1^ E - Liceo De Ruggieri Massafra

\
I.I.S.S. D. De Ruggieri _ Massafra
Anno scolastico 2013/2014
Programma di Italiano
lE _ Liceo Classico
Classe
Prof.ssa Maria Minnuni
Grammatica
Modulo
.
o
l:
La morfologia nominale
I suoni e le lettere; la punteggiatura
e le maiuscole;
Formazione e significato delle parole;
' Gli elementi
della frase: l'articolo,
il
nome, l'aggettivo,
il
pronome,
la congiunzione, la
preposizione, l' avverbio.
Modulo 2: La morfologia verbale
r Il verbo: struttura e formazione; uso dei modi e dei tempi;
o Il genere dei verbi: transitivi e intransitivi; la diatesi del verbo; i verbi copulativi,
difettivi, irregolari
ausiliari, servili,
;
Modulo 3: La sintassi
'
Gli elementi deil'analisi logica: soggetto, predicato, attributo, apposizione, principali
complementi
diretti ed indiretti.
Lineuistica
Modulo 1: La storia della lineua
o
Introduzione allo studio della lingua: dal Latino all'italiano,
giorni;
il
percorso storico fino ai nostri
o
Le varietà della lingua: varianti storiche e geografiche;
'
Lingua parlata e lingua scritta; registri linguistici; linguaggi settoriali,
le funzioni della lingua.
o Il
testo descrittivo, espositivo, argomentativo, creativo, emotivo: caratteristiche
e peculiarità
compositive.
Libro di
testo:
Le parole e i testi, volume 1, re parole: dai suoni al periodo
Le parole e i testi, volume 2, i testi: dal lessico alla scrittura
Marcello Sensini, ed. A. Mondadori scuola.
Epica
Modulo 1: Introduzione al mito
,1
.
Significato e temi della narrazione epica; La civiltà micenea attraverso
i
poemi omerici;
I
temi
centrali dei due grandi poemi omerici; La società achea attraverso i poemi omerici; le donne nei
poemi omerici;
Modulo 2: Come analizzare i poemi epici
.
.
La struttura; il linguaggio; le principali figure retoriche;
Parafrasare
e
commentare
un poema epico: lettura, decodifica, sostituzione, chiarimento,
disposizione.
Modulo 3: Omero.
o
o
.
La figura di Omero, tra storia e leggenda;
la formazione dei poemi omerici;
la trama dettagliata dei due poemi.
Modulo 4: L'Iliade. lettura. analisi. commento ed interpretazione di passi scelti.
.
.
.
.
Proemio, Cantami, o Diva, Libro I, w.1-14;
Lo sdegno di Achille, Libro I;
Ettore affronta Achille, Libro XXII, r,w.315-386;
Approfondimenti: l'Olimpo greco: le principali divinità, dei celesti e dei ctonii;
i
personaggi di
Agamennone, Achille, Ettore; Ma come ando a finire la guema di Troia?
.
Visione del film Troy.
Modulo 5: l'Odissea.lettura, analisi. commento ed interpretazione di passi scelti.
o
o
.
.
o
.
.
.
Proemio, Mltsa, quell'uom di multiforme ingegno, Libro I, w.1-16;
w. 123-253;
Libro IX, w. 345-391;
Ulisse e Nausicaa, Libro VI,
Ulisse e Polifemo,
Ulisse acceca Polifemo, Libro IX, vv. 439-473;
Lafine di una malìa, Libro X, lv. 608-653;
Il
cane Argo, Libro
XVII, vv.350-397:"
Una prova decisiva, Libro XXI,
Approfondimenti:
w. 464-510:.
Il ritorno degli eroi; i
personaggi di Nausicaa, Ulisse, Polifemo; Le donne
dell'Odissea; Come va a finire?
Modulo 6: Virgilio
e
l'Eneide.
.
poema per l'Impero: l'Eneide;
,U.
o Profilo d'autore: Virgilio;
. La trama: da Troia a Cartagine; da Cartagine alle rive del Tevere;
o il Contesto: il mondo divino dell'Eneide; due autori, due cuiture, Omero e Virgilio a confronto;
personaggi;
2:
I
I
.
Lettura, analisi, commento e interpretazione del proemio, Canto l'armi e I'eroe che dai lontani
lidi, Llbro I, r,v. 1-17. Riflessioni conclusive
e confronto tra
i tre proemi.
