Istituto di Istruzione Superiore “Galileo Galilei” Anno scolastico 2013 - 2014 PROGRAMMI SVOLTI DALLA CLASSE V B Liceo scientifico tradizionale Italiano Latino Inglese Filosofia Storia Matematica Fisica Scienze Disegno e storia dell’arte Educazione fisica Religione Prof. Trazzi Emanuele Prof. Trazzi Emanuele Prof.ssa Salvadori Elisa Prof. Trazzi Armando Prof. Trazzi Armando Prof. Zenari Luigi Prof. Zenari Luigi Prof. Zanini Fulgenzio Prof.ssa Merchiori Cinzia Prof. Vecchi Cristiano Prof. Frignani Daniele PROGRAMMA DI ITALIANO Docente: Trazzi Emanuele Testi in adozione Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Testi e storia della letteratura, voll. C, F, G, H) Dante, Divina commedia (edizione a scelta degli studenti) ROMANTICISMO - indicazioni cronologiche e cenni al contesto storico di riferimento - caratteri della sensibilità romantica in Europa - il Romanticismo italiano e i suoi caratteri - la polemica Classicisti-Romantici: il pensiero di M.me de Stael e dei Romantici italiani; la posizione dei classicisti italiani (linee generali); il “Conciliatore” (cenni) Giovanni Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo al figlio (i passaggi più significativi) Giacomo Leopardi: l’uomo e il poeta L’autore - la biografia, la personalità e il pensiero dell’autore. La solitudine e il vuoto affettivo dell’infanzia; il rapporto con Recanati; la formazione leopardiana: dall’erudizione al bello, dal bello al vero; le fasi del pessimismo leopardiano; la teoria del piacere. - la poetica: la poesia sentimentale e la poesia di immaginazione; la poetica del vago e indefinito e della rimembranza; la posizione di Leopardi nel Romanticismo italiano e europeo: il classicismo romantico . Lettura di Zibaldone pp. 514-516, “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza”, pp.1430-1431 “Indefinito e infinito”, 1521-1522 “Il vero è brutto”, 1789 e 1798 “Parole poetiche”, 1804-1805 “Ricordanza e poesia”, 1982-1983 “Indefinito e poesia”, 4293 “Suoni indefiniti”, 4426 “La rimembranza”. Le opere Cenni alle opere minori dell’adolescenza, presentazione dei Canti (Piccoli e Grandi idilli e Il ciclo di Aspasia) e delle Operette morali. L’idillio romantico e la canzone libera leopardiana . - Dai Canti: lettura, parafrasi e analisi di L’infinito, Alla luna, Il passero solitario, A Silvia, Il sabato del villaggio, Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se stesso, La ginestra (vv.1-58; 111-135; 145157; 202- 236 (senza puntuale parafrasi), 289-317. - Dalle Operette morali: Il dialogo della Natura e di un Islandese (lettura e analisi tematica): il materialismo leopardiano e la critica all’antropocentrismo. Il Vero nella narrativa dell’ Ottocento in Italia Il vero e il valore della storia in Alessandro Manzoni Manzoni intellettuale romantico: l’intellettuale “impegnato” del Romanticismo lombardo; la funzione della letteratura per Manzoni: rappresentare la realtà come dovrebbe essere. La poetica: il vero, l’utile e l’interessante; vero storico e vero poetico; il romanzo storico e la sua funzione formativa (in sintesi). I promessi sposi: ripresa sintetica del contenuto del romanzo; -la Provvidenza come motore della storia: il “sugo della storia” e il concetto di “provvida sventura” collegato al rapimento di Lucia e alla notte dell’Innominato; -gli umili e il concetto di “progresso”: Renzo come proposta di un nuovo modello socio-economico nella chiusa del romanzo; -il “romanzo senza idillio” La scelta linguistica di Manzoni per il romanzo. Il Verismo e i suoi modelli stranieri Il contesto culturale del Positivismo (in sintesi). Gli influssi stranieri: il Realismo francese e il Naturalismo con riferimenti alla figura di Zola. I temi e i caratteri stilistici del Verismo in Italia; i maggiori esponenti Giovanni Verga Notizie biografiche e ideologia dell’autore Verga e il Verismo - l’approdo al Verismo, l’amicizia con Capuana, la prima produzione verista (cenni al contenuto di Nedda) - le riflessioni teoriche, le tecniche narrative e le scelte stilistiche dell’autore (con richiami alla Lettera a Salvatore Farina e alla Prefazione ai Malavoglia e lettura di vari passi tratti da Fantasticheria): la tecnica dell’impersonalità, lo straniamento e la regressione; il discorso indiretto libero; - la produzione verista di Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo, La lupa Da Novelle rusticane: La roba Dal Ciclo dei vinti Contenuto della Prefazione - I Malavoglia: trama, personaggi e temi del romanzo. Lettura dell’inizio del romanzo (dal cap.1) e di parti dei capp. IV (righi 1-53 e 127-183), XI (righi 78-154: la rivolta di ‘Ntoni) e XV (righi 52-131: “L’addio di ‘Ntoni”) - Mastro don Gesualdo: trama del romanzo (in sintesi); il personaggio di Gesualdo Motta: un vinto nella sfera degli affetti. Lettura della conclusione del romanzo “La morte di don Gesualdo” (in fotocopia) La nuova sensibilità del Decadentismo Caratteri fondamentali della nuova sensibilità decadente in Europa Baudelaire e i poeti maledetti: il rifiuto della società borghese, le “correspondences”, le innovazioni stilistiche Una concezione intuitiva ed evocativa della poesia La nuova figura del poeta e dell’intellettuale . La Scapigliatura come anticipazione del Decadentismo in Italia. Caratteri generali della Scapigliatura: la contestazione alla società borghese e il “maledettismo”; il dualismo; un crocevia fra Romanticismo, Verismo e Decadentismo; i principali esponenti. Il superamento del vero nella narrativa del secondo Ottocento I grandi modelli europei: Il ritratto di Dorian Gray (trama) e Controcorrente di Huysmans (trama in sintesi) La diffusione del romanzo psicologico: - un nuovo modo di rappresentare la realtà: il superamento del realismo - tipologie di personaggi e tematiche ricorrenti nella narrativa decadente Richiami a Malombra di Antonio