Norme redazionali per la stesura del full paper

XXVI Convegno annuale di Sinergie
Manifattura: quale futuro?
Università di Cassino e del Lazio Meridionale
13-14 Novembre 2014
Norme redazionali
per la stesura del full paper
Il convegno è patrocinato da
CUEIM
1
Submission full paper
Per sottoporre un paper al XXV Convegno annuale di Sinergie ogni autore deve inviare due
distinti file creati con il programma Microsoft Word versione Windows:
- in un file di identificazione autori dal titolo “IA” vanno inseriti esclusivamente il titolo del
paper in lingua sia italiana sia inglese, le informazioni relative agli autori (qualifica,
settore scientifico disciplinare, e-mail) e l’eventuale attribuzione dei paragrafi, i
ringraziamenti e i riferimenti a progetti di ricerca che hanno condotto alla stesura del
paper;
- in un altro file dal titolo “FP” inserire il full paper (lunghezza massima 7.500 parole),
comprensivo di abstract strutturato in lingua italiana e inglese, ciascuno non superiore a
250 parole, di min 3 max 6 parole chiave in italiano e in inglese e di bibliografia. Lo
schema dell’abstract è il seguente: obiettivi, metodologia, risultati, implicazioni pratiche,
limiti della ricerca, originalità del lavoro. Non è consentito l’inserimento di figure e
tabelle in formato immagine (.bmp; .jpeg; .jpg; .png; .gif), bensì solo in formato testo.
Nel caso di tabelle e figure vanno allegati ulteriori file in formato originale (es. xls).
Le note a piè di pagina vanno impiegate solo per commenti, approfondimenti, riflessioni
ulteriori e non per semplici richiami bibliografici.
Gli autori devono inviare il full paper e il file di identificazione autori direttamente a
[email protected] entro il 5 maggio 2014.
Margini della pagina




superiore
inferiore
sinistra
destra
2
2
2
2
cm
cm
cm
cm
Impostazione pagina
formato A4 (21 x 29,7 mm)
2
Layout





inizio sessione: pagina dispari
diversi per pari e dispari
diversi per la prima pagina
intestazione
1 cm
piè di pagina
1 cm
Spaziatura



prima
0 pt
dopo
0 pt
interlinea
- tra titolo del paper e abstract
- inizio primo paragrafo
- tra titolo del paragrafo e testo
- tra testo e titolo del paragrafo/bibliografia
- tra titolo del paragrafo e sottoparagrafo
- tra titolo del sottoparagrafo e testo
- tra testo e tabella/figura
- tra tabella/figura e fonte
- tra bibliografia e siti internet
singola
tre interlinee
a pagina 2
una interlinea
due interlinee
una interlinea
una interlinea
una interlinea
una interlinea
due interlinee
Testatine


sinistra: indicare la track di riferimento comprensiva di numero e denominazione (TIMES NEW ROMAN, 9,
MAIUSCOLETTO)
destra: indicare il titolo del paper (TIMES NEW ROMAN, 9, MAIUSCOLETTO)
Prima pagina
Titolo paper: Times
new roman 16 grassetto, allineamento centrato
Abstract
L’abstract non deve superare le 250 parole e deve essere strutturato secondo il seguente schema:
 obiettivi,
 metodologia,
 risultati,
 limiti della ricerca,
 implicazioni pratiche,
 originalità del lavoro.
In caso di submission di un paper in lingua italiana occorre aggiungere l’abstract anche in lingua inglese
(max 250 parole).
Parole chiave
Le parole chiave, che devono consentire di inquadrare il tema centrale del lavoro, devono essere minimo 3
massimo 6.
In caso di submission di un paper in lingua italiana occorre includere le key words anche in lingua inglese,
che corrispondano alla traduzione delle parole chiave italiane.
3
Full paper
Il paper deve iniziare a pag. 2 e deve avere una lunghezza massima non superiore alle 7.000 parole,
comprese figure, tabelle, eventuali note a piè di pagina e bibliografia (il paper non deve comunque superare
le 20 pagine complessive).
Corpo del testo










