DOCUMENTO FINALE CLASSE IIID v.o.

Liceo Classico D. A. Azuni
Sassari
DOCUMENTO FINALE
CLASSE IIID v.o.
LICEO CLASSICO – INDIRIZZO BROCCA
Anno scolastico 2013~2014
1
L’indirizzo di studio: il Liceo classico sperimentale “Brocca”
Il corso prevede un rafforzamento dello studio di alcune discipline quali storia
dell’arte e Lingua straniera per cinque anni, Matematica ed Informatica. A
determinare un asse culturale formativo che contempera sia interessi umanistici che
scientifici concorrono anche Diritto ed Economia, Scienze della terra e Biologia.
Materie
Italiano
Latino
Greco
Inglese o Francese
Storia
Filosofia
Diritto ed economia
Diritto
Economia
Geografia
Matematica ed Informatica
Scienze della terra
Biologia
Fisica
Chimica
Scienze
Storia dell’arte
Educazione fisica
Religione/attività
alternative
TOTALE
Classe V
Ore
5
4
4
3
2
2
2
4
Classe I
Ore
4
4
3
3
3
3
Classe II
Ore
4
4
3
3
3
3
2
2
Classe III
Ore
4
4
3
2
3
3
2
3
3
3
-
3
-
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
4
2
2
1
1
1
1
34
34
34
34
3
2
-
Descrizione della classe
La classe è composta da 20 alunni (4 uomini, 16 donne), tutti provenienti dalla classe
seconda della medesima sezione. Non vi sono alunni con ripetenze.
Nel corso dell’ultimo anno la classe non ha mantenuto continuità didattica nelle
seguenti discipline: latino, greco, storia, filosofia, economia, scienze, inglese,
religione.
La classe presenta un quadro complessivamente molto positivo caratterizzato da
abilità linguistiche, espressive e logiche di livello medio alto con alcune eccellenze.
Per quanto concerne l’ambito disciplinare e relazionale, il gruppo classe è
caratterizzato da capacità molto buone di gestione delle relazioni interpersonali e
degli aspetti organizzativi del processo educativo che, grazie ad una diffusa curiosità
ed interesse all’apprendimento, ha loro permesso di conseguire, pur con stili diversi,
risultati culturali positivi.
Si evidenzia la presenza di alcuni studenti dall’ottimo curriculum, i quali dimostrano
di aver pienamente raggiunto gli obiettivi stabiliti e una decisa autonomia nella
pianificazione e gestione dello studio, nonché ottime capacità di elaborazione ed
esposizione di quanto acquisito.
Tutti gli alunni si sono mostrati partecipi e interessati alle diverse iniziative e attività
extracurricolari proposte dal Consiglio di Classe e dall’Istituto per l’arricchimento del
percorso di formazione.
3
I componenti del Consiglio di Classe
Materia
Docente
Italiano e Latino
Fabio Di Pietro
Greco
Silvia Pilosu
Storia e Filosofia
Antonello Borio
Matematica e Fisica
Antonella Serra
Inglese
Maria Adele De Luca
Biologia
Paolo Abis
Storia dell’Arte
Antonia Maria Solinas
Economia
Maria Antonietta Serra
Educazione Fisica
Gaetano Micieli
Religione
Maria Angelica Solinas
4
Elenco alunni interni
1. Angius Laura
2. Atzeni Gabriele
3. Bazzoni Michela
4. Carta Patrizia
5. Ceseracciu Chiara
6. Congiu Carla
7. Lisai Gianpiero
8. Manuritta Laura
9. Marcolongo Simone
10.Mariano Marina
11.Marras Margherita
12.Oggiano Luciano
13.Pilo Marta Grazia
14.Roggero Maria
15.Salis Pieranna Michela
16.Scanu Sara
17.Sechi Sara
18.Sini Francesca
19.Unali Ilaria
20.Venusti Wanda
5
Sintesi della programmazione impostata
Il Consiglio di classe, sulla base della programmazione per materia, elaborata
all’inizio dell’anno scolastico dai dipartimenti disciplinari, ha perseguito un obiettivo
di formazione orientata organicamente e strutturalmente su più assi interagenti.
1. Asse linguistico
- rinforzo e sviluppo delle competenze linguistiche e della capacità di riflessione
metalinguistica attraverso l’esercizio delle abilità di comprensione, analisi,
produzione scritta e orale in varie forme testuali;
- confronto per analogie e differenze tra sistemi linguistici e culturali oggetto di
studio;
- arricchimento della competenza linguistica relativa allo specifico disciplinare.
2. Asse Storico (Storia, Storie delle letterature, Filosofia, Storia dell’arte, Economia)
- sviluppare le capacità di porre in relazione contenuti disciplinari, eventi, prodotti
culturali per giungere ad una visione unitaria del sapere attraverso:
procedure di contestualizzazione;
procedure di confronto intertestuale;
3. Asse Matematico-scientifico:
- sviluppare e potenziare le facoltà sia induttive che logiche;
- esercitare al ragionamento induttivo e deduttivo;
- sviluppare la capacità di analisi e di sintesi;
- educare ai procedimenti euristici e ai processi di astrazione.
6
Criteri di valutazione generali
Per quanto concerne i criteri di valutazione, il Consiglio di classe ha fatto riferimento
al dettato del POF che recita:
La verifica del raggiungimento degli obiettivi e della validità delle azioni
didattiche avviene con le seguenti modalità:
1. Verifica sistematica (mensile – quadrimestrale – finale) in cui vengono valutati
sia l’incidenza dell’azione educativa generale sia il processo di crescita di
ciascun alunno in rapporto al suo livello di partenza;
2. Il Consiglio di Classe verifica la maturazione dell’alunno per quanto concerne
le sue capacità:
1. di vivere positivi rapporti sociali;
2. di interiorizzare norme morali di condotta;
3. di organizzare le conoscenze acquisite;
4. di essere creativo e di sapersi esprimere secondo codici diversi;
La valutazione è riferita, caso per caso, alla realtà specifica dei singoli alunni:
l’alunno non è valutato in confronto agli altri alunni, bensì a se stesso, cioè al
cammino di crescita che è riuscito a percorrere, in riferimento alla programmazione
ed insegnamento individualizzati.
Tipologie di verifica e modalità di valutazione:
Valutazione formativa e sommativa
La valutazione dell’alunno è stata effettuata con verifiche sistematiche dei processi di
apprendimento su: singole unità didattiche, un gruppo di lezioni; attraverso:
interrogazioni, osservazioni mirate e strutturate, prove oggettive, compiti scritti; per
valutare: la partecipazione e l’impegno, le conoscenze acquisite, l’applicazione delle
conoscenze, la rielaborazione delle conoscenze, le abilità linguistiche ed espressive;
7
sulla base: delle griglie di valutazione stabilite da ciascun dipartimento disciplinare,
le quali costituiscono strumento unico, comune e imprescindibile condiviso da
ciascun docente con gli alunni. La condivisione delle griglie con gli alunni è
preliminare allo svolgimento di attività di valutazione.
Gli alunni sono stati puntualmente informati dell’esito delle verifiche, per le quali
sono stati utilizzati di norma voti interi da 1 a 10 e, a scelta del docente, mezzi voti; è
ammesso inoltre l’uso di segni quali + “più” o – “meno” per esprimere sfumature
nella valutazione.
Il rifiuto da parte dell’alunno dell’interrogazione o della verifica costituisce un atto
grave. Un primo rifiuto viene registrato dal docente nel giornale del professore (N =
non accetta l’interrogazione), un secondo rifiuto – nello stesso periodo quadrimestre
– deve essere valutato ed espresso con un voto e costituisce elemento di valutazione
quadrimestrale e/o finale.
Riguardo la valutazione delle prove oggettive e dei compiti scritti, gli alunni sono
stati preventivamente informati (almeno tre giorni prima) dal docente sui criteri e le
modalità di valutazione che sono stati utilizzati.
Attività di recupero e sostegno
Realizzate durante l’anno scolastico in orario pomeridiano e/o curricolare, sono state
definite in termini di tempo, obiettivi, tempi, contenuti.
Area di progetto Brocca:
Il tema dell’Area di Progetto è stato “Il rapporto tra natura e cultura nel confronto tra
mondo classico e modernità”. Ciascun docente, nell’ambito della propria attività
curricolare ha messo in evidenza gli aspetti del proprio programma attinenti agli
argomenti sollecitati dal tema proposto.
8
LINGUA E LETTERATURA GRECA
DOCENTE: SILVIA PILOSU
Premessa: La classe, dotata di ottimi prerequisiti, ha lavorato in modo costante durante tutto l'anno scolastico raggiungendo, nel complesso, un ottimo livello di preparazione in relazione alle conoscenze, competenze e abilità. Alcuni allievi si sono distinti avendo raggiunto risultati eccellenti.
Gli allievi, oltre ad aver raggiunto una buona competenza nella tecnica di traduzione,
dimostrano di saper analizzare criticamente le tematiche e i testi letterari effettuando
opportuni riferimenti storico- culturali.
Il programma è stato svolto secondo le aspettative, fatta eccezione per un'unità di apprendimento sull'epigramma ellenistico che comprendeva anche alcuni brani dal greco (Callimaco, Meleagro e Asclepiade) a causa del rallentamento dovuto alle diverse
attività extradidattiche svoltesi in orario curricolare ed alla pausa dovuta a problemi
strutturali dell'edificio.
Per quanto riguarda la metodologia, è stata privilegiata la lezione frontale alternata
all'uso della LIM.
PROGRAMMA SVOLTO
La Commedia Antica: origini, strutture e temi.
Aristofane: linee biografiche, opere, drammaturgia e critica.
Testi (in lingua italiana): lettura integrale, da parte degli studenti, di due delle commedie di Aristofane.
L'età Ellenistica: Profilo storico-politico-culturale.
I centri della cultura.
La civiltà del libro.
Le poetiche e le polemiche.
La Commedia Nuova: temi, strutture e differenze con la Commedia Antica.
Menandro: linee biografiche, opere, drammaturgia.
Callimaco: vita, opere (Inni, Aitia, Ecale) e poetica.
LETTURE IN LINGUA ITALIANA.
Inno ad Apollo, vv. 105-113, La pura fonte di poesia.
Aitia, I, 17-30, I nemici del poeta (dal “Prologo dei Telchini”).
Aitia, III, 1- 49, Aconzio e Cidippe.
La poesia bucolica: genere e motivi.
Teocrito: vita, opere e caratteri della poetica.
Le Talisie (VII, 1-48), lettura e analisi in lingua italiana.
9
L'incantatrice (II, 1-63), lettura e analisi in lingua italiana.
Le Siracusane (XV, 1-49), lettura e analisi in lingua italiana.
Il ciclope (XI, 1-81), lettura e analisi in lingua italiana.
Apollonio Rodio: la vita e l'opera. Le Argonautiche: strutture, motivi ed episodi; il
rapporto con l'epos arcaico. Lettura e analisi in lingua italiana da
Argonautiche III, vv. 113-153, Afrodite ed Eros.
Argonautiche III, vv. 442-471, Rivelazione d'amore.
Argonautiche III, vv. 616-644, Le sofferte notti di Medea.
Argonautiche III, vv. 1063-1162, Il colloquio d'amore e il congedo.
La storiografia. Polibio: la vita e l'opera; il programma storiografico e la storia
pragmatica.
Lettura e analisi in lingua italiana di Storie, VI, 3-9.
Introduzione storica all’età imperiale
La biografia: Plutarco, Vite parallele e Moralia.
Lettura e analisi in lingua italiana: Vita di Alessandro I.
L'Oratoria: i generi, le tecniche comunicative, le parti dell'orazione. I tribunali.
Lisia: linee biografiche, l'arte oratoria.
TESTI IN PROSA: Lisia, Per l'uccisione di Eratostene, 1-20 (lettura, traduzione e
analisi).
Libro di testo: Citti-Casali, Storia e autori della Letteratura Greca 2 e 3, Zanichelli.
Finalità disciplinari (dalla programmazione di dipartimento):
L’insegnamento del greco promuove e consolida:
1. la consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e
di archetipi storico-culturali;
2. la formazione delle categorie che permettono l’analisi del patrimonio mitico, artistico, letterario, filosofico, politico e scientifico;
3. il senso storico del sorgere e del formarsi della civiltà europea;
5. l’abilità esegetica e traduttiva;
6. la competenza linguistica nell’uso dell’italiano, del latino e delle lingue straniere;
Obiettivi di apprendimento:
1. collocare gli autori e i fenomeni letterari nell’arco dello sviluppo storico-culturale:
1.1. identificando l’apporto originale di ogni autore;
1.2. individuando il rapporto dell’autore con l’orizzonte d’attesa del suo pubblico;
10
1.3. riconoscendo la relazione di un’opera con la tradizione del sistema letterario nel
quale si inserisce;
1.4. segnalando i fenomeni di contatto, influenza o analogia con altre civiltà europee.
2. comprendere e tradurre un testo letterario greco e in particolare:
2.1. individuare le diverse componenti che concorrono a formare il sistema di significati del testo;
2.2. individuare e segnalare nel testo i diversi livelli (fonico-lessicale-semanticostilistico-retorico) e le loro interrelazioni;
2.3. produrre una traduzione consapevole della natura letteraria del testo;
3. formulare in maniera critica e autonoma, sulla scorta delle operazioni precedenti,
un’interpretazione complessiva del testo esaminato, che dimostri sia l’acquisizione
degli strumenti di analisi sia la capacità di giudizio e il gusto personale; a tal fine si
richiamano gli obiettivi didattici del ginnasio così esplicati.
4. conoscenza della morfologia del nome
4.1 conoscenza della morfologia del verbo
4.2 conoscenza delle principali strutture sintattiche e dei livelli gerarchici che le governano
Metodologie didattiche
Le metodologie didattiche si riassumono nei seguenti punti
1. Il lavoro sul testo, che ha una sua autonoma valenza formativa, è attività privilegiata per conseguire attraverso una sempre più motivata competenza linguistica,
l’obiettivo specifico del triennio, che è l’educazione letteraria intesa in tutta la sua
complessità.
2. Ogni testo va collocato entro la rete di relazioni che lo legano al contesto storicoculturale, al genere, alla tradizione preesistente, alla persistenza in altri contesti letterari o più generalmente culturali, eventualmente in raccordo con altre discipline.
3. La scelta dei testi, sempre motivata coerentemente all’interno dei contenuti prescritti, deve essere articolata secondo le linee di approfondimento segnalate in sede di
programmazione specifica (cfr.contenuti). Anche i testi da utilizzare per i momenti di
lavoro guidato o specificamente per le prove scritte, vanno scelti secondo precisi criteri di raccordo con il sistema letterario studiato nel corso dell’anno: le scelte potranno quindi comprendere passi d’autore anche di età successiva, purchè contengano informazioni e riflessioni storico-critiche in stretto rapporto con il periodo studiato
4. La scelta delle letture deve tendere all’obiettivo di far conoscere opere integrali
(anche completando le letture analitiche in originale con la lettura integrale dell’opera
in traduzione con testo a fronte), oppure all’obiettivo di individuare aggregazioni per
linee tematiche o per generi:
un approccio modulare (per contesto storico-culturale, per autore, per opera,
