.I.S.S. “N. Palmeri”- sez. ass. Liceo Scientifico Ciminna Programma di Lingua e letteratura italiana - Classe III A - A.S. 2013/14 Docente: Prof.ssa Fiumedinisi Testi adottati: A. Asor Rosa – L. Spera – M.C. Storini “Letteratura italiana” Ed. Le Monnier scuola, voll. 1-2 A. Manzoni “La divina commedia” ed. SEI Il Duecento: dalla caduta dell’Impero romano all’anno Mille. La rinascita dopo l’anno mille. L’Italia fino al Duecento. Alle radici del Medioevo: cultura romana, barbarica ed ecclesiastica. Dopo l’anno mille: cultura feudale e cultura urbana. Cultura medievale ed eredità classica. La visione statica del reale. L’universalismo. L’allegorismo e la visione figurale. Le diverse fisionomie dell’intellettuale fra Duecento e Trecento. Ripresa delle indicazioni fondamentali relative alla poesia delle origini e al Dolce stil novo. Dante Alighieri. La vita. La formazione e l’incontro con Beatrice. L’esperienza politica. Gli anni dell’esilio. La Vita nuova. La genesi dell’opera. I contenuti. I significati segreti. “Donne ch’avete intelletto d’amore” (Vita nuova XIX) “Tanto gentile e tanto onesta pare” (Vita nuova XXVI) “Oltre la spera che più larga gira” (Vita nuova XLI) Le Rime: una varietà di toni e di stili. Le riflessioni sulla lingua: il De vulgari eloquentia. Il volgare illustre (De vul.el., I, 17-18) Il Convivio. Il pensiero politico: il De Monarchia I due fini della vita umana e le due guide preposte al loro raggiungimento (III, 15) Le opere minori in latino e le Epistole. Epistola a Cangrande della Scala (Ep. XIII) La Commedia: i concetti chiave per inquadrare l’opera. La struttura della Commedia. I significati e il fine dell’opera. L’allegoria nella Commedia. Il Trecento: storia, cultura, pensiero. F. Petrarca: una nuova figura di intellettuale. La vita. Le opere in latino: le opere di impronta classica. Le opere di meditazione religiosa ed esistenziale. “Amore per Laura, amore per la gloria” (Secretum, III, 16-22) Le Lettere. I Trionfi. “L’ascensione al Monte Ventoso” (Familiares, VI,1) Il Canzoniere. Rime politiche, civili e religiose. “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I) “Solo et pensoso i più deserti campi” (XXXV) “Chiare, fresche e dolci acque” Giovanni Boccaccio. La vita e la personalità letteraria. Le opere prima del Decameron. Le opere umanistiche. Il Corbaccio Il Decameron. La composizione, la struttura, la cornice. Intento e destinatari dell’opera. Le novelle: caratteristiche formali. Le grandi tematiche. Spazio, tempo, forma e stile. “L’infelice amore di Mugnone, nonno di Africo (Ninfale fiesolano, 83-95) Proemio del Decameron. Introduzione alla prima giornata: analogie e differenze con il Proemio del Novellino e il Proemio de “I racconti di Canterbury” di Geoffrey Chaucer “Nastagio degli Onesti (Decameron, V, 8) L’età delle Signorie: storia, cultura, pensiero. L’Umanesimo, una svolta epocale. La circolazione della cultura. I precursori dell’Umanesimo. Umanesimo civile, filologia e filosofia. Lingue e letteratura dell’Umanesimo. L’Umanesimo nelle corti. Il poema epico: Luigi Pulci e Matteo Maria Boiardo. Il Rinascimento maturo e la letteratura rinascimentale. Ludovico Ariosto. La vita. Le rime e le commedie. Le Satire. L’Orlando Furioso: titolo, trama e struttura. Il genere letterario. I temi. Lingua e stile. Satira III, vv. 109-150; vv. 208-231. Orlando Furioso: Proemio (Canto I,ottave 1-4) “La follia di Orlando” “Angelica e Medoro” “Astolfo sulla luna” Niccolò Machiavelli. Un pensiero politico di tipo nuovo. La produzione letteraria. Le lettere. Gli scritti politici e storici minori. Il Principe: il pensiero della crisi. Lettera a Francesco Vettori, 10 Dicembre 1513 Il Principe: la Dedica “I mezzi e i fini della politica” (Il Principe, XVIII) “La natura e la genesi dei principati (Il Principe, I) Francesco Guicciardini. Profilo biografico. Il