lezione 16

Esercitazione di citogenetica:
few notes (1)
Prof. Mario Ventura
 Storia della citogenetica
1888 Waldeyer: termine “cromosoma”
1889 W.Fleming: immagini di cromosomi
(cromatina)
1900 Riscoperta di Mendel. Sutton e Bovery:
teoria cromosomica dell’ereditatarieta’
1923 Painter: determinazione del sesso nell’uomo:
XY
Prof. Mario Ventura
 Storia della citogenetica
1950 Studi su sezioni di testicoli (48 cromosomi)
Prof. Mario Ventura
3
  Storia della citogenetica
1952 Soluzione ipotonica (T.C.Hsu) (48 cromosomi)
Prof. Mario Ventura
 Storia della citogenetica
1955 Ford e Hamerton: colchicina
Prof. Mario Ventura
5
 Storia della citogenetica
1956
Prof. Mario Ventura
Tijo e Levan: uso della colchicina e ipotonica:
46 cromosomi
6
  Storia della citogenetica
1959
Sindromi: +21; X0; XXY
1960
P.Nowell: PHA per coltura linfociti
1960
Cromosoma Philadelphia
Prof. Mario Ventura
Immagine da microscopio a contrasto di fase
Prof. Mario Ventura
8
 Storia della citogenetica
1966
Conferenza di Chicago
1-2-3 gruppo A
4-5 gruppo B
X-6-12 gruppo C
13-15 gruppo D
19-20 gruppo F
Prof. Mario Ventura
16-17-18 gruppo E
Y-21-22 gruppo G
  Storia della citogenetica
1971 Quinacrine mustard:Q-banding (Caspersson)
Prof. Mario Ventura
  Storia della citogenetica: cariotipi a confronto
Pre bande
1-3 gruppo A
Post bande
4-5 gruppo B
X-6-12 gruppo C
13-15 gruppo D
19-20 gruppo F
Prof. Mario Ventura
16-18 gruppo E
Y-21-22 gruppo G
1972
 Storia della citogenetica
G-banding
con Giemsa
•  Bande scure bande G, replicano
tardivamente
(cromatina più
condensata), ricche
in AT
•  Bande chiare -Gnegative, replicano
precocemente
(cromatina meno
condensata), ricche
in GC
Prof. Mario Ventura
12
Metodi colorazione differenziale
  Colorano una regione specifica di alcuni o
di tutti i cromosomi
C-bande: tutti i centromeri e le regioni eterocromatiche variabili
dei cromosomi 1,9,16,Y
  Creano un’alternanza di bande chiare e scure
lungo l’asse del cromosoma specifica per ogni
coppia di omologhi.
Prof. Mario Ventura
Specificità delle regioni cromosomiche
identificate dalle tecniche di bandeggio
Prof. Mario Ventura
QM-banding pattern
Cromosomi vengono colorati con Quinacrina (fluorescente) e osservati in
fluorescenza
•  Bande fluorescenti
= ricche in AT •  Bande spente =
ricche in GC
Prof. Mario Ventura
DAPI e QM
Prof. Mario Ventura
L’ideogramma dei cromosomi umani
Prof. Mario Ventura
Prof. Mario Ventura
Terminologia
46,XX - cariotipo normale Femminile
46,XY - cariotipo normale Maschile
Questo modo di scrivere ci da’ due informazioni:
-  numero totale dei cromosomi (46)
-  sesso dell’organismo
47,XY,+21
Maschio con 47 cromosomi (invece di 46)
ed un cromosoma 21 in piu’ (sindrome di Down)
46,XX,del(14)(q23)
del=delezione
46,XY,dup(14)(q22q25) dup= duplicazione
46,XX,r(7)(p22q36)
r=ring (cromosoma ad anello)
Prof. Mario Ventura
Analisi del cariotipo
1) Allestimento della coltura
2) Preparazione dei vetrini
3) Colorazione del preparato con colorazioni
differenziali di routine
4) Osservazione al microscopio, selezione delle
metafasi e acquisizione delle immagini
Prof. Mario Ventura
Allestimento del preparato
fitoemoagglutinina
(stimola la crescita)
colchicina
(ultimi 30’)
Ipotonica (20’)
sangue
periferico
proliferazione
Prefissaggio
con aggiunta
fissativo (2ml)
centrifugazione
48-96h
terreno di
coltura
Centrifugazione
pellet
risospeso
fissativo
centrifugazioni (2-3)
Prof. Mario Ventura
risospensione
in poco
fissativo
allestimento del
preparato
Analisi del cariotipo
1) Allestimento della coltura
2) Preparazione dei vetrini
3) Colorazione del preparato con
colorazioni differenziali di routine
4) Osservazione al microscopio,
selezione delle metafasi e acquisizione
delle immagini
Prof. Mario Ventura
Colorazione QM
3) Colorazione del preparato con colorazioni differenziali di routine
 Fluorocromi: QM,
DAPI. Necessario un
microscopio
a fluorescenza
Prof. Mario Ventura
Colorazione Giemsa
3) Colorazione del preparato con colorazioni differenziali di routine
G-banding con
Giemsa dopo
trattamento
con tripsina.