per genere, per tema) al fine di evidenziare le differenze sul piano ideologico e
stilistico
11
un approccio storicistico, centrato su pochi autori ben approfonditi e su testi
cosiddetti canonici
Strumenti
Strumenti utili per il proseguimento dei fini didattici saranno: l’utilizzo del libro di
testo, vocabolari, rubriche, audiovisivi, biblioteca scolastica e degli strumenti multimediali messi a disposizione dalla scuola e dal docente.
Verifica e Valutazione
Per una corretta impostazione del problema, fermo restando il riferimento costante
agli obiettivi di apprendimento, ai contenuti e alle indicazioni didattiche, si prevede
una serie articolata di prove (per i criteri di valutazione si rimanda all’allegato).
Almeno 2 prove scritte di tipo interpretativo per ciascun quadrimestre
Accanto alla prova di comprensione e di ricodificazione del testo in lingua
italiana, si prevedono verifiche complementari tese ad individuare le strutture
portanti del periodo e la loro collocazione, eventualmente attraverso una
rappresentazione grafica.
Prove strutturate e semistrutturate oggettive miranti ad accertare il
raggiungimento dei singoli obiettivi
Esposizione e discussione orale
12
GRECO: GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCRITTO E ORALE
Verifiche scritte
Criteri
L’allievo
dimostra
Comprensione
globale
del testo
Resa in
italiano e
precisione
lessicale
Conoscenza
della morfologia e della sintassi del nome
e del verbo
Risponde alle
note di accompagnamento
del
questionario in
modo
Punteggio
10
Punteggio
9-8
Punteggio
7
Punteggio
6
Punteggio
5
Punteggio
4
Punteggio
3- 1
Ottima
Buona
Discreta
Sufficiente
Parziale
Approssimativa
Scarsa
Ottima
Buona
Adeguata
Globalmente
Sufficiente
Imprecisa
Approssimativa
Inadeguata
Ottima
Buona
Discreta
Sufficiente
Mediocre
Lacunosa
Gravemente lacunosa
Approfondito e articolato
Approfondito
Adeguato
ma non
molto
articolato
Sufficiente
con qualche imprecisione
Mediocre
e/o
incompleto
Molto superficiale
Gravemente incompleto
Calcolo del punteggio. P: 30 = X : 10
X = P_ 3
13
P: 40 = X :10
X = P_ 4
Verifiche orali
Conoscenze
Valutazioni
eccellente/
ottimo
10/9
buono
8
discreto
7
sufficiente
6
ampia ed
esuriente
Competenze
utilizzazione e
proprietá
collegamento
terminologica
delle
conoscenze
acquisite per
rispondere alle
consegne
utilizza in modo
sempre
sicuro
presente e
le conoscenze
sicura
acquisite e le collega
in modo pertinente e coeso
adeguata e
completa
utilizza in modo
corretto le conoscenze acquisite e
le collega coerentemente
sempre sicura
sostanzialmente completa
nonostante
qualche travisamento
complessivamnente
corretto l’utilizzo
delle conoscenze
acquisite; generalmente corretti,
anche se talora
schematici i collegamenti
l’uso delle conoscenze é limitato
ma non scorretto;
talora imprecisi
ma non scorretti i
collegamenti
presente nonostante qualche
imprecisione
limitata ma
essenziale
presente pur con
qualche
errore
insufficiente
5
incompleta e
frammentaria
utilizza in modo
limitato e meccanico le conoscenze acquisite e le
collega con numerose incongruenze
mancante in piú
punti
gravemente insufficiente
4-1
assente o con
gravi mancanze
le conoscenze acquisite sono inadeguate o inesistenti per cui i
collegamenti sono
del tutto frammentari o assenti
assente
14
Capacità
capacitá di
fluiditá
discutere ed
ed efficacia
approfondire
espositiva
sotto i vari profili
i
diversi argomenti
sa trattare i vari
argomenti con
spirito critico e
personale interesse;
puntuali ed articolati gli approfondimenti
sa discutere in
modo personale e
criticamente impostato i vari argomenti; puntuali
gli approfondimenti
diffusi momenti
di discussione
personale dei vari
argomenti sostanzialmente approfonditi
anche se in modo
non completo
spiccati
elementi di originalitá ed efficacia
espositiva
qualche tentativo
di discutere in
modo personale i
vari argomenti
che appaiono approfonditi in modo schematico ed
essenziale
non sa superare
una visione meccanica dei vari
argomenti che appaiono affrontati
in modo generico
e non approfondito
manca consapevolezza nei confronti dei diversi argomenti ed
é assente ogni
forma di approfondimento
esposizione sostanzialmente efficace pur con
qualche durezza
esposizione
fluida con alcuni
spunti originali
esposizione abbastanza scorrevole
con spunti personali
esposizione impacciata e talora
poco chiara
esposizione confusa
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Docente: FABIO DI PIETRO
Premessa: L’ipotesi condivide gli obiettivi previsti dal piano di lavoro della
Commissione Brocca e accolte nella programmazione di Dipartimento perciò: assume
e ribadisce il principio psico-pedagogico secondo il quale il processo di
apprendimento non è lineare; da ciò consegue che è prevista una continua flessibilità
degli interventi: stimolo – risposta – rinforzo; è fondata sulla continuità biennio –
triennio che, mentre per il primo anno si è configurato per gli alunni come esercizio
di competenze acquisite nel biennio e applicate a contenuti più complessi, e nel
secondo anno liceale ha rappresentato una linea ideale di progressivo raffinamento ed
approfondimento finalizzato alla padronanza, nel terzo anno deve configurarsi come
realizzazione del processo di definizione di una sensibilità critica e di una capacità di
lettura ermeneutica; privilegia, tra le variabili interconnesse che costituiscono il
sistema della letteratura, la centralità del testo in quanto portatore di: forme di
conoscenza diverse da quelle razionalistico-scientifiche; caratteristiche formali
storicamente codificate e analizzabili attraverso un duplice procedimento: sincronico
e diacronico.
Finalità e obiettivi:
Finalità: la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario
definito “come forme di conoscenza del reale attraverso le vie del simbolico e
dell’immaginario”, la conoscenza diretta dei testi nello loro relazioni con altre
letterature. L’insegnamento si fonda sulle seguenti Conoscenze e competenze:
sulla lettura diretta del maggior numero di testi appartenenti a diversi generi, tesa a
fornire la migliore strumentazione metodologica-critica della lettura stessa;
su un concetto di storicità sia ascritto al testo, sia reperibile nel modo intertestuale,
con cui i testi si rapportano ad altri testi nella costituzione di un sistema letterario
storicamente determinato (norme sociali, ideologia, modelli semeiotici).
Gli obiettivi di apprendimento, strettamente connessi tra loro e tenuti contestualmente
presenti, fanno riferimento a tre settori:
- Analisi dei testi e contestualizzazione secondo questa procedura: lettura del
testo come prima forma di interpretazione del suo significato, collocazione del
testo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti le “istituzioni letterarie”
con altre opere dello stesso autore o di autori coevi o di altre epoche, con altre
espressioni culturali, con il più generale contesto storico.
- Riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica e quindi: riconoscere i
caratteri specifici del testo letterario e la sua fondamentale polisemia,
conoscere e utilizzare gli strumenti fondamentali per una lettura consapevole.
- Competenze linguistiche, vale a dire:
o eseguire il discorso in forma orale corretta,
15
o affrontare testi di vario genere utilizzando diverse forme di lettura in
relazione agli scopi;
o produrre testi scritti di diverso tipo, disponendo di adeguate tecniche
compositive anche, ma non solo, in funzione delle prove richieste dal
nuovo esame di maturità.
In relazione agli obiettivi indicati, si precisa che l’educazione letteraria è stata
incrociata con l’educazione linguistica, anche con le operazioni connesse alle attività
di studio: prendere appunti, pratica dell’esposizione orale, saggi brevi e articoli su un
dato tema, procedure che presentano, inoltre, il vantaggio di poter essere utilizzate
anche per le verifiche dell’apprendimento.
Conoscenze e competenze raggiunte:
Nel complesso si è apprezzato nel corso dell’anno un progressivo ed importante
sviluppo della classe rispetto alla situazione iniziale, così come definita in generale
anche in sede di programmazione didattico-educativa del consiglio di classe. In
particolare, nello specifico delle competenze letterarie e linguistiche dell’italiano, è
stato possibile osservare, per una buona parte della classe, una significativa
evoluzione degli studenti in termini di: 1. Approccio allo studio; 2. Rafforzamento e
potenziamento di capacità e competenze nell’espressione scritta e orale, con
particolare riguardo anche alle tipologie testuali funzionali alla prima prova di
maturità (analisi e comprensione di testi, saggio breve; articolo di giornale); 3.
Acquisizione e potenziamento di conoscenze, capacità e competenze relative ad una
consapevolezza più compiuta delle ampie implicazioni cognitive e culturali dello
studio linguistico-letterario. Anche gli studenti che meno di altri sono riusciti a
sviluppare quanto suindicato risultano tuttavia almeno sufficienti, a fronte di una
maggioranza che perviene a risultati migliori se non ottimi o eccellenti. Per quanto
riguarda il comportamento educativo la classe si è dimostrata complessivamente
sempre disponibile nel favorire un dialogo didattico-educativo improntato a
partecipazione, rispetto e collaborazione.
Le lezioni di italiano sono state regolari e ampiamente partecipate. Si è in generale
realizzato quanto prefigurato in sede di programmazione iniziale, fatti salvi alcuni
tagli che non sono stati tuttavia sostanziali e non hanno dunque pregiudicato un
adeguato svolgimento degli obiettivi contenutistici, rispondenti alle linee stabilite dai
programmi ministeriali per il corso Brocca.
Metodi:
Lezione storica frontale, lettura e analisi dei testi, schedature di temi, dibattito.
Verifiche:
Parafrasi, analisi e commento del testo (sia in forma scritta che orale). Elaborazione
di prove scritte rispondenti alle tipologie dell’esame di maturità, interrogazione orale,
test scritti sia a risposta chiusa che aperta, interventi dal posto e dibattito. Relazioni e
16
temi su problemi di attualità. Prove multidisciplinari.
Programma svolto:
Tomo Ottocento:
Il romanticismo in Italia ed in Europa ricostruito attraverso le opere più significative
dei vari autori.
La polemica tra classicisti e romantici in Italia: le posizioni principali; il ruolo di
Leopardi e Manzoni.
T1 Madame de Staël: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni pp. 268-9 -Altre
posizioni teoriche: T2, p. 270; T5, p. 371; T3, p. 505.
MANZONI: vita e opere.
Gli scritti teorici sulla letteratura: Lettre à M. Chauvet; Sul Romanticismo; Lettera a
Claude Fauriel - Tragedie: Il Conte di Carmagnola (trama e motivi); Adelchi: coro
della morte di Ermengarda - Poesia religiosa (in generale) - Odi civili: Il cinque
maggio - I promessi sposi: aspetti fondamentali del romanzo, struttura e temi. Il sugo
della storia.
LEOPARDI: vita.
La riflessione sulla poesia e sulla società: Discorsi di un italiano intorno alla poesia
romantica; brani da Zibaldone: felicità, vago e indefinito - Le Operette morali:
Dialogo della Natura e di un Islandese pp. 524-8; T10 Dialogo di Torquato Tasso e
del suo Genio familiare; Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere Canti: Ultimo canto di; L’Infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; La quiete dopo la
tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; Il
passero solitario; La ginestra, o il fiore del deserto.
Tardoromanticismo e scapigliatura: lettura di Dualismo di PRAGA
Tomo Tra Ottocento e Novecento:
Il panorama letterario francese del secondo ottocento: poesia simbolista e
BAUDELAIRE: L’albatro; Corrispondenze.
Il romanzo del realismo europeo: quadro di riferimento generale
Il positivismo tra naturalismo e verismo: cenni alla poetica di Zola
VERGA verista: vita e opere in generale.
Vita dei campi: Rosso Malpelo.- Malavoglia: Introduzione; T9 Ritorno e addio di
Ntoni - Mastro-don Gesualdo (trama e motivi).
Il decadentismo in Italia e in Europa:
PASCOLI: vita e opere in generale
Poetica: da Il fanciullino;- Myricae: Temporale; Lavandare p; X Agosto - Canti di
Castelvecchio: T10 Il gelsomino notturno
D’ANNUNZIO: vita e opere in generale
I romanzi: Il piacere: Ritratto di Andrea Sperelli; - Laudi: da Alcyone La sera
fiesolana e La pioggia nel pineto.
Le molteplici forme della crisi: Il futurismo: Manifesto tecnico della letteratura
futurista; Il crepuscolarismo: definizione in generale
17
SVEVO: vita e opere in generale.
Romanzi: Una vita e Senilità (trame e motivi); La coscienza di Zeno: Prefazione e
Preambolo, - Il fumo.
PIRANDELLO: vita e opere in generale
Gli scritti teorici: da L’umorismo. Le novelle in generale. I romanzi: Il fu Mattia
Pascal: Rincarnazione; Quaderni di Serafino Gubbio (trama e motivi); Uno nessuno e
centomila (trama e motivi). Il teatro: brano da Sei personaggi in cerca d’autore;
brano.
Tomo Novecento:
Il Novecento letterario: tra poesia e narrativa.
UNGARETTI: vita e opere in generale.
L’allegria: Il porto sepolto; Veglia; Mattina; Soldati; Natale.
MONTALE: vita e opere in generale.
Ossi di seppia: Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male
di vivere ho incontrato. Le occasioni: La casa dei doganieri. La bufera: poesia La
bufera. Xenia: Ho sceso dandoti il braccio..
N.B. Gli argomenti segnati con asterisco (*) saranno svolti dopo il 15 maggio
DANTE, Paradiso: analisi e commento dei seguenti canti I, , III, VI, XI, XII, XVII,
XXXIII
Strumenti: Manuale: Alberto Asor Rosa con la collaborazione di Lucinda Spera e
Monica Cristina Storini, Storia europea della letteratura italiana, Le Monnier
Scuola. Volumi Ottocento; Tra Ottocento e Novecento; Novecento.
Edizione consigliata per la Divina Commedia: Dante, Paradiso, a cura di Vittorio
Sermonti, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori.
18
ITALIANO: GRIGLIE DI VALUTAZIONE: SCRITTI
Tipologia A : analisi del testo
Macroindicatori
Indicatori
Competenze linguistiche Capacità di esprimersi
di base
(Punteggiatura
Ortografia
Morfosintassi
Proprietà lessicale)
Efficacia argomentativa
Comprensione testuale e
analisi dei nodi
concettuali e delle
strutture formali
Rielaborazione,
collegamenti e
riferimenti
Capacità di sviluppare le
proprie argomentazioni
Capacità di analisi
d’interpretazione
Descrittori
Misuratori
10 15
Punti
Si esprime in modo:

appropriato
Ottimo/Eccellente
2,5
4

corretto
Discreto/buono
2
3,5

sostanzialmente corretto
Sufficiente
1,5
3

impreciso e/o scorretto
Insufficiente
1
2

gravemente scorretto
Nettamente insufficiente
0,5
1
Argomenta in modo:

ricco e articolato
Ottimo/Eccellente
2
3

chiaro e ordinato
Discreto/buono
1,75
2,5

schematico
Sufficiente
1,5
2

poco coerente
Insufficiente
1
1,5

inconsistente/incoerente
Nettamente insufficiente
0,5
1

Sa analizzare e interpretare
Ottimo/Eccellente
3,5
6

Sa descrivere ed analizzare
Discreto/buono
3
5

Sa solo individuare
Sufficiente
2,5
4

Individua in modo incompleto
Insufficiente
2
3

Individua in modo errato
Nettamente insufficiente
1
2
Ottimo/Eccellente
2
2
Discreto/buono
1,5
1,5
Sufficiente
Insufficiente
1
1
0,5
0,5
0
0
Capacità di rielaborare, di Rielabora … in modo:
effettuare collegamenti e
 critico
fare riferimenti, di
contestualizzare
 personale

essenziale

parziale

non rielabora
Nettamente insufficiente
Valutazione complessiva
Totale punteggio
19
ITALIANO
Tipologia B : Saggio breve o articolo di giornale
Macroindicatori
Indicatori
Descrittori
Competenze linguistiche
di base
Capacità di
esprimersi
(Punteggiatura
Si esprime in modo:

appropriato
Ottimo/Eccellente
2,5
4
Ortografia

corretto
Discreto/buono
2
3,5
Morfosintassi

sostanzialmente corretto
Sufficiente
1,5
3
Proprietà lessicale)

impreciso e/o scorretto
Insufficiente
1
2

gravemente scorretto
Nettamente insufficiente
0,5
1
Ottimo/Eccellente
2
3
Discreto/buono
1,75
2,5
Efficacia argomentativa
e/o sviluppo di
informazioni
Competenze rispetto al
genere testuale
Originalità
Creatività
Misuratori
Capacità di formulare Argomenta in modo:
una tesi e/o di
sviluppare le proprie  ricco e articolato
argomentazioni
 chiaro e ordinato
Capacità di rispettare
consapevolmente i
vincoli del genere
testuale
Capacità di
rielaborazione critica
e personale dei
documenti e delle
fonti
10 15
Punti

schematico
Sufficiente
1,5
2

poco coerente
Insufficiente
1
1,5

inconsistente
Nettamente insufficiente
0,5
1

Rispetta consapevolmente tutte
le consegne
Ottimo/Eccellente
3,5
6

Rispetta le consegne
Discreto/buono
3
5

Rispetta in parte le consegne
Sufficiente
2,5

Rispetta solo alcune consegne
Insufficiente
2
3

Non rispetta le consegne
Nettamente insufficiente
1
2
4
Rielabora in modo:

critico
Ottimo/Eccellente
2
2

personale
Discreto/buono
1,5
1,5

essenziale
1
1

parziale
Sufficiente
Insufficiente
0,5
0,5
0
0

non rielabora
Nettamente insufficiente
Valutazione complessiva
Totale punteggio
20
ITALIANO
Tipologia C: Tema storico
Macroindicatori
Indicatori
Descrittori
Competenze linguistiche
di base
Capacità di
esprimersi
(Punteggiatura
Si esprime in modo:

appropriato
Ottimo/Eccellente
2,5
4
Ortografia

corretto
Discreto/buono
2
3,5
Morfosintassi

sostanzialmente corretto
Sufficiente
1,5
3
Proprietà lessicale)

impreciso e/o scorretto
Insufficiente
1
2

gravemente scorretto
Nettamente insufficiente
0,5
1
Ottimo/Eccellente
2
3
Efficacia argomentativa
Pertinenza e conoscenza
dell’argomento
Capacità di formulare Argomenta in modo:
una tesi e/o di
sviluppare le proprie  ricco e articolato
argomentazioni
 chiaro e ordinato
Conoscenza degli
eventi storici
Capacità di
sviluppare in modo
pertinente la traccia
Originalità
Creatività
Misuratori
Capacità di
rielaborazione critica
e personale delle
proprie conoscenze
storiche
10
15
Punti
Discreto/buono
1,75
2,5

schematico
Sufficiente
1,5
2

poco coerente
Insufficiente
1
1,5

inconsistente
Nettamente insufficiente
0,5
1
Conosce e sa sviluppare in modo:

pertinente ed esauriente
Ottimo/Eccellente
3,5
6

pertinente e corretto
Discreto/buono
3
5

essenziale
Sufficiente
2,5
4

poco pertinente e incompleto
Insufficiente
2
3

non pertinente (fuori tema)
Nettamente insufficiente
1
2
Rielabora in modo:

critico
Ottimo/Eccellente
2
2

personale
Discreto/buono
1,5
1,5

essenziale
1
1

parziale
Sufficiente
Insufficiente
0,5
0,5
0
0

non rielabora
Nettamente insufficiente
Valutazione complessiva
Totale punteggio
21
ITALIANO
Tipologia D : tema di ordine generale
Macroindicatori
Indicatori
Descrittori
Competenze linguistiche
di base
Capacità di
esprimersi
(Punteggiatura
Si esprime in modo:

appropriato
Ottimo/Eccellente
2,5
4
Ortografia

corretto
Discreto/buono
2
3,5
Morfosintassi

sostanzialmente corretto
Sufficiente
1,5
3
Proprietà lessicale)

impreciso e/o scorretto
Insufficiente
1
2

gravemente scorretto
Nettamente insufficiente
0,5
1
Ottimo/Eccellente
2
3
Discreto/buono
1,75
2,5
Efficacia argomentativa
Pertinenza e conoscenza
dell’argomento
Originalità
Creatività
Misuratori
Capacità di formulare Argomenta in modo:
una tesi e/o di
sviluppare le proprie  ricco e articolato
argomentazioni
 chiaro e ordinato
Capacità di
sviluppare in modo
esauriente e
pertinente la traccia
Capacità di
rielaborazione critica
e personale delle
proprie conoscenze
10 15
Punti