pensiero politico-istituzionale. I moderni e gli antichi. Una nuova forma del sapere pratico: i Ricordi politici e civili. La storiografia come risposta all’enigma del potere. La natura dell’uomo Ricordi, 1, 134, 136 Fortuna e mutabilità delle cose Ricordi, 30 Pratica e teoria Ricordi, 6, 14 Divina Commedia. Lettura, analisi e commento dei canti: I – III – V –VI – X – XIII – XXVI XXXIII. Docente Francesca Fiumedinisi I.I.S.S. “N. Palmeri”- sez. ass. Liceo Scientifico Ciminna Programma di Lingua e letteratura latina - Classe III A - A.S. 2013/14 Docente: Prof.ssa Fiumedinisi Testo adottato: G.B.Conte E. Pianezzola - Fondamenti di letteratura latina - Ed. Le Monnier Scuola La nascita della letteratura latina. La diffusione della scrittura. I Carmina. Forme di poesia popolare. Il teatro romano arcaico. Le origini del teatro latino. L’organizzazione degli spettacoli teatrali. La messa in scena: l’edificio teatrale e la scenografia. Le forme sceniche : la palliata; la coturnata. Un sottogenere teatrale: l’atellana. Generi letterari: Il teatro greco (la tragedia e la commedia). L’epica arcaica: Livio Andronico e Gneo Nevio. Plauto. Alle radici del teatro comico europeo. La struttura delle commedie plautine. L’intreccio e i personaggi. La commedia del servo; la commedia del riconoscimento. L’autore e il suo pubblico: riflessi della società romana nelle commedie di Plauto. Il rapporto con i modelli greci; l’innovazione dei numeri innumeri. La lingua di Plauto. Lettura e commento dei seguenti brani: “A caccia di elogi: il soldato fanfarone” (Miles gloriosus, vv. 1-78) “Euclione, il vecchio avaro” (Aulularia, vv. 182-267) “Folle d’amore davanti a una porta chiusa” (Curculio, vv. 145-157) “Uno scambio di persona” (Maenechmi, vv. 351-445) Letteratura e cultura nell’età delle conquiste. Roma e l’ellenismo: una battaglia culturale. Terenzio, un commediografo moderno per un nuovo contesto culturale. Il declino del teatro popolare e la nascita di un teatro d’élite. L’impegno sociale e ideologico. La poetica e il rapporto con i modelli; la rinuncia alla vis comica. Il rispetto dell’illusione scenica; la nuova funzione del prologo; la contaminatio; lo stile e la lingua. L’humanitas: storia di un concetto. Il circolo degli Scipioni. “Il giovane innamorato in conflitto con la figura paterna” (Andria, vv. 236 – 300) Cultura e società: i matrimoni combinati, un effetto della patria potestas. “Bacchide, una cortigiana nobile” (Hècyra, vv. 816 – 840) Cultura e società: l’esposizione dei bambini, una pratica diffusa “Padri contro figli: il pentimento di Menedemo” (Heautontimorùmenos, vv. 53-168) Lucilio e la nascita della satira L’età dei Gracchi e la dittatura di Silla. La fine della repubblica. La società e la cultura nell’età di Cesare. M. Tullio Cicerone. Una carriera politica lunga e impegnata. Molte opere, un unico progetto politico e sociale. Le orazioni. Le opere retoriche. Le opere politiche e le opere filosofiche. L’epistolario. Approfondimenti: Asianesimo e atticismo: due modelli di oratoria in conflitto. I generi dell’oratoria e le parti dell’orazione. Verrine, 2,5,26 – 27 “La vita lussuosa e corrotta di Verre” Da: Catilinarie, 1,1- 6 “La sfrontata impudenza di Catilina” “Pro Caelio” (49-50) “ Ritratto di una donna perversa” De Oratore “Il potere della parola” (I, 30-34) “Somnium Scipionis” (13 -16) “Il premo per i buoni cittadini: la vita dopo la morte” Eloquenza e humanitas: modelli e tradizione G. Giulio Cesare. La vita: un’ascesa inarrestabile . Le opere: una molteplicità di interessi. La narrazione della guerra contro i Galli: il De bello Gallico. La narrazione della guerra civile: il De bello civili. Tra oggettività e deformazione storica. Traduzione, analisi, commento dei seguenti brani: De bello Gallico, 1,1 “Il teatro della guerra De bello gallico, 6, 13 “Potere e funzione sociale