piano offerta formativa a.s. 2014/15 Anno Scolastico 2014-2015 CSTD07201E - I. T. Comm. E Geom. Itcg Paola "Pizzini" (Viale Della Liberta' ) CSRC072017 - I. P. Servizi Comm. Ipsc Paola (Rione Colonne, 47/50) Percorso Professionale - Settore Servizi - (Indirizzo) Servizi Commerciali (Ipsc) CSRI07201X - I. P. I. Artigianato Ipsia Paola (Rione Colonne, 47/50) Percorso Professionale Settore Industria E Artigianato (Indirizzo) Manutenzione E Assistenza Tecnica (Ipsia) CSIS072008 - IST. D'ISTRUZ. SUPERIORE IIIS PAOLA "ITCG-IPSIA-IPSC" 1 piano offerta formativa a.s. 2014/15 DIRIGENTE SCOLASTICO dott.ssa Alisia Rosa Arturi “Ogni uomo è destinato ad essere un successo e il mondo è destinato ad accogliere questo successo” Faure E. (Rapporto sulle strategie dell’educazione Armando-UNESCO, Roma 1973, p. 249) Si tratta di soddisfare un bisogno fonda-mentale da cui dipende quella motivazio-ne e quell’impegno nell’acquisizione dei saperi che, non rappresentando il fine delle attività svolte, assumono così il ruolo di strumenti per la crescita dei giovani. 2 piano offerta formativa a.s. 2014/15 Sommario COS’E’ IL POF… ...................................................................................................................... 4 DATI SUGLI ISCRITTI a.s. 2014/15................................................................................. 6 RISORSE UMANE E PROFESSIONALI .......................................................................... 6 ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO ....................................................................................... 8 Ufficio di Dirigenza ........................................................................................................... 8 D.S ....................................................................................................................................... 8 D.S.G.A. ............................................................................................................................... 8 Collaboratori del Dirigente .................................................................................................... 8 Funzioni Strumentali ............................................................................................................. 8 Individuazione linee generali per l’utilizzazione delle risorse umane e professionali ............ 8 Individuazione linee generali per la determinazione del curricolo ......................................... 8 Coordinamento della progettazione, della verifica e valutazione delle iniziative educative, didattiche edorganizzative .................................................................................................... 8 Gestione, ricerca e sviluppo in ambito educativo, didattico e organizzativo ......................... 8 Elaborazione, modifica, integrazione, revisione periodica del P.O.F. ................................... 8 Funzioni Strumentali ........................................................................................................ 9 I SERVIZI AMMINISTRATIVI .................................................................................................. 12 Personale ATA (Amministrativo, Tecnico, Ausiliario) ..................................................... 12 Assistenti amministrativi ................................................................................................. 12 Assistenti tecnici............................................................................................................. 12 Collaboratori scolastici .................................................................................................. 12 Funzionamento dell’Istituto ..................................................................................................... 13 Dipartimenti disciplinari .................................................................................................. 13 Il Consiglio di classe....................................................................................................... 13 Il coordinatore di classe ................................................................................................. 14 Coordinatori Consigli di Classe - ITCG “PZZINI” ........................................................... 14 Coordinatori Consigli di Classe - IPSIA “Pisani” ............................................................ 14 Collegio Docenti ............................................................................................................. 15 Consiglio d’Istituto ......................................................................................................... 15 Assemblea di classe e d’istituto degli alunni .................................................................. 15 Autogestione .................................................................................................................. 15 Comitato di valutazione .................................................................................................. 16 Commissione elettorale.................................................................................................. 16 Comitato tecnico scientifico ............................................................................................ 16 Formazione delle classi.................................................................................................. 17 Assegnazione dei Docenti alle Classi ............................................................................ 17 1 piano offerta formativa a.s. 2014/15 Orario delle lezioni - Orario settimanale delle elezioni .................................................. 19 PROGETTAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA..................................................................... 20 ORIENTAMENTO .......................................................................................................... 21 AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA: PROGETTI P.O.N./P.O.R. – PROGETTI P.O.F. ......................................................................................................... 22 Progetti POF “PIZZINI”................................................................................................... 22 Progetti POF “PISANI” ................................................................................................... 22 INIZIATIVE COMPLEMENTARI ..................................................................................... 23 Visite Aziendali ............................................................................................................... 23 PROGETTI P.O.N. ........................................................................................................ 24 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO................................................................................ 24 INFORMATIVA ALLE FAMIGLIE - RECUPERO DELL’INSUCCESSO FORMATIVO – DISAGIO E DIVERSITA’. ............................................................................................... 24 ATTIVITA’ DI RECUPERO DELL’INSUCCESSO SCOLASTICO .................................. 25 BES – BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ........................................................................ 26 INTEGRAZIONE DEL SOGGETTO DIVERSAMENTE ABILE (GRUPPO H) ................ 26 LA VALUTAZIONE ......................................................................................................... 26 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE_ ............................................................... 27 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO ........................................................................................ 37 L’Istituto Tecnico “Pizzini” si divide in due settori: Economico, Tecnologico ..... 42 Settore Economico - Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing ............................... 43 Profilo – indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing ............................................... 43 Profilo – articolazione Sistemi Informativi Aziendali articolazione dell'indirizzo Amministrazione, finanza e marketing (ex indirizzo Programmatori) .............................. 44 Settore Tecnologico - Indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”................................... 45 Il Perito delle Costruzioni Ambiente e Territorio: ............................................................ 45 Indirizzo Chimica, Materiali e Bioteconologia ..................................................................... 46 Il Diplomato in “Biotecnologie Sanitarie”: ............................................................................ 46 L’Istituto “Pisani” si divide nei seguenti settori: ....................................................................... 48 Settore industria e artigianato ............................................................................................. 48 INDIRIZZO: Manutenzione e Assistenza Tecnica (IPSIA)............................................. 48 Profili Professionali IPSSCT e IPSIA .................................................................................... 48 Profilo Professionale indirizzo: “Servizi commerciali” ......................................................... 48 Profilo Professionale indirizzo: “Manutenzione e assistenza tecnica” ................................ 49 Diplomi di qualifica e il progetto formativo sussidiario ............................................................. 50 Operatore amministrativo-segretariale (settore ipsc) .......................................................... 50 ATTESTATO FINALE: QUALIFICA DI OP. AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE ........ 51 OPERATORE MECCANICO / Rip. Autoveicoli a motore (Settore Ipsia) ............................ 51 2 piano offerta formativa a.s. 2014/15 OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA (Settore Ipsc) ...................................................... 52 ATTESTATO FINALE: QUALIFICA DI OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA ........... 53 INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE (DNL) IN LINGUA STRANIERA SECONDO LA METODOLOGIA CLIL .................................................................................... 54 I Regolamenti.......................................................................................................................... 54 3 piano offerta formativa a.s. 2014/15 COS’E’ IL POF… Il Piano dell’offerta formativa è un documento, elaborato annualmente, con il quale l’istituzione scolastica dà pubblicamente conto di ciò che fa e si assume la responsabilità nei riguardi degli esiti delle proprie azioni. Esso è pertanto la carta d'identità del nostro operare nel quadro dell’’autonomia, intendendo con questa il parziale trasferimento di attribuzioni dallo Stato alle scuole. Proposto dalle varie componenti della scuola, il POF è elaborato, dal punto di vista didattico, dal Collegio dei docenti ed è adottato dal Consiglio di Istituto. Entro la fine del presente anno scolastico il dirigente scolastico, di concerto con il direttore dei servizi amministrativi e con il supporto delle funzioni strumentali e dei suoi collaboratori, curerà la redazione del piano dell’’offerta formativa per l’anno scolastico 2012-2013. Al di là delle specificità d’indirizzo, la nostra scuola ha individuato, nei termini di finalità formative generali, quelle di innalzare il tasso di successo scolastico, di prevenire il disagio e la disaffezione scolastica, di costituire una rete di relazioni umane e professionali nel territorio, di educare al rispetto dell’ambiente, della collettività, del singolo e della diversità. Il Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto si fonda su un progetto organico volto al raggiungimento degli obiettivi programmati ed all’esigenza di scelte innovative relative all’attuazione della più recente Normativa e dell’Autonomia nei suoi molteplici aspetti. La scuola va considerata come una comunità educante che si connota attraverso la ferma volontà di costituire un’alleanza educativa tra i diversi attori (personale scolastico, famiglie e altri operatori) onde promuovere e consentire l’acquisizione delle abilità e delle conoscenze indispensabili per il futuro professionale che sia il più adeguato possibile al progetto di vita di ciascun alunno. L’impegno degli operatori è volto a favorire il successo scolastico degli studenti e l’affermazione del diritto allo studio di tutti, in una dimensione di qualità, trasparenza e responsabilità sui risultati, da realizzare in stretta collaborazione con le famiglie e con il Territorio. L’idea formativa vuole assicurare agli allievi competenze ampie e sicure per il raggiungimento di una relazione educativa efficace, finalizzata allo sviluppo della persona e del cittadino. Tale relazione diventa funzionale all’acquisizione consapevole di contenuti e si realizza attraverso la competenza linguistica, centrale nel sistema dei saperi, la metodologia della ricerca che sviluppa le capacità di ragionamento e il confronto critico, che rende la Scuola luogo privilegiato di crescita e di scambi costruttivi. In questo contesto il lavoro in classe, la convivenza civile, l’orientamento, l’innovazione didattica e tecnologica e l’autovalutazione, si collocano come processi fondamentali per la realizzazione di un modello formativo mirato alla centralità della persona e alla crescita dello studente. L’idea da tutti condivisa è quella di realizzare una comunità che prenda per mano gli studenti per aiutarli a superare i disagi e le difficoltà adolescenziali, per sostenerli nei loro desideri di 4 piano offerta formativa a.s. 2014/15 apprendimento, per favorire la consapevolezza dell’importanza dei diritti e dei doveri nel contesto di una cittadinanza attiva. La nostra Scuola è protesa a realizzare i nuovi profili professionali che scaturiscono dall’attuazione della riforma degli Istituti tecnici e dei Licei in sintonia con gli obiettivi ministeriali di assicurare una più ampia e flessibile formazione professionale che privilegi le abilità e le competenze. Una Scuola più “Tecnica” per favorire l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro. In questa ottica s’inserisce il nuovo indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologia – Articolazione Biotecnologie sanitarie, destinato a garantire uno sbocco occupazionale nelle Aziende ospedaliere, laboratori specializzati pubblici e privati, Università, industria farmaceutica e biotecnologica, oltre a consentire l’accesso ai corsi universitari. La nostra scuola è fortemente impegnata a realizzare uno stretto collegamento con le realtà istituzionali e produttive del territorio per raccoglierne le istanze e attuarne i progetti destinati a favorire l’ampliamento dell’offerta formativa e l’occupazione. Scuola e lingue straniere Scuola e imprese: Scuola e sport Scuola e teatro, musica e cultura Scuola, tecnologie e laboratori I progetti realizzati per l’approfondimento delle lingue straniere hanno consentito a molti studenti di avere scambi culturali e formativi all’estero. La Scuola è accreditata “Centro TrinitY” (lingua inglese) e “Centro DELF” (lingua inglese) per la certificazione delle competenze nella lingua straniera; L’effettuazione di visite aziendali e gli stages progettuali, ormai istituzionalizzati, consentono agli studenti di avere una cognizione diretta delle realtà organizzativa e operativa delle imprese. Preparazione per l’iscrizione all’Albo regionale dei Direttori d’albergo. La Scuola ha conseguito importanti e significativi successi in numerose manifestazioni sportive che hanno visto protagonisti gli studenti, che hanno considerato lo sport come valore individuale e sociale e che anche quest’anno saranno impegnati nei Campionati Studenteschi. La scuola propone, inoltre, le seguenti attività sportive: Judo, nuoto, pallavolo, calcetto, pallapugno, ……. Annualmente la scuola organizza un incontro con scrittori. Partecipazione a concorsi giornalistici online La Scuola, grazie