4F - Liceo scientifico Boggio Lera

Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera”- Anno Scolastico 2013/2014
Classe IV F - Prof. Carmela M. Paladino
Testi:
Bologna, Rocchi - “Rosa fresca aulentissima” voll.2°, 3° e 4°
Dante, “Divina commedia”, Inferno - Purgatorio
PROGRAMMA SVOLTO
EDUCAZIONE LETTERARIA
RIPASSO DEL DECAMERONE a partire dalla novella di Federigo degli Alberighi. Riflessioni
sull'economia "cortese" e quella "borghese"; confronti con l'attualità.
Storia e cultura fra '400 e '500. Analisi della Canzona di Bacco di L. de' Medici.
IL POEMA EPICO CAVALLERESCO
Contestualizzazione storica; il rapporto tra gli intellettuali ed i vari centri del potere nel periodo
umanistico-rinascimentale. Angelo Poliziano (Stanze per la giostra); Luigi Pulci (Il Morgante) e
Matteo M. Boiardo (Orlando innamorato): aspetti generali e letture. Da Stanze per la giostra:
analisi delle ottave 49-53 (Iulo e la ninfa: l'apparizione di Simonetta); dal Morgante, I, ott. 21-26
(Morgante entra in scena); dall'Orlando innamorato, I, I, ott. 1-3 (La meravigliosa storia di Orlando
innamorato).
Ludovico Ariosto: vicende biografiche, formazione culturale, opere.
Lettura ed analisi dalle Satire: I,vv.247-265 (L'intellettuale e il potere: l'apologo dell'asino).
Lettura ed analisi di brani (tratti dall’Orlando furioso: proemio (I, ottave 1-4); contro le armi da
fuoco (IX, ott.27-31 e 90-91); Cloridano e Medoro ( XVIII, ottave 165-173 e 181-192 ; Angelica e
Medoro; la pazzia di Orlando (XIX (33-36, XXIII, ottave 102-116 e 124-136; Astolfo sulla luna
(XXXIV, ottave 70-86).
Le influenze del Furioso sulla letteratura moderna.
La tradizione comico-caricaturale, da Luigi Pulci a Teofilo Folengo e François Rabelais.
Lettura ed analisi da Gargantua e Pantagruele, I, XI (L’infanzia di Gargantua).
ETÀ DEL MANIERISMO E DELLA CONTRORIFORMA
Torquato Tasso: vicende biografiche ed opere; la pazzia. Lettura ed analisi da "Aminta", vv.565590.
La ripresa del genere cavalleresco tra epica, lirica e “romanzo”nellaGerusalemme Liberata. Le
influenze della Controriforma; i significati dell’opera; l’attualità del “pericolo turco”.
Lettura ed analisi dei seguenti brani dalla Gerusalemme Liberata: I, ottave 1-5 (proemio); XII,
ottave 51-70 (Clorinda e Tancredi);
Crisi del genere epico (già evidenziata nell’ideologia controriformistica della Liberata ) che
culmina nel Don Chisciotte di Miguel de Cervantes.
Lettura ed analisi dall’opera di Cervantes: I, 1 (Da nobiluomo a cavaliere); I, 8 (L'avventura dei
mulini a vento).
DA PETRARCA AL PETRARCHISMO
La questione della lingua e il petrarchismo. Analisi dei testi di P. Bembo ("Crin d'oro crespo ...)e
G.Stampa ("Voi, ch'ascoltate in queste meste rime ...").
NICCOLÒ MACHIAVELLI
Machiavelli: aspetti fondamentali della biografia e de Il principe. La mandragola: aspetti comuni
con l'opera principale.
Analisi dei testi: Lettera a Vettori del dicembre 1513; dal Principe "I tipi di principato e come
acquisirli" (cap.I); "Fortuna e virtù" (cap.XXV); da La mandragola, a.III,sc.IX-XI (frate Timoteo e
la madre Sostrata convincono Lucrezia).
IL SEICENTO
Richiamo delle conoscenze storiche. Manierismo e Barocco nell’arte e nella letteratura: definizione,
cronologia e diffusione nello spazio. Marinismo ed antimarinismo.
Lettura ed analisi dei seguenti testi: Giambattista Basile, "Lo cunto de li cunti" I, 6 (La gatta
Cenerentola); Galileo Galilei (richiamo delle conoscenze acquisite in Scienze e in Filosofia e cenni
sulle opere), Lettura ed analisi de "La favola dei suoni" ("Il Saggiatore", XXI).