schematico
Sufficiente
1,5
2

poco coerente
Insufficiente
1
1,5

inconsistente
Nettamente insufficiente
0,5
1
Conosce e sa sviluppare in modo:

pertinente ed esauriente
Ottimo/Eccellente
3,5
6

pertinente e corretto
Discreto/buono
3
5

essenziale
Sufficiente
2,5
4

poco pertinente e incompleto
Insufficiente
2
3

non pertinente (fuori tema)
Nettamente insufficiente
1
2
Rielabora in modo:

critico
Ottimo/Eccellente
2
2

personale
Discreto/buono
1,5
1,5

essenziale
1
1

parziale
Sufficiente
Insufficiente
0,5
0,5
0
0

non rielabora
Valutazione complessiva
Nettamente insufficiente
Totale punteggio
22
Italiano
Griglia di valutazione: orale
PARAMETRI
LIVELLI DI APPRENDIMENTO
Scarso
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
2-3
4
5
6
7
8
9-10
Conoscenze
Ha una
conoscenza
molto lacunosa
e frammentaria
del testo/i
analizzato e dei
temi proposti
Conosce il
Conosce il testo/i
testo/i e i temi e i temi proposti
proposti in
superficialmente
modo solo
parziale e non
sempre corretto
Conosce il
testo/i e i
temi
proposti in
modo
corretto e
essenziale
Conosce il
Conosce il testo/i
testo/i e i temi e i temi proposti
proposti
esaurientemente
discretamente
Conosce il
testo/i e i temi
trattati in modo
ampio e
approfondito
Competenze
linguistico espressive
Si esprime con
linguaggio
sintatticamente
sempre molto
scorretto e con
lessico
improprio o
errato
Si esprime con
linguaggio
sintatticamente
spesso non
corretto e
lessico più
volte improprio
Si esprime con
linguaggio
specifico non
sempre corretto e
con varie
improprietà
lessicali
Si esprime
con
linguaggio
sintatticam
ente
corretto e
con lessico
adeguato
Si esprime con
linguaggio
corretto
sintatticamente
e lessico
appropriato
Si esprime con
linguaggio
adeguato e
fluido. Curate ed
efficaci le scelte
lessicali
Ha un’ottima
padronanza del
linguaggio sia
dal punto
morfosintattico
che delle scelte
lessicali
Competenze
argomentativ
e ed
espositive
Ha una
struttura del
discorso
disordinata e
incoerente
Articola il
discorso in
modo spesso
non coerente
Articola il
discorso in modo
non sempre
coerente
Articola il
discorso in
modo
semplice e
coerente
Articola il
discorso in
modo organico
e coerente
Articola il
discorso in modo
fluido, organico e
coerente
Articola il
discorso con la
massima
organicità,
coerenza e
fluidità
Capacità di
analisi
Non sa
individuare gli
aspetti
significativi
Non sa
analizzare
spesso gli
aspetti
significativi del
problema
Non sempre sa
analizzare gli
aspetti
significativi del
problema
Sa
analizzare
alcuni
aspetti
significativi
del
problema
solo se
guidato
Sa analizzare
gli aspetti
significativi del
problema
Sa analizzare i
vari aspetti
significativi,
approfondendo
qualche punto
Sa analizzare
tutti gli aspetti
significativi e
approfondisce
molto bene
Capacità di
sintesi
Non è in grado
di Individuare i
concetti chiave
e di collegarli
Individua i
concetti chiave
ma non li
collega
Individua i
Individua i
concetti chiave
concetti
ma non sempre li chiave e
collega
attua
semplici
collegamen
ti solo se
guidato
Individua i
concetti chiave
Individua i
concetti chiave,
relazioni e
associazioni
Focalizza subito
il problema
stabilendo
relazioni e
associazioni
efficaci
Le capacità di
valutazione
sono molto
scarse
Spesso non sa
esprimere
giudizi
personali né
operare scelte
Non sempre sa
esprimere giudizi
personali e
operare scelte
Sa esprimere
giudizi
personali e
operare scelte
motivate
Sa esprimere
giudizi personali
e operare scelte
ben motivate
Sa esprimere
acuti giudizi
personali ,
motivati e
brillantemente
argomentati
Capacità di
critica
23
Sa
esprimere
giudizi
personali e
operare
scelte solo se
guidato
e attua
opportuni
collegamenti
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Docente: FABIO DI PIETRO
Premessa: L’ipotesi condivide gli obiettivi previsti dal piano di lavoro della
Commissione Brocca e accolte nella programmazione di Dipartimento perciò:
assume e ribadisce il principio psico-pedagogico secondo il quale il processo di
apprendimento non è lineare; da ciò consegue che è prevista una continua flessibilità
degli interventi: stimolo – risposta – rinforzo; è fondata sulla continuità biennio –
triennio che, almeno per il primo anno, deve essere per gli alunni, esercizio di
competenze acquisite nel biennio e applicate a contenuti più complessi; privilegia, tra
le variabili interconnesse che costituiscono il sistema della letteratura, la centralità del
testo in quanto portatore di:forme di conoscenza diverse da quelle razionalisticoscientifiche;caratteristiche formali storicamente codificate e analizzabili attraverso un
duplice procedimento: sincronico e diacronico.
Finalità e obiettivi:
Si sono assunte come finalità e conseguenti obiettivi:
- la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario
definito “come forme di conoscenza del reale attraverso le vie del simbolico e
dell’immaginario”,
- la conoscenza diretta dei testi nello loro relazioni con altre letterature,
- il rafforzamento e lo sviluppo delle competenze morfosintattiche;
- il rafforzamento delle abilità di analisi e traduzione;
- il perfezionamento del metodo di studio del manuale di storia della letteratura;
- l’acquisizione ed il rafforzamento di competenze semantiche e lessicali
puntuali,
Gli obiettivi di apprendimento, strettamente connessi tra loro e tenuti contestualmente
presenti, fanno riferimento a tre settori:
- Analisi dei testi e contestualizzazione secondo questa procedura: lettura e/o
traduzione del testo come prima forma di interpretazione del suo significato,
collocazione del testo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti le
“istituzioni letterarie” con altre opere dello stesso autore o di autori coevi o di
altre epoche, con altre espressioni culturali, con il più generale contesto storico.
- Riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica e quindi: riconoscere i
caratteri specifici del testo letterario e la sua fondamentale polisemia,
conoscere e utilizzare gli strumenti fondamentali per una lettura consapevole.
- Competenze linguistiche, vale a dire:
o eseguire il discorso in forma orale corretta,
o riconoscere in modo puntuale nei testi il sistema linguistico latino e
traslare adeguatamente i significati in italiano;
o affrontare testi di vario genere utilizzando diverse forme di lettura e/o
traduzione in relazione agli scopi;
24
In relazione agli obiettivi indicati, si precisa che l’educazione letteraria è stata
incrociata con l’educazione linguistica, anche con le operazioni connesse alle attività
di studio: prendere appunti, pratica dell’esposizione orale, saggi brevi e articoli su un
dato tema, procedure che presentano, inoltre, il vantaggio di poter essere utilizzate
anche per le verifiche dell’apprendimento.
Obiettivi specifici di apprendimento dipartimentali: 1. Potenziare e consolidare le
competenze di analisi linguistica e critica; 2. Essere in possesso di competenze
lessicali che consentano di sfruttare consapevolmente le risorse che il dizionario
offre; 3. Saper individuare la funzione degli elementi morfosintattici presenti nel
testo e rielaborare il messaggio dell’autore coerentemente e in forma fluida e
appropriata; 4. Analizzare criticamente le tematiche e i testi letterari effettuando
opportuni riferimenti storico-culturali.
Conoscenze e Competenze:
Si sono basate:
- sulla lettura e/o traduzione diretta del maggior numero di testi appartenenti a
diversi generi, tesa a fornire la migliore strumentazione metodologica-critica
della lettura stessa;
- su un concetto di storicità sia ascritto al testo, sia reperibile nel modo
intertestuale, con cui i testi si rapportano ad altri testi nella costituzione di un
sistema letterario storicamente determinato (norme sociali, ideologia, modelli
semeiotici).
Conoscenze e competenze raggiunte:
Nel complesso si è apprezzato nel corso dell’anno un progressivo ed importante
sviluppo della classe rispetto alla situazione iniziale, così come definita in generale
anche in sede di programmazione didattico-educativa del consiglio di classe, in cui si
era evidenziata una certa debolezza di una ristretta parte di studenti rispetto alle
competenze linguistiche soprattutto in sede di traduzione scritta del latino. In
particolare, nello specifico delle competenze letterarie e linguistiche del latino, è stato
possibile osservare, per una buona parte della classe, un’importante evoluzione degli
studenti, prevalentemente nello studio letterario che anche, sia pure con alcuni
distinguo di seguito illustrati, nell’ambito linguistico, in termini di: 1. Approccio allo
studio; 2. Rafforzamento e potenziamento di capacità e competenze nell’espressione
scritta e orale; 3. Acquisizione e potenziamento di conoscenze, capacità e competenze
relative ad una consapevolezza più compiuta delle ampie implicazioni cognitive e
culturali dello studio linguistico-letterario del latino. Anche gli studenti che meno di
altri sono riusciti a sviluppare quanto suindicato risultano tuttavia almeno
complessivamente, per quanto riguarda la padronanza della lingua durante la
traduzione, migliorati. Vi è un gruppo maggioritario più competente e ferrato, che
raggiunge buoni risultati e, per alcuni, anche ottimi ed eccellenti, sia rispetto alle
competenze letterarie che linguistiche. Per quanto riguarda il comportamento
educativo la classe si è dimostrata complessivamente sempre disponibile nel favorire
25
un dialogo didattico-educativo improntato a partecipazione, rispetto e collaborazione.
Le lezioni di latino sono state regolari e ampiamente partecipate.
Si è in generale realizzato quanto prefigurato in sede di programmazione iniziale, fatti
salvi alcuni tagli che non sono stati tuttavia sostanziali e non hanno dunque
pregiudicato un adeguato svolgimento degli obiettivi contenutistici, rispondenti alle
linee stabilite dai programmi ministeriali per il corso Brocca.
Metodi:
Nella conduzione della lezione si sono alternati momenti di lezione frontale con fasi
di esercitazione, correzione; procedure guidate ed autonome; momenti di verifica e di
valutazione o autovalutazione.
Verifiche:
Prove di traduzione. Interrogazioni generali e singole. Questionari.
Le verifiche, di diversa tipologia, sono prove “diagnostiche” tese ad accertare il
raggiungimento di obiettivi diversificati e finalizzate alla valutazione periodica e
finale e all’assegnazione del voto di profitto.
Sono state precisamente:
versioni dal latino di un testo,
relazioni scritte su temi emersi dallo studio dei testi e dallo studio della storia
letteraria,
test oggettivi miranti ad accertare il raggiungimento dei singoli obiettivi,
esposizione e discussione orale.
Nella valutazione del percorso di apprendimento e nell’attribuzione dei voti si è
tenuto conto, in una sequenza gerarchica, delle seguenti voci a cui corrispondono
altrettanti obiettivi:
sapersi orientare rispetto al sistema culturale nella sua complessità,
possedere la nozione di “genere” come forma e norma entro cui si iscrivono le forme
letterarie della storia,
saper comunicare contenuti e processi con un linguaggio formalizzato,
conoscere e usare corrette tecniche di traduzione.
Tecniche e strumenti dell’intervento didattico:
I contenuti sono stati disposti in sequenze didattiche secondo un iter conoscitivo che
prevede:
La spiegazione / comprensione / acquisizione di concetti guida attraverso le attività di
ascolto, la registrazione di appunti, l’uso del manuale.
