5D - Liceo scientifico Albert Einstein

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Milano
Documento del Consiglio di Classe
Esame di Stato anno scolastico 2013-2014
Classe 5^D
Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Milano
Documento del Consiglio di Classe
Esame di Stato anno scolastico 2013-2014
Classe 5^D
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Numero studenti: 21
Maschi: 16
Provenienti dalla stessa classe: 19
Provenienti da altre classi Einstein:
Provenienti da altri istituti: 2
Ripetenti:
Abbandoni e/o ritiri durante l’anno scolastico: 1
Femmine: 5
Presentazione della classe 5 D
La classe 5 D risulta dalla fusione, avvenuta al terzo anno di corso, di due gruppi di studenti: il
primo ha seguito il Piano nazionale di informatica (P.N.I.) fin dal primo anno di corso, l’altro ha
invece seguito l’indirizzo tradizionale. All’inizio del presente anno scolastico la classe era composta
da 22 studenti, di cui 19 provenienti dalla stessa classe e 3 provenienti da altri istituti. Nel corso
dell’anno uno studente si è ritirato (il 4 febbraio 2014), riducendo il numero degli studenti a 21, di
cui 16 maschi e 5 femmine.
Dal punto di vista disciplinare la classe non ha mai presentato particolari problemi, anche se si
sono riscontrate diverse uscite anticipate o entrate posticipate che man mano sono diminuite con
l’avvicinarsi della fine dell’anno scolastico. L’attenzione e la partecipazione alle lezioni sono state
nel complesso buone.
Quanto al profitto, la classe si presenta diversificata: pochi hanno conseguito un’ottima
preparazione in tutte le discipline, alcuni hanno raggiunto, con serietà e impegno, un buon livello di
preparazione, altri invece, per via di un minor impegno, si sono attestati su risultati non superiori
alla sufficienza.
Il percorso didattico per le materie storico-filosofiche e, per l’indirizzo tradizionale, fisicomatematiche ha visto dalla terza alla quinta un avvicendamento di docenti. In tali discipline non vi è
stata la necessaria continuità didattica; ciò ha determinato una preparazione disomogenea, anche se
un gruppo di studenti si è sempre distinto per impegno, costanza e determinazione.
Composizione Consiglio di Classe
Disciplina
Insegnante
Italiano e Latino
Lingua straniera
Storia e Filosofia
Matematica P.N.I.
Matematica TRAD.
Fisica
Scienze naturali
Storia dell’arte
Educazione fisica
Religione
Laura Benzoni
Fabio Bellocci
Francesco Chesi
Marina Galmarini
Laura Simone
Marina Galmarini
Alberto Caufin
Garofalo Fabiana*
Adriana Riera
Paola Trimboli
Continuità didattica
III
SI
SI
NO
NO
NO
NO
SI
NO
SI
SI
IV
SI
SI
NO
SI
NO
SI
SI
NO
SI
SI
V
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
* il prof. Giuseppe Siliberto, titolare della cattedra di Storia dell’Arte, è stato sostituito dal prof. Cillo Andrea nei mesi di novembre,
dicembre e gennaio e dalla prof.ssa Garofalo Fabiana per i restanti mesi
OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
OBIETTIVI COGNITIVI :






comprensione e conoscenza dei contenuti fondamentali di ciascuna disciplina;
capacità di utilizzare il manuale in tutte le sue parti;
sviluppo delle capacità di apprendimento autonomo e di rielaborazione personale degli
argomenti studiati;
sviluppo della capacità di trattare, per le singole discipline, un argomento, in forma orale o
scritta, attraverso un discorso di tipo espositivo, in maniera rigorosa ed in forma corretta;
sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi degli argomenti studiati;
sviluppo delle capacità di effettuare collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari;
OBIETTIVI FORMATIVI :






mantenere rapporti leali con compagni ed insegnanti;
sviluppo di un atteggiamento consapevole di fronte alle problematiche culturali con cui gli
studenti vengono a contatto;
sviluppo delle capacità logico-critiche;
sviluppo delle capacità di utilizzare le conoscenze acquisite a scuola per interpretare il
presente;
sviluppo negli studenti della consapevolezza del loro ruolo sociale e culturale;
capacità di acquisire un valido metodo di studio, adeguato a prove intellettuali sempre più
impegnative;
CRITERI COMUNI DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER LA VALUTAZIONE
CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA E CAPACITA’
Voti
Decimali
1–2
3
Giudizio
4
5
Negativo
Gravemente
Insufficiente
Insufficiente
Mediocre
6
Sufficiente
7
Discreto
8
Buono
9
Ottimo
10
Eccellente
Indicatori
Prova nulla, priva di elementi di valutazione
Prova gravemente insufficiente con lacune estese, gravi e
numerosi errori
Prova insufficiente, lacunosa e incompleta con gravi errori
Prova mediocre, lacunosa o incompleta con errori non
particolarmente gravi
Prova sufficiente con informazioni essenziali, frutto di un lavoro
manualistico con lievi errori
Prova discreta con informazioni essenziali, frutto di un lavoro
diligente ed esposte in
forma corretta con sufficienti capacità di collegamenti
Prova buona che denota un lavoro di approfondimento da parte
dell’allievo e capacità
di esposizione chiara e fluida , con soddisfacenti capacità
disciplinari di collegamento.
Prova ottima che denota capacità di rielaborazione personale e
critica con esposizione sicura ed appropriata. Prova completa e
rigorosa.
Prova eccellente che denota capacità di collegamento ampie ed
utilizzo di conoscenze
Approfondite e personali espresse con sicura padronanza della
terminologia specifica
e non specifica. Prova completa, approfondita e rigorosa.
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Simulazione
Altro (visione
video)
X
Educazione
fisica
X
Disegno
X
Scienze
Filosofia
X
Fisica
Storia
X
Lingua
straniera
Matematica
P.N.I. e
TRAD.
Latino
Lezione
frontale
Lezione in
laboratorio
Lezione
multimediale
Lezione con
esperti
Metodo
induttivo
Lavoro di
gruppo
Discussione
guidata
Italiano
Modalità di
Insegnamento
Religione
MODALITA' DI INSEGNAMENTO DI CIASCUNA DISCIPLINA
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Educazione
fisica
X
X
Disegno
Lingua
Straniera
Filosofia
X
X
Scienze
X
X
Storia
Latino
X
X
Fisica
X
X
Matematica
P.N.I. e
TRAD.
Colloquio
Interrogazione
breve
Prova di
Laboratorio
Prova pratica
Prova
strutturata
Questionario
Relazione
Esercizi
Altro
Italiano
Modalità di
verifica
Religione
MODALITA' DI VERIFICA DI CIASCUNA DISCIPLINA
X
X
X
X
X
Lingua
Straniera
Filosofia
Storia
X
X
X
X
X
Educazione
fisica
X
Disegno
X
Scienze
Curriculare
Extracurriculare
Latino
Religione
Italiano
Modalità
Matematica
P.N.I. e
TRAD.
Fisica
MODALITA' DI SOSTEGNO E RECUPERO
X
X
X
ANNO SCOLASTICO 2013 – 2014
CLASSE V D
LINEE PROGRAMMATICHE DELLE VARIE
DISCIPLINE
Liceo scientifico statale “A. Einstein”
Anno scolastico 2013 – 2014
Classe 5 D
PROGRAMMA DI ITALIANO
Testo adottato: Luperini, Cataldi, Il nuovo La scrittura e l'interpretazione, ed. Palumbo vol. 4, 5, 6.
