OPERATIONS & SUPPLY CHAIN CORSI BREVI IN GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLA SUPPLY CHAIN INDICE Executive Education 3 Area Tematica e Obiettivi del catalogo 4 Direzione 5 Calendario corsi brevi 6 Pianificazione della Supply Chain Gestione e Ottimizzazione dei Trasporti Strategia di Acquisto Previsione della Domanda Gestione del Portafoglio Acquisti Gestione e Controllo delle Scorte Tecniche di Negoziazione E-Purchasing Lo Scouting dei Fornitori Progettazione e Gestione dei Magazzini Valutazione e Gestione dei Fornitori Le Tecniche di Misurazione della Soddisfazione dei Fornitori e dei Clienti Interni Progettazione delle Reti Distributive Software per gestire la Supply Chain Global Sourcing delle Funzioni Aziendali: una leva competitiva internazionale 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 Costi e Sede dei corsi 22 Master in Management 23 Il Consorzio 24 EXECUTIVE EDUCATION La Divisione Executive Education di MIP disegna ed eroga: Progetti su misura per le imprese: interventi formativi «Tailor–made», disegnati sulla base di specifiche esigenze aziendali. La formazione è di supporto al raggiungimento degli obiettivi strategici dell’azienda, al miglioramento delle sue performance e ad ogni processo di cambiamento organizzativo. Programmi a catalogo: percorsi di durata variabile (da pochi giorni a diversi mesi) e su diverse tematiche di management. L’offerta comprende: Percorsi Executive, Corsi brevi, Master in Management su misura. PROGRAMMI A CATALOGO Percorsi Executive I Percorsi Executive sono programmi della durata variabile dai 6 ai 12 mesi, erogati in formato part-time verticale, articolati in moduli didattici avanzati su tematiche specialistiche. Corsi brevi I Corsi brevi consentono full immersion su tematiche di management, della durata variabile da 1 a 5 giornate consecutive. Master in Management Il Master in Management della Divisione Executive Education è unico nel suo genere. Infatti può essere costruito ad hoc sulla base delle specifiche esigenze professionali o personali del Candidato, selezionando tra i Percorsi Executive e i Corsi brevi i moduli più adatti al raggiungimento dei propri obiettivi. 3 AREA TEMATICA E OBIETTIVI DEL CATALOGO AREA TEMATICA Operations & Supply Chain Management In un mercato competitivo sempre più globale, popolato da aziende virtuali che delegano a partner esterni quote sempre più importanti del loro valore aggiunto, la gestione sapiente degli approvvigionamenti, della produzione e della distribuzione diventa una leva importantissima per rafforzare la competitività delle aziende produttive e di servizi. L’offerta didattica dell’area Operations & Supply Chain Management contempla contenuti formativi specialistici sulla gestione dei processi di approvvigionamento, produzione e distribuzione; l’azienda viene studiata nelle relazioni che essa intesse con la rete di attori esterni, che assieme a lei concorrono alla creazione del valore per il cliente del bene/servizio e al cui successo è correlato quello dell’azienda stessa. Il focus dei numerosi prodotti formativi in offerta varia dagli aspetti più operativi, come ad esempio l’approccio lean per la riduzione degli sprechi nei processi e nei reparti, ad aspetti più tattico-strategici, come ad esempio la progettazione delle reti distributive e la gestione del portafoglio acquisti. In funzione degli obiettivi individuali, il partecipante potrà scegliere tra corsi che mirano a consolidare le competenze tecniche acquisite nel campo, corsi che presentano le best practice in termini di tecniche e i metodi avanzati per la gestione delle Operations e della Supply Chain o corsi che coniugano entrambi gli aspetti, in una didattica che rimane sempre molto concreta, ricca di casi reali e rafforzata dal portato di conoscenze e di competenze proprie dei partecipanti. OBIETTIVI DEL CATALOGO Il catalogo di Corsi brevi