Antologia
Modulo 1: il testo narrativo: come analizzarlo.
o
Introduzione alla lettura: l'importanza ed il piacere di leggere alla ricerca di noi stessi e del mondo
altrui;
o
I1
testo narrativo: un patto tra autore e lettore; favola e fiaba; novella e racconto; il romanzo dalle
origini ai nostri giorni;
o La struttura
narrativa:
lo
schema base,
il
modello,
il
linguaggio;
gli elementi compositivi:
individuazione delle sequenze e loro tipologia, micro e macro sequenze, fabula e intreccio; il
tempo e lo spazio; i personaggi; il punto di vista e la focalizzazione; f incipit e il finale; i dialoghi
e
o
o
o
c
i registri linguistici.
Lettura e analisi strutturale dei seguenti brani:
Un mercatino all'antica, Marcello Argilli;
Una lunga... e breve intesa, Andrea De Carlo;
La rana e il bue, Esopo;
Modulo 2: l'approccio al testo.
o
Lettura, analisi e comprensione dei sotto indicati brani con scheda sull'autore e individuazione
delle peculiarità del genere di riferimento:
.
Ironia, umorismo e comicità,
il
racconto comico: (Jn pacco misterioso, Aldo Palazzeschi;
L'Orango del bar, Stefano Benni;
o
.
.
Fantasmi, fantasia e fantascienza:
Il
conte vampiro,Bram Stoker;
Racconti da brivido, il racconto poliziesc o: Dunque, Miss Marple?, AgathaChristie;
I1
fascino della storia, Piccola anima, smarrita
e soave,
Marguerite Yourcenar.
Modulo 3: incontro con l'opera.
o
Lettura individuale domestica e collettiva in classe de
"lo
resto
al sud!" di Lino
Patruno,
comrnento e dibattito in classe epartecipazione all'incontro con 1'autore nel mese di Maggio.
Libro di
testo:
Pensieri e parole d'autore, Volume A, prosa
Pensieri e parole d'autore, Volume C, Epica
V. D'Esculapio, M. Peviani, A. Aveta, ed. Loffredo Editore.
Massafra, 04106114
La Docente
Y*;
ft'wAil'"
Gli alunni
latC,...rup
3
!r,*
0ro:$u:.t1-\p1gtrÀ,
I.I.S.S. D. De Ruggieri _ Massafra
Anno scolastico 2013/2014
Programma di Storia e Geografia
Classe lE - Liceo Classico
Prof.ssa Maria Minnuni
Storia
'
o
o
L'importanza dello studio della storia per comprendere la società odierna;
Le fonti, le testimonianze, i collaboratori dello storico, le domande della
o
.
I Sumeri, primi colonizzatori del Vicino oriente;
Gli imperi di Accadi, babilonesi e Assiri.
storia;
L'origine del mondo, l'evoluzione naturale, 1'ominazione dall'Australopiteco all,homo
dal Paleolitico al Neolitico;
Modulo 3: Ie civiltà del Mar Eseo.
.
.
o
La civiltà cretese: le società palazzial| il re Minosse, l,invasione micenea;
I Micenei: la formazione delre città, la guerra di rroia, l,invasione dei Dori;
I secoli oscuri della Greci a; la prima colonizzazione greca.
Modulo 4: la nascita della Polis
.
.
o
o
.
o
o
o
.
o
o
e
la colonizzazione del mar mediterraneo. SpaÉa
Sviluppo e politica della polis greca;
La seconda colonizzazione greca;
Sparta, la polis aristocratica: le rigide classi sociali, la costituzione
di Licurgo;
Atene, la polis democratica: Dracone, solone, pisistrato, clistene.
L'Impero Persiano domina il Vicino oriente;
Le guerre tra Persia e Grecia: cause, battaglie e personaggi.
Visione del film 300.
Atene durante I'età classica: democrazia e imperialismo, il governo di pericle;
La guerra del Peloponneso;
Crisi delle poleis e ascesa del regno macedone: Alessandro Magno
Visione del film Alexander.
Modulo 7: Roma da villaggio alla sua espansione in Italia.
o L'ltalia prima di Roma: gli italici e gli Etruschi;
o
La nascita di Roma e il periodo monarchico;
e
l'ellenismo.
e
Atene.
sapiens;
'
o
t
Roma afferma
il
suo primato nel Lazio: Equi, Volsci ed Etruschi;
il
sacco di Roma:
Le guerre sannitiche e la conquista dell,Italia centrale;
Roma si impone sulla Magna Grecia: Taranto e la guerra contro pirro.
