
TEMATICHE : La figura del ribelle da Lord Byron a Kerouak.
La ribellione giovanile attraverso l’evoluzione del rock. La
società dei consumi. Arte e media.
ARTE :Jack Pollock e la scuola di New York. Andy Warhol
and the factory.
37
AUTORI: Kerouak
“We moved” (from On the Road)
ARGOMENTI SCIENTIFICI:
1.
2.
3.
Le più importanti scoperte nel campo della genetica
Teorie dell’evoluzione
La deriva dei continenti
Prof.ssa Patrizia Zampetti
38
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe V A P.N.I.
a.s. 2013/14
1. Le funzioni
 la definizione di funzione: funzioni iniettive, suriettive e biunivoche;
 il dominio di una funzione;
 il segno di una funzione;
 le trasformazioni e le funzioni;
 le funzioni pari e dispari;
 le funzioni periodiche;
 le funzioni monotone crescenti e decrescenti in senso lato ed in senso stretto;
 le funzioni composte;
 le funzioni inverse.
2. Limiti e continuità

La definizione intuitiva di limite: i diversi casi;

i limiti delle funzioni elementari;

il teorema del confronto (senza dimostrazione);

la classificazione delle forme di indecisione;

il calcolo dei limiti e la risoluzione delle forme d’indecisione;

i limiti notevoli (con dimostrazione) e la loro interpretazione grafica;

la continuità di una funzione e la classificazione dei punti di discontinuità.
3. Il calcolo differenziale

Il rapporto incrementale ed il suo significato geometrico;

la derivata ed il suo significato geometrico;

la derivata destra e sinistra;

la continuità e la derivabilità di una funzione (senza dimostrazioni);

la derivata delle funzioni elementari (con dimostrazioni);

la derivata della somma e della differenza di due funzioni, la derivata del prodotto e del
quoziente, la derivata della funzione composta e della funzione inversa, la derivata della
funzione potenza ad esponente reale (senza dimostrazioni);
39

la classificazione dei punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente
verticale;

i teoremi di Fermat e di Rolle (senza dimostrazione);

i teoremi di Lagrange (senza dimostrazione) e de l’Hôpital (senza dimostrazione) e le
relative applicazioni;

il differenziale di una funzione e la sua applicazione al calcolo approssimato del valore di
una funzione.
4. Lo studio di funzione

La descrizione di una funzione: simmetrie, periodicità, intersezione con gli assi, studio del
segno, il dominio ed limiti agli estremi del dominio;

la definizione di massimo e minimo assoluto e relativo;

lo studio dei massimi e minimi di una funzione tramite la derivata prima (senza
dimostrazione);

la definizione di concavità/convessità di una funzione;

lo studio della concavità tramite la derivata seconda (senza dimostrazione);

la definizione di asintoto, la classificazione degli asintoti: orizzontali, verticali, obliqui;

la determinazione degli asintoti obliqui (senza dimostrazione);

i problemi di massimo e minimo applicati alla geometria piana e solida.
5. Il calcolo integrale
 L’integrale definito ed il problema del calcolo delle aree di una figura piana a contorno
curvilineo;
 la funzione integrale;
 il teorema di Torricelli-Barrow (con dimostrazione);
 il concetto di primitiva o integrale indefinito;
 il teorema di Leibniz-Newton (con dimostrazione);
 le tecniche di calcolo degli integrali indefiniti: gli integrali elementari, l’integrazione per
parti, per sostituzione, gli integrali delle funzioni razionali fratte;
 il teorema del valor medio (con dimostrazione);
 il calcolo dell’area sottesa da funzioni;
 il calcolo dei volumi dei solidi di rotazione e di solidi particolari;
 gli integrali impropri.
40
6. La probabilità

Eventi casuali ed eventi certi;

la definizione classica di probabilità ed il calcolo della probabilità di un evento semplice;

eventi composti: eventi compatibili ed incompatibili;

il calcolo della probabilità composta di eventi compatibili ed incompatibili;

eventi condizionati: il calcolo della probabilità di un evento condizionato.
7. I principali metodi di calcolo numerico

il teorema di unicità della radice:

l'approssimazione della radice di un'equazione: il metodo di bisezione (senza
dimostrazione);

il calcolo degli integrali con il metodo dei rettangoli e dei trapezi.
Giovanni Pontonio
41
PROGRAMMA DI FISICA
Classe V A P.N.I.
a.s. 2013/14
1. L’elettrostatica