Il Neoclassicismo: periodizzazione [prima e seconda fase]
Temi e poetica
Il Preromanticismo: caratteristiche, autori
Ugo Foscolo
la vita
la produzione letteraria
la linea neoclassica e la linea preromantica nelle opere foscoliane
i temi esistenziali e politici
la prepotenza dell'io
Ultime lettere di Jacopo Ortis
[lettura integrale]
All'amica risanata
[p. 194]
I sonetti
un canzoniere strutturato
Alla sera
Il proprio ritratto
A Zacinto
In morte del fratello Giovanni
[p. 198]
[fotocopia]
[p.200]
[p.202]
Dei sepolcri
[p. 234]
dedicatario
occasione
schema dei temi [quattro sequenze]
Le Grazie e Notizia intorno a Didimo Chierico
cenni
Motivi preromantici e romantici nella letteratura europea
l'origine etimologica del termine
la periodizzazione
Volume 4
l'affermarsi di un nuovo gusto
Romanticismo storico e Romanticismo psicologico
i topoi letterari:
la natura selvaggia
la frattura fra l'io e il mondo
la potenzialità dell'uomo
il tedio
il ribelle contro il potere ingiusto
la scoperta delle tradizioni popolari
la patria
il genio oltre le regole
la narrativa gotica
l'arte eternatrice
la poetica della notte
la dolcezza della morte
la meditazione sui sepolcri
Il movimento romantico in Italia
Romanticismo e Restaurazione in Italia
il polo intellettuale lombardo
l'articolo di M.me de Stael e la riflessione degli intellettuali
la polemica classico-romantica
I nuovi periodici milanesi
la nascita della “Biblioteca italiana”
la fondazione del “Conciliatore”
il programma del Conciliatore
Giovanni Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo,
Alessandro Manzoni
la vita
la produzione letteraria prima della conversione
le opere dopo la conversione
gli Inni sacri: La Pentecoste
[p. 523]
le tragedie: Il conte di Carmagnola
L'Adelchi
Il cinque maggio
[p. 539]
Marzo 1821
[p.536]
I promessi sposi: datazione e titolo
il duplice narratore del romanzo
struttura
vicenda
sistema dei personaggi
percorso di formazione di Renzo
Provvidenza
conclusione: un romanzo senza idillio
lingua
dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi
La Storia della colonna infame
[p. 574]
[p. 448]
[lettura integrale]
Giacomo Leopardi
la vita
lo Zibaldone: il sottotesto dei Canti passi
dalle Lettere: a Pietro Giordani
a Monaldo Leopardi
a Carlo Leopardi
Canti: Ultimo canto di Saffo
Alla sua donna
L'infinito
Alla luna
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
A se stesso
La ginestra o il fiore del deserto
Volume singolo
Le operette morali
Le fasi della speculazione filosofica di Leopardi
[lettura integrale]
Il secondo Ottocento
Il Positivismo
Verso l'unificazione linguistica e culturale dell'Italia
Il trionfo del romanzo
La Scapigliatura e il modello Baudelaire
Arrigo Boito: Lezione d'anatomia
Ugo Iginio Tarchetti: La lettera U
Charles Baudelaure: L'albatro
Volume 5
[in fotocopia]
[in fotocopia]
[p. 338]
Realismo e naturalismo nella letteratura europea
Il verismo
Giovanni Verga
la vita
I romanzi patriottici
I romanzi mondani
L'avvio della stagione verista
I testi di carattere teorico: dedicatoria a Salvatore Farina
[p. 174]
lettera a Salvatore Verdura
[p. 175]
la prefazione ai Malavoglia
[p. 257]
da Vita dei campi: Fantasticheria
[p. 193]
Rosso Malpelo l'artificio della regressione
[p. 176]
La lupa
[p. 189]
da Novelle rusticane: La roba
[p. 201]
da Per le vie: L'ultima giornata
I Malavoglia
[lettura integrale]
Mastro don Gesualdo
[lettura integrale in alternativa ai
Malavoglia]
Le tecniche del verismo: starniamento
regressione
impersonalità dell'autore
discorso indiretto libero
Simbolismo ed estetismo
Arthur Rimbaud: Le vocali
L'idea simbolista in Italia
[p. 317]
Giovanni Pascoli
la vita
Il fanciullino
[p. 377]
Il sottotesto virgiliano come chiave di lettura delle raccolte poetiche
da Myricae: Novembre
[p. 414]
Lavandare
[p.405]
X Agosto
[p. 409]
L' assiuolo
[p. 411]
Temporale
[p. 413]
Il tuono
[fotocopia]
Il lampo
[p. 420]
dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
[p. 380]
dai Poemi Conviviali: Alexandros
[fotocopia]
Gabriele D'Annunzio
la vita
il superomismo
Il Piacere
Le Laudi struttura e organizzazione interna
da Alcyone: La sera fiesolana
La poggia nel pineto
Le stirpi canore
Meriggio
I pastori
[lettura integrale?]
[p. 473]
[p. 476]
[p. 482]
[p. 484]
[p. 488]
IL NOVECENTO
I periodo 1900 – 1918
Contesto storico
Contesto culturale
I Crepuscolari
Sergio Corazzini da Piccolo libro inutile, Desolazione del
povero poeta
sentimentale
Marino Moretti da Il giardino dei frutti, A Cesena
I Futuristi
Filippo Tommaso Marinetti
Il Manifesto del futurismo
Il Manifesto della letteratura
Aldo Palazzeschi da Opere giovanili Chi sono
Lasciatemi divertire
[p. 945]
[fotocopia]
[p. 572]
[fotocopia]
[p. 968]
[p. 968]
I classici
Guido Gozzano da I colloqui, La signorina Felicita ovvero
La Felicità
Totò Merumeni
Umberto Saba da Il Canzoniere A mia moglie
Città vecchia
Amai
[p. 951]
[fotocopia]
[p. 165]
[p. 170]
[p. 190]
Volume 6
II periodo 1918 – 1943
Contesto storico
Contesto culturale
Dal romanzo ottocentesco alle novità del Novecento
Il romanzo esistenziale, di formazione, fantastico e surreale
Cenni su Federigo Tozzi; Alberto Moravia; Elio Vittorini;Dino Buzzati
La ricerca poetica
Salvatore Quasimodo da Ed è subito sera, Ed è subito sera
[p. 113]
da Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici [p. 117]
I classici
Luigi Pirandello
la vita
Il fu mattia Pascal
L'umorismo:
dall'avvertimento del contrario al sentimento del contrario
Volume 5
[lettura integrale]
[p. 678]
[p. 679]
[p. 681]
Novelle per un anno: tra verismo, umorismo e surreale
Progetto e struttura
Ciaula scopre la luna
[fotocopia]
Lumie di Sicilia
[fotocopia]
La carriola
[fotocopia]
Il treno ha fischiato
[p.705]
Sei personaggi in cerca di autore [visone dello spettacolo teatrale]
Enrico IV [visione dello spettacolo teatrale]
Uno, nessuno e centomila
[lettura integrale]
Italo Svevo
la vita
l'evoluzione della figura dell'inetto
Una vita
Senilità
La coscienza di Zeno
Giuseppe Ungaretti
la vita
la poetica della parola
da L'Allegria,
In memoria
[816]
[lettura integrale]
[lettura integrale]
Volume 6
[p. 131]
I fiumi
San Martino del Carso
Veglia
Soldati
Girovago
- da Il sentimento del tempo La madre
Eugenio Montale
la vita
disincanto e speranza
da Ossi di seppia,
Meriggiare pallido e assorto
Non chiederci la parola
I limoni
Spesso il male di vivere ho incontrato
Felicità raggiunta
Forse un mattino
da le Occasioni,
Addii, fischi nel buio, cenni, tosse
La casa dei doganieri
da La bufera ed altro, La bufera
Primavera hitleriana
L'anguilla
da Satura,
Ho sceso, dandoti il braccio
E' ancora possibile la poesia
[p. 133]
[p. 137]
[p. 140]
[p. 141]
[p.144]
[p.92]
[p. 215]
[p. 217]
[fotocopia]
[p. 219]
[fotocopia]
[fotocopia]
[p.228]
[p. 230]
[fotocopia]
[p. 278]
[p. 283]
[p. 245]
[p. 254]
Per quanto riguarda gli ultimi due periodi storici sotto indicati, si è cercato di dare linee guida per la
decodificazione e l'interpretazione di alcuni testi; indubbiamente la trattazione degli argomenti si è
limitata ad una presentazione generale, lasciando gli studenti liberi di accostarsi agli scrittori e ai
poeti in base alla curiosità e agli interessi individuali.
III periodo 1943 – 1978
Contesto storico
Contesto culturale
Il Neorealismo
La narrativa dell'impegno
Cenni su Primo Levi; Beppe Fenoglio; Cesare Pavese; Elio Vittorini; Pier Paolo Pasolini;
Leonardo Sciascia
I classici
Italo Calvino
Mario Luzi
IV periodo 1978 – giorni nostri
Contesto storico
Contesto culturale
Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Giorgio Caproni
Dante Paradiso canti I, III, VI, VIII, IX, XI, XII, XV, XVII, XXI, XXII, XXXI, XXXIII
Gli alunni della classe hanno avuto la possibilità di assistere ai seguenti spettacoli teatrali:
Pirandello, Sei personaggi in cerca di autore, teatro Carcano
Pirandello, Enrico IV, teatro Litta
Svevo, La coscienza di Zeno, teatro Carcano
Gogol, L'Ispettore generale, Piccolo
La classe ha partecipato al programma televisivo “Per un pugno di libri” vincendo la puntata andata
in onda sabato 22 marzo 2014. Il libro con cui i ragazzi hanno giocato è stato La cripta dei
cappuccini di Joseph Roth.
Milano, 6 maggio 2014
I rappresentanti di classe
L'insegnante
Simone Demontis
Vincenzo Blundo
Laura Benzoni
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN
SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA ESAME DI STATO – A.S.
