MAGAZINE COPIA COPIA OMAGGIO OMAGGIO -- anno anno IX IX -- numero numero 47 47 -- marzo marzo // aprile aprile 2015 2015 GINECOLOGIA LA RETE DI FARMACIE AL TUO SERVIZIO speciale speciale GLI OLI OLI GLI ESSENZIALI ESSENZIALI I disturbi della menopausa INTERVISTA Giorgio Marchesi Le farmacie del gruppo Farminsieme: EMILIA ROMAGNA Rimini MURATTINI Talamello - Tel. 0541 920127 CAMPORESI Pietracuta S. Leo - Tel. 0541 923041 LAZIO Rieti CICCONETTI S.N.C. Amatrice Tel. 0746 85214 MANCA Rieti - Tel. 0746 203328 MARAINI Rieti - Tel. 0746 201368 MAURO Amatrice - Tel. 0746 826793 SALARIA Rieti - Tel. 0746 205221 MARCHE Ancona ANTICA FARMACIA MANZONI Chiaravalle - Tel. 071 94207 AVITABILE Senigallia - Tel. 071 7924542 BARBA Jesi - Tel. 0731 204579 BELARDINELLI S.N.C. Cupramontana Tel. 0731 780171 BONFILI Castelferretti - Tel. 071 91617661 CARDINALI S.N.C. Osimo - Tel. 071 7230193 CAROTTI Senigallia - Tel. 071 64223 CERNI Jesi - Tel. 0731 53793 DEL PASSETTO Ancona - Tel. 071 32366 DUBBINI Ancona - Tel. 071 202710 FEDERICI Cupramontana - Tel. 0731 780192 GALATELLO S.N.C. Falconara Marittima Tel. 071 910188 GIANFRANCESCHI Castelplanio Stazione Tel. 0731 813543 GIULI Cerreto d.Esi - Tel. 0732 677180 GIUSEPPUCCI Fabriano - Tel. 0732 21215 INTERNAZIONALE S.N.C. Falconara Marittima - Tel. 071 9174546 LATINI Serra S.Quirico - Tel. 0731 86644 MANCIA S.N.C. Chiaravalle - Tel. 071 94206 MERCURI S.N.C. Filottrano - Tel. 071 7222485 PAGLIARINI Arcevia - Tel. 073 19106 PALMIERI E GAFFURI S.N.C. Ancona - Tel. 071 202771 PERGOLI Ancona - Tel. 071 204040 PICCIONI Trecastelli - Tel. 071 7950030 PICHI Senigallia - Tel. 071 60819 POSATORA S.N.C. Ancona - Tel. 071 42767 PRATTICHIZZO Ancona - Tel. 071 2861222 ROTOLONI Belvedere Ostrense Tel. 0731 62034 SALUSTRI Loreto - Tel. 071 7500124 SETTIMI Ancona - Tel. 071 202793 SEVERINI Montemarciano - Tel. 071 9198614 TRUST FARMACIA DELLA FERROVIA Ancona - Tel. 071 44937 VANNINI Morro d’Alba - Tel. 0731 63015 ZAINETTI San Marcello - Tel. 0731 267061 ZECCHINI Ancona - Tel. 071 2074804 Ascoli Piceno CENTRALE ROSATI Ascoli Piceno - Tel. 0736 259163 D’AVELLA Colli del Tronto- Tel. 0736 890439 RIGHETTI Ascoli Piceno - Tel. 0736 261158 Fermo ASTORRI Fermo - Tel. 0734 225853 BISACCI Montegranaro - Tel. 0734 891977 CALCAGNOLI Monte Urano - Tel. 0734 8404445 MARCONI Pedaso - Tel. 0734931342 MAZZINI Porto Sant’ Elpidio - Tel. 0734 901890 MORESCHINI Lido di Fermo - Tel. 0734 641677 Macerata MARCHEGIANI Montecassiano Tel. 0733 599254 PACCACERQUA Macerata - Tel. 0733 202158 REGINA SAN FIRMANO Montelupone - Tel. 0733 225043 Pesaro e Urbino ABBONDANZA Pesaro - Tel. 0721 31168 ALBINI S.N.C. Pesaro - Tel. 0721 33987 ANTONIOLI S.N.C. Pesaro - Tel. 0721 30172 BAFFI SCOPPA Mondolfo - Tel. 0721 957240 BATTISTI S. Ippolito - Tel. 0721 728116 BECILLI Fano - Tel. 0721 803660 BELLAGAMBA Fano - Tel. 0721 801307 BELLAGAMBA Pesaro - Tel. 0721 21422 BERARDI S.N.C. Cagli - Tel. 0721 787230 CANDELARA MURATTINI Candelara - Tel. 0721 286287 CENTRALE RUGGERI Pesaro - Tel. 0721 33206 CINAGLIA Pesaro - Tel. 0721 390645 COSTANTINI S. Lorenzo Campo Tel. 0721 776820 EREDI PIERINI S.N.C. Urbania Tel. 0722 319462 GAMBA Fano - Tel. 0721 865345 LAMEDICA Urbino - Tel. 0722 329829 MAFFEI Pesaro - Tel. 0721 33046 MAINARDI Cagli - Tel. 0721 787313 MARIANI L. & ERMINI E. S.N.C. Fossombrone - Tel. 0721 714680 MOSCIONI E CANTARINI S.N.C. Cuccurano - Tel. 0721 850888 NESPECA Sassofeltrio - Tel. 0541 974684 PAIONCINI Piobbico - Tel. 0722 986233 PENSERINI Macerata Feltria -Tel. 0722 74732 PIERINI Fano - Tel. 0721 830102 POLE Acqualagna - Tel. 0721 704589 ROSSI Montemaggiore - Tel. 0721 894509 ROSSI DR. RENATA Fano - Tel. 0721 803516 S. SALVATORE Pesaro - Tel. 0721 33135 SCARPONI San Costanzo - Tel. 0721 950238 SELLA S.N.C. Lucrezia di Cartoceto Tel. 0721 897271 TACCHI S.N.C. Urbania - Tel. 0722 312932 TINTORI Gabicce Mare - Tel. 0541 962886 TOSCANA Arezzo A.F. MONTEVARCHI 1 Montevarchi Tel. 055 980300 A.F. MONTEVARCHI 2 Montevarchi Tel. 055 981167 A.F. MONTEVARCHI - LA PENNA Terranuova Bracciolini - Tel. 055 9701623 A.F.M. 1 “CAMPO DI MARTE” Arezzo Tel . 0575 902466 A.F.M. 2 “DEL TRIONFO” Arezzo Tel. 0575 910384 A.F.M. 3 “GIOTTO” Arezzo - Tel. 0575 357662 A.F.M. 4 “FIORENTINA” Arezzo Tel. 0575 357659 A.F.M. 5 “S. GIULIANO” Arezzo Tel. 0575 363061 A.F.M. 6 “MECENATE” Arezzo Tel. 0575 21413 A.F.M. 7 “SAN LEO” Arezzo Tel. 0575 381769 A.F.M. 8 “CECILIANO” Arezzo Tel. 0575 1824445 / 6 BANDINI Stia - Tel. 0575 504328 BONCI RESTI Badia Agnano Tel. 055 995961 BONCOMPAGNI Terontola - Tel. 057567090 CENTRALE LUCENTE Cortona Tel. 0575 603206 CESARI Faella - Tel. 055 9146221 MARSILI Badia al Pino - Tel. 0575 497222 MICCHI Laterina - Tel 0575 894550 ORTALLI ANGHIARI S.N.C Anghiari - Tel. 0575 788556 PIEROZZI Castiglion Fiorentino Tel. 0575 658523 RICCI Cortona - Tel. 0575 612517 SOLDANI SALVINI Mercatale Valdarno Tel. 055 9707127 SS. ANNUNZIATA Arezzo - Tel. 0575 23648 ZAMPI Montalto Pergine Valdarno Tel. 0575 899449 Pistoia BANCI S.A.S Pistoia - Tel. 0573 22183 CECCARELLI Monsummano Terme Tel. 0572 51030 DELLA STAZIONE TRALASCIA Montecatini Terme - Tel.0572 78404 Siena ATHENA S.N.C. Acquaviva di Montepulciano Tel. 0578 767652 BETTI Sinalunga - Tel. 0577 630212 BUFALINI Torrita di Siena - Tel. 0577 685131 CHELLINI S.N.C. Rapolano Terme Tel. 0577 724018 DELLE TERME Chianciano Terme Tel. 0578 62422 DE MUNARI Asciano - Tel. 0577 718124 FRANCESCHI Montepulciano Tel. 0578 757324 UGURGIERI Abbadia San Salvatore Tel. 0577 778257 VIGNI Siena - Tel. 0577 50552 UMBRIA Perugia ANTICA FARMACIA DEI CALDARI Assisi - Tel. 075 812552 BARTOLI Spello - Tel. 0742 301488 BOLLI Perugia - Tel. 075 5005155 BOLLI 1833 Ponte Felcino - Tel. 075 691146 BUATTINI SOZI Spello - Tel.0742 651148 BURELLI Umbertide - Tel. 075 9417553 CARBONI Fratta Todina - Tel. 075 8745512 CARDINALI Casamorcia di Gubbio Tel. 075 9255131 CIMA Città di Castello - Tel. 075 8540615 COMUNALE DEL GIRASOLE S. Mariano di Corciano - Tel. 075 5172291 DEL SAGITTARIO Fossato di Vico Tel. 075 919116 FALINI S. Maria degli Angeli - Tel. 075 8042564 FRACASSINI Ellera di Corciano Tel. 075 5181663 FRANCARIO Pietrafitta - Tel. 075 839141 LA TINA Città di Castello - Tel. 075 8554319 LEMMI S.N.C. Perugia - Tel. 075 5723728 LUCIANI S.N.C. Castel del Piano Tel. 075 774132 MARCHESE S.N.C. Spoleto - Tel. 0743 49703 MARCUCCI Ferro di Cavallo - Tel. 075 5004614 ORTALLI S.N.C. Città di Castello Tel. 075 554089 PAGLIACCI S.N.C. Valfabbrica - Tel. 075 901158 PALLANTE Perugia - Tel. 075 30861 PIMPINELLI S. Arcangelo - Tel. 075 8479136 PIOZZI San Terenziano - Tel. 0742 98119 PUCCETTI S.N.C. Spina - Tel. 075 8738156 ROSSI Perugia - Tel. 075 5721620 S. BENEDETTO Norcia - Tel. 0743 816271 S. LUCIA Perugia - Tel. 075 5848404 S. RITA Cascia - Tel. 0743 76267 S. SABINA Perugia - Tel. 075 5173478 SANTI Bevagna - Tel. 0742 360339 SENSINI S.N.C. Todi - Tel. 075 8987453 TARPANI Perugia - Tel. 075 5720925 TRAVERSINI Bevagna - Tel. 0742 361274 ZUCCHINI Nocera Umbra - Tel. 0742 810140 Terni BONANNI - ALTA Amelia - Tel. 0744 982233 BONANNI - VIA REUBBLICA Amelia - Tel. 0744 982175 BRANCALI Stroncone - Tel. 0744 60542 DE BELLA Calvi dell’Umbria - Tel. 0744 710118 MARCHETTI Papigno - Tel. 0744 67262 NADALINI Terni - Tel. 0744 300518 OLIVIERI Piediluco - Tel. 0744 368144 MAGAZINE COPIA OMAGGIO - anno IX - numero 47 - marzo / aprile 2015 GINECOLOGIA I disturbi della menopausa speciale GLI OLI ESSENZIALI INTERVISTA Giorgio Marchesi 4 editoriale anno IX numero 47 marzo - aprile 2015 copia omaggio Editore Consorzio MIA FARMACIA Via Emilia 84 40011 Anzola dell'Emilia - Bologna [email protected] Registrazione Tribunale di Bologna n. 7688 del 26/07/2006 Direttore Responsabile Cesare Bellavitis Marketing e Pubblicità Daniela Ziering Sintini [email protected] Commerciale Alessandro Benassi [email protected] Redazione Marina Dall’Olio Antonella Ciana [email protected] Collaboratori scientifici a questo numero: Gabriella Pasini Marcello Navazio Vassilis Martiadis Elisabetta Miraldi Marco Biagi Paolo Campagna Ilaria Capaccioli Amira Beccheroni Andrea Favara Enzo Di Iorio Fiammetta Trallo Grafica e impaginazione Supporti Grafici 40024 Castel San Pietro Terme - Bologna Stampa Mediagraf s.p.a. Ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato alla nostra iniziativa editoriale comprese le Aziende che hanno aderito con la loro inserzione Segui Mia Farmacia su: La follia del libero mercato ll libero mercato come panacea di tutti i mali. Questa é la ricetta che tutti i giorni viene proposta dai mercati finanziari e dai governi mondiali. Produttività, costo del lavoro, riforme strutturali, rendite di posizione, insostenibilità del welfare e dei sistemi pensionistici, sono questi i mantra che dominano su tutti i media globali e che quotidianamente “bombardano” le coscienze. Un sistema di rappresentanze, sociali e politiche, che in qualsiasi situazione lasciano posto al potere dei mercati. Una frenesia che turba le coscienze al punto di farle vivere in un perenne stato d’ansia e depressione. È la soluzione voluta dai mercati, appunto, per non far più ragionare le coscienze delle democrazie occidentali. Sì, perché, dobbiamo ricordarci prima di tutto, che in gioco ci sono le vite di milioni di cittadini europei e, soprattutto, delle generazioni future che noi tutti abbiamo il dovere di difendere. Senza obiettivi e sogni da realizzare l'uomo smette di vivere, la vita stessa perde il suo senso. La vecchiaia e la morte altro non sono che la fine del sogno, del tempo, della vita... Una diversa distribuzione della ricchezza e il mantenimento di una rete sociale riservata al sostegno dei soggetti più deboli: questi devono essere i compiti della politica che solo in questo modo, oggi, riguadagnerà la dignità smarrita. Ed è proprio così… Ancora una volta vi dobbiamo raccontare della battaglia che le farmacie dovranno combattere per difendere il loro ruolo sociale. Il Ministero dello Sviluppo Economico, ancora una volta, con un’entrata a gamba tesa rispetto al Ministero della Salute, ha in serbo un progetto per affidare ai supermercati la vendita dei farmaci con ricetta. Malgrado le sentenze degli Organi europei contrarie alla dispensazione dei farmaci con ricetta fuori dalle farmacie, malgrado la prossima apertura di 2500 farmacie di nuova istituzione decretate dal Governo Monti, malgrado oggi ci siano già migliaia di farmacie in una situazione di dissesto economico, il Ministero dello Sviluppo ritiene che, in nome della concorrenza, si debbano distribuire i farmaci con ricetta anche nei supermercati. Poiché i prezzi di questi farmaci li decide lo Stato e sono uguali per tutti, non è chiaro quale sia il beneficio economico per il cittadino ad un aumento della distribuzione dei farmaci con ricetta (per ora, un vantaggio economico per il cittadino, in seguito alle precedenti liberalizzazioni, non c’é stato). Il rischio vero a cui andiamo incontro, invece, è la mancanza di controllo e garanzia di un sistema di vigilanza che oggi è garantito dal Medico e dal Farmacista di comunità: due figure di riferimento per la salute del cittadino che in tutti i sistemi sanitari europei rappresentano il cardine del sistema stesso. Infatti, i dati rilevano che a distanza di quasi nove anni dalle prime liberalizzazioni del Ministro Bersani, gli italiani, per oltre il 90% continuano ad acquistare i farmaci di automedicazione in farmacia e a riporre la propria fiducia nella farmacia di riferimento sul territorio. E allora? In realtà il sospetto che dovrebbe farci riflettere è che, ancora una volta, si vogliono facilitare gli interessi del mercato e delle multinazionali, anche a discapito del reale interesse della popolazione che oggi beneficia dei servizi di un sistema farmaceutico professionale, capillare, efficiente e accessibile a tutti nelle grandi città, come nelle più piccole frazioni. Dott. Cesare Bellavitis 5 sommario ALIMENTAZIONE 7 Tutti i segreti della pizza 37 Quinoa ATTIVITÀ FISICA 11 Attività fisica e gravidanza ASSOCIAZIONI 15 AIP: più forti contro il Parkinson PSICOLOGIA 17 Anoressia nervosa: nuovi criteri diagnostici per una malattia antica 7 Oggi la pizza è il piatto unico più consumato al mondo 33 Onicofagia: una “scelta inconscia” FITOTERAPIA 21 Camomilla: l’erba del sole SPECIALE 25 Gli oli essenziali in farmacia 25 MEDICINA 39 I polipi del colon retto 41 Afte orali: impariamo a conoscerle SPECIALE GINECOLOGIA Gli oli essenziali possono essere proposti ad integrazione della terapia medica convenzionale 45 Vampate, vampe o caldane? 30 48 50 INTERVISTA A... Giorgio Marchesi News Lettere 33 L’onicofagia è un disturbo che può essere risolto meglio se affrontato in fase iniziale È vietata la riproduzione totale o parziale di ogni contenuto di questa pubblicazione senza l’autorizzazione dell’editore. Tutti i punti di vista espressi in questa pubblicazione sono quelli dei singoli autori e non riflettono quelli delle strutture a cui essi appartengono o dell'editore. Errori di stampa o refusi involontari di trascrizione presenti nella rivista saranno corretti a pagina 50, del prossimo numero, se segnalati alla redazione o all'editore. 7 SENZA Glutine Alcool Coloranti ini d m i v o I nu rink per depurare l’’organis mo e drenare i liquidi Gusto CILIEGIA NERA con Sambuco Gusto ARANCIO con Karkadè Gusto PESCA BIANCA con Goji Gusto LIMONE con Tè Verde www.specchiasol.it - seguici su: IN FARMACIA, PARAFARMACIA ED ERBORISTERIA alimentazione Tutti i segreti della pizza Dott. ssa Gabriella Pasini Dietista - Associata ANDID [email protected] U na diffusa credenza popolare vuole che la “pizza” sia stata creata dal cuoco Raffaele Esposito, titolare della pizzeria Brandi (a Napoli) nel giugno 1889 per onorare la Regina Margherita con i colori della bandiera italiana, rappresentati dal rosso del pomodoro, dal bianco della mozzarella e dal verde del basilico. Pare invece, ma non è certo, che la pizza venisse prodotta dalla pizzeria Brandi già prima del 1889 e che venisse chiamata “Margherita”, come l’omonimo fiore, poiché la mozzarella veniva tagliata in sottilissime fette e disposta sulla salsa di pomodoro a raggiera, proprio come la corolla di una margherita e con la successiva aggiunta di basilico. In realtà, già a metà del 1700, Vincenzo Corrado, scrivendo delle tradizioni culinarie della sua città (Napoli), menzionava la pizza come “un sottile disco di pasta condito col pomodoro”, decretandone così la presunta precedente nascita. Comunque sia, la cosiddetta pizza “Napoletana”, dalla sua città di provenienza appunto, nella versione Margherita o in altre e più elaborate ricette è attestata a Napoli già dal 1830. L’ importanza della pizza Napoletana, che per comodità chiameremo solo “pizza”, è confermata addirittura da un Disciplinare di produzione della Specialità Tradizionale Garantita “Pizza Napoletana” con tutti i suoi articoli, che deve essere rispettato nei locali definiti “Pizzerie“. Il piatto più consumato al mondo La secolare fortuna della pizza, a livello davvero planetario (le statistiche dicono che la pizza è il piatto più mangiato al mondo), è dovuta principalmente alla sua estrema versatilità: la semplicissima ricetta base infatti si presta ad una infinità di varianti, adattandosi perfettamente ai palati dai gusti più semplici, fino a quelli più raffinati; cosicché ciascuno crede davvero di saper fare la propria pizza! Evviva la socializzazione … La pizza è spesso mangiata in compagnia con gli amici perché permette di stare insieme e socializzare senza doversi impegnare nella preparazione di piatti troppo elaborati. Inoltre, la si può abbinare ad una varietà notevole di bevande, ha un costo modesto e rappresenta un pasto davvero nutriente, anzi potremmo dire molto nutriente! 