La lettura e/o la traduzione dei testi guidata e autonoma per la comprensione, l’analisi
e l’interpretazione. Tale attività consente un percorso dal particolare al generale, dai
livelli più semplici della conoscenza alle procedure d’analisi.
La mediazione dell’insegnante con la proposizione di procedure e percorsi guida.
La rielaborazione orale e scritta in varie forme testuali.
Le verifiche sono state di differente tipologia in quanto la loro varietà mette in gioco
abilità diverse: traduzioni, questionari, schematizzazioni, relazioni, analisi del testo
26
etc.
Nella valutazione del percorso d’apprendimento e nell’attribuzione del voto si è
tenuto conto dei seguenti elementi:
- conoscenza manualistica;
- capacità logico-linguistiche generali verificabili attraverso la comprensione del
testo, la padronanza della terminologia;
- capacità di affrontare l’analisi del testo e di eseguire le operazioni connesse
con le pratiche di studio;
- capacità di esposizione orale e di produzione scritta.
La griglia di valutazione, che è stata oggetto di elaborazione in ambito
dipartimentale, è stata presentata e analizzata con gli stessi alunni anche per favorire
il processo di autovalutazione.
Programma svolto:
A. AMBITO LINGUISTICO:
1- Ripresa sistematica ed approfondimento delle principali strutture morfosintattiche:
sintassi dei casi / sintassi del periodo;
2- Laboratorio di traduzione: attività di traduzione, guidata e non, di testi esemplari
dal punto di vista della verifica delle conoscenze e abilità morfosintattiche e/o
rispetto ai percorsi per autore o genere affrontati nel corso dell’anno: da Esperienze di
traduzione: diverse versioni tratte dal manuale come esercizio.
uso corretto del dizionario;
B.AMBITO LETTERARIO E TESTI LATINI E IN TRADUZIONE:
(n.b. i testi non espressamente indicati come lettura in traduzione italiana sono
indicati dalla lettera C – es. T2C – e vanno considerati come corpus di testi latini
oggetto di studio e di analisi, sui quali si è sviluppato l’esercizio di traduzione)
Da De Bernardis, Sorci, cit. 2:
L’età di Augusto : il contesto storico e culturale
VIRGILIO: vita e opere
Bucoliche: I brano; – Georgiche (struttura e temi) - Eneide, Proemio; Eneide, II:
brano; IV: brano.
ORAZIO .Vita e opere
Odi: selezione di testi rappresentativi; - Ars poetica: brano.
L’elegia romana: il quadro generale e i caratteri di originalità
Da De Bernardis, Sorci, cit. 3:
L’età dei Giulio-Claudi: il contesto storico e culturale
SENECA: vita e opere
Letture e brani rappresentativi delle opere.
PERSIO: vita e opere in generale.
Letture in traduzione.
27
LUCANO: vita e opere in generale.
Letture in traduzione.
PETRONIO: vita e opere in generale.
Letture in traduzione.
L’età dei Flavi: il contesto storico e culturale
MARZIALE: vita e opere
Alcuni brani rappresentativi e letture in traduzione
QUINTILIANO: in generale il ruolo e l’opera
L’età di Traiano: il contesto storico e culturale
TACITO: vita e opere
Dialogus de oratoribus (temi fondamentali) - Agricola (temi fondamentali) Germania: brani rappresentativi - Historiae: struttura, temi principali, letture in
traduzione - Annales: brani rappresentativi.
GIOVENALE: vita e opere in generale
Letture in traduzione
L’età di Adriano e degli Antonini: il contesto storico e culturale
APULEIO: vita e opere in generale
Le metamorfosi: letture in traduzione.
Strumenti: Manuale: De Bernardis G., Sorci A., SPQR, Palumbo editore: 2 L’età di
Augusto; 3 Tomo I Dai Giulio-Claudi agli Antonini. Cuccioli Melloni R., Giardina
G.C., Esperienze di traduzione, Zanichelli.
28
Latino: griglia di valutazione scritti
Criteri
Punteggio
Punteggio
Punteggi
o
Punteggio
Punteggi
o
Punteggio
Punteggio
L’allievo
10
9-8
7
6
5
4
3
Ottima
Buona
Discreta
Sufficiente
Parziale
Approssimat
iva
Scarsa
Ottima
Buona
Adeguat
a
Globalmente
Imprecis
a
Approssimat
iva
Inadeguata
Dimostra
Comprensione
globale
del testo
Resa in
italiano e
Sufficiente
precisione
lessicale
Conoscenza della
morfologia e della
sintassi del nome e del
verbo
Ottima
Buona
Discreta
Sufficiente
Mediocr
e
Lacunosa
Gravemente
lacunosa
Risponde alle note di
accompagnamento del
questionario in modo
Approfondit
o e articolato
Approfon
dito
Adeguat
o ma non
Sufficiente
con qualche
imprecisione
Mediocr
e
Molto
superficiale
Gravemente
incompleto
molto
articolato
Calcolo del punteggio. P: 30 = X : 10
X = P_ 3
P: 40 = X :10
29
e/o
incompl
eto
X = P_ 4
Latino: griglia di valutazione orale
Conoscenze
Valutazioni
Competenze
Capacità
utilizzazione e
proprietà
capacità di
fluidità
collegamento
terminologica
discutere ed
ed efficacia
delle
approfondire
espositiva
conoscenze
sotto i vari profili i
acquisite per
diversi argomenti
rispondere alle
consegne
Eccellente/
ampia ed
Ottimo
esauriente
utilizza in modo
sicuro
sempre
presente e
le conoscenze
10/9
sicura
acquisite e le collega
adeguata e
8
completa
Discreto
sostanzialmente
completa
nonostante
qualche
travisamento
7
Sufficiente
6
Insufficiente
5
Gravemente
Insufficiente
4-1
limitata ma
essenziale
utilizza in modo
corretto le conoscenze
acquisite e le collega
coerentemente
sempre sicura
complessivamente
presente
nonostante
qualche
imprecisione
corretto l’utilizzo
delle conoscenze
acquisite;
generalmente corretti,
anche se talora
schematici i
collegamenti
elementi di
originalità ed
efficacia espositiva
sa discutere in modo
personale e
criticamente
impostato i vari
argomenti; puntuali
gli approfondimenti
esposizione
diffusi momenti di
discussione
personale dei vari
argomenti
sostanzialmente
approfonditi
esposizione
abbastanza
scorrevole con
spunti personali
fluida con alcuni
spunti originali
anche se in modo
non completo
l’uso delle conoscenze
é limitato ma non
scorretto; talora
imprecisi ma non
scorretti i
collegamenti
presente pur
con qualche
incompleta e
frammentaria
utilizza in modo
limitato e meccanico
le conoscenze
acquisite e le collega
con numerose
incongruenze
assente o con gravi
mancanze
le conoscenze
acquisite sono
inadeguate o
inesistenti per cui i
collegamenti sono del
tutto frammentari o
assenti
30
spiccati
puntuali ed articolati
gli approfondimenti
in modo pertinente e
coeso
Buono
sa trattare i vari
argomenti con
spirito critico e
personale interesse;
qualche tentativo di
discutere in modo
personale i vari
argomenti che
appaiono
approfonditi in
modo schematico ed
essenziale
esposizione
sostanzialmente
efficace pur con
qualche durezza
mancante in
più punti
no sa superare una
visione meccanica
dei vari argomenti
che appaiono
affrontati in modo
generico e non
approfondito
esposizione
impacciata e talora
poco chiara
assente
manca
consapevolezza nei
confronti dei diversi
argomenti ed
esposizione
confusa
errore
è assente ogni forma
di approfondimento
STORIA
Docente: ANTONELLO BORIO
Libri di testo adottati: De Bernardi / Guarracino - I saperi della storia – Ed. B.
Mondadori
Obiettivi conseguiti:
conoscenze:
Linee generali di tendenza dello sviluppo storico e loro intreccio; relatività delle conoscenze in base al tempo e al luogo delle fonti.
competenze:
Gli alunni conoscono e utilizzano la terminologia specifica; sanno memorizzare i dati
utili alla comprensione di un evento storico; sanno analizzarlo nei suoi aspetti principali; sanno indicarne l’importanza in relazione ad altri eventi (sintesi e collegamento); sanno approfondire autonomamente argomenti e tematiche di loro interesse.
Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione:
anche a causa di interruzioni non programmate delll’attività didattica il programma
svolto è parzialmente incompleto rispetto alla programmazione.
Non tutti gli alunni hanno conseguito pienamente gli obiettivi,soprattutto a causa di
un'applicazione non sempre costante.
Metodi di insegnamento:
Lezione frontale; discussione guidata;; letture critiche; attualizzazione dei contenuti;
visione e commento di documentari su argomenti storici inerenti al programma.
Mezzi e strumenti di lavoro:
Libro di testo; strumenti multimediali.
Strumenti di verifica: test scritto collettivo; verifica orale individual
Contenuti:
Si è ritenuto opportuno riprendere a grandi linee i seguenti argomenti relativi al precedente anno scolastico
•
L'età napoleonica in ampia sintesi.
•
Congresso di Vienna ed età della Restaurazione in ampia sintesi.
•
Rivoluzioni del '30 e '31 in ampia sintesi.
•
Rivoluzioni del '48 in ampia sintesi.
31
•
•
•
•
•
•
Risorgimento italiano: dal decennio di preparazione alla proclamazione del
Regno d'Italia in sintesi.
Problemi dell'Italia post-unitaria in sintesi.
Destra storica e Sinistra storica in sintesi.
Seconda rivoluzione industriale ed età dell’Imperialismo.
Crisi di fine secolo.
Per quanto riguarda il programma del presente anno scolastico si sono affrontati i seguenti argomenti.
•
Età giolittiana: riforme e politica interna; economia; politica estera.
•
Prima guerra mondiale: cause e scoppio della guerra; caratteri generali e
rilievo epocale; fasi;
•
l’Italia in guerra: interventisti e neutralisti;
•
trattati di pace e conseguenze.
•
Crisi del dopoguerra; agonia dello stato liberale in ampia sintesi; ascesa del
fascismo.
•
La rivoluzione russa: rivoluzione di febbraio; rivoluzione d’ottobre; guerra
civile e comunismo di guerra; la NEP.
•
Il fascismo: la marcia su Roma e la presa del potere; la fase ‘legalitaria;
l’omicidio Matteotti; la svolta autoritaria e le leggi fascistissime; scuola,
cultura e società nell’età fascista; Patti lateranensi e rapporti con la Chiesa;
politica economica; politica estera.
•
Ascesa del nazismo: il programma del nazismo.
•
Il nazismo: l’acquisizione dei pieni poteri e la costituzione del terzo reich;
politica economica; politica sociale e culturale; la questione ebraica; politica
estera.
•
Seconda guerra mondiale: cause e scoppio della guerra; caratteri generali e
rilievo epocale; fasi.
Entro la fine delle lezioni si intende affrontare, se il tempo lo consentirà, lo
studio dei seguenti argomenti:
•
l’Italia in guerra.
•
Trattati di pace e conseguenze.
•
Il dopoguerra e il nuovo ordine mondiale
•
in Europa fino al blocco di Berlino;
•
in Asia: rivoluzione cinese e guerra di Corea.
•
L’Italia nel dopoguerra fino all’approvazione della Costituzione e alle elezioni
del ’48.
32
FILOSOFIA
Docente: BORIO ANTONELLO
Libri di testo adottati: Abbagnano / Fornero - Il nuovo protagonisti e testi della filosofia - Ed. Paravia
Obiettivi conseguiti:
conoscenze:
Storicizzazione e relativizzazione del pensiero dei filosofi; possibilità di accostare le
problematiche filosofiche al quotidiano individuale e collettivo; corrispondenze tra
aspetti metafisico-ontologici, gnoseologici ed etici di un problema o del pensiero di
un autore.
competenze:
Gli alunni conoscono e sanno utilizzare la terminologia specifica; sanno memorizzare
i dati principali del pensiero di un filosofo; sanno inserire il pensiero di un autore nel
quadro storico di riferimento; sanno analizzare il pensiero di un autore nei suoi vari
aspetti; sanno confrontare autori diversi individuandone analiticamente e sinteticamente corrispondenze e differenze; hanno spesso un approccio critico rispetto agli argomenti trattati;.
Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione:
anche a causa di interruzioni non programmate delll’attività didattica e di un'applicazione non sempre costante, non tutti gli alunni hanno conseguito pienamente gli obiettivi.
Metodi di insegnamento:
Lezione frontale; discussione guidata; letture dai testi degli autori; attualizzazione
