ESAME SCRITTO DI “CHIMICA ORGANICA” - “ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA” (4 CREDITI) 26 GIUGNO 2013 1) Sapendo che il pKa dell’anilina è 4.5, assegnare ai seguenti composti un valore di pKa inferiore o superiore a 4.5.1 (1) p-Metossianilina; (2) m-Amminobenzaldeide. 2) A 1 = Inferiore; 2 = Inferiore. B 1 = Inferiore; 2 = Superiore. C 1 = Superiore; 2 = Inferiore. D 1 = Superiore; 2 = Superiore. Indicare il reagente (1) mancante nella seguente serie di reazioni. 1 + NH3 → 2; 2 + HCN → 3; 3 + HCl aq./calore → 4; 4 + NaOH aq. → D,L-Isoleucina 3) 4) B PhCH2CHO.2 A (CH3)2CHCHO. C CH3CH2CH(CH3)CHO. D CH3CH2CHO. Indicare quale, tra i seguenti solventi, è indicato per una sintesi che utilizza un reattivo di Grignard. (1) Alcool etilico; (2) THF.3 A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. La riduzione dell’esosio (1), di formula bruta = C6H12O6, con NaBH4 forma due composti, entrambi otticamente attivi. Indicare il composto 1. A D-Fruttosio. B D-Mannosio. C D-Glucosio. Indicare la formula bruta del propilciclobutano. D D-Galattosio. 5) D 6) B C8H16. C C7H14. A C7H16. Indicare dove è spostato il seguente equilibrio acido-base. C8H18. Anilina + cloruro di p-cloroanilinio = Cloruro di anilinio + p-cloroanilina 7) A Destra. B Sinistra. C Dipende dal solvente. D Dipende dalla temperatura. Indicare se le reazioni avvengono secondo il seguente decorso. CH2OH H OH H OH H OH CO2H A C 1 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. CHO HNO3 1 H OH H OH H OH CO2H Br2 2 CH2OH B D H OH H OH H OH CH2OH 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. Nel linguaggio corrente, seppure non rigoroso, si indica come pKa di una base il pKa del suo acido coniugato. 2 Ph = Fenile. 3 THF = tetraidrofurano; ossaciclopentano. Esame scritto di “CO” - “EdCO” - 4 Crediti - AA 2012-13 8) Indicare un intermedio della seguente reazione. CH3COCl + NH3 → O NH+ 3 CH3 CH3 O+ C Cl C CH3 O- NH2 CH3 NH+ 3 H A 9) C B Cl C D Indicare quale coppia di formule rappresenta lo stesso composto. OH H 1 CH3 CH3 F H OH I CH3 2 F I H OCH3 H CH3 OCH3 A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 10) Indicare se i seguenti idrocarburi sono isomeri. (1) (2) 2,4-Dimetil-1-pentene, cis-3-eptene; 4,4-Dimetil-1-pentene, 2,3-dimetil-1-butene. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 11) La vitamina K1 (1) e la vitamina K2 (2) sono chinoni che differiscono per la catena. Indicare quale chinone è chirale. O O 1 2 - 3 9 3 O O A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 12) Indicare un’affermazione corretta sulle forze di van der Waals. A Sono generalmente più forti di un’interazione dipolo-dipolo. B Sono presenti solo nei liquidi e nei gas. C Non sono presenti quando le molecole possono formare legami idrogeno. D Sono più elevate per le molecole con maggiore area superficiale. 13) Indicare un possibile componente di un fosfolipide, oltra a glicerolo e due acidi grassi. (1) Acetone; (2) Anilina. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 14) Mettere i seguenti composti in ordine di acidità. (1) Fenolo; (2) p-Etossifenolo; (3) m-Nitrofenolo. A 3 > 2 > 1. B 1 > 2 > 3. C 2 3 > 1 > 2. D 2 > 1 > 3. Esame scritto di “CO” - “EdCO” - 4 Crediti - AA 2012-13 15) Indicare l’ordine di reattività in una reazione SN2 per i seguenti alogenuri. (1) (CH3)3CI; (2) C6H5I; (3) CH3CH2CH2CH2I. A 1 > 2 > 3. B 2 > 1 > 3. C 3 > 1 > 2. D 1 > 3 > 2. 16) Indicare quale acido può subire facilmente la reazione di decarbossilazione. O 1 CO2H OH HO 2 CO2H O A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 17) Indicare se i seguenti composti possiedono attività detergente. (1) CH3(CH2)14CH3; (2) CH3(CH2)14CH2OH. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 18) Indicare il prodotto della reazione del ciclopentene con acido peracetico. CO2H O O OH HO OH A B C D 19) Indicare quale affermazione è corretta. (1) (2) La formula molecolare dell’alcool e dell’etere con il peso molecolare più basso è la stessa: CH4O; Un legame triplo C≡C è formato da un legame σ e due orbitali π. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 20) Indicare la caratteristica dell’intermedio (1) nella seguente reazione. Benzene + HNO3/H2SO4 → 1 → Nitrobenzene A È un radicale. B È un carbocatione. C È un carbanione. D È uno stato di transizione. 21) Indicare il composto che si ossida più facilmente. O OH O H OH A B C 3 D Esame scritto di “CO” - “EdCO” - 4 Crediti - AA 2012-13 22) Indicare il prodotto principale che si ottiene nella solfonazione elettrofila aromatica di (1) e (2). (1) Clorobenzene; (2) Fluorobenzene. A 1 = Acido m-clorosolfonico; 2 = Acido m-fluorosolfonico. B 1 = Acido p-clorosolfonico; 2 = Acido m-fluorosolfonico. C 1 = Acido m-clorosolfonico; 2 = Acido p-fluorosolfonico. D 1 = Acido p-clorosolfonico; 2 = Acido p-fluorosolfonico. 23) Nell’ambito di ciascuna coppia, indicare il composto meno solubile in acqua. (1) CH3COCH3, C6H6; (2) CH3CH2CH2CH2Br, CH3CHO. A 1 = CH3COCH3; 2 = CH3CH2CH2CH2Br. B 1 = CH3COCH3; 2 = CH3CHO. C 1 = C6H6; 2 = CH3CH2CH2CH2Br. D 1 = C6H6; 2 = CH3CHO. 24) Indicare quale struttura è uno dei possibili tautomeri della guanina. O OH 1 H2N H N N 2 N N H2N N N N N H H A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 25) Indicare quale ammide ha la seguente formula bruta: C7H15NO. A N,4-Dimetilesanammide. B N-Isopropil-N,2-dimetilbutanammide. C N-Esilmetanammide. D 3-Etilesanammide. 26) Indicare quale composto si trova nell’RNA. (1) Alanina; (2) Citosina. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 27) Indicare l’anione dell’enolo del 3-metilbutanale. O- A OH OH OH H B C 4 D Esame scritto di “CO” - “EdCO” - 4 Crediti - AA 2012-13 28) Indicare la proiezione di Fischer che corrisponde alla seguente struttura a cavalletto. CH3 NH2 H3C CH3 H H CH3 NH2 A H CH3 CH3 F H F H H2N F F CH3 H F H H CH3 H CH3 CH3 H NH2 NH2 B C D 29) Indicare l’α-amminoacido che ha quattro atomi di ossigeno. A Alanina. C Acido glutammico. 30) Indicare quale diene è più stabile. B D Cisteina. Metionina. 1 A B C D 2 1. 2. È molto simile nei due casi. Non è possibile rispondere perché va specificata la temperatura. 10 LUGLIO 2013 1) Prevedere il prodotto principale (1) della seguente reazione. Tetraidrofurano1 + H2SO4 → 1 2) 3) A CH3CH2CH2CH2OSO3H. B Nessuna reazione. C HOCH2CH2CH2CH2OSO3H. D HOCH2CH2CH2CH2OH. Indicare l’amminoacido che, nel tetrapeptide Val-Cys-Glu-His, ha un gruppo carbonilico libero.2 A His e Glu. B His. C Val e Glu. D Glu. Sapendo che il pH del plasma sanguigno è nell’intervallo 7.35-7.45, prevedere la forma prevalente dell’acido lattico (pKa = 3.85). OH O- OH OH O A 1 2 O- O- O- OH O O B C Ossaciclopentano. Cys = Cisteina; Glu = Acido glutammico; His = Istidina; Val = Valina. 5 O D Esame scritto di “CO” - “EdCO” - 4 Crediti - AA 2012-13 4) Conoscendo i pKa (acetone = 20, etene = 44, etino = 25, fenolo = 10), prevedere dove saranno spostati i seguenti equilibri acido-base. (1) (2) 5) A 1 = Destra; 2 = Destra. C 1 = Destra; 2 = Sinistra. Indicare quale affermazione è corretta. (1) (2) 6) HCCH + PhO– = HCC– + PhOH; CH3COCH3 + CH2=CH– = –CH2CO2CH3 + CH2=CH2. B D 1 = Sinistra; 2 = Destra. 1 = Sinistra; 2 = Sinistra. L’etilene e l’acetilene sono isomeri costituzionali; Per confrontare la forza relativa di due acidi si possono paragonare i valori di Ka: l’acido più forte ha la Ka più piccola. A 1 = Sì; 2 = Sì. C 1 = No; 2 = Sì. Indicare il nome del seguente zucchero. HO B D 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. OH O OH OH OH 7) A β-D-Gulopiranosio. B α-D-Ribopiranosio. C β-D-Galattopiranosio. D α-D-Gulopiranosio. Indicare la formula bruta della 3-metil-2-pentanammina. 8) A C6H15N. B C6H13N. Indicare l’acido carbossilico più debole. 