9 alimentazione Il valore calorico Se analizziamo il valore calorico e nutrizionale della pizza, ci rendiamo conto che di questo piatto unico non si può certo “abusare”, cioè mangiarla troppe volte in una settimana, se non si vogliono avere problemi di digestione e con la bilancia! La pizza nella dieta equilibrata Ora, invece, parliamo della pizza (e per pizza, in una buona alimentazione, ci si riferisce solo alla Margherita, che poi è davvero la Regina delle pizze!) in modo più specificamente nutrizionale, anche per sfatare le sopravvalutazioni e le sottovalutazioni di questo gustoso piatto italiano e per dare a tutti la possibilità di mangiarlo, con intelligenza e moderazione, integrandolo correttamente in quella meraviglia salutare che è la dieta equilibrata. Come possiamo facilmente intuire, la pizza è un piatto molto abbondante per ingredienti, ma lo è ancor di più caloricamente parlando. Infatti, una pizza con questi ingredienti avrà un apporto di KCalorie 930, ripartite tra i principi nutritivi a favore di Lipidi (grassi) e Glucidi ( Carboidrati), ma anche con una buona percentuale di Protidi (Proteine) sia animali, che vegetali. Analizzando, poi, i principi nutritivi troviamo come i grassi siano in buona percentuale anche di origine animale (vedi mozzarella) e che insieme a quelli vegetali (olio) coprano già più della metà del fabbisogno giornaliero. Ad esempio, se prendiamo in esame la dieta equilibrata giornaliera di una persona adulta di sesso femminile con attività fisica moderata, possiamo affermare che una pizza rappresenti un pasto già comprendente di primo piatto, pietanza, una parte della porzione di pane e i 2/3 della quota dell’olio. Se ne deduce pertanto che l’altro pasto della giornata dovrà essere composto dal pane, in discreto quantitativo, accompagnato dalla verdura condita con 1/3 dell’olio quotidiano e da una porzione di frutta. Tutto ciò potrebbe far pensare alla neces- 10 GLI INGREDIENTI PER UNA PIZZA MARGHERITA SONO: farina g 140 olio extrav. di oliva g 20 mozzarella g 100 pomodoro g 30 un pizzico di lievito acqua quanto basta TOTALE g 290 sità di una dieta a basso apporto calorico, invece noi stiamo parlando di buona alimentazione nella popolazione sana e con peso adeguato, che non necessita quindi di particolari restrizioni. La pizza, come abbiamo visto, è un piatto gustoso, ma davvero molto calorico, anche senza prendere in considerazione tutte le varianti (e sono davvero infinite) di pizza arricchita con l’aggiunta di ingredienti vari (salsiccia, prosciutto, pancetta, uova, tonno, ecc.). Nel nostro confronto, infatti, abbiamo preso in esame solo l’ottima pizza Margherita! Come evitare l’iperalimentazione Il consiglio è di consumare la pizza in dose dimezzata (cioè nel formato “baby”) solitamente proposta solo ai più piccoli e, comunque, mai più di una volta a settimana in modo da mantenere un equilibrio alimentare ottimale. Un altro suggerimento è quello di avere l’accortezza di abbinare, nell’altro pasto della giornata in cui si è scelto di mangiare la pizza, una pietanza di peso moderato, ad esempio, una porzio- ne di verdura condita con poco olio e una porzione di pane. Se invece si sceglie una pizza al pomodoro, senza la mozzarella, si può consumare tranquillamente una pietanza intera nell’altro pasto, naturalmente con l’immancabile contorno di verdure. Infine, è meglio non scegliere la pizza al tegamino, perché solitamente cotta con l’aggiunta di olio, ma quella cotta nel forno a legna. Le farine La pizza può essere prodotta con farina di grano tipo 0 o di grano khorasan (Kamut), oppure di farro o con la farina di altri cereali, queste non differiscono molto tra loro per composizione in principi nutrizionali e in KCalorie, ma soddisfano soprattutto l’esigenza del palato. Verde, bianco e… rosso Per concludere, d’ora in poi quando gusteremo una pizza (meglio se accompagnata da una porzione di verdura cruda o al vapore) dovremo avere la consapevolezza di avere mangiato in abbondanza e poiché la pizza, così tipicamente italiana, esalta un poco il nostro orgoglio nazionale, potremo pensare di sostituirla, ogni tanto, con un altro piatto della nostra tradizione altrettanto gustoso, facile da preparare, ma tanto meno calorico: un fumante piatto di pasta di semola “al dente” condita con olio d’oliva, pomodoro, basilico e parmigiano, tanto da ricordarci i colori della nostra bella bandiera! Testo raccolto da Marina Dall’Olio S.O.S MAL DI SCHIENA, DOLORI ARTICOLARI O MUSCOLARI ? 3%* ediato : 9 m m i o v e i soll 14 IL ROLLER PURESSENTIEL ARTICOLAZIONI OLI ESSENZIALI ANTI-DOLORI EFFICACIA PROVATA* EFFETTO CALMANTE DURATURO 88%* MOVIMENTI PIÙ FLUIDI 100%* www.puressentiel.it Puressentiel Articolazioni, Roller ai 14 oli essenziali dà rapido sollievo alle zone sensibili (schiena, spalle, anche, ginocchia, gomiti). Con i suoi 14 oli essenziali 100% naturali e la sua biglia massaggiante, costituisce la soluzione S.O.S ad ogni dolore quotidiano. Formato pratico. Esiste anche in gel. Formula non fotosensibilizzante. In farmacia e parafarmacia *Studio scientifico Puressentiel su 43 volontari ARTICOLAZIONI 11 attività fisica Attività fisica e gravidanza Dott. Marcello Navazio Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia ed Endocrinologia (Bologna) S i può fare sport durante la gravidanza? Questo è uno dei dubbi che spesso assillano le donne in dolce attesa. In linea generale durante la gestazione si può continuare a fare attività sportiva; anzi, salvo casi specifici di gravidanza a rischio, è assolutamente consigliabile mantenersi attive. L’attività fisica, infatti, migliora non solo la forma fisica e psicologica della madre, ma svolge anche un effetto protettivo e benefico sullo sviluppo del feto. Diversi studi hanno dimostrato questa tesi confermando come i figli, nati da madri che hanno praticato una corretta attività motoria, risultino meglio sviluppati a livello cardiaco e cerebrale. Prima d’iniziare una attività fisica però è opportuno parlarne con il Ginecologo che ha il quadro completo della salute della futura madre e che può prevedere eventuali controindicazioni e consigliare le soluzioni più adatte. Gli effetti positivi di una corretta attività fisica Efficace controllo dell'incremento del peso corporeo e del metabolismo degli zuccheri. Aumento del tono muscolare, della flessibilità articolare e migliore adattamento alla variazione posturale. (Va ricordato che nella donna incinta, a causa della maggiore incurvatura all'indietro della colonna vertebrale al crescere dell'addome, cresce anche il rischio di lombalgia). Maggiore efficienza dell'apparato respiratorio con migliore trasporto d'ossigeno verso il feto. Riduzione dei gonfiori agli arti inferiori e benefici per il sistema cardiocircolatorio. Vantaggi di tipo neurosensoriale (poiché l'attività fisica aiuta a produrre serotonina ed endorfine che controllano lo stress e favoriscono un atteggiamento sereno). Preparazione del perineo e attività di prevenzione di prolassi e incontinenza urinaria. Recupero più veloce della forma fisica ottimale (una corretta attività fisica aiuta la donna ad affrontare anche la delicata fase post parto). Appurato pertanto che l'attività fisica in gravidanza è da consigliare, oggi l'offerta è talmente ricca di proposte da rendere comunque opportune alcune riflessioni, 13 attività fisica prima di scegliere in quale cimentarsi. Per orientarsi in modo corretto è bene comprendere quali siano le attività più consone alle donne incinte, con quale impegno occorre seguirle e in quali periodi della gestazione possono essere svolte. Il primo fattore da prendere in considerazione è se la donna svolgeva un’attività fisica prima della gravidanza, oppure no. La donna che non praticava nessuno sport dovrà cominciare con cautela, con brevi momenti di lavoro fisico che potranno gradualmente aumentare fino a livelli più impegnativi. Quella che già praticava uno sport, a livello amatoriale, nella prima fase della gravidanza potrà tranquillamente mantenere gli stessi allenamenti, per poi diminuirli progressivamente. Quella che invece praticava sport a livello agonistico dovrebbe, fin da subito, diminuire l’impegno fisico. Nuoto, yoga, pilates, stretching, ginnastica dolce, ginnastica in acqua e camminate sono le attività di tipo aerobico (di resistenza) da preferire perché aumentando la frequenza cardiaca, favoriscono il metabolismo e l’ossigenazione dei tessuti e danno alla futura mamma la possibilità di mantenersi in forma e non ingrassare troppo. In particolare, il nuoto è ritenuto l’attività fisica migliore per le donne incinte, praticabile fino alla fine della gravidanza. Grazie alla riduzione della forza di gravità, che si ottiene in acqua, è infatti possibile eseguire esercizi che diversamente risulterebbero “pesanti”. Anche il mese di gestazione va considerato… Nello specifico bisogna sempre considerare in quale momento della gestazione si trova Consigli validi per tutte Non superare i trenta minuti al giorno di attività fisica. Oltre la mezz'ora, infatti, il feto potrebbe soffrirne anziché beneficiarne. Attente alle pretese… Il fatto di aspettare un figlio è già di per sé una “prova da sforzo” e l’impegno cardiovascolare, che comporta ogni attività motoria, va a sommarsi a quella che l’organismo della donna deve fare per dare vita ad una nuova creatura. Un buon livello di allenamento può essere raggiunto ugualmente, ma non si può pretendere di fare tutto quello che si faceva prima! Cercare di fare attività fisica moderata, ma costante e in giornate e orari ricorrenti e non casuali. Un’ora di acqua gym o di ginnastica due o tre volte al mese non servono a nulla, anzi il fisico dimentica presto i benefici ed è sempre come ripartire da zero. In estate, svolgere l’attività fisica solo nelle ore meno calde della giornata, cercando di reintegrare i sali minerali persi con l'aumentata traspirazione bevendo molta acqua o altri liquidi. 14 L'impegno fisico non deve essere agonistico e faticoso. È fondamentale imparare ad ascoltarsi: contrazioni al basso ventre, indurimento della pancia o il cosiddetto “fiatone” sono sintomi che consigliano di fermarsi... A volte basta rallentare i ritmi perché i fastidi scompaiano, ma se questo non succede, meglio smettere subito. Naturalmente, in caso di perdite di sangue, sia pure lievi, è tassativo sospendere qualunque attività e consultare subito il Ginecologo. Evitare di raggiungere una frequenza cardiaca troppo elevata (il battito dovrebbe ritornare alla normalità entro un quarto d'ora). È necessario effettuare un riscaldamento adeguato prima d’ iniziare l’attività fisica e una fase di defaticamento progressivo al termine. Chiedere sempre agli esperti (Ginecologo, Ostetrica, Istruttore della palestra) tutti i consigli necessari per non commettere imprudenze. Movimenti sbagliati possono portare facilmente a sovraccaricare la colonna vertebrale, le articolazioni e ad altri problemi seri. la donna. Dopo il quarto mese di gravidanza, ad esempio, dovrebbe evitare di fare esercizi a terra in posizione supina perché provocano la compressione della vena cava inferiore da parte dell’utero e ostacolano il ritorno del sangue al cuore, con minore ossigenazione parziale da fornire al feto. Ciò può condurre, in casi estremi, alla “sindrome ipotensiva supina”, caratterizzata da alterazioni del battito cardiaco materno e da sofferenza fetale. Negli ultimi tre mesi di gravidanza l’attività che deve preferire la donna, oltre ai consueti esercizi respiratori, è il nuoto sia perché si tratta di un’attività aerobica, sia perché comporta una diminuzione del carico sulla colonna vertebrale che in questo stadio di gestazione è già nel massimo sforzo. A partire dall’ottavo mese invece farebbe meglio a cimentarsi solo in esercizi per la respirazione e di rilassamento, anche in acqua. Nell’ultima fase della gravidanza infatti la donna deve avere un’attenzione maggiore per il tipo di attività fisica che svolge a causa dell’aumentato lavoro del cuore e, naturalmente, dell’incremento di peso (che ovviamente ha un andamento esponenziale nel corso della gravidanza), nonché del volume corporeo. Cosa non fare In gravidanza, vanno evitate tutte le attività fisiche/sportive che comportano un elevato rischio di caduta (corse, salti, ecc.) o che implicano contatti corpo a corpo con altri atleti perché potrebbero provocare traumi all’addome molto pericolosi, specialmente dal momento in cui l’utero, con la crescita del feto, risale verso l’alto e non è più protetto dalle ossa pelviche; queste sono sconsigliate anche perché possono aumentare la contrattilità uterina. Quindi, no a jogging, sci, equitazione, scherma, ecc. Per concludere, durante la gravidanza non è certo il momento d’intraprendere nessuno sport in forma agonistica, non è il momento di avviare nuove attività fisiche impegnative, ma si possono praticare quelle conosciute purché con la supervisione di un esperto. Testo raccolto da Corrado Peli Parola di un esperto delle piccole ferite. ® Con Acido ialuronico e e infett Ferit Accelera la cicatrizzazione favorisce la ricostruzione cutanea. In caso di tagli, escoriazioni, scottature, abrasioni e ragadi. Per le ferite infette c’è Ialuset PLUS, con sulfadiazina argentica. ® Ialuset . Di pelle se ne intende. ® on Ferite n infette Ialuset è un Dispositivo Medico 0373. Ialuset Plus è un Dispositivo Medico 0344. Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l’uso. Autorizzazione del 09/05/2014. associazioni AIP: più forti contro il Parkinson La malattia Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa ad evoluzione lenta, ma progressiva, che coinvolge principalmente alcune funzioni quali il controllo dei movimenti e dell'equilibrio; fa parte di un gruppo di patologie definite "Disordini del Movimento" e tra queste è la più frequente. I sintomi del Parkinson forse erano già noti migliaia di anni fa: una prima descrizione è stata trovata in uno scritto di medicina indiana, risalente al 5.000 a.C. e un'altra in un documento cinese antico di 2.500 anni. Il nome è legato a James Parkinson (deceduto nel 1824), un farmacista chirurgo londinese che per primo ne scrisse nel famoso libretto, il "Trattato sulla paralisi agitante". La malattia di Parkinson è presente in tutto il mondo e in tutti i gruppi etnici. Si riscontra in entrambi i sessi con una lieve prevalenza in quello maschile. L'età media di esordio è intorno ai 58-60 anni, ma circa il 5% dei pazienti può presentare un esordio giovanile (21-40 anni). Prima dei 20 anni è estremamente rara. CHI SIAMO L'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) è un ente morale che ha lo scopo di promuovere una informazione sistematica su tutti gli aspetti della malattia di Parkinson, rivolta ai pazienti, ai loro familiari e ai sanitari su tutto il territorio nazionale, nonché alle Istituzioni preposte a decisioni di politica sanitaria. Fondata nel 1990 a Milano, l'AIP è una Onlus dal 1996. Oggi comprende 26 Sezioni in Italia e ha 20.000 soci. Per la molteplicità dei servizi che offre è un punto di riferimento per i pazienti e le loro famiglie anche in merito a problemi non strettamente di carattere clinico, quali la dieta, la fisioterapia, la logopedia e il sostegno psicologico. In questi oltre 20 anni di attività l’AIP ha messo a punto, oltre al sito web (www.parkinson.it) e a incontri tra pazienti e specialisti presso le sezioni locali, una serie di servizi informativi, tra i quali ricordiamo: •le guide alla malattia di Parkinson, Guida Rossa e Guida Blu, inviate gratuitamente a tutti i soci • il periodico semestrale Novità AIP, inviato gratuitamente a tutti i soci • i convegni nazionali annuali • i convegni locali organizzati dalle Sezioni • il servizio telefonico SOS Parkinson L’AIP a livello internazionale è conosciuta come membro attivo della World Parkinson Disease Association (WPDA). Nel 2011 ha ricevuto l’attestato di benemerenza civica della città di Milano, l'Ambrogino d'Oro. Le sue fonti di finanziamento sono interamente costituite dalle quote sociali annuali, da donazioni estemporanee di privati e dal 5x1000 (codice 97128900152). CON CHI COLLABORIAMO ATTIVAMENTE La Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson è nata nel 1993 ed è legata da sempre all’AIP. Si tratta di un ente privato, senza fini di lucro, che ha lo scopo di raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica. Testimonianze dell'impegno della Fondazione Grigioni in questo campo sono la “Campagna dei 1.000 eroi”, nonché la collaborazione con la Fondazione Telethon ([email protected]). Inoltre, con la Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson, l’AIP ha istituito (nel 2002) una "Banca del DNA" dei pazienti affetti da malattia di Parkinson o da disturbi neurologici correlati (parkinsonismi e altre malattie neurodegenerative) allo scopo di promuovere la ricerca sulla genetica di queste malattie. Con l’Ospedale Niguarda di Milano invece (nel 2007) ha istituito la Banca dei Tessuti Nervosi (BTN), unica nel suo genere in Italia. (www.centroparkinson.it) Il Centro per la Malattia di Parkinson e i Disturbi del Movimento è stato attivato nel 1997 presso la sede degli Istituti Clinici di Perfezionamento (ICP) di Milano, grazie anche al contributo dell’AIP che si è battuta per l'istituzione di un centro dedicato ai pazienti parkinsoniani. È una struttura che svolge sia attività clinica e riabilitativa, sia attività di ricerca scientifica nell'ambito di un settore della neurologia che comprende numerosi disturbi del movimento dai più rari, come le atrofie multisistemiche che fanno parte dei parkinsonismi, ai più diffusi come la Malattia di Parkinson. 17 18 psicologia ANORESSIA NERVOSA: nuovi criteri diagnostici per una malattia antica Dott. Vassilis Martiadis Psichiatra e Psicoterapeuta (Napoli) L a prima descrizione clinica dell’Anoressia Nervosa (AN), pubblicata in una rivista scientifica, risale al 1689 quando un medico britannico, Richard Morton, pubblicò un lavoro su due casi di “emaciazione nervosa” in cui due giovani donne rifiutavano il cibo, pur in assenza di evidenti manifestazioni patologiche. In realtà già nel 1550, lo stesso quadro clinico riconducibile alla odierna AN era stato già descritto da un giovane medico genovese, Simone Porta. Ancor prima, tra la fine del 1200 e i primi anni del 1300, manifestazioni di rifiuto del cibo erano state caratteristica esemplare della vita di quelle che alcuni autori hanno definito come le “sante anoressiche”, Santa Caterina da Siena e Santa Angela da Foligno, per citare alcune delle più note. Diffusione dell’Anoressia Nervosa Al giorno d’oggi, l’AN è il disturbo alimentare probabilmente più noto o, comunque, quello a più forte impatto mediatico, soprattutto per le immagini che riguardano i casi più gravi di tale patologia, anche se non rappresenta quello più diffuso, essendo di gran lunga superata dalla bulimia nervosa e dal BED (Binge-eating disorder o disturbo da alimentazione incontrollata), che costituiscono quasi l’80% dei casi di disturbi del comportamento alimentare. In Italia, la prevalenza lifetime dell’AN, ossia il numero di persone che nel corso della vita si ammalano di questo disturbo, è variabile tra lo 0,3 e il 2% della popolazione. Tuttavia, queste percentuali si riferiscono a studi effettuati tra la fine degli anni ‘90 e l’inizio del nuovo millennio, non tenendo conto, quindi, da un lato di un progressivo tendenziale aumento dei casi clinici e, dall’altro, dei nuovi criteri diagnostici che, di fatto, vedranno un incremento delle diagnosi di AN. Come si effettua la diagnosi La 5a edizione del DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) edito dalla American Psychiatric Association, ha operato una consistente revisione dei criteri diagnostici per questa patologia. Riassumendo, i criteri attualmente riconosciuti sono i seguenti: a) restrizione dell’introito calorico rispetto al fabbisogno che porta a un peso significativamente basso rispetto all’età, al sesso, alla fase di sviluppo e alla salute fisica. Il peso significativamente basso è definito come inferiore a quello minimo ritenuto nella norma; b) intensa paura di acquistare peso o diventare grassi o comportamento persistente che interferisce con l’aumento di peso, anche quando si ha un peso significativamente basso; c) alterazione del modo in cui l’individuo vive il peso e la forma del corpo o eccessiva influenza di questi sui livelli di autostima, o ancora il rifiuto di ammettere la gravità della attuale condizione di sottopeso. Gli stessi criteri diagnostici distinguono 2 sottotipi di AN: 19 psicologia 1) con restrizioni: ossia in assenza di condotte di eliminazione per almeno 3 mesi (vomito, uso di lassativi, diuretici, etc.), perseguendo quindi la perdita di peso attraverso la restrizione alimentare e/o con l’esercizio fisico; 2) con abbuffate e condotte di eliminazione: negli ultimi 3 mesi il soggetto ha presentato regolarmente episodi di abbuffate seguiti da condotte di eliminazione (vomito, uso di lassativi, diuretici, etc.). Rispetto alla precedente edizione del DSM (IV-TR) è stato dunque eliminato qualsiasi riferimento quantitativo al peso (85% della norma o Indice di Massa Corporea inferiore a 18,5) poiché, nella pratica clinica, questo faceva sì che condizioni di sottopeso marcate, ma non rispondenti appieno ai valori numerici, venissero escluse dalla diagnosi, fuorviando poi il successivo trattamento e impedendo una precoce e seria presa in carico del soggetto. Inoltre, è stato completamente eliminato il criterio diagnostico dell’amenorrea per le donne, ossia dell’assenza del ciclo mestruale per almeno 3 mesi consecutivi. Anche in questo caso, secondo gli studi effettuati negli ultimi anni, la presenza di amenorrea 20 non costituisce un criterio dirimente tra anoressiche e non anoressiche, ma ostacola, secondo alcuni autori e secondo i redattori dei criteri, il prosieguo delle cure in chi, pur avendo una condizione di marcato sottopeso e un anomalo comportamento alimentare, conserva il ciclo mestruale, seppure irregolare. Infatti, il criterio in questione non costituiva un elemento di profonda differenziazione tra soggetti con anoressia pura e soggetti che mantenevano il ciclo mestruale e non era applicabile agli uomini, alle donne in menopausa o in terapia ormonale. I soggetti più colpiti Dal punto di vista clinico, la persona adulta o più spesso l’adolescente, più frequentemente donna ma in forte incremento per gli uomini, inizia a manifestare un anomalo comportamento alimentare dopo una dieta intrapresa per perdere peso; la persona inizia a seguire in maniera inflessibile le norme dietetiche adottate e a restringere progressivamente l’alimentazione, sia nelle quantità che nei tipi di cibi, alcuni dei quali possono diventare letteralmente “proibiti” (più frequentemente dolci, pasta, pane, cibi ipercalorici). La persona inizia ben presto a controllare il forte senso di fame e a trarre da questo piacere e stimolo a proseguire nell’intento di perdere peso, mentre l’idea di acquistare chili, quasi invariabilmente associata all’idea del”grasso”, rappresenta una perdita inaccettabile della capacità di autocontrollo e dell’accettazione sociale. La persona anoressica ha tendenzialmente un aspetto di rigidità e irreprensibilità, dietro al quale giace una enorme vulnerabilità, una impensabile sensibilità al giudizio altrui e un forte senso di incapacità personale. Questi elementi contribuiscono ad alimentare il perfezionismo, uno dei tratti più tipici, che si conserva, in buona parte anche dopo la gua- rigione clinica. Sono quindi evidenti strenui sforzi nella vita quotidiana per evitare errori e sfuggire alle critiche degli altri ritenuti importanti (genitori, amici). Quanto più un giudizio negativo o un fallimento personale può essere devastante, in termini di autostima e capacità personale, tanto più la persona anoressica cerca di ridurre la probabilità che ciò accada, attraverso l’ipercontrollo sull’oggetto della valutazione (ad esempio l’alimentazione, lo studio, lo sport, etc.) tentando di raggiungere livelli di eccellenza inarrivabili, per preservare soltanto un minimo di percezione positiva di sé. In realtà tutti i comportamenti che verranno attuati per raggiungere questi obiettivi non faranno che accrescere l’isolamento, il malessere e il senso di diversità. La persona generalmente giunge all’osservazione medica sotto pressione dei familiari, quando la perdita di peso si fa marcata e visibile. Se è il soggetto stesso a chiedere aiuto, di solito avviene per il disagio relativo alle conseguenze somatiche e psicologiche del disturbo: raramente infatti questi individui risultano preoccupati per il dimagrimento di per sé. Trattamento precoce e prevenzione Il trattamento dell’AN è necessariamente multidisciplinare e, molto spesso richiede l’intervento di centri specializzati: è necessaria la collaborazione dello psichiatra, dello psicoterapeuta, del nutrizionista e, non raramente, del medico internista, considerato che la perdita di peso può spesso assumere connotazioni gravi, che pongono a rischio la salute o la vita stessa della persona. È di primaria importanza, al fine di evitare che si raggiungano livelli di gravità su cui risulta più difficile intervenire, che le famiglie, la scuola, gli operatori delle attività sportive o artistiche (danza in primis) collaborino al fine di promuovere uno stile alimentare equilibrato e individuare le situazioni a rischio, richiedendo il consulto specialistico. Testo raccolto da Marina Dall'Olio M ilia i Ferm rd i d enti lattici che favoriscono l’’equilibr io della flora i ntestinale 7 MILIARDI DI FERMENTI LATTICI IN OGNI CAPSULA Dall’evoluzione della ricerca scientifica Specchiasol, nasce il nuovo Ferzym® PLUS: l’integratore alimentare di Fermenti lattici e Fibre vegetali specifiche, pensato per il benessere di tutta la famiglia. www.specchiasol.it - seguici su: IN FARMACIA, PARAFARMACIA ED ERBORISTERIA 22 fitoterapia CAM MILLA: l’erba del sole L Dott.ssa Elisabetta Miraldi Dott. Marco Biagi Università degli Studi di Siena Docenti del Master di II livello in Fitoterapia e molteplici e importanti virtù della Camomilla sono note dalla notte dei tempi. Addirittura nelle favole dei bambini esse sono più volte ricordate… Il coniglietto Peter Rabbit si procura una indigestione entrando indisturbato nell'orto del signor McGregor; tornato a casa con forti dolori all'addome, la madre, esperta erborista, allevia i suoi dolori con una tisana alla Camomilla. Nel Papiro di Ebers (ca. 1550 a.C.) è documentato il suo uso fin dai tempi degli Egizi: i fiori disposti in una infiorescenza a capolino ricordavano agli antichi Egizi il sole, tanto che chiamavano la Camomilla "erba del sole" e la usavano per trattare le sindromi febbrili, soprattutto la febbre periodica della malaria. Denominazione scientifica Camomilla recutita (L.) Rauschert (= Matricaria chamomilla L.). La specie era nota anche in epoca precristiana: il nome matricaria (da matrix, utero) indica l’importante uso che se ne faceva in ginecologia e durante il parto in epoca antica. Già ai tempi dei vichinghi veniva, invece, aggiunta ai prodotti detergenti per i capelli per la sua capacità di dare lucentezza e schiarire i capelli biondi. La Camomilla fu descritta praticamente in tutti gli antichi erbari. Il medico greco Dioscoride e il naturalista romano Plinio la raccomandavano nel trattamento dei disturbi renali, epatici e vescicali. Ancora oggi, la Camomilla, è una delle erbe più vendute e utilizzata per tisane sia da sola, sia in miscela con altre erbe medicinali. Descrizione botanica recutita nota con il nome di Camomilla recutita, Camomilla comune, è specie con portamento cespitoso, con più fusti che partono dalla base, più o meno ramificati nella porzione superiore. L'altezza non supera in genere i 50 centimetri delle forme spontanee, mentre nelle varietà coltivate, spic- catamente aromatiche, può arrivare agli 80. Le foglie sono alterne, prive di picciolo (cioè sessili), con la lamina profondamente divisa in molte strette incisioni. I fiori sono riuniti in una infiorescenza molto caratteristica detta capolino. È diffusa nei luoghi incolti di tutta Europa ed è comunissima in Italia; fiorisce da maggio a settembre. È considerata officinale anche la specie Chamaemelum nobile (L.) Allioni nota con il nome di Camomilla romana, che però ha sapore e odore sgradevoli, per questo poco utilizzata. In Italia non si trova allo stato spontaneo. 