documento 5°d

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. D
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
Il Consiglio della classe V D, nella riunione del 15 Maggio 2014 , ha approvato il seguente
documento ai fini degli Esami di Stato del corrente anno scolastico 2013/2014
La classe V D appartiene all'indirizzo Tradizionale ad orientamento biologico-ambientale ed ha
seguito nel corso del quinquennio il seguente curriculum:
Quadro orario corso ordinario ad orientamento biologico-ambientale
Qualifica:
TRADIZIONALE
Durata oraria
Ciclo Scolastico
1
2
3
N°
Materie
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Italiano
4
Latino
4
Geografia
1
Storia
2
Filosofia
Lingua straniera
4
Matematica
5
Fisica
Informatica di base
2
Scienze naturali, Chim.
2
e Geogr. Astr,
Laboratorio Biologia,
1
Chimica ecc.
Disegno e Storia dell’arte 2
Educazione fisica
2
Religione
1
11
12
13
14
4
5
Complessiva
Somma Ore totali
Ore
( x 33 )
4
4
3
4
5
2
2
4
4
2
3
3
3
3
2
4
4
2
2
3
3
3
2
4
3
3
3
3
3
3
2
20
19
1
12
8
17
19
9
4
10
660
627
33
396
264
561
627
297
132
330
1
1
2
1
7
230
2
2
1
2
2
1
2
2
1
2
10
330
2
10
330
1
5
165
Ore complessive
4982
La classe si componeva inizialmente da 19 alunni, due di questi nel corso dell’ anno scolastico si
sono ritirati anticipatamente dalle lezioni per cui sono 17 i ragazzi che sosterranno l’esame di
maturità . La maggior parte degli allievi proviene da Rieti .
Gli alunni, nel triennio, hanno avuto continuità negli insegnamenti di Inglese, Scienze, Filosofia,
Storia,Educazione Fisica, Religione, negli ultimi due anni si è avuta continuità in Italiano e
matematica , mentre nel corrente anno scolastico, per Latino e Storia dell’Arte, gli allievi hanno
avuto nuovi docenti.
Alcuni alunni hanno evidenziato, nel corso del triennio, disponibilità all’apprendimento e
impegno raggiungendo così conoscenze e competenze di buon livello.
Un secondo gruppo ha raggiunto esiti complessivamente sufficienti.
1
Qualche elemento della classe ha trovato difficoltà nell’eseguire gli esercizi scritti di Matematica
e Fisica.
L’attività didattica ha cercato di perseguire obiettivi comuni sia ai fini della socializzazione che
della formazione culturale dei ragazzi.
I contatti con le famiglie sono stati costanti.
ATTIVITÀ SVOLTE
I seguenti progetti sono stati seguiti, nel quinquennio da tutti o da alcuni elementi della classe:
- Campo-scuola all’Isola d’Elba nel II anno ed a Marina di Grosseto nel III anno;
- Progetto ECDL (Patente Europea del Computer).
- Corso di micologia
- Progetto Astronomia;
- Progetto MTS (malattie a Trasmissione Sessuale);
- Progetto integrato Teatro-Musica-Danza;
- Progetto “Storia del ‘900 ”;
- Progetto di Filosofia “Filosofia della Scienza “ .
– Progetto accoglienza.
– Progetto PET.
La classe VD, persegue, come si evince dal POF, le finalità proprie di ogni scuola superiore:
• Potenziamento ed estensione delle conoscenze
• Sviluppo delle capacità di analisi
• Sviluppo delle capacità di valutazione e rielaborazione del sapere.
A queste finalità va aggiunta quella più specifica relativa all’indirizzo scientifico che ripropone il
legame profondo tra scienza e tradizione umanistica.
Questo corso, manifesta la finalità caratteristica di innalzare il livello e la qualità delle conoscenze
scientifiche e tecnologiche .
Il Liceo Scientifico “Jucci” ha come obiettivi quelli di formare uno studente che, alla fine del
percorso liceale, sia in possesso delle basi cognitive-culturali-metodologiche sia delle discipline
umanistiche, storico-filosofiche sia di quelle scientifiche.
OBIETTIVI SOCIO AFFETTIVI
1.
2.
3.
4.
Sensibilità ai concetti di "diritto" e di "dovere".
Senso di responsabilità.
Rispetto dell'altro.
Disponibilità al confronto e alla collaborazione reciproca.
Tali obiettivi possono dirsi, nel complesso, raggiunti dalla totalità degli alunni.
OBIETTIVI COGNITIVI
1.
Conoscenze: acquisizione di termini, fatti, principi fondamentali specifici, delle varie
discipline studiate.
2.
Competenze:
a) essere in grado di effettuare trasformazioni e adattamenti che consentano di utilizzare le
conoscenze acquisite in casi particolari;
b) essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in un contesto problematico;
3. Capacità:
a) effettuare collegamenti tra i contenuti studiati, superando i limiti d’ogni singola disciplina;
b) dimostrare proprietà di linguaggio ed efficacia argomentativa;
2
c) saper dare appropriati giudizi.
Gli obiettivi proposti sono stati raggiunti dagli alunni in diversa misura.
METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE
Lezione frontale.
Lezione interattiva.
Discussioni.
Uso di audiovisivi.
Letture critiche.
Lettura, analisi, commento di documenti e testi anche di opere d’arte.
Lavoro di approfondimento personale e di gruppo.
Esperienze di laboratorio.
Elaborati grafici.
Gli approcci didattici sono stati per lo più disciplinari tuttavia non è mancato lo scambio tra docenti
soprattutto di materie affini, che si è realizzato in momenti che hanno favorito un approccio
pluridisciplinare.
MEZZI E STRUMENTI
Proiezione video di documentari e film
Ascolto di audiocassette
Fotocopie di articoli di giornale e riviste tematiche
Uso dei laboratori di lingua e scienze
STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Verifiche scritte: Prove scritte tradizionali, prove strutturate (trattazione sintetica di argomenti,
domande a risposta aperta e multipla, analisi del testo).
In linea con la programmazione d’istituto, la classe ha effettuato una simulazione di prima prova
(Italiano) il giorno 5 Marzo e una simulazione di seconda prova (Matematica) il giorno 11 Marzo.
La durata di entrambe le prove è stata di cinque ore.
Simulazione di terza prova scritta:
Ai fini della preparazione alla terza prova scritta, il Consiglio di classe ha effettuato il giorno 10
marzo una simulazione secondo la tipologia “B “, coinvolgendo le discipline: Scienze Naturali,
Lingua inglese, Latino, Storia, Storia dell'Arte. La durata della prova è stata di 2 ore .
Un’altra simulazione di terza prova è stata effettuata il giorno 30 Aprile, sempre secondo la
tipologia “ B “, coinvolgendo le discipline di Latino, Fisica, Lingua Inglese, Storia dell' Arte,
Filosofia. La durata della prova è stata di due ore.
Alla luce dei risultati ottenuti nelle simulazioni della terza prova e delle prove effettuate anche
secondo le altre tipologie durante il corso dell'Anno scolastico dai singoli docenti, il Consiglio di
Classe reputa che la tipologia B sia quella in cui i ragazzi esprimono meglio la propria
preparazione.
Verifiche orali: Controllo in itinere del processo di apprendimento, microverifiche
CRITERI DI VALUTAZIONE
In linea generale il Consiglio di Classe si attiene sia alle griglie di valutazione sia ai livelli
tassonomici riportati nel P.O.F. e alla loro corrispondenza ai voti in decimi o in quindicesimi.
Per quanto attiene a fini e obiettivi, metodi, valutazioni nelle singole discipline, si rinvia alla
documentazione allegata.
3
PROGRAMMI SVOLTI DAI DOCENTI
Vengono di seguito allegati i programmi svolti dai docenti nelle rispettive discipline.