Codice identificativo dell’elaborato _______________ Tipologia di prova scelta_______
Cognome
Nome
INDICATORI
(singole competenze)
I
Competenza testuale
II
Competenza
grammaticale
III
Competenza
lessicale- semantica e
retorica
IV
Competenza ideativa
DESCRITTORI
di ciascuna competenza
Classe
Carenze
rilevanti
(barrare)
a) Rispetto delle consegne
a1) Correttezza dell'interpretazione
b) Uso del registro linguistico
complessivo adeguato al tipo di testo
c) Coerenza e coesione nella struttura
del discorso
d) Scansione del testo in capoversi e
paragrafi, con eventuali titolazioni
e) Ordine nell’impaginazione e
nell’aspetto grafico (“calligrafia”)
f) Uso pertinente dei documenti
□
□
a) Padronanza delle strutture
morfosintattiche e della loro flessibilità
b) Correttezza ortografica
c) Uso consapevole della punteggiatura
in relazione al tipo di testo
□
a) Ampiezza del repertorio lessicale
b) Appropriatezza semantica e coerenza
specifica del registro lessicale
c) Padronanza dei linguaggi settoriali
d) Riconoscimento e giustificazione
dell'artificio retorico
□
a) Scelta di argomenti pertinenti
b) Organizzazione degli argomenti
intorno a un’idea di fondo
c) Ricchezza e precisione di
informazioni e dati
d) Rielaborazione delle informazioni e
presenza di commenti e valutazioni
personali
□
PUNTI
1-5
□
□
□
...
□
□
□
...
□
□
...
□
□
□
...
□
□
PUNTEGGIO TOTALE
...
(somma dei punteggi delle singole competenze: min. 4, max. 20)
...
VOTO in quindicesimi
INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA
Con la scheda proposta si chiede di misurare distintamente le quattro competenze, assegnando a ciascuna un punteggio
da 1 a 5:
punti 1(Grave carenza)
punti 2 (Carenza):
punti 3 (Accettabilità)
punti 4 (Sicurezza)
punti 5 (Piena sicurezza)
Dalla somma dei punteggi attribuiti alle singole competenze si ottiene un punteggio totale da 4 a 20 (in ventesimi) la
padronanza linguistica complessiva del candidato.
Si fornisce qui di seguito una tabella di equivalenze per convertire il punteggio in ventesimi in quello in quindicesimi
prescritto dalla legge, raggruppato in cinque fasce corrispondenti ai cinque livelli: 4-7; 8-10; 11-14; 15-17; 18-20.
Livelli della padronanza linguistica
per competenza linguistica
-
Grave carenza
-
-
Carenza
Accettabilità
-
Sicurezza
Piena Sicurezza
Punteggio
grezzo
-
VOTO
in 20mi
-
in 15mi
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
1-3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Liceo scientifico statale “A. Einstein”
Anno scolastico 2013 – 2014
Classe 5 D
PROGRAMMA DI LATINO
Testo adottato: Conte, Pianezzola, Letteratura latina, ed. Le Monnier vol. 4 e 5
-
Lucrezio
-
Fonti e notizie biografiche
Problemi di datazione
La follia di Lucrezio
La struttura del De rerum natura
I rapporti fra Cicerone e Lucrezio
Lucrezio e l'epicureismo
De rerum natura: genere, contenuto, scelte stilistiche
Il tema della natura matrigna: Lucrezio, Plinio il Vecchio, Leopardi
 L'età giulio-claudia





La dinastia
Vita culturale e attività letteraria
La favola: Fedro
La storiografia: Velleio Patercolo, Valerio Massimo
La prosa tecnica: Celso, Apicio






Seneca
Vita e opere
Lettura, traduzione e analisi del De clementia
I Dialogi
I trattati
Le Epistulae morales ad Lucilium: caratteristica delle epistole senechiane rispetto al
modello ciceroniano
 Le Tragedie: problemi di attribuzione, caratteristiche
 [la classe, quasi nella sua totalità (17 su 22) ha assistito alla rappresentazione teatrale di
Medea di Seneca, al Piccolo teatro Grassi]
 Apokolokyntosis
 Lucano
 Vita e opere
 Bellum civile: struttura, contenuto, la necromanzia, la visione pessimistica della storia, i
personaggi
 Lettura di passi antologici in italiano
 il proemio
[p. 149]
 il passaggio del Rubicone
[p. 153]
 l'uccisione di Pompeo
 che cos'è il saggio
 l'incantesimo di Eritto
[p. 159]
[p.161]
[p. 162]















Petronio
Vita e opere
Il ritratto di Tacito in Annales XVI, 18-19
Il Satyricon: contenuto
la chiave di lettura: il labirinto come metafora dell'esistenza
il tema del viaggio
il realismo di Petronio
la commistione di generi letterari: romanzo, fabulae Milesiae, satira menippea
la lingua
Lettura di passi antologici in italiano
Encolpio e le cause della corrotta eloquenza
[p. 176]
L'ira di Encolpio
[p.189]
Inizio del banchetto. L'ingresso di Trimalchione
[p. 192]
Chiacchiere tra convitati
[p. 194]
La matrona di Efeso
[p. 207]













Persio
Vita e opere
Il genere satirico
Le Satire: struttura e fine, le scelte poetiche, i temi, i modelli
Lettura di passi antologici in italiano
Choliambi, 1-14
Satira I, 1-21
Satira I, 30-40
Satira I, 63-75
Satira I, 92-106
Satira I, 114-123
Satira I, 123-134
Satira IV




L'età dei Flavi
La dinastia
Vita culturale e attività letteraria
La ripresa dell'epica: Stazio, Valerio Flacco, Silio Italico
 Plinio il Vecchio
 Cultura tecnica e scientifica a Roma
 Naturalis historia






Marziale
Vita e opere
Il genere epigrammatico
I temi
Gli epigrammi celebrativi e quelli funerari
Gli Xenia
[p. 244]
[p. 246-247]
[p. 247]
[p. 248]
[p. 248]
[p. 249]
[p. 249]
[p. 251]
[p.285]
 Gli Apophoreta
 Lettura di passi antologici in italiano Epigramma 10, 96
Epigramma 12, 31
Epigramma 12, 34
Epigramma 10,4
Epigramma 4,49
Epigramma 1, 30
Epigramma 3,26




Quintiliano
Vita e opere
Il problema dell'eloquenza
Institutio oratoria 12, 1-13
2,2,4-13
10,1, 105-110
 Il modello educativo a Roma
 La scuola pubblica


















Il “secolo d'oro” da Traiano a Commodo
Il principato adottivo
Un periodo di prosperità
Giovenale
Vita e opere
Le satire: caratteristiche
Satire 7, 22-47
6, 136-141
6, 454-456
Tacito
Vita e opere
Dialogus de oratoribus
De vita Iuli Agricolae
Germania
6, 14
Historiae
Annales
3, 65
Plinio il Giovane
Vita e opere
Plinio e Traiano
Epistulae
10, 97
Epistulae
1, 9
Epistulae
9, 7
Epistulae
8, 8
[p. 23]
[p. 298]
[p. 299]
[p.303]
[p. 305]
[p. 308]
[p. 309]
[p. 319]
[p. 353]
[p. 357]
[p. 254]
[p. 256]
[p. 260]
[p. 419]
[p. 401]
[p. 359]
[p. 360]
[p. 361]
[p. 362]
 Svetonio
 Vita e opere
 De Vita Caesarum 19-22
[p. 477]
 Apuleio
 Vita e opere
 Metamorfosi o L'Asino d'oro
[lettura integrale]




Fra antichità e Medioevo
Atti e passioni
L'apologetica
Sant'Agostino
Autori








Lucrezio De rerum natura
Passi tradotti
Libro I vv. 1 – 79
Libro II vv. 1 – 79
Libro III vv. 1 – 31
Libro IV lettura passi in italiano sull'amore
Libro V vv. 1 – 54
Libro VI vv. 1- 42; vv. 1138 – 1286 in italiano
 Seneca De clementia, libro I
libro II in italiano
 Tacito Annales
XIII, 15, 16.
XIV, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10.
XV, 38; 39, 40; 42; 44.
XV, 62; 63; 64.
Milano, 6 maggio 2014
I rappresentanti di classe
L'insegnante
Simone Demontis
Vincenzo Blundo
Laura Benzoni
Anno scolastico 2013-2014 - Programma di storia per la classe V D - prof. F. Chesi
Obiettivi
1) Conoscenza lineare degli argomenti studiati
2) Capacità di relativizzare i punti di vista, consapevoli del carattere interpretativo
della disciplina
3) Capacità di attualizzare le problematiche apprese
4) Capacità di operare collegamenti interdisciplinari
5) Conoscenza delle nozioni fondamentali di educazione civica
6) Capacità di esprimersi in modo sciolto e corretto, usando la terminologia specifica
Metodologia
Lezione frontale, lettura e commento del manuale in adozione, discussione guidata,
proiezione di film che riguardino gli argomenti trattati. Le verifiche sono orali e
consistono tanto nel colloquio quanto nell’interrogazione breve. A titolo di
simulazione, in vista dell’esame di Stato, si sono effettuate prove scritte
multidisciplinari comprendenti anche storia, secondo la tipologia B (quesiti a risposta
aperta).