dei Druidi” Gaio Sallustio Crispo. La Congiura di Catilina. La guerra contro Giugurta. Le Historiae e la crisi della res publica. Lo stile. Traduzione e analisi dei seguenti brani: De Catilinae coniuratione, 5,1 – 8 “Catilina, l’eroe nero” De Catilinae coniuratione, 54 “Confronto tra Cesare e Catone” Bellum Iugurthinum, 41; 42, 1-4 “Le origini del malcostume politico” T. Lucrezio Caro. Il poeta dell’epicureismo. Una biografia con molte incertezze. L’opera: il poema che traduce Epicuro. L’epicureismo tra Grecia e Roma. Il contenuto del poema. Il genere letterario. I temi del De rerum natura. Il corso della storia. Lingua e stile. De rerum natura, 1 – 30 “L’inno a Venere” De rerum natura, 1, vv.80-101 “Gli errori della religio: il sacrificio di Ifigenia” De rerum natura, 3, vv.425-444 “Perché non bisogna temere la morte” Strutture sintattiche Proposizioni: finale, consecutiva, infinitiva, interrogativa diretta e indiretta. Consecutio temporum. Coniugazione perifrastica attiva e passiva. Sintassi del nominativo e dell’accusativo. Funzioni e usi del genitivo. Docente Francesca Fiumedinisi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “N. PALMERI” TERMINI IMERESE LICEO SCIENTIFICO CIMMINNA (PA) PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE III A A.S. 2013- 2014 DOCENTE: Maria Guagliardito Dal libro di testo M.Spiazzi, M. Tavella “ Only Connect… New Directions (From the Origins to the Twentieth Century )The Prose and the Passion Terza edizione” Zanichelli Welcome Module Poetry 0.1 An introduction to poetry as a genre 0.2 Sound devices 0.3 Language devices How to read a poetic text 0.5 Visual analysis of a poetic text The Origins and the Middle Ages: The Historical and Social Context 1.1 The first invasions 1.2 The Anglo-Saxons and the Vikings Text Bank 1: The epic poem and Beowulf 1.3 The Norman conquest and feudalism 1.4 The Plantagenet dynasty 1.5 Social changes in the 14th century The World Picture 1.6 The abstract made concrete The Literary Context 1.7 The medieval ballad t1 Lord Randal 1.8 The medieval narrative poem Authors and Texts 1.9 Geoffrey Chaucer The Canterbury Tales t5 The Wife of Bath From the Renaissance to the Restoration The Tudors and the Stuarts The Historical and Social Context 2.1 The Tudor dynasty 2.2 The Reformation The World Picture 2.7 The chain of being 2.8 The Puritan mind The Literary Context 2.9 The English Renaissance and the sonnet t6 Shall I compare thee by William Shakespeare Text Bank 6: My Mistress’ Eyes by William Shakespeare 2.11 The Elizabethan theatre Authors and texts 2.12 William Shakespeare Romeo and Juliet (the plot) t10 The balcony scene Hamlet (the plot) t12 To be or not to be Approfondimenti da altre fonti: Anonymous “ Geordie” (The Ballad) A modern musical version of Geordie by F. De André and J. Baez (the Italian and the English songs) The modern musical interpretation of “Lord Randal” by B. Dylan ( “A Hard Rain is gonna fall”) Fom British Literature to Italian Literature: “Stories within Stories”, Boccaccio’s Decameron Dai manuali di grammatica in uso dagli studenti: Articles and determiners; Present, past and future tenses; The passive voice; Conditional sentences (Type 0,1,2,3); Phrasal verbs; Indirect or reported speech. L’Insegnante Maria Guagliardito Gli Alunni I. I. S. S. “Nicolò Palmeri” sez. staccata di Ciminna A. S. 2013- 14 PROGRAMMA DI STORIA CLASSE: III A INSEGANTE: MILICI PATRIZIA Le monarchie feudali Le monarchie di Francia e Inghilterra e il regno d’Italia Ottone I e il sacro romano impero I Normanni in Italia meridionale La lotta per le investiture. La svolta dell’anno mille Il progresso delle tecniche agrarie ed i commerci; L’origine del comune:i comuni in Italia. La cristianità e il mondo L’impero bizantino; Cristiani contro musulmani Le crociate e il tramonto di Bisanzio I comuni, i regni e l’impero