Giovan Battista Marino e la “meraviglia”. Lettura ed analisi di Apollo e Dafne e da La Lira.
IL TEATRO FRA SEICENTO E SETTECENTO
La commedia (cenni sulle alterne fortune del teatro comico): tradizione letteraria e commedia
dell’arte. Il melodramma. William Shakespeare: lettura dall' Amleto, atto III, sc. 1 ("Essere o non
essere..."). Il fiorire del teatro nel Seicento: l'Inghilterra, la Francia, la Spagna.
Carlo Goldoni: le vicende biografiche e le scelte professionali; la riforma della commedia. Lettura
ed analisi da Smanie per la villeggiatura, a.II,sc.XII (L'abito dell'invidia); da La locandiera,
a.II,sc.1-2-(Il cavaliere misogino), sc. 4-8-9 (Una seduzione gastronomica).
Il teatro tragico: Vittorio Alfieri. Biografia, formazione culturale, caratteri delle tragedie; la
solitudine del tiranno. Lettura- analisi da Mirra, a.IV, sc.7 (Mirra e la madre).
L’ETÀ DELL’ILLUMINISMO
I padri dell’Illuminismo: i philosophes. I tempi e i luoghi; la situazione sociale, politica, economica
e culturale in Francia, a Milano e a Napoli. La nuova figura dell’intellettuale.
L’illuminismo a Milano: Pietro Verri, Cesare Beccaria e l’impegno civile de Il caffè.: Lettura ed
analisi da Dei delitti e delle pene (Tortura e pena di morte).
Giuseppe Parini: biografia, formazione culturale. Contenuti civili nelle opere di Parini.
Lettura ed analisi dell'ode La caduta. Da Il giorno: I, vv: 1-75 (il risveglio del giovin signore e
quello dei lavoratori); I, vv. 645-697 (la “vergine cuccia”).
Approfondimenti: caratteristiche del pamphlet, del trattato, del saggio.
LA COMMEDIA DI DANTE
La diversa percezione del tempo e le ragioni del mutato atteggiamento delle anime del Purgatorio.
Struttura del Purgatorio. L'“invenzione” del Purgatorio e la struttura immaginata da Dante. Lettura
ed analisi del I canto (Catone, riflessioni sulla famiglia nell'antica Roma prendendo spunto dalla
vicenda di Catone e Marzia). Canto II, vv. 10-36 (l'angelo nocchiero) e 76-fine (Casella); riflessioni
sulla rappresentazione dell'angelo nocchiero: confronto con Caronte. Canto VI (vv. 58-151, Sordello
e apostrofe all'Italia); canto III (vv. 102-145, Manfredi); canto V (vv. 130-136, Pia dei Tolomei).
Canto XI: il Padre nostro; i superbi; Oderisi da Gubbio, vv.73-108. Riflessioni sulla superbia nella
letteratura. Canto XXX, vv. 22-57 (apparizione di Beatrice);canto XXXIII, vv. 136-145 (appello al
lettore).
NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO IN ITALIA
La poesia preromantica inglese (cenni); il Romanticismo: aspetti generali; l'articolo della De Stael e
il dibattito in Italia (Giordani, Leopardi, Berchet).
Ugo Foscolo: biografia e formazione culturale. Le opere.
Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis: “L'inizio del romanzo”.
Lettura ed analisi dei sonetti A Zacinto, In morte del fratello Giovanni, Alla sera.
La genesi del carme Dei sepolcri e le influenze della poesia cimiteriale inglese (E. Young e T.
Gray).
Lettura ed analisi, dal carme Dei sepolcri, dei vv. 1-42 (introduzione); 154-167 (l'esempio dei
“grandi”); 292-5 (Ettore).
Alessandro Manzoni: biografia dell'autore, costruzione e importanza de I promessi sposi; richiamo
delle conoscenze acquisite. Contenuti, genesi e importanza della Storia della colonna infame. Le
tragedie (contenuti; aspetti comuni; la "provvida sventura"). Lettura ed analisi dell'ode Il cinque
maggio.
EDUCAZIONE LINGUISTICA
Recupero (anche individuale) delle abilità di scrittura (ortografia, morfologia, sintassi, lessico) e di
analisi del testo in occasione della visione degli elaborati corretti.
Guida alla stesura di un articolo-saggio: analisi di documenti iconografici sulla malinconia, l'umor
nero e la follia. Lettura di fonti per un saggio sulla follia (lavoro in piccoli gruppi). Analisi e
schedatura delle fonti.