Programma
1) L’Italia nell’età giolittiana
-
dalla crisi di fine secolo al governo Zanardelli
il significato della svolta giolittiana
la politica interna
la politica estera
2) La prima guerra mondiale
-
il sistema delle alleanze e le cause della guerra
caratteristiche generali della guerra
la situazione italiana tra il 1914 e il 1915
i fronti prima e dopo la svolta del 1917
i trattati di pace
3) La rivoluzione bolscevica
-
la Russia alla vigilia della rivoluzione
la rivoluzione del febbraio 1917
Lenin, le tesi di aprile e la svolta bolscevica
dal comunismo di guerra alla NEP
il passaggio da Lenin a Stalin
4) L’Europa dopo la prima guerra mondiale
- le conseguenze economiche, sociali e politiche della guerra
- la Germania nell’immediato dopoguerra
- la nascita e i primi passi della repubblica di Weimar
5) La crisi dello Stato liberale in Italia
- la crisi economica
- le tensioni sociali
- il quadro politico
- le origini del fascismo
- la marcia su Roma
6) Il mondo tra le due guerre
- la crisi del 1929 e il new deal
- Stalin: l’edificazione del socialismo in un paese solo; economia e politica
- lo Stato totalitario in Germania: la formazione del Terzo Reich; la politica
interna; la politica di espansione
- lo Stato totalitario in Italia: la politica interna; la politica economica; la
politica estera
- la guerra civile spagnola
7) La seconda guerra mondiale
-
il sistema delle alleanze e le cause
caratteri generali della guerra
i fronti prima e dopo il 1941
l’Italia nella seconda guerra mondiale: i fronti tra il 1940 e il 1943; le vicende
tra il 1943 e il 1945
- l’esito della guerra
8) La guerra fredda
- la fine della ‘grande alleanza’
- la divisione dell’Europa e del mondo in blocchi contrapposti (si sono omessi i
riferimenti alla Cina e al Giappone)
- i riscontri politici, economici e militari
- la destalinizzazione e le sue conseguenze (1953-1956)
- le organizzazione comunitarie: l’ONU; l’Europa dalla CECA alla CEE
9) La decolonizzazione
- caratteri generali: le cause; il ‘terzomondismo’; il ‘non allineamento’
- casi specifici presi in esame: l’India (dal Partito del Congresso alla morte
di Nehru); il Medio Oriente e la nascita di Israele (fino alla guerra araboisraeliana del 1948-1949); il problema dell’Algeria (1958-1962); la rivoluzione
cubana (dal 1959 alla crisi missilistica del 1962); la guerra del Vietnam (19641975)
10) L’Italia dopo la seconda guerra mondiale
- le dinamiche politiche e costituzionali nel triennio 1945-1948
- gli anni del centrismo: la politica interna; la politica economica; la politica
estera
- il ‘miracolo economico’
- il centro-sinistra: dalle riforme politiche ed economiche alla crisi
- il terrorismo e la ‘solidarietà nazionale’
Libro di testo adottato: A.Giardina, G.Sabbatucci, V.Vidotto, Nuovi profili storici, ed.
Laterza, vol. 3
Anno scolastico 2013-14 - Programma di filosofia per la classe V D - prof. F. Chesi
Obiettivi
1) Capacità di cogliere il senso della domanda filosofica nella sua generalità, al di là
delle contingenti manifestazioni storiche
2) Conoscenza lineare degli argomenti studiati
3) Capacità di relativizzare i punti di vista, consapevoli del carattere interpretativo
della disciplina
4) Capacità di confrontare le varie prospettive teoretiche emerse
5) Capacità di operare collegamenti interdisciplinari
6) Capacità di esprimersi in modo sciolto e corretto, usando la terminologia specifica
Metodologia
Lezione frontale, discussione guidata. Le verifiche sono orali e consistono tanto nel
colloquio quanto nell’interrogazione breve. A titolo di simulazione, in vista
dell’esame di Stato, si sono effettuate prove scritte multidisciplinari comprendenti
anche filosofia, secondo la tipologia B (quesiti a risposta aperta).
Programma
1) L’idealismo di Fichte
- l’oltrepassamento idealistico della cosa in sé (questa voce è stata trattata in
chiave propedeutica all’idealismo post-kantiano in generale, prescindendo da
riferimenti specifici ai singoli filosofi)
- idealismo e dogmatismo
- il primato dell’Io
- i tre momenti della deduzione trascendentale
2) L’idealismo di Schelling
- il distacco dall’idealismo di Fichte e il nuovo concetto di assoluto
- la filosofia della natura
- la filosofia dello spirito: la storia e l’opera d’arte
3) L’idealismo di Hegel
- i capisaldi del sistema: la relazione tra finito e infinito; la relazione tra reale e
razionale; il compito della filosofia
- la dialettica
- la Fenomenologia dello spirito: significato e struttura generale dell’opera;
si sono considerate le figure dell’autocoscienza signoria-servitù, stoicismoscetticismo, coscienza infelice
- l’Enciclopedia delle scienze filosofiche: significato e struttura generale
dell’opera; la filosofia della natura; lo spirito oggettivo, le sue figure e la
filosofia della storia; lo spirito assoluto e le sue figure
4) La critica all’idealismo: Schopenhauer
-
le fonti del sistema
il mondo come rappresentazione
il mondo come volontà: la radice metafisica del dolore
il pessimismo cosmico, storico e sociale
le vie di liberazione dal dolore
5) La critica all’idealismo: Marx
-
la critica del misticismo logico hegeliano
la critica del mondo moderno
l’alienazione e le sue forme
la filosofia della storia
sintesi del Manifesto
6) Il positivismo
- caratteristiche generali
- Comte: la legge dei tre stadi; la classificazione delle scienze; la sociologia
- Darwin: la teoria dell’evoluzione e le sue implicazioni filosofiche
7) Nietzsche
- apollineo e dionisiaco
- la critica della morale
- la critica del positivismo e dello storicismo
- la morte di Dio e il problema del nichilismo
- l’oltre-uomo, l’eterno ritorno e la volontà di potenza
8) La psicoanalisi freudiana
-
la nascita della psicoanalisi: dal metodo catartico alle associazioni libere
la topologia dell’apparato psichico (prima e seconda topica)
l’interpretazione dei sogni
la sessualità infantile e l’organizzazione psico-sessuale dell’adulto
9) L’esistenzialismo di Sartre (non essendo stato trattato Husserl, si sono omessi i
riferimenti alla fenomenologia)
- il primato dell’esistenza e le sue implicazioni: libertà, progettualità,
trascendenza
- l’analitica esistenziale
- le relazioni interpersonali
Libro di testo adottato: N. Abbagnano - G. Fornero, Protagonisti e testi della
filosofia, ed. Paravia, voll. C e D/1
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
A.S. 2013-2014
PROF. FABIO BELLOCCI.
1. The Gothic Novel
2. The Romantic poetry
3. The Romantic Novel
4. The Victorian Novel
5. The aesthetic movement in England
6. The Victorian Theatre
7. The Modern Age
Testo in adozione:
R. Marinoni Mingazzini, L. Salmoiraghi, Witness to the Times – compact, 2 e 3, Principato
Milano, 15 maggio 2014
PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 5D tradizionale
TEMA A: LIMITI E CONTINUITA'
Introduzione all'analisi matematica
L'insieme R.
Funzioni reali a variabile reale: dominio e segno della funzione
Funzioni reali a variabile reale: proprietà.
Funzioni reali a variabile reale: trasformazioni geometriche e grafici.
Studio dei grafici deducibili: y=log(f(x)), y=1/f(x),y=ef(x), y=f2(x)
Concetto di limite
Definizioni di intervallo, intorno, punto di accumulazione e punto isolato.
Definizione topologica e metrica di limite finito o infinito per una funzione in un punto (finito o
infinito).
Teoremi sui limiti (unicità*, confronto e permanenza del segno).
Algebra dei limiti e calcolo delle forme di indeterminazione (somma, prodotto, quoziente,
esponenziale).
Limiti notevoli .
Infinitesimi e infiniti.
Asintoti orizzontali, verticali e obliqui di una funzione.
Concetto di continuità di una funzione in un punto e in un intervallo.
Definizione.
Classificazione dei punti di discontinuità.
Estremo inferiore e superiore di un insieme.
Teoremi sulle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato.(Zeri, Weierstrass e Darboux).
TEMA B: CALCOLO DIFFERENZIALE
La derivata
Definizione di rapporto incrementale.
Definizione di derivata in un punto e suo significato geometrico.
La derivata prima come operatore.
Calcolo della derivata delle funzioni elementari.
La linearità dell’operatore derivata: derivata della somma e derivata del prodotto di una funzione
per una costante.
La derivata del prodotto e del quoziente di funzioni.
La derivata della funzione composta e della funzione inversa.
Rapporto tra derivabilità e continuità delle funzioni.
Classificazione dei punti singolari di una curva: punti angolosi, cuspidi, punti a tangente verticale.
Derivate successive e loro significato geometrico.
La monotonia delle funzioni e la ricerca dei punti estremanti
Il metodo della derivata seconda per lo studio degli estremanti.
Teorema di de l’Hopital
Calcolo dei limiti di alcune forme di indecisione.
Lo studio globale di una funzione
Ricerca di massimi e minimi relativi e assoluti di una funzione e la loro determinazione.
Proprietà delle funzioni derivabili (teoremi di Rolle* e Lagrange* e loro conseguenze).
