TELECOM ITALIA
Driving Value with Lean – Roma, LUISS Business School - 7 Maggio 2014
Lean Data Center:
Una Esperienza Telco
Andrea Pinnola – Telecom Italia
Agenda
•
•
•
•
Introduzione
Data Center di Bologna: il progetto Pilota
L’estensione alle Value Stream di Delivery
Lessons Learned
Telecom Italia - All Rights Reserved
2
TELECOM ITALIA
Driving Value with Lean – Roma, LUISS Business School - 7 Maggio 2014
Il metodo Lean in breve
(
!
.!'$
'(
*!
*
/*-
('!*%( !!(
Telecom Italia - All Rights Reserved
3
TELECOM ITALIA
Driving Value with Lean – Roma, LUISS Business School - 7 Maggio 2014
Il Gruppo Telecom Italia (*)
Telecom Italia è il principale Gruppo Italiano di Telecomunicazioni e ICT
ed uno dei più importanti player nel mercato Brasiliano
(*) Alla data del 31 Dicembre 2013
Telecom Italia - All Rights Reserved
4
TELECOM ITALIA
Driving Value with Lean – Roma, LUISS Business School - 7 Maggio 2014
L’Infrastruttura IT in Italia
Milano
(Virtual
Data Center)
IDC Cesano
Maderno
IDC Rozzano
VDCN Network
2,5 Gbps
155 Mbps
DC Padova
Torino
4 Local Service Centers
24.000 Servers
DC Bologna
21.000 TB Storage
Firenze
20.000 TB Backup
DC Oriolo
Romano
DC Bari
IDC Pomezia
National Data
Center Sites
7 National Data Center Sites
12.000 TB Backup
Transferred/month
Napoli
Palermo
Local Service
Centers
Telecom Italia - All Rights Reserved
Organizzazione
Coordinamento di Engineering &
Delivery e 3 Aree di Data Center (Nord
Est, Nord Ovest e Centro Sud)
5
TELECOM ITALIA
Driving Value with Lean – Roma, LUISS Business School - 7 Maggio 2014
Data Center di Bologna: il progetto Pilota
Il problema
• Difficoltà a rispondere a tutte le richieste in arrivo
• Sensazione di sovraccarico
• Carichi di Lavoro non chiari
• Reclami dei clienti
Focus sulle attività di Operations: Riduzione dei
Problemi e Miglioramento dell’Efficacia
Telecom Italia - All Rights Reserved
6
TELECOM ITALIA
Driving Value with Lean – Roma, LUISS Business School - 7 Maggio 2014
Data Center di Bologna : i Team
di Delivery & Operations
• Data Management:
• Backup
• Storage
• Sistemi:
• Windows e Linux
• UNIX
• Rete
• Impianti e Logistica
Sponsorship dal Responsabile delle Infrastrutture
Volontà di Miglioramento da parte del
Responsabile del DC di Bologna
Telecom Italia - All Rights Reserved
7
TELECOM ITALIA
Driving Value with Lean – Roma, LUISS Business School - 7 Maggio 2014
Rendere Visibili Processo e Problemi:
l’esempio delle Policy di Backup
Più di 1200 Policy di Backup per i Sistemi e le Applicazioni
Richiesta di
Rilavorazione dei
Documenti
Richieste per
conoscere le Policy
attive
Problemi
Difficoltà nel recupero
delle Password
Mancanza di
Accesso al DB delle
Policy
OOPS … Non ci sono dati ?
Problema!
Telecom Italia - All Rights Reserved
8
TELECOM ITALIA
Driving Value with Lean – Roma, LUISS Business School - 7 Maggio 2014
Rendere il processo visibile:
tracciamento delle richieste attività
Tracciamento delle Richieste
Tracciare ogni Richiesta di Policy di Backup
ricevuta per Mail, Sistema IT, Telefono,
chiacchierata al caffè …
Da: 7-8 attività / mese
A: 31 actività tracciate / settimana !
Rivisitazione dei controlli di backup
per prevenire la incidenza dei guasti
Telecom Italia - All Rights Reserved
9
TELECOM ITALIA
Driving Value with Lean – Roma, LUISS Business School - 7 Maggio 2014
Rendere il processo visibile:
il tracciamento dei problemi
Problemi dei Disk Driver
• Fault di Backup: evidenziati gli
errori ricorrenti su 4 driver
• Identificato un nuovo (tipo di)
Guasto non descritto nelle
procedure di Fault Management
Telecom Italia - All Rights Reserved
10
TELECOM ITALIA
Driving Value with Lean – Roma, LUISS Business School - 7 Maggio 2014
Gemba Walk: cablaggi critici
In una sala:
• Inserimento di cavi troppo lunghi
• Mancata rimozione dei cavi
vecchi
• Difficoltà e rischio di guasto
durante gli interventi
Perchè ?
• Nuove connessioni realizzate ‘di
fretta’ per continue richieste in
escalation
Telecom Italia - All Rights Reserved
11
TELECOM ITALIA
Driving Value with Lean – Roma, LUISS Business School - 7 Maggio 2014
Il Ciclo di Miglioramento
Process
Identification
Activity
Tracing
Data
Analysis
Improvement
Identification
and Proposal
Improvement
Execution and
Check
Telecom Italia - All Rights Reserved
12
TELECOM ITALIA
Driving Value with Lean – Roma, LUISS Business School - 7 Maggio 2014
'
Flusso delle proposte di miglioramento
35
30
25
20
15
10
5
0
By Team
106
'
40
By Type
30
20
10
• Tutti i Team coinvolti nei 5 mesi di
attività
• Creato un punto di condivisione
dei problemi, con proposta delle
contromisure
e
successiva
approvazione
• Meeting
settimanale
di
avanzamento con il responsabile
del DC, i Team Leader e il
Facilitatore della sede di Bologna
0
Telecom Italia - All Rights Reserved
13
TELECOM ITALIA
Driving Value with Lean – Roma, LUISS Business School - 7 Maggio 2014
Azioni e Risultati: alcuni esempi
Azioni
Risultati
$
!! $ !!
