Indice sommario Capitolo I (di CESARE MASSIMO BIANCA) Contratti traslativi e responsabilità per inadempimento 1. Il progetto europeo di regolamento della vendita: l’occasione per un esame della natura della responsabilità per inadempimento in tema di contratti traslativi nel nostro diritto 2. La tradizionale tesi dei contratti traslativi quale categoria contrapposta a quella dei contratti obbligatori 3. Carattere obbligatorio dei contratti traslativi 4. Inquadramento del mancato trasferimento del diritto nell’ambito della responsabilità per inadempimento 5. Inquadramento nell’ambito della responsabilità per inadempimento anche della «garanzia» per vizi e mancanza di qualità del bene 6. Rispondenza della vendita nazionale ai modelli della vendita internazionale e del progetto europeo Capitolo II (di MARCO BONA) Il nesso di causa nella responsabilità contrattuale 1. Premessa: gli sviluppi dell’ultima stagione giurisprudenziale /DFDXVDOLWj©LQFHUWDªGDOOD©SUREDELOLWjVFLHQWL¿FDVWDWLVWLFDªDOFULWHULRGHO «più probabile che non» +HSSHWYVIHIPSP[nZJPLU[PÄJH®HSSHWYVIHIPSP[nSVNPJH®!SHWYVU\UJPH Franzese (2002) 0SWHZZHNNPVHSTVKLSSVKLSSHWYVIHIPSP[nSVNPJH®ULSSHNP\YPZWY\KLUaHJP]PSL (Cass., 4400/2004 e 7997/2005) 3»HWWYVKVKLSSH*HZZHaPVULJP]PSLHSSHYLNVSHKLSWPWYVIHIPSLJOLUVU® 7PWYVIHIPSLJOLUVU®!PSYHNPVUHTLU[VWYVIH[VYPV®KLSNP\KPJLJP]PSL Z\SULZZVKPJH\ZHULNSP\S[PTPJOPHYPTLU[PKLSSH:\WYLTH*VY[L 3. La regola del «più probabile che non» nel contesto del nuovo modello della responsabilità contrattuale: la distribuzione degli oneri probatori in relazione al nesso di causa 4. «Più probabile che non» e perdita di chance: le due «dimensioni di analisi» della nuova causalità civile 5. Concause imputabili e concause naturali 0SJVUJVYZV[YHJVUJH\ZLPTW\[HIPSPLJVUJH\ZLUH[\YHSPULSSHWYVU\UJPH Cass., 15991/2011 0SPTP[PKLSSHYPSL]HUaHKLNSPZ[H[PWYLNYLZZP!PSKLJHSVNVKLSSH*HZZHaPVUL 1 1 2 3 4 5 8 11 11 13 16 17 29 40 50 55 VI INDICE SOMMARIO Capitolo III (di FRANCESCO ROSSI) Prevedibilità del danno 1. La ratio del criterio della prevedibilità del danno 2. La nozione di «prevedibilità» 3. Il problema del rapporto tra i criteri contemplati dagli artt. 1223 e 1225 c.c. 4. L’oggetto del giudizio 5. Il momento del giudizio 6. Fatto illecito e risarcibilità del danno imprevedibile, inadempimento doloso 7. Il ruolo della prevedibilità nelle ricostruzioni interpretative che collocano in una nozione unitaria la responsabilità contrattuale e quella extracontrattuale 8. Cenni sulla prova Capitolo IV (di SALVATORE TOLONE AZZARITI) Danno emergente e lucro cessante 1. Introduzione &HQQLVXOOHPRGHUQHWHRULHGHOGDQQRHVXLORURULÀHVVLFRQWHPSRUDQHL1R]LRQH reale del danno. Differenztheorie. Teoria normativa del danno 1DWXUDGHOO¶LQWHUHVVHWXWHODWR7HRULDGHOODFRQYHUVLRQHGHJOLLQWHUHVVLGHOO¶RE