23 fitoterapia Tecniche colturali La Camomilla cresce bene in terreni mediamente composti e ricchi di sostanza organica. Può essere coltivata dalla pianura alla collina in zone ben esposte al sole. Dal punto di vista della concimazione è poco esigente. L’uso di concimi organici ricchi di potassio è controverso: dannoso perché riduce il contenuto in olio essenziale, ma utile perché aumenta il numero e la dimensione dei capolini. Parti utilizzate La droga è costituita dalle infiorescenze, che sono appunto dei capolini. In commercio si trovano capolini senza peduncolo (Camomilla scelta) di uso farmaceutico; capolini con peduncolo e residui di foglie e rami, utilizzata per tisane ad uso voluttuario, e anche fiori distaccati dal ricettacolo (Camomilla setacciata o in polvere). Ha odore caratteristico, aromatico e sapore amarognolo. I composti responsabili dell'attività farmacologica della Camomilla sono concentrati nel capolino, comunemente ed erroneamente definito fiore della camomilla. In realtà esso è un’infiorescenza che raccoglie i due veri fiori della Camomilla: i fiori tubulosi dalla bella corolla gialla, che si trovano nel disco centrale e sono ermafroditi e i fiori bianchi (erroneamente detti "petali"), ligulati (cioè con lunga corolla "a lingua"), che si trovano in periferia e sono solo femminili. Nel capo- lino le sostanze attive hanno una particolare distribuzione: l'olio essenziale è contenuto nell'intero capolino e in modo particolare nei fiori tubulari gialli, mentre i fiori bianchi sono più ricchi in flavonoidi (apigenina). Principi attivi I capolini contengono molti principi attivi che, nel loro fitocomplesso, sono responsabili dell'attività farmacologica: mucillagini, cumarine (umbelliferone e erniaria), fenoli, lattoni sesquiterpenici, sesquiterpeni (α-bisabololo), flavonoidi e un olio essenziale, costituito per l’1-15% da camazulene che si forma nel corso della distillazione e che conferisce all’olio un colore blu intenso. Proprietà medicinali Gli infusi di fiori di Camomilla notoriamente vengono utilizzati per il loro effetto blandamente sedativo, anche se un uso prolungato può portare l'organismo ad una reazione opposta: è infatti noto che molti pazienti, che hanno ecceduto nell'assunzione di infusi o decotti di Camomilla, non riscontrino più effetti sedativi, bensì tonico-eccitanti. Un recente studio randomizzato sulle proprietà della camomilla contro il lieve o medio disturbo da ansia generalizzato (GAD) ha dimostrato che i pazienti trattati con la Camomilla presentavano un significativo cambiamento riguardo la gravità del disturbo, rispetto ai soggetti trattati con il placebo. È stato quindi confermato che la Camomilla può avere una modesta attività anti-panico nei pazienti con lieve-moderata GAD e, quindi, essa può potenzialmente essere utilizzata da coloro che sono contrari alla farmacoterapia tradizionale. La Camomilla è inoltre dotata di buone proprietà anti-infiammatorie, sia per uso interno che esterno. Questa attività è dovuta ad alcuni componenti dell'olio essenziale (alfa-bisabololo, camazulene, guaiazulene e PRECAUZIONI ALL’USO ipersensibilità ad altre piante della famiglia delle Asteraceae. Nei preparati a base di Camomilla la presenza dei lattoni può provocare, in persone sensibili, reazioni allergiche da contatto, anche se piuttosto 24 farnesene), ad una componente flavonoidica (soprattutto apigenina, quercetina, apiina e luteolina) e ai lattoni matricina e des-acetilmatricarina. Il suo potere antiflogistico a parità di principio attivo (in peso) è stato comparato a quello del cortisone. Altri flavonoidi presenti e le cumarine sono responsabili delle proprietà digestive e spasmolitiche. Queste combinazioni di principi attivi ne fanno un buon risolvente nella dismenorrea, nei crampi intestinali dei soggetti nervosi, negli spasmi muscolari e nei reumatismi. L’olio essenziale ha un’azione antimicrobica. Per uso esterno lo si può utilizzare nelle lievi infiammazioni e irritazioni cutanee e della mucosa, comprese cavità orale e gengive (colluttori), tratto respiratorio (inalazioni) e aree genitali e anali (bagni e unguenti). Preparati più comuni Infuso e decotto dei fiori sono forse i preparati più utilizzati. Per difficoltà di digestione, dolori addominali e mestruali, insonnia, eccitazione nervosa si consiglia un infuso concentrato di capolini (un cucchiaio da minestra per tazza d'acqua) o un decotto (lasciare in ebollizione per pochi minuti) che consente l'estrazione anche dei polisaccaridi. L'infuso dei fiori si usa anche per via topica, per infiammazioni della cute, delle mucose della bocca e della gola. Il macerato oleoso dei fiori si usa per attenuare dolori nevralgici e reumatismi. L'olio essenziale ottenuto per distillazione in corrente di vapore dei capolini, opportunamente diluito, può essere di beneficio per le irregolarità e le difficoltà mestruali, nelle vaginiti, nei pruriti genitali, nei disturbi dati dalla menopausa. Comunque gli estratti titolati e standardizzati che si trovano in commercio sono quelli più correttamente utilizzabili a scopo farmaceutico e fitoterapico. rare. Le preparazioni di Camomilla non dovrebbero essere usate nei casi di dolore acuto agli occhi, né dovrebbero essere versate direttamente negli occhi se l’irritazione è accompagnata da pus. Testo raccolto da Marina Dall’Olio SIERO CONCENTRATO CON ADIPO TRAP: SNELLENTE** RIMODELLANTE** ANTICELLULITE* SIERO CONCENTRATO CON FITO SVELTINE: ANTICELLULITE* DRENANTE LEVIGANTE Per tutti i tipi di pelle e di cellulite Direttamente dalla ricerca professionale, 2 trattamenti cosmetici perfezionanti rapidi ed efficaci per colpire gli inestetismi legati ad adipe e cellulite. speciale Paolo Campagna [email protected] Medico in Piazza Armerina (Enna) Corso triennale di perf. in Fitoterapia Università della Tuscia (Viterbo) Presidente SIROE (Soc. Italiana Ricerca Oli Essenziali) (Roma) Gli oli essenziali in farmacia G li oli essenziali sono miscele aromatiche, costituite da sostanze organiche volatili, contenute in particolari tessuti di molte piante dalle quali vengono estratte, mediante distillazione, per mezzo di solventi o per spremitura delle stesse. Essi prendono il nome dalla pianta da cui derivano, per cui si parla di olio essenziale di lavanda dai fiori della lavanda, olio essenziale di eucalipto dalle foglie, olio essenziale di camomilla dai capolini, olio essenziale di elicriso dai fiori e così via… Il termine "oli essenziali" ha avuto in passato numerosi sinonimi, ad esempio: aromi, essenze aromatiche, oli eterei ecc., fino a quando la Farmacopea Francese ha stabilito una unica denominazione per queste sostanze, quella appunto di "oli essenziali". 27 speciale Le strategie terapeutiche dell’aromaterapia Alcune patologie che si giovano di questi preziosi Le basi razionali di un completo sviluppo estratti clinico degli oli essenziali trova oggi riscontro proprio nell’aromaterapia francese (denominata appunto clinica), che considera la somministrazione degli oli essenziali anche oltre l’utilizzo topico o inalatorio, tramite enteroclismi o preparazioni orali, sotto la scrupolosa supervisione di medici e all'interno di una molteplice strategia terapeutica rigorosamente allineata ai criteri della medicina accademica (a tale aromaterapia si ispira anche l'indirizzo normativo accordato dalla Commissione Europea di Bruxelles). I benefici dell’applicazione esterna Lo straordinario potere di penetrazione e diffusibilità degli oli essenziali, all'interno del corpo umano (risaputa almeno dai tempi di Teofrasto, filosofo e botanico greco antico 371 a.C. – 287 a.C.), ne ha comunque da tempo consolidato l'applicazione esterna che assume un suo distinto significato, permettendo tra l'altro di trarre non pochi benefici anche tra alcuni oli essenziali che difficilmente potrebbero trovare impiego (per tossicità) per via interna. Ciò grazie all’elevato assorbimento percutaneo (lipofilia) degli stessi oli che pertanto vanno accuratamente consigliati, anche se sotto forma di creme, unguenti, gel o altre preparazioni idonee per applicazioni terapeutiche esterne o semplici massaggi, per cercare in ogni caso di evitare sensibilizzazioni o irritazioni dovute a causticità. 28 L’uso degli oli essenziali in medicina trova, oggi, un razionale impiego in tante situazioni cliniche e in particolare nelle dermatopatie di varia eziologia, anche impetiginizzate; in affezioni delle vie respiratorie batteriche e virali (con attività di modificazione delle secrezioni e azione antiflogistica, antisettico-balsamica e antispasmodica), nelle malattie dell’apparato gastro-intestinale (dal meteorismo al colon irritabile, fino alle infezioni intestinali e al trattamento dei parassiti intestinali), nelle patologie batteriche urinarie, in genere anche in altre malattie infettive microbiche e/o micotiche, e inoltre nelle reumoartropatie, tramite applicazioni topiche dirette (creme, roller, gel) o transdermiche. L’aromaterapia trova poi spunto anche in malattie di ambito specialistico, approcciabili talvolta in fase iniziale dallo stesso Medico curante, come in neurologia (crisi d’ansia, insonnia) e in ambito ginecologico (vaginosi e vaginiti). Sinergie e integrazione con la Medicina tradizionale L’uso di questi preziosi estratti (distillazione in corrente di vapore, spremitura di agrumi, CO2 supercritica, naviglio estrattore) può essere altresì proposto ad integrazione della terapia medica convenzionale, secondo criteri di sinergia farmacologica ed efficacia. Il meccanismo di azione (battericida e talvolta batteriostatico) degli oli essenziali è simile, in fondo, a quello degli antibiotici, ma essi agiscono anche mediante differenti mezzi poichè influenzano l’ambiente ecologico (Langenheim, 1994), ostacolando la sopravvivenza dei microrganismi e rinforzando le difese immunitarie, non deteriorando quasi mai la flora batterica intestinale. In aggiunta, alcuni oli essenziali possiedono un’azione locale su mucosa gastrica, epitelio urinario e mucose genitali (Baspeyras, 1995) o possono essere usati come rimedi locali per la decolonizzazione di ceppi di stafilococchi resistenti ai comuni antibiotici (MRSA, Methicillin-resistant Staphylococcus aureus) (Caelli et al., 2000). L’azione batteriostatica dell’olio essenziale di mirto Una recente ricerca effettuata dall’Università degli Studi di Sassari sull’olio essenziale di mirto (Myrtus communis), ad esempio, aveva già evidenziato una buona azione batteriostatica nei confronti di 27 ceppi di microrganismi, fra i quali: diciotto candide, oltre ad una attività interessante su Helicobacter pylori (Deriu A, Branca G, et al., 2007), ma di dubbio valore clinico, visto che mai è stata confermata in vivo tale attività di eradicazione sul patogeno implicato nelle gastriti ulcerose in pazienti sottoposti ad esame bioptico endoscopico. speciale Nelle infezioni batteriche, con o senza sovrapposizioni fungine, gli oli essenziali puri di Tea tree oil (Melaleuca alternifolia), timo rosso (Thymus vulgaris), origano comune (Origanum vulgare), cannella (Cinnamomun zeylanicum) e geranio (Pelargonium graveolens) trovano la giusta collocazione terapeutica, per uso topico, anche da soli o associati ai comuni farmaci di sintesi, purché ben veicolati in oli vegetali sterili (iperico, calendula). Molto interessante è proprio l’azione dell’olio essenziale di Tea tree oil contro batteri, funghi e lieviti; essa interessa numerosi ceppi di microrganismi e si manifesta con evidenza per applicazione locale, talvolta anche in associazione a preparazioni antifungine convenzionali. Efficacia e tollerabilità dell’attività antimicotica dei fitocomplessi I vantaggi dell’alleanza con la propoli Nella mia attività medica consiglio spesso gli oli essenziali puri tipizzati (a chemotipo), disciolti nella propoli, ai miei pazienti con flogosi ORL e del cavo orale (gengivo-stomatiti anche aftose, mughetto, candidosi), sia nelle forme virali (molto frequenti) che in quelle batteriche, talvolta in associazione agli antibiotici di sintesi, nelle forme miste di un certo impegno. Prediligo, in questo casi, la propoli, ottimo solvente alcolico, per la sua azione immunostimolante, oltre che antibatterica, balsamica e antiflogistica (esplicata anche “per contatto”). Nei casi di rinosinusite purulenta, certamente questa resina trova inserimento nel protocollo che comprende antibiotici e/o gli stessi oli essenziali a spiccata attività microbicida, mucolitica e balsamica, utilizzabili per semplice inalazione o in soluzione per aerosol, ma solo con particolari accorgimenti e dietro ricetta medica. Uno studio clinico controllato ha recentemente valutato l’efficacia e la tollerabilità di un prodotto topico al 5% in olio essenziale di Melaleuca alternifolia vs placebo in pazienti con tigna al cuoio capelluto (Tinea capitis) da Pityrosporum ovale. L’azione si manifesta a concentrazioni medie o medio-alte. Data la sua notevole liposolubilità questo olio essenziale viene ben assorbito anche se utilizzato per via topica. L’attività antimicotica è attribuita anche all’olio essenziale di Thymus vulgaris, ricco di timolo, ed è stata testata con successo anche su altre micosi ed infezioni da lieviti. Ciò vale anche nelle frequenti forme di vaginosi e vaginiti, dove una terapia naturale con fitocomplessi e cicli di oli essenziali tipizzati e puri, in preparazioni ginecologiche (candelette, ovuli, creme, lavande vaginali), spesso è sufficiente per il controllo clinico di queste patologie fastidiose e recidivante in tante donne. Anche l’acne può beneficiare dell’aromaterapia Nel trattamento, poi, di alcune affezioni cutanee, spesso sostenute da batteri Gram positivi, determinati oli essenziali “a chemotipo alcool”, eccellenti per maneggevolezza e tollerabilità (come quelli ricchi di linalolo) possono essere razionalmente proposti insieme ad altri ad azione dermo-equilibrante, cicatrizzante e antinfiammatoria. Nell’acne, l’aromaterapia si è arricchita recentemente di particolari oli essenziali, che hanno mostrato un’efficacia notevole sul batterio Propionibacterimu acnes; questi oli sono proponibili in associazione per una azione polivalente. Ciò vale anche per favorire la riparazione di ulcere venose, laddove alcuni di questi rimedi, in veicolo oleoso intelligente, possono “potenziare” le stesse garze medicate convenzionali, in mano a medici e personale sanitario consapevoli. 