Programma di Italiano classe III A Ricevimento A. s. 2013

Programma di Italiano classe III A Ricevimento A. s. 2013-2014 Insegnante A. G. Graziano
Unità 1: La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature
europee
- Le parole–chiave: Medioevo e Feudalesimo; Medioevo latino e letterature
romanze
- ll tempo, i luoghi e il problema della nascita della civiltà europea
- I centri di produzione culturale, gli intellettuali, la scrittura
- Il tempo e lo spazio; l’interpretazione simbolica della natura e dell’universo e
quella allegorica della storia e dei documenti culturali
Unità 2: L’affermazione dei volgari romanzi, la società cortese e la nascita delle
letterature europee
- I primi documenti del volgare italiano
- Le date e i luoghi: la nascita delle letterature europee e l’egemonia francese
- Realtà, ideologia e immaginario nella società cortese: una nuova concezione
della donna e dell’amore
- Autori, pubblico e generi letterari: il modello francese
- Temi dell’epica francese e della Chanson de Roland
- Il concetto di ‘cortesia’ e le premesse teoriche del romanzo cortese e della lirica
d’amore: Andrea Cappellano e la trattatistica d’amore
- Il romanzo cortese e l’ “avventura” come nascita di una nova dimensione
individuale della vita
- Temi de Lancelot e gli altri romanzi di Chretien de Troyes
- La poesia lirica provenzale
Lettura ed analisi di “Amore di Lontano” di J. Rudel
• Andrea Cappellano, I comandamenti di amore
• Guglielmo d’Aquitania, Per la dolcezza della nuova stagione
Unità 3:
L’affermazione della civiltà comunale
- L’organizzazione della cultura nella città comunale: l’università
- Una nuova idea dello spazio e del tempo e la nascita delle scuole cittadine
- I nuovi intellettuali
- L’uso del volgare e il pubblico, la scrittura e il libro
Unità 4: La letteratura religiosa
- I movimenti religiosi nel XIII secolo
- Gli ordini mendicanti: domenicani e francescani
- La lauda
- Francesco d’Assisi: un mondo e una poesia nuovi
Lettura ed analisi:
• San Francesco d’Assisi , Il Cantico di frate sole
Unità 5: La poesia lirica dalla Scuola siciliana allo Stilnovo
- La Scuola siciliana: il tempo, i luoghi, le figure sociali
- Le strutture metriche e la lingua; la ricezione e il conflitto delle interpretazioni:
come si forma un canone lirico
- Giacomo da Lentini
- Il “Dolce stil novo”: le ragioni di questa denominazione e la poetica; i luoghi, i
tempi, gli autori
- Guido Guinizzelli, il “padre degli stilnovisti”
- Lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti
Lettura ed analisi:
• Giacomo da Lentini, Meravigliosamente
• Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore
• Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira
• Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
Unità 6: La poesia comica
Temi della Poesia comica
Temi di “Guata Manetto quella scrignuttuzza”
E temi di Cecco Angiolieri, S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo
Unità 7: Dante Alighieri
- La vita e le opere, temi de:
- La Vita nuova
- Le Epistole
- Le Rime
- Il Convivio
Lettura ed analisi:
• Dal Convivio
_ Convivio, I, I, 1-14
• Dalle Epistole
_ Epistola a Cangrande: l’allegoria, il fine, il titolo della Commedia
Unità 8: Giovanni Boccaccio
- La vita e le opere
- Il Decameron: la struttura generale, la dedica e la cornice
Lettura ed analisi:
• G. Boccaccio dal Decameron
_ Ser Ciappelletto
_ Lisabetta da Messina
- Frate Cipolla
- Chichibio
Unità 9: Francesco Petrarca
- La vita e le opere
- La formazione culturale, la biblioteca, il bilinguismo
- L’epistolario
Lettura ed analisi:
• Dall’Epistolario
_ L’ascensione al Monte Ventoso(Familiari)
-Lettura del “Secretum meum curarum mearum”
Analisi integrale delle Poesie
-“Solo et pensoso i più deserti campi”
-“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”
-“Chiare fresche et dolci acque”
-“Movesi il vecchierel canuto e bianco”
Temi e stilemi della Poesia Petrarchesca
Unità 10: Dante Alighieri: “La Divina Commedia” Inferno
-Struttura dell’Opera
-Allegorismo dantesco
- Analisi integrale (parafrasi, rinvenimento di temi, figure retoriche e fonosimboliche) dei
canti I, III, V, dell’Inferno; contestualizzazione storico-culturale e filosofico-religiosa.
Palombara Sabina 26 maggio
Il Docente
Andrea Giuseppe Graziano