bligazione ex contractu. Demarcazione della responsabilità contrattuale dalla responsabilità extracontrattuale. La critica 4. Interesse positivo ed interesse negativo. Aspettativa. Danno all’aspettativa creata col contratto (created expectation). Reliance. Interesse restitutorio. Danni consequenziali 5LSDUD]LRQHLQWHJUDOHGHOGDQQR'DQQRGDDI¿GDPHQWR 6. Certezza del danno 7. Imputabilità ed impossibilità 1HVVRGLFDXVDOLWj&HQQL5LQYLR 63 63 69 70 79 81 86 91 94 97 97 101 105 113 130 135 Capitolo V (di ANDREA MONTANARI) 9PZHYJPTLU[VWLYLX\P]HSLU[LLPUMVYTHZWLJPÄJH 149 1. La tutela risarcitoria ,OULVDUFLPHQWRLQIRUPDVSHFL¿FDGHOGDQQRGDLQDGHPSLPHQWR /¶DVVLPLOD]LRQHGHOULVDUFLPHQWRLQIRUPDVSHFL¿FDDOO¶D]LRQHGLDGHPSLPHQWR 5LVDUFLPHQWRLQIRUPDVSHFL¿FDHGHVHFX]LRQHIRU]DWDLQIRUPDVSHFL¿FD ,OULVDUFLPHQWRLQIRUPDVSHFL¿FDFRPHIRUPDGLWXWHODUHVWLWXWRULD ,OULVDUFLPHQWRLQIRUPDVSHFL¿FDFRPHIRUPDGLWXWHODLQLELWRULD 5LVDUFLPHQWRLQIRUPDVSHFL¿FDHULVDUFLPHQWRSHUHTXLYDOHQWH/DWHVLGHOSULPDWR del risarcimento per equivalente 6HJXHULVDUFLPHQWRLQIRUPDVSHFL¿FDHULVDUFLPHQWRSHUHTXLYDOHQWHFRPH mezzi di reazione al medesimo danno per il soddisfacimento di un diverso bisogno di tutela ,OULVDUFLPHQWRSHFXQLDULRLQIRUPDVSHFL¿FD 10. Il danno contrattuale 149 170 174 182 INDICE SOMMARIO ,OULVDUFLPHQWRLQIRUPDVSHFL¿FDHODULFRQFHWWXDOL]]D]LRQHGHOUDSSRUWR obbligatorio come rapporto complesso ,OULVDUFLPHQWRLQIRUPDVSHFL¿FDGHOGDQQRQRQSDWULPRQLDOHGDLQDGHPSLPHQWR 13. (Segue): La pubblicazione della sentenza Capitolo VI (di CARLO BERTI) L’inadempimento agli obblighi accessori e di protezione 1. Premessa 2. Il fondamento degli obblighi di protezione nell’ordinamento italiano 3. Le possibili sanzioni avverso l’inadempimento ai doveri di protezione Capitolo VII (di SALVATORE MAZZAMUTO) La responsabilità contrattuale in senso debole 3»V[[PJHYPTLKPHSL 3»LZWYLZZPVULTHZZPTHKLSSHYLZWVUZHIPSP[nJVU[YH[[\HSLPUZLUZVKLIVSL 3»LZWYLZZPVULTLKPHKLSSHYLZWVUZHIPSP[nJVU[YH[[\HSLPUZLUZVKLIVSL :LN\L!SHsumma divisioKLSSL[\[LSL 3HZLSLaPVULKLPKHUUPYPZHYJPIPSP 3»LZWYLZZPVULTPUPTHKLSSHYLZWVUZHIPSP[nJVU[YH[[\HSLPUZLUZVKLIVSL!SH ]HS\[HaPVULLX\P[H[P]HKLSKHUUVLX\HSJOLJLUUVPUTH[LYPHKPchance Capitolo VIII (di GIUSEPPE PALAZZOLO) Violazione della buona fede contrattuale e risarcimento del danno 1. Buona fede e abuso di facoltà 2. Buona fede dei terzi, tecniche di salvataggio degli acquisti e risarcimento del danno 3. La violazione della buona fede contrattuale come responsabilità da fatto illecito 4. L’interpretazione di buona fede del contratto 5. La lettura giurisprudenziale della buona fede contrattuale in un recente arresto della Suprema Corte 6. L’abuso di posizione dominante nei contratti bancari nel perdurante silenzio della Suprema Corte Capitolo IX (di ALBERTO MARIA BENEDETTI) Valori non patrimoniali, danno e