29 speciale Oli essenziali e sensazioni psico-emotive Un'altra metodica molto utilizzata per gli oli essenziali è quella dell’inalazione. Sappiamo, infatti, che essi rappresentano un’informazione chimica che per via nasale o cutanea, attraverso un complesso meccanismo di trasduzione “olfattiva”, arrivano direttamente al cervello e più precisamente a livello del “sistema limbico”, complessa formazione nervosa del cervello rettiliano, che presiede alle attività istintive e primitive attraverso una serie di risposte regolate dal sistema neurovegetativo. La struttura limbica, in realtà, più che essere una struttura anatomica vera e propria corrisponde ad una unità funzionale molto complessa che supporta svariate funzioni psichiche quali: l’emotività, il comportamento, la memoria a lungo termine e l’olfatto. Inalare gli oli essenziali pertanto può comportare un’interferenza su sensazioni psicoemotive, con note positive di riequilibrio su fenomeni di somatizzazione da ansia e stress, ma talvolta con fenomeni di eccitazione psichica su soggetti sensibili. Anche in questo caso è importante rispettare le norme di prudenza per le modalità inalatorie (non aggressive), la durata, la cubatura e l’areazione degli ambienti, con particolare attenzione in presenza di bambini piccoli, di donne in gravidanza, persone allergiche ed asmatiche. Un aiuto contro rughe sottili e macchie della pelle Gli oli essenziali, un segreto di bellezza spesso abusato in passato, sono comunque utili, ma non magicamente unici, per ridurre la comparsa di linee sottili e macchie della pelle, segni visibili dell'invecchiamento, e per ripristinare un colorito migliore dell'aspetto, purché vengano rispettate precise formule di cura della pelle senza l’utilizzo di sostanze chimiche, decisamente aggressive e presenti anche in prodotti quali: dentifrici, shampoo, bagnoschiuma, lozioni/creme, docce e bagni “aromatici”. Attenzione ai parametri di laboratorio per le potenziali tossicità Quanto descritto rappresenta solo una parte della nicchia di intervento tramite l’aromaterapia per il Medico, poiché altri spazi ancora potrebbero essere proponibili con esiti favorevoli, purché si tenga conto dei parametri di laboratorio che ne testino l’azione sui germi con la minima dose efficace, quali l’aromatogramma e le cosiddette MIC (e MCB) in fase di primo approccio microbiologico, oltre ad eventuale ipersensibilità cutanea e generale del paziente verso un particolare olio essenziale, non trascurando mai il loro basso indice terapeutico e la loro potenziale tossicità epatica, renale e neurologica, specialmente quando questi sono ricchi di composti chimici quali i chetoni, le aldeidi, gli esteri. Oli essenziali e cosmesi: un binomio vincente Infine, non trascurabile l’utilizzo in “cosmesi salutistica” dove i componenti dell’olio essenziale svolgono una sinergica attività coadiuvante nel trattamento cosmetologico di tutti i tipi di pelle, con un’azione antibatterica, decongestionante, antiossidante su acne, eritemi, congestioni e couperose. Positiva l’azione anche su pelli secche, disidratate, con rughe e ipotoniche del viso e del collo. Alcuni oli essenziali come quelli di lavanda, neroli, rosa damascena, salvia sclarea, rosmarino, geranio, palma lonicera, arancio dolce, cisto, ylang ylang, tea tree, camomilla ecc. vengono indicati per elasticizzare, rilassare, tonificare, la pelle del viso, o per esaltare l’azione sebo equilibrante o idratante di preparati specifici (come creme e maschere purificanti o idratanti); inoltre sono consigliati nel trattamento rilassante o tonificante nei soggetti nervosi, stressati o astenici con cute flaccida. IL RUOLO FONDAMENTALE DI MEDICI, MICROBIOLOGI E FARMACISTI Posologia e durata dei cicli terapeutici, controllo di esami ematochimici, esperienza clinica e conoscenza del paziente, rappresentano poi i capisaldi del protocollo aromatologico. Recenti problemi, inoltre, coinvolgono gli oli essenziali in interazioni farmacologiche con altri farmaci, in relazione alla metabolizzazione epatica, attraverso interferenze di enzimi specifici presenti nell’intestino e nel fegato soprattutto. L’uso razionale e scientifico degli oli essenziali necessita, pertanto, di rigore clinico, cautela, tanto buon senso e metodologia, esclusivamente all’interno di uno stretto legame tra il Medico esperto, il Microbiologo e il Farmacista che, tra l’altro, è in prima persona responsabile del consiglio a supporto del Medico, della idonea preparazione, del buon acquisto (attenzione a biologicità, purezza, tipizzazione) e della buona conservazione in magazzino e/o esposizione in vetrina. Testo raccolto da Marina Dall'Olio 30 Operazione a premio valida dal 01 Marzo 2015 al 01 Marzo 2016. Termine ultimo per richiedere il premio 31 Marzo 2016. Regolamento completo disponibile sul sito www.sustenium.it In ogni confezione di www.sustenium.it ad una testata digitale a tua scelta Solo nelle farmacie aderenti all'iniziativa 31 intervista a... Giorgio Marchesi Nato a Bergamo, dove frequenta il liceo scientifico, Giorgio Marchesi trascorre alcuni anni movimentati tra lavori saltuari e Università. Appassionato di musica, fonda un gruppo giovanile (Taverna Marchesi) nel quale suona la chitarra. Attore (a volte anche regista) di teatro, cinema e televisione è quest’ultima a dargli la grande notorietà. Tra i suoi lavori principali: Un posto tranquillo 2 (2005) miniserie tv con Lino Banfi, i film Mission: impossible III (2006) e Los Borgia (2006), le serie La figlia di Elisa - Ritorno a Rivombrosa (2007), Il bene e il male (2009) e Un medico in famiglia nel 2011. Nello stesso anno partecipa a tre film per il grande schermo, tutti candidati ai David di Donatello in varie categorie: ACAB di Stefano Sollima, Magnifica presenza di Ferzan Ozpetek e Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana, quest’ultimo lo chiamerà a teatro per lo spettacolo-evento The coast of Utopia di Tom Stoppard. Nel 2012 partecipa a 2 fiction per Rai 1: Una grande famiglia (che tornerà in onda a marzo con la terza serie) e Un marito di troppo. Più recente la sua recitazione nel film per la televisione La strada dritta. La compagna di Giorgio Marchesi è l'attrice Simonetta Solder (Braccialetti rossi), dalla quale ha avuto i figli Giacomo di dieci anni e Pietro Leone di tre. 32 L ei ha già lavorato per il teatro, per il cinema e la televisione: dove si sente più a suo agio? In questo periodo mi sento pronto per fare di nuovo teatro. È il momento che si sta vivendo che porta a sentirsi più vicino ad un ambiente piuttosto che ad un altro, secondo me. Adesso, ad esempio, avrei voglia di tornare a teatro. Di certo è la qualità dei singoli progetti che è importante. La musica, invece, che ruolo ha nella sua vita? Da ragazzo è stato senz’altro un modo per esprimermi, per stare insieme agli amici in modo creativo e positivo, poiché, in una piccola provincia come quella in cui vivevo (Bergamo, ndr) le alternative non erano tante. In quel periodo, per me, come per tanti miei coetanei, la musica rappresentava davvero uno sfogo. Adesso invece ascolto musica di vario genere, anche commerciale, ma solo per poterla condividere con i miei figli. In merito alla lettura… cosa mi dice? Mi piace leggere, anzi vorrei farlo di più, ma subisco come tutti la mancanza di tempo. La frammentazione della giornata scandita dagli impegni di lavoro, più quelli familiari, spesso toglie il tempo per concentrarsi e godere della lettura. Anche se leggo tanto per dovere, cioè per lavoro, mi piacerebbe avere più tempo per testi da leggere per il solo gusto foto Mirta Lispi - total look Fendi “Vorrei sentire più spesso parlare di speranza” di farlo. Credo che la lettura agisca molto più in profondità. Il problema è trovare due ore libere e senza interruzioni possibilmente! Gli uomini italiani sono spesso criticati per essere poco collaborativi in ambito domestico: da 1 a 10 lei che voto si dà? Sedici e non esagero. Sono molto europeo in questo, un po’ anche per necessità, perché la mia compagna lavora come me. Quindi, faccio la mia parte e cerco di essere d’aiuto in casa. Con i suoi due figli conta di più la quantità o la qualità del tempo che gli dedica? Sì ho due figli … Sono convinto che la qualità sia l’aspetto più importante. Purtroppo non tutto si può programmare alla perfezione e anche in questo caso, il tempo, è sempre troppo poco, soprattutto se si vive in una grande città (Roma) che ne ruba tanto quando si deve andare da un posto all’altro, nei servizi, che non rende la vita facile insomma. Per me, comunque, è più gratificante giocare e ascoltare i miei figli per un periodo, seppur breve, ma senza altre preoccupazioni per la testa. Il guaio è che non sempre ci riesco. E il tempo per sé? Sport, palestra o cosa altro? Alla palestra non rinuncio anche se non ci vado spesso ultimamente, così come ad una energica camminata. Muovermi è un modo per volermi bene, in fondo. Quando lo stress intervista a... Come sceglie gli alimenti? Cerco di fare la spesa dagli stessi commercianti con i quali ho ormai un rapporto di fiducia. Ad esempio, la frutta e la verdura, io e la mia compagna, quando ci è possibile, la compriamo da produttori che fanno anche la vendita. La carne, la scegliamo bio soprattutto perché la prepariamo più per i nostri figli che per noi. Non sono particolarmente pignolo, ma è giusto cercare di portare in tavola del cibo genuino. Adesso finalmente si parla di ambiente e inquinamento con toni allarmistici: ma non è un po’ troppo tardi? Sì, sono d’accordo con lei, si sarebbe dovuto fare molto di più prima. Oggi possiamo solo cercare di rimediare, diversamente i nostri figli avranno dei problemi insormontabili da gestire. Usare l’auto solo quando è indispensabile, deve diventare una abitudine per tutti, perché nelle città non si respira più. Anche nella raccolta differenziata siamo in ritardo in foto Mirta Lispi - total look Fendi si fa sentire troppo, per scaricare la tensione, cerco di fare qualcosa di fisico come dare due calci ad un pallone o una pedalata in bicicletta: ho visto che funziona. Se potesse partire, da solo, per un lungo viaggio dove le piacerebbe andare? Forse sceglierei Cuba, ma dovrei partire proprio subito se non altro per vederla così com’è ora. Temo che, a breve, diventerà tutta un’altra cosa... Quanto conta l’amicizia? Molto, ma soprattutto la fiducia negli amici per me conta tanto. Ne ho di vecchia data che non vedo certamente tutti i giorni, ma quando serve basta un’occhiata per capirsi. Proprio in questi giorni, che il lavoro mi ha lasciato un po’ più di spazio, ho avuto modo di apprezzare quanto sia piacevole stare semplicemente in compagnia di persone che ti conoscono bene. Il tempo per loro si trova sempre? Si cerca di fare il possibile, questo sì. Il modo di stare insieme con gli anni è cambiato non solo per via del mio lavoro e di quello della mia compagna (anche lei attrice), quanto per i figli che hanno esigenze e orari che vanno rispettati per farli stare bene. Se la compagnia è piacevole, si possono passare bellissime serate anche rimanendo in casa, magari davanti a un buon piatto di pasta! Parliamo di salute, ora, della sua e di quella dei suoi familiari: è apprensivo o non pensa troppo a questi aspetti? È una risposta un po’ difficile questa, nel senso che mi sembra di essere sereno, poi se qualcosa non va… Per fortuna, la mia compagna ha un ottimo sesto senso e soprattutto con i figli avverte subito se c’è un problema. Io invece non sono così attento, ma poi mi allarmo più di lei. Per ora va tutto bene e speriamo continui così. Sa quanto è importante la prevenzione? È buffo che lei mi faccia questa domanda perché, proprio in questi giorni, ho deciso di fare alcune analisi di controllo, un piccolo check-up generale rimandato per tanto tempo. Lo so che i controlli andrebbero fatti con regolarità e non solo se c’è il tempo, ma non sempre si fa quello che sarebbe giusto, ahimé! A tavola come si comporta? confronto al resto d’Europa, invece è l’unica soluzione per recuperare molte materie e inquinare di meno. Personalmente continuo a vedere molta negligenza in questo campo, e mi dispiace, invece basterebbe che ciascuno di noi si impegnasse un po’ di più. L’emergenza più grave per il Paese? Ce ne sono tante: l’etica, l’onestà, la crescita, il lavoro… ma soprattutto mettere i giovani in condizione di non perdere la fiducia e la speranza nel proprio Paese e nel futuro. Ecco, mi piacerebbe sentire parlare più spesso di speranza… Della solidarietà cosa ne pensa? In prima persona purtroppo non collaboro con nessuna realtà, ma se mi coinvolgono in iniziative particolari per contribuire a creare un po’ di visibilità, cerco di rendermi disponibile. Io, poi, forse per la mia natura bergamasca e un po’ chiusa, sono abbastanza riservato e non mi piace esternare aspetti che ritengo abbastanza personali. Comunque anche il nostro modo di stare insieme, il vivere quotidiano può essere più bello e solidale con piccoli gesti: a volte basta un sorriso o un gesto d’affetto per rincuorare una persona anziana o un vicino in difficoltà. Dovremmo farlo più spesso. Ha già un piano B, se il successo le voltasse le spalle? Spero di poter lavorare ancora a lungo, ma ogni eventualità va sempre considerata. Un vero piano B non ce l’ho, però a volte penso che potrei tentare la via della ristorazione, avendo avuto un nonno che è stato un ottimo cuoco; magari in una tranquilla località italiana, e ne abbiamo ancora di bellissime, potrei inventarmi un locale, un bel ristorante per continuare il mio rapporto con il pubblico. Per ora godiamoci le sue interpretazioni e aspettiamo i prossimi impegni… Allora, in marzo sarò di nuovo in tv, su Rai1, con la terza serie della fiction Una grande famiglia: otto puntate per scoprire gli intrighi e gli amori della famiglia Rengoni. La trama è sempre più avvincente e spero piaccia al pubblico quanto le precedenti edizioni; intanto sto valutando alcuni nuovi progetti che svelerò solo più avanti. Intervista di Marina Dall'Olio 33 psicologia Dott.ssa Ilaria Capaccioli Psicologa (Bologna) [email protected] www.ilariacapaccioli.altervista.org Onicofagia: una “scelta inconscia” L' onicofagia, ovvero il mangiarsi le unghie, è un gesto compulsivo (tipico di chi ha difficoltà a controllare i propri impulsi) che riguarda in particolare i bambini (30%) e gli adolescenti (45%). Nella maggioranza dei casi il disturbo cessa entro i 30 anni, ma in altri casi può protrarsi nel tempo qualora esso venga trascurato dalle persone di riferimento principali, come genitori e insegnanti. Il problema si manifesta in modo più eclatante nei percorsi adolescenziali in cui si è più nervosi, annoiati o sottoposti a stress. Ansia o disagio più marcato? Il giovane onicofago è di solito un soggetto vivace, iperattivo e autoritario, poco in grado di esteriorizzare i propri sentimenti e a cui si può aggiungere un vissuto di tensione dovuto al fatto che i compagni lo ritengono una persona più indifferente, più instabile, distratta e disobbediente. Di solito i genitori che richiedono un consulto psicologico, sono mossi non solo dal problema dell’onicofagia, ma anche perché sono in presenza di una serie di disturbi del comportamento collaterali, magari poco significanti se presi isolatamente ma che, nel loro insieme, determinano un quadro su cui è importante intervenire, trattandosi di una domanda di disagio che richiede una risposta. 