L'origine dell'elettricità;

oggetti carichi e forza elettrica;

conduttori ed isolanti;

elettrizzazione per strofinio, contatto, per induzione e per polarizzazione;

la legge di Coulomb;

il campo elettrico;

le linee di forza del campo elettrico;

il campo elettrico all'interno di un conduttore;

il teorema di Gauss;

il campo elettrico generato da un guscio sferico carico e da una distribuzione piana ed
infinita di carica;

l’energia potenziale elettrostatica;

il potenziale elettrostatico;

la differenza di potenziale elettrico di una carica puntiforme;

la circuitazione del campo elettrico;

la capacità elettrostatica;

il condensatore piano a facce parallele senza dielettrico.
2. La corrente elettrica continua

La corrente elettrica continua;

la prima legge di Ohm;

la seconda legge di Ohm;

la potenza elettrica e l’effetto Joule;

la forza elettromotrice e la resistenza interna ;

il voltmetro e l'amperometro.
42
3. La magnetostatica

Interazioni magnetiche e campo magnetico;

la forza di Lorentz;

il moto di una carica nel campo magnetico;

la forza magnetica su di un filo percorso da corrente;

i campi magnetici prodotti da correnti;

il teorema di Gauss per il campo magnetico;

il teorema di Ampere;

il magnetismo nella materia: i materiali ferromagnetici.
4. L’induzione elettromagnetica e la corrente elettrica alternata

Le correnti indotte;

la forza elettromotrice indotta in un conduttore in moto;

la legge di Faraday-Neumann-Lenz;

l’induttanza di un solenoide e l’energia immagazzinata in esso;

l’alternatore, la corrente alternata ed il trasformatore.
5. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche

I campi variabili nel tempo: il campo elettrico indotto ed il termine mancante;

le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche;

le onde elettromagnetiche ed i modi per produrle;

gli esperimenti di Hertz sulle onde elettromagnetiche;

