L’Intubazione tracheale difficile e più in generale le Vie Aeree Difficili rappresentano lo “spettro” che accompagna l’attività quotidiana di ogni Anestesista Rianimatore: è prassi comune infatti adottare procedure e protocolli che guidino gli operatori nella gestione delle vie aeree sia in elezione che nell’urgenza, tanto nel paziente chirurgico quanto nel paziente critico. Gli ultimi anni peraltro hanno visto lo sviluppo di una serie di presidi in grado di supportare l’attività degli specialisti in casi, prevedibili o meno, di ventilazione, laringoscopia o intubazione tracheale difficile: devices extraglottici, strumenti di visualizzazione dell’adito laringeo, strumenti di facilitazione della ventilazione monopolmonare e presidi per l’accesso cricotiroideo o tracheale percutaneo sono entrati a far parte della pratica quotidiana. Il Dipartimento di Terapia Intensiva, Anestesiologia e Terapia del Dolore dell’AUSL di Piacenza, insieme e grazie ad alcuni tra i migliori esperti italiani, ha istituito un Corso di aggiornamento che si pone come obiettivo quello di affrontare in modo organico e completo i principali aspetti teorico/pratici della gestione delle vie aeree analizzando gli ambiti clinici e i pazienti in cui questo problema si presenta con maggiore forza e pericolo. La necessità di garantire a tutti gli operatori del settore un approccio sicuro al problema delle vie aeree difficili deve essere raggiunta attraverso chiare indicazioni di comportamento e lo sviluppo di programmi di formazione teorica e sul campo che prevedano uniformi, stabili e condivise procedure di lavoro assieme al perfezionamento dello skill di gestione di una gamma di strumenti più ampia possibile. Obiettivo finale è la creazione di un percorso diagnostico terapeutico che faciliti, negli ambiti specifici dell’Emergenza, delle Aree Critiche e dei Comparti Operatori, la previsione della difficoltà all’intubazione, la condivisione di un processo e la scelta adeguata degli strumenti di lavoro per il raggiungimento di un livello di performance di gruppo che consenta la maggior sicurezza per il paziente e l’operatore. FACULTY • Marco Barozzi (Cesena - FC) • Angelo Benedetti (Piacenza) • Luigi Beretta (Milano) • Andrea Bianchi (Piacenza) • Filippo Bondi (Piacenza) • Antonio Braschi (Pavia) • Massimiliano Carassiti (Roma) • Antonio Corcione (Napoli) • Franco Cosimo (Piacenza) • Ruggero Massimo Corso (Forlì) • Domenico Rosario Cuda (Piacenza) • Carmine di Ilio (Chieti) • Massimo Di Marzio (Piacenza) • Giulio Frova (Milano) • Giorgio Gambale (Forlì) • Arturo Guarino (Genova) • Andrea Magnacavallo (Piacenza) • Demostene Marifoglou (Piacenza) • Davide Mazzon (Belluno) • Guido Merli (Milano) • Massimo Micaglio (Firenze) • Lorenzo Mirabile (Firenze) • Rodolfo Muzzolon (Belluno) • Silvano Noli (Pavia) • Massimo Nolli (Piacenza) • Vittorio Pavoni (Firenze) • Flavia Petrini (Chieti) • Antonina Pigna (Bologna) • Alfonso Piro (Comandante di linea) • Maurizio Raimondi (Pavia) • Giovanni Sbrana (Grosseto) • Gianpietro Scalia (Piacenza) • Marzia Scotti (Piacenza) • Massimiliano Sorbello (Catania) • Pierpaolo Terragni (Torino) • Chiara Zanzani (Piacenza) Patrocini richiesti: DIREZIONE SCIENTIFICA Massimo Nolli Direttore di Unità Operativa Complessa di Anestesia, Terapia Intensiva e Medicina Perioperatoria Direttore Dipartimento delle Terapia Intensive, Anestesie e Terapia del Dolore, Ospedale di Piacenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CHIETI PESCARA Guido Merli Coordinatore GdS SIAARTI “Gestione delle Vie Aeree” Antonio Braschi Professore Ordinario e Direttore Scuola di Specialità in Anestesia e Rianimazione, Università degli Studi di Pavia Massimo Di Marzio Dirigente Medico UOC di Anestesia, Terapia Intensiva e Medicina Perioperatoria, Ospedale di Piacenza SEGRETERIA SCIENTIFICA Filippo Bondi (Piacenza), Nicola Franco (Piacenza), Demostene Marifoglou (Piacenza), Elisa Minardi (Piacenza), Elisa Moschini (Piacenza), Gianpietro Scalia (Piacenza), Marzia Scotti (Piacenza), Chiara Zanzani (Piacenza) SEGRETERIA ORGANIZZATIVA | PROVIDER ECM Mattioli 1885 Strada della Lodesana, 649/sx - 43036 Fidenza (PR) tel. 0524 530383 - fax 0524 82537 E-mail: [email protected] - Sito web: www.mattioli1885.com Con la collaborazione dell’Ufficio Formazione della AUSL di Piacenza Dr.ssa Lodovica Cavalli - Dr.ssa Maria Gasparini ECM Il corso è stato accreditato per la professione di Medico Chirurgo Specialista nelle seguenti discipline: Anestesia e Rianimazione, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina interna, Otorinolaringoiatria e Chirurgia toracica. Al corso sono stati assegnati 10 crediti ECM che saranno attribuiti ai primi 80 iscritti. SEDE DEL CONVEGNO Auditorium del Centro di Formazione Gruppo CARIPARMA-CREDIT AGRICOLE Via San Bartolomeo, 40 - Piacenza INFORMAZIONI ED ISCRIZIONE Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione al sito web: www.mattioli1885.com/formazione. Per informazioni: contattare la Segreteria Organizzativa Mattioli 1885 Saranno ammessi al Corso: • Le prime 80 iscrizioni di Medici Chirurghi • Le prime 20 iscrizioni di Medici Specializzandi Le iscrizioni verranno accettate secondo la data di iscrizione, fino al raggiungimento del numero prefissato. ISCRIZIONI A WORKSHOP Il 10 e 11 ottobre sono previsti due Workshop in aule attrezzate, dedicati al training sull’utilizzo di presidi per la gestione delle vie aeree (introduttori tracheali, video laringoscopi, fibrobroncospi, bloccatori bronchiali e maschere laringee). E’ fissato un limite massimo di 30 iscritti per ogni singolo workshop. Ad ogni singolo Workshop, saranno ammessi: • Le prime 20 iscrizioni di Medici Chirurghi • Le prime 10 iscrizioni di Medici Specializzandi Per partecipare a uno dei due Workshop, è necessario effettuare la pre-iscrizione, al momento della registrazione Online, nell’apposito spazio riservato alle “Note”. Sarà possibile iscriversi in sede congressuale solamente in caso di posti ancora disponibili. 10 CREDITI mattioli 1885 ƒ RAZIONALE ECM VIE AEREE DIFFICILI LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN COMPARTO OPERATORIO, TERAPIA INTENSIVA E NELLE AREE DELL'URGENZA-EMERGENZA 2° MEETING NAZIONALE PIACENZA 10 - 11 ottobre 2014 Direttore del corso Massimo Nolli (Piacenza) PROGRAMMA Venerdì 10 Ottobre 2014 08.00 Iscrizione 12.45 Dibattito di fine sessione Massimo Di Marzio, Giulio Frova, Giorgio Gambale, Maurizio Raimondi Gestione delle vie aeree nella realtà nazionale e analisi su un campione di Anestesisti Rianimatori partecipanti agli incontri di management pratico delle vie aeree (2°parte) 09.00 Saluti delle Autorità e degli Organizzatori Direttore Generale AUSL Piacenza - Dr. Andrea Bianchi Rettore Università G. D’Annunzio di Chieti, Pescara - Prof. Carmine Di Ilio Coordinatore GdS SIAARTI “Gestione delle Vie Aeree” - Dr Guido Merli Presidente CPOAR (Pavia) - Prof. Antonio Braschi Direttore UOC Anestesia e Terapia Intensiva AUSL Piacenza - Dr. Massimo Nolli 13.30 Mostra scientifica/Lunch 09.30 LETTURA MAGISTRALE: PLAN & STRATEGIES: AERONAUTICS vs ANAESTHESIA Comandante Alfonso Piro 14.30 I Presidi extraglottici sostituiranno i tubi tracheali? Giovanni Sbrana SESSIONE 1 VIE AEREE DIFFICILI: EPIDEMIOLOGIA, DEFINIZIONI, PREDITTIVITÀ, GESTIONE DEL RISCHIO E STATO DELL’ARTE Moderatori: Guido Merli, Massimo Nolli SESSIONE 3 VIE AEREE DIFFICILI: MATERIALI E METODI Moderatori: Antonio Braschi, Arturo Guarino 14.45 Fibrobroncoscopia e Videoscopia flessibile per “l’awake fibreoptic intubation”: esiste una pozione magica per la sedoanalgesia? Dexmedetomidina, Remifentanil, Propofol e Ketamina a confronto Vittorio Pavoni 15.00 Video-laringoscopia e tecniche di gestione e visualizzazione: una valida alternativa deve essere un’alternativa? Massimiliano Carassiti 09.45 Cominciamo dal NAP4: Update su gestione delle vie aeree ed eventi avversi Massimiliano Sorbello 15.15 Accesso Tracheale rapido (prima che sia troppo tardi) Giulio Frova 10.00 Definizione di vie aeree difficili e necessità di un linguaggio univoco Ruggero Massimo Corso 15.30 Vie Aeree Difficili nella Chirurgia d’Urgenza ed Emergenza