alla realizzazione di progetti FESR si è arricchita di moderne tecnologie multimediali che hanno consentito il rinnovamento dei laboratori e, conseguentemente, permettono il potenziamento delle attività tecnico/pratiche in linea con gli obiettivi che la Riforma degli Istituti Tecnici intende perseguire. Inoltre l’istituto IPSIA-IPSC “Pisani” è anche Centro ECDL. 5 piano offerta formativa a.s. 2014/15 Per tale obiettivo la Scuola può contare su una collaudata esperienza per avere in passato innovato con successo, introducendo efficaci sperimentazioni e indirizzi, e realizzato progetti che hanno allargato gli orizzonti delle conoscenze e delle opportunità occupazionali L’Istituto, attualmente diretto dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Alisia Rosa Arturi, nasce nel 2014 dalla fusione dell’Istituto ITCG “Pizzini” e IIS “Pisani” di Paola (CS). Tale struttura, facendo frutto delle esperienze specifiche degli Istituti di origine, arricchisce la propria offerta, diventando sul territorio agenzia formativa di riferimento in ambito tecnico-professionale. Con la realizzazione di numerosi progetti PON l’Istituto ha assunto una connotazione in linea con le direttive europee. Alcuni campi di intervento sono evidenziati nello schema sinottico seguente. DATI SUGLI ISCRITTI a.s. 2014/15 Attualmente risultano iscritti all’Istituto d’Istruzione Superiore” - IST. D'ISTRUZ. SUPERIORE IIIS PAOLA "ITCG-IPSIA-IPSC" 603 alunni, distribuiti nelle diverse sezioni dei due istituti, così come appare nel prospetto. IPSIA-IPC “PISANI” ITCG “PIZZINI” TOTALE ALUNNI 261 342 603 RISORSE UMANE E PROFESSIONALI La scuola si regge sulle sue risorse umane e sulle competenze che ogni persona mette a disposizione dell’istituzione per la sua azione formativa. Ciascuno svolge il suo ruolo al meglio e collabora efficacemente con gli altri per il raggiungimento della propria missione in relazione alle finalità e agli obiettivi predisposti. In tal senso tutte le figure che vi lavorano sono importanti e preziose, se pure mai indispensabili. Il dirigente scolastico è responsabile dell’‟organizzazione e nomina un suo staff di collaboratori; egli segue in prima persona le attività che vi si svolgono e la qualità dei rapporti umani, di cui è garante in quanto primus inter pares. Il personale docente progetta l'attività didattica e formativa, la componente amministrativa e tecnica ne fornisce il supporto strutturale, gli studenti costituiscono l'interesse primario dell’organizzazione e sono, con le famiglie, testimoni attivi e critici dell’efficacia del suo funzionamento 6 piano offerta formativa a.s. 2014/15 ORGANIGRAMMA I.I.S ITCG “PIZZINI”/ IPSIA “PISANI” DIRIGENTE SERVIZI AMMINISTRATIVI Dott. Francesco Morrone SERVIZI AMMINISTRATIVI Ipsia “Pisani” Sig.ra Anastasio M.T. Sig. Briglio A. Sig.ra Improto M.A Sig. Marano G. L. Itcg”Pizzini” Sig.ra De Pera M. P; Sig.ra Garritano A.; Sig.ra Gravina C.; Sig.ra Guaglianone F.; Sig. Nocella P. COLLABORATORI SCOLASTICI Ipsia “Pisani” DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Alisia Rosa Arturi FUNZIONI STRUMENTALI GESTIONE POF INFORMAZIONE COMUNICAZIONE Prof.sse De Ciancio M. Luisa/ proff. Carlo Reda/Petrone Gabriele Imperato Teresa AREA A RISCHIO Prof. Torchia Paolo ASSISTENTI TECNICI Ipsia “Pisani” SARPA T. ; SERPA O.; TROTTA C.; RUGIERO O.; ORIENTAMENTO Proff. Tripepi Domenico/Sicoli Geniale AUTOVALUTAZIONE Proff. Curcio/ Muto Anita CAVALIERE E.; IMPROTO F.;.MAGNONE M.;MAZZEI G.; RAMUNDO S.; SCOFANO R. Segreteria Docenti Itcg”Pizzini” GULLOSig. F.; PARISI A.; SANDONATO A.; VELTRI A. V. Ferrise Sig. P. Fato Segreteria Didattica Sig.ra C. Serra Sig. A. De Fazio Supporto Gestionale/Organizzativo Sig.ra R. Giam RESPONSABILE IPSIA “PISANI” Prof.ssa Claudia Novello COLLABORATORI del D. S. prof.ssa Giuliana CiceroProf. Salvatore Marzullo COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO Membri effettivi: Novello Claudia, Caputo Teresa, Curcio Maurizio, Cozza Andrea. Membri supplenti: Costanzo Carmelo, Occhiuto Francesco COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO Proff. Aragona Cicero, Curcio, Dodaro Marzullo, Novello, Piane, Rizzuti, Siciliani, ,Turano VELTRI F. A. Itcg”Pizzini” CHIUSO G.;MICELI V; PALMIERI C.; SANTORO E.; VALITUTTI G. CONSIGLIO D’ISTITUTO DIPARTIMENTI e relativi coordinatori DIPARTIMENTO1-(SCIENZE):COZZA ANDREA(PIZZINI)/REDA CARLO (PISANI) DIPARTIMENTO2-(GIURIDICOECONOMICOAZIENDALE):CAPALBO(PIZZINI)/ SANSOSTRI(PISANI) DIPARTIMENTO 3-(DI INDIRIZZO):CURCIO(PIZZINI)/IACCINO(PISANI) DIPARTIMENTO 4-(LINGUISTICO): CASTELLUCCI(PIZZINI)/DE CIANCIO(PISANI) COLLEGIO DOCENTI CONSIGLI DI CLASSE STUDENTI 7 piano offerta formativa a.s. 2014/15 ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO Ufficio di Dirigenza È costituito dal Dirigente Scolastico e dai collaboratori da lui scelti; è l'organo collegiale che sovrintende alla direzione del funzionamento dell’Istituto, al coordinamento ed alla promozione delle varie attività culturali e didattiche, alla gestione logistica dei servizi. Il lavoro è ripartito nel seguente modo: Dirigente Scolastico Prof.ssa Alisia Rosa Arturi *Riceve su appuntamento tutti i giorni Collaboratori D.S. prof. Giuliana Cicero prof. Salvatore Marzullo prof. Claudia Novello (Responsabile plesso “Pisani”) Dirige e rappresenta legalmente l’Istituto. Instaura le relazioni con Enti Pubblici e privati presenti sul territorio. È responsabile della gestione delle risorse finanziarie del servizio. Coordina e pianifica, insieme ai collaboratori ed alle funzioni strumentali, le attività dei gruppi di lavoro. Predispone la diffusione, la conoscenza e l’applicazione del POF e dei Regolamenti d’Istituto. Sostituiscono il Dirigente Scolastico in caso di sua assenza. Hanno specifiche deleghe in merito alla gestione dei servizi interni dell’Istituto. Redigono il calendario degli impegni dei docenti. Collaborano con il Dirigente per la predisposizione degli organici classi e docenti. Stilano il verbale del Collegio dei Docenti. STAFF ORGANIZZATIVO D.S D.S.G.A. Collaboratori del Dirigente Funzioni Strumentali 8 Individuazione linee generali per l’utilizzazione delle risorse umane e professionali Individuazione linee generali per la determinazione del curricolo Coordinamento della progettazione, della verifica e valutazione delle iniziative educative, didattiche edorganizzative Gestione, ricerca e sviluppo in ambito educativo, didattico e organizzativo Elaborazione, modifica, integrazione, revisione periodica del P.O.F. piano offerta formativa a.s. 2014/15 Funzioni Strumentali Per rendere operativo il POF, per l'ottimizzazione dei risultati del lavoro delle diverse componenti scolastiche, per il miglioramento della qualità del funzionamento della scuola e la valorizzazione della professionalità dei docenti, il Collegio dei Docenti, per l’anno scolastico in corso, ha deliberato di attivare le funzioni strumentali di seguito elencate: FUNZIONI STRUMENTALI AZIONI POSITIVE Redazione del documento. Gestione P.O.F.: Aggiornamento dell’offerta formativa con variazioni sia ordinarie che straordinarie del documento; Prof.ssa Imperato Teresa - ITCG “Pizzini” Monitoraggio delle necessità del territorio; “ De Ciancio M. Luisa - IPSIA Revisione dei Regolamenti d’Istituto; “Pisani” Pubblicizzazione degli eventi importanti all’interno e all’esterno dell’istituto; gruppo di lavoro a supporto: Gestione della formazione professionale del personale docente. Capalbo - Caputo- Sansostri- Ato Individuazione dello standard di qualità per la valutazione del servizio in collaborazione con i docenti assegnatari di Funzione Strumentale, con i Dipartimenti disciplinari Coordinamento e gestione delle attività connesse con Progettare e coordinare gli interventi per mantenere operativo il sito web dell’istituzione dedicato alla l’informazione e la comunicazione - gruppo di lavoro a informazione ed alla comunicazione. supporto: Selezionare materiali di interesse diffuso (distinti per settore: culturale, organizzativo, didattico, ecc.) De Luca Pietro e curarne l’ immissione nel sito dell’Istituzione rendendoli fruibili telematicamente. Recepire le istanze pervenute per posta elettronica e coordinare, insieme ai componenti del gruppo per la comunicazione ed il dirigente scolastico, le risposte ai quesiti con repentinità ed esaustività. Produrre un foglio informatico da aggiornare sistematicamente con cui dare informazioni a livello interno-esterno su ciò che l’Istituzione programma, organizza e realizza Orientamento in entrata ed in uscita e servizi agli alunni: Coordinare le attività connesse con l’orientamento iniziale e finale degli allievi; Prof. Tripepi Domenico Accoglienza classi prime Prof. Sicoli Geniale Contattare le figure di riferimento delle singole scuole dell’hinterland Predisporre il materiale cartaceo e multimediale da proporre Coordinare le attività connesse con l’orientamento in uscita rivolto agli allievi delle classi quinte gruppo di lavoro a supporto: Contattare le figure di riferimento delle Istituzioni formative ed Enti post-diploma Guaglianone –Saporito –Martino- Scarpino - Turano Pianificare le uscite Coordinare la formazione di gruppi allievi in segmenti formativi diversificati per aree di interesse Coordinare il gruppo di lavoro per l’orientamento; Predisporre il piano per l’orientamento iniziale e finale; Monitorare i corsi attivati all'interno della scuola e i corsi frequentati dagli allievi anche fuori 9 piano offerta formativa a.s. 2014/15 Area a rischio, coordinamento delle attività di sostegno, di recupero, programmazione degli idei ed integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali. Prof. Torchia Paolo gruppo di lavoro a supporto: docenti di sostegno – coordinatori di classe Autovalutazione dell’unita’ scolastica (gaus): Prof. Curcio Maurizio Prof.ssa Muto Anita gruppo di lavoro a supporto: docenti di italiano e matematica seconde classi dall'Istituzione scolastica (raccolta dei materiali e della documentazione); Comunicare al collegio dei docenti i risultati ritenuti significativi; Predisporre i materiali prodotti nei corsi e socializzarli al corpo docente; Coordinare le attività assembleari degli studenti secondo le modalità contenute nel Regolamento d’istituto. Coordinare le attività formative per l'innalzamento del tasso di successo scolastico: Elaborazione e rendicontazione del piano per le attività di recupero a favore degli alunni in difficoltà di apprendimento e /o affetti da DSA Curare i rapporti con le famiglie degli alunni che rischiano l'insuccesso scolastico e degli alunni in situazione di handicap; Coordinare il gruppo di lavoro per il piano delle attività di recupero; Coordinare il gruppo di lavoro per il piano delle attività integrative a favore degli alunni portatori di handicap Coordinare il gruppo per la continuità a favore degli alunni portatori di handicap Curare il rapporto con le scuola di provenienza degli allievi per la stesura e la verifica dei P.E.I. Curare il rapporto con A.T. di Catanzaro dell’U.S.R.per la Calabria, l’ASP, l’Ente Locale e quant’altri si interessano di problemi specifici dell’handicap; Coordinare il Gruppo di Lavoro Operativo per gli alunni disabili Coordinare il Gruppo H per la stesura e la verifica dei piani educativi personalizzati Individuare standard di qualità per la valutazione del servizio; Definizione degli obiettivi da perseguire, stesura del piano di autovalutazione, monitoraggio in itinere e finale degli obiettivi Produrre strumenti di autovalutazione e valutazione dei processi di insegnamento/apprendimento; Curare le fasi di monitoraggio e verifica del processo di autovalutazione d’Istituto e della valutazione del processo insegnamento/apprendimento; Elaborare i questionari per la customer satisfaction rivolti ai genitori, agli alunni, ai docenti e al personale A.T.A.; Curare la somministrazione dei questionari, la raccolta e l’analisi dei dati; Coordinare le attività riguardanti l’INVALSI; Documentare l’attività svolta attraverso le relazioni intermedie Per ciascuna di esse è specificato il referente, i componenti della commissione di supporto e le attività positive associate alla funzione. Ciascun referente è tenuto a documentare l’attività svolta attraverso le relazioni intermedia e finale. 10 piano offerta formativa a.s. 2014/15 Per coordinare al meglio la gestione del POF e, dunque, l’offerta formativa della scuola sono state istituite altri gruppi di lavoro che sono:. Commissioni Sicurezza Alternanza scuola-lavoro Incaricati vigilanza fumo Referenti rinnovo oo.cc. Giochi sportivi Progetti pof sportivi Consiglieri di fiducia Nucleo di Autovalutazione Referente Bes Piano integrato 11 Docenti Pizzini Piane-Dodaro-Curcio-Siciliani Imperato De Luca Marzullo Tripepi - Sammarco Cicero Curcio – Tripepi- Cozza Cicero Cicero Docenti Pisani Aragona-Occhiuto Turano Petrone Novello Sicoli- Loiero De Cesare Sganga- Reda Novello Novello piano offerta formativa a.s. 2014/15 I SERVIZI AMMINISTRATIVI Personale ATA (Amministrativo, Tecnico, Ausiliario) La struttura amministrativa si occupa della documentazione delle attività scolastiche e del personale, garantisce l’organizzazione generale, gestisce i fondi dell’Istituto, collabora al raggiungimento dell’obiettivo della qualità dei processi formativi. I servizi sono organizzati come segue: Ufficio Azioni DSGA Dott. Francesco Morrone Svolge funzioni di coordinamento del personale ATA e cura l’organizzazione dei servizi generali e amministrativocontabile. Assistenti amministrativi Segreteria Amministrativo/Contabile Segreteria Docenti Segreteria Didattica Protocollo- Archivio Corrispondenza Magazzino Caterina Gravina Maria Pia De Pera Antonietta Improto Pasquale Nocella Antonio Briglio Antonietta Garritano Liliana Marano Maria Teresa Anastasio Assistenti tecnici Laboratorio A Laboratorio B Laboratorio C Laboratorio Chimica/Fisica Laboratorio Topografia Laboratorio Informatico/Ling. - Istituto Pisani Laboratorio Informatico/ECDL – Istituto Pisani Laboratorio Informatico/Mecc – Istituto Pisani Laboratorio Meccanico - Istituto Pisani Laboratorio Meccanico- Istituto Pisani Giuseppe Chiusi Carmelo Palmieri Vincenzo Miceli Emilio Santoro Giancarlo Valitutti Carmelo Trotta Tarcisio Serpa Orazio Serpa Fiore Veltri Osvaldo Rugiero Collaboratori scolastici Atrio -Centralino - Istituto Pizzini 1° Piano- Istituto Pizzini 1° Piano - Istituto Pizzini 2° Piano - Istituto Pizzini Pianoterra - Istituto Pisani Alfredo Veltri Antonio Parisi Francesco Gullo Agostino Sandonato Salvatore Ramundo piano offerta formativa a.s. 2014/15 Pianoterra - Istituto Pisani 1° Piano- Istituto Pisani 1° Piano- Istituto Pisani 2° Piano- Istituto Pisani 2° Piano - Istituto Pisani Emilio Cavaliere Romeo Scofano Mariuzza Magnone Francesco Improto Giuseppe Mazzei Funzionamento dell’Istituto Dipartimenti disciplinari I dipartimenti disciplinari, articolazione del Collegio Docenti, presieduti dal Coordinatore di Dipartimento, sono incaricati di espletare, in linea di massima, le seguenti azioni: L’individuazione degli obiettivi disciplinari; La progettazione dei percorsi formativi articolati in moduli; La scelta delle prove di verifica appropriate e i relativi criteri di valutazione; L’individuazione degli strumenti didattici idonei (libri di testo, strumentazione di laboratorio, nuove tecnologie). I Dipartimenti, dunque, indicano le linee guida della programmazione disciplinare del singolo docente, inserita nel quadro più ampio di una didattica per competenze, individuano i raccordi programmatici tra materie affini e con l’area d’istruzione generale, definiscono azioni di ricerca, di sviluppo di progetti, formulazione di UDA, concordano prove comuni Essi sono qui di seguito riassunti. DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO 1 (SCIENZE) DIPARTIMENTO 2 (GIURIDICO-ECONOMICO-AZIENDALEINFORMATICO) DIPARTIMENTO 3 (DI INDIRIZZO) DIPARTIMENTO 4 (LINGUISTICO) Docenti coordinatori “PIZZINI” Docenti coordinatori “PISANI” COZZA ANDREA REDA CARLO CAPALBO LUCIA F.SCA SANSOSTRI M. CATERINA CURCIO MAURIZIO IACCINO ERNESTO F.SCO CASTELLUCCI ANNAROSA DE CIANCIO M. LUISA Il Consiglio di classe Il Consiglio di Classe è composto da tutti i docenti della classe, due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti; presiede il dirigente scolastico o un docente della classe, da lui delegato. La componente genitori e la componente studenti sono eletti con regolari votazioni, con elezioni annuali. Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questi organismi. E’ diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto. (Riferimento normativo: art. 5 del Decreto Legislativo 297/1994). Convocato dal Dirigente Scolastico, il Consiglio di Classe, in una delle sue prime riunioni, esamina le Programmazioni individuali dei Docenti, cioè il progetto didattico elaborato da ogni insegnante sulla base delle indicazioni dei Dipartimenti, in rapporto alle caratteristiche della classe. Sulla scorta di questi materiali, elabora il piano formativo di classe raccordando le singole programmazioni disciplinari in modo coerente ed efficace, individua le competenze disciplinari e di cittadinanza, la strutturazione delle Unità Di Apprendimento, promuove il 13 piano offerta formativa a.s. 2014/15 processo di educazione e formazione culturale dello studente e del cittadino. Si occupa dell'andamento generale della classe, formula proposte al Dirigente Scolastico per il miglioramento dell'attività, presenta proposte per un efficace rapporto scuola-famiglia, si esprime su eventuali progetti di sperimentazione, promuove interventi didattici, moduli pluridisciplinari e attività extracurricolari ritenuti necessari per la classe. I Verbali del Consiglio di Classe riportano la situazione di fatto della classe e danno ragione delle strategie adottate, delle azioni di recupero e/o sostegno individuate e dello stato della programmazione. Il coordinatore di classe 1. Mantenere i rapporti tra Istituto/Consiglio di Classe e i singoli allievi e/o le loro famiglie attraverso la compilazione di comunicati, telefonate per eventuali situazioni problematiche, accoglienza dei genitori. 2. Convocare straordinariamente il CdC, su richiesta di almeno il 50% dei componenti e sentito Il DS, per adottare urgenti provvedimenti; 3. Mantenere i rapporti tra singoli allievi, gruppi di allievi, classe intera, con i singoli docenti del CdC; 4. Coordinare la progettazione e la programmazione educativa e didattica di classe; 5. Verificare l’andamento disciplinare e didattico della classe; 6. Rilevare l’andamento delle assenze, ritardi e note disciplinari della classe; 7. Consegnare le pagelle su delega del DS; 8. Coordinare le riunioni del CdC (su delega del DS), leggere e controllare i verbali; 9. Coordinare la progettazione e redigere una copia del Documento di Classe (classi 5) Coordinatori Consigli di Classe - ITCG “PZZINI” CLASSE 1 A BTS 1 B BTS 2 A BTS 3 A BTS 3 B BTS 1 A CAT 2 A CAT 3 A CAT 4 A CAT COORDINATORE Saporito Liliana Monaco Iolanda Rinaldo Giuliana Cicero Giuliana De Franco Cozza Andrea Napolitano Giuseppe Continanza Guaglianone Annalaura CLASSE 4 B CAT 5 A CAT 1 A AFM 2 A AFM 5 A AFM 3 A SIA + 3 A AFM 4 A SIA 5 A SIA COORDINATORE Curcio Maurizio Dodaro Francesco Imperato Teresa Marzullo Salvatore Imbroinise Raffaelina Sozzo Cinzia Tripepi Domenico Castellucci Annarosa Coordinatori Consigli di Classe - IPSIA “Pisani” IPSCT/ CLASSE I sez. A II sez. A III sez. A IV sez. A V sez. A I sez. B III sez. B III sez. B V sez. B 14 COORDINATORE Apa Paolo Giuliani Marina Aita Giuseppe Sansostri M- Caterina Rizzuti Vincenzo Turano Pia Reda Carlo Muto Anita Puntillo Loredana IPSIA/CLASSE I sez. A II sez. A III sez. A III sez. B IV MAT V MAT COORDINATORE Sganga Simona Caputo Teresa Iaccino Ernesto Cuzzetto M. Teresa Petrone Gabriele De Ciancio Maria Luisa piano offerta formativa a.s. 2014/15 Collegio Docenti È’ composto da tutti gli insegnanti in servizio nell' Istituto Scolastico ed è presieduto dal Dirigente Scolastico; delibera in materia di funzionamento didattico, cura la programmazione dell’azione educativa, valuta complessivamente l’andamento didattico per verificarne l’efficacia in rapporto agli obiettivi programmati, delibera il POF. Si riunisce in orari non coincidenti con le lezioni, su convocazione del Dirigente scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, ogni volta che vi siano decisioni importanti da prendere. (Riferimenti normativi: art. 7 del Decreto Legislativo 297/1994) Consiglio d’Istituto E’ composto da tutte le componenti della scuola: otto docenti; due non docente (ATA); quattro studenti; quattro genitori; il Dirigente Scolastico. È presieduto dal rappresentante dei genitori. Il Consiglio d’Istituto elegge la Giunta Esecutiva, composta da un docente, un addetto del personale non docente, un genitore e uno studente. Fanno parte di diritto della Giunta il Dirigente Scolastico che la presiede e il DSGA. Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questi organismi ed è diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto. Le elezioni per i consigli di circolo/istituto si svolgono ogni triennio. Il Consiglio d’Istituto, tenendo conto degli aspetti didattici definiti dal Collegio dei Docenti, delibera sull’organizzazione e la programmazione delle attività della scuola, nei limiti della disponibilità di bilancio. Elegge al suo interno la Giunta Esecutiva. Il Consiglio d’Istituto approva il Piano dell’Offerta Formativa (POF) e il programma annuale (bilancio). La Giunta esecutiva predispone il bilancio preventivo e il conto consuntivo, prepara i lavori del Consiglio d’Istituto, cura l’esecuzione delle relative delibere. (Riferimento normativo art. 8 del Decreto Legislativo 297/1994). Assemblea di classe e d’istituto degli alunni L’Assemblea di Classe discute dei problemi didattici ed educativi riguardanti la classe. Il suo referente è l’insegnante Coordinatore di Classe, che funge da negoziatore nei rapporti degli studenti con i docenti e la Dirigenza; in caso di necessità, la classe si rivolge direttamente al Dirigente Scolastico tramite i propri Rappresentanti. Ogni classe ha il compito di verbalizzare le sedute. L’Assemblea d’Istituto costituisce occasione di partecipazione democratica per l’approfondimento delle problematiche della scuola e della società, in funzione della formazione culturale e civile degli studenti. Autogestione Tra le esigenze che, per prassi consolidata, emergono a livello di realtà territoriale scolastica vi è quella di realizzare una settimana (6 giorni lavorativi effettivi) di “autogestione studentesca” da intendere pienamente come tempo di espletamento di attività didattica con la supervisione dei docenti presenti nell’Istituto durante il suddetto periodo da individuare nel corso dell’anno scolastico. L’autogestione, oltre che costituire un’opportunità funzionale ad evitare forme manifestative che riflettono la tendenza di alcuni studenti alla facile e sovente strumentale protesta, risulta essere preziosa ai fini della discussione e dell’apprendimento in chiave educativa delle problematiche di particolare 15 piano offerta formativa a.s. 2014/15 attualità ed interesse che investono il mondo giovanile, rispetto alle quali il servizio formativo non può restare né distante né estraneo. E’ consentito che gli studenti possano effettuare un solo periodo di autogestione durante l’anno scolastico alle seguenti condizioni: art. 1) Il periodo non può superare l’arco di tempo di una settimana art. 2) Deve essere programmata una serie di attività per la discussione di problematiche di attualità, prescindendo da questioni di natura politica; art.3) L’autogestione deve avvalersi del supporto dei docenti presenti durante le attività gestite dagli allievi in presenza del personale tecnico e ausiliario nel normale svolgimento degli orari scolastici di servizio; art. 4) L’eventuale raccordo con l’Ufficio di Dirigenza di Segreteria e con gli OO. CC. deve avvenire mediante un portavoce che gli studenti provvederanno a individuare fra quelli eletti nell’ambito degli OO. CC. stessi; art. 5) L’eventuale uso di sussidi e tecnologie sarà richiesto dagli studenti all’operatore scolastico responsabile del laboratorio. Comitato di valutazione Il Comitato di Valutazione degli insegnanti, eletto dal Collegio dei docenti, si esprime sul superamento del periodo di prova dei docenti neoassunti; è composto dal Dirigente Scolastico, quattro docenti più due docenti in qualità di membri supplenti. Dirigente scolastico Componenti Membri supplenti Prof.ssa Rosa Alisia Arturi Prof.ssa Cludia Novello Prof. Cozza Andrea Prof.ssa Caputo Teresa Prof. Curcio Maurizio Prof. Costanzo Carmelo Prof. Occhiuto Francesco Commissione elettorale La commissione elettorale si occupa delle elezioni per il rinnovo componente genitori e studenti nei consigli di classe, studenti come Rappresentanti d’Istituto e nella Consulta Provinciale e rinnovo componente Docenti, Genitori, ATA e Studenti nel Consiglio d’Istituto per gli aa. ss. 2013\2014, 2014/2015 e 2015/2016. È composta da 5 membri: 2 docenti, 2 genitori, 1 non docente ATA, designati dal Consiglio d’Istituto. Attualmente è composta da: prof.ssa G. Raso, prof. G. Cerra e sig. Pandolfo (ATA). Comitato tecnico scientifico Il riordino degli Istituti Tecnici prevede che le scuole siano centri di innovazione. In un tale contesto, si inserisce l’istituzione del Comitato Tecnico Scientifico, con composizione paritetica di docenti ed esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica, finalizzato a rafforzare il raccordo tra gli obiettivi educativi della scuola, le innovazioni della ricerca e i fabbisogni professionali espressi dal mondo produttivo Il Comitato Tecnico Scientifico deliberato dal C. d. D. è composto da: docenti delle materie d’indirizzo, 16 piano offerta formativa a.s. 2014/15 esponenti del mondo del lavoro, esponenti dell’Università e del mondo della scuola. Formazione delle classi Nel rispetto dell’indirizzo scelto dallo studente e nel caso in cui ci siano più sezioni, si procederà cercando di assicurare un’equa distribuzione degli studenti tra le sezioni e, in particolare, la ripartizione degli studenti ripetenti in più classi. Assegnazione dei Docenti alle Classi L’assegnazione dei docenti alle classi avverrà nel rispetto della continuità didattica (tranne nel caso di esplicita richiesta di cambiamento da parte del docente o di difficoltà di aggregazione delle ore per il raggiungimento delle 18 ore che comporterebbe una penalizzazione per il docente) e tenendo conto dell’anzianità di servizio. I DOCENTI DELL’ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRA “PIZZINI” 1. n. Cognome Nome 2. BARTOLO Gianfranco 3. BOCCIA Giovanna 4. CAPALBO Lucia Francesca 5. CASTELLUCCI Annarosa 6. CEFALA’ Paolo 7. CICERO Giuliana 8. CINO Giuseppe 9. CONTINANZA Vincenzo 10. COSTANZO Carmelo 11. COTRONEI Patrizia 12. COZZA Andrea 13. CREDIDIO Sergio 14. CURCIO Maurizio 15. DE FRANCO Angela 16. DE LUCA Pietro 17. DE MARCO Maria Costanza 18. DI BUONO Maria 19. DODARO Francesco 20. GALIANO Ugo 21. GUAGLIANONE Anna 22. IMBROINISE Raffaelina 23. IMPERATO Teresa 24. LATTUGA Maria 25. LEPORACE Carla 26. LI PRETI Michelangela 27. LUONGO Bruna 28. MAIORANO Marilisa 29. MARTINO Carmela 30. MARZULLO Salvatore 17 piano offerta formativa a.s. 2014/15 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48. 49. 50. MONACO MUTO NAPOLITANO NESI NICOLAZZO PALETTA PENNA PIANE PIRO RINALDO RUGGIERO SAMMARCO SAPORITO SICILIANI SIGNORELLI SOZZO TRIPEPI VELTRI VILARDO VINCENZO Iolanda Elio Giuseppe Pierangelo Paolino Annamaria Maria Cristina Paolo Adele Giuliana Domenica Maria Rosa Maria Liliana Giacomo Antonio Cinzia Domenico Antonio Maria Matilde Caterina I DOCENTI DELL’IPSIA/IPC “TARCISIO Pisani” 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 18 Cognome AIETA APA ATO ARAGONA BRANCA CAPUTO CILEONE COSTANTINO CUZZETTO DE CESARE DE CIANCIO DE ROSE DI BUONO FALDUTI FERRARO GALLO GERVASI GIACOBINO GIULIANI GRADILONE Nome Giuseppe Paolo Maria Maddalena Ivano Sandra Teresa Carmelo Annunziata Maria Teresa Luisa Maria Luisa Rossana Elisa Maria Mattea Liliana Renzo Carmelina Giambattista Marina Gabriella piano offerta formativa a.s. 2014/15 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47. IACCINO LATTUGA LIPAROTI LOIERO MATONTI MARTINO MUTO Anita NACCARATO NAPOLITANO NOVELLO OCCHIUTO PALETTA PEDACE PETRONE PUNTILLO REDA RIZZUTI SANSONI SANSOSTRI SCARPINO SICOLI SORRENTINO SOZZO SURIANO TROMBETTA TURANO VILARDO Ernesto Francesco Maria Grazia Enzo Vincenzo Stefania Carmela Anita Gabriela Gilda Giuseppe Claudia Francesco Anna Maria Roberto Antonio Gabriele Loredana Carlo Vincenzo Ottavio Maria .Caterina Edda Geniale Francesca Cinzia Rosa Cesare Pia Salvatore Orario delle lezioni - Orario settimanale delle elezioni In base al Riordino degli Istituti professionali ed alle esigenze didattiche l’orario settimanale delle lezioni è strutturato nei seguenti modi: Tutte le classi hanno 32 ore settimanali di lezione, ma da quest’anno scolastico, nel biennio degli istituti tecnici e professionali dove non sia già previsto l'insegnamento della geografia economica, i quadri orari saranno integrati con l'inserimento di un'ora settimanale di insegnamento di questa disciplina. Lo prevede l'articolo 5, comma 1, del decreto legge 12 settembre 2013, n. 104 convertito, con modificazione, dalla legge 8.11.2013 n.128. Pertanto le ore settimanali di insegnamento per le classi prime degli Istituti Tecnici e Professionali dive non è già previsto l’insegnamento della Geografia, passeranno da 32 ore a 33. Questa disposizione ministeriale è diretta pertanto alle prime del corso di studio Perito delle Costruzioni Ambiente e Territorio e Biotecnologie sanitarie dell’ITCG 2Pizzini” e al corso dell’ IPSIA”Pisani” , che pertanto vedono aumentare il loro monte ore da 32 a 33 ore settimanali di lezione. Con circolare prot. n. 645/C 41 del 26/09/2014 Il Dirigente Scolastico - Vista la C.M. n. 243/79 riguardante la riduzione dell’orario scolastico; - Vista la C.M. n. 192/80 ; - Vista la delibera del collegio docenti del 12/09/2014 ; - Sentito il parere favorevole del Commissario Straordinario; 19 piano offerta formativa a.s. 2014/15 - Visto il POF anno scolastico 2014/15; - Considerate le numerose richieste da parte dei genitori circa l’uscita anticipata degli alunni a causa del servizio trasporto, superiore al 50%, ha disposto che l’orario delle lezioni per l’anno scolastico 2014/15 si espleterà come di seguito riportato: Nei giorni della settimana che prevedono cinque ore di lezione, l’orario da osservare sarà dalle 8.15 alle 13.05 con la riduzione di dieci minuti della prima ora di lezione; Nei giorni della settimana che prevedono sei ore di lezione, l’orario da osservare sarà dalle 8.15 alle 13.55 con la riduzione di dieci minuti della prima e dell’ultima ora di lezione. Pertanto il quadro orario sarà così articolato: I Ora 1 8:15-9:05 2 9:05-10:05 3 10:05-11:05 4 11:05-12:05 5 12:05-13:05 6 13:05-13:55 PROGETTAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA La scuola organizza le attività nel rispetto dello Statuto dei diritti degli studenti. In particolare si tiene conto del diritto dello studente ad una formazione culturale e professionale qualificata che rispetti e valorizzi, anche attraverso l’orientamento, l’identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee. (art.2 –punto 1 Statuto) La valutazione, trasparente e tempestiva, è volta ad attivare un processo di autovalutazione che conduca lo studente a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento. La scuola considera fondamentali, ai fini di una adeguata formazione per il passaggio alle classi successive e fino al conseguimento del diploma, l’acquisizione delle competenze chiave previste dalla normativa in materia di obbligo scolastico, di cittadinanza e costituzione unitamente all’acquisizione, nel triennio, delle conoscenze, abilità e competenze professionalizzanti. Pertanto la scuola attua una programmazione che tiene conto dei saperi e delle competenze fondamentali da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria come espressamente previsto anche da una recente raccomandazione del Parlamento Europeo. L’impalcatura formativa di ciascuno studente, di qualsiasi corso e indirizzo, non potrà prescindere dall’acquisizione preliminare delle competenze riconducibili all’asse dei linguaggi, asse matematico, asse scientifico-tecnologico, asse storico-sociale. 