ITALIANO
ITALIANO
Prof.ssa GIOVANNA NACCA
Ore settimanali 4 x 33 = ore annuali 132
Ore effettivamente svolte (al 15 maggio) 116
Nella classe V D sono stati raggiunti da tutti gli alunni i seguenti obiettivi didattici minimi:
Conoscenze: conoscenze puntuali di fenomeni culturali e degli autori relativi all’800 e al
‘900.
Competenze: acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi delle
diverse
strutture espressive in modo adeguato al contesto.
Capacità: - capacità di produrre testi scritti secondo diverse tipologie;
capacità di articolare logicamente il discorso, usando un lessico corretto e
chiaro.
Gli obiettivi didattici massimi, di seguito elencati, sono stati raggiunti da un numero più
ristretto, ma comunque consistente, di studenti :
Conoscenze: conoscenze delle tematiche fondamentali della disciplina secondo un
approccio problematico mirante a sviluppare la riflessione critica.
Competenze: applicazione delle conoscenze in contesti nuovi e problematici;
Capacità: capacità di argomentare; capacità di contestualizzare, di approfondire e
organizzare
i dati culturali in una visione personale.
METODO DI LAVORO
Lezione frontale
Lettura dei testi e analisi testuale
Lezione interattiva
Analisi dei periodi, degli autori e delle opere con metodo storicistico alternato al metodo
deduttivo e a quello induttivo
Lezioni ed approfondimenti tenuti dagli stessi alunni su parti del programma
Lavori, questionari da effettuarsi in classe o a casa
.
STRUMENTI DIDATTICI
Libri di testo adottati Dante Alighieri “Paradiso” (commento a scelta)
Baldi “La Letteratura” voll.4-5-6 Paravia
TECNICHE E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Le verifiche, scritte ed orali, sono state frequenti: due prove scritte e due prove orali nel
primo
4
periodo, tre orali e tre scritte nel secondo. Accanto alle varie tipologie della prima prova
agli
esami di stato (analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema di argomento
generale,
tema di argomento storico) sono state somministrate prove strutturate di tipologia B.
Le verifiche orali individualizzate hanno rappresentato occasione di crescita ed
arricchimento per l’intera classe.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Le prove scritte,le prove orali,le prove strutturate(tip B) sono state valutate in base alle
relative
griglie di valutazione inserite nel POF.
Per la valutazione globale si è tenuto presente l’insieme dei seguenti elementi
debitamente
ponderati:
profitto
riportato
nelle
singole
prove,comportamento,partecipazione,impegno,metodo di studio.
Nella valutazione globale finale è stato anche considerato il progresso che lo studente ha
compiuto
rispetto ai livelli di partenza.
CONTENUTI
Ugo Foscolo: la vita-il pensiero-la poetica-le fasi della sua produzione
Ripetizione del romanzo epistolare Ultime lettere di Iacopo Ortis già analizzato lo scorso
anno scolastico
Odi: “All’amica risanata”
Sonetti :
”A Zacinto”
-“Alla sera”
-“In morte del fratello Giovanni”
Lettura integrale del carme “Dei Sepolcri”
L’ETA’ DEL ROMANTICISMO
Romanticismo Europeo e Romanticismo Italiano
Polemica classico-romantica
Alessandro Manzoni:la vita, le idee e la poetica,le opere (la poesia patriottica e civile, gli
Inni Sacri, le Tragedie, le Odi,I Promessi Sposi).
Dalla Lettre à Monsieur Chauvet: “Il romanzesco e il reale”, ”Storia e invenzione poetica”
Dalla Lettera sul Romanticismo:L’utile, il vero,l’interessante
Le Odi: Il cinque maggio
Le tragedie:
Adelchi: Coro atto III e :
Adelchi Coro atto IV
Manzoni e il problema del romanzo “I Promessi Sposi” analogie e differenze fra le tre
stesure dell’opera.
Giacomo Leopardi: la vita,la formazione, il pensiero,la poetica, le opere( I Canti, le
Operette morali, lo Zibaldone)
Dallo Zibaldone:La teoria del piacere
Dai Canti:
5
L’infinito,
La sera del dì di festa,
Ultimo canto di Saffo,
A Silvia,
La quiete dopo la tempesta,
Il sabato del villaggio,
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia,
Il passero solitario,
A se stesso,
La ginestra o fiore del deserto vv.1-51
Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese
L’ETA’ DEL POSITIVISMO
Età postunitaria
La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Il Naturalismo francese:
Gustave Flaubert
da Madame Borary: I,capp.VI, VII ” I sogni romantici di Emma”
Emile Zola: da Il Romanzo sperimentale: Lo scrittore come operaio del progresso
sociale
Il Verismo italiano: la poetica. Capuana e Verga
G.Carducci - Da poeta ribelle a poeta vate. Ultimo romantico?
da Rime nuove: San Martino
dalle Odi barbare:
Alla stazione una mattina d’autunno
Nevicata
Giovanni Verga:la vita, la formazione, i primi romanzi,i romanzi mondani, la stagione del
Verismo:le novelle e i romanzi del “Ciclo dei vinti”
Da Vita dei Campi:
Rosso Malpelo
La Lupa
Da Novelle rusticane: La roba
Dai Malavoglia: Prefazione: I vinti e la fiumana del progresso
Mastro Don Gesualdo
IL DECADENTISMO
Il Decadentismo : origine e diffusione, esponenti, temi, stile
Charles Boudelaire vita e opere
Da I fiori del male:
6
L’Albatro
Corrispondenze
Spleen
Gabriele D’Annunzio: la vita, la personalità, l’estetismo, la fase della bontà, il
superomismo, il
panismo la fase notturna, le opere(il Piacere, le Vergini delle rocce, il Fuoco,le Tragedie, le
Laudi,
il Notturno)
Da Il Piacere:libro III, cap. II”Un ritratto allo specchio:Andrea Sperelli ed Elena Muti”
Da Il Piacere:libro III, cap.III Una fantasia in bianco maggiore
Da Alcione: La pioggia nel pineto
Giovanni Pascoli: la vita, la formazione, la poetica, le opere ( Myricae, Poemetti, Canti di
Castelvecchio,Poemi conviviali)
Da Il Fanciullino: “ Una poetica decadente: E’ dentro di noi un fanciullino”
Da Myricae:
I puffini dell’Adriatico
X Agosto
L’assiuolo
Novembre
Da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
Da Nuovi Poemetti: La Vertigine
Il primo Novecento
Lo scenario storico-cuturale
La stagione delle avanguardie: il Futurismo italiano
Filippo Tommaso Marinetti:
Manifesto del Futurismo
Manifesto tecnico della letteratura futurista
da Zang tumb tuuum: Bombardamento
Aldo Palazzeschi: tra Crepuscolarismo e avanguardia
Da L’incendiario: E lasciatemi divertire
Le avanguardie in Europa: il Dadaismo e il Surrealismo
Tristan Tzara: passo tratto dal Manifesto del Dadaismo
André Breton: passi tratti dal Manifesto del Surrealismo
Il Crepuscolarismo:origine della definizione, crisi del ruolo del poeta, i modelli, le
tematiche,il rinnovamento stilistico.
Sergio Corazzini: da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale
Guido Gozzano: da I colloqui: La Signorina Felicita ovvero la felicità I,II, III
Il Romanzo del Novecento
Italo Svevo: la vita, la formazione, la poetica,la figura dell’inetto, i romanzi:(Una vita,
Senilità, La coscienza di Zeno
La Coscienza di Zeno: lettura integrale dell’opera
Prefazione
Preambolo
Il fumo
La morte del padre
La storia del mio matrimonio
7
La moglie e l’amante
Storia di un’associazione commerciale
Psico-analisi
Luigi Pirandello: la vita, il contrasto vita-forma, la maschera, la poetica dell’umorismo, i
romanzi
(Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno centomila), le novelle, la produzione teatrale ed il
meta teatro (Il gioco delle parti, Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV)
Da L’Umorismo: “Un’arte che scompone il reale”
Da Novelle per un anno:
Il treno ha fischiato
Ciaula scopre la luna
da Il gioco delle parti: Atto primo scene I,II,III.