Lo scontro tra l’imperatore e i comuni italiani; Le eresie, gli ordini mendicanti L’ascesa di Federico II: il regno di Sicilia e la fine della dinastia sveva; Angioini e aragonesi. Il consolidamento delle monarchie nazionali La monarchia francese le lo scontro con il papato: la cattività avignonese La monarchia inglese, la penisola iberica e il declino dell’impero. L’Europa del tardo Medioevo I segni della recessione: la peste e le reazioni collettive, le condizioni della vita materiale La crisi del Trecento: i prezzi e i salari La costruzione degli stati nazionali in Europa: la guerra dei Cent’anni e l’ascesa della monarchia francese La guerra delle due rose e la dinastia tudor, la fusione dei regni iberici La nascita delle signorie: il ducato di Milano, la repubblica di Firenze, la Repubblica di Venezia I regni di Napoli e di Sicilia Le guerre italiane e la politica dell’equilibrio. Umanesimo e Rinascimento Una spiegazione pluralista del rinascimento La storia e la politica La rivoluzione astronomica e la rivoluzione delle comunicazioni L’Europa alla scoperta del mondo L’era delle scoperte: navigazioni portoghesi e l’avventura di Cristoforo Colombo Le civiltà precolombiane Gli imperi coloniali: i mezzi della conquista L’impero coloniale spagnolo e portoghese La fede divisa La Riforma protestante: i mali della Chiesa e la dottrina luterana La rivolta dei contadini; L’Europa riformata: Zwingli e Calvino L’iniziativa cattolica: il concilio di Trento, controllo e repressione, la caccia alle streghe. Le guerre d’Italia e l’impero di Carlo V La fine dell’equilibrio: Francia e Spagna alla conquista dell’Italia Carlo V: il sacco di Roma e la guerra con la Francia; La pace di Augusta e la rinuncia di Carlo V L’età di Filippo II e di Elisabetta Filippo II: i problemi del governo, burocrazia ed economia; la rivolta dei Paesi Bassi; Elisabetta D’Inghilterra, la guerra anglo-spagnola. Crisi e rivoluzioni nel Seicento europeo La guerra dei Trent’anni: il progetto dell’imperatore, l’intervento della Svezia e della Francia, la pace di Vestfalia e le conseguenze della guerra. L’insegnante Milici Patrizia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “NICOLÒ PALMERI” Termini Imerese (PA) sez. Staccata di Ciminna PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE III A A.S. 2013/2014 Docente: Di Vittorio Marcella Manuale in adozione : Costantino Esposito – Pasquale Porro “ Le avventure della ragione” Autori e testi della filosofia Vol. I ; Ed. Laterza . CONTENUTI LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE - Il problema dei rapporti con l’Oriente – Caratteri specifici della filosofia greca – Caratteri specifici della scienza greca – L’Ellade e le condizioni storiche e politiche che hanno facilitato la nascita della filosofia – Politica , classi sociali e religione nella vita della polis – Le cosmologie mitiche – I misteri e i Sette Savi – Periodi della filosofia greca – Fonti della filosofia greca - I PRESOFISTI O PRESOCRATICI Gli ionici di Mileto: Talete, Anassimandro e Anassimene. I pitagorici: Pitagora e seguaci. Gli eraclitei: Eraclito e seguaci. Gli eleati: Parmenide e Zenone I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora e Democrito - I SOFISTI Le caratteristiche culturali della sofistica – Protagora – Gorgia - - - SOCRATE Il problema delle fonti e l’enigma – Socrate – Socrate, i sofisti e Platone – La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo – I momenti del dialogo socratico: il non sapere, l’ironia, la maieutica – Socrate e le definizioni- La morale di Socrate – La discussione critica sulla morale di Socrate – La religione di Socrate – La morte di Socrate. PLATONE Il platonismo come risposta filosofica a una società e a una cultura in crisi – Le opere e le dottrine non scritte – Socrate e Platone – Mito e filosofia – L’apologia di Socrate e