delle problematiche filosofiche sia in rapporto al vissuto individuale che collettivo.
Mezzi e strumenti di lavoro:
Libro di testo; strumenti multimediali.
Strumenti di verifica: test scritto collettivo; verifica orale individuale.
Contenuti:
Il Romanticismo nelle sue linee generali.
Fichte:
•
l'infinità dell'Io;
33
•
•
Schelling
•
•
•
Hegel:
•
•
•
la dottrina della scienza;
i discorsi alla nazione tedesca in sintesi.
l'unità degli opposti;
la filosofia della natura in sintesi;
la via dell’arte.
le linee essenziali (capisaldi) del sistema;
la dialettica;
la tripartizione del sistema;
la filosofia dello Spirito con particolare riferimento allo Spirito oggettivo
e alla Filosofia della Storia.
Schopenhauer:
•
le radici del sistema;
•
il mondo è una mia rappresentazione;
•
spazio, tempo, causalità;
•
il mondo come volontà - caratteri generali della volontà;
•
dolore, piacere e noia;
•
le vie della liberazione.
Marx:
•
•
•
•
•
l'alienazione;
il materialismo storico;
struttura e sovrastruttura;
la rivoluzione comunista;
il Capitale limitatamente ai concetti di merce, valore e plus-valore.;
Il Positivismo: caratteri generali.
•
Darwin: l'origine delle specie; l'origine dell'uomo.
Nietzsche:
•
la nascita della tragedia;
•
Apollo e Dioniso;
•
morale dei signori e morale degli schiavi;
•
nichilismo e trasvalutazione dei valori;
•
il superuomo;
•
l'eterno ritorno;
•
la volontà di potenza.
34
Entro la fine delle lezioni si intende affrontare, se il tempo lo consentirà, lo
studio dei seguenti argomenti:
• Freud:
•
•
•
•
dal problema dell'isteria alla scoperta dell'inconscio;
l'interpretazione dei sogni;
la sessualità e il complesso di Edipo;
la struttura della personalità: le 'topiche'.
35
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
Docente: MARIA ADELE DE LUCA
Premessa: La III D è una classe composta da 20 alunni ,la maggior parte di sesso
femminile.
L’attività del primo periodo dal 23 Settembre al 20 di Gennaio è stata svolta da una
supplente incaricata , la prof.ssa Marcella Tanca.
Infatti per un infortunio ho dovuto assentarmi e ho ripreso il servizio il 21 Gennaio con
non poche difficoltà visto che nei mesi precedenti il programma svolto è stato minimo.
I contenuti oggetti di studio si sono basati sia su un ulteriore approfondimento della parte linguistica comunicativa, sia su argomenti relativi alla civiltà anglosassone o strettamente legati al corso di studi caratterizzante la scuola e cioè la letteratura inglese. Per
quel che riguarda il lavoro svolto, si è cercato di mettere gli alunni in condizione di saper esprimere con chiarezza e pertinenza il proprio pensiero; di potenziare un impegno e
una partecipazione più consapevole e più responsabile e rielaborare quanto acquisito. Si
è proceduto a ripassi sistematici, frequenti verifiche scritte e orali e conversazioni varie.
Gli obiettivi sia disciplinari sia formativi, previsti in sede di programmazione, sono stati
sostanzialmente raggiunti.
Sia la valutazione che i vari momenti dell’attività didattica hanno messo in evidenza le
buone capacità di alcuni alunni a livello espressivo in lingua inglese. Si è cercato di incoraggiare la classe all’espressione in lingua tramite attività di coppia e di gruppo.
La valutazione è scaturita da un congruo numero di verifiche scritte e orali, da interventi
durante le lezioni, dall’impegno e dall’interesse dimostrati nelle varie occasioni di confronto.
I risultati ottenuti sono soddisfacenti per la maggior parte degli alunni.
Contenuti:
TESTO : “ Cakes and Ale “ Literature in English A. Cattaneo D. De Flavis
The Romantic Age:
-History and Society: The Industrial revolution and its consequences –Humanitarian
movements
-Culture: Pre-Romantic tendencies- The Romantic revolution –Feeling vs rationality –
The role of imagination –a love for nature –The common place and the supernatural –
Individualism –The dark romantic hero – Striving for the infinite –European Romanticism.
-Romantic poetry: Pre-Romantic poetry –First Generation Romantics –Second generation Romantics (cenni)
WILLIAM BLAKE
36
Life and works –revolutionary artist –“ Songs of Innocence and of Experience “ : the
two contrary States of human Soul – Blake’s philosophy of contrast – the child as the
object of poetry – Imagination for Blake – Blake’s style
-Songs of Innocence : “ The Lamb “ – “ The Chimney Sweeper “
-Songs of Experience : “ The Tyger “
How to compare and contrast two poems .
WILLIAM WORDSWORTH
Early life surrounded by nature –the disappointment of revolutionary hopes – the
friendship with Coleridge – “ Lyrical Ballads “ –The poetry of the child –
“ I Wandered Lonely as a Cloud “ .
SAMUEL TAYLOR COLERIDGE
Life and works –The demonic poems –
-The Rime of the Ancient Mariner – the supernatural and magic – Interpretations of The
Rime – The story.
THE VICTORIAN AGE
-The feeling of the age – History and society-The Chartist Movements and the Reform
Bills – Social Reforms.
CHARLES DICKENS
Life and works- Themes of his novels- Settings of his novels –Characters and plots –
Style – The novelist’s reputation.
“ Oliver Twist “ The story.
OSCAR WILDE
Life and works –literary success – The final years .
“ The Picture of Dorian Gray “ – The aestetic doctrine –A mistery story – Moral purpose – The story.
37
MATEMATICA
Docente: ANTONELLA SERRA
Libro di testo in uso: Bergamini-Trifone, Le funzioni e i limiti; U verde, Il calcolo
differenziale e lo studio delle funzioni; V verde, ed. Zanichelli.
Situazione di partenza:
Gli studenti dimostravano di possedere conoscenze ed abilità adeguate seppure
con diversi livelli e stili cognitivi. Erano in grado di utilizzare lo strumento algebrico
e grafico allo scopo di risolvere equazioni e sistemi, di rappresentare luoghi geometrici notevoli o ricavarne le equazioni dai dati forniti, di operare con angoli e triangoli.
Obiettivi generali:
conoscenza dei contenuti e capacità di esporli con chiarezza, precisione e rigore;
capacità di enunciare le definizioni di limite e derivata e di fornire una corretta
interpretazione grafica;
capacità di dimostrare alcune proprietà notevoli;
capacità di dedurre le proprietà analitiche e grafiche di una funzione dallo studio
della sua equazione;
capacità di analisi e sintesi;
capacità di stabilire collegamenti fra i vari argomenti sviluppati.
Obiettivi specifici:
Saper riconoscere e classificare una funzione.
Determinare il dominio di una funzione algebrica e trascendente.
Saper dare una corretta definizione di limite nei vari casi.
Saper calcolare limiti di funzioni e risolvere le forme indeterminate.
Riconoscere una funzione discontinua e individuare il tipo di discontinuità.
Conoscere i teoremi sulla funzioni continue e interpretarne il significato.
Saper definire la derivata di una funzione.
Conoscere il significato geometrico di derivata.
Saper calcolare derivate di funzioni algebriche e trascendenti .
Saper calcolare l'equazione della tangente ad una curva in un punto.
Dedurre le proprietà analitiche e grafiche di una funzione dallo studio dalla sua
equazione.
Livello raggiunto:
Gli alunni durante il corso dell’anno hanno dimostrato un interesse crescente nei confronti della materia, si sono impegnati nelle attività proposte in classe e nel lavoro a
casa. Alla fine del corso di studi sono in grado di ricavare dall'equazione di una curva
informazioni utili allo scopo di tracciare un grafico approssimativo di una funzione
38
algebrica, esponenziale o logaritmica. Il livello di conoscenze e competenze raggiunto, rispetto agli obiettivi indicati, si può ritenere soddisfacente nella maggior parte dei
casi.
Metodologia
Gli studenti sono stati guidati allo studio delle proprietà analitiche e grafiche di
una funzione in maniera graduale. I contenuti e le procedure di calcolo, acquisite nel
corso di studi superiore, sono stati richiamati come strumenti per analizzare una equazione algebrica o trascendente ed elaborare una sempre più completa rappresentazione grafica. Si è proposta la dimostrazione di numerosi teoremi per evitare l'applicazione mnemonica di procedure di calcolo.
La rappresentazione grafica alla lavagna o mediante il supporto informatico ha consentito la visualizzazione di numerose funzioni e l'osservazione delle caratteristiche
dei loro grafici.
Verifiche
Le verifiche sono state effettuate con le seguenti modalità : in itinere e al termine
di ciascuna U.D.. Sono state effettuate verifiche formative e sommative in forma
scritta ed orale sotto forma di risoluzione di problemi, ricerca di proprietà di una funzione, test con domande a risposta aperta, simulazioni di terza prova con dimostrazione di teoremi o esposizione di definizioni e procedure applicative.
Contenuti:
Il dominio di una funzione
Studio del segno di una funzione e le sue intersezioni con gli assi
Il concetto di limite. Definizione e calcolo di limiti
Gli asintoti di una funzione
La continuità di una funzione
La derivata di una funzione: definizione, teoremi e applicazioni
L'equazione della tangente ad una curva
La ricerca dei massimi, minimi e flessi *
Lo studio di una funzione razionale intera e fratta, irrazionale, esponenziale e
logaritmica *
*gli argomenti contrassegnati con l'asterisco verranno svolti dopo il 15 maggio
39
FISICA
Docente: ANTONELLA SERRA
Libro di testo in uso: Ugo Amaldi, Corso di fisica vol. 2, ed. Zanichelli
Livello di partenza
Gli alunni dimostravano di possedere sufficienti conoscenze e competenze di base,
erano in grado di manipolare formule, di costruire e interpretare grafici e tabelle di
valori, di rappresentare leggi fisiche, di risolvere problemi.
Obiettivi generali
Capacità di reperire informazioni, di utilizzarle in modo autonomo allo scopo di
stabilire relazioni fra le grandezze che entrano in gioco.
Acquisire un insieme di metodi e contenuti che permettano una interpretazione
dei fenomeni della natura.
Utilizzare consapevolmente la matematica come strumento dell'indagine
scientifica.
Utilizzare correttamente il linguaggio specifico allo scopo di comunicare in
maniera chiara e sintetica i contenuti;
Applicare in contesti differenti le conoscenze acquisite
Capacità di cogliere interazioni fra pensiero filosofico e scientifico.
Obiettivi specifici
Conoscere il metodo della fisica e saperlo applicare correttamente.
Conoscere le leggi che regolano i fenomeni termodinamici ed elettrici e saperle
utilizzare per risolvere problemi..
Esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici e altra
documentazione.
Saper interpretare i fenomeni studiati dal punto di vista macroscopico e
microscopico.
Saper riconoscere l'ambito di validità delle leggi scientifiche.
Saper cogliere correlazioni fra le diverse parti del programma e utilizzarle per
interpretare un fenomeno sotto molteplici aspetti.
Livello raggiunto:
Gli alunni dimostrano di possedere i contenuti sviluppati e di avere acquisito un buon
livello di competenza nella interpretazione dei fenomeni termici ed elettrici pur attestandosi su differenti livelli. Sono in grado di stabilire connessioni fra le diverse parti
del programma, di interpretare criticamente un fenomeno fisico e di indagare l'aspetto
macroscopico e microscopico.
Metodologia
40
I contenuti sono stati introdotti, quando possibile, ricorrendo alla presentazione
di scoperte o intuizioni nonché a esperienze e osservazioni tratte del mondo che ci
circonda. Nella presentazione degli argomenti è stato largamente utilizzato il laboratorio di informatica nel quale alcuni programmi di simulazione hanno permesso di
