ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “N. Palmeri” sezione di Ciminna PROGRAMMA SVOLTO CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: Letteratura italiana DOCENTE: Barbara Ioren Napoli L’età napoleonica: contesto storico-culturale Il Neoclassicismoe il Preromaticismo Ugo Foscolo: vita, pensiero e opere Testi analizzati: Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato (11 ottobre 1797); Il colloquio con Parini (4 dicembre);“ Illusioni e mondo classico” Dalle Odi: All’amica risanata Dai Sonetti: In morte del fratello Giovanni; A Zacinto Da I sepolcri: vv. 1-90, 142-189 L’età del Risorgimento: contesto storico-culturale Il Romanticismo europeo e italiano M.me de Staël: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni P. Giordani: Un italiano risponde al discorso della Staël Alessandro Manzoni, vita, pensiero e opere Testi analizzati: Dalla Lettera a Fauriel: La funzione della letteratura (9 febbraio 1806) Lettera sul Romanticismo: l’utile, il vero, l’interessante Dagli Inni sacri: “ La Pentecoste” Dalle Odi: Il cinque Maggio. Dall’Adelchi: La morte di Ermengarda (coro dell’atto IV); La morte di Adelchi GiacomoLeopardi, vita, pensiero e opere Testi analizzati: Dalle operette morali: Dialogo della natura e di un islandese Dallo Zibaldone: La teoria del piacere Dai Canti: L’infinito , Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, A se stesso L’età postunitaria: Naturalismo francese e Verismo italiano; la Scapigliatura Giovanni Verga: vita, pensiero e opere contesto storico-culturale Testi analizzati: Dalle Novelle: Rosso Malpelo Da I Malavoglia: La prefazione; Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (cap. I) Da Mastro Don Gesualdo: La morte di Mastro Don Gesualdo (IV, V) Dalle Novelle rusticane: La roba in Europa e in Italia C. Baudelaire: Corrispondenze, L’albatro Simbolismo e Decadentismo Gabriele D’Annunzio: vita pensiero e opere Testi analizzati: Da Il piacere: Un ritratto allo specchio: Adrea Sperelli ed Elena Muti (libro III, cap. II) Da Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo (libro I) Dalle Laudi: La pioggia nel pineto Giovanni Pascoli, vita, pensiero e opere Testi analizzati: Da Il fanciullino: Una poetica decadente Da Myricae: X Agosto , L’assiuolo Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Il primo Novecento: contesto storico-culturale; la crisi dell’intellettuale italiano Le avanguardie Crepuscolarismo eFuturismo Filippo T. Marinetti: Il manifesto del futurismo; Il manifesto tecnico della letteratura futurista Italo Svevo: vita, pensiero e opere Da La coscienza di Zeno: La morte del padre (cap. IV) LuigiPirandello: vita, pensiero e opere Dalle Novelle: Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato Da Il fu Mattia Pascal: La costruzione della nuova identità e la sua crisi La Divina Commediadi Dante: il Paradiso: struttura e composizione; analisi dei canti: I, III, VI (vv 1-36; vv73-111), sintesi del XXXIII Le tipologie testuali: analisi del testo poetico, analisi del testo narrativo, saggio breve, tema di ordine generale, tema storico Si prevede di spiegare: L’ermetismo e Giuseppe Ungaretti LA DOCENTE GLI ALUNNI ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “N. Palmeri” sezione di Ciminna PROGRAMMA SVOLTO CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: Letteratura latina DOCENTE: Barbara Ioren Napoli Da Tiberio ai Flavi: Seneca, società, cultura e sistema letterario I generi poetici vita e opere, il pensiero; i Dialogi; le Epistulae ad Lucilium; le tragedie; l’Apokolokyntosis o Antologia (in traduzione: o Dalle Epistulae ad Lucilium (16): La filosofia e la felicità o Classico (in lingua) o Dalle Epistulae ad Lucilium (1): Il tempo, un possesso da non perdere Lucano, o o o o vita e opere. Pharsalia. L’epica dopo Virgilio Antologia (in traduzione) La