responsabilità contrattuale 1. Il problema del danno non patrimoniale da contratto: le idee in campo 2. La «svolta» del 2008: il danno non patrimoniale da inadempimento è (a certe condizioni) risarcibile… 3. (Segue): …se i diritti inviolabili della persona sono oggetto (non causa) del contratto VII 187 195 199 199 203 208 219 240 245 245 249 256 265 267 277 283 283 287 289 VIII INDICE SOMMARIO ©,QWHUSUHWD]LRQHOHWWXUDFRVWLWX]LRQDOPHQWHRULHQWDWDªVSXQWLFULWLFL 5. L’impatto della «svolta» sul diritto vivente 294 Capitolo X (di MARCELLO PSARO) La liquidazione convenzionale del danno 297 1. Le clausole penali 2. Oggetto 3. Funzione 4. Divieto di cumulo 5. Riducibilità della penale 6. Computo della penale durante la pendenza del giudizio civile 7. Clausola penale e nullità 8. La penale per inadempimento. Imputabilità e clausole di assunzione del rischio 9. Importanza dell’inadempimento 10. Inadempimento e onere della prova 11. Rapporto tra clausola penale e risoluzione del contratto 12. La penale per il ritardo 13. Penale per il ritardo e termine per l’adempimento 14. La penale per il ritardo nell’appalto privato 15. La penale per ritardata consegna di un immobile 16. La convenzione sugli interessi di mora. Il tasso di interesse 17. Anatocismo e convenzione sugli interessi di mora 18. Concomitanza di una clausola penale con la pattuizione di interessi moratori 19. La clausola di ritenzione delle rate pagate 20. La riduzione della penale di cui agli artt. 1526, 2° co., e 1384 c.c. 21. La prescrizione del diritto alla penale &ODXVRODSHQDOHH¿JXUHDI¿QL 23. Clausola penale e clausole vessatorie 297 300 301 302 303 307 308 309 311 312 313 314 317 318 320 323 324 325 326 328 330 333 Capitolo XI (di SALVATORE TOLONE AZZARITI) Punitive damages e breach of contract 335 1. Premessa 2. Cenni storici. Primi elementi costitutivi. Evoluzione nel Common Law inglese 3. Rookes v. Barnard e Cassell v. Broome/DGH¿QL]LRQHPRGHUQDGHOOD fattispecie 4. La prima categoria in Rookes v. Barnard. Atti illeciti commessi da servant of the government 5. Preordinazione della tortious conduct ad un vantaggio che supera il pagamento dei danni compensativi 6. Previsione della sanzione negli Statutes 7. Demarcazione fra exemplary ed aggravated damages 8. Punitive damages e breach of contract nel Common Law inglese. Breve. Rinvio 9. Esame critico dell’istituto nel Common Law inglese 10. Elementi per una nozione dei punitive damages nel sistema degli Stati Uniti d’America 335 337 339 342 344 346 347 350 351 354 INDICE SOMMARIO 11. Treble damages. Concorrenza o alternatività. Diversità della fattispecie e della ratio 12. Cenni sul procedimento 13. Evoluzione dell’istituto alla luce degli interventi della Supreme Court 14. La Excessive Fines Clause dell’VIII Amendment 