Fogazzaro La narrativa della Scapigliatura Un’anticipazione del gusto decadente nella narrativa: Fosca di Ugo Tarchetti -Trama in sintesi e tematiche del romanzo; lettura di “L’attrazione della morte” (dal cap. XV). Gabriele D’Annunzio e la sua produzione narrativa Il periodo romano e la sensibilità estetizzante -Il piacere: la trama e i personaggi del romanzo; Andrea Sperelli come prototipo dell’esteta e alter ego dannunziano; analisi delle tecniche narrative e descrittive del romanzo (confronto con il Verismo). Lettura e analisi di “Il ritratto di Andrea Sperelli” (fotocopia), “Un ritratto allo specchio: il ritratto di Elena” Il periodo fiorentino e la figura del superuomo -Le vergini delle rocce (contenuto in sintesi): Claudio Cantelmo come esempio di superuomo D’Annunzio “superuomo”: il recupero di Nietzsche e la sua semplificazione. Il nazionalismo dannunziano, la partecipazione alla vita politica, l’interventismo, la figura del “poeta soldato”, l’impresa di Fiume, l’adesione problematica al Fascismo . Cenni alla produzione narrativa del “Notturno” La poesia del secondo Ottocento in Italia La poesia del Decadentismo Aspetti stilistici della poesia del Decadentismo: analogia, sinestesia, fono-simbolismo, l’attenzione per il significante . Il “dualismo” dei poeti scapigliati Gabriele D’Annunzio e le Laudi Presentazione della raccolta dal punto di vista strutturale, tematico e stilistico Una sensibilità decadente; la tematica del panismo Da Alcyone: lettura, parafrasi e analisi tematica e stilistica delle seguenti poesie La pioggia nel pineto; La sera fiesolana; Il vento scrive; La sabbia del tempo; Nella belletta. Giovanni Pascoli e il simbolismo La poetica del “fanciullino” La poesia delle “piccole cose” e la tecnica impressionistica Il simbolismo pascoliano Il tema del nido e la “rimozione” della sessualità Caratteri stilistici della poesia pascoliana Myricae:presentazione della raccolta (temi e stile); il tema della morte e del mistero; il sentimento della natura pascoliana. X Agosto; L’assiuolo; Temporale; Lavandare, Arano, Novembre Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno. IL NOVECENTO La narrativa dei primi decenni del Novecento Luigi Pirandello e la sua produzione narrativa La biografia (in generale) L’ideologia dell’autore: il relativismo e la scomparsa del principio di identità; la critica alla società borghese e alle sue “trappole”; il dualismo forma-vita; il concetto di maschera e la vita come “pupazzata” ; il “vedersi vivere” . La tipologia del personaggio pirandelliano: alienato e “straniero” della vita La poetica dell’umorismo: definizione di umorismo e di comico; l’umorismo intesa come un’arte che “svela”: lettura del passo “Un’arte che scompone il reale”. La produzione narrativa pirandelliana Il fu Mattia Pascal: il narratore autodiegetico, il rapporto fabula-intreccio, la relatività del punto di vista; Mattia come personaggio “umoristico”; la fallimentare rivolta contro la “trappola” sociale; un’identità in sospeso. Trattazione esaustiva del contenuto del romanzo Lettura dell’incipit della Premessa seconda e della conclusione del romanzo (fotocopia) “Uno strappo nel cielo di carta” “La lanterninosofia” “Maledetto Copernico” (in fotocopia) Uno, nessuno, centomila: sintesi della trama del romanzo e tematiche principali Lettura dell’inizio del romanzo (in fotocopia) e della conclusione “Nessun nome” Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato e Ciaula scopre la luna La coscienza di Zeno di Italo Svevo Il cosiddetto “caso Svevo” Tre romanzi, un’unica tipologia di personaggio: l’inetto Il personaggio di Zeno Cosini: l’inettitudine come “malattia” e l’influsso della psicanalisi freudiana Analisi dell’opera: la struttura del romanzo; il narratore autodiegetico e inattendibile; i temi e l’influenza della psicanalisi; l’ironia e l’ambiguità del narrato; il tempo misto e il monologo interiore. Analisi puntuale dei singoli capitoli del romanzo. “Il preambolo del dottor S” (fotocopia) “La morte del padre” (righi 198 – 260 del manuale in adozione) “Il funerale sbagliato” (righi 54 -98 del manuale in adozione)) “La Psicanalisi (24 Marzo 1916)” “Un’inaudita catastrofe” Il teatro pirandelliano Il teatro del grottesco e lo “svuotamento” del dramma borghese Il giuoco delle parti: trama, analisi dei temi e dei personaggi principali. Visione della rappresentazione presso il Teatro Ariston di Mantova. Il meta-teatro pirandelliano: il rapporto teatro – realtà, l’abbattimento della “quarta parete” Sei personaggi in cerca d’autore: contenuto (in sintesi); il problema dell’identificazione personaggi-attori. La poesia del Novecento Futurismo: caratteri fondamentali della produzione poetica futurista - azione, velocità, antiromanticismo - le innovazioni formali della poesia futurista: il Manifesto tecnico della letteratura futurista - la posizione politica dei Futuristi F. T. Marinetti, Il bombardamento (da Zang Tum Tumb) Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire! Crepuscolarismo: principali tematiche e caratteri stilistici Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale Guido Gozzano, La signorina Felicita ovvero la felicità (strofa I, vv. 1-24; III vv. 73-120; V, vv. 265 -289; VI, vv. 290-326, VIII, vv. 381-410, 424 - 433 La linea dell’analogia: Ungaretti e l’Ermetismo L’Allegria: l’esperienza tragica della guerra; temi e aspetti stilistici della raccolta Sentimento del tempo: il ritorno all’ordine e l’apertura della stagione ermetica Da L’allegria, Il porto sepolto, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Soldati Da Sentimento del tempo, Di luglio Da Il dolore, Non gridate più La linea del correlativo oggettivo: Eugenio Montale La visione del mondo montaliana: il muro e il varco; il male di vivere Lo stile: gli oggetti simbolici montaliani