9) A FCH2CO2H. B ClCH2CO2H. C ICH2CO2H. D CH3CH2CO2H. Mettere i seguenti composti in ordine di acidità. C C6H11N. D C5H13N. (1) Fenolo; (2) p-Clorofenolo; (3) p-Nitrofenolo. A 3 > 2 > 1. B 1 > 2 > 3. C 3 > 1 > 2. D 10) Indicare il prodotto principale in ciascuna delle seguenti reazioni. 2 > 1 > 3. (1) CH3CH2CH2CH2Br + OH– →; (2) (CH3CH2)3CBr + OH– →. A 1 = CH3CH2CH=CH2; 2 = (CH3CH2)2C=CHCH3. B 1 = CH3CH2CH2CH2OH; 2 = (CH3CH2)3COH. C 1 = CH3CH2CH=CH2; 2 = (CH3CH2)3COH. D 1 = CH3CH2CH2CH2OH; 2 = (CH3CH2)2C=CHCH3. 11) Indicare quale, tra i seguenti, è il prodotto principale (1) della seguente reazione. Suggerimento: ricordare le reazioni dei monosaccaridi. O OH NaBH4 O O O O O OH 1 EtOH A B 6 C D OH Esame scritto di “CO” - “EdCO” - 4 Crediti - AA 2012-13 12) Indicare quale caratteristica, riguardante la doppia elica del DNA, è variabile. (1) (2) Il rapporto molare tra citosina e guanina; Il rapporto molare tra zucchero e basi. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 13) Indicare quale composto è un enantiomero di serie R. CO2H CHO 1 H OH 2 HO H CH2OH CH2OH A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 14) Indicare il composto più reattivo nella reazione di alogenazione elettrofila aromatica. A Acetato di fenile. C Benzoato di metile. 15) Definire il seguente composto. B D Benzene. Bromobenzene. N O A Non è un terpene. B È un monoterpene. C È un sesquiterpene. D È un diterpene. 16) Indicare quale ordine di stabilità di radicali è corretto. (1) Benzilico > primario; (2) Secondario > primario. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 17) Indicare il reagente mancante (1) nella seguente reazione. O + H3CO 1 OCH3 A CH3COCH3. B CH3OH. C CH3I. D CH3OCH3. 18) Prevedere quale sarà il prodotto principale (6) della seguente serie di reazioni. Malonato dietilico + CH3CH2O– Na+ in EtOH → 1; 1 + 1-Bromobutano → 2; 2 + CH3CH2O– Na+ in EtOH → 3; 3 + 1-Bromobutano → 4; 4 + KOH in H2O, a caldo → 5; 5 + HCl, a caldo → 6 A C Acido 2-butilesanoico. Acido metilpropanoico. B D 7 Acido 2-propilesanoico. Acido 2-etilbutanoico. Esame scritto di “CO” - “EdCO” - 4 Crediti - AA 2012-13 19) Lo steroide raffigurato è il Testosterone. Indicare i gruppi funzionali presenti. OH O A Alcool, fenolo. B Alcool, chetone. C Estere, alcool. D Alcool, ammide. 20) Indicare quale composto è un cicloesano di tipo trans. (1) (2) 1,2-Dimetilcicloesano, con un sostituente assiale e uno equatoriale; 1,3-Dimetilcicloesano, con due sostituenti assiali. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 21) Considerando la reazione con SO3/H2SO4, indicare quale ordine di reattività è corretto. (1) Fenolo > Nitrobenzene; (2) Clorobenzene > Etil fenil etere. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 22) Prevedere quale sarà il prodotto principale (6) della seguente serie di reazioni. Acetilacetato di etile + CH3CH2O– Na+ in EtOH → 1; 1 + CH3CH2Br → 2; 2 + CH3CH2O– Na+ in EtOH → 3; 3 + CH3Br → 4; 4 + KOH in H2O, a caldo → 5; 5 + HCl, a caldo → 6 A CH3CH2CH(CH3)COCH3. C CH3CH2CH2CH(CH2CH3)COCH3. 23) Indicare l’affermazione corretta. (1) (2) B D (CH3)2CHCOCH3. CH3CH2CH2CH2CH(CH3)COCH3. La forma aperta di un monosaccaride è predominante e più stabile della forma emiacetalica; La struttura emiacetalica di un chetoesosio è detta furanosidica. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 24) Indicare l’atomo di carbonio che differenzia il deossiribosio, presente nel DNA, dal ribosio, presente nell’RNA. A 1'. B 2'. C 3'. D 4'. 25) Indicare il composto più reattivo nella reazione con metossido di sodio. (1) (2) A B C D 1 1 1 1 = = = = Bromobenzene e bromocicloesano; 1-Bromo-1-pentene e 3-bromo-1-pentene. Bromobenzene; 2 = 1-Bromo-1-pentene. Bromobenzene; 2 = 3-Bromo-1-pentene. Bromocicloesano; 2 = 1-Bromo-1-pentene. Bromocicloesano; 2 = 3-Bromo-1-pentene. 8 Esame scritto di “CO” - “EdCO” - 4 Crediti - AA 2012-13 26) Mettere i seguenti composti in ordine di basicità. (1) Anilina; (2) p-Nitroanilina; (3) p-Amminobenzonitrile. A 3 > 2 > 1. B 1 > 3 > 2. C 3 > 1 > 2. 