Preparazione di un discorso documentato di alcuni minuti (sulla figura dell'angelo nella letteratura e
nell'arte.
Lettura e commento di articoli di giornale opportunamente scelti.
Catania, 7 giugno 2014
L’insegnante, prof.ssa C. M. Paladino
Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera”- Anno Scolastico 2013/2014
Classe IV F - Prof. Carmela M. Paladino
-
LATINO - PROGRAMMA SVOLTO
Testi utilizzati
Di Sacco, Serio - Odi et amo (voll. 1 e 2), - E. S. Bruno Mondadori
SALLUSTIO CRISPO - La vita, le vicende pubbliche e private. Collegamenti tra le sue
opere e le vicende già note agli alunni. Le opinioni di Sallustio sulla crisi della
Repubblica.
Analisi della metodologia storiografica nel De Catilinae coniuratione e nel Bellum
Iugurthinum.
Lettura, analisi e commento critico da De Catilinae coniuratione: proemio (in traduzione); 5
(Ritratto di Catilina); capp.11-13, (La crisi morale della società romana). Analisi delle
differenze tra il ritratto di Catilina in Sallustio e quello della "Pro Caelio" di Cicerone. "Il
ritratto di Sempronia", 25. Catone il giovane nel "Bellum Catilinae" e nel Purgatorio di
Dante.
Analisi del testo dal Bellum Iugurthinum: "Il programma di un homo novus" (85, 1-15; in
traduzione). I ritratti di Sallustio (analisi stilistica e linguistica).
Le influenze di Sallustio nelle epoche a venire (Ben Jonson, Voltaire,Brecht). Conclusioni:
ideologia; lingua;stile.
CICERONE
La vita: vicende pubbliche e private. Il genere dell’oratoria (caratteristiche, finalità, stili);
l'oratoria politica oggi. Carriera politica e produzione oratoria; le opere retoriche; i trattati
politici; l’approdo alla filosofia; le epistole.
I Catilinaria, 1-6 (in latino). Analisi della vicenda di Catilina anche alla luce di quanto
testimoniato da Sallustio e in relazione alla crisi della Repubblica. Lettura (in traduzione)
del brano dalla Pro Milone riportato nel libro di testo.
Contenuti delle Tusculanes disputationes e del De officiis; Laelius seu de amicitia:
contenuto dei passi antologizzati nel libro di testo.
Il contributo di Cicerone per lo studio della filosofia a Roma. Cicerone inventore di un
linguaggio. Lo stile di Cicerone.
CATULLO
Vicende biografiche (ricostruite anche con riferimenti agli autori del tempo già studiati). La
poesia neoterica e il “disimpegno” del poeta.
Amore, amicizia, politica: lettura, analisi e commento critico di liriche che affrontano questi
temi.
Modernità di Catullo: confronti con autori contemporanei.
Analisi dei testi:
Carme 49 (Disertissime Romuli nepotum…) – A Marco Tullio
Carme 94 (Nil nimium studeo .) – A Cesare
Carme 52 (Qui est, Catulle? …) – Disgusto mortale
Carme 5 (Vivamus, mea Lesbia, …) - Godiamo la vita e l’amore
Carme 31 (Paene insularum, Sirmio, ...) - A Sirmione
Carme 50 – All'amico Licinio Calvo
Carme 51 (Ille mi par esse deo videtur...) - Delirio (Confronto con Saffo e con Lucrezio;
riflessioni sulla ‘memoria letteraria’). "La donna che parla e ride; fortuna di un archetipo
lirico".
Carme 85 (Odi et amo… )
Carme 58 (Caeli, Lesbia nostra, … ) - Degradazione
Carme 72 ( Dicebas quondam solum te nosse Catullum … ) - Amare e bene velle
Carme 101 (Multas per gentes …) Carme 95 (Zmyrna mei Cinnae)- Elogio di un piccolo capolavoro
L'ETÀ DI AUGUSTO - VIRGILIO
Riflessioni sulla politica di Augusto e sul ruolo svolto da Mecenate. Il rapporto tra
intellettuali e potere nelle diverse epoche già studiate. Il potere delle immagini: l'ara pacis.
L'ideale del classicismo. I circoli dei "dissidenti"; A. Pollione e Messalla Corvino; l'esilio di
Ovidio.