Da Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato, Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola, Cigola la carrucola del pozzo, Da Le occasioni, La casa dei doganieri, Non recidere, forbice, quel volto … Da Satura (Xenia), Ho sceso, dandoti il braccio …; Caro piccolo insetto… Il Novecento e Leopardi: il tema del dolore in Leopardi, Montale e Saba Eugenio Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato Umberto Saba, La capra La narrativa italiana del secondo dopo-guerra Il Neorealismo I caratteri essenziali del Neorealismo: estremi cronologici; i principali filoni tematici (in sintesi); il ruolo dell’intellettuale impegnato. Primo Levi (in occasione della “Giornata della memoria”) Da Se questo è un uomo “Eccomi dunque sul fondo” (in fotocopia); “Il canto di Ulisse” (sintesi e commento del passo) Il Paradiso di Dante Introduzione alla cantica . Lettura, parafrasi e commento dei canti I, III (vv.1-108), VI (vv. 1-36, vv. 97-142, sintesi dei vv. 37 – 96); XI vv. 28-132; XVII (vv. 37-78, 94-142), XXXIII (vv. 76-144). Produzione scritta Approfondimenti e chiarimenti sulle tipologie di scrittura del saggio breve e dell’articolo di giornale . Lettura e analisi di alcune tracce assegnate nel corso dei precedenti Esami di Stato . Esercitazioni per casa sulle tipologie A, B, C e D dell’Esame di Stato . PROGRAMMA DI LATINO Docente: Trazzi Emanuele Manuale in uso: Roncoroni - Gazich - Marinoni - Sada, Documenta humanitatis, voll. 2, 3 A/B, Signorelli Il tema dell’amore in Ovidio La personalità dell’autore e il suo rapporto con la società e con Augusto L’amore come ludus nella società romana - Amores: caratteri dell’opera e lettura dell’ Elegia I 4 (vv. 1-28, in traduzione), I 9 (vv. 1-8 in latino; 31-46, in traduzione); I, 5 (in traduzione); II 1, 1-22 (in traduzione) - Ars amatoria: caratteri dell’opera e lettura in traduzione di I 135-164; II 117-128; III 105-114 L’amore e il mito: le Metamorfosi. Struttura e composizione dell’opera, tecniche narrative e stile . - Il proemio - Lettura in traduzione di Apollo e Dafne (Metamorfosi 1, 525-567) - Lettura in traduzione della vicenda di Pigmalione (Metamofosi, X 243-294) La personalità e l’opera di Seneca La biografia, il pensiero e le opere dell’autore. Il rapporto con l’imperatore Nerone Le caratteristiche del saggio stoico tra riflessione e impegno etico; il tema del suicidio stoico. Stile dell’autore: l’influsso della retorica asiana, la inconcinnitas, le sententiae; il linguaggio della predicazione e dell’interiorità nella prosa di Seneca (in sintesi) Il valore del tempo: l’antitesi vita-tempus; il tema degli occupati e dei mala otia: un’alienazione ante litteram; la proposta di un saggio impiego del tempo . - lettura in latino e traduzione di Epistula 1, 1-3 - lettura in traduzione dell’ Epistula 101, 8-10 - lettura in traduzione di De brevitate vitae, capp. I-II Il tema della noia esistenziale: il taedium vitae come condizione esistenziale dell’età imperiale lettura in traduzione di De tranquillitate animi II, 4-15 La lotta contro le passioni: - la virtù e l’autàrkeia del saggio: lettura in latino e traduzione di De constantia sapientis 5, 4-7 - la lotta contro l’ira: lettura in latino e traduzione di De ira I, 2 - 4 Libertà e schiavitù: il comportamento da tenere nei confronti degli schiavi; libertà e schiavitù interiore. Lettura in latino e traduzione della Epistola 47, 1-5; lettura in italiano dei paragrafi 6-20. Il genere del romanzo a Roma Il genere letterario: problemi intorno alla definizione di romanzo in età classica I generi che hanno influenzato il romanzo Il Satyricon di Petronio La figura di Petronio Arbiter elegantiae nella testimonianza di Tacito e il rapporto con la corte neroniana . La trama, i temi e i personaggi del Satyricon I caratteri stilistici dell’opera: la mescolanza di prosa e poesia; la sperimentazione linguistica: polistilismo e plurilinguismo; la tecnica della parodia; il narratore interno . Lettura in traduzione dei seguenti passi tratti dalla Cena Trimalchionis - la presentazione di Trimalchione (27 – 29 in fotocopia); - l’inizio della cena (31, 3-11; 32; 33; 34, 6-10) - la figura di Fortunata (37; 67) - il testamento di Trimalchione (cap. 71) - lettura in traduzione dei capp. 61-62-63: due esempi di racconto nel racconto (materiale integrativo) Lettura in traduzione della novella della Matrona di Efeso . Le Metamorfosi di Apuleio Cenni biografici all’autore Le metamorfosi: il genere letterario, il contenuto e lo stile Le possibili interpretazioni dell’opera Lettura in traduzione dei seguenti passi: Metamorfosi 3, 20-23 (“La trasformazione di Panfila”, materiale integrativo); 3, 24-25 (“La metamorfosi di Lucio”); IX 4, 4-7,6 (“La novella del doglio”, materiale integrativo); IX 12-13 (“Dolorose esperienze di Lucio-asino”); XI, 5-6 (“Iside annuncia a Lucio la salvezza”); XI, 12-13 (“Lucio torna uomo”, materiale integrativo) La favola di Amore e Psiche: sintesi puntuale di tutta la vicenda e lettura in traduzione di Metamorfosi IV, 28-31, V 22-23. La vicenda di Psiche come chiave di lettura dell’intero romanzo. La personalità e l’opera di Tacito Cenni biografici e sintesi di Agricola, Germania, Historiae e Annales Tacito e il principato - concezione tacitiana del principato - visione pessimistica di Tacito e la tragicità della storiografia tacitiana Lettura in traduzione di Annales XIV 4-5; 7 (“Un attentato fallito”) e XIV, 8 (“La morte di Agrippina”, fot.) Vivere sotto i tiranni: l’ ambitiosa mors e la via mediana Il caso di Giulio Agricola: sintesi del contenuto dell’ Agricola; analisi del protagonista come esempio di via mediana. Lettura in italiano di Agricola capp. 41-43 (“La morte di Agricola” in fotocopia) La morte di Seneca come esempio di suicidio stoico: lettura in latino e traduzione di Annales 63,1-64,1 e 64,3-4 La