Geografia
. ll progresso dell'uomo cambia il volto della Terra;
. Le risorse energetiche non rinnovabili: i combustibili fossili;
o Fonti energetiche: prima e dopo la rivoluzione industriale;
. Grandi produttori e grandi consumatori di energia;
r Quanto dureranno le scorte mondiali di carbone, petrolio e metano?
o Nucleare sì, nucleare no: Fukushima, la natura contro l,uomo;
r Fonti energetiche rinnovabili: il calore terrestre e il vento; il mare, il sole, l,idrogeno;
o Per l'energia del futuro servono grandi investimenti;
. Lo sviluppo sostenibile: un nuovo modello di progresso;
o Il fallimento del protocollo di Kyoto;
o come ristabilire l'equilibrio perduto tra uomo e ambiente.
Gli alunni, divisi in quattro gruppi di lavoro, hanno approfondito quattro differenti
argomenti
producendo un lavoro in Power point presentato ai compagni:
Primo gruppo: Larivoluzione industriare e i fanciulli in fabbrica;
Secondo gruppo: L'uomo modifica la natura. Grandi opere pubbliche:
Panama e
il
Canale
di Suez, il Canale di
l'Istmo di Corinto;
Terzo gruppo: Le fonti energetiche rinnovabili: nuove prospettive. Il biocarburante, le macchine ad
idrogeno.
Quarto gruppo: Le grandi catastrofi della storia: l'esplosione della centrale nucleare di Chernobyl
quella a Fukuyama.
Libro di
testo:
Uomini nel tempo
Volume
1, dalla
e
nello spazio, Corso di Storia
e
e Geografia integrate,
preistoria all'espansione di Roma in Italia.
M. Giacomelli, L. Giudici, ed. Casa editrice D'Anna.
Massafra, 04106114
La Docente
Gli Alunni
X*'.,.c \ùvr"r,t^1',,,'I,itr"^^'.1"-Q*.
{flr*,,-+*,
I.I.S.S. D. De Ruggieri _ Massafra
Anno scolastico Z0l3l20l4
Programma di Greco
lE _ Liceo Classico
Classe
prof.ssa Maria Minnuni
'
'
La lingua greca: notizie storiche e diffusione dei dialetti;
La fonetica: vocali, dittonghi, consonanti, spiriti, leggi dell'accento,
cenni sui principali fenomeni
fonetici;
.
i
'
'
.
Laprima declinazione: sostantivi maschili, femminili
casi ed i complementi principali; l,articolo;
e
contratti;
La seconda declinazione: sostantivi maschili, femminili
e neutri; sostantivi contratti;
Gli aggettivi della prima classe;
Modulo 2: La morfologia verbale
o
La coniugazione tematica: presente indicativo, imperativo, infinito e participio
attivo e mediopassivo;
o
o
La coniugazione tematica: imperfetto attivo e medio-passivo,
aumento temporale e sillabico;
Cenni sui fenomeni di contrazione verbale;
Modulo 3: La sintassi
.
o
.
o
t
Le parti invariabili det discorso: le congiunzioni, la preposizioni, gli
awerbi;
Laconcordanza;
Posizione attributiva e predic ativa;
Le proposizioni dipendenti: dichiarative oggettive e soggettive,
finali, temporali e causali;
I principali complementi: luogo, causa, agente e causa efficiente.
Libro di testo: Alfa, Beta, Grammata, Corso di lingua e cultura greca, A.M.
Santoro, F. Vuat,
Paravia.
Massafra, 04106/14
La Docente
)t§*"-k,d.t*r,n^
fi;:iW'g/o]'u'
{',t'x4k sc}§,
ed.
Programma di Matematica
Classe I E
a.s. 2013-14
Prof.ssa Ermelinda Cito
I numeri nafurali e i numeri interi
I numeri naturali. Le quatho operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le
espressioni con i numeri naturali. Le proprietà delle operazioni.
Le proprieta delle potenze. Il
massimo comun divisore e il minimo comune multiplo. i numeri
interi Le operazioni nell,insieme
oel numefl rnterr.
I numeri razionali
Dalle frazioni ai numeri tazionali.Il confronto tra numeri razionali.
Le operazioni in e. Le potenze
con esponente intero negativo. Le frazioni e le proporzioni.
I numeri razionalie i numeri decimali.
Le espressioni con i numeri frazionari.
I sottoinsiemi. Le
operuzioni con gli
I monomi e polinomi
I monomi e le operazioni con i monomi. Massimo comune divisore e
minimo comune multiplo fra
monomi' I polinomi' Le operazioni con i polinomi. I prodotti
notevoli. La
divisione tra polinomi.