27) Indicare la relazione presente tra le seguenti strutture. D 2 > 1 > 3. F F 1 2 F F A Stessa struttura. B Stereoisomeri. C Strutture di risonanza. D Isomeri strutturali. 28) Indicare quale alcool ha la seguente formula bruta: C7H16O. A 2,2-Dimetil-3-esanolo. B 4-Etil-3-esanolo. C 2,2-Dimetil-3-pentanolo. D 4,4-Dimetil-3-esanolo. 29) Indicare la coppia di amminoacidi che può essere separata efficacemente con un’elettroforesi condotta a pH = 6. A Glutammina e triptofano. B Asparagina e acido glutammico. C Metionina e prolina. D Leucina e metionina. 30) Mettere i seguenti carbocationi in ordine di stabilità. (1) (CH3)2CH+; (2) CH3CH2CH2+; (3) (CH3)3C+. A 1 > 2 > 3. B 2 > 3 > 1. C 3 > 1 > 2. D 1 > 3 > 2. 24 LUGLIO 2013 1) Indicare quale ordine di acidità è corretto. (1) p-Bromofenolo > Fenolo; (2) Fenolo > p-Nitrofenolo. 2) A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. Indicare se i seguenti idrocarburi sono isomeri. (1) 1-Etilciclopentene, 2-eptino; (2) 1-Etilciclobutene, etilciclobutano. 3) A 1 = Sì; 2 = Sì. B C 1 = No; 2 = Sì. D Indicare se i seguenti composti sono isomeri. (1) (2) A C 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. 3,4-Dimetil-1-pentanolo, sec-butil etil etere; Isobutil isopropil etere, 2,2-dimetil-3-pentanolo. 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. B D 9 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. Esame scritto di “CO” - “EdCO” - 4 Crediti - AA 2012-13 4) 5) Indicare quanti isomeri (non considerando gli stereoisomeri) sono possibili per un trigliceride contenente una molecola ciascuno di acido palmitico, acido oleico e acido stearico. A 1. B 2. C 3. Indicare la proiezione di Haworth del β-D-glucosio. CH2OH CH2OH O H H HO H H OH OH A 6) 7) H HO H H OH CH2OH O OH HO H H OH H H OH H OH OH H B O H H HO H H OH H D Indicare in quale classe di composti il legame idrogeno è importante per le proprietà chimico-fisiche. A Acidi carbossilici. B Alogenuri alchilici. C Alcheni. D Alcani. Assumendo che l’anello esatomico sia nella conformazione più stabile, specificare se il gruppo indicato dalla freccia è assiale o equatoriale. 2 A 1 = Assiale; 2 = Assiale. C 1 = Equatoriale; 2 = Assiale. Indicare la relazione tra i due composti. B D 1 = Assiale; 2 = Equatoriale. 1 = Equatoriale; 2 = Equatoriale. F NH2 F 9) OH OH H C 1 8) 4. CH2OH O OH H D NH2 A Diastereomeri. B Anomeri. C Enantiomeri. D Stesso composto. Indicare l’α-amminoacido che ha 3 atomi di azoto. A Fenilalanina. B Tirosina. C Cisteina. D Istidina. 10) Indicare quale metodo è utile per preparare un’aldeide. (1) (2) A C Ossidazione di un alcool secondario con acido cromico; Ossidazione di un alcool primario con permanganato di potassio. 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. B D 10 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. Esame scritto di “CO” - “EdCO” - 4 Crediti - AA 2012-13 11) La molecola raffigurata è il farmaco conosciuto con il nome di Prozac. Indicare i gruppi funzionali. H N O CF3 A Etere e ammide. B Acetale e ammide. C Acetale e ammina. D Etere e ammina. 12) Individuare, tra i seguenti disaccaridi, il cellobiosio. OH OH O HO HO HO OH O O HO O HO HO OH O HO OH OH OH O HO OH OH B OH HO O HO A OH OH O O HO OH HO HO OH OH O HO C O O HO OH OH D 13) Indicare quale, tra gli atomi di azoto indicati da una freccia, è unito al carbonio 1' dello zucchero in un nucleoside del DNA. OH 1 N HO N 2 A 1. B Sia 1 che 2. C 2. D Nessuno dei due. 14) Indicare la struttura a cavalletto che corrisponde alla seguente proiezione di Newman. CH3 NH2 H Br H CH3 CH3 CH3 H Br H A NH2 NH2 Br H H CH3 NH2 CH3 CH3 H B Br H C 11 CH3 CH3 Br H H CH3 D NH2 Esame scritto di “CO” - “EdCO” - 4 Crediti - AA 2012-13 15) Indicare quale struttura è uno dei possibili tautomeri della timina. OH OH H 1 H N HO 2 N HO N N H A 1 = Sì; 2 = Sì. C 1 = No; 2 = Sì. 16) Indicare la base più forte. B D 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. A p-Amminobenzonitrile. B p-Metossianilina. C Anilina. D p-Fluoroanilina. 