1A - Liceo scientifico Boggio Lera

Liceo Scientifico Statale E. Boggiolera
Anno scolastico 2013/14
Classe: 1A SEDE CENTRALE
Docente: BENINATO CARMELA
Ordine
1
2
Materia: MATEMATICA
Argomenti del Programma
Stato Svolgimento
Data Svolg.
Insiemi
1.1 Insiemi e sottoinsiemi. Insieme unione, intersezione, differenza e
complementare. Partizione di un insieme.
1.2 Prodotto cartesiano e sua rappresentazione. Relazioni e loro
rappresentazioni. Funzioni: suriettiva, iniettiva, biunivoca.
1.3 Numeri Naturali: operazioni in N; proprietà delle potenze.
Svolto
1.4 Insieme Z: operazioni in Z;valore assoluto.
Svolto
1.5 Insieme Q:operazioni in Q; uso delle parentesi;
Svolto
1.6 Proprietà delle potenze ad esponente negativo.
Svolto
Svolto
Svolto
Monomi
2.1 introduzione al calcolo letterale.
Svolto
2.2 M.C.D., m.c.m. tra monomi
Svolto
2.3 Operazioni coi monomi:addizione,sottrazione,moltiplicazione e divisione Svolto
tra monomi.
3
4
5
Polinomi
3.1 addizione e sottrazione di polinomi
Svolto
3.2 moltiplicazione di monomio per polinomio e di polinomi
Svolto
3.3 prodotti notevoli:quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio.
Svolto
3.4 cubo di un binomio,somma per differenza
Svolto
Divisibilità tra polinomi
4.1 divisione tra polinomi
Svolto
4.2 Regola di ruffini
Svolto
4.3 Teorema di Ruffini
Svolto
geometria Euclidea
5.1 punto,retta,piano:enti primitivi.Teorema assioma ,definizione sistema
ipotetico-deduttivo.
5.2 semiretta ,segmento, angoli, semi-piani.
Svolto
5.3 confronto di segmenti,confronto di angoli,teoremi relativi.
Svolto
Svolto
5.4 concetto di movimento rigido.1 criterio di congruenza con dimostrazione Svolto
6
5.5 2 criterio di congruenza con dimostazione
Svolto
5.6 teorema sul triangolo isoscele condizione necessaria e sufficiente.
Svolto
5.7 3 criterio di congruenza
Svolto
5.8 rette perpendicolari e teoremi relativi
Svolto
5.9 rette parallele e teoremi relativi
Svolto
5.10 criteri sui triangoli rettangoli
Svolto
5.11 teorema dell'angolo esterno con dimostazione
Svolto
5.12 teorema somma degli angoli interni di un triangolo
Svolto
scomposizioni polinomi
6.1 raccoglimento totale
Svolto
6.2 raccoglimento parziale
Svolto
Pag. 1 di 2
LICEO SCIENTIFICO STATALE
Elenco dei moduli con i relativi argomenti
Classe: 1A SEDE CENTRALE
Docente: BENINATO CARMELA
Ordine
7
8
Materia: MATEMATICA
Argomenti del Programma
Stato Svolgimento
6.3 scomposizione mediante prodotti notevoli
Svolto
6.4 scomposizione mediante teorema di Ruffini
Svolto
6.5 somma e differenza di cubi
Svolto
frazioni algebriche
7.1 semplificazioni di frazioni algebriche
Svolto
7.2 moltiplicazioni di frazioni algebriche
Svolto
7.3 divisioni di frazioni algebriche
Svolto
7.4 addizioni e sottrazioni di frazioni algebriche
Svolto
equazioni
8.1 principi di equivalenza
Svolto
8.2 equazioni di primo grado ad una incognita
Svolto
8.3 equazioni fratte
Svolto
8.4 equazioni letterali
Svolto
8.5 problemi risolubili mediante equazioni
Svolto
Data Svolg.
LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE 1 SEZ. A ORDINARIO
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
La misura delle grandezze fisiche
Le grandezze fisiche. Osservazioni e misure. Le unità di misura e il sistema internazionale. Grandezze
fondamentali e derivate. Prefissi e simboli associati a i multipli e sottomultipli delle unità di misura delle
diverse grandezze fisiche. Equivalenze tra unità di misure. Operazione fra grandezze fisiche.
La misura di lunghezze, aree, volumi. Misura di lunghezze. Multipli e sottomultipli del metro. Misura di aree
e volumi.
La misura delle masse. La bilancia a bracci uguali. La massa e l’inerzia. Il peso e la massa. Le potenze di 10.
La densità di una sostanza. Concentrazione di una sostanza. Densità di solidi, liquidi e gas. Le formule
inverse. Modalità per ricavare la formula inversa.
La notazione scientifica e l’arrotondamento. La notazione scientifica. Operazioni con notazioni scientifiche.
L’arrotondamento. L’ordine di grandezza.
L’incertezza di una misura. Metodo sperimentale di misura. Errori nelle misure (errori accidentali, errori
sistematici). Il risultato di una misura. Il valore medio e l’errore assoluto. L’errore relativo e percentuale. Gli