Microscopio in
campo chiaro a
luce trasmessa
Prof. Mario Ventura
24
Analisi del cariotipo
1) Allestimento della coltura
2) Preparazione dei vetrini
3) Colorazione del preparato con
colorazioni differenziali di routine
4) Osservazione al microscopio,
selezione delle metafasi e acquisizione
delle immagini
Prof. Mario Ventura
Selezione delle metafasi
  Ottima
ma…..
Prof. Mario Ventura
Selezione delle metafasi
  Puo’
essere
anche cosi’..
 Cromosomi non
ben riconoscibili,
difficili anche da
contare.
Scartare! (potendo)
Prof. Mario Ventura
Selezione delle metafasi
  .. O cosi’
  Troppo contratti
pero’ si puo’ usare
per contarli.
Scartare! (potendo)
Prof. Mario Ventura
Selezione delle metafasi
 Sufficiente
  Si possono contare
Puo’ essere utile per
analizzare i cromosomi
non sovrapposti
Prof. Mario Ventura
29
Come si fa il cariotipo?
1. SI CONTANO I CROMOSOMI : IMPORTANTE PER
SOSPETTARE LA PRESENZA DI ALTERAZIONI NEL NUMERO
CROMOSOMICO (non si conta una sola metafase!!!)
2. SI APPAIANO GLI OMOLOGHI PER SIMILARITA’
3. SI METTONO IN ORDINE SECONDO LA CONVENZIONE
Prof. Mario Ventura
Fare il cariotipo
46
10
9
11
Prof. Mario Ventura
16
Cariotipo ordinato
CARIOTIPO IN QM (specifico il bandeggio)
Il cariotipo si puo’ fare
anche a partire da colture
cellulari, come ad
esempio le colture
ottenibili da materiale
abortivo. Utilizzando
questa strategia si
possono avere
informazioni sul cariotipo
dell’aborto...
Prof. Mario Ventura
COLTURE CELLULARI
colture di tessuto
TIPI DI COLTURE
CELLULARI
colture di organo
colture di cellule
Prof. Mario Ventura
COLTURE CELLULARI
TIPI DI COLTURE
Colture cell.ri primarie
Colture cell.ri stabilizzate
SI Cariotipo normale
NO Cariotipo normale
SI Inibizione da
contatto
NO Inibizione da
contatto
SI Senescenza
NO Senescenza
No Trasformazioni
spontanee
SI Trasformazioni
spontanee
Prof. Mario Ventura
ALLESTIMENTO DELLE COLTURE DA
MATERIALE ABORTIVO I
CAMERA GESTAZIONALE
CAMERA GESTAZIONALE E
SACCO VITELLINO
Prof. Mario Ventura
ALLESTIMENTO DELLE COLTURE DA
MATERIALE ABORTIVO II
PRELIEVO DI UN PICCOLO FRAMMENTO DI
MEMBRANA
Prof. Mario Ventura
ALLESTIMENTO DELLE COLTURE DA
MATERIALE ABORTIVO III
ELIMINAZIONE DEI VILLI
Prof. Mario Ventura
MEMBRANA PARZIALMENTE
PRIVA DEI VILLI
ALLESTIMENTO DELLE COLTURE DA
MATERIALE ABORTIVO IV
FRAMMENTAZIONE DI UN PICCOLO PEZZO DI CAMERA
Prof. Mario Ventura
ALLESTIMENTO DELLE COLTURE DA
MATERIALE ABORTIVO V
PRELIEVO DI PARTE DELLA
MEMBRANA FRAMMENTATA
Prof. Mario Ventura
POSIZIONAMENTO DEI FRAMMENTI
IN UNA CAPSULA PETRI PICCOLA
ALLESTIMENTO DELLE COLTURE DA
MATERIALE ABORTIVO VI
DISTRIBUZIONE DEI FRAMMENTI
NELLA CAPSULA PETRI PICCOLA
Prof. Mario Ventura
FRAMMENTI DISTRIBUITI
UNIFORMEMENTE
ALLESTIMENTO DELLE COLTURE DA
MATERIALE ABORTIVO VII
ELIMINAZIONE
DELLE BOLLE D’ARIA
POSIZIONAMENTO DEL
VETRINO ROTONDO
AGGIUNTA DEL TERRENO
Prof. Mario Ventura
41
MICROSCOPIO
INVERTITO
Prof. Mario Ventura
42
ALONE DI CRESCITA
FIBROBLASTI CRESCIUTI INTORNO AD UN
FRAMMENTO DI TESSUTO
Prof. Mario Ventura
43
ALONE DI CRESCITA
FIBROBLASTI CRESCIUTI INTORNO AD UN
FRAMMENTO DI TESSUTO
Prof. Mario Ventura
44
FIBROBLASTI
Prof. Mario Ventura
45
Tripsinizzazione
Prof. Mario Ventura
46
CELLULE EPITELIALI
Prof. Mario Ventura
47
LINFOBLASTI
Prof. Mario Ventura
48