i primi dialoghi – Il Protagora, l’Eutidemo e il Gorgia- La dottrina delle idee: la genesi della teoria delle idee, i vari tipi di idee, il rapporto tra le idee e le cose, la conoscenza delle idee, reminiscenza, verità ed eristica, l’immortalità dell’anima e il mito di Er, la dottrina delle idee come salvezza dal relativismo sofistico,la finalità politica della teoria delle idee. La dottrina dell’amore e dell’anima: il Simposio, il Fedro. - - - - Lo Stato e il compito del filosofo: lo Stato ideale, la giustizia, caratteri e motivazioni delle classi sociali, il comunismo platonico, le degenerazioni dello Stato, Platone e la democrazia, l’importanza della conoscenza e l’educazione, il mito della caverna, la condanna dell’arte imitativa. Il dibattito sulla Repubblica: l’utopia e le tesi dei filosofi al potere, comunismo e statalismo. I problemi dell’ultimo Platone: il confronto con Parmenide, i generi dell’essere e il problema del nulla, la nozione generale di essere. La dialettica – Il Timeo e il mito del demiurgo – Le Leggi – Differenze e analogie tra la Repubblica e le Leggi. ARISTOTELE Il problema degli scritti – Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere La metafisica: il quadro delle scienze, il concetto di metafisica, i significati dell’essere e la sostanza, il principio di non contraddizione e la sostanza, le quattro cause, la critica alle idee platoniche, la dottrina del divenire, la concezione di Dio. La logica: logica e metafisica, i concetti, le proposizioni, il sillogismo, il problema delle premesse, la dialettica. La fisica: i movimenti, i luoghi naturali, lo spazio e il tempo, la fisica nella storia della scienza. Psicologia e gnoseologia : l’anima e le sue funzioni, sensibilità-immaginazione e intelletto L’etica : felicità e ragione, le virtù etiche, le virtù dianoetiche L’ELLENISMO :Cenni su epicureismo e stoicismo. Gli Alunni L’Insegnante Marcella Di Vittorio LICEO SCIENTIFICO “NICOLÒ PALMERI” TERMINI IMERESE PROGRAMMA di Matematica Anno Scolastico 2012/2014 Classe III A sez Ciminna RICHIAMI E COMPLEMENTI SULLE DISEQUAZIONI ALGEBRICHE ■ Disequazioni di 1° e 2° grado - Disequazioni intere di primo e di secondo grado - Sistemi. Regola dei segni - Disequazioni binomie e trinomie ■ Equazioni e disequazioni con valori assoluti - Moduli o valori assoluti: definizione e proprietà; risoluzione immediata di particolari equazioni e disequazioni con valori assoluti - Risoluzioni di equazioni e disequazioni con valori assoluti - Disequazioni irrazionali - Nozioni fondamentali: disuguaglianze; disequazioni irrazionali e loro risoluzione. - Disequazioni del tipo - Disequazioni del tipo - Disequazioni e problemi ■ GEOMETRIA ANALITICA Il piano cartesiano: richiami e approfondimenti - Coordinate cartesiane nel piano: coordinate di un punto; quadranti nel piano cartesiano; distanza tra due punti posti su una retta parallela a un asse; distanza tra due punti in posizione qualsiasi; punto medio di un segmento; baricentro di un triangolo. - Il metodo analitico: equazione cartesiana di un luogo geometrico; forma esplicita e forma implicita dell’equazione cartesiana di un luogo; intersezioni tra curve; equazioni parametriche di un luogo. - Traslazione del sistema di riferimento: cambiamento delle coordinate; trasformazione dell’equazione di un luogo. • Simmetrie, traslazioni, dilatazioni e grafici nel piano cartesiano - Simmetrie rispetto agli assi e all’origine - Simmetrie rispetto alle bisettrici dei quadranti - Simmetrie rispetto a un punto generico e a una retta parallela a un asse ■ La retta: richiami e approfondimenti - Retta passante per l’origine: equazione di una retta passante per l’origine; considerazioni sul coefficiente angolare; bisettrici dei quadranti; coefficienti angolari notevoli; forma esplicita e forma implicita dell’equazione di una retta passante per