profezia del soldato: la rovina di Roma (6, vv. 776-820) Il tema del canto: la guerra fratricida (1, vv. 1-32) Catone ovvero la virtù: ritratto di un saggio (2, vv. 380-391) Petronio, La satira latina e le sue peculiarità. Caratteristiche della satira in età imperiale. Persio, vita e opere. o Antologia (in traduzione) o Dal Satyricon: (44,1-46,8) Chiacchiere tra convitati vita e opere. Satire Giovenale: vita e opere. Satire o La satira tragica (6 vv. 627-661) Marziale, vita e opere. Gli Epigrammi o Classico (in lingua) o o o o (1,4) Poesia lasciva, vita onesta (1,19) Una sdentata che tossisce (10, 4) L’umile epigramma controi generi elevati (4, 49) Il gradimento del pubblico Quintiliano: L’età degli imperatori per adozione: società, Tacito: vita e opere. vita e opere. Institutio oratoria o Antologia (in traduzione) o (2, 2, 4-13) Il maestro ideale o (12, 1-13) L’oratore deve essere onesto cultura e sistema letterario Agricola, Germania, Dialogus de oratoribus, Annales, Historie. o Antologia (in traduzione) o Dall’Agricola: (44-46) L’elogio di Agricola; (30) Il discorso di Calcago o Dagli Annales: (1, 6-7) Il ritratto “indiretto” di Tiberio; (15, 62-64) Il suicidio di Seneca o Classico (in lingua) o Dall’Agricola (30, 1-3): Il discorso di Calcago o Si prevede di spiegare Plinio il giovane e Apuleio IL DOCENTE GLI ALUNNI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “N. PALMERI” TERMINI IMERESE LICEO SCIENTIFICO CIMMINNA (PA) CLASSE V B - A.S. 2013/ 2014 - DOCENTE: Maria Guagliardito PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE SVOLTO FINO AL 15/05/2014: THE VICTORIAN AGE :The Historical and Social Context: Key Points; The early Victorian Age; The later years of Queen Victoria’s reign; the Victorian Compromise. The American Civil War and the settlement of the West. The Literary Context: The Victorian Novel; Types of novels; Aestheticism and Decadence Authors and texts Charles Dickens (life and works); Hard Times: “Nothing but Facts” (text analysis). Oscar Wilde (life and works); The Picture of Dorian Gray “Basil’s studio” (text analysis). Comparing Literatures: The Decadent artist: Wilde and D’Annunzio “Andrea Sperelli” by Gabriele D’Annunzio, Il piacere (1889), Libro I, Capitolo 1(lines 1-31). Robert Louis Stevenson (life and works); . The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde “Jekyll’s Experiment” . Walt Whitman : O Captain, my Captain! Comparing Literatures: The exaltation of a political leader: Walt Whitman and Giosue Carducci ,“Alla morte di Giuseppe Mazzini” by Giosuè Carducci XXIV Giambi ed Epodi (1882) THE MODERN AGE: The Twentieth Century and After: Key Points. The Modern Age. The age of anxiety. The Literary Context: Modernism; Modern poetry; The modern novel; The war poets; Stream of Consciousness and the Interior Monologue; Post-war drama and the Theatre of the Absurd. Authors and texts “We’ll come back tomorrow” from Waiting for Godot by Samuel Beckett .The Theatre of Anger “Boring Sundays!”from Look Back in Anger by John Osborne . The War Poets :The soldier by Rupert Brooke. James Joyce(life and works): Dubliners “ Eveline”; Ulysses (the plot); Virginia Woolf (life and works) : Mrs Dalloway “Clarissa and Septimus”. George Orwell(life and works): Nineteen Eighty-Four “Newspeak”; Animal Farm (the plot); Ernest Hemingway(life and works); A Farewell to Arms “We should get the war over”. Doris Lessing (life and works):The Sweetest Dream “AIDS, a curse on us” ARGOMENTI CHE PRESUMIBILMENTE SARANNO SVOLTI DOPO IL 15/05: Philip Larkin : Annus Mirabilis Ciminna 15/05/2014 La docente Maria Guagliardito ARGOMENTI SVOLTI AL 15 MAGGIO 2014 DEL PROGRAMMA DI STORIA Le idee del Risorgimento: L. Riall “ Le ideologie della Nazione”, G. Mazzini “ La necessità dell’insurrezione”, M. D’Azeglio “Il programma dei moderati”, V. Gioberti “ Monarchia e papato nel Risorgimento italiano”, C. Cattaneo “ La soluzione federale”; Cavour “ Contro il protezionismo e il socialismo”; C. M. Curci “ Il programma della civiltà cattolica”; Costituzioni liberali e costituzioni democratiche. Stato e Società nell’Italia Unita: Le condizioni di vita degli italiani; La classe dirigente: destra e sinistra; Lo Stato accentrato, Il Mezzogiorno e i Brigantaggio; L’Unificazione econimica; Il completamento dell’Unità; La sinistra al governo; La politica economica; La politica estera : Triplice Alleanza ed espansione coloniale; Movimento operaio e organizzazioni cattoliche; Francesco Crispi e la democrazia autoritaria La società di massa : Massa e individuo- Sviluppo industriale – I nuovi ceti – Istruzione e formazione –Gli eserciti di massa – Suffragio universale, partiti di massa, sindacati – La questione femminile – Riforme e legislazione sociale – I partiti socialisti e la Seconda Internazionale- La Rerum Novarum – Il nuovo Nazionalismo –La crisi del positivismo . L’Europa nella Belle Epoque: Le nuove alleanze- La Francia tra Democrazia e Reazione – La Germania guglielmina- La Russia e la rivoluzione del 1905- Verso la guerra L’Italia giolittiana : La crisi di fine secolo- La svolta liberale- La questione meridionale – I governi Giolitti e le riforme – Il giolittismo e i suoi critici- La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia- La crisi del sistema giolittiano Il quadro europeo e mondiale all’inizio del Novecento La prima guerra mondiale La rivoluzione russa L’eredità della Grande Guerra Il dopoguerra in Italia e l’avvento del Fascismo Il modello capitalistico statunitense fino alla Grande Crisi e le risposte del New Deal. Totalitarismi e Democrazie. L’Italia fascista. La seconda guerra mondiale Da integrare al programma: Guerra fredda e ricostruzione, L’Italia Repubblicana L’Insegnante Marcella Di Vittorio 5ARGOMENTI SVOLTI AL 15 MAGGIO 2014 DEL PROGRAMMA DI FILOSOFIA Kant: Gli scritti pre -critici. Il criticismo e la rivoluzione copernicana . La Critica della ragion pura , La Critica della ragion pratica e la Critica del giudizio. Caratteristiche generali dell’Idealismo. Hegel: Gli scritti giovanili, le tesi di fondo del sistema, la dialettica. La Fenomenologia dello Spirito. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: La filosofia dello Spirito( Soggettivo,- Oggettivo – Assoluto). Critica del Sistema hegeliano: Schopenhauer e Kierkegaard. Destra e Sinistra hegeliana Feuerbach Marx: la critica al misticismo logico di Hegel, la critica allo Stato moderno, la critica all’economia borghese, il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale, la concezione materialistica della storia. Il Capitale. La crisi delle certezze filosofiche : Nietzsche. La crisi dei fondamenti e la nascita della psicoanalisi: Freud. Si prevede di svolgere i seguenti argomenti: Il neopositivismo: Popper. Teorie della società e della politica : Arendt, Rawls Il docente Prof .ssa Marcella Di Vittorio PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE V SEZ. B CIMINNA A. S. 2013/14 Libro di testo: Lineamenti di Analisi e Calcolo Combinatorio Autore: N. Dodero-P. Baroncini-R. Manfredi Casa Editrice: Ghisetti e Corvi Il Docente : Prof. Giovanni Santangelo Premesse all’analisi infinitesimale: Insiemi numerici, intervalli-intorni-insiemi numerici limitati e illimitati, estremo superiore e inferiore di un insieme numerico, massimo e minimo di un insieme numerico, punti di accumulazione, concetto di funzione, determinazione del dominio di una funzione. Limiti e continuità delle funzioni Introduzione al concetto di limite-limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito limite destro e limite sinistro-limite finito di una funzione per x che tende all’infinitocasi particolari-limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito-casi