La regola di Ruffini. La scomposizione in fattori di polinomi.
La geometria del piano
oggetti geometrici: p-roprieta. Appartenenza e ordine. Gli enti
fondamentali. Le operazioni con i
segmenti e gli angoli. Figure e dimostrazioni.
considerazioni generali sui triangoli. La congru erua dei triangoli. primo
criterio di uguaglianza
dei triangoli' Il secondo criterio di uguaglianza dei triangoli.
Le proprietà del triangolo isoscele. I1
terzo criterio di uguagliatua dei triangoli. Le disuguagfiaLenei
triangoli.
I poligoni.
Le rette perpendicoiari. e le rette parallele. Le proprietà degli angoli
dei poligoni. I criteri di
uguaglianza dei triangoli rettangoli.
u
docenle
à*^
Prof.ssa Ermelinda
0.
Cito
.*^k gL
Gli alunni
re;r ?fee.fr,r.:
&,"^nl^- Ge^'^'W
fi"-r.,*'u
$q*=
\Srrlvit.** a58à
Qo>l-,:qttc'o-
n
..DE
t.1.s.s.
RUGGIERI"
MASSAFRA {TA)
a.s"
20I3/I4
prof ssa Rosaria Fania
classe I E
Dal libro di testo Flash on §nglish, ed. ELI, sono state svolte Ie seguenti unità e
strutture grammaticali con le relative funzioni linguistiche, skills e lessico ad esse
connesse:
Volume I
unitl Bright Lights, Big ciry
Unit 2 Home Life
unit
3
My Ideal Holiday
Unit 4 What's in Fashion
llnit 5 You are Whal You
Eat...
Unit 6 They've Got Talent!
to be, have got, wh questions + be, possessive
adj ectives, possessive' s
Present simple, preposition of time, preposition of
plase
Adverbs of frequency, verbs ofpreference * -ing,
qb:iect pronorxts
Present continuous, present continuous vs present
simple
Countable luacauatable nouns, some/any, how
much/many... ?, too much/many, a tot ol a little, a
{ew, not muchlmany, enough
Carr/can't, degrees of ability, gcod/bad at, interested
in
Unit 7 Love, Love, Love..
Unit 8 Out and About
Past simple: to be, was/were born, can flor
permission, be like
Past simple :affirmative, negative and interrogative
Unit 9Is it Chance?
forms
Past simple: regular and irregular verbs
Past continuous, adverbs of manner
La classe ha inoltre ascoltato, Ietto e kadotto il romanzo di Stevenson Treasure Island
in riduzione per strdenti ed. Mm publications ed ha assistito al musical in lingua
inglese "Grease" di cui ha anche tradotto il copione.
frd'*&Lbl&*§e*
ffijY*
tp tn"--,*H"
W.*.
Massafra
A7|A6{2A]114
\
Istituto di Istruzione Superiore "D.De Ruggieri" Massafra
A.S. 2073/2A!4
Pisciplina: Lingua Latina
Classe:
IE
Programma
A.Cardinale-A.Calamaro, Le Ragioni del Latino-Usque Recens Parte Teorica, F.lli Ferraro Editori
.
.
.
.
'
Scrittura e pronuncia del latino:
o
l
o
r
o
L'alfabeto;
Vocale, dittonghi e consonanti;
Le sillabe;
La
quantità;
L'accento;
Teoria della flessione:
.
a
,o
r
o
Generalità sulla flessione;
Tema e desinenza;
Elementi della declinazione;
Il numero e il genere;
Il caso;
Le declinazioni:
I
.
s
r
r
Prima declinazione;
Seconda declinazione'
Terza declinazione;
Quarta declinazione;
Quinta declinazione;
Gli aggettivi:
r
r
r
r
o
I
r
r
Declinazione aggettivi
\" e2" Classe;
I gradi dell'aggettivo;
Comparativo di mìnoranza, di uguaglianza, di maggioranza;
Superlativo assoluto e relativo;
Particolarità nella formazione del comparativo e del superlativo;
Superlativi perifrastici e con prefissi;
Formazione degli awerbi;
Comparativi e superlativi degli avverbi;
v
Sostantivi e aggettivi particolari:
r
r
r
r
r
Sostantivi indeclinabili;
Sostantivi difettivi;
Aggettivi indeclinabili.