Lettura di un romanzo a scelta tra Uno nessuno centomila ed Il Fu Mattia Pascal
L’Ermetismo: Il significato del termine, La letteratura come vita, il linguaggio.
Salvatore Quasimodo: l’evoluzione stilistica e tematica del dopoguerra
da Acque e terre:
Ed è subito sera
Vento a Tindari
da Giorno dopo giorno:
Alle fronde dei salici
Umberto Saba:la vita, il Canzoniere
dal Canzoniere:
A mia moglie
Trieste
Città vecchia
Giuseppe Ungaretti : la formazione di “esule”e la guerra, le fasi della poetica (l’Allegria,
Sentimento del tempo, Il dolore)
Da L’Allegria:
In memoria
Il porto sepolto
Veglia
I fiumi
San Martino del Carso
Soldati
Mattina
Da Il dolore:
Non gridate più
Tutto ho perduto
Eugenio Montale: la vita, la formazione, le fasi della poetica
Il correlativo oggettivo come forma di allegoria. Poesia come testimonianza.
Proposta della divina indifferenza. Pessimismo dialettico. Visione della storia
da Ossi di seppia:
I limoni
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
8
Spesso il male di vivere
Cigola la carrucola del pozzo
Da Le Occasioni:
Non recidere forbice quel volto
La casa dei doganieri
Divina Commedia: Paradiso: I,II, III,
Argomento da svolgere dopo il 15 Maggio:
Divina Commedia: Paradiso VI, XI, XV, XVII, XXXIII.(vv.1- 39)
Prof.ssa GIOVANNA NACCA
9
LATINO
LATINO
Prof.ssa Giovanna Nacca
Ore settimanali 3 x 33 = ore annuali 99
Ore effettivamente svolte 72 (al 15 maggio)
Nella classe VD sono stati raggiunti dalla totalità degli alunni gli obiettivi didattici minimi
e parte degli obiettivi massimi, permangono in alcuni difficoltà nella resa italiana di un
testo in lingua
OBIETTIVI MINIMI:
Conoscenze: conoscenza ordinata della letteratura dell’età imperiale e delle principali
regole grammaticali e sintattiche
.Competenze: : esposizione in forma sufficientemente ordinata e corretta delle
conoscenze acquisite
Capacità: capacità di comprendere e rendere in corretto italiano passi di autori latini;
capacità di
articolare logicamente il discorso.
OBIETTIVI MASSIMI
Conoscenze: conoscenze delle tematiche fondamentali della disciplina attraverso
l’approccio problematico mirante a sviluppare la riflessione critica.
Competenze: applicazione delle conoscenze in contesi totalmente nuovi e problematici.
Capacità: - capacità di argomentare.
capacità di interpretare in maniera personale passi di autori
capacità di collegamenti interdisciplinari.
METODO DI LAVORO
Lezione frontale
Lezione interattiva
Didattica breve
Lavori individuali e di gruppo
STRUMENTI DIDATTICI
Paolo Di Sacco – Mauro Serio “Odi et Amo”, Storia e Testi della Letteratura Latina vol. 3”
Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
M. Menghi “Novae Voces” Lucrezio Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
M. Menghi “Novae Voces” Cicerone Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
TECNICHE E STRUMENTI DI VERIFICA
Le verifiche, scritte ed orali, sono state non meno di due prove scritte e due orali nel
10
primo periodo, tre prove scritte e tre orali nel secondo periodo. Accanto alla prova
tradizionale di
traduzione dal latino sono state somministrate prove strutturate di tipologia B.
Le verifiche orali sono state individualizzate ed hanno rappresentato occasione di crescita
ed arricchimento per l’intera classe.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Le prove scritte, le prove orali, le prove strutturate (tip.B) sono state valutate in base alle
relative
griglie di valutazione inserite nel POF.
Per la valutazione globale si è tenuto presente l’insieme dei seguenti elementi
debitamente ponderati:
profitto riportato nelle singole prove, comportamento, partecipazione, impegno, metodo di
studio.
Nella valutazione globale finale è stato anche considerato il progresso che lo studente ha
compiuto
rispetto ai livelli di partenza.
CONTENUTI
LETTERATURA LATINA
La prima Età Imperiale:
Dai Giulio-Claudi a Traiano
Tacito: da Annales ab excessu divi Augusti IV,34-35 La condanna di Cremuzio Cordo (in
traduzione)
Seneca: vita,il vasto corpus delle opere,il pensiero filosofico,il progetto politico,le tragedie,
la modernità, lo stile.
Dal De ira III,36: L’esame di coscienza quotidiano (in traduzione)
Dalle Epistulae ad Lucilium: 73,1-4 il principe e il sapiente (in traduzione)
L’Epica del I secolo
Lucano e l’antimito di Roma: Il Bellum civile
dal Bellum civile VI, 750-821 Un rituale di necromanzia (in traduzione)
dal Bellum civile IX,vv.763-776; 790-797;806-814; 828-833 I serpenti africani (in
traduzione)
Le forma della satira
la letteratura serio comica del I secolo
Fedro: il poeta degli schiavi
dalle Fabulae: I,2 le rane e il re (in traduzione)
dalle Fabulae:II,9, vv.1-2;4-11 (in traduzione)
Persio, Giovenale e la Satira come denuncia morale
Persio
dalle Saturae 3,vv.44-62 Imbocchiamo con decisione la strada del bene (in traduzione)
11
Giovenale
dalle Saturae I.3, vv. 190-202; 223-238 Le case dei poveri (in traduzione)
Marziale: comicità e realismo: l’epigramma
Dagli Epigrammi:I,4 Le mie poesie sono oscene, ma la mia vita è candida (in traduzione)
Dagli Epigrammi:I,47 Da medico a becchino (in traduzione)
Petronio: un giudice di eleganza alla corte di Nerone. Il Satyricon
Dal Satyricon:31,3-33 La Cena di Trimalchione: (in traduzione)
Dal Satyricon: 34 Le riflessioni sulla morte (in traduzione)
La prosa scientifica e Plinio il Vecchio
Le forme della retorica
L’oratoria nell’età del principato
Quintiliano: a scuola di eloquenza: Le Institutiones oratoriae
Dalle Institutiones: Il buon maestro(II,2 1-8) (in traduzione)
La storiografia del I secolo
Tacito: opere monografiche: Agricola e Germania; Il dialogus de oratoribus; le opere
storiografiche
maggiori: Historiae e Annales.
Dalle Historiae IV,74, 1-4 La missione pacificatrice dell’impero romano (in traduzione)
dagli Annales IX capp.37-38 La fine di Messalina
(in traduzione)
dagli Annales XIV, 3-5 Il fallito attentato ad Agrippina (in traduzione)
dagli Annales, XV, 44 La persecuzione dei cristiani (in traduzione)
dagli Annales XV,60,2-64 Il suicidio di Seneca (in traduzione)
Il Tardo Impero
Apuleio: Le Metamorfosi
dalle Metamorphoses III,24-26 Lucio trasformato in asino (in traduzione)
dalle Metamorphoses V,22-23 La fiaba di Amore e Psiche: la rivelazione notturna(in
traduzione)
La letteratura cristiana delle origini
Agostino: Le Confessiones: la concezione del tempo
Dalle Confessiones XI, 36-38: Il tempo, estensione dell’anima (in traduzione)
AUTORI
Lucrezio: De Rerum Natura:
Inno a Venere I,1-43
Elogio di Epicuro I,62-79
12
Il sacrificio di Ifigenia I, 80-101
Il miele delle Muse I, 927-950 (in traduzione)
La natura: madre o matrigna? V,195-234
La peste di Atene VI, 1225-1287(in traduzione) confrontata con il testo di Tucidide
L’esametro: lettura metrica dei brani tradotti.