Crescere e decrescere di una funzione in un intervallo.
Concavità, convessità e punti di flesso.
Studio completo dell’andamento di una funzione e suo grafico.
Relazione fra il grafico di una curva e quello della sua derivata prima.
TEMA C: CALCOLO INTEGRALE
L'integrale indefinito
L’integrazione come operatore inverso della derivazione.
Ricerca delle primitive di una funzione.
L’integrazione delle funzioni elementari, integrazione per sostituzione, integrazione per parti.
L’integrazione delle funzioni razionali fratte.
L'integrale definito
Aree di figure a contorno curvilineo: definizione di integrale definito secondo Riemann.
Teorema fondamentale del calcolo integrale;
Legame tra funzione primitiva e area.
Teorema della media integrale e suo significato geometrico.
Calcolo delle aree e dei volumi dei solidi di rotazione.
Libro di testo in adozione:
Dodero, Baroncini, Manfredi, Moduli di lineamenti di matematica, vol. G
Milano, 15 maggio 2014
Laura Simone
L. S. «EINSTEIN»- GRIGLIA DI VALUTAZIONE: MATEMATICA
Punteggio
grezzo
Valutazione
/15
>37
15
34-37
14
0
30-33
13
1
26-29
12
2
22-25
11
3
19-21
10
4
17-18
9
15-16
8
13-14
7
11-12
6
9-10
5
7-8
4
5-6
3
3-4
2
1-2
1
STUDENTE: ……………………………………….
Sottopunti del
problema n. ……
Punteg.
Pesi
1
2
3
4
CLASSE : 5a
Quesiti n.
5
1
1
1
1
1
Bonus
Subtot.
Totale:
VALUTAZIONE COMPLESSIVA PROVA:
………./15
Attribuzione del “bonus” (1 punto) in presenza di: trattazione del
sottopunto/quesito coerente, completa, organica, con eventuali elementi di
originalità o di sintesi; percorso risolutivo esaurientemente giustificato;
capacità di commento o di controllo critico dei risultati ottenuti.
Nota: la somma dei pesi attribuiti ai sottopunti in cui si articola ciascun problema deve dare 5; se il problema
presentasse meno di 5 sottopunti, uno o più pesi saranno posti uguali a 0.
Descrizione analitica dei livelli corrispondenti ai punteggi riportati nella griglia
Punteggio
Descrittore
0
Sottopunto non affrontato; sottopunto o quesito affrontato con procedimento risolutivo
viziato da errori concettuali; mancata comprensione delle richieste
1
Parziale ed approssimativa comprensione delle richieste, procedimento risolutivo
lacunoso ed incompleto; eventuali errori di calcolo significativi; uso approssimativo del
linguaggio disciplinare; scarsa accuratezza nella resa grafica e nel livello di ordine e
chiarezza della risoluzione.
2
Sufficiente comprensione delle richieste, procedimento risolutivo completo solo in
riferimento alle parti essenziali del punto/quesito, calcolo complessivamente corretto,
oppure: adeguata comprensione delle richieste in presenza di calcolo non corretto;
sufficiente padronanza del linguaggio disciplinare; accettabile accuratezza nella resa
grafica e nel livello di ordine e chiarezza della risoluzione.
3
Comprensione delle richieste adeguata anche se non piena; procedimento risolutivo
fondamentalmente completo; calcolo/uso del linguaggio disciplinare sostanzialmente
corretto, con eventuali lievi imprecisioni formali.
4
Piena comprensione delle richieste, procedimento risolutivo logicamente completo.
Calcolo corretto, uso proprio e pertinente del formalismo e del linguaggio disciplinare;
resa grafica e livello di ordine e chiarezza espositivi buoni.
L. S. “EINSTEIN” – CLASSE 5a D – A. S. 2013/14
Prof. M. Galmarini
PROGRAMMA DI MATEMATICA
1.
a)
b)
c)
d)
2.
a)
b)
c)
Funzioni
Insiemi numerici limitati e illimitati, estremo superiore ed inferiore, massimo e minimo di un
insieme numerico. Intervalli ed intorni sull'asse reale; punti isolati, punti di accumulazione,
punti interni, esterni e di frontiera di un insieme E, con E sottoinsieme di R.
Definizione di funzione; funzioni iniettive, suriettive, biunivoche; funzioni reali di variabile
reale: funzioni elementari e loro classificazione. Dominio e codominio di una funzione.
Funzione composta e funzione inversa. Funzione crescente e decrescente in senso stretto ed in
senso lato, funzione monotona; funzione pari, dispari; funzione periodica. Zeri di una
funzione.
Grafici di y  f ( x  a) , y  f ( x)  a , y   f (x) , y  f (  x) , y  k  f (x) , y  f ( x ) , y  f x .
Limiti
Definizione di limite per una funzione reale di variabile reale (vari casi). Verifica di un limite
tramite la definizione.
Teorema di unicità (con dim.), di permanenza del segno, del confronto. Teoremi sul calcolo
dei limiti. Infiniti e infinitesimi, ordine di infinito e ordine di infinitesimo. Gerarchia tra
infiniti (logaritmo, potenza ed esponenziale).
Operazioni con i limiti: tabella di parziale aritmetizzazione del simbolo di infinito.
Forme di indecisione 0/0, /, 0  ,   , 1 ,  0 , 00 .
1
d)
e)
Limiti notevoli per x0: senx/x; tgx/x; (1  cos x ) / x 2 ; 1  x  x ; ( a x  1) / x ; ln(1+x)/x; [1  x   1] / x .
Applicazioni al calcolo di limiti.
Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali ed obliqui per una funzione reale di variabile reale.

3.
a)
b)
c)
Continuità di una funzione
Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Esempi.
Punti di discontinuità: discontinuità eliminabile, di prima e seconda specie. Esempi.
Teoremi fondamentali sulle funzioni continue: teorema dell'esistenza degli zeri, teorema di
Weierstrass, di Darboux .
4.
a)
Derivazione
Definizione e significato geometrico di rapporto incrementale e di derivata di una funzione
reale di variabile reale. Significato fisico del rapporto incrementale e della derivata.
b)
Punti di non derivabilità e relativa classificazione: punto angoloso, flesso a tangente verticale,
cuspide.
Punti stazionari.
Teorema di continuità di una funzione derivabile ( con dim.).
Derivazione di funzioni elementari e teoremi sulla derivata della somma di funzioni, del
prodotto di funzioni , del
quoziente. Derivata della funzione composta; derivata della
funzione inversa. Derivate di ordine superiore.
Equazione della retta tangente al grafico di una funzione.
Differenziale e suo significato geometrico.
c)
d)
e)
f)
g)
5.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
Calcolo differenziale
Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: teorema di Fermat, teorema di Rolle (con
dim.), di Lagrange (con dim.), corollari del teorema di Lagrange (con dim.) e teorema di
Cauchy (con dim.).
Definizione di massimo e minimo relativo e assoluto; funzioni monotone.
Ricerca dei massimi e dei minimi locali di una funzione derivabile tramite il segno della
derivata prima e tramite il metodo delle derivate successive.
Teorema di De L' Hospital e sue applicazioni al calcolo di limiti.
Concavità e convessità. Punti di flesso. Ricerca dei flessi tramite lo studio della derivata
seconda.
Studio del grafico di una funzione (dominio, segno, intersezione con gli assi, eventuali
simmetrie, asintoti, intersezione con gli asintoti, massimi e minimi, convessità e flessi).
Determinazione dell’equazione di una curva parametrica, assegnato un numero sufficiente di
condizioni. Relazione tra il grafico di f e di f’.
Dal grafico di f a quello di 1 / f , ln f , e f .
Applicazione dello studio di funzione alla ricerca degli zeri di una funzione, alla risoluzione
di equazioni e
disequazioni per via grafica, alla discussione di un sistema misto.
Ricerca dei massimi e dei minimi assoluti; problemi di massimo e minimo (problemi di
geometria piana, solida,
analitica).
6.
a)
Elementi di teoria dell'integrazione secondo Riemann
Definizione di integrale indefinito, sue proprietà.
b)
Tecniche di integrazione: integrali immediati, integrazione tramite scomposizione e semplici
trasformazioni dell'integranda, integrazione per parti, per sostituzione, integrazione di funzioni
razionali fratte, di irrazionalità lineari e lineari fratte, di irrazionalità quadratiche, di funzioni
dipendenti razionalmente da funzioni goniometriche.
c)
d)
e)
Somme di Riemann-Stieltjes, integrale definito, suo significato geometrico e fisico.
Proprietà dell'integrale definito.
Teorema della media (con dim.). Funzioni integrali. Teorema fondamentale del calcolo
integrale (con dim.).
Applicazioni al calcolo di aree di domini piani e di volumi di solidi di rotazione (calcolo del
volume di un cono,
di una sfera e di un ellissoide di rotazione). Volume della piramide. Lunghezza di un arco di
curva rettificabile.
Integrali impropi di prima, seconda e terza specie.
f)
g)
7.