17) Indicare il composto meno reattivo nella reazione con HNO3/H2SO4. A Acetato di fenile. B C Anilina. D 18) Indicare il composto più solubile in acqua. Ammide benzoica. Etossibenzene. A 2-Butene. B 1-Butino. C Etanale. D Etere etilico. 19) Indicare il reagente (1) mancante nella seguente serie di reazioni.1 PhCH2CHO + 1 → 2; 2 + HCl aq./calore → 3; 3 + NaOH aq. → D,L-Fenilalanina A NH4+ OH–. C NH3, poi HCN. 20) Indicare quale affermazione è corretta. (1) (2) B D Estere α-bromomalonico. Estere acetammidomalonico. Una molecola con 3 stereocentri può avere 32=9 stereoisomeri; Gli isomeri cis e trans del 2-butene sono chirali. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 21) Indicare quale composto forma CH3CO2H per reazione di idrolisi. (1) Aldeide acetica; (2) Anidride acetica. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 22) Identificare gli idrogeni acidi nella seguente molecola. H 3 H O H H H H H 1 H 2 A 1 1. B 2. C Ph = Fenile. 12 3. D 1 e 2. Esame scritto di “CO” - “EdCO” - 4 Crediti - AA 2012-13 23) Classificare la seguente reazione. Benzene + Br2/FeBr3 → Bromobenzene A Sostituzione radicalica. B Sostituzione nucleofila. C Sostituzione elettrofila. D Addizione ionica. 24) Il geraniolo è un prodotto naturale con formula C10H18O. Ha due gruppi -CH3, sui carboni 3 e 7, un gruppo -OH, sul carbonio 1, e due doppi legami, sui carboni 2 e 6. Ha configurazione E. Indicare il geraniolo. CH3 CH3 OH OH CH3 CH3 A CH3 B CH3 CH3 CH3 OH OH C D 25) Indicare quale alcano ha la seguente formula bruta: C7H16. A 2,2-Dimetilesano. B Tetrametilbutano. C 2,2,3-Trimetilpentano. D Etilpentano. 26) Indicare quale composto può formare legami idrogeno con molecole della stessa specie. (1) Etere etilico; (2) Trimetilammina. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 27) Attribuire ad ogni base il pKa corrispondente, scegliendolo tra i seguenti: 3.8, 4.0, 4.5.1 (1) Anilina; (2) m-Cloroanilina; (3) p-Cloroanilina. A 1 = 4.5; 2 = 3.8; 3 = 4.0. C 1 = 4.0; 2 = 3.8; 3 = 4.5. 28) Indicare quale nome è corretto. B D 1 = 3.8; 2 = 4.0; 3 = 4.5. 1 = 3.8; 2 = 4.5; 3 = 4.0. (1) 3-Butanolo; (2) 1,1-Dimetil-2-cicloesanolo. A 1 = Sì; 2 = Sì. C 1 = No; 2 = Sì. 29) Indicare l’acido carbossilico più forte. B D 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. A Acido benzoico. B Acido p-etilbenzoico. C Acido p-etossibenzoico. D Acido p-formilbenzoico. 30) Indicare il prodotto principale (1) della seguente reazione SN1. 2-Iodo-2,3-dimetilbutano + acqua → 1 A C Nessuna reazione. 2,3-Dimetil-2-butanolo. B D 1 3,3-Dimetil-2-butanolo. 2,3-Dimetil-1-butene. Nel linguaggio corrente, seppure non rigoroso, si indica come pKa di una base il pKa del suo acido coniugato. 13 Esame scritto di “CO” - “EdCO” - 4 Crediti - AA 2012-13 22 GENNAIO 2014 1) Indicare quale composto forma un acetale per trattamento con metanolo e acido solforico. (1) Acido acetico; (2) Etino. 2) A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. Indicare quanti aldosi e chetosi, furanosi e piranosi sono presenti nel cellobiosio. 3) A 1 aldosio, 1 chetosio, 2 furanosi, 0 piranosi. B 2 aldosi, 0 chetosi, 1 furanosio, 1 piranosio. C 2 aldosi, 0 chetosi, 2 furanosi, 0 piranosi. D 2 aldosi, 0 chetosi, 0 furanosi, 2 piranosi. Indicare quale composto si trova nell’RNA. (1) Adenina; (2) Uracile. 4) A 1 = Sì; 2 = Sì. B C 1 = No; 2 = Sì. D Indicare la formula bruta del Noretindrone. 