Numerali
Pronomi e aggettivi pronominali:
r Pronomi personali e riflessivi;
I Pronomi e aggettivi possessivi;
I Pronomi e aggettivi dimostrativi;
t Pronomi e aggettivi determinativi;
I Pronomi e aggettivi relativi;
Ò Pronomi e aggettivi interrogativi;
t Pronomi e aggettivi indefiniti;
r L'indefinito semplice quis;
I Indefiniti composti con quis/uter;
. Indefiniti di senso negativo.
IlVerbo:
I
r
r
i
quattro coniugazìoni attive;
Le quattro coniugazioni passive;
Le
Ilverbo sum,es,,fui,futurus,esse;
Composti di sum.
A.Cardinale-A.Calamaro, Le Rogioni deL Latino-Usque Recens Parte Operativo
7
.
1-,
F.lli Ferraro Editori
Complementi di Luogo:
.
.
.
.
'
.
.
'
.
.
.
.
.
.
.
.
o
r
Stato in luogo, moto per luogo, moto da luogo, moto a luogo;
Particolarità dei complementi di luogo.
Complemento di causa;
Complemento di argomento;
Complemento di modo o maniera;
Complemento d'agente e di causa efficiente;
Complemento di materia;
Complemento di denominazione;
L'idea di possesso;
Complemento di fine o scopo;
Complemento di tempo continuato e determinato;
Complemento di limitazione;
Complemento predicativo dell'oggetto;
La proposizione finale;
Il participio perfetto;
Complemento predicativo del soggetto;
Complemento di abbondanza e di privazione;
Cum e il congiuntivo.
Alunni
b q"--, r*$, tw-"*
Massafra, il 3 Giugno 20L4
Il Professore
pR$GR.E§IMA T}I §CIENZE I}§LLA T§RAA
CLA.§SE r§ A-§ . 2§t312014
PROF.§§A ANNA, I}IARIA TRAMONT§
.
.
.
I
.
t
.
.
t
I
I
.
.
.
.
.
r
.
.
.
r
I
.
.
.
r,
r
.
LO§PAT,IOEIPIAI§§TI
La sfera celeste
Le stells e le galassie
Le stelle e la loro evoluzione
L'espensione dell'Universo
L'evoluzione dell'Universo
Il Sole: la nostra stella
Il Sistoma solare: pianeti, astsroidi, comete
Le leggi di Keplero e di Newton
L'origine del §istema solare
La forma della Terra
I moti della Terra e le loro consegusnze
La Luna
Le eclissi
Il sistema di riferimento sulla Terra
Le car-te geografiche
L'orientamentg
I fusi orari
PIAN§TA D'ARIA
L'afinosfera
La radiaeione elettromagnetica
La temperatura dell'aria
L'effefio ssrra
Le zone astronomiche
La pressione atmosferica
I venti
Le molecols d'acqua
La formazione delle nubi
Le precipitazioni
Masse d'aria e fronti
IL PIAIYETA D'ACQUA
a
a
Caratteristiche e ciclo dell'acqua
le acque marine, i movimenti del maro e relativo modellamento della
costa
t I fiumi
a I laghi
I
le acque sotterranee
a Il carsismo
o I ghiacciai
t Le risorse d'acqua della Terra
Ò modellamento del paesaggio ad opera delle asqus superficiali
DOCENTE
ALTINNI
6-d*,/'k
ff,,,,,),(-\
I.I.S.S.
DE RUGGIERI"
Indirizzio : classico- scientifico- Delle scienze (Jmane-Artistico
Massafra (TA)
..D.
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
4.S.2013-2014
Classe:
I sez. E
Nel piano di lavoro svolto, sono stati perseguiti i seguenti obiettivi didattici:
l'
2.
3.
4.
5.
Potenziamento fisiologico, miglioramento della funzione cardio-respiratoria
e potenziamento
dell' apparato locomotore.
Rielaborazione degli schemi motori di base.
Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico.
conoscenza, awiamento e pratica delle attività sportive.
Informazione sulla tutela della' salute, sui paramorfismi e i dismorfismi della colonna
vertebrale, sulla prevenzione e cura degli infortuni; primo soccorso, posizione laterale
di
sicutezza, cenni di anatomia, fisiologia, educazione alimentare. Il doping, l,allenamento,
importanza del riscaldamento del l, appa=raio locomotore.
Attività di formazione Psieo-fi sica
*
-
Esercizi di mobilizzazionedel busto e degli arti.
Esercizi preventivi e correttivi per il rachide
Corsa libera e facili andature.
Giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro, pallamano ( regolamento e fondamentali)
Il fitness: aerobica e step.
Esercitazione di atletica leggera
Massafra, 09lA612A14
Gli alunni