lo spettro elettromagnetico: dai raggi gamma alle onde radio.
Giovanni Pontonio
43
Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Milano
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Programma di Storia dell’arte Macro argomenti
Classe 5 sezione A
Prof. Eugenio Grosso
Il Barocco: caratteri storici e artistici:
Caravaggio
Il Neoclassicismo: caratteri storici e artistici:
Canova, David,
Il Romanticismo: caratteri storici e artistici:
Delacroix,Hayez
Il Realismo - caratteri storici e artistici:
Courbet
I macchiaioli - caratteri storici e artistici:
Fattori
La fotografia
L'impressionismo - caratteri storici e artistici:
Manet, Monet, Degas, Renoir
Neo impressionismo - caratteri storici e artistici:
Serat
Tra simbolismo ed espressionismo - caratteri storici e artistici:
Van Gogh,Gauguin, Cezanne
Presumibilmente saranno svolti al 7 giugno i seguenti argomenti:
Art Noveau - caratteri storici e artistici
Futurismo: caratteri storici e artistici
Cubismo: caratteri storici e artistici
44
SCIENZE
Testo: “Il Globo terrestre e la sua evoluzione” di Elvidio Lupia Palmieri e Maurizio Parotto +
fotocopie varie
• I MINERALI (fotocopie)
I materiali della litosfera
I minerali: cosa sono, composizione, struttura
I silicati e la loro classificazione
La genesi dei minerali
La cristallochimica
La struttura e la genesi dei cristalli
Reticolo cristallino
• LE ROCCE (fotocopie)
Le rocce: cosa sono, composizione, struttura
Le rocce magmatiche: processo magmatico, composizione, classificazione
La cristallizzazione del magma secondo Bowen (cenni)
Le rocce sedimentarie: processo sedimentario, struttura, classificazione
Le rocce metamorfiche: processo metamorfico, struttura, classificazione
• L’AMBIENTE CELESTE
Le stelle: Costellazioni, Sfera Celeste, distanze astronomiche (unità astronomica, anno luce, parsec)
Le caratteristiche delle stelle:
Magnitudine apparente e assoluta
Colori, temperature e spettri stellari
Effetto Doppler
Tra stelle e stella: materia interstellare e nebulose
L’evoluzione dei corpi celesti:
Il diagramma H-R
Dalle nebulose alle giganti rosse
Masse diverse, destini diversi
Le galassie e la struttura dell’universo:
Galassie e famiglie di galassie; La nostra galassia
I quasar: oggetti quasi stellari
Origine ed evoluzione dell’universo: ipotesi a confronto
La legge di Hubble
L’universo stazionario
Il big bang e l’universo inflazionario
• IL SISTEMA SOLARE
I corpi del sistema solare
La struttura del Sole e della sua atmosfera
Il moto dei pianeti intorno al sole
I corpi minori: asteroidi, meteore, meteoriti, comete
Nascita del Sistema Solare: Teoria di Kant e Laplace (cenni)
45
• IL PIANETA TERRA
La forma della terra e le sue dimensioni
Coordinate assolute: calcolo e definizione. Latitudine e longitudine
I movimenti della terra:
Il moto di rotazione:
Prove e conseguenze della rotazione terrestre approfondimento: l’esperimento di Foucault
Il ciclo quotidiano del dì e della notte
Il moto di rivoluzione terrestre:
Prove e conseguenze della rivoluzione terrestre
Il ritmo della stagioni
I moti terrestri con periodi millenari (sistema doppio-conico)
L’orientamento:
I riferimenti per orientarsi
La rosa dei venti e le coordinate polari ( la rosa dei venti)
La determinazione delle coordinate geografiche
La determinazione della latitudine
La determinazione della longitudine
Le unità di misura del tempo: due diverse durate del giorno e dell’anno
Il tempo vero, il tempo civile e i fusi orari
• LA STORIA DELLA TERRA
Geocronologia e Geocronometria
I fossili
La storia della Terra è divisa in ere, eoni e periodi.
Il “Precambriano”: dalla prima crosta solida all’“esplosione cambriana” (cenni)
Eone adeano
Eone archeano
Eone proterozoico
Eone fanerozoico: eventi geologici e biologici
Era paleozoica (o Paleozoico)
Paleozoico inferiore
Paleozoico superiore
Era mesozoica (o Mesozoico)
Continenti di nuovo alla deriva: frammentazione della Pangea
Dal dominio dei rettili ad una nuova crisi biologica
Era cenezoica (o Cenezoico)
Le grandi catene montuose danno alla terra il suo aspetto attuale
Dall’evoluzione dei mammiferi nascono i primati
Era neozoica (o Neozoico)
Le glaciazioni per Milankovitch (cenni)
• I FENOMENI VULCANICI
Il magma
I vulcani: diversi tipi di eruzione e di edifici, prodotti dell’attività vulcanica (materiale solido,
piroclastico, aeriforme). Altri fenomeni legati all’attività vulcanica.
Vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo
La distribuzione geografica dei vulcani
46
• I FENOMENI SISMICI
Lo studio dei terremoti: il modello del rimbalzo elastico e ciclo sismico
Propagazione e registrazione delle onde sismiche. Diversi tipi di onde e caratteristiche (P, S, R, L).
Come si registrano le onde sisimiche.
La localizzazione dell’epicentro.
La “forza” di un terremoto: scale di intensità, magnitudo.