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. OH O 5) A C20H26O2. B C21H28O2. C C22H29O3. D C19H24O2. Indicare i prodotti di partenza (1 e 2) che formano il seguente chetone per condensazione aldolica incrociata, seguita da disidratazione. H 1 6) + 2 O KOH A Metil fenil chetone, butanone. B Benzaldeide, 2-pentanone. C Benzaldeide, 3-pentanone. D Metil fenil chetone, butanale. Prevedere quali saranno gli alogenuri alchilici (R1Br e R2Br) necessari per sintetizzare il chetone indicato. Acetilacetato di etile + CH3CH2O– Na+ in EtOH → 1; 1 + R1Br → 2; 2 + CH3CH2O– Na+ in EtOH → 3; 3 + R2Br → 4; 4 + KOH in H2O, a caldo → 5; 5 + HCl, a caldo → 3-Metil-2-eptanone A B C D R1Br R1Br R1Br R1Br = = = = CH3CH2CH2CH2Br; R2Br = CH3CH2Br. CH3CH2Br; R2Br = CH3Br. R2Br = CH3CH2Br. CH3CH2CH2CH2Br; R2Br = CH3Br. 14 Esame scritto di “CO” - “EdCO” - 4 Crediti - AA 2012-13 7) Indicare il prodotto della reazione del ciclobutene con acido perbenzoico. CO2H OH O O CO2H A 8) C B D Considerando tutti gli aldopentosi di serie D, indicare quali danno alditoli otticamente attivi per reazione con NaBH4. H HO H H OH HO H OH H CHO CHO CHO CHO 9) OH OH HO H H OH H HO H H OH OH H OH OH H CH2OH CH2OH CH2OH 1 2 3 CH2OH 4 A 1 e 2. B 1 e 3. C 2 e 4. D 3 e 4. Un tripeptide contiene glicina, alanina e serina. Indicare quante diverse sequenze sono possibili. A 3. B 4. C 5. D 6. 10) Indicare quale acido può subire facilmente la reazione di decarbossilazione. O O O 1 O 2 HO OH OH HO A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 11) Mettere i seguenti composti in ordine di basicità. (1) Benzoato di sodio; m-Cianobenzoato di sodio. (2) p-Metilbenzoato A 3 > 2 > 1. B 1 > 2 > 3. C 12) Assegnare il nome al seguente composto. 3 > 1 > 2. di sodio; D NH2 N HO O P O O OH HO A C Adenosina-5'-fosfato. Guanosina-5'-fosfato. B D 15 N O OH Citidina-5'-fosfato. Uridina-5'-fosfato. (3) 2 > 1 > 3. Esame scritto di “CO” - “EdCO” - 4 Crediti - AA 2012-13 13) Indicare quale composto è un terpene. O 1 2 A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 14) Il punto isoelettrico della fenilalanina è 5.5. Indicare la forma predominante a pH = 7.4. A Anionica. B Neutra. C Cationica. 15) Mettere i seguenti composti in ordine di basicità. D Dianionica. (1) Anilina; (2) p-Bromoanilina; (3) Etilammina. A 1 > 2 > 3. B 3 > 1 > 2. 16) Indicare il nucleofilo più forte. C 2 > 3 > 1. B I–. C CH4. A Br–. 17) Indicare quale composto è un cicloesano di tipo trans. (1) (2) 3 > 2 > 1. D HI. 1,3-Dietilcicloesano, con un sostituente assiale e uno equatoriale; 1,4-Dietilcicloesano, con due sostituenti assiali. A 1 = Sì; 2 = Sì. C 1 = No; 2 = Sì. 18) Indicare quale affermazione è corretta. (1) (2) D B D 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. Gli alcani possono contenere doppi legami; Gli alcani possono contenere tripli legami. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 19) Mettere i seguenti composti in ordine di punto d’ebollizione crescente. (1) Butanale; (2) 1-Butanolo; (3) Etere etilico. A 1 < 3 < 2. B 3 < 2 < 1. C 2 < 1 < 3. D 2 < 3 < 1. 20) Indicare il prodotto principale (3) della seguente serie di reazioni.1 Toluene + KMnO4 → 1; 1 + SOCl2 → 2; 2 + CH3CH2OH → 3 CH3 CH2COCH3 CH3 Cl A 1 CO2CH2CH3 CH2CH3 B C D Se l’attacco elettrofilo può avvenire nelle posizioni orto,para, considerare solo l’isomero para. 16 Esame scritto di “CO” - “EdCO” - 4 Crediti - AA 2012-13 21) Considerando la seguente reazione, indicare quale è un prodotto atteso. 1,3-Butadiene + Cl2 (1 mole) → (1) 1,2-Dicloro-1-butene + (2) 2,3Dicloro-2-butene A 1 = Sì; 2 = Sì. C 1 = No; 2 = Sì. 22) Indicare quale affermazione è corretta. (1) (2) B D 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. L’ossidazione di alcooli primari produce alcooli secondari; L’ossidazione di alcooli secondari produce chetoni. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 23) Per assegnare la corretta stereochimica, indicare il gruppo a priorità maggiore. B -C(CH3)3. A -NH2. 24) Indicare quale reazione è corretta.1 (1) (2) C -CH(CH3)2. D -CHO. 1-Butene + Br2 → 2-Bromobutano; Cicloesene con OsO4 → Cicloesano. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 25) Indicare l’orientamento osservato nella reazione di solfonazione elettrofila aromatica dei seguenti composti. (1) Acetato di fenile; (2) Anidride benzoica. A 1 = Orto,para; 2 = Orto,para. B 1 = Orto,para; 2 = Meta. C 1 = Meta; 2 = Orto,para. D 1 = Meta; 2 = Meta. 26) Indicare quale composto è un enantiomero di serie R. CH3 1 H2N CHO 2 CHO H H CH2OH OH A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 27) Indicare quale affermazione, riguardante una reazione E2 di un alogenuro alchilico, è corretta. (1) (2) A C 1 L’ordine di reattività per gli alogenuri alchilici è: terziario > primario; L’atomo di idrogeno viene rimosso da un acido. 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. B D 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. Se la reazione può produrre più prodotti, considerare solo il prodotto principale. 17 Esame scritto di “CO” - “EdCO” - 4 Crediti - AA 2012-13 28) Sapendo che il pKa del fenolo è 10, indicare una base che potrà deprotonarlo completamente. pKa = 16 (H2O); 10 (NH4+); 5 (CH3CO2H); 35 (NH3). A NaNH2. C NaNH2 e NaOH. 29) Indicare quale affermazione è corretta. (1) (2) B D NH3. NaNH2 e CH3CO2Na. Nella conformazione a sedia del cicloesano gli idrogeni equatoriali sono 12; Nel cicloesano, i sostituenti assiali presentano interazioni sfavorevoli tra loro. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 30) Prevedere in quale forma si troveranno i seguenti composti in una soluzione a pH = 7. (1) (2) A C CH3CH2NH3+ = CH3CH2NH2 + H+ (pKa = 11.2); CH3CH2OH2+ = CH3CH2OH + H+ (pKa = -2.5). 1 = Neutra; 2 = Neutra. 1 = Cationica; 2 = Neutra. B D 1 = Neutra; 2 = Cationica. 1 = Cationica; 2 = Cationica. 21 MAGGIO 2014 1) 2) Indicare la formula bruta del primaverosio, sapendo che è un disaccaride riducente che, per idrolisi, forma D-glucosio e D-xilosio.1 A C11H20O10. B C11H22O11. Indicare quale composto è un lipide. C C12H22O11. D C12H24O12. (1) Cera; (2) Nucleoside. 3) A 1 = Sì; 2 = Sì. B C 1 = No; 2 = Sì. D Indicare se i seguenti composti sono isomeri. (1) (2) 4) 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. Sec-Butil ciclopropil etere, sec-butil propil etere; Butil isopropil etere, terz-butil propil etere. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. Mettere i seguenti composti nell’ordine di reattività nei confronti della reazione SN2 con la metilammina. (1) (CH3)3COH; (2) (CH3)2CHI; (3) (CH3)3CI. A 1 1 > 2 > 3. B 2 > 3 > 1. C Lo xilosio è un epimero del ribosio. 18 3 > 1 > 2. D 3 > 2 > 1. Esame scritto di “CO” - “EdCO” - 4 Crediti - AA 2012-13 5) Sapendo che il pKa del fenolo è 10.5, assegnare ai seguenti composti un valore di pKa inferiore o superiore a 10.5. (1) p-Iodofenolo; (2) p-Etilfenolo. 6) A 1 = Inferiore; 2 = Inferiore. B 1 = Inferiore; 2 = Superiore. C 1 = Superiore; 2 = Inferiore. D 1 = Superiore; 2 = Superiore. Mettere i seguenti composti in ordine di acidità. (1) Fenolo; (2) p-Etossifenolo; (3) Etanolo. 7) A 3 > 2 > 1. B 1 > 2 > 3. C 3 > 1 > 2. D 2 > 1 > 3. Indicare quale composto può essere sintetizzato per riduzione di un composto carbonilico con NaBH4. OH O 1 8) 2 A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. Indicare la reazione di propagazione della formazione di bromoetano. CH3CH3 + Br2 → CH3CH2Br + HBr 9) A CH3CH2• + CH3CH2• → CH3CH3 + CH2=CH2 B Br2 → 2 Br• C CH3CH2• + Br• → CH3CH2Br D CH3CH2• + Br2 → CH3CH2Br + Br• Indicare quale affermazione, riguardante la velocità di una reazione SN2, è corretta. (1) Non dipende dalla concentrazione del nucleofilo; (2) Non dipende dal gruppo uscente. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 10) Indicare il prodotto principale (4) della seguente serie di reazioni. Butanoato di etile + CH3CH2O– Na+ in EtOH → 1; 1 + benzoato di etile → 2; 2 + KOH in H2O, a caldo → 3; 3 + HCl, a caldo → 4 O A O O B C 19 O D Esame scritto di “CO” - “EdCO” - 4 Crediti - AA 2012-13 11) Attribuire la carica formale agli atomi della seguente molecola. NB: non sono mostrate le eventuali cariche; sono mostrati tutti gli elettroni di non legame. 