Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale – Dorsoduro, 1073 – 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 2014-5 Michela Andreani Docente Greco Disciplina Classe Sezione Indirizzo IIA Liceo Classico Anno scolastico Testo/i in adozione o F. Ferrari, R. Rossi, L. Lanzi, Bibliothéke, Atene e l’età classica, Cappelli Editore o M. De Luca, C. Montevecchi, Euèlogi@a, Hoepli o Lisia: Apologia per l’uccisione di Eratostene, ed. Principato Tenuto conto: dell’impegno didattico-educativo convergente verso la formazione della persona (POF d’Istituto) delle competenze chiave per l’apprendimento, secondo il quadro europeo (POF d’Istituto) delle conoscenze abilità e competenze degli assi disciplinari di riferimento (POF d’Istituto) dei criteri generali di valutazione (POF d’Istituto) viene stabilita la seguente programmazione disciplinare: CONOSCENZE Conoscenza delle strutture morfo-sintattiche della lingua greca Possesso di un ragionevole repertorio lessicale e dei suoi meccanismi di formazione Conoscenza diacronica della storia letteraria greca Conoscenza di alcune opere letterarie complete o di parti significative di esse in lingua originale (temi, messaggio, contestualizzazioni) Conoscenza di un congruo numero di passi d’autore letti in traduzione italiana e/o con testo a fronte, inseriti nel percorso storico-letterario Conoscenza delle principali figure stilistiche e retoriche Conoscenza di elementi di metrica greca Le conoscenze verteranno nello specifico sui contenuti a seguire: Letteratura: o Lirica corale (primo e secondo periodo) o Lirica monodica o Prosa: origini o La storiografia: Erodoto, Tucidide, Senofonte o L’oratoria o Il teatro tragico: origini e caratteristiche generali o Eschilo o Sofocle 1 o Euripide o Il teatro comico o Aristofane Autori: o Antologia di lirici o Una orazione o Una tragedia in traduzione italiana Lingua: o Revisione rapida dei principali aspetti della morfologia nominale e verbale già ripresi nel precedente anno scolastico o Ripasso dell’uso di tempi e modi nelle proposizioni indipendenti e dipendenti, le principali proposizioni subordinate, funzioni dei participi o Usi di aònewév o Traduzione di almeno quattro versioni al mese Metrica: l’esametro dattilico ABILITA’ Lingua: Riconoscere le varianti morfologiche e le strutture sintattiche dei testi proposti, individuarne le funzioni logiche e formulare tutte le ipotesi interpretative possibili con metodo rigorosamente scientifico Fare scelte logiche e lessicali con coerenza e precisione Dare una decorosa presentazione grafica Letteratura e civiltà: Utilizzare le strutture morfo-sintattiche e stilistiche per la lettura, l’analisi e la comprensione dei testi greci proposti Contestualizzare un testo nell’ambito della produzione dell’autore, del genere e del periodo storico letterario di appartenenza Rivisitare in modo personale e autonomo i contenuti delle civiltà greca COMPETENZE Competenza linguistica Lettura corretta e scorrevole di testi in greco Riconoscimento degli elementi costitutivi di un lemma, per isolarne la radice e ricostruirne il paradigma, se lemma verbale, oppure la flessione, se lemma nominale. Conoscenza dei principali fenomeni fonetici Possesso di un congruo bagaglio lessicale nelle due lingue classiche, che permetta di orientarsi almeno nei testi oggetto di analisi e studio Conoscenza e manipolazione delle strutture sintattiche contenute in tali testi nella forma originale Uso consapevole e critico del vocabolario Momento di sintesi di quanto precede è la traduzione di brani in lingua greca: sulla base di solide conoscenze mnemoniche, per le quali è sufficiente un serio impegno personale, e di un metodo “scientifico” di accostare il testo, lo studente deve essere in grado di interpretare correttamente passi che richiedano la conoscenza teorica e capacità di elaborazione logica di tutta la morfologia, la sintassi dei casi, del verbo e del periodo. La differenza, nel triennio, si gioca: o sulla struttura sintattica, inizialmente ricca ma lineare, e poi via via più articolata o sui contenuti: per la classe prima il tipo di testo più probabile è quello tratto dagli storiografi, per la seconda e terza da oratori e filosofi o sulla resa italiana, sempre più efficacemente rielaborata, ma coerente col testo originale Competenza storico-lettereraria Capacità di inquadramento storico-politico dei fenomeni letterari Conoscenza degli autori e delle opere