Gestione degli Acquisti e della Supply Chain affronta l’analisi e la definizione dei principali processi e strumenti necessari per garantire la creazione di valore lungo l’intera Supply Chain. Sono presenti a catalogo sia Corsi di ampio respiro che abbracciano una prospettiva di Supply Chain, sia Corsi focalizzati su alcune attività critiche legate ad Acquisti, Logistica, Produzione e Pianificazione. I Corsi sono quindi pensati sia per Responsabili Acquisti, Operations Manager, Responsabili Logistici e Supply Chain manager, che abbiano la necessita di aggiornare il loro bagaglio di competenze, sia per figure esterne all’area supply chain, quali fornitori di servizi di consulenza o di sistemi informativi, che intendano approfondire modelli e strumenti per la progettazione e gestione della catena logistico-produttiva, la gestione degli acquisti e della logistica, senza dimenticare le principali soluzioni ICT a disposizione. 4 DIREZIONE Marco Melacini Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, è docente di corsi di “Modellazione dei Sistemi Produttivi e Logistici”, “Gestione dei trasporti e delle infrastrutture logistiche” e “Gestione dei sistemi Logistici e Produttivi”. E’ membro della Faculty MIP Politecnico e co-direttore del corso executive in Logistica Distributiva del MIP. E’ direttore della ricerca dell’osservatorio Contract Logistics . Svolge attività di consulenza, ricerca e formazione sui temi di Logistica e Supply Chain Management. Su questi temi è autore di numerose pubblicazioni, nazionali ed internazionali. Davide Luzzini Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, è docente di corsi di “Gestione degli Acquisti”, “Supply Chain Management”, “Analisi e Riprogettazione dei Processi Aziendali” e “Gestione Aziendale”. E’ membro della Faculty MIP Politecnico e co-direttore del corso executive in Gestione Strategica degli Acquisti del MIP. Svolge attività di consulenza, ricerca e formazione sui temi di Acquisti e Supply Chain Management. Su questi temi è autore di numerose pubblicazioni, nazionali ed internazionali. La formazione in Gestione degli Acquisti e della Supply Chain è supportata dal contributo di una intensa attività di ricerca condotta dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. Un esempio sono gli Osservatori che toccano temi inerenti il supply chain management, come l’osservatorio ITS (Intelligent Transportation Systems), Contract Logistics, e Supply Chain Finance. A ciò si affiancano numerosi progetti di ricerca internazionali che alimentano costantemente i contenuti offerti, nonché il costante interscambio con i professionisti del settore, reso possibile da periodi momenti di incontro, come la CPO Innovation Community (dedicata ai Direttori Acquisti). 5 CALENDARIO CORSI BREVI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLA SUPPLY CHAIN CALENDARIO 2014 Pianificazione della Supply Chain 4-5 Febbraio Gestione e Ottimizzazione dei Trasporti 14-15 Febbraio Strategia di Acquisto 21-22 Febbraio Previsione della Domanda 13-14 Marzo Gestione del Portafoglio Acquisti 5 Aprile (Milano) 1 Ottobre (Roma) Gestione e Controllo delle Scorte 10-11 Aprile Tecniche di Negoziazione 8 Maggio E-Purchasing 14-15 Maggio (Milano) 8-9 Ottobre (Roma) Lo Scouting dei Fornitori 20 Maggio (Milano) 29 Maggio (Roma) Progettazione e Gestione dei Magazzini 22-23 Maggio Valutazione e Gestione dei Fornitori 5 Giugno Le Tecniche di Misurazione della Soddisfazione dei Fornitori e dei Clienti Interni 17 Giugno (Milano) 8 Maggio (Roma) Progettazione delle Reti Distributive 20-21 Giugno I Software per gestire La Supply Chain 8-9 Luglio Global Sourcing delle Funzioni Aziendali: una leva competitiva internazionale 15-16 Luglio 6 Gen Feb Mar Apr Mag www.mip.polimi.it/scm Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic PIANIFICAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN www.mip.polimi.it/scm/pianificazione