strumenti di misura. Le caratteristiche degli strumenti. I trasduttori. Strumenti analogici e digitali. Errori su
misure indirette (somma e differenze di grandezze, prodotto e quoziente di grandezze). Le cifre significative.
Il calibro.
La rappresentazione di dati e fenomeni
La rappresentazione di un fenomeno. La rappresentazione mediante una tabella. La rappresentazione
mediante una formula. La rappresentazione mediante un grafico. Le tre rappresentazioni a confronto. Il
concetto di funzione. La rappresentazione grafica delle funzioni. I valori di una funzione in tabella.
I grafici cartesiani. Dalla tabella al grafico. Dalla formula al grafico. La pendenza di una retta.
Interpolazione ed estrapolazione. Gli errori nei grafici.
Le grandezze direttamente proporzionali. Proporzionalità diretta. Esempi di proporzionalità diretta. La
formula della diretta proporzionalità. Rappresentazione grafica. Definizione di proporzione. Grandezze
direttamente proporzionali.
Altre relazioni matematiche. La correlazione lineare. La proporzionalità quadratica. La proporzionalità
inversa.
Le grandezze vettoriali
Gli spostamenti e i vettori. La direzione e il verso dello spostamento. Somma di spostamenti sulla stessa retta
e su rette diverse. Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni sui vettori. Opposto di un vettore. Prodotto di
un vettore per un numero.
La scomposizione di un vettore. I componenti di un vettore. Il coseno di un angolo. Calcolo delle
componenti di un vettore. Somma di vettori mediante le componenti.
Le forze. Le caratteristiche delle forze. Forza peso. L’unità di misura delle forze. Gli effetti delle forze. La
rappresentazione delle forze. Le forze fondamentali
Gli allungamenti elastici Misura della forza. Pesi e allungamenti. La costante elastica della molla. Il
dinamometro. La forza di richiamo elastica.
Le operazioni sulle forze. Somma di forze con la stessa retta d’azione. Somma di forze con diversa retta
d’azione. Prodotto di un numero per una forza. Scomposizione di una forza. Calcolo delle componenti di
una forza.
Le forze d’attrito. La forza di primo distacco. Il coefficiente di attrito statico. La forza di attrito statico.
L’attrito radente.
L’equilibrio dei corpi solidi
Equilibrio di un corpo. L’equilibrio e le reazioni vincolari. Corpo su un piano inclinato. Le forza
equilibrante. Equilibrio e attrito.
Testo adottato: Fisica – Lezioni e problemi multimediale. Meccanica, Termodinamica, Ottica. Edizione Blu.
Di Giuseppe Ruffo. Ed. Zanichelli.
Docente
Rita Imbiscuso
Programma di Storia della musica – classe 1A
Anno scolastico 2013/2014
Storia della musica
La musica antica: le prime civiltà del mediterraneo. Gli Egiziani. La Palestina. La musica nei paesi
orientali: Cina, Giappone, India.
La musica nell’antica Grecia. Il sistema musicale. L’ethos. La tragedia e il teatro greco.
La teoria musicale
Il linguaggio della musica: pentagramma, note musicali, indicazione del tempo, tempo semplice e
composto, la scala musicale.
Uso della voce. Respirazione, vocalizzi e riscaldamento della voce.
Le forme musicali: le funzioni della musica, sensazioni fisiche e sensazioni psichiche, relazione tra
costruzione musicale e sensazioni indotte. Musica descrittiva, musica a programma e musica pura.
Brani musicali
La violetta ( anonimo del XVI sec.)
Da cosi dotta man ( Canzonetta a tre voci miste di Pier Luigi da Palestrina 1525 - 1594)
L’umorista ( Balletto a tre voci miste di G. Giacomo Castoldi 1556 – 1622)
Un mondo d’amore ( di Romitelli – Zambrini, versione corale di Pasquale Amico)
Lezione concerto di musica rock e musica classica ( presso l’aula magna della scuola)
L’insegnante
Campisi Febronia
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”- CATANIA
Anno scolastico 2013/2014
Programma di DISEGNO
Classe 1^ sez. A Ordinario
Docente: PROF. ALDO DI PIETRO
Libri di testo:
Disegno:R. Fiumara – M. Borgherini, Segni e modelli ed. De Agostini
Storia dell’arte: G. Cricco- F.P.D. Teodoro, Itinerario nell’ arte, vol.1-. ed. Zanichelli
GEOMETRIA DESCRITTIVA E DISEGNO ORNATO:

