I Terremoti e l’interno della Terra
• UN MODELLO “GLOBALE”: LA TETTONICA DELLE PLACCHE
L’interno della Terra: composizione e caratteristiche di crosta, mantello, nucleo.
La struttura della crosta: crosta continentale e oceanica.
Superfici di discontinuità (cenni).
La Geoterma
L’espansione dei fondi oceanici: la deriva dei continenti, le dorsali oceaniche, le fosse abissali,
espansione e subduzione, il sistema arco-fossa.
La tettonica delle placche: le placche litosferiche, l’orogenesi, il ciclo di Wilson.
Moti convettivi e punti caldi
• IL MAGNETISMO TERRESTRE (fotocopie)
Il magnetismo terrestre
.................................
Le rocce sono documenti magnetici
Approfondimento: Perché la Terra si comporta come un magnete
.................................
.................................
•
LA GIACITURA E LE DEFORMAZIONI DELLE ROCCE
ELEMENTI DI TETTONICA. FAGLIE E PIEGHE.
• L’ATMOSFERA TERRESTRE E I FENOMENI METEOROLOGICI
Composizione, suddivisione e limite dell’atmosfera.
Radiazione solare e il bilancio termico del sistema Terra. L’albedo.
Il riscaldamento dell’atmosfera dal basso e l’effetto serra (cenni).
La temperatura dell’aria
Luoghi e momenti più caldi e più freddi: come influiscono i fattori geografici (cenni).
La pressione atmosferica e i venti
La diversità di pressione, le isobare e i flussi dei venti: aree anticicloniche e aree cicloniche
Dagli appunti: Classificazione dei venti
La circolazione generale dell’atmosfera: i diversi andamenti nell’alta e bassa troposfera.
L’umidità dell’aria e le precipitazioni. Umidità assoluta e relativa.
Il tempo atmosferico e le perturbazioni cicloniche. I cicloni tropicali, i tornado.
• LA LUNA E IL SISTEMA TERRA-LUNA
La Luna: forma, dimensioni, mancanza di idrosfera e atmosfera.
I movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna: moto di rotazione lunare, rivoluzione, traslazione.
Le fasi lunari e le eclissi: il susseguirsi di noviluni e pleniluni. Le occultazioni del Sole.
L’origine e l’evoluzione della Luna: l’ipotesi della fissione e della cattura e dell’accrescimento
47
• L’AMBIENTE MARINO
Le caratteristiche morfologiche e geologiche dell’ambiente marino.
Le caratteristiche chimico-fisiche delle acque e la vita nel mare.
I movimenti del mare.
• I GHIACCIAI E LE ACQUE CONTINENTALI
Il ciclo dell’acqua ( le fasi del ciclo ideologico)
Le nevi permanenti, il ghiaccio e i ghiacciai (cenni)
• IL MODELLAMENTO DEL RILIEVO TERRESTRE
L’azione morfologica del vento
L’azione morfologica del ghiacciai (cenni)
L’azione del mare sulle coste (cenni)
Droghe e cervello
Firma del docente
Firma dei rappresentanti
.................................
.................................
.................................
In data 10/05/2014
CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO COLLEGAMENTI CON
MATERIA: SCIENZE NATURALI
Geologia:
-
Crosta terrestre: Minerali e Rocce
Cenni di giacitura e deformazione delle rocce
Vulcani
Terremoti
Tettonica delle placche
Storia della terra
Fisica
Astronomia:
Fisica
-
Ambiente celeste
Il pianeta Terra
La luna
48
Atmosfera
IDROSFERA MARINA
Insegnante
Laura Anna Gangemi
49
50
EDUCAZIONE FISICA
Il programma di Educazione fisica,per tutta la classe(maschi e femmine)consiste nello svolgimento
di lezioni tecniche e didattiche individuali e di gruppo delle seguenti attività sportive:
ATTI VITA' E MEZZI
• Educazione posturale e respiratoria.
•
Mobilità articolare: tecniche di stiramento globale e segmentarle.
•
Potenziamento generale: programmi standardizzati, in circuito; controllo della fatica e recupero.
•
Avviamento all'atletica leggera: velocità, salto in alto, salto in lungo, getto dei peso, ostacoli.
•
Giochi sportivi: conoscenza e pratica dei fondamentali individuali e di squadra (pallavolo,
pallacanestro).
•
Esercizi di coordinazione, destrezza, equilibrio, rielaborazione schemi motori di base.
•
Partecipazione attiva a gare di atletica, sci, tornei vari e a quanto previsto nel P.O.F.
Per quanto è stato possibile sono stati organizzati tornei e campionati di atletica leggera
docente
Annalisa Portioli
LICEO SCIENTIFICO “ A. EINSTEIN “
ANNO SCOLASTICO ’13/ ’14
MATERIA : RELIGIONE
DOCENTE : PAOLA TRIMBOLI
PROGRAMMA CLASSE 5






L’uomo e la sua ricerca
Le domanda che durano da sempre: il libro del Qoelet
Ragione e libertà ma comanda la volontà
La vita umana ed il suo rispetto
La sofferenza e la malattia: il libro di Giobbe
Il complesso universo della Bioetica:collaborazione tra scienza e
fede e necessità di una morale
 L’analisi di alcune tematiche di Bioetica viste attraverso gli occhi dei
ragazzi
51
 Coscienza e responsabilità cristiana attraverso alcune tra le pagine
più significative del Nuovo Testamento
 L’apertura alla vita e l’educazione dei figli
 Una sessualità responsabile
 Dialogo tra le generazioni nella famiglia
52