Cicerone: Somnium Scipionis: temi dei vari paragrafi
Argomenti da svolgere dopo il 15 Maggio :
: La vigilia e il sogno (par.9-10)
La profezia (par.11-12)
La vita ultraterrena (par.13-14-15-16)
La fama (par. 20-21-22-23-24-25)
Prof.ssa GIOVANNA NACCA
13
INGLESE
INGLESE
Prof.ssa ANTONINA TIBERI VIPRAIO
Ore settimanali 3 x 33 = ore annuali 99 CLASSE VD
Dal libro di testo "Cakes and Ale”
THE ROMANTIC PERIOD
S.T.Coleridge:
From "The Rime of Ancient Mariner "(1st part)
G. G. Byron:
The romantic hero – The political rebel
P.B. Shelley - Poet of freedom and love
J.Keats-Art and beauty- Ode on a Grecian urn
THE VICTORIAN AGE
- The Industrial revolution
- Historical background
- Social background
- The Chartist Movement and the Reform Bills.
- The Age of industry and science.
- The poor: urban slums.
- Social reforms.
- The new political parties
- Philantropy and the role of women
- Colonial policy
- The Victorian compromise
- Respectability
LITERARY PRODUCTION
- The Victorian novel
- J.Stuart Mill:Marital Friendship
C. Dickens
W. Whitman:
14
From Hard Times: “A classroom definition of a horse”
Coketown:An industrial City
Utilitarian Philosophy.
Oliver Twist
I hear America singing – O captain, my captain.
POETRY: AESTHETICISM (GENERAL FEATURES)
Oscar Wilde:
From The picture of Dorian Gray: “The preface ” – “Life is the
greates of art”
From The importance of being Earnest: “When the girls realize they
are both engaged to Earnest”
MODERN LITERATURE
Modernism
- The Modern Age
- The age of anxiety
- Historical and social background
- The jazz age – The lost generation - The Harlem renaissance
F.S.Fitzgerald:
The great Gatsby
NEW NARRATIVE TECHINQUES – REALISM ANDA SYMBOLISM
Virginia Woolf:
M.Cunningham
James Joyce:
G. Orwell:
Mrs Dalloway: She loved London
Orlando
To the Lighthouse
The Hours
Irish question-The Irish free state
From Dubliners: "The dead” - “I think he died for me” - “The living
and the dead”
Ulysses. A portrait of an artist as a young man.
1984 :Big brother is watching you
Animal farm :Some animals are more equal than others
Fighting for Civil Rights
M.L. King:
I have a dream
Dal 15 Maggio al termine delle lezioni si prevede lo studio dei seguenti argomenti:
H. Hemingway:
Fiesta
Steinbeck:
The Grapes of Wrath
MODERN DRAMA – THEATRE OF THE ABSURD
Beckett:
Waiting for Godot: “Waiting”
The beat generation
Jack Kerouac:
15
On the road
Prof.ssa ANTONINA TIBERI VIPRAIO
MATEMATICA
MATEMATICA
Prof.ssa FRANCESCA DI BIAGIO
Ore settimanali 3 x 33 = ore annuali 99
OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI
- Fornire definizioni ed enunciare i teoremi fondamentali dell’analisi
- Saper verificare e calcolare limiti, risolvendo le forme indeterminate più comuni
- Avere dimestichezza con il calcolo differenziale e integrale
- Condurre uno studio analitico delle funzioni matematiche e disegnare il relativo grafico
- Ricavare le caratteristiche di una funzione matematica analizzando il suo grafico
- Risolvere problemi di ottimo
METODO DI LAVORO
Gli argomenti trattati sono stati giustificati teoricamente e, quando possibile, presentati con
procedimento deduttivo a partire da conoscenze già acquisite, mentre si è evitato di proporre
dimostrazioni rigorose di teoremi e regole. Durante l’intero anno scolastico è stato privilegiato lo
svolgimento di esercizi, problemi, quesiti di varia natura che consentissero l’approfondimento dei
concetti introdotti e costituissero il pretesto per ripassare argomenti trattati in precedenza. Questo
lavoro non è stato agile a causa della varietà di argomenti trattati.
CONTENUTI
I numeri reali
Insiemi limitati ed illimitati – Intervalli. Intorni – Punto di accumulazione. Insieme derivato –
Estremi di un insieme - Richiami sulle disequazioni frazionarie, con modulo, irrazionali,
disequazioni logaritmiche ed esponenziali elementari, risolvibili con il confronto grafico.
Funzioni: proprietà ed operazioni
Alcune definizioni fondamentali – Funzioni elementari – L’equazione y = f(x). La funzione inversa
– Funzioni composte – Grafici deducibili da quello della funzione f(x).
Limiti di funzioni
Nozione di limite – Limite infinito – Limite finito di una funzione all’infinito – Limite all’infinito
di una funzione razionale – Limite sinistro, limite destro – Operazioni sui limiti – Grafici di
semplici funzioni composte.
Funzioni continue
16
Introduzione – Definizione di funzione continua – Alcune funzioni continue – Punti di discontinuità
– Limiti notevoli (senza dimostrazione) – Teoremi di Weierstrass, esistenza degli zeri (solo
enunciato) - Asintoti.
Le derivate
Introduzione - Definizione di derivata e suo significato geometrico – Continuità delle funzioni
derivabili (senza dimostrazione) - Derivate di alcune funzioni elementari – Regole di derivazione
(senza dimostrazione) – Derivata della funzione composta (senza dimostrazione) – Funzione
derivata prima e funzioni derivate successive – Derivate di funzioni pari e dispari – Primitive di una
funzione – Differenziale di una funzione (solo definizione) – Significato fisico della derivata.
I teoremi del calcolo differenziale
Massimi e minimi – Forme indeterminate - Teoremi di Rolle e Lagrange (solo enunciati) - Teorema
di De l’Hôpital (solo enunciato) – Limiti notevoli – Punti a tangente orizzontale – Studio dei punti
di non derivabilità.
Grafici di funzioni
Studio del grafico di una funzione – Dal grafico di f al grafico di f’ – Dal grafico di f’ al grafico di f
- Discussione grafica di un’equazione – Numero delle radici reali di un’equazione.
Massimi e minimi assoluti
Massimi e minimi assoluti – Problemi di massimo e mimino assoluto.
L’integrale indefinito
Funzioni primitive di una funzione data – Integrali indefiniti immediati – Integrali delle funzioni
razionali fratte con denominatore di secondo grado – Integrazione per parti – Integrazione per
sostituzione – Integrazione di funzioni con modulo..
L’integrale definito
L’area del trapezoide – Integrale definito - Il teorema della media (solo enunciato) – La funzione
integrale: il teorema di Torricelli-Barrow (solo enunciato) – Integrazione per sostituzione – Calcolo
di aree di domini piani – *Volumi dei solidi: metodo delle sezioni normali* – Volumi dei solidi di
rotazione – Integrali impropri.
Richiami di Geometria dello Spazio
Poliedri: calcolo di superfici e volumi di prismi, parallelepipedi, piramidi – Solidi di rotazione:
calcolo di superfici e volumi di cilindro, cono, sfera, piramide.
(Si precisa che gli argomenti racchiusi tra asterisco verranno trattati dopo il 15 maggio)
STRUMENTI DIDATTICI
Testo in adozione: L. Lamberti, L. Mereu, A. Nanni - “Lezioni di Matematica” voll. 1, 2 e 3 – Etas
Tecniche e strumenti di verifica: sono state effettuate verifiche orali tradizionali e prove scritte
che proponevano esercizi e/o problemi, quesiti a risposta aperta.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per quanto riguarda la valutazione delle singole prove di verifica, sia scritte che orali, si sono
adottati i relativi criteri e le apposite griglie riportate nel POF. Nella valutazione finale dell’allievo
si è tenuto conto dell’applicazione e motivazione allo studio dimostrate, della conoscenza degli
17
argomenti svolti, del progresso nello sviluppo di apprendimento, della rielaborazione dei contenuti,
del grado di autonomia raggiunto e dell’uso appropriato del linguaggio tecnico specifico.