15. La Due Process Clause ed il contrasto con il V ed il XIV Amendment 16. (Segue): il caso Haslip 17. Il caso TXO 0SJHZVBMW v. Gore LSHMVYT\SHaPVULKP[YLguideposts 19. Il VII Amendment LKPSJHZV Cooper Industries V]]LYVCooper Industries Inc. v. Leatherman Tool Group Inc.) 20. Il XIV Amendment nel caso State Farm Mutual Automobile Insurance Co. v. Campbell 21. Williams v. Philip Morris. Due Process Clause. ,ZJS\ZPVULKLPpunitive damages WLYZVNNL[[PLZ[YHULPHSWYVJLKPTLU[V 22. Exxon Shipping Co. v. Baker. La predictability JVTLWYPUJPWPVJVUJVYYLU[L +HUUPW\UP[P]PL breach of contractULSKPIH[[P[VZ[H[\UP[LUZL+PZVTVNLULP[n MYHSLMH[[PZWLJPLYLNVSH[P]LULPKPZ[PU[PHTIP[PKLSCommon Law. 3HKV[[YPUH Z[H[\UP[LUZLLS»HZZ\UaPVULKLSbreach of contractJVTLLSLTLU[VULP punitive damages Capitolo XII (di NICOLA RIZZO) Danno da ritardo. Interessi e svalutazione IX 358 361 364 365 367 369 371 374 377 379 395 SEZIONE I. IL DANNO DA RITARDO 1. Le condizioni della risarcibilità del danno da ritardo 2. Il passaggio del rischio 3. Le obbligazioni senza termine 4. (Segue): le obbligazioni che derivano da un fatto illecito 5. La costituzione in mora e l’impossibilità della prestazione 6. La costituzione in mora e l’obbligazione degli interessi 7. La prospettiva del diritto privato europeo 395 399 408 410 413 417 419 SEZIONE II. INTERESSI E SVALUTAZIONE 8. Le soluzioni tradizionali della giurisprudenza 9. L’orientamento della giurisprudenza di merito 3HYPZHYJPIPSP[nKLSSHWLYKP[HKPWV[LYLK»HJX\PZ[VKLSSHTVUL[HJVTLKHUUV LTLYNLU[L +L[LYTPUHaPVULKLSKHUUVX\HU[PÄJHaPVULKLSYPZHYJPTLU[VLWYLZ\UaPVUP 3HWLYKP[HKPWV[LYLK»HJX\PZ[VKLSSHTVUL[HJVTLKHUUVin re ipsa *VUMLYTHLJVUZVSPKHTLU[VKLSSVZJOLTHKLSSLWYLZ\UaPVUPWLYZVUHSPaaH[L WLYJH[LNVYPLKPJYLKP[VYP 0SZ\WLYHTLU[VKLSSVZJOLTHKLSSLWYLZ\UaPVUPWLYZVUHSPaaH[LWLYJH[LNVYPL KPJYLKP[VYP 0SZPNUPÄJH[VKLSSHMH[[PZWLJPLWYVK\[[P]HKLNSPPU[LYLZZPKPJ\PHSS»HY[JJ +HUUVKHYP[HYKVLPU[LYLZZPKPTLYJH[V 426 430 439 X INDICE SOMMARIO Capitolo XIII (di MARIA COSTANZA) La prova del danno 469 1. Inadempimento e responsabilità risarcitoria 2. L’onere della prova. Inadempimento ed illecito aquiliano /DVHPSOL¿FD]LRQHGHOODSURYDGHOGDQQRQRQSDWULPRQLDOH 4. Il danno, la prova e il sistema tabellare ,OGDQQRQRQSDWULPRQLDOHOHVLRQHHGDQQRDOO¶LQWHJULWj¿VLFD 6. Perdita di chance e risarcimento dell’interesse legittimo 7. La prova del nesso causale 8. Prova del nesso e limiti di responsabilità 9. La prova del concorso del creditore 10. Danno emergente e lucro cessante 11. (Segue): danno emergente e risoluzione 12. La svalutazione monetaria fra fatto notorio e adeguamento della riparazione 13. Ricompense senza inadempimento 14. Danno e consulenza tecnica 469 473 479 483 486 489 493 496 498 502 504 507 0UKPJLIPISPVNYHÄJV 511 Indice delle materie 539
© Copyright 2025 Paperzz