Elementi di base del disegno
Conoscenza degli strumenti tecnici per la produzione di elaborati grafici – compassi, righe,
squadrette, matite
Perpendicolari e parallele
Costruzioni di angoli e triangoli
Costruzioni di quadrilateri
Costruzioni di pentagoni
Costruzioni di poligoni regolari
Costruzioni di curve spirale
Costruzione dell’arco
Proiezione ortogonali di segmenti nelle varie posizioni visti sui piani chiusi e aperti
Proiezione di figure piane
Proiezione di un triangolo
Proiezione di un rettangolo
Proiezione di solidi
Compenetrazione di solidi
Proiezione di un gruppo di solidi
Studio di formelle decorative utilizzando il quadrato come costruzione ( 4 Moduli)
STORIA DELL’ ARTE:






La Preistoria, nascita di un linguaggio artistico
La storia delle grandi civiltà del vicino Oriente
Egizi
Creta e Micene
Arte greca: architettura e scultura
Arte etrusca
PROGRAMMA di SCIENZE – CLASSE 1 A - ind. Scientifico-Ordinario – a.s. 2013/2014
INSEGNANTE: PROF. MAUGERI GIUSEPPE
CHIMICA
 Il metodo scientifico.
 Sistema Internazionale delle Unità di misura.
 Stati di aggregazione della materia. Passaggi di stato. Miscugli e tecniche di separazione
delle loro componenti.
 Energia, calore e temperatura.
 Sistemi termodinamici: aperti, chiusi, isolati.
 Elementi, composti e miscele.
 Gli atomi e le particelle subatomiche. Gli isotopi. Le molecole.
 Caratteristiche e proprietà generali della Tavola Periodica degli elementi.
 I legami chimici: ionico, covalente omopolare ed eteropolare.
 Concetto di reazione chimica.






