null

PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe 1^
A.s.2013/201.4
C
lnsegnante: Grazia Porzano
ll testo narrativo di tipo Ietterario:
o
o
e
o
o
o
o
o
ll tempo della narrazione;
La
funzione dei personaggi nel testo;
lltempo e lo spazio;
ll narratore: il ruolo e il punto divista;
Le tecniche del narratore per riferire parole e pensieri dei personaggi;
ll contesto;
La lingua e lo stile;
ll commento.
EPICA:
Omero: la vita e la questione omerica
ItlADE. Analisitestuole dei seguenti possi del poemo:
o
o
o
o
o
o
Proemio (vv. 1-9)
La contesa
fra Achille e Agamennone (L.lvv.10t-L92,vv.223-247)
Ettore e Andromaca ( L.Vl vv.369-502)
La
morte di Patroclo ( L.XVI vv.777-857)
La morte di Ettore (L.XXllw.131-411)
ll riscatto delcorpo di Ettore (L,XXIV w.477-586)
ODISSEA. ll poemo e i nòstoi; lo vicendo e lo reoltò storico
Analisi testuole dei seguenti possi del poemo:
o
o
o
o
o
o
r
o
o
o
o
,.
Proemio (vv.1-15)
Calipso e Odisseo (L.V vv.151-227)
Ulisse e Nausica (L.Vl vv.185-291,;w.389-424)
Polifemo (L.lX w.181-197; 345-467)
La maga Circe (L.X vv.296-343,400-453; a95-531)
ll canto delle sirene (L.Xll vv.215-284)
Scilla e Cariddi (L.Xll vv.52-76)
llcane Argo (L.XVIl w.290-3271
La scoperta
La
di Euriclea (L.XIX vv.392-393,467-498)
vendetta di Odisseo: la strage dei Proci (L.XXIl w.1-99)
ll riconoscimento di Penelope (L.XXIll vv.163-264)
ll riconoscimento del padre Laerte (L.XXIV vv.315-382)
ENEIDE. Virgilio: vita e opere
-
notizie sul contenuto e sulla strutturo dell'Eneide
Anolisitestuole dei seguenti possi del poemoi
l,
o
c
r
o
o
r
o
e
r
o
o
Proemio(L.lvv.1-3.5)
L'incontro con Didone (L.l vv.561-647)
La fine di Laocounte (L.tl w.1,-27; vv.249-2961
Polidoro (L.lll vv.8-72)
Le arpie (L.lll
w.192-267)
L'amore di Didone (L.lV vv.1--89)
ll dramma di Didone (L.lV vv.571-705)
Enea negli lnferi (L.Vl vv.295-399, w.417 -44O, vv.7 91.-802, vv.g55-g62)
Eurialo e Niso (L.lX w.1-92)
morte di pallante (L.X vv.439-505)
La morte di Turno (1.Xil vv.743-952)
La
GRAMMATICA:
r
.
r
ll soggetto;
ll predicato nominale e verbale;
Forme, caratteristiche e funzioni dei vari tipi di complemento.
ANTOLOGIA:
r
r
o
r
r
r
r
o
e
I
caratteri del mito
Ovidio, dalle Metamorfosi
-
"Narciso"
Galileo Galilei, la vita e le opere; "L'abiura di Galileo,'
§. de Maupassant, "l gioielli"
§. Verga, "La roba"
Puskin, "La tormenta"
§. Cechov, "l simulatori"
fl. P. Lovecraft, "L'estraneo"
D. Hammet, "Tutto in un'ora"
GLIALUNNI
n L
Krrla
a.
Uttu{n{l
0il
7'A^,1, lo,r.
5[,* Sr,,,="*
T,INSEGNANTE
t^
1*"*
Ylt1,..rr.^-c
\-
1.1.,S.,S.
"D. DE RT]GGIERI"
MASSAFRA
Anno scolastico 201 3 - 2014
PROGRAMMA
DI
LINGTJA E CIVILTA' INGLESE
Docente : A. Paglialonga
Classe
l^C
DaI libro di testo My life, Elementary, di Janet shelly,
UNIT 1 Auideoblog
.
.
.
.
'.
.
.
.
.
Verbo be: indicativo presente
Pronomi personaii soggetto
Risposte brevi con be
Articoli
'Posizione degli aggettivi e dei nomi
Preserttazioni
This / that / tkese / those
Preposizioni di luogo
Aggettivi possessive
UNIT 2 The real rne
.
.
.
.
.
.
Presente dei verbi
I1 verbo like
Want +infinito
There is / there are
How much.. . / hous many ...
Some/any/no/ not any
UNIT 3 What are you
.
.
d,oing?
Presente progressivo
Verbi che non hanno la forma progressiva
ed.. za11tchelli.