Prof.ssa FRANCESCA DI BIAGIO
FISICA
FISICA
Prof.ssa FRANCESCA DI BIAGIO
Ore settimanali 3 x 33 = ore annuali 99
OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI
- Saper definire correttamente le grandezze fisiche studiate
- Essere in grado di discutere fenomeni semplici attraverso le grandezze e le leggi fisiche studiate
- Saper applicare le leggi studiate per risolvere semplici problemi utilizzando i metodi più opportuni
- Saper effettuare una analisi corretta delle unità di misura
METODO DI LAVORO
Gli argomenti trattati sono stati presentati cercando di far ricorso all’esperienza dei ragazzi riguardo
ai fenomeni elettrici e magnetici più noti. Sono stati poi approfonditi sia attraverso dimostrazioni
che attraverso lo svolgimento di esercizi e problemi (con dati numerici e non).
CONTENUTI
Il campo elettrico
La carica elettrica e la legge di Coulomb: corpi elettrizzati, polarizzazione dei dielettrici, principio
di sovrapposizione – Il concetto di campo elettrico: rappresentazione, sovrapposizione – Il flusso
del vettore campo elettrico e il teorema di Gauss: dimostrazione e applicazioni (distribuzione piana
di carica, distribuzione sferica e su una superficie sferica di carica) – L’energia potenziale elettrica e
il potenziale elettrico nel caso di campo elettrico uniforme e campo generato da una carica
puntiforme – Superfici equipotenziali e lo loro proprietà - La circuitazione del campo elettrico –
Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico – Il teorema di Coulomb - La
capacità di un conduttore – I condensatori: capacità di un condensatore nel vuoto e in un dielettrico
– I sistemi di condensatori in serie e in parallelo e loro capacità equivalente (con dimostrazioni).
La Corrente elettrica
La forza elettromotrice – Le leggi di Ohm – Le leggi di Kirchhoff e applicazioni in circuiti – I
sistemi di resistenze in serie e in parallelo e loro resistenza equivalente (con dimostrazione) - L’energia e la potenza elettriche, la legge di Joule – I circuiti RC: carica e scarica di un condensatore
(analisi del circuito e analisi delle funzioni carica elettrica e intensità di corrente).
Il Magnetismo
I campi magnetici generati da magneti e da correnti – Le interazioni magnete-corrente e correntecorrente - Il campo di induzione magnetica: definizione, espressione in casi particolari (filo ret18
tilineo con dimostrazione, spira circolare) – Il teorema di Gauss per il magnetismo e il teorema della
circuitazione di Ampère (applicazioni: solenoide retto) – Il momento torcente del campo magnetico
su una spira percorsa da corrente.
Il Moto di cariche elettriche
Il moto di una carica in un campo elettrico costante – La forza di Lorentz e il moto di una carica in
un campo magnetico costante (moto circolare ed elicoidale) – Lo spettrografo di massa.
STRUMENTI DIDATTICI
Testo in adozione: A. Caforio, A. Ferili - “Fisica 3”– Le Monnier
Tecniche e strumenti di verifica: sono state effettuate verifiche orali tradizionali e prove scritte
con domande a risposta aperta, esercizi e semplici problemi.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per quanto riguarda la valutazione delle singole prove di verifica, sia scritte che orali, si sono
adottati i relativi criteri e le apposite griglie riportate nel POF. Nella valutazione finale dell’allievo
si è tenuto conto dell’applicazione e motivazione allo studio dimostrate, della conoscenza degli
argomenti svolti, del progresso nello sviluppo di apprendimento, della rielaborazione dei contenuti,
del grado di autonomia raggiunto e dell’uso appropriato del linguaggio tecnico specifico.
Prof.ssa FRANCESCA DI BIAGIO
19
STORIA
Materia: Storia e Cittadinanza.
Classe V. D
Prof.ssa Stefania Biscetti
Ore settimanali 3 x 33 = ore annuali 99
Obiettivi raggiunti
• Localizzazione spazio-temporale degli eventi
• Sintesi degli eventi storici
• Schematizzazione di un periodo storico
• Raccordo tra passato e presente
• Nesso tra storia, cittadinanza e Costituzione.
• Usare un lessico storico.
Contenuti
Colonialismo e Imperialismo
L’espansione europea in Asia e in Africa.
Guerre imperialistiche.
Politica di potenza e lotte per l’egemonia in Europa nella seconda metà dell’ottocento
Dalla Germania di Bismark alla Germania guglielmina
Involuzione conservatrice e imperialistica della Terza Repubblica in Francia
L’Inghilterra dopo il 1870.
La Russia dopo il 1870.
L’acutizzarsi della questione d’oriente: la guerra russo-turca
Il Congresso di Berlino
Relazioni internazionali e cause del Primo Conflitto Mondiale
La prima guerra mondiale
20
L’intervento italiano e il Patto di Londra.
La mobilitazione totale e il “fronte interno”
Svolta del 1917
La conclusione del conflitto. La pace “punitiva”
L’Europa dei trattati di pace
La Rivoluzione russa
Il dopoguerra in Italia
Il “biennio rosso” e i tentativi rivoluzionari
Nascita e avvento del Fascismo.
L’Europa e il mondo tra le due guerre
I regimi totalitari: Fascismo, Stalinismo, Nazismo
La seconda guerra mondiale
Premesse del conflitto.
Alleanze.
Svolgimento della guerra.
Disfatta hitleriana e attacchi “atomici” al Giappone
Gli anni della Resistenza
La Guerra Fredda dal 1949 al 1989
Cittadinanza e Costituzione
La Costituzione Italiana
I Principi fondamentali.
Lo Stato sociale.
Metodo di lavoro
1. Lezione frontale.
2. Lezione laboratoriale.
Sussidio didattico
Libri di testo:
1. Fossati, Luppi, Zanette, Parlare di storia, Bruno Mondadori.
2. Gli alunni hanno utilizzato materiale didattico selezionato per facilitare l’apprendimento dei
fatti storici.
Gli alunni hanno approfondito il tema della Resistenza italiana attraverso la lettura del libro”Guerra
alle donne”.
Testo consigliato Muhammuad Yunus, Il Banchiere dei poveri
Strumenti di valutazione
1. Colloquio disciplinare.
21
2. Prova strutturata tipologia B.
Criteri di valutazione
• Continuità e assiduità nel lavoro scolastico.
• Abilità di organizzazione spazio temporale degli eventi.
• Capacità di sintesi.
• Capacità a ordinare gli eventi nel tempo.
• Abilità di raccordo tra passato e presente.
Rieti, 15 / 05 / 2014
Il Docente di Storia
Prof.ssa Stefania Biscetti
22
FILOSOFIA
Filosofia
Classe V D
Ore settimanali 3 x 33 = ore annuali 99
Prof.ssa Stefania Biscetti
Obiettivi raggiunti
• Comprensione delle tematiche e delle problematiche principali del pensiero filosofico
esaminato.
• .Individuazione dei concetti chiave
• Analisi delle problematiche individuate
• Contestualizzazione dei temi e problemi individuati
• Esprimersi con proprietà di linguaggio
• Riflessione personale
• Attualizzazione dei temi-problemi analizzati
Temi svolti
Dal Criticismo all’Idealismo
Hegel e l’idealismo logico
I capisaldi del sistema: L’Assoluto come spirito in divenire, la razionalità del reale, la
dialettica come legge suprema della realtà e del pensiero.
La “Fenomenologia dello Spirito”: struttura (coscienza, autocoscienza e ragione).