35 psicologia Perché la bocca e perché le mani? La bocca è la parte con cui il bambino entra in contatto, mediante la suzione, con la madre: nella primissima età, in cui l’esigenza più importante è quella di alimentarsi, dunque il contatto con il seno materno lo induce tipicamente a portarsi tutto alla bocca, perché essa è anche strumento di esplorazione dell’ambiente. Nei primi 12-24 mesi, insomma, portare qualcosa alla bocca richiama l’esperienza del seno materno, con la sua funzione relazionale che può essere calmante e rassicurante nel caso di un attaccamento sicuro tra madre e bimbo, ma che può assumere altre sfumature se la coppia madre-bambino vive un periodo stressante o è intercalata da piccoli e ripetuti eventi stressanti o traumatici in seno alla famiglia. Le basi per l’autoregolazione emotiva del bambino sono fondate quindi nel rapporto precoce con la madre ed esse potranno diventare sicure o “rifiutanti” o “ansiose-ambivalenti”. Tuttavia, non si può affermare con sicurezza scientifica la causalità diretta tra onicofagia e attaccamenti rifiutanti e ansiosi, perché proseguendo nello sviluppo possono coesistere altri cofattori come un ambiente familiare che nutre eccessive aspettative nei confronti del bambino o problemi relazionali in seno all’ambiente come anche la nascita di un fratellino, se non la difficoltà da parte degli stessi adulti nel regolare efficacemente la propria stessa ansia emotiva. Può anche succedere che i bambini comincino a rosicchiarsi le unghie perché si trovano a imitare i gesti dei genitori o di persone a loro vicine che soffrono di onicofagia: ciò viene associato a una sensazione di scarica della tensione interna, se non di sollievo. Remissioni e recidive Il problema tende a scomparire in modo spontaneo nel momento in cui viene meno la causa che provoca il malessere, ma può anche ripresentarsi qualora il soggetto (bambino o adulto che sia) attraversi nuovamente un periodo per lui particolarmente stressante. Nel momento in cui l’onicofagia si manifesta in modo forte, può diventare una strategia per riportare le emozioni sul corpo e gestire così i momenti di frustrazione. Da piccoli la suzione arrecava conforto, ma da adulti non basta, e allora mordere, strappare (anche provare dolore) aiuta a riportare qualcosa di ingestibile (come le emozioni) a un livello noto, cioè quello del corpo, che è fisico e tangibile. Si tratta di una forma di autoaggressione dettata dalla frustrazione, di un autolesionismo dettato dall’incapacità di dirigere la propria frustrazione e aggressività verso l’esterno. L’onicofagia, peraltro, è spesso un’abitudine messa in atto in modo inconsapevole. Il rifiuto di vivere la propria aggressività È una causa dell’onicofagia, unita all’incapacità di affrontare il vero problema che sta a un livello più profondo di Sé: si finisce così col dirigere le proprie azioni verso l’occultamento inconscio di una parte importante della propria personalità. L’azione di mordere è strettamente connessa con la rabbia e la voglia di affermare la propria personalità, quindi, come detto, l’onicofagia è un modo di tenere a bada i propri impulsi aggressivi che, invece, sono una parte importante della propria personalità. Tornando alle cause, va da sé che quanto più l’ambiente esterno porrà al soggetto divieti, punizioni, prove difficili, tanto più si ricorrerà proprio all’onicofagia, anche perché i soggetti più coinvolti sono quelli maggiormente timidi, remissivi, passivi, impotenti, in particolare le donne. Come detto, l’onicofagia può assumere risvolti autolesionistici, consentendo a chi la mette in atto di contenere le reazioni ai contrasti interpersonali, ai disagi personali e alle tensioni emotive (interne ed esterne), con effetti sedativi sull’ansia. Questo gesto compulsivo può produrre un certo senso di sollievo oppure, al contrario, un senso di colpa. Come trattarla? In caso di bambini (e nei casi più invalidanti) ci si può rivolgere a psicologi e psicoterapeuti di professione, così da trattare i due livelli del disturbo per ottenere un risultato duraturo. È infatti importante agire contemporaneamente su due livelli, quello del gesto in sé e quello, più profondo, delle emozioni inespresse. Coi bambini a volte si usano smalti sgradevoli per rendere “repellente” il mangiarsi le unghie: in alcuni casi può essere efficace ma non necessariamente duraturo, dato che questo metodo affronta solo il sintomo, trascurando i vissuti più profondi. Se poi lo stimolo avversivo genera forte rabbia e frustrazione, la persona può spostare la scarica del vissuto negativo in altre zone del corpo o con altri gesti compulsivi. Quindi per eliminare l’onicofagia sarà necessario che il bambino impari a gestire emozioni particolarmente spinose (paura, rabbia, ansia). Un’altra idea può essere quella di tenere la bocca occupata con una gomma americana o un bastoncino di liquirizia, oppure occupare la mente con qualche hobby. Nelle fasi iniziali è meglio usare forbicine e limette per riparare i danni a unghie, cuticole e pellicine evitando così di farlo attraverso la bocca e i denti, sperimentando inoltre la sensazione piacevole di avere le mani curate, dovute al “prendersi cura di sé”. Cosa fare? Provare a “non pensarci” di solito è poco efficace. Va trovata una “abitudine sostitutiva” (più sana e costruttiva) iniziando a capire come e dove dirigere l’ansia emotiva. Qui è fondamentale la motivazione per riuscire a trovare nuove scelte più consapevoli: è importante iniziare a pensarci mentre si compiono azioni diverse e sentire come queste agiscano sull’ansia e la percezione del proprio corpo. Fondamentale è anche la consapevolezza dei momenti in cui subentra l’onicofagia: se davanti alla TV, o in compagnia degli altri, o prima di una riunione. Successivamente si potrà rafforzare l’esperienza positiva “scegliendo consapevolmente” il nuovo gesto e dirigendo la tensione interna verso l’esterno, cominciando così a rompere il circolo vizioso del disagio che si ripiega su se stesso. Al tempo stesso bisogna abbinare un trattamento psicoterapeutico del profondo, per modificare proprio quell’autoregolazione emotiva e, così, restituire la capacità di tollerare maggiori intensità di emozioni difficili e restituire una gamma più completa di strumenti, interni ed esterni, per gestire il proprio disagio e le proprie emozioni. Testo raccolto da Antonella Ciana 36 oPPure www.enterogermina.it NOVITA’ Per CurAre Le ALTerAzIonI deLLA fLorA BATTerICA InTeSTInALe, PuoI ProvAre enTerogermInA neLLA formuLAzIone AdATTA ALLe Tue eSIgenze. Senza glutine, lattosio e saccarosio. È un medicinale a base di Bacillus clausii. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Attenzione, i medicinali vanno assunti con cautela, per un breve periodo di tempo, non superando le dosi consigliate e solo per le indicazioni riportate nel foglio illustrativo. In caso di dubbio rivolgersi al medico o al farmacista. Autorizzazione del 23/4/2014. Titolare AIC: sanofi-aventis S.p.A. Fiori di Bach, serenità ritrovata! La crema mille usi! Rescue® Cream,, l’Originale combinazione di essenze floreali del Dr. Bach. Addolcente, lenitiva ed emolliente, in soccorso alla tua pelle delicata. Senza parabeni, lanolina e profumo. alimentazione Amira Beccheroni Biologo nutrizionista (Bologna) Quinoa Non contiene glutine e può essere consumata anche dai celiaci L a quinoa è una pianta coltivata in Sud America, in oltre duecento varietà differenti, nelle terre della catena montuosa delle Ande; prevalentemente in Perù, Bolivia, Cile ed Ecuador. Di origini antichissime, per gli Inca era considerata sacra e chiamata “la madre di tutti i semi”. Pur essendo consumate anche le foglie, la quinoa è conosciuta proprio per i suoi frutti/ semi di colore rosso, giallo o nero, simili per dimensioni al miglio. In Italia si possono trovare essiccati o macinati in farina. Negli ultimi anni questa pianta è salita alla ribalta diventando un alimento molto apprezzato e ricercato, tanto da farne triplicare il prezzo in poco tempo. Il 2013, inoltre, è stato decretato “Anno internazionale della quinoa”, riconoscimento voluto dall'Onu per i popoli indigeni andini che hanno mantenuto, protetto e conservato questa pianta. E' infatti difficile coltivare la quinoa in ambienti differenti da quelli originari, che si trovano attorno ai 4.000 metri di altitudine. Attualmente si stanno facendo alcuni tentativi in America del Nord ed Europa, anche in Italia. Caratteristiche nutrizionali Dal punto di vista nutrizionale si tratta di un alimento che presenta caratteristiche notevoli, tanto da far parte delle diete riservate agli astronauti in missione spaziale. Innanzitutto la quinoa non contiene glutine, pertanto può essere consumata da persone che soffrono di celiachia. Su 100 grammi di semi l'apporto calorico supera le 368 calorie. I carboidrati sono presenti al 55%, le proteine al 12% e i grassi, che raggiungono il 5%, sono di tipo insaturo. E' l'unica pianta alimentare che contiene tutti i nove amminoacidi essenziali, diventando fondamentale nelle diete vegetariane e vegane. Ricco anche l'apporto di minerali (ferro, fosforo, magnesio e zinco), Vitamina C, B ed E. Questa completezza di elementi nutrizionali ne fa un alimento con ottime proprietà salutari. L'abbondanza di magnesio è in grado di prevenire malattie cardiovascolari, aritmie ed ipertensione, la vitamina E, oltre ad essere un antiossidante, ha proprietà protettive nei confronti dell'azione dei radicali liberi e delle cellule del sistema cardiocircolatorio. Lisina (amminoacido) e vitamina C svolgono un'azione attiva nel contribuire alla stabilità del tessuto organico. Per tutti questi importanti valori il suo consumo è consigliato soprattutto a bambini, donne in gravidanza, sportivi e convalescenti. La farina, essendo derivata dalla macinazione dei semi integri, presenta le stesse caratteristiche nutritive del prodotto originario. Grazie all'alto contenuto di proteine e ami- do, la quinoa è dunque un alimento che può essere considerato una valida alternativa ai cereali di uso comune come grano, granoturco e riso, e anche in sostituzione degli alimenti proteici come carne e latte. Caratteristiche gastronomiche Pur non essendolo dal punto di vista botanico, è infatti imparentata con spinaci e barbabietole, la quinoa è considerata a tutti gli effetti un cereale. I semi possono essere consumati dopo bollitura (in insalate, zuppe o altre ricette) o macinati e trasformati in farina; il loro sapore ricorda quello della nocciola. Sul mercato italiano arrivano proprio farina e semi essiccati, che hanno già subito un trattamento di lavaggio industriale, necessario a rimuovere la saponina, sostanza amara e nociva all'uomo, che sulla pianta serve a proteggere i semi dall’attacco degli uccelli. La quinoa fresca è invece molto rara al di fuori delle zone di coltivazione. Possono essere consumate anche le stesse foglie della pianta, simili a spinaci, anche queste difficili da reperire sul nostro mercato. Come cucinare la quinoa I semi di quinoa vanno prima abbondantemente risciacquati e quindi cotti in acqua per circa 15 minuti con il metodo dell’assorbimento. I chicchi saranno cotti quando avranno assorbito tutta l’acqua gonfiandosi e diventando trasparenti. Una volta lessati si possono usare in modi diversi: conditi in insalate fredde, in zuppe, preparati come crocchette o nella preparazione di dolci. La farina di quinoa si usa mescolandola ad altre farine per preparare prodotti da forno sia dolci che salati. I semi di quinoa possono essere fatti germogliare in modo semplice, e anche in questa forma vengono apprezzati e mantengono le stesse proprietà nutritive. Testo raccolto da Corrado Peli 39 Fino a 12 ore di sollievo dal dolore articolare. La doppia concentrazione del suo principio attivo agisce in profondità nell’articolazione per offrirti fino a 12 ore di sollievo dal dolore. Per riscoprire la gioia dei piccoli movimenti quotidiani. E’ un medicinale a base di diclofenac che può avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. del 17/01/2014 medicina I polipi del colon retto Dott. Andrea Favara Specialista in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Chirurgica Osp. S. Antonio Abate Cantù (Como) www.andreafavara.it G razie ai programmi di screening, per la prevenzione del cancro colo rettale, è sempre più frequente dopo una colonscopia sentirsi dire dal medico endoscopista che sono stati trovati uno