LICEO - GINNASIO “A. PANSINI” - NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014 CLASSE IV SEZ. D PROGRAMMA DI LATINO Il libro di testo è : A. Diotti, Lingua Viva, Grammatica e Lezioni 1, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori. Il testo di versioni latine è L. Griffa, So tradurre!, Petrini Editore. MODULO I - Morfologia essenziale e costrutti principali Unità 1 – Breve storia della lingua: dal latino all’Italiano - La famiglia linguistica indoeuropea - Gli Indoeuropei in Italia e la nascita del latino - Dal latino ai “latini” - Il latino del cristianesimo e medievale - Il latino nell’italiano contemporaneo Unità 2 – Fonologia: suoni e lettere - L’alfabeto e la pronunzia del latino - Le vocali e i dittonghi - Le consonanti - La sillaba e la sua quantità - L’accento - I principali mutamenti fonetici Unità 3 – Una lingua flessiva: declinazioni e coniugazioni - Le parti del discorso - La flessione: elementi generali - La flessione nominale e le cinque declinazioni - La flessione verbale Unità 4 – La prima declinazione - Caratteri generali - Particolarità delle terminazioni e del numero - Il caso locativo - I complementi di stato in luogo, moto a luogo, modo, mezzo, di causa, di fine o scopo - Avverbi di negazione - Il verbo sum: Infinito presente e Indicativo Presente, imperfetto e futuro semplice Unità 5 – La seconda declinazione - Caratteri generali dei nomi in -us, -er, -ir; i neutri in –um - Il sostantivo deus - Particolarità delle terminazioni, del numero e del genere - Il caso locativo - I complementi di moto da luogo e per luogo, d’agente e di causa efficiente, di denominazione, predicativi del soggetto e dell’oggetto, di compagnia / unione, di argomento - Congiunzioni coordinanti dichiarative e conclusive - Le quattro coniugazioni verbali regolari: presente, imperfetto e futuro Indicativo attivo e passivo; il sistema del perfectum e il perfetto Indicativo - La struttura della frase latina - Come analizzare una frase latina - Dativo di vantaggio e svantaggio - Il pronome relativo e la proposizione relativa Unità 6 - La terza declinazione - Caratteri generali: nomi parisillabi ed imparisillabi ed i tre gruppi in cui si possono dividere - Consigli operativi per risalire al nominativo singolare dei nomi della terza declinazione - Particolarità delle terminazioni e del numero - Il caso locativo - Indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore - Complementi di tempo, di qualità, materia e limitazione - La proposizione causale con l’Indicativo - La verbo-dipendenza - I rapporti obbligati fra le parole: l’analisi revisionale - Quando e come consultare il vocabolario - Scheda “Lo spazio pubblico” - Scheda “La verbo-dipendenza” - Scheda “Come consultare il dizionario” - Le proposizioni temporali e causali con l’Indicativo - Scheda “Conoscere aliquis per consultare il dizionario” Unità 7 – La quarta declinazione - Caratteri generali - Il sostantivo domus - Particolarità delle terminazioni Unità 8 – La quinta declinazione - Caratteri generali - Il sostantivo res e i suoi composti - Particolarità delle terminazioni, del genere e del numero - Particolarità delle determinazioni di luogo - Il dativo di possesso Unità 9 – L’aggettivo - Gli aggettivi della prima classe (con i possessivi e gli aggettivi pronominali) - Gli aggettivi della seconda classe e le particolarità delle terminazioni - Gli aggettivi indeclinabili - Le funzioni dell’aggettivo Unità 10 – I gradi dell’aggettivo - Il comparativo di maggioranza - Il secondo termine di paragone - Il comparativo di uguaglianza e di minoranza - Comparare aggettivi - Il comparativo assoluto - Forme sintetiche di comparazione: ellissi del secondo termine di paragone e comparatio compendiaria - Il superlativo assoluto e relativo - Il rafforzamento di comparativi e superlativi - Particolarità nella formazione dei comparativi e dei superlativi (aggettivi in –er; -ilis; -eus, -ius, -uus; -dicus, -ficus, -volus; comparativi e superlativi da temi diversi; comparativi e superlativi derivati da avverbi e preposizioni) Unità 11 – Il verbo - Il genere: transitivo ed intransitivo - La forma: attiva, passiva - Il modo e il tempo Il numero e la persona Gli elementi costitutivi della voce verbale Le quattro coniugazioni I temi e la formazione dei tempi verbali Il verbo sum Le quattro coniugazioni regolari attive e passive: i modi Indicativo, Imperativo; Participio presente e perfetto, Infinito presente attivo e passivo, Supino attivo - Verbi in –io della terza coniugazione Unità 12 – Il pronome - I pronomi personali (I, II e III persona, singolare e plurale) e riflessivi - I pronomi e gli aggettivi possessivi - I pronomi