SCIENZE DELLA TERRA
Unità astronomica ed anno luce. Massa, peso, densità e pressione.
La Sfera celeste: i corpi celesti, stadi di evoluzione di una stella, le galassie, l’origine
dell’Universo ed il Big - Bang.
Il Sistema Solare: i corpi del sistema solare, il Sole, il moto dei pianeti, i pianeti terrestri e
gioviani, i corpi minori, evoluzione del Sistema solare, Leggi di Keplero, Legge di Newton.
La Terra e la Luna: forma e dimensioni della Terra, le coordinate geografiche terrestri, il
moto di rotazione e di rivoluzione terrestri, l’alternarsi delle stagioni, zone astronomiche
terrestri; caratteristiche della Luna, i movimenti della Luna, origine ed evoluzione della
Luna, eclissi lunari e solari.
Atmosfera: composizione e strati. Calore e umidità dell’aria. Generalità sui venti: monsoni e
brezze. Buco dell’ozono. Piogge acide. Effetto serra. Brina, rugiada e formazione delle nubi.
Forma delle nubi.
L’Idrosfera terrestre:salinità,pressione e temperatura delle acque. Gli oceani e mari
(caratteristiche generali).
Prof. Giuseppe Maugeri
Liceo Scientifico Stat ale “Enrico Boggio Lera” - Catania
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Insegnante: Irene Li Greggi
Cl a ss e 1 ^ se z.
A
A n no Sco la st ico 2 0 1 3 /1 4
Lib ro d i te sto a d o t ta to : L. Solinas, Tutti i colori della vita ed. blu, SEI Torino, 2009
1° Modulo: Il mistero dell’esistenza
 Chi sono io? L’uomo e le sue domande. L’uomo, un animale diverso. (pp.4-6)
 La coscienza di sé: progettare e simbolizzare (pp. 8-10)
 Dare un senso alla vita: dallo stupore alla domanda di senso. Possibili risposte: religiosità, agnosticismo,
ateismo. Il senso del sacro. (pp. 12-13)
 Che cos’è la religione: senso religioso e religione. (pp. 16-17)
 Classificazione delle religioni: monoteismo, politeismo, monolatria, panteismo, religioni naturali e rivelate.
(p.18)
 Le credenze religiose: le narrazioni sacre; il mito; il culto. (pp. 20-21 e 24)
 Il tempo sacro: i calendari liturgici nelle principali religioni
Documenti: Hermann Hesse, Lamento (p.7)
Vladimir Jankèlèvitch, Pensare la morte (p.10)
2° Modulo: Le religioni prima della rivelazione
 Alle origini della religione: il culto dei morti. (pp. 40-41)
 Le religioni “primitive”: l’animismo, il totemismo, il feticismo. I riti di iniziazione e di passaggio, i tabù, la
funzione apotropaica. (pp.44-46)
 La religione egizia: la morte e l’aldilà. I sumeri e la casta sacerdotale (pp. 48-50; 52-54)
 La religione greca e romana: la divinazione e il Fato. Confronto col Cristianesimo (pp. 56-57 e 60-61)
Documenti: L’epopea di Gilgamesh (p. 54)
3° Modulo: Popolo ebraico ed ebraismo
 Le tappe del racconto vetero-testamentario: Abramo e i patriarchi (pp. 100-101), Mosè e l’Esodo (pp. 104105), il Regno di Israele e il Tempio di Gerusalemme (pp. 108-110), i profeti, l’esilio babilonese, la diaspora
(pp. 112-113).
 La religione ebraica: origini e diffusione (p. 361)
– La trascendenza di Dio e le credenze fondamentali (p. 362 e 364)
– Le regole alimentari (p. 366)
– Il culto e i luoghi religiosi (p. 369-370)
– Le feste religiose. La Pasqua. (p. 371-373)
– Un popolo a lungo odiato: l’antisemitismo. Il movimento sionista (pp. 376-380)
Documenti: Pasi scelti da Genesi ed Esodo
4° Modulo: La Bibbia
 Che cos’è la Bibbia: Rivelazione ed Alleanza. (pp. 68-69)
 Come si è formata la Bibbia: la tradizione orale e la redazione scritta. I materiali e le lingue della Bibbia.
(pp.72-73)
 I Canoni della Bibbia: canone ebraico e canone cristiano. (pp. 76-77; 80-81)
 Gli autori della Bibbia e il concetto di ispirazione
Documenti: Italo Calvino , Un libro, tanti libri (p. 71)
Erri De Luca, Il libro (p. 79)
4 Gi u g no 2 0 1 4
L’i n se g na n te
prof.ssa Irene Li Greggi
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
A.S. 2013/14
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”
Docente: F.Fichera
Classe 1a Sez . B
• Test sulla forza degli arti inferiori
• Test sulla forza degli arti superiori
• Test di resistenza
• Test di velocità
• Test sulla forza degli addominali
• Esercizi di mobilità e scioltezza articolare
• Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria
• Esercizi per il potenziamento muscolare
• Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari
• Esercizi per il consolidamento degli schemi motori :
presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,
coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,
rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle
traiettorie, rappresentazione mentale.
• Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi:
appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.
Cavallina (passaggio frammezzo)
• Avviamento alla pratica sportiva:
Pallavolo: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;
Pallacanestro: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;
Badminton: regole di gioco, fondamentali individuali e palleggi in coppia;
Atletica leggera: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.
• L’apparato scheletrico: morfologia generale delle ossa, caratteristiche delle ossa;
Lo scheletro: la testa, la colonna vertebrale, la gabbia toracica, l’arto superiore, l’arto
Inferiore;
I “vizi” del portamento: paramorfismi e dimorfismi;
Cenni sul sistema muscolare;
Obiettivi del riscaldamento attivo, passivo, generale e specifico;
• Prevenzione degli infortuni e cenni di pronto soccorso.
L’insegnante
Prof.ssa F. Fichera
Liceo Scientifico " E. Boggio Lera" - Catania
Programma di Lingua e Letteratura Inglese
Classe I Sez. A – Scientifico
Anno Scolastico 2013/ 2014
Prof. F. Pollicino
--------------------------------------
Esponenti grammaticali:
Saying the alphabet; affirmative, negative, interrogative forms of the
present of to be and to have got; personal pronouns (subject and object);
possessive adjectives; demonstrative adjectives; indefinite and definite
articles; question words (which, what, where, when, who, whose, how);
countables and uncountables; possessive case; cardinal numbers; present
tense (affirmative, negative, interrogative forms); why, because; to have got;
short answers; there is, there are; how + adjectives and adverbs; present
continuous (affirmative, negative, interrogative forms); -ing form; verbs
followed by -ing form; frequency adverbs; indefinite adjectives; past tense of
to be
(affirmative, negative, interrogative forms); indefinite pronouns;
quantifiers (too, too much, too many, a lot of, many, much, enough, very);
prepositions of place.
Libri di testo:
1) Wetz – Ben – English Plus Elementary: Misto standard SB+CD
e ESP on line – Oxford University Press.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”
Catania
Programma di Geostoria - ANNO SCOLASTICO 2013/14
Prof.ssa
Di Lorenzo Maria Luisa
Classe prima Sezione A
Indirizzo scientifico
Argomenti trattati di Storia
Metodi, strumenti e storiografia
 La Preistoria
 Le antiche civiltà fluviali
 L’antico Egitto
 I Fenici
 Creta,Micene e l’origine della civiltà greca
 La polis:Sparta e Atene
 Guerre persiane e guerre del Peloponneso
 Alessandro Magno e la civiltà ellenistica
 La penisola italica dalle prime civiltà alla repubblica romana
 L’espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo.
Argomenti trattati di Cittadinanza
 La Costituzione italiana: struttura e principi fondamentali.
 Lettura e dibattito in classe, con riferimento all’attualità, dei primi 5 articoli della Costituzione.
 Art.21,33,34.
 Il sistema parlamentare in Italia.
Argomenti trattati di Geografia
 La formazione della terra
 La popolazione sulla terra: la crescita demografica, i flussi migratori
 La globalizzazione
 La differenza tra stato e nazione, le forme di Stato e di governo
 Le lingue della Terra
 Le religioni della Terra
 Identità culturale europea
 Il Mediterraneo e i nuovi migranti
 Le isole greche
 La crisi economica in Europa: il ruolo dell’Italia.
 Italia politica
Libri di testo: A. d’Itollo, Cittadini del tempo,Lattes.
L.Martini,Geografia,Lattes
Catania, ___3_/ __6__/ 2014
La docente Maria Luisa Di Lorenzo
ITALIANO – CLASSE I A Ordinario
PROGRAMMA SVOLTO
Anno scolastico 2013/14
Prof.ssa Antonella Privitera
Modulo : ORTOGRAFIA, PUNTEGGIATURA, MORFOLOGIA E
SINTASSI DELLA LINGUA ITALIANA
CONTENUTI GENERALI
 Caratteristiche generali di fonetica:apostrofo, troncamento, accento, segni di punteggiatura,
raggruppamento di vocali.
 Caratteristiche generali del nome, dell’articolo, dell’aggettivo e del pronome, dell’avverbio, della
preposizione, della congiunzione, dell’interiezione, del verbo
 Caratteristiche specifiche, del predicato verbale e nominale, delle espansioni del gruppo del
soggetto, dei complementi diretti ed indiretti
Unita didattiche:
IL VERBO:








Il modo indicativo e congiuntivo: analisi della morfologia e della funzione. Ausiliari e tre
coniugazioni.
I modi condizionale, imperativo, infinito, gerundio, participio dei verbi ausiliari e delle tre
Coniugazioni: analisi della morfologia e della funzione.
Il genere (transitivo ed intransitivo) e forma passiva delle tre coniugazioni.
I verbi riflessivi. Le varie funzioni del si. La forma riflessiva (propria, apparente,
reciproca) e la forma pronominale del verbo.
La funzione del verbo. i verbi ausiliari, servili, fraseologici.
L'uso dei tempi verbali nel rapporto tra due azioni (contemporaneità, anteriorità, posteriorità).
LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE









La frase semplice ed i suoi elementi;
la frase minima, la frase espansa, i sintagmi
Il predicato verbale e il predicato nominale
Il soggetto; l’attributo; l’apposizione; i complementi
Il complemetto oggetto; il complemento di termine; il complemento di specificazione; il
complemento d’agente e il complemento di causa efficiente; il complemento di causa.
Il complemento di fine; il complemento di mezzo; il complemento di modo; il complemento di
compagnia ed unione.
I complementi di luogo e tempo;
Il complemento predicativo e i verbi copulativi
I complementi di denominazione, di argomento, origine, di allontanamento, di qualità, partitivo, di
paragone, di limitazione.
LE PARTI DEL DISCORSO



Il nome: caratteri generali
L’articolo: caratteri generali
L’avverbio: caratteri generali



L’aggettivo: caratteri generali
La congiunzione: le congiunzioni coordinanti e subordinanti
I pronomi: i pronomi personali soggetto e complemento
Modulo: LE TIPOLOGIE TESTUALI
CONTENUTI GENERALI
 I meccanismi della comunicazione
 Conoscenza delle caratteristiche necessarie per comunicare informazioni, per comunicare il
risultato di una esperienza, per comunicare i propri sentimenti
Unità didattiche



La comunicazione: il sistema di Jacobson; competenza comunicativa: la coesione di un testo; la
coerenza di un testo.
La Classificazione dei testi: il testo espressivo emotivo- la pagina di diario.
La Classificazione dei testi: il testo informativo espositivo- la relazione.
Modulo: I TEMI DELL’EPICA
CONTENUTI GENERALI


L’epica greca
L’epica romana
Unità didattiche





Il mito e l’epica
I poemi omerici: norme fondamentali del genere epico; Omero fondatore della testualità
occidentale; le norme fondamentali del genere epico, Omero; mitologia e divinità della Grecia
antica; .gli dei greci; civiltà micenea e poemi omerici
Iliade: l’antefatto dell’Iliade; i nuclei narrativi dell’Iliade; gli eroi greci e le divinità; il proemio; la lite
tra Achille ed Agamennone; Tersite ed Odisseo; Ettore ed Andromaca; la morte di Patroclo; la
morte di Ettore; Achille e Priamo.
Odissea: i nuclei narrativi dell’Odissea; i viaggi di Odisseo nel Mediterraneo; i temi dell’Odissea; il
proemio; Odisseo e Calipso; Odisseo e Nausicaa; Polifemo; la maga Circe; le sirene; Scilla e Cariddi;
Odisseo e Penelope.
Eneide: i nuclei narrativi dell’Eneide; i viaggi di Enea; i temi dell’Eneide; Virgilio; mitologia e divinità
a Roma; uomini e donne nell’Eneide; il proemio.
Modulo: LE STRUTTURE DELLA NARRAZIONE
CONTENUTI GENERALI

Gli elementi di analisi narratologica: l’autore, il narratore, il narratorio, la fabula, l’intreccio, le
sequenze, i personaggi, la focalizzazione, il tempo della storia ed il tempo del racconto, lo spazio
Unità didattiche

Il testo letterario narrativo- la storia: fabula ed intreccio; tecniche di alterazione della fabula; le
sequenze; la struttura di base del testo narrativo (Letture: Il leone ed il topo; Dessert; La leggenda
della pittura; Ladro)