OBIETTIVI • Fornire un quadro esaustivo degli scenari e delle problematiche connesse alla gestione dei flussi di materiali in relazione al processo logistico, con particolare riferimento agli aspetti legati alla pianificazione e programmazione della produzione e degli approvvigionamenti nell’ambito dell’intera filiera logistica • Assistere i responsabili nell’individuare le aree critiche all’interno del processo di pianificazione, di aiutarli nell’applicazione delle tecniche e dei metodi più adatti alla loro realtà DOCENTI Andrea Sianesi, Maria Caridi, Margherita Pero DATE 4-5 Febbraio 2014 CONTENUTI • Il processo di pianificazione e programmazione: attori, obiettivi, vincoli • Sales & Operation Plan MPS e MRP • I costi per le decisioni • Gli approcci Lean e Just In Time • Il sistema di misura delle prestazioni (produttività dei fattori, servizio, affidabilità dei piani, vendor rating, ecc.) • I flussi informativi necessari per un corretto sistema previsionale • Il quadro generale e la classificazione delle fasi e delle tecniche di pianificazione e programmazione • Scheduling di reparto • Testimonianza aziendale • Mini business game 7 GESTIONE E OTTIMIZZAZIONE DEI TRASPORTI www.mip.polimi.it/scm/trasporti OBIETTIVI • Fornire un quadro d’insieme delle soluzioni implementabili per ottimizzare il costo di trasporto su strada • Esaminare le recenti normative inerenti le tariffe di trasporto su strada • Illustrare le potenzialità del trasporto intermodale DOCENTI Marco Melacini, Sara Perotti DATE 14-15 Febbraio 2014 CONTENUTI • Le caratteristiche della domanda e dell’offerta di trasporto merci • Trasporto su strada: struttura dei costi • Il trasporto intermodale: analisi economica e di impatto ambientale • Trasporto su strada: le leve di ottimizzazione (ottica acquirente di servizi di trasporto) • Il trasporto intermodale: trend in ambito nazionale ed europeo • Trasporto su strada: le leve di ottimizzazione (ottica pianificatore di servizi di trasporto) • I sistemi ITS per il trasporto su strada: analisi ambiti applicativi e benefici ottenibili • Trasporto su strada: analisi delle recenti normative in materia di tariffe (costi minimi per la sicurezza, etc.) • I sistemi TMS (Transportation management Systems): approfondimento funzionalità e analisi dei benefici ottenibili • Pianificazione dei trasporti: principali approcci e tecniche implementative 8 • Il trasporto intermodale: modalità operative STRATEGIA DI ACQUISTO www.mip.polimi.it/scm/makeorbuy OBIETTIVI • Valutare la rilevanza degli acquisti di beni e servizi sul budget aziendale • Definire le linee guida per una decisione di make or buy • Comprendere le caratteristiche di una relazione collaborativa con i fornitori DOCENTI Federico Caniato, Stefano Ronchi DATE 21-22 Febbraio 2014 CONTENUTI • Rilevanza degli acquisti e allineamento strategico • La partnership: caratteristiche e modalità di gestione • La scelta di make or buy: dall’outsourcing all’integrazione verticale • La collaborazione operativa: il coinvolgimento del fornitore nella pianificazione dei flussi logistici e produttivi • Le condizioni per il mercato collaborativo • I driver strategici • Una decisione di make or buy: applicazione ad un caso reale • La collaborazione tecnologica: il coinvolgimento dei fornitori nello sviluppo nuovo prodotto • Applicazione ad alcuni casi reali 9 PREVISIONE DELLA DOMANDA www.mip.polimi.it/scm/previsione OBIETTIVI • Fornire un quadro esaustivo degli elementi che concorrono alla definizione di un corretto processo di pianificazione • Assistere i partecipanti ad individuare le aree critiche all’interno del loro processo previsionale • Aiutarli nell’applicazione delle tecniche e dei modelli previsionali più adatti alla loro realtà • Sviluppare congiuntamente soluzioni operative attraverso numerosi casi reali svolti in Excel DOCENTE Marco Melacini DATE 13-14 Marzo 2014 