Successioni e serie
Successioni (convergenti, divergenti, oscillanti); limiti successionali; progressione aritmetica
e geometrica. Somma dei primi n termini di una progressione. Cenno alle serie; la serie
geometrica.
8.
a)
Calcolo delle probabilità
Calcolo combinatorio: funzione fattoriale, permutazioni semplici e con ripetizione,
disposizioni semplici e con ripetizione; combinazioni semplici e con ripetizione. Coefficiente
binomiale e binomio di Newton.
Definizioni di probabilità classica, frequentista, soggettiva e assiomatica. Eventi aleatori e
relative operazioni.
b)
c)
d)
e)
f)
g)
9.
h)
Teoremi sulla probabilità (senza dim.): probabilità totale, contraria, condizionata, composta.
Formula di Bayes.
Variabili aleatorie discrete: valor medio, moda, mediana, varianza, scarto quadratico medio.
Teorema di Cebišev.
Distribuzione binomiale, distribuzione di Poisson, distribuzione geometrica.
Variabili aleatorie continue: funzione di ripartizione, densità di probabilità.
Distribuzione uniforme, esponenziale, gaussiana.
Elementi di analisi numerica
Ricerca delle radici di un’equazione col metodo di bisezione. Integrazione numerica: metodo
dei rettangoli, dei trapezi .
10. Esercitazioni in preparazione all’esame di stato
Svolgimento commentato di esercizi di riepilogo tratti dal libro di testo; svolgimento commentato
dei temi di esame proposti negli ultimi anni.
N.B. Le dimostrazioni sono state fatte solo nel caso di teoremi o corollari per i quali appare la
scritta: (con dim.).
Bibliografia:
- Dodero, Baroncini, Manfredi - Moduli di lineamenti di matematica A, D, E, G, K e L - Ghisetti e
Corvi
- Antonina Latini - L’esercizio matematico per l’esame di stato - Ghisetti e Corvi
- Appunti dalle lezioni.
Milano, 15 maggio 2014
Il docente
(prof. Marina Galmarini)
L. S. «EINSTEIN»- GRIGLIA DI VALUTAZIONE: MATEMATICA
Punteggio
grezzo
Valutazione
/15
>37
15
34-37
14
0
30-33
13
1
26-29
12
2
22-25
11
3
19-21
10
4
17-18
9
15-16
8
13-14
7
11-12
6
9-10
5
7-8
4
5-6
3
3-4
2
1-2
1
STUDENTE: ……………………………………….
Sottopunti del
problema n. ……
Punteg.
Pesi
1
2
3
4
CLASSE : 5a
Quesiti n.
5
1
1
1
1
1
Bonus
Subtot.
Totale:
VALUTAZIONE COMPLESSIVA PROVA:
………./15
Attribuzione del “bonus” (1 punto) in presenza di: trattazione del
sottopunto/quesito coerente, completa, organica, con eventuali elementi di
originalità o di sintesi; percorso risolutivo esaurientemente giustificato;
capacità di commento o di controllo critico dei risultati ottenuti.
Nota: la somma dei pesi attribuiti ai sottopunti in cui si articola ciascun problema deve dare 5; se il problema
presentasse meno di 5 sottopunti, uno o più pesi saranno posti uguali a 0.
Descrizione analitica dei livelli corrispondenti ai punteggi riportati nella griglia
Punteggio
Descrittore
0
Sottopunto non affrontato; sottopunto o quesito affrontato con procedimento risolutivo
viziato da errori concettuali; mancata comprensione delle richieste
1
Parziale ed approssimativa comprensione delle richieste, procedimento risolutivo
lacunoso ed incompleto; eventuali errori di calcolo significativi; uso approssimativo del
linguaggio disciplinare; scarsa accuratezza nella resa grafica e nel livello di ordine e
chiarezza della risoluzione.
2
Sufficiente comprensione delle richieste, procedimento risolutivo completo solo in
riferimento alle parti essenziali del punto/quesito, calcolo complessivamente corretto,
oppure: adeguata comprensione delle richieste in presenza di calcolo non corretto;
sufficiente padronanza del linguaggio disciplinare; accettabile accuratezza nella resa
grafica e nel livello di ordine e chiarezza della risoluzione.
3
Comprensione delle richieste adeguata anche se non piena; procedimento risolutivo
fondamentalmente completo; calcolo/uso del linguaggio disciplinare sostanzialmente
corretto, con eventuali lievi imprecisioni formali.
4
Piena comprensione delle richieste, procedimento risolutivo logicamente completo.
Calcolo corretto, uso proprio e pertinente del formalismo e del linguaggio disciplinare;
resa grafica e livello di ordine e chiarezza espositivi buoni.
Seconda prova: indicatori di valutazione
A) Impostazione dei quesiti e sviluppo degli elementi fondanti del calcolo.
B) Sviluppo coerente della strategia risolutiva impostata e uso di un corretto formalismo matematico.
C) Motivazione delle scelte effettuate o individuazioni di eventuali errori commessi alla luce dei risultati
ottenuti
D) Originalità nell’individuazione di un percorso o completezza nella risoluzione di un problema
Corrispondenza complessiva punteggio-valutazione:
VALUTAZIONE IN
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Prova nel complesso largamente incompleta nello svolgimento, viziata da
ampie lacune o gravi errori concettuali e di calcolo.
Prova nel complesso gravemente insufficiente, con svolgimento lacunoso
che evidenzia errori negli elementi fondamentali del calcolo e/o
nell’impostazione.
Prova nel complesso insufficiente, con svolgimento solo parziale o
incoerenze / incertezze nello sviluppo del calcolo.
Prova nel complesso sufficiente, con svolgimento incompleto ma
essenzialmente corretto in relazione all’uso degli elementi fondamentali del
calcolo.
Prova nel complesso discreta, con svolgimento corretto di più punti/quesiti,
con calcolo generalmente corretto.
Prova nel complesso buona, caratterizzata da soluzione corretta e motivata di
numerosi punti/quesiti. Gestione sicura del calcolo.
Prova nel complesso ottima, con soluzione corretta e motivata della quasi
totalità dei punti/quesiti, con procedimenti che manifestano capacità di
sintesi. Gestione sicura del calcolo.
Prova nel complesso eccellente, con soluzione corretta e motivata della quasi
totalità dei punti/quesiti, con procedimenti anche originali o che manifestano
capacità di sintesi. Gestione sicura del calcolo accompagnata da una lettura
critica dei risultati ottenuti.
/10
/15
1–3
1– 5
4
6-7
5
8-9
6
10
7
11-12
8
13
9
14
10
15
Circa l’attribuzione dei punteggi analitici alle singole parti in cui si articola la prova, la Commissione
delibera di collocare la soglia della sufficienza (10/15) in corrispondenza di un problema svolto
correttamente, oppure di 5 quesiti svolti correttamente.
La prova sarà corretta facendo ricorso ad un punteggio grezzo totale di 40 punti, suddivisi fino ad un
massimo di 20 punti al problema affrontato dal candidato e fino ad un massimo di 4 punti per ciascuno dei
quesiti affrontati (in numero di 5 al massimo).
L’attribuzione dei punteggi grezzi, in base alla completezza e alla qualità dello svolgimento, è effettuata
secondo la griglia allegata, che reca la descrizione analitica dei livelli corrispondenti ai punteggi riportati
nella griglia stessa.
Ai sottopunti in cui vengono normalmente suddivisi i problemi ministeriali sarà possibile attribuire un peso
statistico a seconda della difficoltà degli stessi. Tale operazione di attribuzione, che risulterà dalla griglia,
sarà effettuata una volta che sarà noto il testo della prova d’esame, prima dell’avvio delle correzioni degli
elaborati.
Eventuali arrotondamenti per eccesso o per difetto del punteggio grezzo risultante saranno effettuati in
relazione alle caratteristiche di ordine, precisione e accuratezza grafica complessivi della prova.
L. S. “EINSTEIN” – CLASSE 5a D – A. S. 2013/14
Prof. M. Galmarini
PROGRAMMA DI FISICA
PARTE I: ELETTROMAGNETISMO
1. Elettrostatica.
a) Fenomeni di elettrizzazione, cenni storici; fenomeni di elettricità statica. Induzione
elettrostatica.
b) Legge di Coulomb, carica elettrica e principio di conservazione della carica elettrica. Concetto
di quantizzazione della carica elettrica. Costante dielettrica del vuoto, relativa, assoluta.
c) Concetto di campo, teorema fondamentale sui campi di forza conservativi. Linee di campo.
Flusso e circuitazione di un campo vettoriale.
d) Campo elettrostatico: definizione ed esempi. Campo generato da N cariche puntiformi ( N  1).
Principio di sovrapposizione.
e) Teorema di Gauss per il campo elettrico.
f) Proprietà dei conduttori carichi all'equilibrio elettrostatico; densità superficiale di carica;
teorema di Coulomb.
g) Campo elettrico generato da una distribuzione superficiale sferica di carica, una distribuzione
piana di carica, una doppia distribuzione piana di cariche opposte.
h) Conservatività del campo elettrostatico: circuitazione del campo elettrico; potenziale ed energia
potenziale elettrica: caso di campo generato da N cariche puntiformi ( N  1). Superfici
equipotenziale e linee di campo. Relazione tra campo e potenziale.
i) Capacità elettrica di un conduttore, il capacitore; capacitore piano.