l’origine. - Retta in posizione generica: equazione in forma esplicita e in forma implicita; coefficiente angolare della retta passante per due punti;distanza tra due punti della retta di equazione ; rette parallele; fascio di rette parallele; posizione reciproca di due rette: condizione di incidenza e di parallelismo; rette perpendicolari. - Formule notevoli: retta passante per un punto dato e con assegnato coefficiente angolare; fascio di rette passanti per un punto; rette passanti per due punti dati; distanza di un punto da una retta. - Fascio di rette generato da due rette: equazione del fascio; fascio di rette proprio generato da due rette incidenti; fascio di rette improprio generato da due rette parallele e distinte. ■ La parabola - La parabola nel piano cartesiano: la parabola come luogo geometrico; parabola di equazione ; parabola di equazione ; parabola di equazione - • Posizione reciproche tra retta e parabola: intersezioni tra retta e parabola; tangenti a una parabola; tangente a una parabola in un suo punto: formula di sdoppiamento; parabole secanti e parabole tangenti; segmento parabolico. La parabola e le sue applicazioni: grafici deducibili dalla parabola; equazioni e disequazioni irrazionali. La circonferenza - Equazione della circonferenza: la circonferenza come luogo geometrico; dalla definizione di circonferenza alla sua equazione,; circonferenze in posizioni particolari; determinazione dell’equazione di una circonferenza. - Retta e circonferenza: posizione reciproca tra retta e circonferenza; tangenti da un punto a una circonferenza; tangente a una circonferenza in un suo punto. - Circonferenze nel piano cartesiano: posizione reciproca tra due circonferenze. - La circonferenza e le sue applicazioni: grafici deducibili dalla circonferenza; equazioni e disequazioni irrazionali. - Fasci di circonferenze: fascio generato da due circonferenze; caratteristiche di un fascio di circonferenze; fascio di equazione ■ L’ellisse - Definizione dell’ellisse: l’ellisse come luogo geometrico. - Ellisse riferita al centro e agli assi: equazione canonica dell’ellisse con i fuochi sull’asse x; proprietà dell’ellisse; equazione canonica dell’ellisse con i fuochi sull’asse y; eccentricità; retta ed ellisse. - Ellisse riferita a rette parallele ai suoi assi: equazione dell’ellisse traslata; l’ellisse e l’equazione ■ L’iperbole - Definizione dell’iperbole: l’iperbole come luogo geometrico. - Iperbole riferita al centro e agli assi: equazione canonica dell’iperbole con i fuochi sull’asse x; proprietà dell’iperbole; equazione canonica dell’iperbole con i fuochi sull’asse y; eccentricità; retta ed iperbole. - Iperbole equilatera: iperbole equilatera riferita al centro e agli assi; iperbole equilatera riferita agli asintoti; la funzione omografica. - Iperbole riferita a rette parallele ai suoi assi: equazione dell’iperbole traslata; l’iperbole e l’equazione Testo in adozione: • P. Baroncini - R. Manfredi -I. Fragni - “ LINEAMENTI.MATH BLU ” volume 3 - GHISETTE E CORVI EDITORE L’insegnante Vincenzo Barbaro Liceo scientifico N. Palmeri sez. Staccata di Ciminna Programma svolto di fisica classe III A a. S. 2013-2014 Libro di testo: Ugo Amaldi, “L’Amaldi per i licei scientifici”, Zanichelli Prof. Santangelo Giovanni Le grandezze e il moto Unità di misura; la notazione scientifica; densità; la variazione di grandezze; sistema di riferimento fisico: posizione e distanza; il tempo e sua unità di misura; la velocità; l’accelerazione; grafico spazio-tempo e velocità-tempo; l’algebra dei vettori; componenti di un vettore: seno e coseno di un angolo. I principi della dinamica e la relatività galileiana. Primo principio della dinamica: il principio della relatività galileiana; massa inerziale e gravitazionale; secondo e terzo principio della dinamica. Le forze e i moti I moti rettilinei; il moto