o più “polipi' e che sono stati rimossi. Vediamo nello specifico di che cosa si tratta. Cosa sono i polipi La parete interna del grosso intestino o colon e del retto sono costituite da uno strato di tessuto definito mucosa. I polipi sono protuberanze che crescono all'interno del lume ad origine dalla mucosa. La maggior parte dei polipi sono asintomatici, raramente possono ostruire il lume intestinale o sanguinare in modo significativo, tuttavia la loro diagnosi precoce è importante perché, in un certo numero di casi, possono trasformasi in un tumore maligno o adenocarcinoma colorettale. Globalmente considerati, i polipi sono di comune riscontro, si trovano infatti nel 3050% della popolazione adulta. La trasformazione in cancro, per fortuna, richiede diversi anni e la maggior parte di loro possono essere rimossi durante una colonscopia. Il motivo per cui si formano non è del tutto conosciuto anche se sicuramente fattori ambientali e dietetici giocano un ruolo importante, sono infatti più comuni in chi ha una dieta ricca di grassi, carni rosse e povera di fibre, nei fumatori e negli obesi, mentre l'assunzione regolare di aspirina sembra avere un ruolo protettivo. La genetica, infine, ha un ruolo importante: familiari di persone con polipi hanno un rischio aumentato di svilupparne ed esistono anche rare sindromi genetiche dove la presenza dei polipi è la regola. Il rischio “cancro” Alcuni tipi di polipi dal punto di vista istologico, ovvero i cosiddetti polipi iperplastici o infiammatori non hanno alcun potenziale maligno e non diventeranno mai cancri. In altri casi invece, i cosiddetti adenomi che costituiscono i 2 terzi di tutti i polipi, il rischio esiste ed è maggiore in quelli più grossi o che contengono, sempre dal punto di vista istologico, una componente villosa. Diagnosi e trattamento La diagnosi differenziale richiede tuttavia l'esame istologico del polipo stesso, motivo per cui in genere tutti i polipi vengono rimossi ed esaminati al microscopio. La presenza di una degenerazione neoplastica all'interno del polipo, inoltre, quando sono rispettati certi criteri, può venire definitivamente curata con la sola polipectomia, evitando perciò un intervento chirurgico maggiore gravato da non trascurabili possibili complicanze e sequele. I polipi in genere tendono a sanguinare (ma poco), motivo per cui il testo di screening più comunemente utilizzato è la ricerca del sangue occulto fecale che, in caso di positività, viene seguito da una colonscopia e, quan- do possibile, dalla rimozione degli eventuali polipi identificati, così da prevenire la loro trasformazione in cancro colon rettale. La colonscopia virtuale, invece, non permette la rimozione di polipi, motivo per cui non è considerato l'esame di scelta nei programmi di screening e ancora meno nei pazienti sintomatici dove la possibilità di identificare lesioni che richiedono almeno una biopsia è ancora maggiore. Questa strategia ha permesso di ridurre l'incidenza e la mortalità di cancro colorettale ed è sempre più utilizzata in diversi Paesi, tra i quali c’è anche l'Italia. L'identificazione di polipi e la loro rimozione comporta, per il paziente, la ripetizione della colonscopia fino ad una certa età ad intervalli variabili, in genere di 5 anni. Questo si rende necessario perché nei pazienti ai quali è stato rimosso un polipo, la possibilità che se ne sviluppino altri è significativamente maggiore. Testo raccolto da Marina Dall’Olio 41 Fai sorridere i tuoi occhi. GOCCE OCULARI OCCHI ARROSSATI E IRRITATI OCCHI SECCHI E AFFATICATI A volte, gli occhi hanno bisogno di aiuto. Per questo c’è Eumill, una linea di gocce oculari a base di componenti delicati: due diverse formulazioni in pratiche e igieniche confezioni monodose. Eumill può donare sollievo e freschezza agli occhi arrossati e irritati da vento, sole, salsedine, cloro della piscina. Eumill Protection Stress Visivi aiuta a contrastare secchezza e affaticamento oculare provocati da schermi, lenti a contatto, riscaldamento o aria condizionata. Può essere utilizzato nei bambini di età superiore ai 3 anni. Anche per uso frequente e prolungato. www.eumill.it 42 Sono dispositivi medici 0373. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l’uso. Autorizzazione del 17/12/2013 medicina Afte orali: impariamo a conoscerle Con il termine "afta" si vuole intendere una lesione ulcerativa della mucosa del cavo orale. La mucosa orale La mucosa orale è rivestita da un epitelio pavimentoso stratificato, non cheratinizzato, che diviene cheratinizzato a livello di dorso linguale, palato duro e gengiva aderente. È definito stratificato poiché i cheratinociti (la popolazione cellulare prevalente dell’epitelio) si dispongono in più strati sovrapposti. Negli strati profondi tali cellule sono di forma cubica o cilindrica, mentre negli strati più superficiali assumono una forma appiattita (forma dalla quale deriva la definizione pavimentoso dell’epitelio orale). L’epitelio non cheratinizzato è costituito da 5-10 ordini di cellule disposte in tre strati: basale, intermedio e superficiale. Al di sotto dell’epitelio (separato da questo attraverso una membrana basale) è presente del connettivo organizzato a formare una struttura definita lamina propria. Dott. Enzo Di Iorio Specialista in Chirurgia Odontostomatologica Francavilla al Mare (Chieti) [email protected] in quanto ricoperto di fibrina e la mucosa circostante la lesione appare eritematosa. L’afta classicamente rappresenta la lesione elementare di una condizione clinica molto comune (colpisce il 25% della popolazione) conosciuta come Stomatite Aftosa Ricorrente (SAR). L’aggettivo ricorrente fa ben intendere come queste ulcerazioni tornino a manifestarsi con una certa periodicità nel medesimo individuo e, in particolare modo, nei periodi di maggior stress psico-fisico come, ad esempio, quello che si realizza nei periodi di freddo intenso, o per prolungata esposizione alle radiazioni solari, nelle alterazioni ormonali (ciclo mestruale, ad esempio), in concomitanza di terapie antibiotiche, durante una convalescenza, quando l’organismo è debilitato, ecc. Come si presenta e quando si forma l’afta Una ulcerazione (e l’afta come abbiamo detto è appunto una ulcerazione) è una perdita di sostanza che coinvolge l’epitelio e parte del sottostante connettivo della lamina propria. L’afta appare come una piccola perdita di sostanza della mucosa orale: i margini sono netti e regolari, non rilevati né induriti alla palpazione, il fondo appare bianco-giallastro 43 medicina Perché si formano La patogenesi della Stomatite Aftosa Ricorrente ancora oggi non è completamente nota. Sappiamo che le afte sono dovute ad una reazione autoimmunitaria diretta contro componenti della mucosa orale; reazione autoimmunitaria che si realizza quando l’organismo è sottoposto ad uno stress psico-fisico, ma nel determinismo dell’ulcera aftosica sono stati chiamati in causa anche fattori genetici e ambientali, quali ad esempio, i traumi orali, le infezioni, le allergie, i deficit vitaminici o quelli alimentari. Come classificare le afte Le afte non sono in alcun modo infettive e sono suddivisibili a seconda delle caratteristiche cliniche in minor, major ed erpetiformi. La forma minor è quella più comune ed è caratterizzata da lesioni più piccole di un centimentro che si localizzano preferenzialmente nei settori di mucosa orale non cheratinizzata, come quella presente nel vestibolo orale, nel pavimento orale e nella mucosa labiale. La guarigione è spontanea e avviene con restituito ad integrum dei tessuti entro un paio di settimane dall’esordio. Nell’aftosi major, le ulcere possono raggiungere e superare il centimetro di diametro, guariscono in tempi più lunghi e spesso lasciano una cicatrice. La mucosa interessata è in genere quella del palato o del dorso linguale. Nella forma erpetiforme le ulcerazioni sono puntiformi e più frequenti in età adulta e nel sesso femminile. I sintomi principali Il sintomo dominante è rappresentato dal dolore che si accentua con l’assunzione di cibi speziati o caldi, così come con il traumatismo dovuto alla masticazione dei cibi più duri. Quando le ulcerazioni si localizzano nei settori più posteriori del cavo orale, interessando, ad esempio, i margini laterali della lingua, possono causare dolore alla deglutizione. In questo caso il paziente può erroneamente attribuire il sintomo a una tonsillite o ad una faringite. Attenzione anche alla presenza di altri sintomi Benché generalmente l’ulcera aftosica sia espressione della condizione clinica innocua ed autolimitantesi (cioè in grado di andare incontro a risoluzione spontanea) che abbiamo descritto (la SAR), in alcuni casi essa può rappresentare l’elemento di un quadro sindromico più ampio, è il caso, ad esempio, della sindrome di Bechet in cui la comparsa di afte orali si accompagna ad ulcerazioni delle mucose genitali e manifestazioni oculari (uveiti, neuriti ottiche, trombosi retiniche). Le afte orali, inoltre, in alcuni casi, possono associarsi a patologie infiammatorie gastrointestinali quali il Morbo di Crohn o la Retto Colite Ulcerosa o ancora alla Celiachia. Particolare attenzione dunque a quelle forme di stomatite aftosa che ricorrono con estrema frequenza e si associano a sintomi gastrointestinali quali diarrea, dolori addominali o dimagrimento, in tali casi potrebbe essere opportuno un approfondimento diagnostico. I trattamenti per ridurre la sintomatologia 44 Le afte normalmente vanno incontro a risoluzione spontanea in un paio di settimane, anche senza nessun trattamento e quasi sempre senza lasciar alcun segno. Il trattamento ha il solo scopo di ridurre la sintomatologia e, talvolta, abbreviare il decorso delle lesioni. Si possono utilizzare preparati per uso topico a base di corticosteroidi, a base di aloe, a base di sodio jaluronato e aminoacidi o formulazioni antisettiche che evitano la sovrainfezione della mucosa lesionata. Ottimi risultati si ottengono anche trattando le afte con il laser diodo che ha Testo raccolto da Marina Dall’Olio 1) Afta della mucosa alveolare 2) Afta trattata mediante irradiazione con laser diodo 3) Aspetto clinico al controllo dopo 7 giorni una eccezionale azione antalgica e biostimolante dei tessuti: il risultato è un netto miglioramento del discomfort, che sempre accompagna questa condizione clinica, e una drastica riduzione dei tempi di guarigione. ® ARTICOLAZIONI Collagen II Complex ™ ginecologia Vampate, vampe o caldane? Dott.ssa Fiammetta Trallo Specialista in Ginecologia e Ostetricia (Bologna) www.ginecologatrallo.com C hiamatele pure come vi pare… Sono uno degli inconvenienti più sgradevoli dell’inizio della menopausa. Arrivano all’improvviso e lasciano in un bagno di sudore: “la sensazione di perdita del controllo” crea un’enorme senso di disagio e d’ansia. Di notte disturbano il sonno e la mattina si è senza energie… Oltre che fastidiose, sono il segno inconfondibile di una menopausa che piomba all’improvviso per la quale non è detto che ci si senta pronte. Si attenuano e scompaiono entro 7-8 mesi, e solo nel 5-10% durano più a lungo. Gestire le vampate significa diminuire ansie e paure di questa delicata fase di passaggio della vita. Vediamo ora alcune soluzioni possibili. La terapia ormonale sostitutiva (TOS) è la soluzione più efficace. I vantaggi sono tanti. Con un’unica terapia infatti si placano vampate e ansia, si dorme meglio, si previene osteoporosi e Alzheimer, si rallenta l’invecchiamento cutaneo, la lubrificazione vaginale e la libido migliorano a vantaggio della sessualità. In premenopausa i contraccettivi ormonali sono utili per le vampate e per regolarizzare il ciclo. Nonostante tutti questi aspetti positivi, molte donne rifiutano la TOS nella giusta convinzione che “nessun trattamento medico è privo di rischi”. Il principale timore è la paura del tumore al seno in donne con precedenti casi familiari o geneticamente predisposte. Di solito si prescrivono dosi basse per un periodo che va dai 6 mesi ai 2 anni. La pausa si fa in inverno anche se le vampate sono fastidiose a Ferragosto come a Natale. Chi non vuole rinunciare alla TOS può proseguire con il Tibolone, con il parere del ginecologo. Omeopatia, agopuntura, yoga, massaggi e persino la meditazione migliorano i sintomi delle vampate. Le Tisane di camomilla, malva, melissa, biancospino e passiflora contrastano gli sbalzi d’umore e migliorano il sonno. L’iperico invece aiuta a sentirsi meno depresse. Stile di vita e altri accorgimenti. Evitare le variazioni di temperatura perché possono scatenare la vampata: meglio vestirsi a strati, tenere le finestre aperte e bere qualcosa di fresco se ci si accorge che la vampata sta per arrivare. Ginnastica dolce, aerobica e camminate a passo svelto ne riducono la frequenza e migliorano il riposo notturno. Evitare anche i cibi caldi o molto speziati, le bevande alcoliche e la caffeina. Il fumo non aiuta, anzi... za delle vampate ma solo la loro intensità; l’effetto pertanto è da imputare a variabili individuali. In commercio, per sostituire il latte vaccino, si trova anche il latte di soia Non solo Soia e Trifoglio rosso… Nell’ambito del “fai-da-te”, la Soia è la principale fonte alimentare di isoflavoni ad azione simil estrogenica ed è la sostanza più usata. Le donne asiatiche hanno meno vampate di quelle del Nord America per il maggior consumo di cibo a base di soia. Molti studi hanno rilevato che la soia non riduce significativamente la frequen- 47 ginecologia ottenuto con i fagioli di soia immersi in acqua. Sono privi di isoflavoni invece salsa e olio di soia. Gli isoflavoni della soia si trovano anche associati a sali minerali, agnocasto, magnolia, calcio e vitamine. Il Trifoglio rosso (Red clover o Trifolium pratense) è un’erba perenne che ha come habitat prati, boschi e terra da pascolo. E’ la fonte più ricca di fitoestrogeni e contiene i quattro principali isoflavoni. La soia, oltre al rischio di derivazioni Ogm, contiene solo due degli isoflavoni utili in menopausa. I benefici Soia I semi della Griffonia simplicifolia, pianta arbustiva africana, sono ricchi di idrossitriptofano, l’aminoacido precursore della serotonina che, a sua volta, controlla la gestione dello stress. Un buon livello di serotonina innalza la nostra personale soglia di eccitabilità nervosa e ci rende tutto più sopportabile, anche le vampate. La Rhodiola rosea o radice d’oro è abituata a vivere in condizioni