trattate in traduzione o in lingua originale, e comprensione delle tematiche in essi presenti 2 Lettura metrica dell’esametro Riconoscimento delle principali figure retoriche presenti nei testi Autonoma capacità, crescente negli anni, di approfondire tematiche, autori, generi letterari, operando opportuni collegamenti interdisciplinari METODI E STRUMENTI Metodi dell’insegnamento Per la letteratura e gli autori: o le lezioni, prevalentemente frontali, di esposizione e sintesi/sistemazione, seguiranno abbastanza da vicino i libri di testo, per dare a tutti un punto di riferimento anche in caso di assenza o si cercherà di dare spazio a dibattiti di approfondimento e confronto o possibili lavori multimediali, per chi ne avesse l’interesse per l’aspetto linguistico o spiegazioni ed esercitazioni saranno almeno settimanali, con esercizi applicativi per casa, che diventeranno oggetto di interrogazione o momento di esercitazione collettiva e guidata o spiegazioni ed esercitazioni potranno essere di volta in volta individualizzate (per risolvere difficoltà specifiche) o collettive (per facilitarne l’acquisizione da parte di tutti) o possibili traduzioni guidate senza vocabolario o le traduzioni dei testi d’autore, che affiancano il percorso letterario, sono, comunque, il mezzo principale di affinamento della competenza linguistica Mezzi e strumenti ° ° ° ° ° ° ° indispensabile la pratica quotidiana del prendere appunti libri di testo Possibile l’uso, a seconda delle necessità, anche di: Schede predisposte dal docente CD-rom e DVD Computer e Internet Audiovisivi CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Modalità di esplicitazione La valutazione verrà espressa in numeri dall’1 al 10 con la seguente corrispondenza, in termini di conoscenze e competenze variamente combinate: 10 9 8 7 6 5 4 3 1-2 Eccellente Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Gravemente insufficiente Inesistente o quasi Strumenti di valutazione Prove scritte di traduzione in lingua italiana dal latino e dal greco, con le seguenti caratteristiche: o i brani proposti saranno di senso compiuto e non avranno bisogno, per la comprensione, di elementi extratestuali, che altrimenti verranno forniti dall’insegnante o la lunghezza del brano sarà al massimo di 10-12 righe a caratteri di stampa o il testo d’autore potrà essere seguito da un questionario per l’analisi morfo-sintattica e stilistica del brano (ove il docente lo ritenga opportuno) o il voto massimo potrà variare dal 10 all’8, a seconda della difficoltà del brano proposto o la distribuzione del punteggio verrà di volta in volta esplicitata o i testi conterranno costrutti di difficoltà adeguata al lavoro svolto o il tempo mediamente concesso sarà di due ore 3 o o le prove saranno in numero di almeno tre per quadrimestre i criteri di valutazione saranno esplicitati agli allievi e saranno stimolate le capacità di autocorrezione e autovalutazione i voti quadrimestrali risulteranno dalla media dei voti delle prove scritte le prove scritte potranno essere visionate dai genitori in originale o in fotocopia a discrezione dell’insegnante o saranno possibili veloci test puramente mnemonici sulle strutture della lingua Prove orali con le seguenti caratteristiche: o interrogazioni orali classiche, ampiamente espositive( almeno due nel primo e altre due nel secondo quadrimestre, comunque più frequentemente possibile) o eventuali questionari scritti, che garantiscono oggettività, preparano alla terza prova dell’esame di Stato e costituiscono un approccio particolari ai contenuti o anche i questionari validi per l’orale, sono visionabili dai genitori in originale o in fotocopia a discrezione del docente o la frequenza dell’uso di tali questionari dipenderà, non solo ma molto, dalla eventuale ristrettezza del tempo disponibile per più ampie e proficue interrogazioni orali I voti quadrimestrali saranno attribuiti sulla base di tutti gli elementi sopra descritti, ma anche sulla base del comportamento, partecipazione, continuità e impegno nelle varie attività o o UNITA’ DIDATTICHE DI APPRENDIMENTO, PROGETTI, VIAGGI D’ISTRUZIONE, USCITE DIDATTICHE In aggiunta alle tradizionali metodologie didattiche, si sceglie di affrontare la tematica “La città”, che verrà svolta multidisciplinarmente. Si rimanda alla scheda di presentazione di classe elaborata dal CdC. Venezia, 13 ottobre 2014 Docente Prof.ssa Michela Andreani 4
© Copyright 2024 Paperzz