20 piano offerta formativa a.s. 2014/15 Ancor prima e perché possa presentarsi come professionista nel mondo del lavoro lo studente deve essere una persona che abbia una padronanza della lingua italiana; abbia la capacità, nel mondo globalizzato, di utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi; sappia utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo matematico; sappia descrivere e analizzare i fenomeni della realtà naturale e artificiale; conosca e sappia utilizzare le fondamentali tecnologie; conosca la realtà storica del passato e del presente. Per conoscere diritti e doveri e formare le coscienze dei futuri cittadini sono inoltre considerati fondamentali il perseguimento degli obiettivi di apprendimento in materia di cittadinanza e costituzione e l’acquisizione delle competenze in tema di dignità umana, d’identità e appartenenza e di partecipazione la cui certificazione è peraltro espressamente prevista dalla normativa vigente (legge 30.10.2008 e nota ministeriale 4.3.2009). I ricorrenti fenomeni sociali in tema di razzismo, bullismo, discriminazioni religiose, etniche e sociali, implicano un rafforzamento dell’impegno della Scuola teso a favorire lo sviluppo negli studenti dei valori della solidarietà, pace, tolleranza, del rispetto del diverso e dell’ambiente. Pertanto la Scuola assumerà iniziative in tema ambientale, di educazione alla legalità, disagio giovanile. Saranno altresì organizzati incontri di accoglienza e gemellaggio con gli stranieri ormai integrati nel nostro territorio anche al fine di favorire la loro eventuale frequenza scolastica. ORIENTAMENTO La Scuola dedica una particolare attenzione all’orientamento con molteplici attività destinate a favorire nello studente lo sviluppo della maturazione di una scelta consapevole del proprio stile di vita e del futuro professionale. L’orientamento quale processo continuo di formazione-informazione assume aspetti diversi riguardo all’età degli studenti. L’orientamento in ingresso (o attività di accoglienza) è finalizzato a prevenire il disagio e l’ansia dei giovani, a favorire la conoscenza della realtà che li attende e il processo di socializzazione. 21 piano offerta formativa a.s. 2014/15 Nelle seconde classi l’orientamento è anche finalizzato alla scelta dell’indirizzo da seguire per cui gli studenti vengono informati sui percorsi formativi, sugli sbocchi professionali e di studio a livello superiore. Nel triennio l’orientamento mira a favorire lo sviluppo delle capacità decisionali, a stimolare l’autovalutazione e l’auto-orientamento. In particolare, gli studenti vengono messi a contatto con la realtà sociale e dell’Università attraverso visite ed incontri organizzati dalla Scuola. L’orientamento esterno alla scuola è finalizzato sia al raccordo scuola media-scuola superiore sia alla informazione sui percorsi formativi offerti dall’Istituto. AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA: PROGETTI P.O.N./P.O.R. – PROGETTI P.O.F. La scuola, tenuto conto dei ritmi di apprendimento e delle esigenze di vita degli studenti (art.6 Statuto degli studenti) per l’anno in corso ha organizzato attività progettuali integrative, di approfondimento e di formazione. Infatti il compito assegnato all’istituzione scolastica è la promozione del successo formativo degli studenti, attraverso iniziative che consentono di migliorare ed arricchire la loro esperienza educativa e professionale. In quest’ottica, il progetto è un forte fattore di motivazione, in quanto ciò che si apprende nel contesto progettuale prende immediatamente vita davanti gli occhi degli studenti, gratificandoli e rendendoli orgogliosi dei risultati visibili ottenuti. Per questa ragione, la pedagogia del progetto è utile all’acquisizione di competenze complesse, perché permette agli allievi di capire che i procedimenti appresi a scuola sono strumenti per raggiungere gli obiettivi prefissati e che stanno loro a cuore, anche nella vita extra scolastica. Di seguito sono riportati i progetti individuati dall’Istituto per rispondere alle suddette finalità. Progetti POF “PIZZINI” Progetto “svuotiamo le soffitte” Incontro con l’autore Il quotidiano in classe Progetto Area a rischio Olimpiadi di italiano Olimpiadi di matematica Scuola e Sicurezza Progetto biblioteca Progetto mini-stage presso enti di trasporto Progetto telethon Progetto “Educazione alla sessualita’” Progetto- concorso in collaborazione con il MIUR per favorire La conoscenza dei rischi associati all’uso di sostanze chimiche Progetto “Verifica e riqualificazione acustica dell’aula del plesso Pisani” Progetto centro studi “Borsellino” Progetto adesione alla giornata mondiale dell’alimentazione Progetto “fare impresa” Progetti POF “PISANI” Progetto 'giornalino on line' Progetto “'educazione alla sicurezza stradale” 22 Progetto 'benessere-sto bene a scuola' Progetto 'corso introduttivo al cad' piano offerta formativa a.s. 2014/15 Progetto 'musei in rete', provincia di Cosenza Progetto FAI Progetto 'dal libro al film' Progetto 3.0 Il Quotidiano in classe Progetto area a rischio Progetto Nuova ECDL Progetto Educazione alimentare Progetto ECDL corso avanzato Progetto sicurezza Altre iniziative e servizi: Attività di accoglienza per facilitare l’inserimento dei nuovi alunni e creare un clima positivo e costruttivo fra allievi e insegnanti Adesione a concorsi e seminari sul tema della legalità Sevizio di counselling psicologico “Ascolto e orientamento” INIZIATIVE COMPLEMENTARI Le iniziative complementari integrano l’insegnamento in aula e servono a creare motivazioni all’approfondimento personale. Sono gestite dalla scuola e riguardano gli stage, i viaggi di studio, la partecipazione a conferenze e incontri culturali. Sono utili per il riconoscimento del credito formativo le attività culturali, sociali o lavorative. Visite Aziendali Sono strettamente correlate alle attività professionalizzanti e mirano ad offrire agli studenti l'opportunità di conoscere e verificare le applicazioni tecnologiche da loro affrontate a livello teorico o di simulazione , in ambienti di produzione: laboratori, fabbriche ad elevata tecnologia, centrali, centri di produzione artigianali e industriali. Visite Guidate e Viaggi d’istruzione Servono ad integrare le conoscenze teoriche con l'osservazione diretta di aziende, impianti industriali, ambienti naturali, storici, artistici, sia italiani che europei e a creano una coscienza tecnico-culturale nel senso più ampio del termine. Le mete delle visite guidate e dei viaggi d’istruzione vengono proposte dai docenti del Consiglio di Classe, con la collaborazione degli studenti, sulla base della programmazione educativo - didattica di classe e delle singole programmazioni disciplinari. Devono essere approvate sulla base di un piano comprensivo di obiettivi e motivazione del viaggio, destinazione, numero di partecipanti e accompagnatori..Gli obiettivi vengono fissati dopo aver analizzato la tipologia, le esigenze fondamentali degli adolescenti di oggi e le loro aspettative, che devono essere in sintonia con gli obiettivi formativi della scuola. Nel regolamento d’Istituto è contenuta una dettagliata regolamentazione riguardo le modalità del loro svolgimento. 23 piano offerta formativa a.s. 2014/15 Quest’anno, inoltre, l’istituto aderisce all’iniziativa TRAVEL GAME , che si differenzia dal solito viaggio d'istruzione perché, alla tradizionale gita scolastica, abbina una sfida multimediale tra tutti gli istituti, che gareggeranno per decretare la classe e la scuola più preparata PROGETTI P.O.N. I progetti del piano integrato, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e dal Ministero Istruzione, Università e Ricerca, rispondono all’esigenza di sviluppare le competenze chiavi, di prevenire e recuperare la dispersione scolastica, di realizzare interventi di formazione con tirocini e stages in Italia e nei paesi europei, di realizzare simulazioni aziendali. Il piano integrato di quest’anno è in attesa di definizione in quanto sono di prossima pubblicazione le nuove linee- guida del Fondo Sociale Europeo. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Un paragrafo a parte è da dedicare all’alternanza scuola- lavoro in quanto gli istituti tecnici e professionali sono le scuole dove si gioca attualmente la parte più significativa della riforma incentrata sull’interpretazione operativa della triade apprendimento - formazione - lavoro, suggerita anche dalle direttive europee. Ciò implica che i percorsi di istruzione e formazione si debbano occupare di coniugare conoscenze, abilità e competenze, al fine di orientare lo sviluppo delle attitudini e delle potenzialità degli studenti. Riferirsi al lavoro in questa prospettiva non vuol dire rinunciare all’apprendimento formale, quanto creare condizioni ulteriori per permettere allo studente di mettere in azione una molteplicità di operazioni mentali importanti per l’apprendimento stesso. Il sistema dell'alternanza scuola-lavoro arricchisce la formazione che i giovani acquisiscono nei percorsi scolastici o formativi, fornendo loro, oltre alla conoscenza di base, competenze spendibili nel mercato del lavoro. Permette inoltre di realizzare un collegamento tra l'offerta formativa e il tessuto socioeconomico locale. I percorsi in alternanza sono progettati ed attuati dall'istituzione scolastica o formativa sulla base di apposite convenzioni con le imprese, le rispettive associazioni di rappresentanza, le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura o con gli enti pubblici e privati, inclusi quelli del terzo settore. Anche il nostro istituto realizzerà nel corso dell’a.s. percorsi scuola-lavoro presso enti dove i giovani trascorreranno periodi di apprendimento in situazione lavorativa, al termine dei quali la scuola provvederà a certificare le competenze acquisite dai giovani in collaborazione del tutor formativo esterno designato dall'ente ospitante. INFORMATIVA ALLE FAMIGLIE - RECUPERO FORMATIVO – DISAGIO E DIVERSITA’. DELL’INSUCCESSO Per il corrente anno scolastico è attuata la suddivisione dell’anno di lezioni in tre trimestri, da settembre a dicembre (1°trimestre), da Gennaio a Marzo ( 2° trimestre) e da Aprile a Giugno (3° trimestre).Ciò consentirà di avere concreti elementi di valutazione sul profitto degli alunni in periodi più circoscritti che permetterà di predisporre interventi di recupero e di approfondimento più mirati.Inoltre le famiglie 24 piano offerta formativa a.s. 2014/15 saranno costantemente informate sulle assenze e sul profitto degli studenti mediante apposite convocazioni per la consegna delle pagelle. ATTIVITA’ DI RECUPERO DELL’INSUCCESSO SCOLASTICO Il D.M 80/2007 e l’O.M. 92/2007, hanno introdotto la rilevante novità per la quale non sarà più possibile essere ammessi alla classe successiva senza aver preliminarmente (e cioè prima dell’inizio del nuovo anno scolastico) superato le carenze formative contratte durante l’anno in corso. Il provvedimento vincola la scuola a realizzare forme di intervento a supporto delle debolezze degli alunni e specifiche modalità di controllo dell’eventuale superamento delle fragilità comunicate dopo i momenti di valutazione collegiale. Il momento cruciale, cioè gli scrutini finali, dal 1° al 4° anno di corso, avrà così una triplice possibilità di esito: ● l’ammissione alla classe successiva (promozione perché il giudizio su tutte le discipline è considerato dal consiglio di classe almeno sufficiente); ● la non ammissione (non promozione, in ragione della presenza di gravi lacune o di diffuse incertezze, o di entrambe le condizioni, o ancora di sistematico rifiuto di qualche settore di studio); ● infine, la sospensione del giudizio finale, per quegli studenti che il consiglio di classe ha ritenuto non aver conseguito un livello di preparazione accettabile in una o più discipline. Per questi alunni, oltre alle indicazioni di lavoro da svolgere durante le vacanze, saranno organizzate attività di recupero intese ad agevolare la mitigazione delle loro carenze. Agli studenti che si troveranno in tale condizione è stato fatto obbligo di frequentare i predetti moduli, l’eventuale scelta delle famiglie di non avvalersene deve essere esplicitamente dichiarata dai genitori nei tempi e nei modi che la scuola indicherà. Tutti gli allievi il cui giudizio sarà sospeso dovranno affrontare le verifiche previste al termine degli interventi di recupero e prima dell’inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo. Sulla scorta del risultato di tali prove, oltre che sulla base del profilo evolutivo dell’allievo, il consiglio di classe completerà lo scrutinio sospeso, ammettendo nel caso positivo lo studente alla classe successiva o decretandone, viceversa, la ripetenza nell’opposto esito negativo. Anche in corso d’anno il decreto e l’ordinanza stabiliscono che vengano messe in atto azioni di supporto alle fragilità dei ragazzi. Sono previste le sotto elencate attività: a. dopo lo scrutinio del 2° trimestre, sulla base delle indicazioni del Collegio Docenti e valutando le necessità di interventi di recupero, potrebbero essere attivate iniziative per il recupero. Le materie oggetto dei corsi andranno individuate tra quelle con un numero elevato di insufficienti e considerata la disponibilità del docente della materia stessa. Qualora sia possibile, ed il numero di studenti lo consenta, l’insegnante di una disciplina può proporre l’attivazione di un corso per classi parallele. b. La circolare richiama l’attenzione sull’obbligatorietà della frequenza da parte degli studenti ai suddetti corsi. Dove, invece, ai sensi dell’O.M. n. 92 del 5 novembre 2007, le famiglie non intendono avvalersi di tali interventi, in quanto provvedono autonomamente a colmare le carenze, devono darne comunicazione formale alla scuola. Resta in ogni caso inteso che ogni studente dovrà sottoporsi, ai sensi della citata normativa, alle prove di verifica programmate dall’istituto. Dopo lo scrutinio finale si organizzano corsi di recupero nelle discipline in cui sono state registrate situazioni di giudizio sospeso con inizio nei mesi di giugno/luglio e termine entro la fine di agosto. 