CONTENUTI Il processo revisionale: Tecniche di previsione della domanda: • Le previsioni in azienda: perché, cosa e come prevedere • L’analisi delle serie storiche (trend, stagionalità, etc.) • Il processo di gestione della domanda • I metodi basati sulla correlazione • Implicazioni organizzative nel processo di demand planning • Lo smorzamento esponenziale (semplice, doppio, triplo) • I flussi informativi necessari per un corretto sistema previsionale • I passi fondamentali del processo di implementazione • Il trade off accuratezza-costo di previsione • Gli indicatori di errore (forecast accuracy) e gli impatti sui KPI • Principali tecniche previsionali e criteri di scelta 10 • Casi applicative e testimonianza aziendale GESTIONE DEL PORTAFOGLIO ACQUISTI OBIETTIVI • Comprendere i benefici della spend analysis • Illustrare i principali metodi e strumenti di analisi della spesa • Sviluppare la capacità di interpretare i risultati delle analisi DOCENTI Alessandro Brun, Davide Luzzini DATE 5 Aprile 2014 (Milano); 1 Ottobre 2014 (Roma) www.mip.polimi.it/scm/portafoglio CONTENUTI • Introduzione alla spend analysis e al portfolio management: motivazioni e benefici • Metodi e strumenti di analisi della spesa: analisi ABC mono e multi-criterio, analisi di frammentazione • Metodi e strumenti di classificazione della spesa: matrice di Kraljic, mercato di fornitura • Leve di miglioramento nella gestione della spesa • Applicazione ad alcuni casi reali 11 GESTIONE E CONTROLLO DELLE SCORTE www.mip.polimi.it/scm/scorte OBIETTIVI • Fornire un quadro esaustivo degli elementi fondamentali connessi alla gestione e al controllo dei flussi di materiali • Assistere i partecipanti ad individuare le aree critiche all’interno del loro processo di gestione delle scorte, sia in fase di approvvigionamento sia in fase di distribuzione • Aiutarli nella scelta dei modelli di controllo e gestione più adatti alla loro realtà • Sviluppare congiuntamente soluzioni operative (lotti minimi, punti di riordino, scorte di sicurezza) attraverso numerosi casi reali svolti in Excel DOCENTE Marco Melacini DATE 10-11 Aprile 2014 CONTENUTI Il controllo delle scorte La gestione delle scorte • Le principali fasi del processo di Sales & Operation Planning • Tecniche di gestione delle Scorte: a punto fisso di riordino, a periodo fisso di riordino, min-max, etc. • Tipologie, ruolo e funzioni delle scorte • La valutazione del processo di inventory management: la copertura scorte e l’indice di rotazione • I costi di mantenimento a scorta e di rottura dello stock • L’analisi ABC (Pareto 80/20) • La matrice incrociata scorte/fatturato 12 • Il calcolo del lotto economico, (EOQ) e principali varianti • Il dimensionamento ottimale delle scorte di sicurezza • La gestione delle scorte per gli articoli con domanda discontinua e sporadica • Le strategie di Continuous Replenishment Planning (CRP) e Vendor Managed Inventory (VMI) TECNICHE DI NEGOZIAZIONE OBIETTIVI • • • • DOCENTE Stefano Ronchi DATE 8 Maggio 2014 www.mip.polimi.it/scm/negoziazione Fornire un quadro dei possibili approcci alla negoziazione Sviluppare la capacità di analisi di una negoziazione Apprendere alcune tipiche tecniche negoziali Sperimentare in pratica la negoziazione CONTENUTI Il processo negoziale: Gli approcci alla negoziazione: • Introduzione alla negoziazione • Negoziazioni distributive (win-lose) • La gestione dei conflitti • Negoziazioni integrative (win-win) • Preparazione e conduzione di una negoziazione • Il ruolo degli intermediari • La teoria dei giochi a supporto delle negoziazioni • Cultura e negoziazioni internazionali • Simulazioni e casi applicativi • Simulazioni e casi applicativi 13 E-PURCHASING www.mip.polimi.it/scm/epurchasing OBIETTIVI • Analizzare l’utilizzo, i benefici e i limiti degli strumenti di E-Sourcing e di E-procurement • Fornire un quadro esaustivo degli strumenti a supporto dei processi