Virgilio - La vita, le vicende pubbliche e private. Caratteristiche e contenuti
Bucoliche; l’esametro dattilico. Mutamenti nella metrica nel corso dei secoli.
delle
Lettura, traduzione ed analisi della I Bucolica, vv.1-45 in latino; vv.46-fine, in traduzione.
Riferimenti storici nei vv.70-72 (letti in latino).
Le Georgiche (struttura, contenuti, finalità). Lettura, analisi e commento critico dal libro II,
vv. 458-474 (elogio della vita campestre)
Il Virgilio epico; l’Eneide, poema nazionale: struttura e finalità dell'opera.
Lettura, analisi e commento critico dei seguenti brani dell'Eneide: il proemio (I, 1-11, in
latino); Laocoonte; Assedio della città; Ettore compare in sogno ad Enea (II, 201-317, in
traduzione); La maledizione di Didone (IV, 584-631, in traduzione).
COMPETENZE LINGUISTICHE
Il recupero-consolidamento delle abilità linguistiche è proseguito con un accurato
lavoro di correzione (in classe) degli errori più frequenti nelle traduzioni e con lo studio e la
traduzione dei testi. Particolare attenzione è stata prestata alla riflessione sul lessico.
Catania, 9 giugno 2014
L’insegnante, Carmela M. Paladino
Liceo scientifico statale “E. Boggio Lera”
Anno scolastico 2013/2014 – Classe IV sez. F
Programma di lingua e letteratura inglese
Prof. Lazzaro Maria Anna
 Christopher Marlowe
From Doctor Faustus: “The clock strikes eleven” (photocopies)
 Daniel Defoe
From Robinson Crusoe: “Man Friday” (lines 1 – 36)
 Jonathan Swift
From Gulliver’s travels: “The Lilliputians”
 Samuel Richardson
From Pamela: “The rich despise the poor”
 Henry Fielding
From Tom Jones: “A robbery” (photocopies)
 The Romantic Age
 Emotion VS reason
 Industrial and agricultural revolutions
 Industrial society
 New trends in poetry
 Reality and vision
 The Gothic novel
 Mary Shelley
From Frankenstein: “The creation of the monster”
 William Wordsworth
Daffodils
Grammar
 Passivo dei verbi: present simple, past simple, past perfect, present continuous,
past continuous
 Passivo: i tempi e verbi modali
 Make and Do
 Verbi di percezione
 Have/Get something done
 Verbs with two objects: buy, give, lend, make, offer, send…
 Had better/would rather
 Be/Get used to
 Ordine delle parole nella frase
 Ordine dei complementi diretti e indiretti
 I wish I was/were…
 Ripasso generale delle varie strutture grammaticali
Anno scolastico 2013-14
Classe IV sez. F Sc.
Docente: Antonino De Cristofaro
Materia: STORIA – EDUCAZIONE CIVICA
L'Assolutismo (caratteri generali)
Luigi XIV
L'Illuminismo
La rivoluzione americana
La rivoluzione francese
La rivoluzione industriale
L'età napoleonica
La Restaurazione
L'indipendenza dell'America Latina
Il 1830 in Francia
il 1848
Dal 1848 all'indipendenza italiana
I temi relativi all'Educazione Civica sono stati trattati contestualmente allo sviluppo
del programma di Storia.
Anno scolastico 2013-14
Classe IV sez. F Sc.
Docente: Antonino De Cristofaro
Materia: FILOSOFIA
Plotino
Agostino
Anselmo (la prova ontologica)
Tommaso
Umanesimo e Rinascimento
Bruno
Bacone
Galilei
Cartesio
Hobbes (lo stato)
Spinoza
Pascal
Leibniz
Locke
LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” – CATANIA
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE IV SEZ. F ( SCIENTIFICO ORDINARIO)
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Prof.ssa Maria Rita Distefano
TESTO: Bergamini, Trifone, Barozzi – Matematica.blu 2.0 (Volumi 3 e 4) –
Zanichelli
UNITÀ 1
L’iperbole.
L’iperbole e la sua equazione. Le posizioni di una retta rispetto ad un’iperbole. Come
determinare l’equazione di un’iperbole. L’iperbole traslata. L’iperbole equilatera.
UNITÀ 2
Esponenziali e logaritmi.
Le potenze con esponente reale. La funzione esponenziale. Le equazioni e le
disequazioni esponenziali. La definizione di logaritmo. Le proprietà dei logaritmi. La
funzione logaritmica. Le equazioni e le disequazioni logaritmiche. I logaritmi e le
equazioni e disequazioni esponenziali .