climatiche molto difficili (in Russia e Asia) dove riesce anche a fiorire. I suoi principi attivi sanno “resiGli integratori non ormonali per la menopausa sono venduti senza ricetta. Tuttavia i prodotti erbali, per quanto naturali, non sono scevri da rischi: possono interagire con altri farmaci e avere controindicazioni come i farmaci chimici. Se si decide di assumerli, è bene parlarne prima con il medico o il farmacista 48 del trifoglio rosso vanno dalla riduzione della frequenza e dell’intensità di vampate e sudorazioni notturne, al miglioramento del tono dell’umore e della depressione. Alcuni studi hanno dimostrato che il trifoglio rosso può aiutare a prevenire le malattie cardiache abbassando il colesterolo cattivo (LDL) e aumentando quello buono (HDL). Il suo contenuto di sostanze note come cumarine aiuta, inoltre, a mantenere il sangue fluido, evitando il rischio che si formino coaguli e placche arteriose; una dose giornaliera Trifoglio rosso stere” alle avversità ambientali e aiutano l’organismo ad adattarsi ai cambiamenti della menopausa sia fisici che psicologici. La Gynostemma pentaphyllum è una pianta rampicante montana di Cina e Asia il cui impiego risale al tempo della dinastia Ming. Produce le saponine, sostanze simili a quelle del ginseng ma più potenti, che regolano la pressione sanguigna e le funzioni circolatorie riducendo le tachicardie e gli sbalzi di pressione che accompagnano le vampate. I principi attivi della Cimicifuga Racemosa (pianta del Nord America che allontana le cimici… e anche le vampate!), sono in assoluto i più rapidi ed efficaci e durano anche dopo l’assunzione. A differenza di altre terapie erbali, non contiene isoflavoni e può essere assunta anche da quelle donne a cui la terapia ormonale, o i fitoestrogeni, sono preclusi per il rischio di tumore al seno. La cimicifuga agisce sull’ipofisi, la ghiandola che si trova dietro l’osso nasale e preposta al controllo di ovaia e tiroide, e riduce i livelli degli ormoni FSH e di LH prodotti dall’ipo- di 40 mg contribuisce anche a mantenere le ossa in salute. Il trifoglio rosso anche se ben tollerato è controindicato in gravidanza e nelle donne con endometriosi, fibromi uterini e tumori ginecologici per i possibili effetti estrogenici degli isoflavoni che contiene. La ricerca scientifica su questo prodotto naturale è molto vasta e sono da lodare gli sforzi compiuti in questi anni per dimostrare scientificamente l’efficacia del trifoglio rosso. Rhodiola Rosea fisi. Riequilibrando il rapporto FSH/Estrogeni riduce, di conseguenza, i sintomi delle vampate. Esercita un effetto calmante su tutto il sistema nervoso neurovegetativo e oltre ai disturbi specifici della menopausa risulta utile anche per quelli psicologici. La cimicifuga riduce i livelli di calcio e fosforo nel sangue e i marker di distruzione ossea, così aumenta la massa ossea; i disturbi della “cervicale” si attenuano grazie alla riduzione veloce del sudore che si deposita sul rachide cervicale; non aumenta la densità del seno e lo spessore endometriale; non altera i livelli di lipidi e di ormoni nel sangue, anche se utilizzata per lunghi periodi in quanto il meccanismo d’azione non è estrogeno-simile. Pertanto la cimicifuga rappresenta una valida terapia non ormonale per i disturbi della menopausa. Come le altre piante è controindicata in gravidanza, allattamento e in donne con alterazioni epatiche. Le linee guida redatte dall’American College of Obstetrics and Ginecology ne consigliano l’utilizzo per periodi di sei mesi. Testo raccolto da Marina Dall'Olio news ALLERGIE: DOVE INFORMARSI La maggiore attenzione ai problemi ambientali ha reso necessario lo studio della biosfera al fine di identificare le particelle d'origine biologica e artificiale responsabili di patologie a carico della popolazione umana, ma anche di danni ai beni artistici e alle coltivazioni. La disciplina che studia la biosfera (le origini, la dispersione in atmosfera, il trasporto e la deposizione di particelle anemofile) è l'Aerobiologia, caratterizzata da una multidisciplinarietà e interazione tra diversi settori (medici, biologici, meteorologici, botanici, agrari, edilizi, ecc, ). Dal punto di vista biologico, le particelle che assumono maggiore importanza sono i granuli pollinici, le spore fungine, actinomiceti, protozoi, prodotti di derivazione da artropodi, virus, batteri, alghe. La dispersione in atmosfera di questo materiale determina la costituzione di un cosiddetto "aerosol biologico" 7 E 8 MARZO LA GARDENIA DI AISM IN 4000 PIAZZE ITALIANE Come noto l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus (AISM) presieduta da Roberta Amadeo e dal Professor Mario A. Battaglia, in qualità di Presidente della Fondazione (FISM), anch'essa Onlus, da più di 45 anni, combattono una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale che solo in Italia colpisce circa 72.000 persone e famiglie (con oltre 2.000 i nuovi casi diagnosticati all'anno). La Sclerosi Multipla, cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante, colpisce più le donne degli uomini (2 a 1), e si manifesta soprattutto tra i 20 e i 40 anni, cioè nel momento della vita in cui si pensa a progetti importanti per il futuro: lo studio, il lavoro, le relazioni sociali e la famiglia. E’ pertanto fondamentale raccogliere fondi per finanziare la ricerca scientifica e per garantire i servizi di assistenza e sup- 50 che può essere causa etiologica di malattia. Per tale motivo l'Aerobiologia è utilizzata da tempo in campo allergologico, come utile strumento di valutazione per le allergie respiratorie. L’AAITO (Associazione Allergologi e Immunologi Territoriali e Ospedalieri) costituitasi nel 2002 ha istituito, al proprio interno, una Sezione di “Aerobiologia, Ecologia e Prevenzione ambientale” che gestisce a sua volta una Rete Italiana di Monitoraggio Atmosferico dei pollini e delle spore fungine. Responsabile della Sezione è il Dott. Renato Ariano. Nel 2003 la Rete è cresciuta con l’adesione di 30 Centri di Campionamento, tutti strettamente collegati a centri Allergologici, e che utilizzano le medesime tecniche di campionamento impiegando campionatori collocati ad almeno 20 metri di altezza dal suolo, con esposizione ai quattro venti e funzionanti 24 ore su 24. I centri sono collegati tra di loro via Internet e ogni settimana conferiscono i dati alla “banca dati”. Questi sono disponibi- li per il pubblico, sotto forma di "Bollettino del polline" sul sito: www.pollinieallergia. net, oppure per cellulari Android c'è una app "Meteo Allergie" che si può scaricare gratuitamente dal sito. porto all'autonomia alle persone colpite da Sclerosi Multipla seguite attraverso le nostre strutture territoriali. Per fare questo, nei giorni 7 e 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, " La Gardenia di AISM" torna in oltre 4.000 piazze italiane, con la collaborazione di circa 10.000 volontari che, a fronte di un contributo minimo associativo di 15 euro, offriranno al pubblico, appunto, una pianta di gardenia. Dal 23 febbraio fino al 15 marzo, inoltre, si potrà sostenere la ricerca anche inviando un SMS o chiamando da rete fissa il numero 45599, del valore di 2 euro, con cellulare TIM, Vodafone, Wind, 3, Postemobile e CoopVoce e per ogni chiamata allo stesso numero da rete fissa Vodafone, Teletu e TWT, oppure 2 o 5 euro chiamando sempre lo stesso numero da telefono di rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb. Testimonial dell’iniziativa "La Gardenia di AISM" anche quest'anno saranno Antonella Ferrari, Gaia Tortora e Barbara Palombelli. Queste generose giornaliste collaborano già con AISM nel progetto “DonneOltre”. Altre info: www.aism.it 7 - 8 MARZO DON(n)A PER LA FESTA DELLA DONNA, DONA LA GARDENIA DI AISM E FINANZIA LA RICERCA SCIENTIFICA. DONA AL 45599 La sclerosi multipla colpisce le donne in una percentuale due volte superiore rispetto agli uomini. Sabato 7 e domenica 8 Marzo, in occasione della festa della donna, potrai aiutare concretamente la ricerca scientifica per la lotta alla sclerosi multipla. Dona La Gardenia di AISM. Dal 23 Febbraio al 15 Marzo invia un SMS o chiama da rete fissa il 45599. Dona 2 EURO con cellulare personale TIM, VODAFONE, WIND, 3, POSTEMOBILE e COOPVOCE e per ogni chiamata allo stesso numero da rete fissa VODAFONE, TELETU e TWT oppure 2 o 5 EURO chiamando lo stesso numero da telefono di rete fissa TELECOM ITALIA, INFOSTRADA e FASTWEB. PER CONOSCERE LA PIAZZA PIÙ VICINA VAI SU WWW.AISM.IT Con il Patrocinio di lettere PITYRIASIS VERSICOLOR: RIUSCIRÒ A LIBERARMENE? Ho 39 anni e da più di 5 qualcosa di simile ad un esteso “fungo” appare e scompare sulla mia pelle. Le macchie sono sparse sul torace, sul collo e sulle spalle. Ho fatto alcune terapie con farmaci per uso topico, ma dopo l’estate il problema si è ripresentato più esteso si prima. Il dermatologo al quale mi sono rivolto tanto tempo fa mi disse che si trattava di “pitiriasi” e di non darci troppo peso. Cosa posso fare in più? So che non è contagiosa, ma vorrei liberarmene una volta per tutte. Grazie per la risposta. Gianluca M. (Bologna) Risponde la Dott.ssa Maria Pia De Padova Specialista in Dermatologia e Venereologia Osp. Privato Accreditato “Nigrisoli” (BO) La Pityriasis versicolor è un patologia che colpisce frequentemente sportivi e individui con pelle grassa, che presentano i seguenti fattori scatenanti: calore, umidità, alterazione del ph della cute, ecc. Il trattamento prevede l’utilizzo di antimicotici topici e, in caso di recidiva, anche di quelli sistemici. Purtroppo si tratta di una malattia recidivante e quindi l'uso di detergenti antimicotici viene caldamente consigliato! È importante ripetere il trattamento, prima dell'estate, in tutti gli individui che hanno questa predisposizione, senza dimenticare che le macchie bianche, nonostante la terapia , se ne andranno solo dopo l’esposizione solare. ANGIOMA AL FEGATO: QUANDO OPERARE ? Ho 48 anni e in seguito a una ecografia addominale (fatta solo per prevenzione) ho scoperto di avere un angioma al fegato di circa 3 centimetri di diametro. Devo proseguire gli accertamenti per scoprire le cause di questa formazione, o posso stare 52 tranquilla come dice il mio medico? Io per ora sono preoccupata e non so come comportarmi. Grazie per la risposta. Rosita C. (Udine) Risponde il Dott. Felice Cosentino Dir. Struttura Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Osp. San Giuseppe, Polo Universitario (MI) Gentile Signora, deve stare tranquilla perché si tratta di una patologia benigna e solitamente resta immutata nel tempo. Utile un controllo ecografico annuale per valutare l'eventuale aumento di dimensioni. Solo se superiore ai 5 centimetri o in caso d'importante sintomatologia dolorosa si può pensare alla rimozione chirurgica. SUOLE CONVESSE: FANNO DAVVERO BENE ? Vorrei un parere in merito alle scarpe con suola convessa, tanto di moda in questo periodo: è una trovata commerciale o fanno davvero bene? Alcune pubblicità le propongono per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, altre per dimagrire e tonificare i muscoli. Ma è tutto vero? Visto che la calzatura è importante soprattutto per chi come me cammina spesso a piedi, prima di procedere all’acquisto preferisco documentarmi un po’… (Anna Rosa, Siena). Risponde il Dott. Nicola Bacci Specialista in Ortopedia e Traumatologia U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Univers. Azienda Osp. Universitaria Senese (SI) Dagli studi si può rilevare che in effetti le suole a “dondolo” provocano una modifica del modo di camminare, ma anche che ciascun soggetto reagisce in modo diverso. Difficile quindi determinare le conseguenze generali, positive o negative, sulla camminata di chi le sceglie. Lo scopo di queste suole è quello di creare un appoggio instabile, costringendo i muscoli a lavorare di più: una sorta di palestra durante il cammino per tonificare polpaccio, coscia e glutei. La suola convessa e dondolante, infatti, fa sì che il piede non abbia un appoggio stabile, ma che oscilli in avanti e indietro costringendo chi le indossa a continui microaggiustamenti del baricentro. In tal modo sia i muscoli degli arti inferiori, sia gli addominali sono sollecitati, la postura è continuamente modificata e il peso del corpo non grava sempre sugli stessi punti. Per questo motivo le calzature con suole convesse possono essere d’aiuto per combattere il mal di schiena e le contratture muscolari dovute ad una cattiva postura. Dal punto di vista della stimolazione posturale quindi funzionano bene, soprattutto per le persone che passano molto tempo in piedi. Controindicazioni al loro uso per ora non sono segnalate, anche se chi ha gravi patologie del piede e della caviglia può avere difficoltà ad usarle. Comunque andrà valutato, a lungo termine, quanto c’è di buono dietro a questa moda e fenomeno di costume. I contenuti che Mia Farmacia Magazine propone sono solo a scopo informativo e in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con il proprio Medico curante. Pertanto i Medici che collaborano a Mia Farmacia Magazine rispondono ai lettori al solo scopo di approfondire una tematica. Tutti i quesiti inviati all'indirizzo: [email protected] riceveranno una risposta e, a discrezione della redazione, alcuni saranno pubblicati sulla rivista. 53 COMBATTE L’INVECCHIAMENTO CUTANEO ALL’ORIGINE RUGHE – TONICITÀ – LUMINOSITÀ UNA LINEA COMPLETA DI TRATTAMENTI, nata dalle più avanzate scoperte scientifiche dei Laboratoires Lierac sull’invecchiamento cellulare. UNA NOVITÀ ASSOLUTA, che coniuga la straordinaria piacevolezza di texture sublimi all’elevata efficacia del complesso D-Glyox, in grado di combattere la glicosilazione, responsabile dell’alterazione delle proteine della pelle. EFFETTI VISIBILI Dal primo utilizzo: pelle più bella anche senza trucco(1). Dopo 7 giorni: pelle visibilmente più tonica(2). Dopo 4 settimane: rughe attenuate(3). COMPLESSO D-GLYOX* Neanche il tempo può resistermi IN FARMACIA lierac.it (1) Valutazione soggettiva di Sérum Rouge realizzata su 58 donne: per il 76% delle donne la pelle è più bella. (2) Valutazione soggettiva di Sérum Rouge + Crema Vellutata su 55 donne: per il 93% delle donne la pelle è più tonica. (3) Studio clinico per la valutazione dell’effetto anti-rughe di Sérum Rouge + Crema Vellutata effettuato con misurazioni strumentali su 55 donne. *Domanda di brevetto depositata.
© Copyright 2025 Paperzz