.
.
{Jso del presente semplice e de1 presente progressivo
Awerbi di quantità: a lot of/lots of/ much/ many / a
little/a
few/little/few
.
Ordine degli
aggettivi
-
UNIT 4 Anaughtyboy
.
.
.
.
.
Let's
Verbi modali can e may
Pronomi e aggettivi interrogativi:
u;ho / what / when / u;hich / whose / ushy / uthere
Pronomi personali complemento
Preposizioni di movimento
UNIT 5 John and Mira together
.
.
.
.
Verbo modale must
.
Preposizioni u.tith, for, through, under
Imperativo
Genitivo sassone
Plurale dei sostantivi
UNIT 6 The school project
.
.
.
.
Espressioni con be: be hungry, sleepy, cold,, etc
Espressioni co.n haue: haue breahfast, lunch, a shower, etc
Why / because
Preposizioni di tempo
U^IIT 7 A dangerous driuer!
.
.
.
11
passato
di
be
Numerali ordinali
Date
I
.
.
Connettori: and, theru, so, but, first, next, finally, after that
Phrasal uerbs
UNIT
I
Young artists
. Il passato dei verbi regolari e irregolari
. IJso del passato
. Il verbo modal"e shall
. Who/uthat come soggetto e complemento
. Nomi composti
oggetto
DaI libro di testo My life, Pre-intermediate, di Janet Shelly, ed.
Zanichelli.
UNIT 1 Actors for a day
.
.
.
.
.
11
passato (revision)
[Jsed to
Verbi mbd.ali: must e can't
Either... or/ neither...nor/ both...and
Avverbi di frequenza
UNIT 2 Cut your carbon footprint
. II passato progressivo
. IJso del passato e del passato progressivo
o Question tags
La classe ha assistito aIIa rappresentazione teatrale dell'opera "The
Beatles Tou.r". Pertanto il libretto dell'opera è stato letto, tradotto
commentato.
e
Inoltre è stato letto, commentato e tradotto
Ghost" di O. Wilde, ed. Black Cat.
Massafra, 6 Giugno 2014
Gli alunni
..-\x..'r
Yoxxrr.rrì
th,., eqa =À*4q
il
testo *The Canteruille
I.I.S.S. 'T)e Ruggreri" - MA,SSAFRA
Liceo Scientifico
Anno Scolastico 2AB /2014
PROGR {MMA - Classe: 1^ C
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
Disegno
TEChiICHE DI RAPPRESENTAZIONE
Le funzioni comunicative del disegno
Le norme UNI
Le scale metriche
LE COSTRUZIONI GEOMETRICHE
definizioni e costruzioni di elementi geometrici
definizioni e costruzioni di figure piane
definizioni e costruzioni di curve policentriche, coniche
definizioni e costruzioni di tangenti e raccordi
LE PROTEZIONI ORTOGONALI
-
il metodo Monge
raPpresentazione del piano, condizioni di appartenenza, rrbaltamento dei piani
condizioni di parallelismo
pròiezioni ortogonali di punti, rette, segmenti
proiezio.ni ortogonali di figure piane
Storia dell'arte
La preistoria
Pittura
Scultura
Architettr-rra
Ltarte nella Mesopotamia
I templi sumeri
Le mura e i giardini pensili dei Babilonesi
Le città e i palazzi degli Assiri
Il
palazzo delle 100 colonne dei Persiani
L'arte cretese
,
e micenea
Il
palazzo di Crosso
Le ceramiche micenee
L'arte in Egitto
I-e piramidi
I templi
Lascultura
.:'
,
La pittura
L'arte greca
'
La ceramica
Il tempio e la sua evoluzione
Il Partenone
L'arte an:cztcz
Lz scultura a tutto tondo
L'arte classica
Data9/6/2014
Docente: ProJssa Marynorc MirYlla
ALì a1.o
(tG-"e..
6--.1
9"'ri
§a-,
5{p." §^r.r",
PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA. TERRA
CLASSE IC A.S. 2OI3I2OI4
PROF.S§A ANNA MARIA TRAMONTE
o
.
o
o
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
o
.
o
.
.
LOSPAZ,IOEIPIANETI
La sfera celeste
Le stelle e le galassie
Le stelle e la loro evoluzione
L'espansione dell'Universo
L'evoluzione dell'Universo
I1 Sole: la nostra stella
Il
Sistema solare: pianeti, asteroidi, comete
Le leggi di Keplero e di Newton
L'origine del Sistema solare
La forma della Terra
I moti della Terra e le loro conssguenze
La Luna
Le eclissi
Il sistema di riforimento sulla Terra
Le carte geografiche
L'orientamento
I fusi orari
PIANETA D'ARIA
L'atmosfera
La radiazisne elettromagnetica
La temperatura dell'aria
L'effetto seffa
Le zone astronomiche
La pressione atmosferica
o I venti
Le molecole d'acqua
,La formazione delle nubi
Le precipitazioni
Masse d'aria e fronti
.