osservare e interpretare alcune esperienze nel campo delle termodinamica e dell'elettromagnetismo sopperendo alla mancanza di un laboratorio. Gli studenti sono stati
invitati ad elaborare percorsi di collegamento fra diversi campi in modo da sviluppare
una visione unitaria della disciplina.
Verifiche
Le verifiche, volte a valutare le conoscenze acquisite, la capacità di ragionamento, la capacità di sintesi e il livello raggiunto nella correttezza espositiva, sono state
svolte tramite : esposizione orale, prove strutturate , risoluzione di semplici problemi,
interpretazione di grafici, brevi resoconti in forma scritta su argomenti trattati, simulazioni di terza prova.
Contenuti:
I fluidi
La termometria
Il calore
Le leggi dei gas e la teoria cinetica dei gas
I passaggi di stato
I principi della termodinamica
I fenomeni elettrici
Il campo elettrico
Energia potenziale e potenziale elettrico *
Le leggi di Ohm *
Effetti del passaggio della corrente elettrica *
*gli argomenti contrassegnati con l'asterisco verranno svolti dopo il 15 maggio
Strumenti: libro di testo e altri manuali, dispense, lavagna, computer e proiettore.
41
BIOLOGIA
Docente: PAOLO ABIS
LIBRO DI TESTO ADOTTATO : A. Massari, A. Piaser, C.J. Clegg “Biologia “ .
Volumi I-II-III Il Capitello
CONTENUTI
Trasformazioni Energetiche Cellulari
Gli enzimi.
La fotosintesi, fotosintesi e ambiente.
La respirazione cellulare.
Vie metaboliche alternative.
Differenze e analogie fra fotosintesi e respirazione cellulare.
Ereditarietà ed evoluzione
Le leggi di Mendel. Il test cross.
Le basi cromosomiche dell’ereditarietà.
Difetti genetici recessivi e dominanti.
Gli alberi genealogici.
Autosomi e cromosomi sessuali.
L’eredità dei caratteri legati ai cromosomi sessuali.
La regolazione genica
La regolazione genica nei procarioti.
Il modello dell’operone.
Le proteine regolatrici.
La regolazione genica negli eucarioti l’espressione genica.
Eterocromatina ed eucromatina.
La regolazione della trascrizione: fattori e attivatori di trascrizione.
L’elaborazione dell’mRNA: lo splicing e lo splicing differenziato.
Il controllo di traduzione. Il controllo post-traduzione.
Epigenetica.
DNA ricombinante e bio-tecnologie
La tecnologia del DNA ricombinante.
I plasmidi. Gli enzimi e i siti di restrizione.
Gli organismi geneticamente modificati.
La reazione a catena della polimerasi, il DNA fingerprinting e le rispettive applica42
zioni. La clonazione.
Chimica del carbonio
Caratteristiche del carbonio, Ibridazione del carbonio. Idrocarburi saturi, Idrocarburi
insaturi
Principali classi di composti organici
Gruppi funzionali, Alcoli, Aldeidi e chetoni, Acidi carbossilici, Trigliceridi
Le biomolecole: I carboidrati I carboidrati semplici: monosaccaridi e disaccaridi.
I carboidrati complessi: amido, glicogeno, cellulosa.
I lipidi Le caratteristiche strutturali dei trigliceridi.
Acidi grassi saturi e insaturi.
Le proteine, le funzioni biologiche delle proteine.
La struttura generale degli amminoacidi.
Il legame peptidico. I quattro livelli di organizzazione delle proteine.
Il Sistema scheletrico.
Lo scheletro assile. Lo scheletro appendicolare e i cinti.
Osteociti, osteoblasti e osteoclasti.
I tessuti che formano le ossa.
La struttura dell’osteone; osso compatto e osso spugnoso.
Le articolazioni.
Il Sistema muscolare.
Ruoli strutturali e funzionali dei muscoli scheletrici.
Le coppie di muscoli antagonisti.
La struttura delle fibre muscolari: sarcolemma, miofibrille e sarcomeri.
Le proteine contrattili: actina e miosina.
Lo scorrimento delle miofibrille nel sarcomero.
L’azione dei neuroni motori: la giunzione neuromuscolare.
L’apparato digerente.
Struttura dell’apparato digerente nell’uomo.
La bocca e le ghiandole salivari. L’esofago e la peristalsi.
La digestione. La digestione nello stomaco. La digestione nell’intestino tenue. I villi
intestinali e il processo di assorbimento.
Il pancreas e il fegato. La produzione di ormoni nello stomaco e nel duodeno.
Le funzioni dell’intestino crasso.
Il sistema nervoso
L’organizzazione generale del sistema nervoso.
Sistema nervoso centrale e periferico. La divisione simpatica e quella parasimpatica.
La struttura dei neuroni. Le cellule gliali. I neuroni sensoriali, motori e gli interneuroni.
43
Il potenziale di riposo. Il potenziale d’azione. La sinapsi eccitatoria e la sinapsi inibitoria. Neurotrasmettitori e neuromodulatori.
Metodi d’insegnamento:
Lezioni frontali e dialogate, lavori individuali ed in piccoli gruppi, sviluppo di tematiche particolari attraverso l’elaborazione autonoma degli allievi favorendo gli apporti
personali ed originali.
Mezzi e strumenti di lavoro:
Uso del testo in adozione, computer portatile e video proiettore, lavagna, rappresentazioni grafiche.
Le Lezioni svolte sono state messe a disposizione degli studenti in formato Power
Point nel sito internet http://abitec.altervista.org/.
Strumenti di verifica:
Le prove di valutazione si sono basate su test oggettivi e strutturati, ma anche su prove libere, saggi pratici e interrogazioni orali.
44
ECONOMIA
DOCENTE: MARIA ANTONIETTA SERRA
Libro di testo: L.Gagliardini-G.Palmerio, Laboratorio di Economia Politica, ed. Le
Monnier
Situazione della classe: La classe ha partecipato con vivo interesse all’esame delle
varie tematiche. Durante lo svolgimento dell’attività didattica quasi tutti gli alunni
intervengono in maniera appropriata dimostrando buone conoscenze propedeutiche
della disciplina e buone capacità critiche. L’impegno e l’applicazione nello studio, da
parte di quasi tutti gli alunni, sono stati costanti ed efficaci.
Nella programmazione d’inizio anno si ponevano i seguenti obiettivi:
Conoscenze
Conoscere natura, oggetto di studio e metodi della scienza economica.
Conoscere ed interpretare l’andamento della domanda e dell’offerta.
Conoscere le principali forme di mercato e le loro caratteristiche
Conoscere le principali grandezze macroeconomiche.
Conoscere funzione e valore della moneta
Competenze
Comprendere i problemi che devono affrontare le imprese per organizzare la loro
attività.
Saper distinguere le principali grandezze economiche.
Saper inquadrare il tema del conflitto capitale lavoro nelle diverse formulazioni del
pensiero economico.
Comprendere i rapporti tra valore della moneta, inflazione e deflazione.
Esporre i contenuti appresi, utilizzando una adeguata terminologia settoriale.
Dimostrare capacità di analisi e sintesi.
Rielaborare in modo autonomo i contenuti appresi.
Obiettivi raggiunti:
Gli alunni, seppur con livelli differenti, hanno raggiunto i seguenti obiettivi:
Conoscenze
Gli alunni conoscono la natura, l’oggetto e i metodi della scienza economica.
Conoscono e sanno interpretare l’andamento della domanda e dell’offerta. Conoscono
le caratteristiche delle principali forme di mercato. Conoscono le principali grandezze
macroeconomiche .
45
Competenze
Gli alunni espongono i contenuti appresi, utilizzando un’adeguata terminologia
settoriale, riescono ad analizzare e a sintetizzare i concetti conosciuti e a rielaborarli
in modo autonomo. Dimostrano comprensione del processo di formazione dei prezzi
e delle problematiche essenziali dell’attività imprenditoriale. Riescono a distinguere
le principali grandezze macroeconomiche.
Contenuti:
n.b. Programma svolto al 9/05/2014
La scienza economica
I concetti base della scienza economica
La produzione, i fattori produttivi, l’impresa centro della produzione, Cenni
sulle caratteristiche delle principali forme di mercato, La domanda e l’offerta.
L’evoluzione del pensiero economico: cenni sulla scuola classica A. Smith e il
sistema economico liberista, K. Marx e il sistema economico collettivista.
La seconda rivoluzione industriale.
Taylorismo e Fordismo
La grande depressione
Protezionismo
Trust
Cartelli
Monopolio
Ripresa economica
La crisi del 1929
Keynes
L’intervento dello Stato nell’economia
Il sistema economico misto.
n.b. Programma che si intende svolgere dopo il 15 Maggio
Brevi cenni sull’inflazione e la deflazione.
46
STORIA DELL’ARTE
DOCENTE: ANTONIA MARIA SOLINAS
Programmazione iniziale
Obiettivi per conoscenza:
Neoclassicismo: Canova e David
Preromanticismo: Friedrich, Goya, Constable e Turner
Romanticismo: Gericault, Delacroix
Realismo: Courbet, Millet, Manet
Impressionismo: Monet, Renoir, Degas
Postimpressionismo: Cézanne, Gauguin e Van Gogh
Neoimpressionismo: Seuraut
Le Secessioni: Klimt, Munch
Avanguardie: Picasso, Boccioni
Obiettivi per competenza:
Contestualizzazione del manufatto artistico e dell’autore, riconoscendone le
coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte,
cogliendone gli aspetti specifici relativi alle tecniche di realizzazione,
all’iconografia, lo stile, le tipologie.
Operare collegamenti e confrontare autori, opere, correnti, evidenziandone analogie,
connessioni e differenze.
Analizzare e comprendere il linguaggio visivo, organizzando l’aspetto comunicativo,
e dimostrando capacità critica.
Consolidare le capacità di rielaborazione così da produrre testi scritti di diversa
tipologia dimostrando una adeguata padronanza di analisi dell'opera e dei registri
linguistici
Metodologia:
Al fine di favorire un approccio il più diretto e sistematico nei confronti delle opere,
si è proceduto sia utilizzando il libro di testo, che analizzando diverse tipologie di
materiale digitale, come LIM BOOK e DVD contenenti brevi filmati relativi
all’opera in esame, sia adottando schede analitico descrittive, tratte da monografie
sull’autore, e strutturate in modo da favorire la descrizione organica del manufatto
artistico-architettonico, a partire dalle caratteristiche tecnico- strutturali a quelle
iconico - rappresentative e di destinazione d’uso.
Gli alunni hanno decodificato il testo visivo a partire dalle strutture fondamentali per
arrivare al significato intrinseco dell’opera, procedendo con l’applicazione delle
47
principali metodologie d'analisi elaborate nel corso del nostro secolo.
Risultati mediamente conseguiti
La classe si è caratterizzata, sin dall’inizio, per la presenza di uno stile cognitivo
abbastanza omogeneo, con un profilo generale medio-alto, fatto questo che ha
consentito, senza nessun problema, di andare anche oltre gli obiettivi didattici
programmati.
Gli alunni inoltre, si sono distinti per l’atteggiamento generale, improntato sul
rispetto delle regole e sulla totale disponibilità al dialogo educativo. Hanno
frequentato abbastanza regolarmente le lezioni in modo partecipe e attivo, si sono
impegnati in modo costante nello studio, e anche nelle attività extrascolastiche,
ottenendo così risultati distinti e talvolta eccellenti.
Programma svolto
CONTENUTI:
IL NEOCLASSICISMO
I caratteri generali e le tematiche dell’arte neoclassica.
La scultura di A. Canova, analisi delle opere principali, in particolare: Il Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria, Amore e Psiche giacenti.
La pittura di J.L. David: i caratteri generali, analisi delle opere: La Morte di Marat.
L'ARTE DEL ROMANTICISMO
I caratteri generali e le tematiche dell’arte preromantica e romantica in Europa.
Il preromanticismo in Germania e in Spagna: C. D. Friedrich, F. Goya, analisi delle opere principali: Monaco in riva al mare, 3 maggio 1808.
Il romanticismo in Inghilterra: J. M. W. Turner, J.Constable, analisi delle opere:
L’incendio alla camera dei Lords e dei comuni; Il mulino di Flatford
Il romanticismo in Francia: Gericault, Delacroix analisi delle opere principali: La