1 2 .. :O .. :O .. H N C OH H A C = 0; N = +1; O1 = -1; O2 = -1. B C = +1; N = 0; O1 = 0; O2 = 0. C C = -1; N = +1; O1 = +1; O2 = 0. D C = 0; N = +1; O1 = 0; O2 = -1. 12) Indicare quante differenti basi pirimidiniche sono presenti nel DNA. A 2. B 3. C 4. D 5. 13) Indicare l’ordine di reattività in una reazione SN1 per i seguenti alogenuri alchilici. 1 I 2 I 3 I A 1 > 3 > 2. B 2 > 1 > 3. C 3 > 1 > 2. D 1 > 2 > 3. 14) L’acido propanoico (1) e l’acetato di metile (2) sono isomeri. Prevedere quale sarà il loro punto di ebollizione. A 1 = 57 °C; 2 = 57 °C. B 1 = 57 °C; 2 = 141 °C. C 1 = 141 °C; 2 = 57 °C. D 1 = 141 °C; 2 = 141 °C. 15) Indicare il composto meno reattivo nella reazione di sostituzione elettrofila aromatica. A CH3CO2C6H5. B C6H5NH2. C C6H6. D C6H5Br. 16) Indicare quale acido può formare facilmente un’anidride ciclica intramolecolare. O O 1 OH HO 2 O OH HO O A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 17) Indicare se il D-allosio e il D-altrosio formano acidi aldarici otticamente attivi per reazione con HNO3. CHO CHO D-Allosio OH HO H OH H OH H OH H OH H D-Altrosio H OH CH2OH A C D-Allosio D-Allosio H H = Sì; D-Altrosio = Sì. = No; D-Altrosio = Sì. OH CH2OH B D 20 D-Allosio D-Allosio = Sì; D-Altrosio = No. = No; D-Altrosio = No. Esame scritto di “CO” - “EdCO” - 4 Crediti - AA 2012-13 18) Spiegare perché il prodotto (1) della seguente reazione non ruota il piano della luce polarizzata. CH3CH2COCH2CH3 + H2 (catalizzatore) → CH3CH2CHOHCH2CH3 (1) A Il composto 1 è presente come racemo. B Il composto 1 non è chirale. C Il composto 1 è otticamente attivo. D Il composto 1 è meso. 19) Indicare il reagente incognito (RX) che, nella seguente serie di reazioni, porta alla sintesi della valina. CH(CO2CH2CH3)2– + RX → RCH(CO2CH2CH3)2; RCH(CO2CH2CH3)2 (idrolisi) → RCH(CO2H)2; RCH(CO2H)2 + Br2 → RCBr(CO2H)2; RCBr(CO2H)2 (calore) → RCHBrCO2H; RCHBrCO2H + NH3 → D,L-Valina B CH3CHBrCH3. A CH3I. 20) Indicare l’acido carbossilico più debole. C CH3CH2Br. A Acido p-acetilbenzoico. C Acido p-bromobenzoico. 21) Indicare quale affermazione è corretta. B D Acido benzoico. Acido p-nitrobenzoico. (1) (2) D CH3CH2CH2Br. L’etilene e l’acetilene sono isomeri costituzionali; Tutte le reazioni acido-base secondo Lewis comportano lo spostamento di un protone. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 22) Mettere i seguenti carbocationi in ordine di stabilità. (1) (CH3)3C+; (2) CH3CH2CH2+; (3) CH2=CHCH+CH=CH2. A 1 > 2 > 3. B 2 > 3 > 1. C 3 > 1 > 2. 23) Indicare un’aldeide che può essere presente in forma enolica. D 2 > 1 > 3. (1) Aldeide benzoica; (2) 2,2-Dimetilpropanale; (3) 2,2-Dicloropropanale. A 1. B 2. 24) Indicare la formula bruta dell’alanina. C 3. A C6H14N2O2. B C2H5NO2. C C3H7NO3. 25) Indicare l’affermazione, riguardante i fosfolipidi, corretta. (1) (2) Nessuna. D Sono presenti lunghe catene solubili in acqua; Sono presenti tre acidi grassi. A 1 = Sì; 2 = Sì. C 1 = No; 2 = Sì. 26) Indicare la base più forte. A C D p-Amminobenzaldeide. Anilina. B D 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. B D p-Metossianilina. p-Nitroanilina. 21 C3H7NO2. Esame scritto di “CO” - “EdCO” - 4 Crediti - AA 2012-13 27) Indicare l’ordine di polarità dei seguenti solventi. (1) Metanolo; (2) Tetraidrofurano; (3) Benzene. A 1 > 2 > 3. B 3 > 1 > 2. C 1 > 3 > 2. D 28) Indicare tra quali posizioni si forma il legame tra due nucleotidi. 3 > 2 > 1. A 1'-3'. B 5'-5'. C 3'-5'. 29) Indicare quale affermazione sugli enantiomeri è corretta. 1'-5'. (1) (2) D Gli enantiomeri sono immagini speculari sovrapponibili; Gli enantiomeri reagiscono con composti chirali con velocità diverse. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 30) Indicare la struttura a cavalletto che corrisponde alla seguente proiezione di Fischer. NH2 H3C H F H CH2CH3 CH2CH3 H F H A CH3 NH2 NH2 F H CH3 F CH3 H CH2CH3 H B NH2 H CH2CH3 C 22 CH2CH3 H F H D NH2 CH3
© Copyright 2025 Paperzz