.
.
.
IL PIANETA D'ACQUA
Caratteristiche e ciclo dell'acqua
a le acque marine, i movimenti del mire e relativo modellamento della
costa
a
a
a
I fiumi
I laghi
a
le acque sotterranee
o Il carsismo
o I ghiacciai
a Le risorse d'acqua della Terra
a modellamento del paesaggio ad opera delle acque superficiali
DOCENTE
ALUNNb
Vu-rp>__
jC^,
il* {"ì*
)'it"**
d6n r-
TTSS'OE}.
DE RUGGIERI"
A. S. 2013114
PROGRAMMA di STORIA, H,T}UCAZIONE CIVICA E GEOGRAFIA
Docente: Prof.ssa ROSA FAVALE
Classe I C
STORIA
La preistoria.
[,e civiltà degli antichi popoli rlediterranei.
Il
popolo greco; tratti essenziali delle civiltà preelleniche; città
e loro ordinamenti;
colonizz.azione.
Le guerre persiane.
Le egemonie ateniese. spaftana' tehana.
La civiltà della Grecia classica: caratteri, espressioni, valore.
L'egemonia macedone; l'impero di Alessandro Magno'
Lo smembramento delf imPero.
La civiltà ellenistica.
Le origini di Roma.
Roma regia. Roma repubbiicana e la sua espansione nel Meditelraneo.
EDUCAZIONE CIVICA
Studio della Costituzione italiana iArticoli:
ì0. 32- 33. 34, 36,37, 40, 42.48, 52" 53.)
7,2,3,4,I0,71,17,18' 2l ,22,24,25,27,28,
GEOGRAFIA
e gli
Le rappresentazioni della tena. i climi, gli ambienti, le risorse, la densità demogralica
migratori'
flussi
i
insediamenti,il mercato globale, differenze di sviluppo, integrazione e conflitti,
,ttou*" Ud-I"*:,
D li*,lt, /,1;.
't"W, *'*r*
IISS
'OD" DE RUGGIERI"
A. s.2013/14
Prograrnma di latirno
Docente : prof.ssa
Classe
I
C
ROSA FAVALE
MORFOLOGIA LATINA
-
La I e la Itr declinuzione e relative particolarità
Aggettivi dr prima clusse
Principalicomplementi
ru declinazione e particoiarità
Aggettivi di seconda classe
IV eY declinazione e relative particolarità
I gradi di comparazione
Ipronomieinumerali
IL VERBO
-
Il verbo e le quattro
Il verbo sunr
coniurgazioni attive
Le quattro coniugazioni passive
I verbi deponenti (cenni)
I verbi in-io della III cr.rniugazione
SINTASSI DEL PERIODO
- Cum e il congiuntivo
- I-aproposizionelìnakr
- Laproposizione consecutiva
- Laproposizione relati'1,;r
- Le proposizioni infrnitive: oggettiva e soggettiva.
Gli alunni
W"*
U&e"h*
Dmu
/nl'aa
T*bn
$n*6*
L'insegnante
,wr-
PROGRAMM^A, DI FISICA
CLASSE I C
ANNO S COLASTICO 2OI3 -201 4
DOCENTE GIOVANNA QUARATO
LE GRANDEZZE E LE MISURE
-
cos'è la fisica;
lo studio della natura prima di Galileo;
il metodo scientifico;
grandezze fisiche e misure;
grandezze derivate;
misure dirette e indirette;
notazione scientificae ordine digrandezza.
LA RAPPRESENTAZIONE DELLE LEGGI FISICHE
-
proporzioni e percentuali;
tabelle e grafici cartesiani;
le funzioni matematiche;
lalegge di proporzionalità diretta;
la relazione lineare;
larelazione di proporzionalità quadratica;
la risoluzione di equazioni.
LE GRANDEZZE VETTORIALI E LE FORZE
-
lo spostamento;
i vettori;
le forze;
la forzaelastica;
la forzadi attrito;
la forza peso.
LE FORZE E L'EQUILIBRIO
-
l'equilibrio di un punto materiale;
IL MOVIMENTO
-
come descrivere
la velocità;
il moto;
uniforme;
equazione generale del moto rettilineo uniforme;
1'accelerazione;
il moto rettilineo uniformemente accelerato'
il moto rettilineo
e
IL PIANO INCLINATO
-
la forza peso sul piano inclinato.