morte di Petronio come parodia del suicidio stoico: lettura in italiano di Annales XVI, 19 L’incontro con lo straniero L’imperialismo di Roma e il punto di vista dello straniero: il discorso di Calgaco (Agricola 30-31) La Germania: presentazione dell’opera dal punto di vista ideologico e tematico; il giudizio ambivalente di Tacito fra idealizzazione e timore. Integrazioni, da parte del docente, sui costumi dei Germani con sintesi tratte da vari capitoli dell’opera. Lettura in traduzione di Germania, 4; 11-12 (“La razza germanica. Consuetudini dei Germani”) La satira: Giovenale e Marziale La satira “indignata” di Giovenale: lo status sociale dell’autore e la sua critica alla società; tematiche della satira di Giovenale; natura e limiti della protesta. - L’antifemminismo: lettura in traduzione di alcuni passi tratti dalla Satira VI vv. 136-152; 231-241 (fot.), 268-285 (fot.), 434-456 (fot.) Marziale: la condizione di cliente, la produzione epigrammatica, gli epigrammi satirici e la loro struttura. La vita del cliente: lettura in traduzione degli epigrammi 9,100; 10,74; 5, 13; 9, 73; 10, 76; 7, 73 Epigrammi satirici: lettura in traduzione di 1,10; 8,12; 11,60; 1,19; 1,30; 1, 84; 3,26; 4,41; 8,79; 11,62 (fot.) PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE Docente: Salvadori Elisa THE ROMANTIC AGE Historical and Social Background (solo gli accenni utili ad una miglior comprensione dei testi letterari) Romantic Poetry William Wordsworth I Wandered Lonely as a Cloud ( Daffodils) S.T.Coleridge The Rime of the Ancient Mariner P.B. Shelley Ode to the West Wind (strofe: I,IV e V) John Keats Ode on a Grecian Urn Fiction in the Romantic Age Jane Austen Pride and Prejudice THE VICTORIAN AGE Historical and Social Background (solo gli accenni utili ad una miglior comprensione dei testi letterari) Victorian Fiction C.Dickens David Copperfield Hard Times Emily Brontë Wuthering Heights Oscar Wilde The Picture of Dorian Gray The Importance of Being Earnest (testi e film) THE MODERN AGE Historical and Social Background (solo gli accenni utili ad una miglior comprensione dei testi letterari) Poetry in the Modern Age T.S. Eliot The Waste Land The Hollow Men – sezioni I,III,IV Modern Fiction James Joyce from Dubliners : Eveline George Orwell Nineteen Eighty-Four D.H. Lawrence Sons and Lovers Modern Drama Samuel Beckett Waiting for Godot THE CONTEMPORARY AGE Historical and Social Background (solo gli accenni utili ad una miglior comprensione dei testi letterari) Contemporary Fiction Monica Ali Brick Lane Cinema The Truman Show SI ALLEGANO IN FOTOCOPIA I TESTI SVOLTI IN CLASSE. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Docente: Trazzi Armando LIBRO DI TESTO: Abbagnano-Fornero, La filosofia, Vol. 3. PERCORSI 1 Dal kantismo all’idealismo: Fichte ARGOMENTI / TEMATICA - I critici immediati di Kant e il dibattito sulla cosa in sé. L’idealismo romantico tedesco Dal kantismo al fichtismo: caratteri generali dell’idealismo Fichte: l’infinità dell’Io La Dottrina della scienza e i suoi tre principi La struttura dialettica dell’Io Idealismo e dogmatismo La filosofia della storia - Capisaldi del sistema Idea, Natura, Spirito La dialettica L’identità di finito e infinito La Fenomenologia dello spirito La logica La filosofia della Natura La filosofia dello Spirito Spirito soggettivo, oggettivo e assoluto Lo spirito assoluto: arte, religione e filosofia 2 L’idealismo di Hegel 3 I contestatori del sistema hegeliano: Schopenhauer - Il mondo come volontà e rappresentazione Dolore e noia La sofferenza universale Le vie di liberazione 4 I contestatori del sistema hegeliano: Kierkegaard - L’opera di Kierkegaard e i suoi temi di fondo Il “Singolo” Gli stadi dell’esistenza Possibilità, angoscia e disperazione 5 Marx - La critica al “misticismo logico di Hegel” Il materialismo storico Struttura e sovrastruttura La dialettica della storia: forze produttive e rapporti di produzione L’alienazione Il manifesto del partito comunista (lettura e analisi del testo) Il Capitale. Dal bisogno alla merce Valore d’uso e valore di scambio Il ciclo economico capitalista: D-M-D’ Il plus-valore Le crisi cicliche La caduta tendenziale del saggio di profitto La semplificazione della classi La rivoluzione e le fasi della futura società comunista - 6 Il positivismo 7 Nietzsche 8 Freud e la psicanalisi 9 La Filosofia della scienza: Kar Popper - Caratteri generali del positivismo Il positivismo sociologico di Comte La legge dei tre stadi Il positivismo evoluzionistico: Darwin La teoria dell’evoluzione - Le fasi del pensiero La nascita della tragedia Apollineo-Dionisiaco La gaia scienza Esegesi dell’aforisma 125: la morte di Dio Così parlò Zarathustra Il superuomo L’eterno ritorno tra Gaia scienza e Zarathustra La volontà di potenza Il Nichilismo La critica della morale: la trasvalutazione dei valori - Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi L’Inconscio Scomposizione psicoanalitica della personalità Le due topiche Le associazioni libere L’interpretazione dei sogni (lettura dei capitoli 1-4) Libido e sessualità La sessualità infantile e le sue fasi Il complesso di Edipo La religione Il disagio della civiltà - Il criterio di falsificabilità L’asimmetria tra verificabilità e falsificabilità La corroborazione La critica dell’induzione Il procedimento per congetture e confutazioni Il fallibilismo Il pensiero politico PROGRAMMA DI STORIA Docente: Trazzi Armando LIBRO DI TESTO: F. M. Feltri, Chiaroscuro, SEI, Voll. 2-3. PERCORSI 1 L’unificazione dell’Italia 2 L’unificazione tedesca 3 La guerra civile americana 4 Politica e società alla fine dell’Ottocento 5 L’ età dell’imperialismo 6 L’Italia dall’unità alla crisi di fine secolo 7 Verso il novecento 8 L’Italia nell’età giolittiana 9 La Grande Guerra 10 La Rivoluzione Russa ARGOMENTI / TEMATICA - Introduzione: le condizioni dell’unificazione italiana - La guerra di Crimea - La seconda guerra di indipendenza - La spedizione dei Mille - La frammentazione politica della Germania - Le guerre d Bismarck - La proclamazione del Reich - La Comune di Parigi - Le conseguenze delle vittorie prussiane - I contrasti tra Nord e Sud - La guerra di secessione americana - La nascita del socialismo moderno: la prima internazionale - La seconda internazionale - La seconda rivoluzione industriale - Ragioni e caratteri dell’Imperialismo - La formazione dei grandi imperi - La destra storica al governo - La questione romana - La sinistra al potere - I governi di Crispi - L’enciclica Rerum Novarum - La crisi di fine secolo - L’omicidio di Umberto I - La Germania di Bismarck - La Francia della Terza Repubblica - L’Inghilterra tra liberali e conservatori - L’impero di Austria e Ungheria - La Russia tra autocrazia e rivoluzione - Il programma riformista di Giolitti: analisi del discorso di Giolitti alla Camera del 1901 - Le riforme di Giolitti - La politica coloniale - La fine del compromesso giolittiano - Le origini del conflitto - L’inizio del conflitto - L’Italia tra neutralità e interventismo - L’intervento dell’Italia - Lo stallo del 1916 - L’estensione mondiale del conflitto - La fine della Grande Guerra e i trattati di pace - L’impero zarista - La rivoluzione di febbraio - Analisi del documento: Le Tesi di Aprile - La rivoluzione d’ottobre - Comunismo di guerra e Nuova politica economica - Stalin al potere 11 L’Italia fascista 12 La crisi del ’29 e la grande depressione 13 Il nazismo e i regimi fascisti 14 Verso la seconda guerra mondiale - 15 La Seconda guerra mondiale 16 Modulo trasversale: Cittadinanza e Costituzi - L’Italia dopo la prima guerra mondiale Il biennio rosso Analisi del Programma di San Sepolcro L’avvento del fascismo Analisi del “Discorso del Bivacco” Dalla marcia su Roma all’omicidio Matteotti Il discorso del 3 gennaio 1925 Lo stato totalitario Lo stato corporativo Il crollo di Wall Street La diffusione della crisi Roosvelt e il New Deal La Repubblica di Weimar Adolf Hitler e Mein Kampf La conquista del potere La Germania nazista L’affermazione dei fascismi in Europa e nel mondo Lo scenario politico internazionale negli anni venti e trenta La guerra di Etiopia L’asse Roma-Berlino La guerra civile spagnola Il patto di acciaio Il patto Ribbentrop-Molotov Gli eventi bellici Il 1943 in Italia La fine del conflitto I trattati di pace e il nuovo ordine mondiale Lo statuto Albertino Sistemi Presidenziali e Parlamentari I sistemi elettorali: maggioritario e proporzionale. I collegi. PROGRAMMA DI MATEMATICA Docente: Zenari Luigi Testo in uso: Bergamini M., Trifone A., Barozzi G. “Matematica.blu 2.0 − Volume 5”, Libro Multimediale (Ebook multimediale + Libro), Ed. Zanichelli Modulo 1 : Ripasso degli argomenti svolti nel precedente anno scolastico. Geometria analitica: ellisse; iperbole; problemi relativi alle coniche; Goniometria: funzioni goniometriche; relazioni fondamentali; equazioni goniometriche. Trigonometria: I teoremi sui triangoli rettangoli. Applicazioni. I teoremi sui triangoli qualunque. Applicazioni della trigonometria nella risoluzione di problemi. Esponenziali e logaritmi: proprietà, equazioni e disequazioni Modulo 2 : Funzioni: Dominio; Codominio; simmetrie; intersezioni con gli assi. Funzioni reali a variabile reale: generalità, classificazione, campo di esistenza e studio del segno delle funzioni; dominio e codominio e funzione inversa di una funzione; eventuali simmetrie di una funzione (funzione pari e dispari); intersezioni di una funzione con gli assi cartesiani. Grafico probabile di una funzione. Modulo 3 : Limiti: generalità; definizioni; teoremi e forme indeterminate, limiti notevoli. Topologia della retta; intervalli limitati ed illimitati, intorni di un punto o di infinito; punti isolati e punti di accumulazione. Limiti: generalità e definizioni; significato geometrico; verifiche di limiti; limite destro e limite sinistro. Teoremi sui limiti: teorema dell’unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto (o teorema dei due carabinieri); tutti con dimostrazione. Applicazione di tali teoremi. Modulo 4 : Continuità: generalità; discontinuità; asintoti. Definizione di funzione continua in un punto e di funzione continua in un intervallo; funzioni continue elementari; algebra dei limiti: limite della somma algebrica di due funzioni; limite del prodotto di due funzioni; limite della potenza n-esima di una funzione; limite del quoziente di due funzioni; limite di una funzione composta. Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate (regola generale nel caso di una funzione razionale fratta). Limiti notevoli e limiti che si deducono da essi. Gli asintoti: la ricerca degli asintoti orizzontali, verticali ed obliqui. I teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weiestrass, teorema dei valori intermedi (o di Darboux − Bolzano), teorema di esistenza degli zeri (o di Bolzano). I punti di discontinuità di 1ª specie (con definizione di salto), discontinuità di 2ª specie (con la rilevazione dell’asintoto) e discontinuità di 3ª specie (o eliminabile). Modulo 5 : Derivata: generalità; teoremi e applicazioni; massimi e minimi; crescenza e decrescenza, concavità e convessità, flessi. Problemi di carattere geometrico che hanno condotto al concetto di derivata. Il problema della tangente ad una curva. Definizione di retta tangente ad una curva. Il rapporto incrementale: definizione e suo significato geometrico. Derivata di una funzione: definizione e significato geometrico; il calcolo della derivata di una funzione. Rapporto tra derivabilità e continuità (teorema con dimostrazione); esempi di funzioni continue ma non derivabili. Derivate fondamentali e teoremi sul calcolo delle derivate: derivata di una costante per una funzione; derivata della somma di due o più funzioni; derivata del prodotto fra due o più funzioni; derivata del reciproco di una funzione; derivata del quoziente di due funzioni; derivata di una funzione composta; derivata di [f (x)] g (x); derivata della funzione inversa; derivate di ordine superiore. Retta tangente al grafico di una funzione. I punti stazionari, i punti a tangente parallela all’asse y e i punti angolosi (cuspidi e punti angolosi). I teoremi del calcolo differenziale: teorema di Rolle: enunciato e significato geometrico; teorema di Lagrange o del valor medio: enunciato e significato geometrico; i corollari al teorema di Lagrange; teorema di Cauchy; teorema di De L’Hospital: enunciato e sue applicazioni nella risoluzione delle forme indeterminate nel calcolo dei limiti. Applicazione del calcolo delle derivate nello studio di funzioni razionali intere, fratte, irrazionali, logaritmiche ed esponenziali: crescenza e decrescenza, massimi e minimi, concavità e convessità, punti di flesso. Modulo 6 : Integrali: generalità; primitiva; integrali indefiniti: metodi di integrazione; integrale definito; teoremi e applicazioni. Problema teorico e pratico che conduce al concetto di integrale. Primitiva di una funzione in un intervallo chiuso; definizione di integrale indefinito; proprietà dell’integrale indefinito: integrale di una combinazione lineare di funzioni continue; gli integrali indefiniti immediati; integrazione per sostituzione; integrazione per parti; integrazione di funzioni razionali fratte. Il problema delle aree: area del trapezoide; definizione di integrale definito, significato geometrico e sue proprietà; il teorema della media; la funzione integrale; il teorema fondamentale del calcolo integrale o teorema di Torricelli; il calcolo dell’integrale definito; il calcolo di aree. Potenziamento: I grafici delle funzioni a partire da quelli noti; trasformazioni geometriche. La funzione n!: definizione e proprietà; identità ed equazioni con n!; i coefficienti binomiali: definizione e proprietà: legge dei tre fattoriali, legge delle classi complementari, formula di ricorrenza, formula del binomio di Newton, formula di Stifel; identità ed equazioni con i coefficienti binomiali. Problemi di massimo e di minimo applicati in geometria piana e solida, in trigonometria e di argomento vario. Il calcolo dei volumi dei solidi di rotazione; la lunghezza di un arco di curva piana e l’area di una superficie di rotazione; gli integrali impropri. Risoluzione di problemi tratti dall’esame di stato. N.B. Nel corso delle verifiche gli alunni avevano sempre a disposizione il formulario, anche se l’utilizzo è stato saltuario. PROGRAMMA DI FISICA Docente: Zenari Luigi Testo in uso: Parodi G. P. − Ostili M. − Mochi Onori G. “L’evoluzione della Fisica − Volume 3”, Corso di Fisica per il Liceo Scientifico, Ed. Paravia Modulo 1 : Ripasso degli argomenti svolti nel precedente anno scolastico. I principi di conservazione. Termodinamica: temperatura; calore. Le macchine termiche. Modulo 2 : L’elettricità: cariche elettriche, campi e correnti elettriche. Cariche elettriche e campo elettrico: l’elettricità.; la legge di Coulomb; il campo elettrico; le linee di campo; il flusso del campo elettrico ed il teorema di Gauss; campo elettrico generato da una distribuzione lineare omogenea e infinita di carica; campo elettrico generato da distribuzioni piane infinite di carica. Il potenziale elettrico: La circuitazione e l’energia potenziale gravitazionale; la circuitazione e l’energia potenziale elettrica; il potenziale elettrico; la differenza di potenziale ed il moto delle cariche; superfici equipotenziali; relazione tra campo elettrico e potenziale; i conduttori in equilibrio elettrostatico; i condensatori. La corrente elettrica: cariche in moto e corrente elettrica nei solidi; leggi di Ohm; effetto Joule; semiconduttori e superconduttori; energia elettrica e potenza; i circuiti elettrici; leggi di Kirchhoff; voltmetri ed amperometri. Modulo 3 : Il magnetismo: correnti e campi magnetici. Il campo magnetico: i fenomeni magnetici; esperienza di Oersted; le esperienze di Faraday e Ampère; campo magnetico generato da una filo percorso da corrente e forza di Lorentz; campo magnetico generato da una spira e da un solenoide; flusso del campo magnetico; circuitazione del campo magnetico; teorema di Ampère: applicazioni. I campi magnetici nella materia: materiali diamagnetici, ferromagnetici e paramagnetici; ciclo di isteresi. Moto di cariche in campi elettrici e magnetici: moto di cariche in campi elettrici; moto di cariche in campi magnetici; moto di cariche in campi elettrici e magnetici; esperimento di Thomson. Modulo 4 : Elettromagnetismo. Induzione elettromagnetica: correnti indotte; legge di Faraday; campo elettrico indotto; legge di Lenz e conservazione dell’energia; autoinduzione; energia e densità di energia del campo magnetico; corrente alternata: alternatori e trasformatori; circuiti in corrente alternata; circuito risonante RLC in serie in regime di corrente alternata. Equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche: il campo magnetico indotto; generalizzazione della legge di Ampère; le equazioni di Maxwell; la velocità della luce e delle onde elettromagnetiche; produzione e ricezione delle onde elettromagnetiche; spettro della radiazione elettromagnetica; energia e intensità della radiazione elettromagnetica. Modulo 5 : La teoria della relatività − Cenni La relatività ristretta: da Maxwell ad Einstein; i postulati della relatività ristretta e le trasformazioni di Lorentz; critica al concetto di simultaneità; la dilatazione dei tempi; la contrazione delle lunghezze; invariante spazio – temporale e principio di causalità; dinamica relativistica; energia relativistica; invariante energia – quantità di moto. La relatività generale: dalla relatività ristretta alla relatività generale; principio di equivalenza e principio di relatività generale; la geometria spazio – tempo; le verifiche sperimentali alla relatività generale; la cosmologia relativistica. PROGRAMMA DI SCIENZE Docente: Zanini Fulgenzio Testo in adozione: Lupia Palmieri, Parotto, “ La terra nello spazio e nel tempo”, Zanichelli 1) ASTRONOMIA La linea del tempo dal Big Bang ai giorni nostri. Unità di misura delle distanze in astronomia: U.A., anno luce, parsec. Luminosità delle stelle: magnitudine apparente ed assoluta, colori, temperature, composizione chimica. Le stelle: nascita, loro evoluzione e morte. Il diagramma H-R. Buchi neri e raggio di Schwarzschild. Limite di Eddington. Le Galassie. La via Lattea. Legge di Hubble. Effetto Doppler, red e blue shift. Il Big Bang. L’Universo stazionario, l’Universo inflazionario. La radiazione di fondo. Probabile destino dell’Universo. Il Sistema Solare: il sole, la sua composizione, la sua struttura e la sua attività. Principali caratteristiche dei pianeti. Le leggi di Keplero. La legge della gravitazione universale. Asteroidi, meteore, meteoriti. Le comete: loro origine e caratteristiche. La nube di Oort e la Fascia di Kuiper. Ipotesi sull’origine e sull’evoluzione del sistema solare. La Terra: Prove della sfericità della terra. Le coordinate geografiche. Il moto di rotazione e relative prove (analogia con gli altri pianeti, esperienza di Guglielmini, di Foucault). La legge di Ferrel. La forza di Coriolis. Il moto di rivoluzione e relative prove (analogia con gli altri pianeti, periodicità delle stelle cadenti, aberrazione della luce stellare, diversa durata del dì e della notte). Conseguenze di questi moti: alternarsi del dì e della notte, le stagioni e le zone astronomiche sulla superficie terrestre. I moti millenari. La teoria di Milankovitch. Orientamento. Latitudine e longitudine. Determinazione della latitudine con la Stella polare e con il sole. Il GPS. Giorno sidereo/solare. Anno sidereo/tropico o solare. I fusi orari. La Luna: caratteristiche generali. Moti lunari di rotazione, rivoluzione e traslazione. Le fasi lunari. Il ciclo aureo. Le eclissi di luna e di sole. Il ciclo di Saros. Influsso della luna sulla terra. Varie ipotesi sull’origine della luna (per fissione, cattura, accrescimento, impatto gigante). L’evoluzione della luna. Ghiaccio sulla luna. 2) LE ROCCE ED IL CICLO LITOGENETICO: Elemento, composto, minerale, roccia. Principali caratteristiche chimiche (composizione, struttura cristallina/abito cristallino) e fisiche (durezza, sfaldatura, lucentezza, colore) dei minerali. La scala di Mohs e di Rosiwal. Come si formano i minerali. Classificazione delle rocce. Le rocce magmatiche (intrusive ed effusive con esempi). Origine e classificazione dei magmi: acidi/neutri/basici/ultrabasici, primari/ anatettici. Il processo di sedimentazione. Le rocce sedimentarie: clastiche, organogene, chimiche con esempi. Le rocce metamorfiche: metamorfismo di contatto e regionale. Il ciclo litogenetico. 3) LA DINAMICA INTERNA DELLA TERRA La struttura interna della terra: crosta, mantello, nucleo esterno ed interno con principali caratteristiche. Il calore interno della terra. Il campo magnetico ed punto di Curie. Il paleomagnetismo. Isostasia. La teoria del fissismo e quella del catastrofismo. Il principio dell’attualismo di Hutton. La teoria della deriva dei continenti (Wegener). La teoria dell’espansione dei fondi oceanici (Hess). La teoria della Tettonica delle placche. Le placche ed i loro margini: divergenti, convergenti, conservativi. Le dorsali medio-oceaniche, le aree di subduzione. Il piano di Benioff. L’orogenesi. Le fosse abissali. Principali placche litosferiche e loro movimenti. Il ciclo dei supercontinenti o Ciclo di Wilson. Un possibile motore per la Tettonica delle placche: moti convettivi e punti caldi. I fenomeni vulcanici: Struttura di un vulcano. Tipi diversi di magmi che determinano tipi diversi di eruzioni: vulcanismo effusivo ed esplosivo. Le dorsali oceaniche ed i punti caldi (hot spots). Le nubi piroclastiche. I Lahar. Attività secondaria del vulcanismo (sorgenti termali, geyser, soffioni boraciferi, solfatare, ecc). Distribuzione geografica dei vulcani nel mondo ed in Italia. Previsione e prevenzione dei danni da attività vulcanica. I fenomeni sismici: origine dei terremoti. La teoria del Rimbalzo elastico di Reid. Onde sismiche generate nell’ ipocentro (P e S) e nell’epicentro (R e L). Caratteristiche della scala MCS (Mercalli modificata). Caratteristiche della scala (magnitudo) Richter. Le isosisme. Gli tsunami. Distribuzione geografica dei terremoti nel mondo ed in Italia. Il ciclo sismico. Previsione dei terremoti e prevenzione dei danni causati. PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE Docente: Merchiori Cinzia ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI La trattazione degli argomenti di storia dell’arte si basa prevalentemente sulla descrizione dell’opera nelle sue caratteristiche iconografiche e interpretazioni contenutistiche, completate da riferimenti storico-culturali di ordine generale e da essenziali notizie biografiche dell’autore, laddove questi mostrino evidenti legami con la produzione artistica. Le tematiche di rilievo della storia dell’arte europea del secolo XIX costituiscono la gran parte dei contenuti del programma, mentre gli argomenti dell’arte del ‘900 risultano trattati in forma sintetica. ARGOMENTI Il Vedutismo tra arte e tecnica: Canaletto (Il Canal Grande verso Est, dal campo San Vio) Illuminismo e neoclassicismo: E. L. Boullée (Progetto della sala per l’ampliamento della Biblioteca Nazionale; progetto di Museo; Cenotafio di Newton) G. B. Piranesi (Arco di trionfo; Carcere VII; Fondamenta del Mausoleo di