Clinica: Rapid Sequence intubation? L’uso del Rocuronio nell’urgenza-emergenza e/o nella chirurgie specialistiche Luigi Beretta 10.15 Predittività e vie aeree: esiste uno score numerico in grado di compensare la soggettività della valutazione? Massimo Nolli 10.30 Dibattito di fine sessione Ruggero Corso, Massimo Di Marzio, Guido Merli, Massimo Nolli Gestione delle vie aeree nella realtà nazionale e analisi su un campione di Anestesisti Rianimatori partecipanti agli incontri di management pratico delle vie aeree (1°parte) 11.00 Mostra scientifica/Coffee Break SESSIONE 2 VIE AEREE E CONTESTI OPERATIVI NON CHIRURGICI Moderatori: Giulio Frova, Andrea Magnacavallo, Maurizio Raimondi 11.30 Emergenza extraospedaliera e vie aeree: il miglior approccio è differire l’approccio? Maurizio Raimondi 11.45 Logistica e gestione delle vie aeree in Pronto Soccorso: modelli procedurali e monitoraggio Marco Barozzi 12.00 Logistica e gestione delle vie aeree in Terapia Intensiva: modelli procedurali e monitoraggio Giorgio Gambale 12.15 Logistica e gestione delle vie aeree in NORA: modelli procedurali e monitoraggio Antonio Corcione 12.30 Anestesista Rianimatore e leadership ospedaliera per la gestione delle vie aeree Flavia Petrini 15.45 Dibattito di fine sessione Massimiliano Carassiti, Massimo Di Marzio, Giovanni Sbrana, Massimiliano Sorbello Laringoscopio di Macintosh e Vie Aeree Difficili: è l’ora del suo pensionamento? I Limiti della Videolaringoscopia e dell’uso dei presidi sovraglottici 16.30 Mostra scientifica/Workshop (non ECM) Workshop in 3 aule attrezzate: hands-on a gruppi di 10 elementi Tutor clinici: Filippo Bondi, Massimo Di Marzio, Demostene Marifoglou, Gianpietro Scalia, Marzia Scotti, Chiara Zanzani • • • • • Fibrobroncoscopia e Videoscopia flessibile Videolaringoscopia Presidi extraglottici di 2°generazione Accesso tracheale rapido Cannule extralong e Tracheotomia percutanea in “colli difficili” 18.00 Chiusura della prima giornata Sabato 11 Ottobre 2014 SESSIONE 4 GESTIONE DELLE VIE AEREE NELLE CHIRURGIE SPECIALISTICHE Moderatori: Angelo Benedetti, Antonio Corcione 08.30 La chirurgia toracica e la ventilazione monopolmonare: bloccatori bronchiali e futuro dei DLT Guido Merli 08.45 L’urgenza ostetrica e la gestione delle vie aeree difficili Massimo Micaglio 09.00 La chirurgia bariatrica: strategie e strumenti di gestione delle vie aeree Antonina Pigna 09.15 La chirurgia ORL e Maxillo-facciale: VAD e condivisione delle vie aeree con il chirurgo Silvano Noli 09.30 Anestesia Pediatrica e Vie Aeree Difficili: siamo al passo con i pazienti adulti? Lorenzo Mirabile 09.45 Dibattito di fine sessione Massimo Di Marzio, Antonio Corcione, Ruggero Corso, Flavia Petrini, Massimiliano Sorbello Gestione delle vie aeree nella realtà nazionale e analisi su un campione di Anestesisti Rianimatori partecipanti agli incontri di management pratico delle vie aeree (3°parte) 10.30 Mostra scientifica/Coffee Break SESSIONE 5 TRACHEOTOMIA PERCUTANEA E VIE AEREE DIFFICILI: TECNICHE E GESTIONE DELLE SEQUELE Moderatori: Franco Cosimo, Domenico Cuda, Guido Merli 11.00 Update su indicazioni e timing Arturo Guarino 11.15 Tracheotomia percutanea, obesità e colli difficili: tecniche di gestione Pierpaolo Terragni 11.30 Tracheotomia percutanea, monitoraggio dei pz critici in Terapia Intensiva e modelli procedurali per la gestione delle emergenze Davide Mazzon 11.45 Tracheotomia percutanea, decannulazione e recovery, timing e sequele Rodolfo Muzzolon 12.00 Imaging ecografico e tracheotomia percutanea Andrea Magnacavallo 12.15 Discussione 12.30 Test ECM 12.45 Mostra scientifica/Workshop Workshop in 3 aule attrezzate: hands-on a gruppi di 10 elementi Tutor clinici: Filippo Bondi, Massimo Di Marzio, Demostene Marifoglou, Gianpietro Scalia, Marzia Scotti, Chiara Zanzani • Fibrobroncoscopia e Videoscopia flessibile • Videolaringoscopia • presidi sopraglottici di 2°generazione • Accesso tracheale rapido • Cannule extralong per Tracheotomia percutanea in “colli difficili” 14.00 Chiusura dei lavori Massimo Nolli
© Copyright 2024 Paperzz