La logica
Filosofia della natura
La “Filosofia dello Spirito”: Spirito soggettivo, Spirito oggettivo ( diritto, moralità , eticità e le
sue articolazioni dialettiche; la natura dello Stato, la natura della storia , la realizzazione dello
Spirito nella storia), Spirito assoluto (arte, religione filosofia)
Schopenhauer e Kierkegaard: i due maggiori contestatori del sistema hegeliano
Schopenhauer
La critica alla filosofia di Hegel
Il mondo come Volontà e rappresentazione.
La vita fra dolore e noia.
23
Le vie della liberazione: l’arte, l’ascesi e la redenzione.
Kierkegaard:
La critica dell’hegelismo
La dimensione dell’esistenza umana: la possibilità
Angoscia e disperazione
Gli stadi dell’esistenza : estetico, etico, religioso
Il paradosso della fede.
Marx e il socialismo scientifico
Nietzsche e la svolta radicale di tutti i valori
Il dionisiaco, l’apollineo e il “problema Socrate.”
Il distacco da Schopenhauer e da Wagner
L’annuncio della “morte di Dio”
Il nichilismo
Il Superuomo
La “Volontà di potenza”
Critica alla morale e al cristianesimo
Freud e la nuova immagine dell’Io.
La scoperta dell’inconscio
Struttura della personalità
Concetto di libido e sessualità infantile
La lotta tra Eros e Thanatos e il “disagio della civiltà”
Edmund Husserl e la Fenomenologia
Il metodo fenomenologico
La crisi delle scienze europee.
Heidegger e il problema dell’essere.
Ludwig Wittgenstein: Il problema del linguaggio.
Metodo di lavoro
1. Lezione frontale per le conoscenze
2. Analisi testuale per la comprensione e per la rielaborazione delle tematiche filosofiche.
Il processo di apprendimento e insegnamento ha seguito un percorso per temi e per problemi, per
attualizzare i contenuti e per un coinvolgimento diretto dello studente
Sussidio didattico
Libri di testo.
Materiale tratto dalle Opere complete , selezionato dal docente.
Strumenti di valutazione
1. colloquio disciplinare.
2. Trattazione sintetica di argomenti.
Criteri di valutazione
• Continuità e assiduità nello studio- lavoro
• Partecipazione al dialogo formativo
• Individuazione parole e concetti chiave
24
•
•
•
•
Livello di comprensione
Proprietà lessicale.
Capacità di sintesi.
Capacità di rielaborazione personale.
Rieti, 15 / 05 / 2014 Il Docente di Filosofia
Prof.ssa Stefania Biscetti
SCIENZE
PROGRAMMA DI GEOGRAFIA GENERALE
Programma di geografia generale e laboratorio
Anno scolastico 2013/2014
Classe V D
LIBRO DI TESTO : Geografia generale di Neviani – Pagnocchino Feyles - Edizioni SEI
Ore settimanali 3 x 33 = ore annuali 99
OBIETTIVI SPECIFICI
1- Analizzare le relazioni che intercorrono tra le scienze della terra e le altra discipline
scientifiche
2 - Conoscere i contenuti analizzati e programmati
3 - Sapere analizzare descrivere ed interpretare i fenomeni studiati
4 - Saper sintetizzare in modo analitico le conoscenze acquisite
5 - Utilizzare le conoscenze per un linguaggio scientifico corretto e preciso
METODI DI LAVORO UTILIZZATI
- Lezione frontale sugli argomenti programmati
- Mezzi multimediali
VALUTAZIONE
25
La valutazione ha tenuto conto di :
- Conoscenza e comprensione degli argomenti trattati
- Capacità di analisi e sintesi
- Uso di un linguaggio scientifico appropriato
- Approfondimenti personali
STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE
- Verifiche orali
- Verifiche scritte di tipologia B
- Per i criteri di valutazione si fa riferimento a quelli espressi nel POF
1) Osservare il cielo:
La posizione della Terra nell’Universo
La sfera celeste e le costellazioni
Gli elementi di riferimento sulla sfera celeste
Le coordinate astronomiche (equatoriali e altazimutali)
I movimenti apparenti degli astri sulla sfera celeste
La spettroscopia
2) Alla scoperta delle stelle
Le stelle
La distanza delle stelle
Le unità di misura delle distanze in astronomia
La luminosità delle stelle e le classi di magnitudine
L’analisi spettrale della luce delle stelle
L’effetto Doppler e gli spettri delle stelle
Il diagramma di Hertzsprung-Russel
3) Nascita, vita e morte delle stelle
Le forze che agiscono nelle stelle
La struttura della materia
Le reazioni di fusione nucleare nelle stelle
La nascita delle stelle
Le stelle della sequenza principale
La fusione nucleare nelle stelle
Dalla sequenza principale alle giganti rosse
La “morte” di una stella: nane bianche, stelle a neutroni e buchi neri
Le stelle modificano la composizione dell’Universo
4) Le galassie e l’Universo
Le galassie e la loro classificazione
La nostra galassia .La via lattea
Il red shift delle galassie e l’espansione dell’Universo
Le ipotesi cosmologiche
L’origine dell’Universo secondo la teoria del bing bang e le prove a favore del big bang
26
Le possibili evoluzioni dell’universo
5) Il Sistema Solare
Il sistema solare
I corpi del sistema solare si sono formati insieme
IL sole : La struttura del sole
Attività del sole
I pianeti e i loro movimenti: le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale
6) Esplorazione del sistema solare
I pianeti terrestri ed i pianeti gioviani: differenze tra i due gruppi di pianeti
Atmosfera e temperatura superficiale : due parametri importanti collegati tra loro
I pianeti nani
Asteroidi, meteore, meteoriti,comete
7) Il pianeta terra
La terra nel sistema solare
La Terra è un pianeta dinamico
La struttura interna ed il calore interno
La forma della Terra
La rappresentazione della forma della Terra
Il reticolato geografico le coordinate geografiche
8) I movimenti della Terra
Il movimento di rotazione; le prove fisiche della rotazione terrestre: Esperienza di Guglielmini e
di Foucault
Le conseguenze della rotazione terrestre (alternarsi del di’ e della notte, la forza centrifuga,
la forza di Coriolis,)
Il movimento di rivoluzione
Le conseguenze della rivoluzione terrestre : giorno solare e giorno sidereo , le stagioni
astronomiche.
Zone astronomiche
I moti millenari della terra
9) Misure di spazio e tempo
Orientarsi sulla Terra: la ricerca dei punti cardinali
Il tempo civile : i fusi orari, linea del cambiamento di data, il calendario
10) La Luna
La luna e la terra
Le caratteristiche fisiche della Luna, il paesaggio lunare
La struttura interna della luna , composizione della crosta lunare.
27
L’origine della luna: ipotesi sull’origine della luna
I movimenti della Luna (rotazione, rivoluzione e traslazione)
Le fasi lunari
Le eclissi
11) I minerali
Composizione e struttura dei minerali
La struttura dei cristalli
Le proprietà dei minerali
La composizione chimica e classificazione dei minerali
I silicati (caratteristiche generali, silicati femici e sialici)
La genesi dei minerali
12) Le Rocce Magmatiche
Il processo magmatico (rocce intrusive , effusive ed ipoabissali)
La struttura delle rocce magmatiche
La composizione delle rocce magmatiche
Dualismo e differenzazione dei magmi
13) Le rocce Sedimentarie e Metamorfiche
Il processo sedimentario (degradazione ed erosione, trasporto, sedimentazione e diagenesi)
La struttura e le caratteristiche delle rocce sedimentarie
La classificazione delle rocce sedimentarie: rocce detritiche , di deposito chimico,organogene.