determinativi: is, ea, id - I pronomi dimostrativi: ille - Il pronome relativo qui, quae, quod Gli alunni Il docente Napoli, 7 giugno 2014 LICEO - GINNASIO “A. PANSINI” - NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014 CLASSE IV SEZ. D PROGRAMMA DI GRECO Il testo adottato è : A. Cardinale, I Greci e noi, Grammatica e Lezioni I, Ferraro Editore. Il testo di versioni è : M. Traini – G. Turtur,, Fratelli Ferraro Editori. MODULO I - Morfologia essenziale e costrutti principali Unità 1 - La lingua greca Le origini indoeuropee del greco I dialetti letterari greci Unità 2 - Scrittura e pronuncia - Elementi primari ed approfondimenti di fonetica L’alfabeto greco ; lettere di antichi alfabeti greci estranee all’alfabeto ionico-attico Pronuncia Vocali, dittonghi e consonanti Segni ortografici (o diacritici) : spiriti, accenti e loro posizione Altri segni ortografici : segni d’interpunzione L’accento e le sue leggi Le sonanti indoeuropee Enclitiche e proclitiche Vocali ; contrazione ; accento nella contrazione Sinizesi ; crasi e suo accento Elisione ; accento nell’elisione e nell’aferesi Consonanti mobili Abbreviamento di vocali Allungamento di vocali ; allungamento organico e di compenso Metatesi quantitativa Apofonia quantitativa e qualitativa Incontri di consonanti ; assimilazione e dissimilazione (la legge di Grassmann) Leggi del trocheo finale (o legge ) e del dattilo finale o di Wheeler Incontri di consonanti mute : comportamento di labiali, gutturali, dentali, nasali e liquide, spiranti Epentesi consonantica Consonanti in fine di parola La sillaba : divisione delle parole in sillabe ; quantità delle sillabe Unità 3 - Morfologia Morfologia (prefissi, radice, suffissi, desinenze, tema) La declinazione L’articolo Declinazione dei sostantivi Unità 4 - La prima declinazione Sostantivi femminili in - puro e impuro Sostantivi maschili Sostantivi contratti L’accento nella prima declinazione Confronto tra il greco, il latino e l’italiano Unità 5 - La seconda declinazione Sostantivi maschili Sostantivi femminili Sostantivi neutri Sostantivi contratti Declinazione attica L’accento nella seconda declinazione Confronto tra il greco, il latino e l’italiano Unità 6 - Gli aggettivi della prima classe Aggettivi della prima classe a tre e a due uscite Aggettivi contratti Aggettivi della declinazione attica Unità 7 - La terza declinazione L’accento nella terza declinazione Temi in consonante (gutturale, labiale, dentale semplice, -con triplice alternanza vocalica, -con elisione, - Confronto tra il greco, il latino e l’italiano Unità 8 - Gli aggettivi della seconda classe Aggettivi a tre, due e una terminazioni relativi ai corrispondenti temi e sostantivi della terza declinazione studiati Aggettivi irregolari I participi (temi relativi al presente) Unità 9 - Il verbo La coniugazione Persone e numeri Generi del verbo (=diatesi verbale) : attivo, medio e passivo Verbi deponenti Tema, prefissi, suffissi, desinenze personali Caratteristiche dei modi (Indicativo, Congiuntivo, Ottativo, Imperativo, Participio) L’accento nel verbo Presente Indicativo, Congiuntivo, Ottativo, Imperativo, Infinito, Participio di e dei verbi in -per questi ultimi in diatesi attiva e medio-passiva) Imperfetto di e dei verbi in -per questi ultimi in diatesi attiva e medio-passiva) L’aumento : sillabico, temporale, nei verbi composti, particolarità ; accento nei verbi composti I verbi contratti : presente ed imperfetto Indicativo, Congiuntivo, Ottativo, Imperativo, Infinito e Participio dei verbi in -in diatesi attiva e medio-passiva) Elementi di sintassi I complementi di agente, argomento, causa, causa efficiente, compagnia, fine, limitazione, luogo (stato in luogo, moto a luogo, moto per luogo, moto da luogo), materia, mezzo, modo, relazione (accusativo alla greca), tempo determinato e continuato, origine o provenienza Cenni sull’uso delle preposizioni Uso del dizionario Uso dell’articolo (scheda sintattica 3) e sua omissione (scheda sintattica 4) Le particelle e scheda sintattica 2) Omissione dell’articolo Posizione predicativa ed attributiva dell’aggettivo Le negazioni (scheda sintattica 9) La concordanza (scheda sintattica 9) L’aggettivo sostantivato (scheda sintattica 10) L’Infinito sostantivato (scheda sintattica 11) Il Participio attributivo e sostantivato. I valori del Participio Il dativo di possesso (scheda sintattica n. 14) La proposizione finale esplicita ed implicita (alcuni casi) (scheda sintattica 12) La proposizione dichiarativa (scheda sintattica n. 13) Elementi lessicali Parole composte con prefissi -privativo Uso del vocabolario Differenze tra e Gli alunni Napoli, 7 giugno 2014 Il docente
© Copyright 2024 Paperzz