25 piano offerta formativa a.s. 2014/15 BES – BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) è entrata nel vasto uso in Italia dopo l’emanazione della Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“. La Direttiva stessa ne precisa succintamente il significato: “L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”. L’utilizzo dell’acronimo BES sta quindi ad indicare una vasta area di alunni per i quali il principio della personalizzazione dell’insegnamento, sancito dalla Legge 53/2003, va applicato con particolari accentuazioni in quanto a peculiarità, intensività e durata delle modificazioni. Dalle considerazioni sopra esposte si evidenzia, in particolare, la necessità di elaborare un percorso individualizzato e personalizzato per alunni e studenti con bisogni educativi speciali, anche attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato, individuale o anche riferito a tutti i bambini della classe con BES, ma articolato, che serva come strumento di lavoro in itinere per gli insegnanti ed abbia la funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento programmate INTEGRAZIONE DEL SOGGETTO DIVERSAMENTE ABILE (GRUPPO H) La nostra scuola riserva un’adeguata attenzione all’integrazione degli studenti disabili avvalendosi di docenti di sostegno e di operatori socio-sanitari. Particolarmente curate sono le strategie, adottate caso per caso, con percorsi individualizzati e con l’ausilio di strumenti tecnici e informatici che possono rivelarsi piu’ efficaci per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. LA VALUTAZIONE La valutazione, in itinere e finale, è finalizzata a favorire negli alunni la consapevolezza degli obiettivi raggiunti, a consentire ai docenti e Consiglio di classe la verifica dell’efficacia delle strategie adottate, a calibrare strumenti e metodi d’intervento e ad esprimere un giudizio conclusivo sugli obiettivi prefissati in termini di conoscenze, abilità e competenze. Pertanto nelle riunioni dei dipartimenti disciplinari sono stati definiti collegialmente mete didattiche, standard minimi, metodologia e cadenze di lavoro; sono stati fissati omogenei criteri di valutazione, in modo che possano essere verificati e problematizzati obiettivi, contenuti e comportamenti adottati, sondato il grado di apprendimento degli studenti. Si ritengono necessari alcuni protocolli minimi dal punto di vista quantitativo e qualitativo per l'uniformità delle classi e delle sezioni: ● dopo la valutazione diagnostica (prove di ingresso), ove necessaria, almeno n. 2 prove scritte (ove previste) e n. 1 verifica sommativa orale oltre ad eventuali prove grafiche significative (ove previsto) opportunamente cadenzate nel trimestre; 26 piano offerta formativa a.s. 2014/15 ● acquisizione di più elementi di misurazione/valutazione attraverso vari strumenti come interrogazioni tradizionali, domande dal posto, ricerche, compiti a casa, elementi riassuntivi di diversi interventi, accertamenti scritti, prove oggettive; ● riconsegna entro massimo giorni 15 lavorativi delle prove fatte in classe; ● controllo degli standard generali di risposta dell'intera classe; ● comunicazione allo studente del voto, della sua motivazione ed indicazioni per riparare l'insuccesso o incrementare il rendimento; ● approntamento, su percorsi affini, di momenti di misurazione comparata; ● osservanza delle griglie di valutazione delle singole prove e degli indicatori finali (obiettivi cognitivi e non cognitivi); ● definizione del voto di condotta tenendo conto delle seguenti variabili: frequenze regolari (le assenze, i ritardi e le uscite anticipate ingiustificate avranno peso), comportamento con i compagni, i docenti, il personale ATA, attenzione e partecipazione in classe, provvedimenti disciplinari. In ogni caso deve essere stimolata la capacità autovalutativa degli alunni in modo che essi si possano rendere conto dell'efficacia del loro metodo di studio, dell'intensità dello stesso, della natura delle lacune, delle possibilità di miglioramento. Per gli standard e le griglie di valutazione delle diverse discipline si rinvia ai quadri sinottici delle deliberazioni dei vari dipartimenti. La valutazione del profitto nelle classi viene espressa con un voto unico sia nel trimestre che nello scrutinio finale. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE CORRISPONDENZA TRA VOTI E VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO Nell’ambito della programmazione scolastica, in riferimento ai saperi, si fa riferimento al Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli per le seguenti definizioni: CONOSCENZE: indicano il risultato dell’assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative ad un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. ABILITA’: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti). COMPETENZE: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità ed autonomia. INDICATORI IMPEGNO E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: lavoro svolto a casa, approfondimento, svolgimento compiti assegnati, partecipazione 27 piano offerta formativa a.s. 2014/15 AUTONOMIA DI LAVORO: capacità di individuare le proprie difficoltà e di organizzare il lavoro per superarle ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI SPECIFICI: valutazione in base alle prove scritte, pratiche, orali GRIGLIE DI VALUTAZIONE ABILITA’ COMPETENZE Nulle. Nulle. Voti 1 - 2 LIVELLO NULLO O ASSOLUTAMENTE CONOSCENZE INSUFFICIENTE IMPEGNO E L’allievo non Nulle o MOTIVAZIONE svolge i compiti gravemente ALLO STUDIO assegnati e non errate. partecipa al Rifiuto della dialogo educativo. verifica. AUTONOMIA DI L’allievo non è LAVORO consapevole delle proprie difficoltà e non sa organizzare il lavoro per superarle. ACQUISIZIONE L’allievo non ha DEI CONTENUTI acquisito alcun MINIMI elemento SPECIFICI fondamentale della disciplina. Voti 3 - 4 LIVELLO SCARSO O GRAVEMENTE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INSUFFICIENTE IMPEGNO E L’allievo Lacunose e Applica le Effettua analisi MOTIVAZIONE raramente svolge i frammentarie. conoscenze errate, sintetizza ALLO STUDIO compiti assegnati; minime solo se parzialmente. solo opportunamente Commette occasionalmente guidato, ma con errori. partecipa al errori anche dialogo didattico. gravi. AUTONOMIA DI L’allievo è LAVORO limitatamente consapevole delle proprie difficoltà e quindi non è in grado di organizzare il lavoro per superarle. ACQUISIZIONE L’allievo ha DEI acquisito solo in CONTENUTI piccolissima parte MINIMI gli elementi SPECIFICI fondamentali della 28 piano offerta formativa a.s. 2014/15 disciplina. LIVELLO MEDIOCRE IMPEGNO E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO Voto 5 AUTONOMIA DI LAVORO ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI SPECIFICI L’allievo non sempre svolge i compiti assegnati, a volte si distrae in classe. L’allievo è solo parzialmente consapevole delle proprie difficoltà e non sempre sa organizzare il lavoro per superarle. L’allievo ha acquisito alcuni degli elementi fondamentali della disciplina ma non sempre è in grado di applicarli efficacemente. LIVELLO SUFFICIENTE Voto 6 IMPEGNO E L’allievo MOTIVAZIONE solitamente svolge ALLO STUDIO i compiti assegnati e risponde positivamente agli stimoli. AUTONOMIA DI L’allievo ha LAVORO sufficiente consapevolezza delle proprie difficoltà e generalmente riesce a superarle. ACQUISIZIONE L’allievo ha DEI acquisito i CONTENUTI contenuti minimi MINIMI delle discipline. SPECIFICI 29 CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Superficiali e frammentarie. Applica le minime conoscenze senza commettere gravi errori. Analisi parziali e sintesi imprecise. CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Accettabili, poco approfondite, con lacune poco estese. Applica le conoscenze acquisite ed esegue compiti semplici. La comunicazione non è del tutto adeguata. Coglie il significato, fornisce una corretta interpretazione delle informazioni più semplici. E’ in grado di analizzare e gestire situazioni di tipo elementare. piano offerta formativa a.s. 2014/15 LIVELLO DISCRETO CONOSCENZE L’allievo è Accettabili, poco puntuale nello approfondite, svolgimento delle con lacune poco consegne estese. domestiche ed è attento e partecipe in classe. AUTONOMIA DI L’allievo non ha LAVORO difficoltà ad elaborare in modo autonomo le proprie conoscenze e ad organizzarle efficacemente. ACQUISIZIONE L’allievo ha DEI acquisito CONTENUTI conoscenze MINIMI discrete che gli SPECIFICI consentono di svolgere ogni prova in modo soddisfacente. Voto 7 IMPEGNO E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO LIVELLO BUONO L’allievo svolge con competenza le consegne, si impegna negli approfondimenti e partecipa attivamente al dialogo didattico. AUTONOMIA DI L’allievo sa LAVORO effettuare sintesi corrette e rielabora in modo personale le conoscenze acquisite. ACQUISIZIONE L’allievo DEI possiede CONTENUTI conoscenze Voto 8 IMPEGNO E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO 30 CONOSCENZE Complete, approfondite e coordinate. ABILITA’ COMPETENZE Applica le conoscenze acquisite ed esegue compiti semplici. La comunicazione non è del tutto adeguata. Coglie il significato, fornisce una corretta interpretazione delle informazioni più semplici. E’ in grado di analizzare e gestire situazioni di tipo elementare. ABILITA’ COMPETENZE Applica Analizza in modo autonomamente complessivamente le conoscenze corretto, esegue anche a alcuni problemi più collegamenti complessi. giungendo ad elaborare in modo abbastanza appropriato. piano offerta formativa a.s. 2014/15 MINIMI SPECIFICI complete che gli permettono di eseguire verifiche sempre corrette. LIVELLO OTTIMO - ECCELLENTE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Voti 9 -10 IMPEGNO E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO L’allievo è Complete, con Applica in Sa rielaborare attivo approfondimento modo correttamente nell’eseguire autonomo, autonomo e approfondire le consegne, è esposizione e corretto in modo sempre fluida con le autonomo e propositivo ed utilizzo di conoscenze critico interessato. linguaggio anche a situazioni specifico. problemi complesse, AUTONOMIA L’allievo è in complessi. effettuando DI LAVORO grado di Comunica corretti padroneggiare in maniera collegamenti. con sicurezza chiara ed le proprie articolata. conoscenze, di effettuare sintesi corrette ed approfondite e di organizzare il proprio lavoro in modo sempre proficuo. ACQUISIZIONE L’allievo DEI possiede CONTENUTI conoscenze MINIMI ampie SPECIFICI approfondite ed articolate che sa sempre collegare e rielaborare criticamente.. CERTIFICAZIONE COMPETENZE BIENNIO La certificazione delle competenze acquisite dagli studenti nell’assolvimento dell’obbligo d’istruzione è uno strumento utile per sostenere e orientare gli studenti nel loro percorso di apprendimento sino al conseguimento di un titolo di studio. In virtù del D.M. n.9 del 27.1.2010 i Consigli delle seconde classi della scuola secondaria superiore, al termine delle operazioni di scrutinio finale, compilano per ogni studente una scheda, su modello 31 piano offerta formativa a.s. 2014/15 ministeriale, che sarà conservata agli atti dell’istituzione scolastica, attestante i livelli di competenza raggiunti riferiti a più discipline o ambiti disciplinari. Nel caso in cui il livello di base non sia stato raggiunto, è riportata, in ciascun asse culturale, la dicitura livello di base non raggiunto. La relativa motivazione sarà riportata nel verbale del Consiglio di Classe nel quale saranno altresì indicate le misure proposte per sostenere lo studente nel successivo percorso di apprendimento. Per quanto riguarda l’indirizzo professionale, in accordo con la Regione Calabria, si realizzerà il percorso IFP che prevede il conseguimento di una qualifica alla fine del terzo anno di corso. OBBLIGO DI FREQUENZA MINIMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI. Il mancato conseguimento del livello minimo di frequenza comporterà l’esclusione degli studenti dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva. Le assenze non potranno superare il 25% dell’orario scolastico ammettendosi deroghe solo per motivi di salute adeguatamente documentati, cure e terapie, nonché per partecipare ad attività sportive organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I. In ogni caso le assenze, pur giustificate, non devono pregiudicare a giudizio del consiglio di classe la possibilità di procedere alla valutazione degli studenti interessati. L'assiduità della frequenza scolastica, su delibera del Collegio dei Docenti, è considerata elemento che concorre, in sede di scrutinio finale, all’attribuzione del voto di condotta e del "credito scolastico" degli studenti. Le assenze collettive di una sola classe o dell’intero istituto sono di norma ingiustificate. In questo caso gli alunni saranno riammessi in classe presentando, all’insegnante della prima ora di lezione, una dichiarazione sottoscritta dai genitori, nelle pagine del libretto di giustificazione riservate alle comunicazioni, dalla quale risulti che essi sono a conoscenza dell’assenza dei figli. A sua discrezione il Capo d’istituto o suo delegato potrà decidere di ammonire o avviare il procedimento di provvedimenti disciplinari nei confronti degli alunni assenti. Verranno altresì considerate ingiustificate e pertanto soggette alle medesime procedure, le assenze ritenute “strategiche”. Sarà cura del coordinatore di classe segnalare periodicamente alle famiglie degli alunni interessati le assenze così da coinvolgerle direttamente. Per non compromettere la valutazione finale è necessario limitare a 50 il numero totale delle assenze, considerando che oltre questo limite non si può per legge procedere ad alcuno scrutinio. I coordinatori comunicano alle famiglie ogni qualvolta l’alunno superi i dieci giorni di assenza, anche non consecutivi. E’ opportuno ricordare agli studenti che per l’anno scolastico 2014/2015il monte orario è costituito da 1.056 ore di lezione e che “per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato…. . Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame finale di ciclo.” (Disposto del comma 7 dell’art. 14 del D.P.R. 22/06/2009 n. 122, convertito in Legge n. 169 del 30.10.2009). Ciò significa che il numero di ore di assenza in una singola disciplina, calcolate in base alle assenze, ai ritardi e alle uscite anticipate, senza nessuna eccezione riguardo alle loro motivazioni, non potrà superare un quarto delle ore effettivamente svolte in quella disciplina. Soltanto in caso di assenze prolungate, dovute a motivi di salute certificati, il Consiglio di classe potrà deliberare l’ammissione dell’alunno allo scrutinio e quindi derogare a tale normativa. 32 piano offerta formativa a.s. 2014/15 Deroghe al limite del numero di assenze saranno concesse nei seguenti casi: Assenze per malattie giustificate con certificato ospedaliero Assenze per gravi motivi di salute e/o terapie-cure programmate Assenze per eventi luttuosi familiari Assenze certificate per gravi problemi di salute di parenti di primo grado Assenze certificate per gravi motivi di famiglia Assenze di alunni extra comunitari per rinnovo del permesso di soggiorno o altri adempimenti obbligatori Assenze di alunni sottoposti a sorveglianza giudiziaria Assenze per mancanza di mezzi di trasporto Assenze per donazione di sangue Assenze per partecipazioni ad attività sportive Assenze per adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo (cfr. L. n°516/1988 che recepisce ’intesa con la chiesa cristiana avventista del settimo giorno; L. n°101/1989 sulla regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’unione delle Comunità Ebraiche italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27/02/1987). Assenze per motivi di lavoro attestati dal datore di lavoro che impediscono la regolare frequenza delle lezioni, rimettendo la valutazione della certificazione al Consiglio di Classe (solo per il Corso Serale). La deroga prevista per le assenze sopraelencate prevede che siano adeguatamente documentate e che non raggiungano una percentuale tale da pregiudicare, a giudizio del Consiglio di Classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Deroga ulteriore al limite delle assenze è prevista per gli alunni diversamente abili per cui si è adottata una valutazione differenziata ai sensi del comma 4 art.15 dell’O.M. n°90 del 21/05/2001. VOTO DI CONDOTTA Il voto di condotta viene attribuito dall’intero Consiglio di classe riunito per gli scrutini in base ai seguenti criteri: frequenza e puntualità rispetto del regolamento d’Istituto partecipazione attiva alle lezioni collaborazione con insegnanti e compagni rispetto degli impegni scolastici Si precisa che il voto in condotta concorre alla valutazione complessiva dello studente (art. 2 comma 3, legge 30 ottobre 2008 n. 169). Per tale motivo si terrà conto anche della media complessiva dei voti riportati nelle singole discipline per l’attribuzione del voto di condotta. Sono considerate valutazioni positive della condotta i voti sette, otto, nove e dieci. Il voto sei, pur permettendo una valutazione sufficiente per il passaggio alla classe successiva, è da considerarsi parzialmente negativo, soprattutto in relazione al comportamento. Si ricorda che il voto cinque, frutto di reiterati comportamenti gravi, come da tabella allegata, comporta la non ammissione al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo. La sanzione disciplinare, inoltre, deve specificare in maniera chiara le motivazioni che hanno resa necessaria l’irrogazione della stessa (art. 3 L. 241/1990). Più la sanzione è grave e più sarà necessario 33 piano offerta formativa a.s. 2014/15 il rigore motivazionale, anche al fine di dar conto del rispetto del principio di proporzionalità e di gradualità della sanzione medesima. INDICATORI DEL VOTO DI CONDOTTA A) Rispetto del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità B) Frequenza e puntualità C) Partecipazione alle lezioni e alle attività della classe e dell’istituto GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA DEGLI STUDENTI VOTO DESCRITTORI INDICATORE A 10/9 Scrupoloso rispetto del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità. Assenza di sanzioni disciplinari. 