Il carsismo
Il processo metamorfico e i tipi di metamorfismo
La struttura e la composizione delle rocce metamorfiche
Il ciclo delle rocce
14) I Fenomeni Vulcanici
I vulcani e plutoni
Vulcani: genesi e comportamento dei magmi
I corpi magmatici intrusivi
I vulcani ed i prodotti dell’attività vulcanica
La struttura dei vulcani e le diverse modalità di eruzione
La geografia dei vulcani
15) I fenomeni sismici
I terremoti: cause e distribuzione geografica dei terremoti
La teoria del rimbalzo elastico
Le onde sismiche
Il rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi
Intensità e magnitudo dei terremoti: scala MCS e scala delle magnitudo
28
Attività di laboratorio :
Approfondimenti di biochimica :
Le molecole biologiche : i carboidrati , i lipidi, le proteine, gli acidi nucleici DNA e RNA,
gli enzimi.
La respirazione cellulare : le tappe della respirazione cellulare.
La fermentazione.
La fotosintesi
PROF. CERAFOGLI ALBERTO ENRICO
29
DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE
LICEO SCIENTIFICO C. JUCCI – RIETI
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Anno Scolastico 2013 - 2014
DOCENTE: Roberta CARNEVALI
CLASSE V D
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
E’ stato rilevato che durante il quinquennio la classe ha visto variare spesso gli insegnanti di
questa disciplina con conseguenti cambi di programmazione e metodi di studio; ciò ha provocato
un ritardo sullo svolgimento del programma generale che li ha visti trattare solo in parte, alla fine
dello scorso anno scolastico, il periodo del medio rinascimento.
Si è ritenuto opportuno quindi, soprattutto in vista dell’esame di Stato, tralasciare lo studio del
Disegno per lasciare spazio allo studio della Storia dell’arte, riuscendo così ad arrivare ai primi del
Novecento.
La classe ha mostrato comunque una adeguata preparazione di base ed ha acquisito una buona
capacità di rielaborazione personale, di sintesi e chiarezza attraverso l’uso appropriato del
linguaggio specifico.
PROGRAMMA SVOLTO NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO
DISEGNO
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
VISUAL DESIGN - elaborazione di un logo rappresentativo della classe attraverso l’uso di una
definita
metodologia:
realizzazione.
30
ideazione,
progettazione
(matrice
geometrica,
colore,
texture)
e
STORIA DELL’ARTE
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
IL MEDIO RINASCIMENTO
RAFFAELLO - “Lo sposalizio della Vergine” - “La Madonna del cardellino”
Le stanze vaticane: “La disputa del Sacramento”, ”La Scuola d’Atene”, “Il miracolo di Bolsena”, “La
liberazione di San Pietro”.
“Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi”, “La trasfigurazione”.
TIZIANO – “L’Assunta”, “Pala Pesaro”, “Venere di Urbino”, “Danae”, “Paolo III con i nipoti
Alessandro e Ottavio Farnese”, “Autoritratto”.
IL SEICENTO
IL BAROCCO
IL BAROCCO IN ITALIA
Architettura e scultura
Gian Lorenzo BERNINI – “David”, “Apollo e Dafne”, “Ratto di Proserpina”, “Baldacchino di San
Pietro”, “Monumento funebre di Urbano VIII”, “Estasi di Santa Teresa”, “Fontana dei quattro fiumi”,
“Cattedra di San Pietro”, “Colonnato di piazza San Pietro”, “Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale”.
Francesco BORROMINI – “Il Convento e la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane”, “Sant’Ivo
alla Sapienza”, “San Giovanni in Laterano”, “Chiesa di Sant’Agnese in Agone”.
Pittura
CARAVAGGIO – “Canestra di frutta”, “Bacco”, “Riposo nella fuga in Egitto”, “San Matteo e
l’angelo”
Le tele di san Luigi dei Francesi: “Vocazione di San Matteo”, “Martirio di San Matteo”
Le tele di Santa Maria del Popolo: “Crocifissione di San Pietro”, “Conversione di San Paolo”
“Morte della Vergine”, “Decollazione del Battista”, “Le sette opere di misericordia”.
IL SETTECENTO
Dal barocco al neoclassicismo: il rococò
IL SETTECENTO IN ITALIA
Architettura e scultura
31
TORINO - Filippo JUVARA – “La Basilica di Superga”, “Palazzina di Stupinigi”
ROMA –
Francesco DE SANCTIS – “Scalinata di Trinità dei monti”
Nicola SALVI – “Fontana di Trevi”
Alessandro GALILEI – “Facciata della Basilica di San Giovanni in laterano”
Ferdinando FUGA – Facciata della Basilica di Santa Maria Maggiore”
NAPOLI – Luigi VANVITELLI – “Reggia di Caserta”
Giuseppe SANMARTINO – “Cristo velato”
Pittura
Giuseppe Maria CRESPI – “La pulce”, “Scaffali con libri musicali”, “La confessione”
IL VEDUTISMO
CANALETTO – “Veduta del canal Grande”, “Il ritorno del Bucintoro al molo nel giorno
dell’Ascensione”
GUARDI – “Gondola sulla laguna”
IL NEOCLASSICISMO
Architettura – “Chiesa della Madeleine”, “ Walhalla”, “Teatro alla Scala”, “Arco della Pace”,
“Progetto Foro Bonaparte”, “Caffè Pedrocchi”, “Piazza del popolo”
Scultura – Antonio CANOVA – “Dedalo e Icaro”, “Monumento funebre di papa Clemente XIV”,
“Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria”, “Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore”,
“Paolina Borghese”, “Venere Italica”, “Ebe”, “Amore e Psiche”, “Le Grazie”
Pittura – Jacques-Louis DAVID – “Il giuramento degli Orazi”, “La morte di Marat”
Jean-Auguste-Dominique INGRES – “La grande odalisca”
Francisco GOYA – “La famiglia di Carlo IV”, “Le fucilazioni del 3 maggio 1808”, “La Maja desnuda”
L’OTTOCENTO
ROMANTICISMO
Architettura – “Palazzo del Parlamento e Torre dell’Orologio”, “Il Pedrocchino”
Scultura – Lorenzo BARTOLINI – “La fiducia in Dio”, “L’ammostatore”
Pittura
GERMANIA – Caspar David FRIEDRICH – “Viandante sul mare di nebbia”,
“Naufragio della Speranza”
32
INGHILTERRA – William BLAKE – “Paolo e Francesca”
John CONSTABLE – “Studi di nuvole”
Joseph TURNER – “Pioggia, vapore e velocità”
FRANCIA – Theodore GERICAULT – “La zattera della Medusa”
Eugene DELACROIX – “La libertà che guida il popolo”
ITALIA – Francesco HAYEZ – “Vespri siciliani”, “Il bacio”
REALISMO
Pittura
FRANCIA - Gustave COURBET – “Le bagnanti”, “Signorine sulle rive della Senna”,
“Lo spaccapietre”
Jean-Francois MILLET – “L’Angelus”
Honoré DAUMIER - ”A Napoli”, “Scompartimento di terza classe”
IMPRESSIONISMO
Edouard MANET – “Dejeuner sur l’herb”, “Olympia”, “Il bar alle Folies-Bergere”
Claude MONET – “Le Grenouillèr”, “Regata ad Argenteuil”, “Impressione. Il tramonto del sole”,
“La Cattedrale di Rouen”
Pierre-Auguste RENOIR – “Le Grenouillèr”, “Bal au Moulin de la Galette”
Edgar DEGAS – “Fantini davanti alle tribune”, “La prova”, “L’assenzio”
Paul CEZANNE – “La casa dell’impiccato”, “I giocatori di carte”, “La Montagna di Sainte- Victoire”
PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 12.05.2014
______________________________________________________________________________
SEGUE ELENCO DI ULTERIORI ARGOMENTI DA SVOLGERE FINO AL 26.05.2014
POSTIMPRESSIONISMO
Georges SEURAT – “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte”
Paul GAUGUIN – “Il Cristo giallo”, “…E l’oro dei loro corpi”, “da dove veniamo? Cosa siamo?,
Dove andiamo?”