UNITÀ 3
Le funzioni goniometriche.
La misura degli angoli. Le funzioni seno, coseno, tangente, cotangente, secante e
cosecante. Le funzioni goniometriche di angoli particolari. Le funzioni goniometriche
inverse.
UNITÀ 4
Le formule goniometriche.
Gli angoli associati. Le formule: di addizione e sottrazione, di duplicazione, di
bisezione, parametriche, di prostaferesi e di Werner.
UNITÀ 5
Le equazioni e disequazioni goniometriche.
Le equazioni goniometriche elementari e non. Le equazioni lineari in seno e coseno.
Le equazioni omogenee in seno e coseno. Le disequazioni goniometriche: elementari
e non, fratte e sotto forma di prodotto. I sistemi di disequazioni goniometriche.
UNITÀ 6
La trigonometria.
I teoremi sui triangoli rettangoli. La risoluzione dei triangoli rettangoli. Applicazioni
dei teoremi sui triangoli rettangoli: l’area di un triangolo, il teorema della corda. I
triangoli qualunque: teorema dei seni, teorema del coseno. La risoluzione dei
triangoli qualunque.
Catania, 31 maggio 2014
Il docente
Prof.ssa Maria Rita Distefano
LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” – CATANIA
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE IV SEZ. F ( SCIENTIFICO ORDINARIO)
PROGRAMMA DI FISICA
Prof.ssa Maria Rita Distefano
TESTO: Caforio, Ferilli – Fisica! Le regole del gioco. Volumi 1 e 2 – Le Monnier
Scuola
UNITÀ 1
Gravitazione universale.
Le orbite dei pianeti: il sistema solare secondo Tolomeo e la rivoluzione copernicana.
Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. Il campo gravitazionale.
L’energia potenziale gravitazionale. Velocità, periodo ed energia di pianeti e satelliti.
UNITÀ 2
I gas e la teoria cinetica.
I sistemi gassosi: approccio macroscopico. Leggi dei gas ed equazione di stato dei
gas perfetti. Modello molecolare dei gas perfetti. Velocità quadratica media, energia
cinetica media e temperatura assoluta. Le proprietà dei gas reali.
UNITÀ 3
Il primo principio della dinamica.
Equivalenza calore – lavoro: esperienza di Joule. Sistemi termodinamici e relative
trasformazioni. Il lavoro termodinamico. Il primo principio: la conservazione
dell’energia. L’energia interna e i calori specifici di un gas perfetto. Il primo principio
e le trasformazioni adiabatiche.
UNITÀ 4
Il secondo principio della termodinamica e l’entropia.
Le macchine termiche. Il verso privilegiato delle trasformazioni termodinamiche. Il
secondo principio: enunciati di Kelvin e di Clausius. Il teorema di Carnot e il
rendimento delle macchine termiche. I motori delle automobili. I frigoriferi:
macchine termiche a ciclo invertito. L’entropia di Clausius. Entropia di un sistema
isolato. Entropia e disordine. Macrostati e microstati. Equazione di Boltzmann
dell’entropia.
UNITÀ 5
Le proprietà dei moti ondulatori
Oscillazioni armoniche, smorzate e forzate. La variazione di un’onda nello spazio e
nel tempo: la funzione d’onda. Il principio di sovrapposizione: interferenza e
battimenti. Diffrazione, riflessione e rifrazione.
UNITÀ 6
Il suono e cenni alle proprietà ondulatorie della luce.
Produzione, propagazione e ricezione delle onde sonore. Le caratteristiche del suono.
L’effetto Doppler. Le onde stazionarie e la risonanza. La luce come onda
elettromagnetica e la sua velocità. La polarizzazione della luce: legge di Malus.