Adriano) Teorici dell’architettura neoclassica (Lodoli, Milizia) Leo von Klenze (Walhalla) G. Piermarini (Teatro alla Scala) J. J. Winckelmann e i canoni neoclassici, Canova, Napoleone, Papa Pio VII e la tutela dei monumenti d’Italia A. Canova (Amore e Psiche; Paolina Borghese come Venere Vincitrice; le Grazie;il Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria) J. L. David (Il giuramento degli Orazi; la Morte di Marat;Marte disarmato da Venere e dalle Grazie) J. A. D. Ingres (Giove e Teti; l’Apoteosi di Omero; il sogno di Ossian; ritratti della Principessa di Broglie e di Madame Moitessier) Anticipazioni romantiche e Romanticismo: C.Friedrich (Il naufragio della Speranza) J. Constable (Studio di nuvole a cirro; La cattedrale di Salisbury vista dai giardini del vescovo) W. Turner (Regolo; Ombra e tenebre. La sera del Diluvio; Luce e colore: il mattino dopo il Diluvio) Gericault (La Zattera della Medusa; Alienata con monomania dell’invidia) Delacroix (La libertà che guida il popolo; Il rapimento di Rebecca) F. Hayez (Il bacio; ritratto di Alessandro Manzoni) J.B. C.Corot (la città di Volterra; La cattedrale di Chartres) e la scuola di Barbizon (cenni) Realismo e Macchiaioli: G.Courbet (Gli Spaccapietre; L’atelier del pittore) G.Fattori (Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta; In vedetta; Bovi al carro) Architettura storicistica ed architettura del ferro in Europa (cenni generali) I palazzi delle Esposiziioni Universali G. Eiffel (la Tour Eiffel) G. Mengoni (la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano) E. Viollet-le-Duc e J. Ruskin e il “restauro architettonico La fotografia (cenni generali) Breve storia dell’immagine fotografica nelle tecniche più significative ( camera ottica e fotografia su lastra); gli autori, i soggetti e gli stili ( F. Nadar, E. Muybridge, F.lli Alinari) e la competizione tra fotografia e pittura. Impressionismo Manet (Olympia; Il bar delle Folies Bergère) Monet (La cattedrale di Rouen; Lo stagno delle ninfee) e il “Giapponismo” Neo e Postimpressionismo P. Cézanne (La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves) G. Seurat (Il circo) P. Gauguin (Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?) Art Nouveau e Secessione viennese: Caratteri generali dell’ Art Nouveau G. Klimt (Giuditta I;Giuditta II; ritratto di Adele Bloch-Bauer I) J. M. Olbrich e A. Loos (cenni generali) Avanguardie del primo ‘900 (cenni generali) Futurismo: Ricostruzione futurista dell’universo (cenni generali) G.Balla (Velocità astratta;Velocità astratta+rumore) U. Boccioni (La città che sale; Stati d’animo; Forme uniche nella continuità dello spazio) Arte Meccanica E. Prampolini (Intervista con la materia) Metafisica, G. De Chirico (L’enigma dell’ora; Le muse Inquietanti) Surrealismo R. Magritte (L’uso della parola; La battaglia delle Argonne) PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA Docente: Vecchi Cristiano • Pallavolo: fondamentali individuali, palleggio e bagher; comportamenti tattici essenziali rispetto alla ricezione alla difesa e all’attacco; gli elementi del regolamento relativi all’inizio del gioco, al cambio del giocatore in servizio ai falli in campo, tattica di gioco e moduli di ricezione e schemi di attacco semplici • Pallacanestro: fondamentali individuali, passaggio, tiro, palleggio, posizione difensiva, comportamenti tattici rispetto all’attacco e alla difesa; gli elementi del regolamento relativi al punteggio ai falli personali. La difesa a uomo • Attività a corpo libero sotto forma di progressioni, con l’ausilio anche di piccoli e grandi attrezzi. • Potenziamento:arti superiori e inferiori attraverso esercizi a corpo libero e/o con l’ausilio di piccoli attrezzi, e la musica • Calcio a 5: Fondamentali individuali, ricezione, conduzione, passaggio tiro e dribbling; comportamenti tattici relativi all’attacco e alla difesa; gli elementi del regolamento relativi ai falli, falli commessi dal portiere, ripresa del gioco dopo un’interruzione. • Pallamano: fondamentali tecnici individuali,comportamenti tattici di attacco e difesa e organizzazione di una partita, gli elementi del regolamento relativi alle azioni concesse o meno, falli di gioco. • Atletica: corsa 60m piani, lancio vortex, getto peso, tecniche individuali. • Baseball/Giochi sportivi all’aperto. • Teoria: • • • • • Il sistema scheletrico e articolare Il sistema muscolare Cenni su: L’energia muscolare Cenni su: L’allenamento sportivo Cenni Su:Il doping e le sostanze dopanti PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: Frignani Daniele Argomenti sviluppati PERCORSO ETICO-ESISTENZIALE Flessibilità, cambiamento e mobilità rappresentano oggi dei concetti chiave nel processo di sviluppo dell’identità adolescenziale e giovanile: le nuove opportunità di scelta sia formative che professionali richiedono la maturazione di capacità e risorse personali di cui i giovani non sono ‘attrezzati’, per una serie di fattori che non dipendono solo dalle biografie individuali. I giovani si trovano a vivere la crisi della società fordista e del welfare state che ha rimesso in discussione la sequenza studio-lavoro-pensione per entrare nella cosiddetta società fluida nell’età dell’incertezza e della flessibilità, laddove l’attesa del futuro sembra divenuta più drammatica e conflittuale. (BAUMANN Z., Modernità liquida, Bari, Laterza 2002) 1. Vivere con sé e l’altro: - La logica del noi, presupposti e finalità La logica dell’io inteso come “naturale “ egoismo 2. Incertezza e instabilità: - Mancanza di progettualità Vuoto valoriale e libero arbitrio Considerazioni su valori condivisi da uno stesso gruppo sociale: - Amore eros e agape - La solidarietà - L’impegno “politico” 3. In tensione per la maturità: - Le tappe della maturità: - Conoscere - Responsabilità - Coerenza - Etica
© Copyright 2024 Paperzz