Collegamento tra capacitori. Relazione campo – potenziale nel caso di capacitore piano.
l)
Moto di una carica in un campo elettrico uniforme.
m) Energia del campo elettrico.
n)
Capacitore piano con dielettrico: fenomeno di polarizzazione dei dielettrici. Rigidità e
suscettività elettrica.
2. Elettrocinetica.
a) Forza elettromotrice; corrente elettrica, moto delle cariche in un conduttore ohmico. Intensità di
corrente.
b) Conducibilità nei metalli: legge di Ohm, resistenza e resistività. Cenno a superconduttori.
c) Effetto Joule: potenza dissipata in un circuito puramente resistivo.
d) Resistori in serie e in parallelo.
e) Legge di Ohm generalizzata.
f) Capacità di un generatore di f. e. m. .
g) Leggi di Kirchhoff.
h) Circuito RC: processo di carica e scarica di un capacitore.
i) Lavoro di estrazione. Effetto termoelettronico , effetto fotoelettronico.
j) Conduzione nei liquidi. Elettrolisi: legge di Faraday.
k) Conduzione nei gas: a pressione ordinaria e a pochi Torr.
3. Magnetostatica ed elettrodinamica.
a) Fenomenologia; interazione magnete-magnete e inseparabilità dei poli magnetici; esperimento
di Oersted: interazione corrente-magnete.
b) Definizione del campo magnetico; seconda legge di Laplace.
c) Momento torcente su una spira percorsa da corrente; momento magnetico di una spira. Teorema
di equivalenza di Ampère.
d) Principio di sovrapposizione dei campi magnetici. Legge di Biot-Savart. Prima legge di
Laplace. Campo magnetico generato da una spira circolare percorsa da corrente e da un
solenoide rettilineo percorso da corrente.
e) Flusso del campo magnetico: teorema di Gauss per il magnetismo.
f) Interazione corrente-corrente: definizione di ampere.
g) Moto di una particella carica in un campo elettromagnetico: forza di Lorentz. Moto di una
particella carica in un campo magnetico uniforme e costante.
h) Spettrografo di massa.
i)
l)
Invarianza relativistica della carica.
Teorema di Ampère. Campo magnetico generato da un filo rettilineo e da un solenoide percorsi
da corrente elettrica
m) Proprietà magnetiche della materia: paramagnetismo, diamagnetismo, ferromagnetismo;
permeabilità magnetica relativa; domini di Weiss e temperatura di Curie. Magneti permanenti.
Isteresi.
4.
a)
b)
c)
d)
e)
Induzione elettromagnetica.
Introduzione: fenomenologia sulle correnti indotte.
Le leggi dell'induzione elettromagnetica: legge di Faraday-Neumann e legge di Lenz.
Correnti parassite o di Foucault.
Circuitazione del campo elettrico non statico.
Principio di funzionamento degli alternatori: produzione di correnti alternate. Valore efficace di
una grandezza variabile sinusoidalmente.
f) Cenno al problema della produzione di correnti alternate e del trasporto dell’energia elettrica in
c.a. Il trasformatore.
5.
a)
b)
c)
d)
Elementi di teoria del campo elettromagnetico.
Introduzione: il teorema di Ampère in presenza di capacitori.
Corrente di spostamento e teorema di Ampère-Maxwell.
Forma integrale delle equazioni di Maxwell: l'unificazione dei fenomeni elettrici e magnetici.
Richiami sulla propagazione ondosa; relazione di dispersione. Onde elettromagnetiche nel
vuoto; lo spettro e.m.; natura elettromagnetica della luce.
e) Cenno alla propagazione in mezzi materiali (dielettrici e conduttori).
PARTE II: ELEMENTI DI FISICA MODERNA
1.
a)
b)
c)
La crisi della fisica classica.
Spettro del corpo nero e l’ipotesi di Planck (trattazione qualitativa).
Effetto fotoelettrico, effetto Compton, ipotesi dei quanti.
Spettri di emissione e di assorbimento. Modelli atomici: atomo di Thomson, Rutherford, Bohr.
Quantizzazione delle orbite e dei livelli energetici.
Bibliografia: I. Cervesato, Elementi di fisica generale - vol. 3 (dispense)
I. Cervesato, Elementi di fisica moderna (dispense)
Il docente
(prof. Marina Galmarini)
Milano, 15 maggio 2014
SCIENZE
PROF. ALBERTO CAUFIN
Astronomia: universo, galassie, stelle e loro evoluzione, sole, pianeti, altri corpi celesti, moto di
rotazione e di rivoluzione della terra, conseguenze dei moti della terra, moti millenari della
terra, luna, misura del tempo, fusi orari, calendari
Geologia: generalità sulle rocce, viscosità e composizione del magma, vulcani, terremoti,
interno della terra, deriva dei continenti, espansione dei fondali oceanici, tettonica delle placche,
orogenesi
Geografia generale: atmosfera, venti, fenomeni meteorologici, temperatura atmosferica, climi,
fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili
Libro di testo:
Lupia Palmieri, Parotto, Il globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN MILANO
MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
-
Neoclassicismo
Introduzione all’epoca
-
Canova: opere
Disegni
Accademia di nudo virile supino su di un masso
Accademia di uomo virile in posizione eretta
Due nudi femminili
Studio per Ebe
Ebe
Teseo sul Minotauro
Amore e Psiche
Paolina Borghese come venere vincitrice
Monumento funebre a Cristina D’Austria
-
David: opere
Disegni
Donna dal turbante
Studio per “Leonida alle Termopoli”
Il giuramento degli Orazi
La morte di Marat
Le sabine
Leonida alle Termopoli
-
Jean-Auguste-Dominique Ingres: opere
Disegni
Accademia del nudo
L’apoteosi di Omero
Il sogno di Ossian
La grande Odalisca
-
Francisco Goya: opere
Il sonno della ragione genera mostri
Ritratto della Duchessa D’Alba
Maja vestita e Maja desnuda
Le fucilazioni del 3 Maggio 1808
-
ROMANTICISMO
Introduzione all’epoca
Thèodore Gericault: opere
Accademia di nudo
Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia
La zattera della Medusa
Eugène Delacroix: opere
La barca di Dante
La libertà che guida il popolo
Giacobbe lotta con l’angelo
Francesco Hayez: opere
Atleta trionfante
La congiura dei lampugnani
Pensiero malinconico
Il bacio
-
Realismo
Introduzione all’epoca
Gustave Courbet: opere
Lo spaccapietre
L’atelier del pittore
Fanciulle sulla riva della Senna
-
Macchiaioli
Introduzione all’epoca
Giovanni Fattori: opere
Campo italiano alla battaglia di Magenta
La rotonda di Palmieri
In vetta
Bovi al carro
Viale delle Cascine
-
L’IMPRESSIONISMO
Introduzione all’epoca – la fotografia
Edouard Manet: opere
Colazione sull’erba
Olympia
Bar delle Folies Bergères
Claude Monet: opere
Impressione sole nascente
La cattedrale di Rouen
Lo stagno delle ninfee
Edgar Degas: opere
La lezione di danza
L’assenzio
La tinozza
Pierre-Auguste Renoir: opere
Moulin de la Galette
Colazione dei canottieri
Le bagnanti
-
POSTIMPRESSIONISMO
Introduzione all’epoca
Georges Seurat: opere
Une baignade à Asnières
Un dimanche après-midi
Il circo
Paul Gauguin: opere
Il Cristo giallo
Aha, oe feii (come! Sei gelosa?)
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
Libro di testo: Il Cricco-Di Teodoro Itinerario nell’arte Zanichelli volume 3
Prof.ssa Fabiana Garofalo
PROGRAMMA DIDATTICO
Scienze Motorie 2013 / 2014
Prof. ADRIANA RIERA
CLASSE: 5° D
Resistenza generale: adattamento dell’organismo allo sforzo prolungato sia a livello cardiorespiratorio sia muscolare.
Potenziamento muscolare generale a carico naturale e con l’ausilio di macchinari.
Verifica: tests per misurare la resistenza, la velocità, la forza dei muscoli addominali, la forza degli
arti inferiori, la reattività e la coordinazione.
Pallavolo: elementi base: palleggi, bagher, battuta ,schiacciata, muro. Verifica sulle schiacciate.
Schemi di attacco e difesa a doppia w, applicazione e verifica in partita .
Basket: elementi fondamentali: palleggio,passaggio, tiro. Partite
Atletica:
Getto del peso
Salto in lungo
Velocità: metodiche per allenarla e test sui 60m.
Staffetta 4x100
Per la parte teorica sono stati affrontati i seguenti argomenti:
L’apparato scheletrico e paramorfismi.
Apparato articolare e muscolare.
Come imparo il movimento: Il “riscaldamento”
L’allungamento muscolare.