parabolico con forza costante; moto circolare uniforme: velocità angolare e accelerazione centripeta; Forza centripeta e centrifuga apparente. Lavoro ed Energia Prodotto scalare e vettoriale; definizione di lavoro;lavoro e potenza; forze conservative e non conservative; energia potenziale; conservazione dell’energia meccanica, il caso della forza peso. La quantità di moto e il momento angolare Quantità di moto e la sua conservazione; l’impulso di una forza; principi della dinamica e legge di conservazione della quantità di moto; gli urti su una retta; il centro di massa; momento angolare e conservazione del momento angolare; variazione del momento angolare e momento di inerzia. La gravitazione Le leggi di Keplero; la gravitazione universale e il valore della costante G; l’esperimento di Cavendish. La legge di gravitazione universale. Calore e temperatura Temperatura, dilatazione lineare e volumica dei solidi e dei liquidi, le trasformazioni di un gas e leggi dei gas perfetti; equazione di stato dei gas perfetti, calore e lavoro, capacità termica e calore specifico, temperatura di equilibrio, conduzione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento, l’effetto serra e i gas serra. Alunni docente Liceo Scientifico Statale “Nicolo’ Palmeri” di Termini Imerese Sezione di Ciminna Programma di Scienze Classe III Sez. A - Ciminna Anno scolastico 2013 – 2014 Docente Prof. Ciro Spinella PROGRAMMA DI CHIMICA La nomenclatura chimica dei composti; Nomenclatura tradizionale; Nomenclatura StocK; Nomenclatura IUPAC. La valenza. Il numero di ossidazione Leggere e scrivere le formule Composti binari: Ossidi basici; Ossidi acidi; Perossidi; Idruri; Idracidi. Composti ternari: Ossiacidi e Idrossidi. I radicali degli acidi. I Sali. Le reazioni di ossido – riduzione; Il numero di ossidazione e le regole per la sua attribuzione. PROGRAMMA DI BIOLOGIA Introduzione al mondo della cellula. Struttura e funzioni della cellula I microscopi ottici, a contrasto di fase, confocale o a fluorescenza. I microscopi elettronici a scansione e a trasmissione, gli usi e le differenze. Le dimensioni delle cellule. Le cellule procarioti che e le cellule eucaristiche. I compartimenti che suddividono le cellule eucaristiche. La membrana plasmatica e gli organuli circondati da membrane; I fosfolipidi. Il Nucleo; Il reticolo endoplasmatico liscio ed il reticolo endoplasmatico ruvido. L’apparato di Golgi. I lisosomi. I vacuoli. I cloroplasti. I mitocondri. Il citoscheletro e le strutture ad esso correlato. Le ciglia e i flagelli. Le giunzioni cellulari. Le cellule e l’energia; L’energia cinetica, energia potenziale, energia chimica. Il primo principio della termodinamico; Il secondo principio della termodinamica. Reazioni esoergoniche; Reazioni endoergoniche. L’ATP navetta per il trasporto dell’energia chimica. Gli enzimi; Energia di attivazione; Come lavorano gli enzimi. L’ambiente cellulare influenza l’attività degli enzimi. Gli inibitori: Inibitori competitivi, inibitori non competitivi; Retroazione negativa. Funzioni della membrana plasmatica. La permeabilità selettiva. La respirazione cellulare Fotosintesi e respirazione La divisione cellulare: le fasi della mitosi La citodieresi: scissione binaria La meiosi e il crossing-over Mitosi e meiosi a confronto Variabilità genetica e crossing-over Il cariotipo Alterazioni del numero e della struttura cromosomica Sindrome di Down, di Klinefelter e di Turner La trasmissione dei caratteri ereditari: leggi di Mendel Legge della segregazione dei caratteri e dell’assortimento indipendente Quadrato di Punnett e tests cross Oltre le leggi di Mendel: dominanza incompleta, alleli multipli, pleitropia, eredità poligenica Malattie ereditarie umane Teorie Darwiniane Prove delle teorie evolutive Dinamica delle popolazioni Basi genetiche dell’evoluzione Classificazione degli esseri