Vincent VAN GOGH – “I mangiatori di patate”, “Autoritratto”, “La camera da letto”,
“La chiesa Auvers”, “Campo di grano con volo di corvi”
Henry De TOULOUSE-LAUTREC – “Ballo al Moulin Rouge”, “Sala di Rue des Moulins”,
33
”Jane Avril al Jardin de Paris”.
IL PRIMO NOVECENTO
ART NOUVEAU
Architettura – Antoni GAUDI’- “Casa Milà”, “Parco Guell”, “La Sagrada Familia”
Pittura – Gustav KLIMT – “Giuditta”, “Il bacio”
I FAUVES
Henri MATISSE – “Ritratto con la riga verde”, “La danza”
CUBISMO
Pablo PICASSO – “Poveri in riva al mare”, “I giocolieri”, “Autoritratto”,
“Les Demoiselles d’Avignon”, “Guernica”
DOCENTE: Prof.ssa Roberta CARNEVALI
34
EDUCAZIONE FISICA
Ore settimanali 2 x 33 = ore annuali 66
EDUCAZIONE FISICA
Prof.ssa PIA TOLOMEI
CONTENUTI
-
Miglioramento delle capacità funzionali di tutti gli apparati: locomotore, respiratorio,
cardio-respiratorio.
-
Potenziamento delle capacità motorie di base.
-
Potenziamento delle qualità fisiche: forza, elevazione, agilità, coordinazione, destrezza,
velocità, resistenza, equilibrio statico e dinamico.
-
Esercizi per l'allungamento muscolare.
-
Esercizi per l'elasticizzazione muscolare.
-
Esercizi con piccoli attrezzi.
-
Per le esercitazioni si sono usati i seguenti attrezzi: pesi, panche, palloni, elastici, ostacoli,
il proprio corpo e le corde.
-
Avviamento alla pratica sportiva finalizzato alla socializzazione, al rispetto delle regole e
dei compagni, alla creatività, al potenziamento dell’intelligenza, al superamento della
timidezza.
-
Apparato scheletrico
-
Apparato articolare
-
Apparato cardiocircolatorio
-
Apparato respiratorio
-
Sport a piacere
Prof.ssa PIA TOLOMEI
35
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA VB A.S. 2013-14
Insegnante Teresa Bulfaro
LIBRO DI TESTO: TUTTI I COLORI DELLA VITA, VOLUME UNICO,
SOLINAS, SEI
ALTRI SUSSIDI: Filmati, Opuscoli, Audiovisivi, Testi Sacri di varie Religioni,.
Encicliche, Giornali, Documenti, Testi di Diritto Canonico,
Testi di Diritto Civile, Documenti del Magistero,
1- SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
Gli alunni che compongono il gruppo classe sono ben disposti a collaborare fattivamente con
l’insegnante, evidenziando una preparazione eterogenea, emersa da verifiche in classe attraverso
colloqui collettivi.
3- FINALITA’ ISTITUZIONALI DELLA DISCIPLINA E OBIETTIVI DIDATTICI
Ricerca e rielaborazione personale dei significati dell’esistenza, nell’incontro con l’esperienza
religiosa. Alla molteplicità di interrogativi teoretici che investono la problematica religiosa fa
riscontro sul piano esistenziale una pluralità di atteggiamenti di vita che si rifanno a comprensioni
del reale obiettivamente contrapposto. Tali atteggiamenti sono riassumibili attorno a due prese di
posizione fondamentalmente irriducibili.
La prima è rappresentata dal processo di crescente secolarizzazione che connota gran parte della
società contemporanea specialmente occidentale.
La seconda è costituita dal persistere da forme diffuse di religiosità dai risvolti sia carismatici sia
istituzionalizzati.
Tra gli obiettivi l’alunno deve:
- saper contestualizzare storicamente gli eventi e problematizzarli nella duplice prospettiva
della stabilità e del mutamento; (conseguito da tutti)
Altri obiettivi della disciplina:
- saper comprendere una varietà di messaggi orali e scritti, verbali e non verbali, finalizzati
alla corretta decodificazione della informazione e alla libera espressione creativa
(conseguito da alcuni)
- motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, nella famiglia, nella vita, dalla
nascita al suo termine. (conseguito solo da alcuni)
36
EVENTU
ALI
ALTRE
DISCIPLI
NE
COINVO
LTE
FILOSOFI
A
AREA ETICA STORIA
ITALIAN
- IL MATRIMONIO: CIVILE O
E RELIGIOSO
BIOLOGI
- LA BIOETICA
A
- FONDAMENTI DELLA
DISCIPLINA
- TRATTAZIONE
SPECIFICA DI ALCUNI
ARGOMENTI :
CONTENUTI
DELLE
LEZIONI,
DELLE
UNITA’
DIDATTICHE
O DEI MODULI PREPARATI
PER
L’ESAME
ED
ORE
IMPIEGATE
-DAL PUNTO
MEDICO,
-DAL PUNTO
GIURIDICO,
-DAL PUNTO
ETICO.
DI
VISTA
DI
VISTA
DI
VISTA
LA
DICHIARAZIONE
UNIVERSALE DEI DIRITTI
DELL’UOMO
LA
DICHIARAZIONE
UNIVERSALE DEI DIRITTI
DEL
FANCIULLO
LA
COSTITUZIONE ITALIANA A
CONFRONTO .
E. LA COSCIENZA,
F. LA LIBERTA’
G. LA LEGGE
ORE IMPIEGATE : 14
37
CONOSCE
NZE,COMP
ETENZE,
CAPACIT
A’
CRITERIO
TIPOLOGIA
DI
SUFFICI
EN
ZA
DELLE
PROVE
UTILIZZATE
PER LA
VALUTAZIO
NE
SAPER
INDIVIDU
ARE
NELLA
PROPRIA
IDENTITA’
UMANA,
LA
DIMENSIO
NE
RELIGIOS
A E CON
ESSA LA
CONDIZIO
NE
DI
OPERARE
DELLE
SCELTE
CONOSCENZA
MINIMA
DEL
CONTESTO
STORICO
,
CULTURALE E
DOTTRIN
ALE
TESTS,
INTERROGAZ
IONI,
DIBATTITI,
LETTURA IN
CLASSE
DI
QUOTIDIANI
AREA STORICA H. DOTTRINA SOCIALE
DELLA CHIESA
I. DEL CRISTIANESIMO
J. LEGGI RAZZIALI
K. ENCICLICHE
L. CONCORDATO
M. STORIA DEI PAPI DEL
NOVECENTO
N. LA CHIESA TRA LA
GUERRA E LA
PACE
ORE IMPIEGATE:
AREA DOTTRINALE PROPOSTA
DEI
FONDAMENTALI DOGMI
DELLA
DOTTRINA
CRISTIANA
38
SAPER
RILEVARE,
ATTRAVERSO
IL CONFRONTO
DEI
DOCUMENTI,
L’INCIDENZA
DEL
CRISTIANESIM
O E DELLA SUA
DOTTRINA
NELLA STORIA
ANTICA,
MODERNA,
E
CONTEMPORA
NEA
CAPACITA
’
DI
COLLOCA
RE
OPPORTUN
AMENTE IL
TESTO
REGLIGIOS
O
NEL
MOMENTO
STORICO
-LEZIONI DEGLI
ALUNNI
-LETTURA
DOCUMENTI
STORICI
-RICERCA
INTERNET
-LETTURA
ENCICLICHE
QUIZ A RISPOSTE
MULTIPLE
8
ORE IMPIEGATE:
ITALIAN
O
STORIA
FILOSOFI
A
6
CONSIDERARE
IL
FATTO
RELIGIOSO
NELLA
SUA
DIMENSIONE
OGGETIVA
E
STORICA
INTERROGAZION
I
PROVE ORALI