8/7 Rispetto del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità. Il voto maggiore sarà attribuito in assenza di sanzioni disciplinari, il voto inferiore sarà attribuito anche in presenza di una sola sanzione di lieve entità. Comportamento non sempre Frequenza discontinua. rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità. Presenza di sanzioni disciplinari e sospensioni fino a 15 giorni. Il voto comporta la non ammissione al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo, in seguito a: Mancato rispetto del Regolamento d’Istituto relativamente a reiterati comportamenti che violino la dignità e il rispetto per la persona umana oppure tali da determinare seria apprensione a livello sociale e comportamenti per i quali non si ritengano esperibili interventi per un reinserimento dello studente nella comunità (si veda D.P.R. n. 235 del 2007 art. 1 (modifiche all’art. 4 D.P.R. n. 249/98) – commi 9 bis e 9 ter). Sospensioni oltre i 15 giorni. 6 5 34 DESCRITTORI INDICATORE B Frequenza assidua (la somma della assenza, dei ritardi e della uscite anticipate non è superiore a 20 giornate annue). Frequenza normale (la somma della assenza, dei ritardi e della uscite anticipate non è superiore a 30 giornate annue). DESCRITTORI INDICATORE C Vivo interesse e partecipazione attiva alle lezioni e alle attività d’istituto. Interesse e partecipazione attiva/accettabile alle lezioni e alle attività d’istituto. Scarso interesse e passiva partecipazione alle lezioni e alle attività d’istituto. piano offerta formativa a.s. 2014/15 CREDITO SCOLASTICO Secondo il D. M. n. 42 del 22 maggio 2007, il credito scolastico, acquisito nel corso del triennio, costituirà (fino a 25/100) la prima base del punteggio acquisibile per l’Esame di stato; ovviamente i rimanenti punti saranno determinati dalla prova d’esame. Esso sarà il risultato della media dei voti e dell’integrazione che tiene conto dei seguenti parametri: ● assiduità nella frequenza scolastica (non più di 25 giornate di assenze annue); ● partecipazione alle attività complementari e integrative (Incontro con l’Autore, Gemellaggi con altre scuole, attività di educazione fisica, alternanza scuola-lavoro e altre deliberate dal Collegio docenti e organizzate, per almeno 20 ore accertate e attestate) o esterne (credito formativo); ● punteggio della media dei voti superiore allo 0,50 di quello previsto dalle bande di oscillazione delle tabelle ministeriali. Il punto di oscillazione sarà assegnato se vi sarà da parte del Consiglio di Classe la valutazione positiva di almeno 2 degli indicatori sopraindicati. Inoltre, visto l’art. 8 c. 5 dell’OM 42/20111 del 06/05/2011 i docenti di religione cttolica partecipano a pieno titolo alle deliberazioni del consiglio di classe concernenti l’attribuzione del credito scolastico agli alunni che si avvalgono di tale insegnamento, esprimendosi in relazione all’interesse col quale l’alunno ha seguito l’insegnamento e al profitto che ne ha tratto. Analogamente partecipano a pieno titolo alle deliberazioni del consiglio di classe concernenti l’attribuzione del credito scolastico i docenti delle attività didattiche e formative alternative all’insegnamento della religione cattolica. Detti docenti si esprimono sull’interesse manifestato e su profitto raggiunto limitatamente agli alunni che abbiano seguito tele attività. Sempre ai fini dell’attribuzione del credito scolastico nell’ambito della banda di oscillazione il consiglio di classe tiene conto anche dell’interesse manifestato del profitto raggiunto dagli alunni che hanno seguito, in luogo dell’insegnamento della religione cattolica, attività di studio individuale, traendone un arricchimento culturale o disciplinare specifico, certificato e valutato dalla scuola secondo modalità deliberate dalla stessa istituzione scolastica. TABELLA A Si riporta di seguito la tabella di attribuzione del credito scolastico così come modificata dal D.M. n. 99/2009. Media dei voti M=6 6<M≤7 7<M≤8 8<M≤9 9 < M ≤ 10 Credito scolastico (Punti) I anno(classi III) 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 II anno(classi IV) 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 III anno(classi V) 4-5 5-6 6-7 7-8 8-9 NOTA: “M” rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al fini dell'ammissione alla classe successiva e dell'ammissione all'esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o 35 piano offerta formativa a.s. 2014/15 gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell'ammissione alla classe successiva e dell'ammissione all'esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti. L’eventuale attribuzione del punteggio del credito scolastico nella misura prevista dal D.M. n. 99/09 nei confronti degli studenti per i quali verrà sospeso il giudizio e che avranno conseguito esiti positivi nella valutazioni integrative finali (di settembre) si effettuerà in sede di integrazione dello scrutinio finale. Si ricorda che il voto di condotta, concorre alla determinazione della media dei voti ai fini della definizione del credito scolastico. CREDITO FORMATIVO Viene riconosciuto per le attività esterne alla scuola coerenti con gli obiettivi del corso di studi: attività culturali, artistiche e ricreative, ambiente, volontariato, solidarietà e sport. Tali attività ed esperienze possono essere riconosciute solo se svolte presso associazioni, Fondazioni, Società, Enti riconosciuti. In particolare: ● Le esperienze devono essere coerenti con le finalità educative della scuola, con l'indirizzo e il livello degli studi. ● Le attività devono essere debitamente certificate e definite in base all'aspetto quantitativo (congruo impegno di tempo) e qualitativo (l'attestazione va corredata da una sintetica valutazione dell'esperienza e del ruolo avuto dal ragazzo, ad opera di enti, imprese o studi ove è stata realizzata). Lo stage organizzato e certificato dall’Istituto con attestazione dei partner esterni verrà valutato come credito formativo. Le iniziative interne, ugualmente certificate, avranno la medesima considerazione dei crediti esterni. A tal proposito invece si ribadiscono i criteri che presiedono all'identificazione delle attività riconoscibili come credito formativo: 1. Le esperienze debbono essere coerenti con l'indirizzo della Scuola e con il livello degli studi (coerenza individuata nella omogeneità con i contenuti tematici di questa scuola, nel loro ampliamento, nella loro attuazione). Nello specifico si individuano in questo ambito: 2. Corsi di lingua (le certificazioni concernenti le attività di formazione nel settore linguistico, ai fini della legalizzazione - art. 3 comma 2 D.M. n. 49/00 - devono essere rilasciate, o previamente convalidate, da enti legittimati a rilasciare certificazioni ufficiali e riconosciute nel Paese di riferimento. Tali certificazioni devono recare l’indicazione del livello di competenza linguistica previsto dall’ordinamento locale o da un sistema ufficiale di standardizzazione) 3. Esperienze musicali ed artistiche 36 piano offerta formativa a.s. 2014/15 4. Esperienze lavorative (le certificazioni devono riportare l’ente a cui sono stati versati i contributi di assistenza e previdenza ovvero le disposizioni normative che ne escludano l’obbligo dell’adempimento contributivo); lo stage organizzato e certificato dall’istituto con attestazione dei partner esterni 5. Esperienze sportive organizzate da federazioni riconosciute dal CONI 6. Esperienze di cooperazione di volontariato sociale 7. Esperienze di cooperazione di volontariato ambientale 8. Altre attività purché coerenti con le finalità educative e didattiche dell'Istituto 9. Servizio Civile 2. Le attività debbono essere qualificate in base a due aspetti: a. Quantitativo: devono aver comportato un impegno congruo di tempo; b. Qualitativo: devono essere corredate da un'attestazione, che contenga una breve descrizione dell'esperienza fatta, fornita da enti, associazioni, istituzioni presso cui lo studente ha studiato o prestato la sua opera. Nel caso di un attestato conseguito in un paese straniero serve la convalida da parte dell'autorità diplomatica o consolare italiana, in lingua italiana. 3. Le esperienze debbono essere acquisite al di fuori dalla scuola Le certificazioni di dette attività devono essere consegnate in segreteria didattica tassativamente entro il 15 maggio del corrente anno scolastico. Le esperienze effettuate nella pubblica amministrazione possono essere autocertificate LA VALUTAZIONE ESTERNA- INVALSI La partecipazione alle rilevazioni nazionali degli apprendimenti degli studenti, come previsto dall’art. 1, comma 5, del D.L. n. 147/2007, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 176/2007, rientra nell’attività ordinaria d’istituto (art. 51, comma 2, Legge 35/2012). In tal modo tutte le scuole potranno ottenere informazioni sugli apprendimenti distinti per ciascuna dello loro classi e comparabili con la situazione del sistema nel suo complesso. Le prove, elaborate da esperti, mirano anche a verificare il grado di raggiungimento degli attuali obiettivi di apprendimento stabiliti a livello nazionale per i diversi cicli scolastici. Per l’Italiano la prova sarà volta ad accertare la capacità di comprensione del testo e le conoscenze di base della struttura della lingua italiana. Per Matematica la prova verificherà le conoscenze e le abilità nei sottoambiti disciplinari di Numeri, Spazio e Figure, Dati e Previsioni e Relazioni e Funzioni. La correzione avverrà a cura delle scuole e, per le classi campione, a cura degli osservatori esterni presenti alle prove AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO L'attività di valutazione non è finalizzata solamente a conoscere la realtà della scuola, ma costituisce un passaggio essenziale del processo di gestione strategica della scuola che si realizza attraverso la definizione di obiettivi e di strategie i cui risultati sono continuamente verificati in funzione della definizione di nuovi obiettivi. Nel modello della gestione strategica il processo valutazione iniziale definizione degli obiettivi - valutazione dei risultati è un processo circolare, al cui interno la valutazione assume caratteristiche diverse: - la valutazione iniziale di tipo diagnostico dovrà compiere un'analisi generale del funzionamento della scuola, e dunque sottoporrà ad esame tutti i principali aspetti dell'attività scolastica, con un approccio che sarà prevalentemente di tipo descrittivo; va dunque considerata come il punto di partenza del processo di gestione strategica della scuola e come un'analisi complessiva dell’andamento dell’istituto da condurre periodicamente, con una cadenza dilatata nel tempo, per esempio ogni tre – quattro anni, per impostare la programmazione di medio termine; 37 piano offerta formativa a.s. 2014/15 - la valutazione finale sarà focalizzata sulla verifica del raggiungimento dei risultati previsti dalla progettazione di istituto e va condotta annualmente per verificare i risultati raggiunti ed impostare gli obiettivi per l'anno successivo. In quest’ambito potrà essere condotta una valutazione per priorità in rapporto a specifici obiettivi di Istituto. I diversi passaggi della gestione strategica di Istituto sono schematizzati nel prospetto che segue: IL PROCESSO DI GESTIONE STRATEGICA DELL'ISTITUTO ANALISI DELLA SCUOLA ED INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DEFINIZIONE DI OBIETTIVI DI PRODOTTO E DI PROCESSO NEL PROGETTO D’ISTITUTO (IN TERMINI OSSERVABILI E MISURABILI) DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE (PROCESSI) DA METTERE IN ATTO ORGANIZZAZIONE DELLA VERIFICA E VALUTAZIONE DEI RISULTATI REVISIONE DEGLI OBIETTIVI SULLA BASE DEI RISULTATI RAGGIUNTI E RIPROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ Gli indicatori base Sono stati selezionati alcuni indicatori base da monitorare annualmente e che vengono di seguito sinteticamente presentati. Questi indicatori sono raggruppati secondo le seguenti categorie – contesto, risorse, didattica/gestionale-amministrativa e prodotti – tradizionalmente utilizzate a livello internazionale e nazionale per valutare i sistemi scolastici. Attraverso l’utilizzo di queste quattro categorie di indicatori la scuola ha infatti la possibilità di verificare i suoi risultati rispetto al contesto di partenza, che influenza notevolmente l’output della scuola, e rispetto alle risorse messe a disposizione ed ai processi realizzati. CATEGORIE – AREA DI ANALISI CONTESTO PROCESSI INDICATORI E DESCRITTORI caratteristiche sociali e culturali degli alunni livelli d’ingresso, andamento delle iscrizioni Personale docente, stabilità degli operatori RISORSE DIDATTICA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI ALUNNI DEGLI DOCENTI GESTIONALEAMMINISTRATIVA 38 GESTIONE DEI SERVIZI SEGRETARIALI abbandono scolastico degli alunni, clima scolastico Strategie metodologiche dei singoli docenti per favorire il processo di apprendimento degli alunni (didattica adottata), mezzi utilizzati, clima scolastico, aggiornamento dei docenti piano offerta formativa a.s. 2014/15 PERSONALE ATA Segreteria settore alunni Segreteria settore docenti Segreteria (rapporti con l’utenza) RISULTATI Rispetto carta dei servizi, rispetto dei tempi di lavorazione Tassi di promozione, voti conseguiti, livelli di apprendimento misurati nei test, curriculum successivo all’uscita dal ciclo scolastico, livelli di soddisfazione dell’utenza, raggiungimento dei migliori risultati con minimo dispendio di risorse (economicità). Come si può osservare, il processo della gestione strategica prevede che dopo l'attività di valutazione iniziale, che serve a posizionare la scuola ed a individuare i punti di forza e di debolezza, vengano definiti nel Progetto d’Istituto gli obiettivi di miglioramento, ovvero i risultati che si intendono conseguire per quanto riguarda i prodotti. Tuttavia la definizione degli obiettivi finali non è che il primo passo in direzione del miglioramento della scuola; infatti, una volta che sono state definite le mete da raggiungere è anche necessario definire una strategia, ovvero i processi e le modalità attraverso le quali si intende perseguirle. A questo fine sarà necessario individuare preventivamente i vincoli da superare, ovvero che cosa ostacola il raggiungimento dell'obiettivo. Le strategie dovranno mettere in grado la scuola e gli insegnanti di superare questi ostacoli. Su tale base andrà definito: quali risorse si intendono mettere a disposizione per raggiungere l'obiettivo previsto; quali strumenti si intendono utilizzare; come si strutturerà l'azione della scuola; quanto tempo si prevede di impiegare per raggiungere l'obiettivo; come si ritiene di verificare il raggiungimento dell'obiettivo. La verifica finale dei risultati raggiunti permetterà di riorientare gli obiettivi, nonché tutta la pianificazione strategica dell'attività dell'Istituto. Pertanto il processo è circolare, in quanto la verifica dei risultati non è solo l'ultimo passaggio da compiere nella gestione della scuola, ma anche il primo del nuovo ciclo di progettazione, poiché da questo nasce la ridefinizione degli obiettivi. È compito di ciascuna scuola stabilire i propri obiettivi di sviluppo. È necessario che gli obiettivi vengano definiti in termini operativi, ovvero quantificabili e misurabili; La definizione dell'obiettivo da raggiungere in termini misurabili risponde a due esigenze: 39 la prima è ovviamente quella di poter verificare il raggiungimento dei risultati previsti; la seconda non meno importante, è quella di uscire dalla formulazione di obiettivi generici per fissare dei riferimenti precisi rispetto ai quali tutti si possano confrontare. piano offerta formativa a.s. 2014/15 La definizione degli obiettivi deve essere fatta, per quanto possibile, in modo che si possa successivamente verificare se essi sono stati raggiunti o meno; teoricamente nella definizione dell'obiettivo dovrebbe essere già contenuto l'oggetto da osservare nella valutazione finale. Organizzare