titolo paragrafo
titolo sottoparagrafo
testo
rientri testo
note piè di pagina
bibliografia testo
rientro bibliografia
titolo figura/tabella
testo figura/tabella
fonte
Times New Roman 12, grassetto, allineamento giustificato
Times New Roman 12, corsivo, allineamento giustificato
Times New Roman 12, allineamento giustificato
0,75 cm prima riga
Times New Roman 10, allineamento giustificato
Times New Roman 10, allineamento giustificato
0,75 cm sporgente
Times New Roman 10 corsivo, allineamento centrato
Times New Roman 10
Times New Roman 10, allineamento giustificato (senza rientro)
Stile del testo
Il corsivo può essere usato quando si desideri enfatizzare parte del testo e per le parole in inglese di uso non
comune.
In caso di submission di un paper in lingua italiana, il corsivo va utilizzato per termini stranieri che non
abbiano un corrispondente in italiano e non siano di uso comune.
Non è previsto l’uso del grassetto, eccetto nei titoli dei paragrafi, né l’utilizzo del sottolineato.
Regole grafiche del testo
Le citazioni devono essere scritte tra virgolette doppie alte (“…”) e seguite dall’indicazione nel testo del
cognome dell’Autore, dell’anno e del numero della/e pagina/e (es.: Panati, 1981, pp. 48-53). Prima di
caricare il file occorre effettuare il riscontro delle citazioni con la bibliografia finale: i richiami non presenti
in bibliografia finale saranno eliminati dal testo.
Le note a piè di pagina vanno impiegate solo per commenti, approfondimenti, riflessioni ulteriori e non per
semplici richiami bibliografici.
Tabelle e figure
Le tabelle e le figure (queste ultime comprendono anche i grafici) devono essere inserite nel paper:
 numerate progressivamente,
 provviste di titolo e fonte,
 posizionate nel testo nei punti appropriati (di norma nella stessa pagina della citazione della stessa o al
massimo nella pagina successiva).
Per ogni tabella e figura inserite nel paper occorre allegare anche il relativo file in formato originale. Sono
pertanto accettati file in formato Word (.doc o .docx), Excel (.xls) e Power Point (.ppt).
NON possono essere inviati file in formato immagine (.png, .gif, .jpeg, .bmp) o creati con Adobe Acrobat
(.pdf).
Bibliografia
I riferimenti bibliografici, elencati in ordine alfabetico e, per ciascun Autore, in ordine di data, devono essere
posti alla fine del testo. Le citazioni bibliografiche devono attenersi alle seguenti modalità:
Libri
GOLINELLI G.M. (a cura di) (2012), Patrimonio culturale e creazione di valore. Verso nuovi percorsi,
Cedam, Padova.
PANATI G. (1980), Politiche di ristrutturazione industriale e decentramento produttivo, Cedam, Padova.
PANATI G., GOLINELLI G.M. (1991), Tecnica economica industriale e commerciale, La Nuova Italia
Scientifica, Roma.
4
Articoli
MORAN P., GHOSHAL S. (1996), “Bad for Practice: A critique of the Transaction Cost Theory”, Academy
of Management Review, vol. 21, n. 1, pp. 13-47.
PANATI G. (1987), “Produttività nelle imprese elettriche ed energetiche municipali: strategie di efficacia e
di efficienza”, Sinergie, n. 13, pp. 134-143.
Capitoli di libri, saggi in opere collettive
MERLANI C. (1975), “Aspetti della programmazione organizzativa in azienda”, in AA.VV., Studi di
Ragioneria Organizzazione e Tecnica Economica, Scritti in memoria del Prof. A. Riparbelli, vol. II,
Cursi Editore, Pisa.
PANATI G. (1981), “I calcoli di convenienza tecnico-economica”, in Ardemani E., (a cura di), Manuale di
amministrazione aziendale, Isedi-Mondadori, Milano.
Siti internet
I siti internet devono essere citati a parte, sotto la bibliografia, nel seguente modo:
http://www.cueim.it
http://www.sinergiejournal.it
La Redazione del Convegno di Sinergie
ringrazia sentitamente gli Autori
per la cortese attenzione e collaborazione
5