Il testo letterario narrativo- i personaggi: i personaggi della fiaba; il sistema dei personaggi;
presentazione del personaggio; caratterizzazione del personaggio; (Letture: Chang Fa Mei; Lettere
d’amor tradito; Perché tesoro mio?)
•Il testo letterario narrativo- lo spazio e il tempo: lo spazio; il tempo; (letture: il ritorno; i sette
messaggeri)
Il testo letterario narrativo- Il narratore; il punto di vista: autore, narratore, lettore; il narratore; il
punto di vista; le parole ed i pensieri dei personaggi; lingua e stile (Letture: Nel bosco; Gli uccisori;
l’uomo col problema).
Modulo: LA NARRAZIONE
CONTENUTI GENERALI
 Analisi di alcuni esempi di letteratura per ragazzi tra giallistica e psicologia.
Unità didattiche




M. Huddon”Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte”
P.Mastrocola “Una barca nel bosco”
N. Ammaniti “Io non ho paura”
R.L.Stevenson “Lo strano caso del Dr Jekyll e di Mr Hyde”
Catania 6/6/2014
Antonella Privitera
LATINO – CLASSE I A Ordinario
PROGRAMMA SVOLTO
Anno scolastico 2013/14
Prof.ssa Antonella Privitera
Modulo : LINGUA LATINA
CONTENUTI GENERALI








Fonologia
Morfologia del nome e dell’aggettivo
Coniugazione attiva e passiva dei verbi
I principali complementi
Le caratteristiche del sistema lessicale latino: parole importate dal latino
Distinzione tra vocaboli primitivi, derivati e composti
Selezione significativa del lessico di base
Nozioni di civiltà latina
Unita didattiche:
Fonologia









Tema, radice, desinenza
Rapporto lingua italiana-lingua latina. Prestiti ed
etimologie.
La flessione delle parole in latino ed in italiano
La declinazione in latino: le cinque declinazioni
L’alfabeto
La pronuncia
La divisione in sillabe
La quantità delle sillabe: l’accento e le sue leggi.
Morgologia













I casi diretti della prima e della seconda declinazione.
L’infinito e l’indicativo presente del verbo sum. ; laboratorio di lessico latino-italiano
I casi indiretti della prima declinazione; i casi indiretti della seconda declinazione; i complementi di
causa e di fine.
Le coniugazioni verbali e l’indicativo presente, complementi di agente e causa efficiente
Gli aggettivi della prima classe; l’indicativo imperfetto; i complementi di luogo.
Il futuro semplice del verbo sum; il futuro semplice delle quattro coniugazioni; il complemento di
modo e di mezzo.
I pronomi personali.
La terza declinazione, nomi maschili e femminili; i complementi di compagnia, di unione e di
argomento. Laboratorio di lessico.
La terza declinazione: nomi neutri; i verdi in –io o a coniugazione mista; i complementi predicativi
del soggetto e dell’oggetto. Laboratorio di lessico
L’imperativo; la proposizione causale, la struttura della frase latina.
Gli aggettivi della seconda classe; il dativo di possesso, i complementi di tempo.
La quarta e quinta declinazione; complementi di qualità e materia.
I numerali. Complementi di abbondanza e privazione; i composti di sum.




Il pronome di terza persona; il sistema del perfectum e l’indicativo perfetto. La funzione del
paradigma latino. Complementi di limitazione, di origine o provenienza, di allontanamento o
separazione.
Il pronome relativo; la proposizione relativa; il doppio dativo.
L’indicativo piuccheperfetto attivo e passivo e del verbo sum.
L’indicativo futuro anteriore attivo e passivo e del verbo sum.
Civiltà latina



Religione e mito: tutti gli dei di Roma; l’origine del mondo per gli antichi; il mito dell'età dell'oro, il
culto di Saturno ed i Saturnalia; laboratorio di lessico.
La vita in città: nozioni di base sulle attività commerciali e sulla scuola attraverso le traduzioni.
La vita privata: nozioni di base sulla struttura della casa attraverso le traduzioni.
Catania 5/6/2014
Antonella Privitera