ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “TARTAGLIA-OLIVIERI” CODICE MINISTERIALE: BSIS036008 Sede, Presidenza e Amministrazione: Via G. Oberdan, 12/e – 25128 BRESCIA Tel. 030/305892 – Fax: 030/381697 Email : [email protected] PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO MOD 02.02 REV.03 del 01/09/12 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2013/2014 MATERIA: TOPOGRAFIA INSEGNANTE: CLASSE: 4ª F CAT prof. MAURO BUIZZA LIBRO DI TESTO MISURE RILIEVO PROGETTO 4ª ED. vol. 1° e 2° autori:Cannarozzo Renato; Cucchiarini Lanfranco; Meschieri William editore: ZANICHELLI ARGOMENTI 1. Richiami di trigonometria. 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 2. Elementi di teoria degli errori: 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 3. definizione delle funzioni trigonometriche; relazioni fra le funzioni trigonometriche di uno stesso angolo e di angoli supplementari, complementari, esplementari; principali formule di trigonometria; teoremi e formule di calcolo dei triangoli rettangoli, dei triangoli qualsiasi, dei quadrilateri e dei poligoni in genere; trasformazioni di coordinate e passaggio da un sistema cartesiano ad uno polare; angoli di direzione e coordinate di punti nel piano; applicazione delle nozioni apprese ai rilievi di dettaglio. Errori sistematici, accidentali, grossolani; nozioni di statistica: 2.2.1 variabile statistica ad una dimensione, sue rappresentazioni grafiche ed analitiche, 2.2.2 indici rappresentativi: moda, media, mediana, varianza, scarto quadratico medio, valore quadratico medio, elementi di teoria delle probabilità: 2.3.1 legge empirica del caso; 2.3.2 variabili casuali; concetto di osservazioni dirette, indirette e dirette condizionate; trattamento statistico di una serie di misure dirette ed omogenee: 2.5.1 proprietà della media aritmetica, 2.5.2 stima dell'errore quadratico medio della singola osservazione e della media, 2.5.3 concetto di tolleranza. trattamento statistico di una serie di misure dirette di diversa precisione: 2.6.1 media ponderata delle misure 2.6.2 errore medio dell’unità di peso 2.6.3 errore medio della media ponderata Disegno topografico. 3.1 3.2 scale di rappresentazione; errore di graficismo Pagina 1 di 1 Documento di proprietà dell’I.I.S. “Tartaglia-Olivieri”. È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta. MOD 02.02 4. 4.6 4.7 5.6 5.7 6.3 6.4 6.5 onde elettromagnetiche, riflessione, rifrazione, interferenza, diffrazione; richiami di ottica geometrica: proprietà della riflessione e della rifrazione, lamina pianoparallela, sistemi diottrici centrati, lenti e sistemi di lenti, aberrazioni; occhio umano: proprietà e difetti; microscopio semplice e composto, macchina fotografica; cannocchiale astronomico, cannocchiale centralmente anallattico, cannocchiale a lunghezza costante; cannocchiale di Galileo; Misura degli angoli e goniometri. 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 7.6 7.7 8. Segnali permanenti e provvisori; mire; determinazione delle dimensioni delle mire; monografie ed eidotipi; mezzi per individuare la verticale: filo a piombo, piombino a bastone, fili a piombo rovesci e coordinatometri; livelle toriche e sferiche; allineatori e collimatori, squadri agrimensori semplici ed a prismi; Richiami di ottica geometrica. 6.1 6.2 7. Forma della Terra: le superfici equipotenziali e il geoide, l'ellissoide terrestre; coordinate geografiche e reticolato geografico; eccesso sferico, formula di Cavalieri, teorema di Legendre; campo geodetico e campo topografico, errori dovuti alla curvatura terrestre; sistemi di riferimento topografico: coordinate cartesiane ortogonali piane, coordinate polari piane, coordinate cartesiane ortogonali tridimensionali, coordinate sferiche, coordinate cilindriche; la distanza topografica, le quote ed i mareografi; definizione di planimetria, altimetria, celerimensura, fotogrammetria, agrimensura e generalità sulle operazioni topografiche; Richiami sulla segnalazione di punti e sugli strumenti di misura semplici: 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 6. REV.03 del 01/09/12 Richiami dei concetti elementari di geodesia: 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 5. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classificazione dei goniometri; elementi essenziali degli strumenti topografici: livella torica e sferica, collimatore a cannocchiale, bastoni e treppiedi, filo a piombo e piombino ottico; sistemi di lettura delle graduazioni dei cerchi; sistemi costruttivi dei goniometri altazimutali; condizioni di esattezza dei goniometri altazimutali: condizione di rettifica e condizioni di costruzione; metodi di misura degli angoli azimutali; metodi di misura degli angoli verticali; Misura delle distanze. 8.1 8.2 8.3 8.4 8.5 8.6 8.7 Riduzione delle distanze alla superficie di riferimento; misura diretta di precisione; misura mediante apparati elettro-ottici; le stadie; misura indiretta stadimetrica: metodo con stadia verticale ed angolo parallattico costante; misura indiretta stadimetrica: metodo con stadia verticale ed angolo parallattico variabile; misura indiretta stadimetrica: metodo con stadia orizzontale a scopi ed angolo parallattico variabile; Pagina 2 di 4 Documento di proprietà dell’ITSG “N.Tartaglia”. È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO MOD 02.02 9. REV.03 del 01/09/12 Misura dei dislivelli. Richiami della definizione di quota, di dislivello, di pendenza; errori di sfericità e di rifrazione; livellazioni con visuale inclinata: 9.3.1 livellazione trigonometrica 9.3.2 livellazione ecclimetrica 9.3.3 livellazione clisimetrica 9.3.4 livellazione tacheometrica; 9.3.5 livellazione geodimetrica. 9.4 le livellazioni geometriche: 9.4.1 da un estremo, 9.4.2 dal mezzo, 9.4.3 reciproca, 9.4.4 composta; 9.5 strumenti per la misura dei dislivelli: i livelli a cannocchiale fisso: da cantiere, medi, di precisione, di alta precisione (caratteristiche e rettifiche); le stadie; 9.6 gli autolivelli 9.7 i livelli laser 9.8 le stadie per le livellazioni; 9.9 cenni alla livellazione barometrica; 9.10 la livellazione idrostatica; 9.11 le coltellazioni. 9.1 9.2 9.3 10. Rilevamenti topografici planimetrici. 10.1 Triangolazioni (metodi di rilievo e cenni ai metodi di compensazione e calcolo); 10.2 Triangolazione dell'I.G.M.I. e triangolazione catastale. 10.3 Intersezioni semplici e composte: 10.3.1 intersezioni semplici in avanti e laterali 10.3.2 problema di Snellius-Pothenot (soluzioni analitiche e soluzioni grafiche) 10.3.3 cenni al problema di Snellius-Pothenot ampliato 10.3.4 cenni al problema di Snellius-Pothenot multiplo 10.3.5 problema di Hansen (metodi analitici, soluzioni grafiche). 10.4 Poligonazioni: 10.4.1 poligonali aperte non vincolate; 10.4.2 poligonali chiuse orientate e non orientate (compensazione empirica); 10.4.3 poligonali aperte ad estremi vincolati (compensazione empirica); 10.4.4 poligonali plano-altimetriche chiuse o aperte ad estremi vincolati (compen- sazione empirica). 11. Il rilievo dei particolari topografici: 11.1 criteri organizzativi del rilievo dei particolari; 11.2 tecniche di rilievo dei particolari; 11.3 natura, scelta e numerazione dei particolari topografici; 12. Rilevamenti topografici altimetrici: 12.1 Livellazione geometrica italiana di alta precisione; 12.2 Livellazioni geometriche tecniche; 12.3 Le poligonali plano-altimetriche Pagina 3 di 4 Documento di proprietà dell’ITSG “N.Tartaglia”. È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta. MOD 02.02 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO l REV.03 del 01/09/12 l lCONSIGLI PER IL LAVORO ESTIVO E RECUPERO CARENZE: PER TUTTI: Ripetere gli esercizi numerici affrontati durante l'anno, in particolar modo quelli relativi alla soluzione di poligoni mediante l'uso delle coordinate polari e cartesiane ortogonali; alla misura di distanze e di dislivelli; ai rilevamenti planoaltimetrici (problemi di Snellius-Pothenot e di Hansen; poligonali planoaltimetriche chiuse od aperte vincolate agli estremi). Curare la parte teorica in relazione alla correzione degli errori di rettifica e di costruzione dei goniometri altazimutali, alla correzione degli errori di rettifica dei livelli; all'uso delle stazioni totali. Per gli alunni con sospensione di giudizio: vedere consegne estive. Brescia , lì 05/06/2014 1 rappresentanti degli studenti : kLH/1.-- ~ n-, =I:Qb Prof. Mauro Buizza Documento di
© Copyright 2024 Paperzz