'* !"
$ ! !
"
'
$ %'!/!
"
$ !!
! *
$ / *
'*"%
)(&
$ '!*
!"(
$ ""
$ * "
)
$ !! $ %!!(!
Le Persone percepiscono il cambiamento e l’effetto
dei loro miglioramenti
Telecom Italia - All Rights Reserved
14
TELECOM ITALIA
Driving Value with Lean – Roma, LUISS Business School - 7 Maggio 2014
Risultati: ripristino della cablatura
• Ripristino di una situazione
‘pulita’
• Semplificazione dei nuovi
interventi
• Recuperate fibre pari a 1 anno
di consumo (variazioni)
Telecom Italia - All Rights Reserved
15
TELECOM ITALIA
Driving Value with Lean – Roma, LUISS Business School - 7 Maggio 2014
Andare avanti:
1. convolgimento degli altri DC
• Costituzione di un ‘Lean DC Steering Committee’
• Incontri quindicinali per condivisione dei miglioramenti
• Nomina di 3 Lean Facilitator nei 3 DC
• Coinvolgimento di tutti i Team Leader
… necessario andare verso una iniziativa Lean più ampia e
con responsabilità congiunta dei diversi DC
Telecom Italia - All Rights Reserved
16
TELECOM ITALIA
Driving Value with Lean – Roma, LUISS Business School - 7 Maggio 2014
Andare avanti:
2. migliorare il processo di Delivery
Motivazioni
• Numero crescente di installazioni e richieste
• Allungamento dei tempi di consegna
• Necessità di migliorare la qualità
Tre Casi:
• Infrastructure Creation
• Virtual Infrastructure Delivery
• External Market Delivery
Workshop Lean e Value Stream Mapping
Coinvolgimento del Cliente Interno
Telecom Italia - All Rights Reserved
17
TELECOM ITALIA
Driving Value with Lean – Roma, LUISS Business School - 7 Maggio 2014
Teamwork & Condivisione delle
Conoscenze: il Valore del VSM
Roma
a
n
g
o
l
Bo
Infrastructure Creation
Virtual Infrastructure
Delivery
External Market Delivery
Obiettivi: Riduzione del Lead Time (e affidabilità della consegna)
Telecom Italia - All Rights Reserved
18
TELECOM ITALIA
Driving Value with Lean – Roma, LUISS Business School - 7 Maggio 2014
Le 5S negli spazi fisici
•
•
•
•
Prima
Tempo speso nella ricerca dei
materiali
Spazio di lavoro disordinato
Nessuno spazio per le attività
Accesso proibito ai clienti
Telecom Italia - All Rights Reserved
•
•
•
•
Dopo
Dismissione dei materiali obsoleti o
non usati
Spazio per le attività di montaggio
Controllo visivo delle quantità
Migliore percezione del Cliente
19
TELECOM ITALIA
Driving Value with Lean – Roma, LUISS Business School - 7 Maggio 2014
Le 5S sui Server IT Condivisi
•
- 50% dello spazio assegnato allo Shared Server
•
- 83% di spazio per i documenti
•
Informazioni accurate e complete
Telecom Italia - All Rights Reserved
20
TELECOM ITALIA
Driving Value with Lean – Roma, LUISS Business School - 7 Maggio 2014
OPL: standardizzazione e trasferimento
della conoscenza
Persone in grado di gestire l’applicazione a partire
dal loro primo accesso
Telecom Italia - All Rights Reserved
21
TELECOM ITALIA
Driving Value with Lean – Roma, LUISS Business School - 7 Maggio 2014
Processo di Delivery: Risultati
Inf. Creation
Lead Time
-15%
Virtual Infr.
-40 %
Mercato Esterno
- 50%
Savings
- 5% effort
- 4 ore / attività
- 75% effort su doc
Altro
Gestione visuale
della Creation
- 50 % di rework
sui documenti
Singola persona
referente del DC per
ciascun delivery
Telecom Italia - All Rights Reserved
22
TELECOM ITALIA
Driving Value with Lean – Roma, LUISS Business School - 7 Maggio 2014
Lessons Learned: Si Può Fare !
• Ottenere il commitment del Management
• Rendere visibili il Processo ed i Problemi
• Adattare il Lean al contesto IT
• e.g. 5S negli spazi sia fisici che virtuali
• 80% della conoscenza c’è già, gli esperti sono le persone
• Agire prontamente sui problemi per rafforzare il
coinvolgimento
• Coinvolgere i clienti una volta interiorizzati i principi
Telecom Italia - All Rights Reserved
23
TELECOM ITALIA
Driving Value with Lean – Roma, LUISS Business School - 7 Maggio 2014
Ringraziamenti
• A tutti i colleghi del Dipartimento di IT
Infrastructure che hanno avviato e partecipato
alla iniziativa del Lean DC
Telecom Italia - All Rights Reserved
24
TELECOM ITALIA
Driving Value with Lean – Roma, LUISS Business School - 7 Maggio 2014
Telecom Italia - All Rights Reserved
25
© Copyright 2025 Paperzz