Catania, 31 maggio 2014
Il docente
Prof.ssa Maria Rita Distefano
Prof.ssa Concetta Morreale
LICEO SCIENTIFICO STATALE “Boggio Lera”
Anno scolastico 2013-2014
PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSI IV
Libri di testo: “Immagini della biologia” – Campbell Lawrence, Mitchell e Reece; “Osservare e
capire la Terra” – Zanichelli - “Chimica, concetti e modelli” - Valitutti, Falasca, Tifi e Gentile
CHIMICA
Storia della chimica
Caratteristiche dei metalli e non metalli
La Tavola Periodica degli elementi: Gruppi e periodi, cenni
Reazioni chimiche
Misure e grandezze
Le trasformazioni fisiche della materia
I miscugli
Le trasformazioni chimiche della materia
La Mole: cenni
I composti: ossidi, idrossidi, perossidi, idruri, anidridi, acidi e Sali
La valenza e i numeri di ossidazione
La nomenclatura: tradizionale, Stock, Iupac
La configurazione elettronica degli elementi:
I legami chimici; cenni
Acidi e Basi secondo Arrhenius
BIOLOGIA
La Cellula Procariota ed Eucariota
I Batteri
Le Biomolecole
Viaggio all’interno della cellula
La cellula al lavoro
SCIENZE DELLA TERRA
Il Sistema Solare
Le Galassie
Il Sole: struttura
Le leggi di Keplero
Esperienze di laboratorio
Osservazione di cellule (preparate a fresco)
Cristallizazione
Comportamento di acidi e basi
classe IV F scientifico
anno scolastico 2013/14
mater. DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
prof. Adalgisa COZZA
LIBRI DI TESTO: R. Fiumara M . Borgherini Segni e modelli ed DeAgostini
Cricco di Teodoro Itinerario nell’arte ed. Zanichelli
Programma
Disegno
Riepilogo programma disegno del terzo anno
Proiezioni ortogonali di solidi
Assonometria monometrica e cavaliera di solidi
Teoria delle ombre
Ombre di solidi in assonometria
Prospettiva caratteri generali
Proiezioni ortogonali e prospettive di solidi
Storia dell’arte
Riepilogo programma svolto nell’ultimo periodo dello scorso anno scolastico
Giorgione:
Pala di castel Franco ,la tempesta, la venere dormiente
Tiziano:
L’Assunta , la venere di Urbino
Correggio
Volta della camera della badessa Parma
Cupola della chiesa di S.Giuvanni Evangelista
Cupola duomo Parma –assunzione di Maria
Giove ed Io
Manierismo
Pontorno : Deposizione
Arte nel veneto
Palladio
Villa Almerigo Capra
Chiesa di S.Giorgio a Venezia
Teatro olimpico
Jacopo Tintoretto
Susanna e i vecchioni
Ultima cena
Il seicento
Barocco caratteri generali
Caravaggio
Canestro di frutta
Vocazione di S.Matteo
Conversione di S.Paolo
Morte della Vergine
Gian Lorenzo Bernini
Apollo e Dafne
Cappella Cornaro –Estasi di S.Teresa
Baldacchino di S.Pietro Roma
Colonnato di S.Pietro Roma
Guarini : Cappella della S.Sindone
Catania barocca
LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA” CATANIA
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA DELLA CLASSE 4 F
Prof. Gaetano Famoso
Sisema endocrino.
Muscoli e movimento,origine, inserzione, funzione:
-Muscoli fascia addominale, dorso, arto superiore, arto inferiore.
Test sulle capacità e abilità motorie( resistenza, forza, velocità, coordinazione)
Conoscenza delle metodologie di allenamento
Qualità motorie di base.
Allenamento per il miglioramento della forza, velocità, resistenza, mobilità articolare
e stretching.
Il mondo degli sport:
Pallacanestro: area di gioco, regolamento, i fondamentali di attacco.
Pallavolo: area di gioco, regolamento, i fondamentali individuali.
Badminton.
L’atletica: corsa veloce, corsa a ostacoli, salto in alto, lancio del peso.
Elementi di pronto soccorso.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“E. BOGGIO LERA”
CATANIA
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Anno Scolastico 2013-2014
Insegnante: Deodati Lidia
Classe IV° F
Trimestre
1° Modulo: Scienza e religione.
 La dimensione religiosa. La ricerca di Dio tra fede e ragione.
 Il senso del mistero nella ricerca scientifica
 Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea.
 Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia?
 Il caso Galilei
 Creazione ed evoluzione.
Pentamestre
2° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana
 Etica laica e religiosa a confronto
 Scienza, etica e ricerca
 Ciò che è possibile è anche giusto?
 La dignità della persona
 Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita.
 Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione.
 Biotecnologie e OGM
 Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana. Accanimento
terapeutico ed eutanasia
3° Modulo: La questione femminile
 Natura e ruolo della donna: approccio antropologico, psicologico, filosofico e teologico
 Donna e maternità; donna e sessualità; donna e educazione.
 La donna nella Bibbia
 La donna nelle principali religioni
 La condizione della donna nell’Islam