particolari-limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito-casi particolariosservazioni sulle definizioni di limite-teoremi generali sui limiti senza dimostrazioni: teorema di unicità del limite-teorema della permanenza del segno-teoremi del confrontoasintoti di una funzione-funzioni continue e calcolo dei limiti-continuità delle funzioni elementari-calcolo dei limiti delle funzioni continue Algebra dei limiti e delle funzioni continue Teoremi sul calcolo dei limiti-limite della somma algebrica di funzioni-somma e differenza di funzioni continue-limite del prodotto di due funzioni-prodotto di funzioni continue – limite del quoziente di due funzioni-quoziente di funzioni continue-limiti delle funzioni razionali-limiti delle funzionii razionali intere e fratte-forme indeterminate-limiti notevoli. Funzioni continue Discontinuità delle funzioni- teorema di Weierstrass- grafico probabile di una funzione. Derivata di una funzione Rapporto incrementale e suo significato geometrico-derivata e suo significato geometricopunti stazionari –interpretazione geometrica dei casi di non derivabilità-continuità delle funzioni derivabili-derivate fondamentali-teoremi sul calcolo delle derivate-derivata della funzione composta-derivata logaritmica- derivate di ordine superiore al primo. Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema di Rolle con dim.-teorema di Lagrange con dim.-applicazioni del teorema di Lagrange funzioni derivabili crescenti e decrescenti in un intervallo-funzioni derivabili crescenti e decrescenti in un punto -teorema di De L’Hopital e sue applicazioni-applicazione di De L’Hopital al confronto di particolari infiniti Massimi-minimi-flessi Definizione di massimo e di minimo relativo- definizione di punto di flesso- condizione necessaria per l’esistenza di un massimo o di un minimo relativo per le funzioni derivabilicriterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo -concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso –problemi di minimo e di massimo. Studio di funzioni Studio di funzione –risoluzione grafica di equazioni e disequazioni-applicazione dello studio di funzione alla discussione di particolari equazioni parametriche. Integrali indefiniti Primitiva-integrale indefinito –integrale indefinito come operatore lineare –integrazioni immediate –integrazione delle funzioni razionali fratte –integrazione per sostituzione – integrazione per parti. Integrali definiti Problema delle aree-area del trapezoide –definizione di integrale definito –definizione più generale di integrale definito –proprietà dell’integrale definito- teorema della media– funzioni integrali. teorema fondamentale del calcolo integrale -significato geometrico dell’integrale definito-calcolo di aree –applicazione dell’integrazione al calcolo di volumi dei solidi di rotazione –integrali impropri. PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO DALLA CLASSE V SEZ. B CIMINNA Anno scolastico 2013/2014 Libro di testo: La Fisica di Amaldi idee ed esperimenti Autore:Ugo Amaldi Casa Editrice:Zanichelli Il Docente: Prof. Giovanni Santangelo Carica elettrica e legge di Coulomb: corpi elettrizzati e loro interazioni; induzione elettrostatica; studio dei fenomeni di elettrizzazione: per strofinio, per contatto, per induzione; attrazione degli isolanti; principio di conservazione della carica; legge di Coulomb; distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori. Campo elettrico: concetto di campo elettrico; vettore campo elettrico; campo elettrico di una carica puntiforme; campo elettrico generato da due cariche puntiformi; campo elettrico di una sfera conduttrice carica; flusso del campo elettrico; teorema di Gauss e sue applicazioni, energia potenziale elettrica; circuitazione del campo elettrico; capacità di un conduttore; condensatori; capacità di un condensatore; sistemi di condensatori Corrente elettrica continua: corrente elettrica nei conduttori metallici; resistenza elettrica e leggi di Ohm; forze elettromotrice; circuiti elettrici; resistenze in serie ed in parallelo; effetto joule. Campo magnetico: magneti e loro interazioni; campo magnetico; campo magnetico delle correnti; interazione correntemagnete; vettore induzione magnetica; interazione corrente-corrente; Disciplina di Insegnamento: *SCIENZE NATURALI I.I.S.S.