viventi Classificazione e biodiversità Il Professore Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “N. Palmeri” sezione di Ciminna Programma svolto Classe III A Anno Scolastico 2013-2014 Materia: Disegno e Storia dell’Arte Docente: Mannino Daniela L’arte Romanica. L’Europa dopo l’anno Mille. L’architettura romanica. La riscoperta della volta a crociera. Pilastro. Contrafforte. Forte spessore dei muri. I matronei. L’architettura romanica in Italia. La città. San Gimignano. Sant’Ambrogio a Milano. San Geminiano a Modena. San Marco a Venezia. Battistero di San Giovanni a Firenze. Battistero, Duomo, Torre di Pisa. Il Duomo di Monreale. Il Chiostro dei Benedettini. Il Duomo di Cefalù. La scultura romanica. Wiligelmo. Storia della Genesi. L’arte Gotica Caratteri generali. L’architettura gotica e le sue tecniche costruttive. Arco acuto. Volta a ogiva. Arco rampante. Pinnacoli. Esiguo spessore dei muri. I costoloni. Francia.Notre-Dame a Parigi. Cattedrale di Chartres. Italia. Basilica di San Francesco ad Assisi. Scultura. Nicola e Giovanni Pisano. Presentazione al tempio. L’Adorazione dei Magi. La Crocifissione. La pittura gotica. Oro. Colori. Vetrate artistiche. Giotto e Cimabue Caratteri generali.Il Disegno. Inizio di prospettiva. Il ciclo di Assisi, gli Affreschi. Croce dipinta di santa Maria Novella, la Cappella degli Scrovegni. Giotto a Firenze, il Campanile. Il Primo Rinascimento Caratteri generali. L’uso della prospettiva. Prospettiva del Battistero di San Giovanni. Le proporzioni. L’uomo e la figura umana come modello dell’architettura. L’Antico. F. Brunelleschi, la Cupola di Santa Maria del Fiore, Spedale degli Innocenti, Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, la Cappella dei Pazzi, la Basilica di San Lorenzo, la Basilica di Santo Spirito. Donatello. Il disegno. Lo spazio nella scultura. San Giorgio, il Banchetto di Erode, il David, Monumento a Gattamelata, La Maddalena. S. Botticelli. L’esaltazione della linea e del significato nascosto. Il disegno. La Primavera, lettura dell’opera. Nascita di Venere. Lettura dell’opera. Disegno - Proiezioni ortogonali di solidi sovrapposti. Proiezioni ortogonali, intersezione di solidi. Assonometria cavaliera e isometrica. Assonometria di solidi sovrapposti con intersezioni. Ciminna Docente Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Nicolò Palmeri Di Termini Imerese- Sezione associata di Ciminna - Programma di Educazione Fisica- Classe 3°A L.S. - Anno scolastico 2013/2014 Per gli obiettivi di formazione e di sviluppo generale. Contenuti - Deambulazione,corsa,corsa balzata,corsa calciata dietro,corsa intervallata; - Andature Ginniche; - Esercizi a carico naturale; - Esercizi di mobilizzazione del busto, delle articolazioni scapolo-omerale e coxofemorali; - Esercizi di potenziamento degli arti inferiori e superiori,dei grandi gruppi muscolari: pettorali,dorsali e della parete addominale;. - Esercizi di coordinazione generale; - Attività con piccoli attrezzi e con attrezzi occasionali; - Esercizi con i pesi da 2 Kg e da 3 Kg; - Esercizi con le funicelle e i cerchi; - Esercizi di stretching, allungamento e rilassamento; - Esercitazioni per migliorare la padronanza motoria nei fondamentali della pallavolo; - Esercitazioni del gioco del tennis tavolo. Programma Teorico. - Alcol e alcolismo. - Le dipendenze in generale . - Le dipendenze da fumo e da alcol. - Gli effetti dannosi dell’abuso di alcol e fumo sull’organismo. - Gli assi anatomici di riferimento del corpo umano; - L’ apparato scheletrico; - La morfologia delle ossa e le caratteristiche delle ossa; - I traumi a carico delle ossa; - L’ apparato articolare: - effetti del movimento sulle articolazioni. - La colonna vertebrale:Le posture corrette . -La contrazione muscolare e i traumi a carico dei muscoli. Il docente Prof.ssa Agata Milazzo
© Copyright 2024 Paperzz