di selezione dei fornitori • Fornire un quadro esaustivo degli strumenti a supporto del ciclo passivo dell’ordine • Apprendere metodologie di value assessment per la valutazione dell’adozione di strumenti di E-Procurement DOCENTE Stefano Ronchi DATE 14-15 Maggio 2014 (Milano); 8-9 Ottobre 2014 (Roma) CONTENUTI • Costi e benefici degli strumenti di E-Sourcing • Gli strumenti di E-Procurementper il ciclo passivo: cataloghi, workflow, order management… • Negoziazione multiparametrica • Procure To Pay e fatturazione elettronica • Simulazione di asta elettronica • Costi e benefici dell’E-Procurement • Casi applicativi e testimonianza aziendale • Casi applicativi e testimonianza aziendale • Gli strumenti di E-Sourcing, E-Tendering e le aste elettroniche 14 LO SCOUTING DEI FORNITORI www.mip.polimi.it/scm/scouting OBIETTIVI La locuzione “Scouting Attivo” possiede un duplice significato: • Esplorare i mercati di acquisto con continuità e sistematicità per individuare nuovi fornitori, nuovi prodotti, nuovi servizi, nuove tecnologie di fabbricazione, nuove metodologie di erogazione dei servizi • Preselezionare le aziende che potrebbero possedere i requisiti per divenire fornitori potenziali dell’azienda cliente e che dunque potrebbero essere ammesse alla fase di Valutazione Preventiva La sessione formativa prevede lo svolgimento di ricerche e preselezioni di fornitori in internet su proposizione dei partecipanti. L’obiettivo finale è quello di completare un “Repertorio di scouting” individuale sui beni/servizi che ciascun partecipante medesimo sceglierà. Per questo motivo è indispensabile che ciascun partecipante sia dotato di proprio PC. DOCENTE Chiara Montagna DATE 20 Maggio 2014 (Milano); 29 Maggio 2014 (Roma) Il corso è realizzato in partnership con Former CONTENUTI • Definizione dei parametri di ricerca: - Area geografica di ricerca - Tipologia del fornitore - Dimensione del fornitore - Eventuali certificazioni richieste • Acquisizione di informazioni dettagliate in merito alla situazione del parco fornitori: - Quantità e caratteristiche dei fornitori attivi, e verifica di eventuali monopoli od oligopoli presenti - Precedenti esperienze di scouting e risultati conseguiti • Verifica delle politiche di acquisto messe in atto dall’Azienda - Acquisizione eventuali linee guida aziendali - Verifica esistenza di eventuali vincoli sociopolitici imposti dalle Politiche aziendali nell’ambito della Corporate Social Responsibility, e di eventuali vincoli geografici sulle forniture - Verifica della complessità tecnica della fornitura • Individuazione del profilo del fornitore “ideale” che si intende ricercare • Sviluppo della ricerca sul web 15 PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI MAGAZZINI www.mip.polimi.it/scm/magazzini OBIETTIVI • Fornire i concetti, i modelli, le metodologie e le tecniche per la progettazione e gestione dei sistemi di movimentazione, stoccaggio e picking • Analizzare le soluzioni operative per progettare il magazzino e per aumentarne le prestazioni e l’efficienza • Assistere i responsabili ad individuare le aree critiche e di aiutarli nell’applicazione delle soluzioni più adatte alla loro realtà, anche grazie alla presentazione di numerosi casi reali • Presentare i risultati dell’Osservatorio Material Handling che ha analizzato un centinaio di soluzioni di stoccaggio e picking DOCENTE Gino Marchet DATE 22-23 Maggio 2014 CONTENUTI Stoccaggio e Picking Gestione avanzata del Picking • Sistemi di movimentazione interna e criteri di progettazione • Criteri di ripartizione dello spazio nelle aree di picking • Tipologie e caratteristiche dei sistemi di stoccaggio • Politiche di gestione per i sistemi di picking • Gestione e progettazione dei sistemi di stoccaggio • Tipologie dei percorsi di picking • Politiche di gestione per i sistemi di stoccaggio • Criteri di allocazione dei prodotti nei sistemi di picking (analisi ABC) • Tipologie e caratteristiche dei sistemi di stoccaggio • Casi applicativi • Casi applicativi 16 • Order, batch e zone picking VALUTAZIONE E GESTIONE DEI FORNITORI www.mip.polimi.it/scm/fornitori OBIETTIVI • Inquadrare la valutazione dei fornitori nel processo di acquisto • Comprendere i benefici di un sistema di valutazione fornitori • Comprendere le variabili principali di progettazione e di esecuzione di un sistema di valutazione fornitori • Definire le aree di misura: valutazione operativa, total cost of ownership e valutazione strategica DOCENTI Federico Caniato, Davide Luzzini DATE 5 Giugno 2014 CONTENUTI • Il processo di valutazione fornitori: qualifica, selezione, valutazione • La gestione di un sistema di valutazione fornitori • Gli strumenti di supporto • La principali metriche di valutazione fornitori • Applicazione ad alcuni casi reali 17 TECNICHE DI MISURAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FORNITORI E DEI CLIENTI INTERNI www.mip.polimi.it/scm/misurazione OBIETTIVI La conoscenza dei nostri fornitori è sempre più approfondita. Di loro desideriamo monitorare l’evoluzione dei dati economici finanziari, l’ampliamento delle competenze professionali e il livello delle performance realizzate nell’esercizio dell’attività che svolgono per nostro conto ma molto raramente ci interroghiamo in merito alle loro opinioni a proposito dei nostri comportamenti quali clienti e a quanto le nostre procedure di approvvigionamento siano adeguate alla pluralità del nostro parco fornitori. Pari importanza, considerando il ruolo baricentrico di “dispensatore di servizi” della Funzione Approvvigionamenti, riveste la misura del grado di soddisfazione dei clienti interni richiedenti. I disservizi della Funzione Approvvigionamenti verso il fornitore e verso il cliente interno rappresentano in realtà un decadimento della qualità del processo di approvvigionamento. La giornata si propone lo scopo di individuare i parametri e gli indicatori per misurare il “livello di servizio” offerto al fornitore e al cliente interno, e di progettare le azioni per migliorare in continuo tale “livello di servizio”. DOCENTI Alessio Paša, Paola Blasi DATE 17 Giugno 2014 (Milano); 8 Maggio 2014 (Roma) Il corso è realizzato in partnership con Former CONTENUTI • Le ragioni per le quali la Funzione Approvvigionamenti migliorerà le proprie perfomance complessive migliorando il proprio “livello di servizio” verso i fornitori e verso i clienti interni • Obiettivo: creazione e ri-creazione di un parco fornitori reattivo e fidelizzato e di un sistema di early involvement con i clienti interni • I parametri di misurazione • Politiche verso i fornitori chiave e partner • Proposte del fornitore 18 • L’Early involvement con i clienti interni • Proposte del cliente interno: la dialettica con la Funzione Approvvigionamenti • Creazione di un questionario di indagine • Raccolta e analisi dei risultati • Comunicazione dei risultati con i fornitori • Dialettica dei risultati con il cliente interno • Predisposizione di un programma di miglioramento dei “livelli di servizio”al fornitore e al cliente interno PROGETTAZIONE DELLE RETI DISTRIBUTIVE www.mip.polimi.it/scm/reti OBIETTIVI • Fornire un quadro d’insieme delle principali configurazioni di reti logistiche • Fornire gli strumenti strategici e quantitativi a supporto della progettazione delle reti logistiche • Sviluppare congiuntamente le scelte di configurazione della rete (localizzazione dei depositi, allocazione delle aree di mercato ai depositi, definizione del numero di depositi) attraverso casi sviluppati su excel e con add-in di excel DOCENTI Alessandro Perego, Marco Melacini DATE 20-21 Giugno 2014 CONTENUTI • Le componenti del sistema distributivo: canale logistico e canale commerciale • Modelli strategici a supporto della progettazione del network logistico • Le componenti del sistema di