la valutazione Per realizzare una attività di valutazione che non sia episodica, ma costituisca una parte integrante del processo di gestione strategica della scuola sarà opportuno organizzare in modo sistematico le informazioni già esistenti relative alle attività od ai comportamenti che appaiono significativi ai fini della valutazione (ad esempio tutti i dati relativi alla spesa, i dati sugli alunni e sul personale insegnante, i dati sul comportamento degli alunni), cercando di non creare sempre nuovi archivi ma piuttosto di organizzare ed utilizzare in modo intelligente gli archivi esistenti. Si dovranno pertanto costituire delle banche dati, possibilmente collegate con gli archivi amministrativi, in modo che le informazioni immagazzinate per la gestione quotidiana della scuola possano essere automaticamente utilizzabili anche per l'attività di valutazione. In questo modo la raccolta di molti indicatori (caratteristiche degli alunni, dei docenti, tassi di ripetenza, risorse, ecc.) sarà un processo molto più agevole. L’attività di autovalutazione svolta all’interno della scuola dovrebbe integrarsi nel processo organizzativo e decisionale della scuola. Allo scopo di organizzare e condurre in modo sistematico l’attività di auto-valutazione è opportuno individuare un organismo stabile (Nucleo di autovalutazione). Il Nucleo di Strumenti per l’Autovalutazione d’Istituto autovalutazione non è un organismo di rappresentanza, ma un organismo tecnico, il cui compito è impostare l'attività di valutazione, organizzarla, coordinarla ed esaminare i risultati finali coinvolgendo nell'analisi tutte le componenti della scuola. Nello specifico l’organismo è costituito dai collaboratori del D.S. e dai docenti assegnatari di funzioni strumentali. L'autoanalisi della scuola non va considerata solamente come un esercizio di "addetti ai lavori", ma deve coinvolgere, nella riflessione sui risultati raggiunti e sui punti di forza e sui punti di debolezza, tutti coloro che operano nella scuola. Va considerato che la valutazione non si esaurisce nella raccolta di dati od indicatori; la raccolta dei dati è solamente il primo passo per avviare l'analisi qualitativa del funzionamento dell'unità scolastica. Va considerata l’opportunità di rendere pubblici i risultati dell'autoanalisi, anche all'esterno della scuola, per rendere conto alle famiglie ed alla comunità delle performance dell'istituto. Gli indicatori base Sono stati selezionati alcuni indicatori base da monitorare annualmente e che vengono di seguito sinteticamente presentati. Questi indicatori sono raggruppati secondo le quattro categorie – contesto, risorse, processi e prodotti – tradizionalmente utilizzate a livello internazionale e nazionale per valutare i sistemi scolastici. Attraverso l’utilizzo di queste quattro categorie di indicatori la scuola ha infatti la possibilità di verificare i suoi risultati rispetto al contesto di partenza, che influenza notevolmente l’output della scuola, e rispetto alle risorse messe a disposizione ed ai processi realizzati. CATEGORIE 40 INDICATORI piano offerta formativa a.s. 2014/15 CONTESTO caratteristiche sociali e culturali degli alunni livelli d’ingresso , andamento delle iscrizioni RISORSE personale docente, stabilità degli operatori PROCESSI abbandono degli alunni, clima scolastico, aggiornamento dei docenti tassi di promozione, voti conseguiti, livelli di apprendimento misurati nei test curriculum successivo all’uscita dal ciclo scolastico, livelli di soddisfazione dell’utenza RISULTATI PRIORITA' STRATEGICHE DELLA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Circolare n° 47 del 21/10/2014 e Direttiva dell’ 8 settembre - n ° 11 Per il prossimo triennio la valutazione del sistema educativo di istruzione sarà caratterizzata dalla progressiva introduzione nelle istituzioni scolastiche del procedimento di valutazione, secondo le fasi previste dall'articolo 6, comma l, del Regolamento. La valutazione è finalizzata al miglioramento della qualità dell' offerta formativa e degli apprendimenti e sarà particolarmente indirizzata: - alla riduzione della dispersione scolastica e dell' insuccesso scolastico; - alla riduzione delle differenze tra scuole e aree geografiche nei livelli di apprendimento degli studenti; - al rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione di partenza; - alla valorizzazione degli esiti a distanza degli studenti con attenzione all'università e al lavoro. Le priorità strategiche e le modalità di valutazione del sistema di istruzione e formazione professionale saranno definite, secondo i principi del Regolamento, con linee guida da adottare d'intesa con la Conferenza unificata, previo concerto con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ai sensi dell'articolo 2, comma 4, del Regolamento stesso. A partire dall'anno scolastico 2014-2015 tutte le istituzioni scolastiche effettueranno l'autovalutazione mediante l'analisi e la verifica del proprio servizio e la redazione di un Rapporto di autovalutazione contenente gli obiettivi di miglioramento, redatto in formato elettronico. A tal fine, i seguenti principi e criteri generali costituiranno il riferimento per i soggetti del Sistema azionale di Valutazione e per la Conferenza per il coordinamento funzionale del Sistema Nazionale di Valutazione: L’ l'INVALSI sosterrà i processi di autovalutazione delle scuole fornendo strumenti di analisi dei dati resi disponibili dalle scuole, dal sistema informativo del Ministero e dalle rilevazioni nazionali e internazionali degli apprendimenti; definirà un quadro di riferimento, corredato di indicatori e dati comparabili, per l'elaborazione dei rapporti di autovalutazione il cui format sarà reso disponibile alle scuole entro ottobre 2014; Il Sistema Nazionale di Valutazione si avvarrà di una piattaforma operativa unitaria predisposta dai Servizi informativi del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, in modo da poter gestire e coordinare il flusso delle informazioni e le elaborazioni dati provenienti dalle varie fonti; Pertanto Il processo di valutazione che investe le istituzioni scolastiche si articolerà in 4 momenti: a) autovalutazione delle istituzioni scolastiche, sulla base del fascicolo elettronico di dati messi a disposizione dalle banche dati del sistema informativo del Ministero dell’ Istruzione (“Scuola in chiaro”), dell’ INVALSI e delle stesse istituzioni scolastiche, che si conclude con la stesura del rapporto di autovalutazione da parte di ciascuna scuola, secondo il format elettronico predisposto dall’Invalsi e con la predisposizione di un piano di miglioramento. 41 piano offerta formativa a.s. 2014/15 b) valutazione esterna da parte di nuclei coordinati da un dirigente tecnico sulla base di protocolli, indicatori e programmi definiti dall’Invalsi, con la conseguente ridefinizione dei piani di miglioramento da parte delle istituzioni scolastiche; c) azioni di miglioramento con l’ eventuale sostegno dell’Indire, o di Università, enti, associazioni scelti dalle scuole stesse; d) rendicontazione pubblica dei risultati del processo, secondo una logica di trasparenza, di condivisione e di miglioramento del servizio scolastico con la comunità di appartenenza. La gestione della autovalutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con il Referente dei processi di valutazione,che per il nostro istituto è costituito dai proff. Curcio Maurizio e Muto Anita, e il Nucleo di autovalutazione interno, con attenzione al coinvolgimento della comunità professionale e sociale. Il Dirigente, per avviare le attività previste dal Regolamento (punto a, dal momento che per questo Dirigente il Rapporto di Autovalutazione coincide con la relazione dell’anno di prova) si avvarrà della collaborazione dei Referente per l’Autovalutazione e dei docenti incaricati come componenti del Nucleo di Autovalutazione, formato dai docenti Cozza, Reda, Sganga e Tripepi, in quanto posti a presidio di aree strategiche. FORMAZIONE DOCENTI E PERSONALE ATA L’organizzazione e la partecipazione di attività di aggiornamento sono da considerarsi essenziale ai fini della valorizzazione e della specializzazione del personale docente e, conseguentemente, per una sempre più efficace offerta formativa. Nel corrente anno scolastico sono previste attività di aggiornamento in tema di formazione permanente dei docenti. Sarà altresì favorita la partecipazione dei docenti alle iniziative di aggiornamento organizzate da Enti e Istituti formativi. OFFERTA FORMATIVA - “Il nuovo Istituto Tecnico” L’Istituto Tecnico “Pizzini” si divide in due settori: Economico, Tecnologico. DURATA DEI “CORSI DI STUDIO” 42 piano offerta formativa a.s. 2014/15 La durata del corso di studio è di cinque anni così articolati: Primo biennio (I e II anno) ● Per l'acquisizione dei saperi minimi comune a tutti gli indirizzi, con l'introduzione dello studio dell'Informatica già dal primo anno Secondo Biennio (III e IV anno) In cui gli indirizzi possono adattarsi alle esigenze e richieste dal territorio e dal mondo del lavoro V anno ● che si conclude con l'Esame di Stato e con un diploma che permette l'inserimento nel mondo del lavoro e l'accesso a tutte le facoltà Universitarie Settore Economico - Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing L’indirizzo sostituisce il corso IGEA e prevede l’inserimento dell’informatica e della geografia come discipline di studio già dal primo anno. Per questo indirizzo è prevista, dal terzo anno, l’articolazione “Sistemi Informativi Aziendali” che sostituisce il corso “Programmatore”. Questa articolazione prevede un maggior numero di ore di laboratorio per le discipline d’indirizzo. Profilo – indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing Il Perito in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze specifiche nel campo dei fenomeni economici nazionali e internazionali della normativa civile e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra inoltre le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione 43 QUADRO ORARIO MATERIE Religione/attività alternativa Lingua e letteratura italiana Storia, cittadinanza e costituzione Lingua inglese Matematica Diritto ed Economia Scienze integrate (scienze della terra e biologia) Scienze motorie e sportive Scienze integrate(fisica) Scienze integrate(chimica) Informatica Seconda lingua comunitaria Geografia Diritto I 1 II 1 III 1 IV 1 V 1 4 4 4 4 4 2 2 2 2 2 3 4 2 2 3 4 2 2 3 3 - 3 3 - 3 3 - 2 2 2 2 2 2 - 2 - - - 2 3 2 3 2 3 2 3 3 3 - 3 - 3 3 3 piano offerta formativa a.s. 2014/15 sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa. Economia Politica Economia Aziendale Totale ore settimanali 2 32 2 32 3 2 6 7 32 32 3 8 32 Profilo – articolazione Sistemi Informativi Aziendali articolazione dell'indirizzo Amministrazione, finanza e marketing (ex indirizzo Programmatori) L’articolazione Sistemi Informativi Aziendali (ex indirizzo programmatore) prevede il potenziamento dello studio dell’informatica gestionale, integrando le competenze dell’ambito economico finanziario con competenze e capacità informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e attuare l’innovazione tecnologica dell’impresa. . 44 QUADRO ORARIO MATERIE Religione/attività alternativa Lingua e letteratura italiana Storia, cittadinanza e costituzione Lingua inglese Matematica Diritto ed Economia Scienze integrate (scienze della terra e biologia) Scienze motorie e sportive Scienze integrate(fisica) Scienze I 1 II 1 III 1 IV 1 V 1 4 4 4 4 4 2 2 2 2 2 3 4 2 2 3 4 2 2 3 3 - 3 3 - 3 3 - 2 2 2 2 2 2 - 2 - - - piano offerta formativa a.s. 2014/15 integrate(chimica) Informatica Seconda lingua comunitaria Geografia Diritto Economia Politica Economia Aziendale Totale ore settimanali Per le discipline in grassetto sono previste attività di laboratorio 2 3 2 3 4 3 5 5 3 2 32 3 - 3 3 - 3 2 2 4 7 32 32 32 2 3 7 32 Settore Tecnologico - Indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” Il Corso Geometra Progetto Cinque confluisce in questo nuovo indirizzo che prevede però, rispetto al vecchio ordinamento, più attività di laboratorio (di chimica e di fisica), lo studio dell’informatica che finora non era previsto nel piano di studio e, nel secondo biennio, la possibilità di creare positivi e concreti rapporti con le occasioni lavorative del territorio, attraverso stages e percorsi di formazione extrascolastici. Il Perito delle Costruzioni Ambiente e Territorio: Il Perito delle Costruzioni Ambiente e Territorio ha competenze: ● nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo; ● possiede capacità grafiche e progettuali in campo edilizio e capacità concernenti l’organizzazione del cantiere; ● opera autonomamente nella gestione di cantieri mobili; riguardo ai fabbricati interviene nei processi di conversione dell’energia e del loro controllo, è in grado di prevedere, nell’ambito dell’edilizia eco compatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico nel rispetto delle normative. Da quest’anno scolastico, nel biennio degli istituti tecnici e professionali dove non sia già previsto l'insegnamento della geografia economica, i quadri orari saranno integrati con l'inserimento di un'ora settimanale di insegnamento di questa disciplina. Lo prevede l'articolo 5, comma 1, del decreto legge 12 settembre 2013, n. 104 convertito, con modificazione, dalla legge 8.11.2013 n.128. Pertanto le ore settimanali di insegnamento per le classi prime degli Istituti Tecnici e Professionali dive non è già previsto l’insegnamento della Geografia, passeranno da 32 ore a 33. Questa disposizione ministeriale è diretta pertanto alle prime del corso di studio Perito delle Costruzioni Ambiente e Territorio e Biotecnologie sanitarie dell’ITCG 2Pizzini” e al corso dell’ IPSIA”Pisani” , che pertanto vedono aumentare il loro monte ore da 32 a 33 ore settimanali di lezione, come si evince dai quadri orari di seguito riportati 45 piano offerta formativa a.s. 2014/15 QUADRO ORARIO MATERIE Religione/attività alternative Lingua e letteratura italiana Storia, cittadinanza e costituzione Lingua inglese Matematica I 1 4 2 3 4 II 1 4 2 3 4 III 1 4 2 3 3 IV 1 4 2 3 3 V 1 4 2 3 3 Diritto ed Economia Scienze integrate (scienze della terra e biologia) Scienze motorie e sportive Scienze integrate(fisica) Scienze integrate(chimica) Scienze e tecnologie applicate Geografia 2 2 2 3(1) 3(1) 1 2 2 2 3(1) 3(1) 3 - 2 - 2 - 2 - 3(1) 3(1) - - - 3(2) - - 1 7 3 4 2 1 6 4 4 2 7 4 4 2 33 33 33 33 33 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Tecnologie informatiche Complementi di matematica Progettazione, Costruzioni e Impianti Geopedologia, economia ed Estimo Topografia Gestione del cantiere e Sicurezza dell'ambiente di lavoro Totale ore settimanali Le ore tra parentesi ( ) sono di laboratori Indirizzo Chimica, Materiali e Bioteconologia Il Corso Chimica, Materiali e Biotecnologia prevede, in particolare, attività di laboratorio (di chimica, di biotecnologia, di discipline tecnico -sanitarie, fisica) oltre allo studio dell’informatica di base e della legislazione sanitaria. Il Diplomato in “Biotecnologie Sanitarie”: Nell’articolazione “Biotecnologie sanitarie” sono identificate e approfondite le competenze concernenti le metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di individuare i fattori di rischio e cause di patologie, applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva. 46 piano offerta formativa a.s. 2014/15 Il Diplomato in “Biotecnologie Sanitarie ha competenze: nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimicobiologiche, nei processi di produzione, riguardo alle esigenze delle realtà territoriali, nell’ambito chimico, biologico e farmaceutico; nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio sanitario; relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e cause di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute personale collettiva. 