zattera della Medusa e la Libertà che guida il Popolo.
L'ARTE DEL REALISMO
I caratteri generali e le tematiche:
Il Realismo in Francia la Scuola di Barbizon, (Millet,Corot) e Daumier, i caratteri
generali.
Il realismo in Francia: G. Courbet, analisi dell'opere principali: Un funerale a Ornans, L’atelier del pittore.
Alle origini dell' impressionismo: E. Manet, analisi dell'opere: La colazione
sull’erba e l’ Olympia.
Il Realismo in Italia: i Macchiaioli (i caratteri generali)
48
LA RIVOLUZIONE IMPRESSIONISTA E NEO IMPRESSIONISTA
Gli artisti i temi e i luoghi dell'impressionismo:
C. Monet, A. Renoir e il variare della luce, analisi dell'opere principali: Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen; Ballo al Moulin de la Galette, Le
grandi bagnanti;
Degas e l'importanza del disegno: analisi dell'opere principali: L’assenzio; Classe
di danza.
ll Neoimpressionismo: G. Seurat, il puntinismo e gli studi di ottica, analisi dell'opera: Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte.
IL POST- IMPRESSIONISMO
I caratteri generali e le tematiche
Dopo gli impressionisti: P. Cézanne e la costruzione delle forme, analisi dell'opere: I giocatori di carte, Le grandi bagnanti.
V. Van Gogh e l’influenza della tecnica neoimpressionista analisi dell'opere: I
mangiatori di patate, Notte stellata.
IL SIMBOLISMO E L'ART NOUVEAU
I caratteri generali e le tematiche
P. Gauguin e la nascita del “sintetismo” analisi dell'opera: La visione dopo il sermone
L'art Nouveau e il Modernismo, i caratteri generali: A. Gaudì e le architetture del
modernismo catalano a Barcellona.
ALLE RADICI DELL'ESPRESSIONISMO E LE AVANGUARDIE
STORICHE:
La Secessione Viennese: G. Klimt, analisi dell'opera: Il bacio
Alle radici dell’espressionismo europeo: E. Munch, analisi dell'opera: Il grido
La linea Espressionista in Europa: i caratteri generali*
Cubismo futurismo: i principali autori e i caratteri generali*
Gli argomenti da trattare dopo il 15 maggio sono segnati con l’asterisco*.
49
EDUCAZIONE FISICA
DOCENTE: GAETANO MICIELI
Obiettivi:
Saper vincere resistenze a carico naturale o con piccoli attrezzi.
Saper compiere azioni motorie semplici e complesse nel minor tempo
possibile.
Saper eseguire movimenti con escursione articolare più ampia possibile.
Migliorare la coordinazione ed il controllo segmentario.
Sapersi adeguare alle situazioni spazio temporali.
Trasferire capacità e competenze in situazioni diverse.
Conoscere i fondamentali e le principale regole dei giochi sportivi.
SVILUPPO CAPACITA COORDINATIVE.
Capacità di combinazione e accoppiamento dei movimenti.
Capacità di reazione motoria.
Capacità d’equilibrio.
Capacità di trasformazione dei movimenti.
Capacità di differenziazione.
Capacità di ritmizzazione.
Strutturazione spazio temporale.
SVILUPPO CAPACITA CONDIZIONALI.
Esercizi potenziamento arti inferiori
Esercizi potenziamento muscolatura addominale.
Esercizi potenziamento muscolatura dorsale.
Esercizi sviluppo velocità.
Esercizi di stretching
ATTIVITA E GIOCHI SPORTIVI.
Elementi e regole della Pallacanestro.
Elementi e regole della Pallavolo.
Strumenti di verifica:
Test di valutazione, Verifiche intermedie e finali, Verifiche orali (teoria) per alunni
esonerati anche temporaneamente, Osservazione sistematica
Quadro del profitto della classe:
50
Partecipazione al dialogo educativo ottimo.
Interesse per la disciplina ottimo.
Impegno nel lavoro ottimo.
Griglia di Valutazione:
L’allievo non ha mostrato competenze sufficienti a causa della scarsa applicazione o
all’insoddisfacente impegno. Ha partecipato sporadicamente alle attività pratiche e
non ha fornito alcun supporto di collaborazione. Ha evidenziato insufficienti conoscenze teoriche .
Voto 3-4
L’allievo ha raggiunto mediocri capacità e competenze dovute ad incostante applicazione o al modesto impegno. Ha partecipato a volte con indifferenza alle attività pratiche e non sempre ha fornito il proprio personale apporto di collaborazione. Ha dimostrato mediocri capacità di apprendimento,elaborazione ed esposizione.
Voto 5
L’allievo ha raggiunto sufficientemente gli obiettivi minimi stabiliti dalla programmazione . Si è applicato nelle attività proposte con adeguata partecipazione e collaborazione. Ha mostrato sufficienti capacità di apprendimento ,elaborazione ed espressione.
Voto 6
L’alunno evidenzia discrete attitudini alla disciplina e mostra impegno e partecipazione attiva. Si adatta alle regole e mostra un comportamento corretto. Ha mostrato
discrete capacità di apprendimento, elaborazione ed esposizione.
Voto 7
Buone le capacità motorie di base sfruttate adeguatamente. Sa padroneggiare i gesti
nelle varie attività. Adatta l’impegno personale alle esigenze del gruppo. Ha dimostrato buone capacità di apprendimento, elaborazione ed esposizione.
Voto 8
L’allievo possiede un comportamento motorio maturo, economico ed efficace. Possiede doti di intuizione ed organizzazione operativa. Sa usare tutti gli strumenti ed è
del tutto autonomo nel coordinamento motorio. Ha dimostrato ottime capacità di apprendimento, elaborazione ed espressione.
Voto 9-10
51
RELIGIONE
DOCENTE: MARIA ANGELICA SOLINAS
Durante l’anno scolastico gli alunni hanno dimostrato impegno, interesse costante,
disponibilità al dialogo, all’ascolto e all’approfondimento dei temi trattati.
Gli obiettivi specifici hanno portato a far:
Cogliere e definire il rapporto esistente tra coscienza, libertà e legge nell’antropologia
cattolica confrontandolo con i modelli proposti dalla cultura contemporanea.
Riflettere sui valori cristiani dell’etica sociale.
Giungere a un’ esplicitazione della sensibilità dello studente che potrà rendersi disponibile a scelte responsabili che favoriscano la cultura della vita nella sua accezione
più generale.
Prospettare una visione integrale e personalistica dell’uomo.
Gli obiettivi cognitivi di apprendimento hanno avuto come finalità:
La Conoscenza delle linee fondamentali del discorso etico cattolico relativo alla libertà umana.
Portando a saper individuare i termini della discussione sulla responsabilità
dell’uomo nei confronti di se stesso, degli altri, del mondo.
A conoscere alcune delle forme di impegno contemporaneo a favore della pace, della
giustizia e della solidarietà.
A sapersi confrontare con il Magistero sociale della Chiesa a proposito della pace,
dei diritti dell’uomo, della giustizia e della solidarietà.
A essere in grado di fornire indicazioni di massima per una sintetica, ma corretta
trattazione delle tematiche di bioetica; approfondire le loro implicazioni antropologiche, sociali e quindi religiose.
Attraverso gli obiettivi formativi gli alunni hanno:
Valutato il ruolo fondamentale della coscienza e l’importanza della libertà nella vita
umana.
Colto il fondamento e le modalità dell’opzione etica cattolica.
Stabilito un confronto tra i fondamenti dell’etica religiosa e quelli dell’etica laica.
Hanno compreso le varie problematiche che sottendono il concetto e l’esperienza della vita, apprezzandone la ricchezza di relazioni che nascono in un ambito di accoglienza fattiva della vita in genere. Programma di religione.
Contenuti:
La coscienza, la legge, la libertà.
La coscienza umana: definizione, riferimenti biblico-teologici..
In nome della coscienza.
Lo sviluppo della coscienza morale: lo studio di Kolberg:
La libertà: sogno o realtà?
“La libertà non esiste” negazione.
“La libertà non ha limiti” mitizzazione.
52
La libertà di….
Il cammino verso l’autonomia, la scelta difficile.
Paura di libertà:
l’uomo artefice della propria storia.
La libertà della creatura:
la libertà morale nella teologia cattolica, antropologia religiosa.
La libertà nell’adesione al bene: il decalogo e le beatitudini.
Una vita secondo le beatitudini: Annalena Tonelli.
Il male.
Film: Il colore della libertà.
Le relazioni: la pace, solidarietà e mondialità.
Tolleranza, razzismo e solidarietà.
L’etica della vita:
La vita- il concepimento- l’aborto.
La clonazione.
L’eutanasia.
Film: Mare dentro.
Metodi e strategie
I metodi di insegnamento privilegiati sono stati quelli esperienziali induttivi, per
mezzo dei quali sono stati stimolati e si coinvolti i ragazzi a un apprendimento attivo
e significativo. Attraverso la lettura e l’interpretazione del testo adottato, la lettura e
l’analisi della Bibbia e dei Vangeli, la riflessione sulle esperienze personali e comunitarie, la descrizione di fatti, problemi, avvenimenti e testimonianze,analisi di documenti, dati statistici, fatti universali e confronto con altre esperienze significative.
Le tecniche d’insegnamento hanno previsto:
brevi lezioni frontali;
-brainstorming;
-compiti su obiettivi a coppia o in piccoli gruppi;
collegamenti interdisciplinari, interconfessionali, interreligiosi, interculturali; lettura e
commento dei documenti;
utilizzo di audio visivi (films, documentari);
Mezzi e strumenti
Sono stati utilizzati il libro di testo, la Bibbia, i Vangeli, testi letterari, audio visivi,
lavagna luminosa, ecc.
53
ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI
Molteplici incontri di orientamento universitario;
Progetto “Monumenti aperti” (arte);
Viaggio d’istruzione a Barcellona.
54
PROGETTAZIONE PROVE DI MATURITÀ
PRIMA PROVA - È stato simulato lo svolgimento della prima prova d’esame, con
durata di sei ore. Si allega al presente documento del 15 maggio l’ elaborato proposto
durante la prova.
SECONDA PROVA - La simulazione della seconda prova d’esame, con durata di
quattro ore, è prevista per il 26 maggio e si allegherà in seguito al presente
documento del 15 maggio l’elaborato proposto durante la prova.
TERZA PROVA - Nel corso dell’anno scolastico, sono state effettuate due
simulazioni di terza prova, entrambe di tipologia B. Il tempo a disposizione è stato di
120 minuti per la prima simulazione e di 120 per la seconda, 10 righe previste per la
risposta ad ogni domanda (due domande per cinque discipline). Si allegano le
domande proposte nella prima e seconda simulazione.
55
INDICE
L’indirizzo di studio: il Liceo Classico sperimentale
“Brocca”
Descrizione della classe
I componenti del Consiglio di Classe
Elenco alunni interni
Sintesi della programmazione impostata
Criteri di valutazione generali dal POF (2012-13)
Lingua e letteratura greca (con griglie di valutazione)
Lingua e letteratura italiana (con griglie di valutazione)
Lingua e letteratura latina
Storia
Filosofia
Lingua e letteratura inglese
Matematica
Fisica
Biologia
Economia
Storia dell’arte
Educazione fisica
Religione
3
4
5
6
7
9
15
24
31
33
36
38
40
42
45
47
50
52
Attività extracurriculari
54
Progettazione prove di maturità
prima prova
seconda prova
terza prova
2
55
In allegato
In allegato
In allegato
Firme docenti del consiglio di classe
57
56
FIRME DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Materia
Docente
Italiano e Latino
Fabio Di Pietro__________________________________
Greco
Silvia Pilosu____________________________________
Storia e Filosofia
Antonello Borio__________________________________
Matematica e Fisica
Antonella Serra__________________________________
Inglese
Maria Adele De Luca_______________________________
Biologia
Paolo Abis______________________________________
Storia dell’Arte
Antonia Maria Solinas_____________________________
Economia
Maria Antonietta Serra_____________________________
Educazione Fisica
Gaetano Micieli_________________________________
Religione
Maria Angelica Solinas_____________________________
57