“N. Palmeri “ DOCENTE: Prof. Ciro Spinella Termini Imerese CIMINNA PROGRAMMA Anno Scolastico 2013/2014 CLASSE V Sez B CONTENUTI DISCIPLINARI: GEOGRAFIA ASTRONOMICA La sfera celeste e i suoi punti di riferimento. Le stelle e le costellazioni. Le coordinate celesti. Le distanze astronomiche: U.A., Anno-luce, Parsec. La Magnitudine apparente e assoluta. Stelle doppie e sistemi di stelle. Colori temperature e spettri stellari. Red shift. Il ciclo protone-protone. Il diagramma H-R. L’evoluzione delle stelle: nebulose, giganti rosse, nane bianche, nebulose planetarie, stelle di neutroni e buchi neri. Le galassie e l’universo. La Via Lattea. Galassie e ammassi galattici. L’espansione dell’universo. L’universo stazionario. Il Big Bang e l’universo inflazionario. Il Sistema Solare. Il Sole: struttura interna, superficie, atmosfera. Reazioni termonucleari nel Sole. Le leggi di Keplero e la legge della gravitazione universale di Newton. Caratteristiche generali dei pianeti del sistema solare. I corpi minori del Sistema Solare. La Terra: forma e dimensioni. Il Reticolato Geografico. I movimenti della Terra: prove e conseguenze. Le stagioni. GEOLOGIA La crosta terrestre minerali e rocce: I minerali: composizione chimica dei minerali,principali strutture cristalline, proprietà fisiche e chimiche dei minerali. Principali classi chimiche dei minerali. Le rocce: lo studio delle rocce e i processi litogenetici . Le rocce magmatiche o ignee – dal magma alle rocce magmatiche, classificazione dei magmi , classificazione delle rocce magmatiche Le rocce sedimentarie- dai sedimenti sciolti alla rocce compatte, le rocce clastiche o detritiche, le rocce organogene, le rocce di origine chimica, dalla roccia madre alle rocce sedimentarie: il processo sedimentario. Le rocce metamorfiche – il metamorfismo di contatto, il metamorfismo regionale, classificazione delle rocce metamorfiche Il ciclo litogenetico. Il vulcanismo L’attività vulcanica, i magmi. Edifici vulcanici, tipi di eruzioni, prodotti dell’attività vulcanica. I diversi tipi di eruzione Vulcanismo effusivo ed esplosivo. Fenomeni legati all’attività vulcanica. Distribuzione geografica dei vulcani. Rischio vulcanico in Italia. Lo studio dei terremoti I terremoti: natura e origine. Ciclo sismico. Propagazione e registrazione delle onde sismiche e determinazione dell’epicentro, strumenti di ascolto delle onde sismiche. Energia e intensità dei terremoti e loro distribuzione geografica. Effetti del terremoto: danni alle opere dell’uomo e tsunami. Prevenzione antisismica in Italia e rischio sismico. La tettonica delle placche La dinamica interna della terra, la struttura interna, flusso termico e gradiente geotermico, il campo magnetico terrestre, la struttura della crosta, l’espansione dei fondali oceanici, la terra mobile di Wegener, le fosse abissali, espansione e subduzione. Anomalie magnetiche dei fondali oceanici. La tettonica delle placche. Verifica del modello. Maggio 2014 Gli Alunni ____________ ____________ ____________ IL DOCENTE Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “N. Palmeri” sezione di Ciminna Programma svolto Classe V B Anno Scolastico 2013-2014 Materia: Disegno e Storia dell’Arte Docente: Mannino Daniela Il Neoclassicismo Caratteri generali e teorie del Winckelmann. A.Canova. .Il bello ideale..Studio dal gruppo di Castore e Polluce. Nudo virile. Teseo sul Minotauro. Amore e Psiche. Paolina Borghese come venere vincitrice. Ebe. Le Grazie. Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria. J.L.David e la pittura epico –celebrativa.Opere.Il disegno. Nudo virile. Il Giuramento degli Orazi. La morte di Marat. Le Sabine. Architettura neoclassica: Teatro alla Scala di G. Piermarini. Il Romanticismo Caratteri generali.del romanticismo. Il sublime. T. Géricault. La Zattera della Medusa. Alienata con la monomania dell’ invidia. E. Delacroix. La barca di Dante. La Libertà che guida il popolo. Letture dell’opera d’arte. Hayez. Il Bacio. Il Realismo Caratteri generali dell’arte realista. La Scuola di Barbizon. C. Corot. La città di Volterra. La cattedrale di Chartres. G. Courbet Opere. Gli spaccapietre. L’atelier del pittore. Fanciulle sulla riva della Senna. La nuova architettura del ferro in Europa J.Paxton, il Palazzo di Cristallo. A. Eiffel, la Torre Eiffel. L’impressionismo Caratteri generali, luce e colore. E. Manet. Prima mostra. Colazione sull’erba. Olympia. Il bar delle FoliesBergère. C.Monet. Colazione sull’erba. La Gazza. Impressione sole nascente. La Cattedrale di Rouen, e le sue variazioni di luce. Lo stagno delle ninfee. La Grenouillere. P.A. Renoir. La Grenouillère, Moulin de la Gallette. Colazione dei canottieri. Le bagnanti. Il Post-impressionismo Caratteri generali. La personalità di Van Gogh. Studio di albero. I mangiatori di patate. Autoritratti. Il ponte di Langlois. Veduta di Arles con Iris in primo piano. Notte stellata. Campo di grano con volo di corvi. Si ritiene di poter integrare il programma entro la fine dell’anno scolastico con i seguenti argomenti: L’Art Nouveau Caratteri generali. Manifesto pubblicitario per la ditta Mele. Le arti applicate. Stile Liberty. G. Klimt. Giuditta. Ritratto di Adele Danae. L’espressionismo Significato del termine Espressionismo e sua contrapposizione all’Impressionismo. Le caratteristiche di Munch. Opere. La fanciulla malata.Sera nel corso Karl Johann Il Grido. La Pubertà . E. Libro di testo: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte, dall’età dei lumi ai giorni nostri. Versione verde. Vol.3 Zanichelli. Docente Daniela Mannino Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Nicolò Palmeri Di Termini Imerese- Sezione associata di Ciminna - Programma di Educazione Fisica- Classe 5° B del liceo scientifico - Anno scolastico 2013- 2014 Per gli obiettivi di formazione e di sviluppo generale. -Sviluppar le abilità motorie -Conoscere le espressioni motorie fondamentali -Potenziare le capacità motorie di base -Conoscenze degli effetti fondamentali del movimento sul corpo umano - Favorire uno stile di vita salutare Per gli obiettivi specifici -Utilizzo efficace delle abilità motorie nel gioco sportivo -Potenziare la padronanza motoria nella corsa e nei salti -Potenziare la forza, la velocità , la mobilità,la coordinazione e l’equilibrio -Conoscere i traumi che alterano struttura e funzione dei vari apparati -Comprendere il concetto di salute dinamica Contenuti - Deambulazione,corsa,corsa balzata,corsa calciata dietro,corsa intervallata; - Andature Ginniche; - Esercizi a carico naturale; - Esercizi di mobilizzazione del busto, delle articolazioni scapolo-omerale e coxo-femorale; - Esercizi di potenziamento degli arti inferiori e superiori,dei grandi gruppi muscolari: pettorali,dorsali e della parete addominale;. -Esercizi di coordinazione generale; -Attività con piccoli attrezzi e con attrezzi occasionali; - Esercizi con l’uso di palloni medicinali; - Esercizi di stretching,allungamento e rilassamento; - Esercitazioni per migliorare la padronanza motoria nei fondamentali della pallavolo; - Esercitazioni del gioco del tennis tavolo. -: Il docente Gli alunni.
© Copyright 2024 Paperzz