approvvigionamento: canale logistico e canale di approvvigionamento • Valutazione della posizione ottimale dei depositi • Canale logistico: analisi delle principali alternative progettuali, con illustrazione di casi applicativi per ogni configurazione • Sviluppo di modelli per la stima delle principali componenti del costo logistico (trasporto primario, trasporto secondario, handling, scorte) • Sviluppo di strumenti per la risoluzione del location-allocation problem • Applicazione congiunta delle metodologie presentate per la progettazione di un network logistico su scala europea • Analisi dei principali driver di progettazione della rete logistica 19 SOFTWARE PER GESTIRE LA SUPPLY CHAIN www.mip.polimi.it/scm/software OBIETTIVI • Fornire un quadro dettagliato delle applicazioni informative per le Operations e la Supply Chain a supporto delle attività esecutive e di pianificazione, analizzando le potenzialità che essi offrono dal punto di vista gestionale e organizzativo, comprendendone le specificità tecnologiche e i possibili scenari implementativi, anche in considerazione della loro integrazione con i Sistemi Gestionali ERP • Apprendere una metodologia per valutare l’investimento in applicazioni informative in ambito Supply Chain, basata sull’analisi dell’incremento di efficienza (riduzione del consumo di risorse) e dell’incremento di efficacia (miglioramento dei key performance indicators, KPI) DOCENTE Maria Caridi DATE 8-9 Luglio 2014 CONTENUTI • I sistemi informativi per la pianificazione della Supply Chain: • La valutazione degli investimenti in sistemi informativi per la gestione della Supply Chain: - Advanced Planning and Scheduling - Collaborative Planning - Metodo ABC (Activity Based Costing) per la valutazione dei benefici di efficienza • I sistemi informativi per la gestione esecutiva della Supply Chain: - Metodo KPI (Key Performance Indicators) per la valutazione dei benefici di efficacia - eSupply Chain • Testimonianza aziendale sull’implementazione di un sistema informativo per la gestione della Supply Chain - Supply Chain Visibility • Integrazione con il sistema ERP 20 GLOBAL SOURCING DELLE FUNZIONI AZIENDALI: UNA LEVA COMPETITIVA INTERNAZIONALE www.mip.polimi.it/scm/globalsourcing OBIETTIVI • Comprendere, scegliere e implementare il Global Sourcing: cosa, perché, dove e come • Gestire i rapporti con i fornitori e le diversità operative e culturali • Definire quali forme contrattuali utilizzare e come gestire al meglio profili e rischi regolamentari, fiscali e legali DOCENTI Lucia Piscitello, Stefano Elia, Italo de Feo DATE 15-16 Luglio 2014 Il corso è realizzato in partnership con EOA European Outsourcing Association Italy CONTENUTI • Le motivazioni, i driver strategici, la geografia e i rischi connessi alla scelta e all’implementazione di un processo di Global Sourcing • Le scelte di governance e le potenziali implicazioni di performance derivanti dall’implementazione di un processo di Global Sourcing • Il collaborative management in un servizio di outsourcing: la definizione e il perseguimento di obiettivi comuni tra cliente e fornitore in un’ottica di “win-win” • La gestione dei rapporti con i potenziali “fornitori dominanti” • La leva competitiva del cloud sourcing: negoziazione e implementazione del processo • L’identificazione delle opportunità multiculturali e multifunzionali del Global Sourcing • La scelta della forma contrattuale più appropriata per gestire l’operazione di outsourcing • Come affrontare la fase della negoziazione e della selezione del fornitore • La struttura del contratto • Livelli di servizio, penali e rimedi in caso d’inadempimento • I profili relativi alla proprietà intellettuale e alla protezione dei dati personali • Come gestire i rischi legali nell’ambito di operazioni di offshoring • Profili legali del cloud sourcing • Prevenzione, gestione e risoluzione delle controversie • Profili