47 QUADRO ORARIO MATERIE I Religione/attività alternativa 1 Lingua e letteratura italiana 4 Storia, cittadinanza e costituzione 2 Lingua inglese 3 Matematica 4 Diritto ed Economia 2 Scienze integrate (scienze della 2 terra e biologia) Scienze motorie e sportive 2 Scienze integrate(fisica) 3 Scienze integrate(chimica) 3 Geografia 1 Scienze e tecnologie applicate Tecnologie e tecniche di 3 rappresentazione grafica Tecnologie informatiche 3 Complementi di matematica Chimica analitica e strumentale Chimica organica e biochimica Biologia, microbiologia e tecnologia di controllo sanitario Igiene anatomia, fisiologia e patologia Legislazione sanitaria Totale ore settimanali 33 Le ore tra parentesi ( ) sono di laboratorio. II 1 4 2 3 4 2 2 III 1 2 2 3 3 - IV 1 2 2 3 3 - V 1 2 2 3 3 - 2 3 5 2 2 2 - 2 - 2 - - 1 3 3 4 1 3 3 4 4 4 - 6 6 6 3 33 33 33 33 piano offerta formativa a.s. 2014/15 L’Istituto “Pisani” si divide nei seguenti settori: DIAGRAMMA PERCORSI SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO INDIRIZZO: Manutenzione e Assistenza Tecnica (IPSIA) QUADRI ORARIO SETTIMANALI SETTORE: INDUSTRIA E ARTIGIANATO - INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA AREA COMUNE Lingua e letteratura italiana Geografia Storia Lingua Inglese Diritto ed Economia Matematica Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) Scienze motorie e sportive RC (o attività alternative) AREA D’INDIRIZZO (* indica le ore di compresenza) Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Scienze integrate (Fisica) Scienze integrate (Chimica) Tecnologie dell’informazione e della comunicazione Laboratori tecnologici ed esercitazioni Tecnologie meccaniche ed applicazioni Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione CLASSE I 4 1 2 3 2 4 2 II 4 III IV V 4 4 4 2 3 2 4 2 2 3 3 2 3 2 3 3 3 2 1 2 1 2 1 2 1 2 1 3 2 (1)* 2 (1)*2 3 3 2 (1)* 2 (1)* 2 3 4 5 3 3 5 5 3 3 8 *Nota I quadri orari sopra esposti sono quelli relativi ai nuovi piani di studio che tengono conto della riforma degli Istituti Professionali entrata in vigore dal 2010/11. Profili Professionali IPSSCT e IPSIA Profilo Professionale indirizzo: “Servizi commerciali” Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “ Servizi commerciali”, ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari. Il diplomato è in grado di : ● ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali i internazionali; 48 piano offerta formativa a.s. 2014/15 ● contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi ad essa connessi; ● contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo-contabile; ● contribuire alla realizzazione di attività nell’area marketing; ● collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale; ● utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore; ● organizzare eventi promozionali; ● utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale , secondo le esigenze del territorio e delle corrispondenti declinazioni; ● comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di settore; ● collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale. A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: ● individuare le tendenze dei mercati locali , nazionali e internazionali. ● interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali. ● svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti tecnologici e software applicative di settore. ● contribuire alla realizzazione dell’amministrazione delle risorse umane con riferimento alla gestione delle paghe, ai trattamenti di fine rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla normativa vigente. ● interagire nell’area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione alla relativa contabilità. ● interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction. ● partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari. ● realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionale all’organizzazione di servizi per la valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi. ● applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati. ● interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici. Profilo Professionale indirizzo: “Manutenzione e assistenza tecnica” Il diplomato di Istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” possiede le competenze per gestire ,organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti ed apparati tecnici, anche marittimi. Le sue competenze tecnico professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica,meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. Il diplomato è in grado di: ● controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente; ● osservare i principi ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi; ● organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi; ● utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico , economico e organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei servizi che lo coinvolgono ; 49 piano offerta formativa a.s. 2014/15 ● ● ● ● gestire funzionalmente le scorte di magazzino ed i procedimenti per l’approvvigionamento; reperire e interpretare documentazione tecnica; assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi; agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome responsabilità; ● segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche; ● operare nella gestione dei servizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi. A conclusione del percorso quinquennale , il Diplomato in “ Manutenzione ed assistenza tecnica” consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.3 dell’allegato A, di seguito descritti in termini di competenze: ● comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti. ● utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche. ● utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature , impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione. ● individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati ,allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite . ● utilizzare correttamente strumenti di misura , controllo e diagnosi , eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti. ● garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte , collaborando alla fase di collaudo e installazione. ● gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci ed economicamente correlati alle richieste. Le competenze dell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” sono sviluppate e integrate in coerenza con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio. Diplomi di qualifica e il progetto formativo sussidiario Operatore amministrativo-segretariale (settore ipsc) CARATTERISTICHE DEL PROFILO L’Operatore amministrativo-segretariale interviene, a livello esecutivo, nel processo di amministrazione e gestione aziendale con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla gestione, elaborazione, trattamento e archiviazione di documenti e comunicazioni di diverso tipo, anche di natura amministrativo-contabile, con competenze nella programmazione ed organizzazione di eventi e riunioni di lavoro L’operatore amministrativo-segretariale è in grado di : ● Definire e pianificare attività da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (documenti, procedure, protocolli, ecc.) e del sistema di relazioni ● Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse attività sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso ● Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria ● Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali 50 piano offerta formativa a.s. 2014/15 ● Collaborare alla gestione dei flussi informativi e comunicativi con le tecnologie e la strumentazione disponibile ● Redigere comunicazioni anche in lingua straniera e documenti sulla base di modelli standard per contenuto e forma grafica ● Redigere, registrare e archiviare documenti amministrativo-contabili ● Curare l’organizzazione di riunioni, eventi e viaggi di lavoro in coerenza con gli obiettivi e le necessità aziendali ATTESTATO FINALE: SEGRETARIALE QUALIFICA DI OP. AMMINISTRATIVO- QUADRO ORARIO GENERALE OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE Area Formativa Generale Discipline I anno II anno III anno Italiano 132 108 121 Storia 55 55 55 Matematica 132 106 88 Inglese 88 88 88 Ed.Fisica 66 55 55 Religione 33 33 33 Scienze 55 55 = Totale ore di Area 561 500 440 Area Professionalizzante Informatica e lab. 66 66 Fisica 66 Chimica 66 Tecn. professionale 198 (66) 99 (66) 44 (22)+ 44(22)+33 (33) Lingua francese 99 99 88 Diritto ed economia 66 66 99 Tecn comun = = 66 Totale ore di Area 495 396 374 STAGE = 160 242 . OPERATORE MECCANICO / Rip. Autoveicoli a motore (Settore Ipsia) CARATTERISTICHE DEL PROFILO L’Operatore Meccanico, interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione meccanica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alle lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici, al montaggio e all’adattamento in opera di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici, con competenze nell’approntamento e conduzione delle macchine e delle attrezzature, nel controllo e verifica di conformità delle lavorazioni assegnate, proprie della produzione meccanica. L’operatore meccanico quindi è in grado di: ● Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni 51 piano offerta formativa a.s. 2014/15 ● Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso ● Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria ● Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali ● Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione ● Eseguire la lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici secondo le specifiche progettuali ● Montare e assemblare prodotti meccanici secondo le specifiche progettuali ● Eseguire le operazioni di aggiustaggio di particolari gruppi meccanici QUADRO ORARIO GENERALE OPERATORE MECCANICO / Rip. Autoveicoli a motore Discipline I anno II anno III anno Area Formativa Generale Italiano 132 108 121 Storia 55 55 55 Matematica 132 106 88 Inglese 88 88 88 Ed.Fisica 66 55 55 Religione 33 33 33 Scienze 55 55 = 561 500 440 Totale ore di Area Area Professionalizzante Informatica e lab. 66 66 Fisica 66 Chimica 66 198 (66) 99 (66) 99 99 88 Diritto ed economia 66 66 99 = = = OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA (Settore Ipsc) CARATTERISTICHE DEL PROFILO L’Operatore ai servizi di vendita interviene, a livello esecutivo, nel processo della distribuzione commerciale con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione ed utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative all’organizzazione del punto vendita, alla cura del servizio di vendita e post vendita, con competenze nella realizzazione degli adempimenti amministrativi basilari, nell’organizzazione di ambienti e degli spazi espositivi nella predisposizione di iniziative promozionali. L’operatore ai servizi di vendita è in grado di : 52 piano offerta formativa a.s. 2014/15 ● Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni e/o della documentazione di appoggio ● Approntare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base della tipologia delle indicazioni e procedure previste e del risultato atteso ● Monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria ● Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali ● Curare il servizio vendita sulla base delle specifiche assegnate, attuando la promozione, il riordino e l’esposizione ● Supportare le diverse fasi dell’acquisto, offrendo un prodotto/servizio rispondente alle esigenze del cliente ● Fornire assistenza al cliente, collaborando all’evasione dei reclami ● Effettuare semplici adempimenti amministrativi, fiscali e contabili, applicando la normativa di riferimento ATTESTATO FINALE: QUALIFICA DI OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA QUADRO ORARIO GENERALE OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA Discipline I anno II anno III anno Area Formativa Generale Italiano 132 108 121 Storia 55 55 55 Matematica 132 106 88 Inglese 88 88 88 Ed.Fisica 66 55 55 Religione 33 33 33 Scienze 55 55 = 561 500 440 Totale ore di Area Area Professionalizzante Informatica e lab. 66 66 Fisica 66 Chimica 66 Tecn. professionale 198 (66) 99 (66) 44 (22)+ 44(22)+33 (33) Lingua francese 99 99 88 Diritto ed economia 66 66 99 Tecn comun = = 66 495 396 374 Totale ore di Area = 160 242 STAGE 53 piano offerta formativa a.s. 2014/15 INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE (DNL) IN LINGUA STRANIERA SECONDO LA METODOLOGIA CLIL Con il riordino della secondaria di 2° grado (DPR 88 -89 2010)diventano operative le norme che prevedono l’obbligo, nel quinto anno, di insegnare una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL. La nota ministeriale prot. N° 4969 del 25 luglio 2014 fornisce indicazioni sull’avvio in ordinamento di questo approccio innovativo alla didattica delle discipline non linguistiche. Tali modalità possono riassumersi nei seguenti punti: a) le attività con metodologia CLIL saranno svolte per il 50% dl monte ore della DNL interessata; negli istituti tecnici tale disciplina dovrà essere scelta fra quelle d’indirizzo e la Lingua Straniera S dovrà essere l’inglese. b) nei casi di totale assenza di docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche all’interno dell’organico dell’Istituzione Scolastica, saranno progettate, nell’ambito dell’Offerta Formativa, attività a carattere interdisciplinare, in lingua straniera, che prevedano il coinvolgimento di un docente d DNL che sarà responsabile della valutazione sommativa degli alunni, del docente di LS e, se presenti, del conversatore di lingua straniera e degli assistenti linguistici. c) l’eventuale attività di tirocinio di docenti frequentanti corsi di perfezionamento CLIL, in classi di Istituti Tecnici soggette alla normativa, può essere considerata equivalente all’insegnamento di una DNL in LS. d) per quanto concerne gli Esami di Stato, ove la DNL svolta con metodologia CLIL costituisca materia oggetto di seconda prova scritta, essa non potrà essere svolta in lingua straniera. e) la DNL in L sarà invece oggetto di esame della terza prova scritta, tenendo conto di quanto contenuto nel documento del C. d. C., a condizione che un componente della Commissione sia in possesso delle competenze certificate per la valutazione della prova. f) per quanto riguarda la prova orale, i candidati potranno sostenere la prova DNL in LS solo se il relativo docente farà parte della Commissione d’esame in qualità di membro interno. IL COLLEGIO DEI DOCENTI, nella seduta del 10 ottobre 2014, ha deliberato che le DNL che saranno trattate con la metodologia CLIL saranno: per l’ ITCG “ PIZZINI” corso C.A. T. : TOPOGRAFIA corso S. I. A.: INFORMATICA CORSO A . F. M. : DIRITTO per l’IPSIA-IPC “PISANI”. IPSIA : ELETTRONICA IPC.: DIRITTO I Regolamenti Diritti, doveri, forme di partecipazione delle diverse componenti scolastiche e regole dell’Istituto sono contenuti nei Regolamenti d’Istituto pubblicati sul sito della nostra scuola. Il Regolamento di Istituto definisce alcuni aspetti della vita della Scuola. Le sue norme regolamentano i fondamentali aspetti della vita della scuola, orientando gli alunni ai doveri, al rispetto dei diritti di tutti e al corretto uso dei beni della comunità. Fanno parte integrante di questo POF il Regolamento Generale, il Regolamento di Disciplina e il patto di corresponsabilità, il Regolamento dei viaggi d’istruzione e delle visite didattiche, il Regolamento delle 54 piano offerta formativa a.s. 2014/15 Assemblee, i Regolamenti dei Laboratori, il Regolamento della Palestra, il Regolamento del Consiglio d’Istituto, il Regolamento dell’Organo di Garanzia. In particolare, all’atto dell’iscrizione, per condividere il progetto educativo e migliorare la comunicazione scuola-famiglia viene stipulato il Patto Educativo di Corresponsabilità. Il Patto Educativo di Corresponsabilità definisce i diritti e gli impegni dell’istituzione scolastica, degli studenti e delle famiglie, in un’ottica di fattiva collaborazione. Il Patto precisa i diversi ambiti delle parti interessate e considera gli aspetti educativi, formativi e di apprendimento, il rispetto delle persone per favorire la convivenza civile e responsabile. Il Patto viene consegnato ad ogni studente della prima classe e viene sottoscritto dal Dirigente Scolastico, dallo studente stesso e dalla famiglia. 55
© Copyright 2024 Paperzz