Regolamento di pallavolo
Durante l’anno è stata effettuata la seguente uscita didattica :
Centro Jungle Raider Park a Civenna (11-10- 2012)
L’insegnante:
Adriana Riera
Milano 10-05-2014
LICEO SCIENTIFICO “ A. EINSTEIN “
ANNO SCOLASTICO ’13/ ’14
MATERIA : RELIGIONE
DOCENTE : PAOLA TRIMBOLI
PROGRAMMA CLASSE 5
L’uomo e la sua ricerca
Le domanda che durano da sempre: il libro del Qoelet
Lo spazio ed il tempo come dimensioni espressive della fede
Ragione e libertà ma comanda la volontà
La vita umana ed il suo rispetto
La sofferenza e la malattia: il libro di Giobbe
Il complesso universo della Bioetica:collaborazione tra scienza e fede e
necessità di una morale
Coscienza e responsabilità
I Grandi Personaggi del ‘900 attraverso gli occhi dei ragazzi
L’apertura alla vita e l’educazione dei figli
Una sessualità responsabile
Dialogo tra le generazioni nella famiglia
Elementi che concorrono alla determinazione del credito scolastico, in caso di conseguimento
della media dei voti di almeno 6/10:
o Comportamento corretto e assiduità nella frequenza, interesse e impegno nell’attività
didattica
o Interesse e impegno nella partecipazione alle attività gestionali della scuola (Organi
Collegiali).
o Partecipazione alle attività complementari ed integrative in modo continuativo e assiduo
con risultati finali positivi
o Partecipazione alle attività sportive scolastiche, qualora si consegua un risultato finale
compreso nei primi tre posti
o Capacità di utilizzo di strumenti multimediali
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO:
o Esperienza formativa qualificata acquisita al di fuori della scuola e che abbia inciso sulla
formazione dello studente, favorendo la sua crescita umana, civile e culturale
o Documentazione dell’esperienza
o Coerenza con il tipo di corso di studi frequentato
o Omogeneità di contenuti tematici del corso
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------ESPERIENZE RITENUTE VALIDE AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO
DEL CREDITO FORMATIVO:
o
o
o
o
o
o
o
o
Stage, tirocini formativi ed esperienze di lavoro espletate nell’ultimo triennio
Esperienze di volontariato
Approfondimento ed ampliamento dei contenuti disciplinari
Superamento di esami di lingue straniere riconosciuti internazionalmente (First Certificate,
DELF …)
Esperienze nel campo artistico e dei beni culturali
Qualificazione in concorsi su temi legati ai contenuti del corso di studio, qualora si sia
conseguito uno dei primi tre posti
Qualificazione in campo sportivo
Altri titoli di studio posseduti che attestino competenze aggiuntive e/o complementari al
corso di studio
INTERVENTI DIDATTICI INTEGRATIVI
Corso di sostegno di Matematica nel II Pentamestre
Finalità: Recupero carenze pregresse
Strumenti: lezioni frontali ed esercitazioni
ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI
VIAGGI D’ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE
- Viaggio di istruzione a Budapest nei giorni 19-23 novembre 2013, con accompagnatori prof.sse
Riera e Trimboli.
- Partecipazione al programma televisivo “Per un pugno di libri” a Roma il 10 marzo 2014.
- Uscita didattica per scienze motorie a Civenna (Raider Park) il giorno 11 ottobre 2013.
ELENCO LIBRI DI TESTO
Disciplina
Libro di testo
ITALIANO
Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura e
l’interpretazione, Edizioni Palumbo, vol. 4,5,6
Dante, Paradiso, ed. libera
LATINO
G.B. Conte, E. Pianezzola, Letteratura latina, Le Monnier vol. 4
e5
INGLESE
R. Marinoni Mingazzini, L. Salmoiraghi, Witness to the Times compact 2 e 3, Principato
STORIA
A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Nuovi profili storici, vol. 3,
Edizioni Laterza
FILOSOFIA
N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e testi della Filosofia,
Paravia, Voll. C e D, Tomo 1
MATEMATICA P.N.I.
Dodero, Baroncini, Manfredi – Moduli di lineamenti di matematica A,
D, E, G, K, L, Ghisetti e Corvi
Antonina Latini, L’esercizio matematico per l’esame di Stato, Ghisetti
e Corvi
Appunti dalle lezioni
MATEMATICA TRAD.
Dodero, Baroncini, Manfredi – Moduli di lineamenti di matematica G,
Ghisetti e Corvi
FISICA
I. Cervesato, Elementi di fisica generale - vol. 3 (dispense)
I. Cervesato, Elementi di fisica moderna (dispense)
SCIENZE
Lupia Palmieri, Parotto, Il globo terrestre e la sua evoluzione,
Zanichelli
STORIA DELL’ARTE
G. Cricco - F.P. Di Teodoro, ITINERARIO NELL’ARTE - Volume
terzo - seconda edizione – ZANICHELLI
ED. FISICA
/
RELIGIONE
Dispense fornite dall’insegnante
PREPARAZIONE ALLA TERZA PROVA SCRITTA
TIPOLOGIA A
N
DATA
STRUTTURA PLURIDISCIPLINARE
MATERIE
TIPOLOGIA B
N
DATA
1
02/12/2013
2
27/02/2014
3
03/05/2014
STRUTTURA PLURIDISCIPLINARE
MATERIE
Scienze
Storia
Fisica
Scienze
Filosofia
Latino
Arte
Inglese
Inglese
Inglese
Latino
Fisica
Storia
Quesiti proposti:
Prova del 02/12/2013
Inglese:
1) Describe William Wordsworth’s poetics in reference to the poems you have studied (The Solitary Reaper, Daffodils,
Tintern Abbey).
2) Illustrate Samuel Taylor Coleridge’s poetic principles, the subject of the Rime of the Ancient Mariner and the
different interpretations it has sparked.
Scienze:
1) I pianeti di tipo terrestre e di tipo gioviano.
2) Spiega la differenza tra fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili e descrivi come ricavare energia elettrica dalla
radiazione solare.
Storia:
1) Delinea un quadro essenziale delle vicende politiche in Russia nel 1917.
2) Spiega in che cosa consistono i principali motivi di fragilità della Repubblica di Weimar.
Latino:
1) Le tragedie di Seneca: problemi di attribuzione, temi, caratteristiche.
2) Il Satyricon di Petronio: modelli e influssi da vari generi. Quali? Con quale intento?
Prova del 27/02/2014
Inglese:
1) Write an outline of the Gothic novel in relation to Mary Shelley’s work.
2) Which are in Jane Austen’s work the characteristics of the Romantic novel?
3) Write an outline of the Victorian novel considering the work of Charles Dickens.
Scienze:
1) Le rocce ignee.
2) Descrivi la situazione dei solstizi, facendo riferimento alla posizione del circolo di illuminazione, all’inclinazione dei
raggi solari e alla durata del dì e della notte alle varie latitudini.
3) Le fasi lunari.
Filosofia:
1) Spiega in che senso l’amore, per Schopenhauer, funge da via di liberazione dal dolore e quali ne sono le implicazioni.
2) Spiega secondo quali termini la dialettica è presente nella filosofia della storia di Marx.
3) Spiega quali sono i limiti del positivismo comteano nella sua ispirazione antimetafisica e antiteologica.
Fisica:
1) Superfici equipotenziali: definizione e proprietà di cui godono(con dimostrazione).
2) Resistori in serie.
3) Momento magnetico di una spira percorsa da corrente ed enunciato del teorema di equivalenza di Ampere.
Prova del 03/05/2014
Inglese:
1) Describe the world of Vanity Fair by William Makepeace Thackeray.
2) How does Thomas Hardy’s view of life throughout his novel Tess?
3) Describe The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde by Robert Louis Stevenson.
Latino:
1) Tacito: data di nascita e di morte, origini, carriera politica, opere letterarie.
2) Le Metamorfosi di Apuleio: sintetizza il contenuto dell’opera; spiega il significato dell’inserimento della novella di
Amore e Psiche nella cornice narrativa principale.
3) Come è strutturato l’epistolario di Plinio il Giovane, quali differenze presenta rispetto a quello ciceroniano?
Arte:
1) Lo studente/ssa spieghi in modo sintetico quali siano le differenze tra il bello ideale neoclassico e il sublime
romantico.
2) Lo studente/ssa spieghi in modo sintetico il significato di colorismo scientifico di Seurat.
3) Lo studente/ssa spieghi in modo completo l’immagine proposta.
Storia:
1) Delinea un quadro essenziale delle vicende politiche italiane nel biennio 1943-1945.
2) In che cosa consiste la svolta delineatasi nella guerra fredda tra il 1952 e il 1956?
3) Spiega secondo quali termini si è cercato di promuovere, a partire dagli anni ’50, il processo di integrazione europea.
TIPOLOGIA C
N
DATA
STRUTTURA PLURIDISCIPLINARE
MATERIE
Nel corso dell’anno sono state svolte le simulazioni di prima prova (21 maggio 2014) e di
seconda prova (29 maggio 2014)
Si allegano i testi delle simulazioni svolte.
Il coordinatore della classe
Prof. Fabio Bellocci
Milano, 15 maggio 2014
Il Dirigente Scolastico
Prof. Edgardo Pansoni