di diritto del lavoro • Aspetti fiscali e tributari 21 COSTI E SEDE DEI CORSI CORSI BREVI 1 giornata: € 700 + Iva 2 giornate: € 1.300 + Iva AGEVOLAZIONI Agevolazioni per iscrizioni ai singoli corsi brevi • sconto 10% per iscrizioni con anticipo di 20 giorni sulla data di partenza del corso scelto. • quotazioni ad hoc per la selezione di più corsi o di più persone allo stesso corso. ADMISSIONS Per iscriversi, è necessario scaricare dal sito MIP la scheda di iscrizione del corso scelto, compilarla in ogni sua parte e inviarne una scansione firmata via email a: [email protected] allegando copia della ricevuta di pagamento. La scheda di iscrizione è disponibile alla pagina www.mip.polimi.it/scm CONTATTI Valeria Rosignoli Marketing & Sales, Executive Education Tel: 02 2399 2958 email: [email protected] web: www.mip.polimi.it/scm ORARIO DELLE LEZIONI Mattina: 9.00-13.00 Pomeriggio: 14.00-18.00 SEDE DEI CORSI MILANO MIP Politecnico di Milano Via Raffaele Lambruschini 4C - building 26/A 20156 Milano 22 ROMA Former SRL Via Giacomo Peroni 400 00131 Roma MASTER IN MANAGEMENT I corsi e percorsi di questo catalogo possono essere utilizzati come base di partenza per costruire il tuo Master in Management su misura. Il Master in Management della Divisione Executive Education è un percorso flessibile, modulare e compatibile con l’attività lavorativa ed è riconosciuto dal Politecnico di Milano come Master Universitario di I e II livello. Il piano di studi del Master in Management è personalizzato e può essere composto selezionando i moduli didattici di maggiore interesse all’interno dell’offerta di Percorsi Executive e Corsi brevi di MIP Politecnico di Milano. Per definire il tuo piano di studi puoi fissare un appuntamento con lo Staff MIP Executive Education scrivendo a [email protected] Master in Management I anno selezione di corsi brevi II anno Percorso Executive Master in Management I anno Percorso Executive II anno selezione di corsi brevi Master in Management I anno selezione di corsi brevi II anno selezione di corsi brevi 23 IL CONSORZIO MIP Politecnico di Milano Il MIP, la Business School del Politecnico di Milano, è dal 1979 uno dei più prestigiosi Enti di Formazione manageriale per laureati di tutte le discipline, orientati verso il mondo delle imprese e della pubblica amministrazione. Insieme al Dipartimento di Ingegneria Gestionale, fa parte della School of Management del Politecnico di Milano che accoglie le molteplici attività di ricerca e formazione nel campo del management, dell’economia e dell’industrial engineering. La School of Management ha ricevuto, nel 2007, l’accreditamento EQUIS. Entrata per la prima volta nel ranking del Financial Times delle migliori Business School d’Europa nel 2009, la School of Management, nel 2013, vede confermata la qualità dell’offerta formativa posizionandosi al 38° posto, in continua ascesa e con ben cinque programmi in classifica, di cui 3 Master: Executive MBA, MBA Full Time, Master of Science in Ingegneria Gestionale, Programmi Executive ‘su misura’ per le imprese e Programmi Executive Open per manager e professionisti. Dal 2013 i programmi MBA e Executive MBA hanno il prestigioso accreditamento internazionale AMBA (Association of MBAs). Dal Politecnico di Milano, il MIP eredita l’idea della tecnologia come strumento essenziale per creare, innovare e gestire un’azienda. Lo stretto rapporto che il MIP ha con il mondo delle imprese contribuisce allo sviluppo di progetti di formazione e di ricerca applicata, sempre più vicini alla realtà e alle esigenze del mercato. Strutturato in forma di Consorzio, il MIP vede affiancati al Politecnico di Milano numerose istituzioni ed aziende nazionali e multinazionali. MIP POLITECNICO DI MILANO SCHOOL OF MANAGEMENT Via Raffaele Lambruschini 4C - building 26/A 20156 Milano Tel. +39 0223992820 Fax +39 0223992844 www.mip.polimi.it
© Copyright 2024 Paperzz