MASSAFRA 710612014
LA DOCENTE
\I-ÀLC7L
I),5,.
l-(
.... È 2r^
Y0..,,r,,,.,,
\ "Yj'
Programma di Matematica
Classe
1C
a.s.2013-14
Prof.ssa Erm elinda Cito
I numeri naturali
e
i numeri interi
I numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con i numeri
naturali. Le proprieta delle operazioni. Le proprietà delle potenze. Il massimo comun divisore e il minimo comune
multiplo. I numeri interi Le operazioni nell,insieme dei numeri interi.
Laboratori di matematica: i numeri naturali con Excel
I numeri razionali
Dalle frazioni ai numeri razionali. Il confronto tra numeri razionali- Le operazioni in
Q. Le potenze con esponente
intero negativo. Le frazioni e Ie proporzioni. I numeri razionali e i numeri decimali. Le espressioni con i numeri
frazionari.
Laboratori di matematica: i numeri razionali con Excei
Gli insiemi
e la logica
Che cosa è un insieme- La rappresentazione di un insieme. I sottoinsiemi. Le operazioni con gli insiemi.
L,insieme delle
parti e la partizione di un insieme.
I monomi e polinomi
I monomi e le operazioni con i monomi. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra monomi. I polinomi.
Le operazioni con i polinomi. I prodotti notevoli. La divisione tra polinomi. La regola di Ruffini. La
scomposizione in
fattori di polinomi.
Laboratori di matematica: i polinomi e il teorema di ruffini con Excel
La scomposizione in fattori e le frazioni algebriche
La scomposizione di polinomi in fattori. Il M.C.D. e il m.c.m. fra polinomi. Le frazioni algebriche.
La geometria del piano
le8etti geometrici e proprieta. Appartenenza e ordine. Gli enti fondamentali. Le operazioni con i segmenti e gli angoli.
Figure e dimostrazioni.
Considerazioni generali sui triangoli. La congruenza dei triangoli. Primo criterio di uguaglianza
dei triangoli. I
secondo criterio di uguaglianza dei triangoli. Le proprietà del triangolo isoscele. Il terzo-criàrio
di uguaglian'za dei
triangoli. Le disuguaglianze nei triangoli.
I poligoni.
Le rette perpendicolari e le rette parallele. Le proprietà degli angelilei poligoni.
rettangoli.
Le corrispondenze in un fascio di rette parallele.
Il
I criteri di uguaglianza dei triangoli
teorema di Talete. Conseguenze del teorema di Talete.
geometrici. Asse di un segmento e bisettrice di un angolo.
Dimostrazione dei teoremi. Esercizi e problemi.
I
luoghi
II docente
Prof.ssa Ermelinda Cito
Gli alunni
A*
/ìr,ikn*>. ì>'rz"
?t
J*+{,crc-,.
((t».*,rt'
f*fu**
àn-.;u.-ÈG-
,o,L
\
Programma di educazione fisica a. s. 20L4
CLASSE
...T..(...,
GINNASTICA DI: COORDINAZIONE NEURO-MUSCOLARE,TONIFICAZIONE E POTENZIAMENTO MUSCOLARE
CORPO LIBERO E CON PICCOLI ATTREZZI.
REGO LAM
E
NTO TECN
lcl
D
I
: PALLAVO LO,PALLAMANO, BASKET.
PALLAVOLO:PALLEGGIO,BAGHER,BATTUTA,SCHIACCIATAEMURO.RICEZIONEEDIFESA.
lvo
BASKET:PALLEGGIO PASSAGGIO,TIRO,ARRESTI (UNO E DUE TEMPI ),TERZO TEMPO.DIFESA BOX
ONE,ATTACCO ALLA DIFESA SUDDETTA.
PALLAMANO:PALLEGGIQ,PASSAGGIO,TIRO LATERALE ALIALTEZZADEL CAPO.DIFESA SEI ZERO,ATTACCO
CON PENETRAZIONE.
ATLETICA LEGGERA:CORSA VELOCE .MEZZO FONDO E FONDO.STAFFETTA 4X1-00 CON PASSAGGIO DEL
TESTIMONE ALL'ITALANA
LANCI : DISCO,G IAVE
LLOTfO,GffftEttfES
SALTI:LUNGO
INFORMAZIONI FONDAMENTALI SLLATUTELA DELLA SALUTE
E
SULLA PREVENZIONE DEGLI
INFORTUNI:FERITE ,CONTUSIONI, DISTORSIONI, LUSSAZIONI, FRATTURE,EPISTASSI,PERDITA Dl
CONOSCENZA.
PARAMORFISMI E DISMORFISMI DELLA COLONNA VERTEBRALE:SCOLIOSI ,ClFOSl, LORDOSI.
MASSAFRA
LI
PROF. TADDEI NICOLA
GLIALUNNI:
6."§
§a t(tt*
,A"r;t
o',ì* òted"
L.;
Àrh