Italiano - Liceo Scientifico Castelnuovo

Liceo scientifico Guido Castelnuovo
a. s. 2013-2014
Programma di Italiano della classe II I
Docente: Carlotta Gradi
Grammatica:
ripasso e approfondimento dell’analisi della frase semplice (complementi predicativi del
soggetto e dell’oggetto, complementi partitivo, di specificazione, di denominazione, di termine,
d’agente e di causa efficiente, di vantaggio, di svantaggio, di fine, il dativo etico, complementi
di causa, di mezzo, di luogo, di origine e provenienza, allontanamento e separazione, di tempo
determinato e continuato, concessivo, di modo, di compagnia, di unione, di abbondanza e
privazione, di rapporto, di limitazione, di paragone, di qualità, di materia, di età, di argomento,
di quantità, di stima, di prezzo, di colpa, di pena).
L’analisi della frase complessa:
la proposizione principale
la coordinazione
la subordinazione
i gradi della subordinazione
le proposizioni soggettive
le proposizioni oggettive
le proposizioni dichiarative
le proposizioni interrogative indirette
le proposizioni relative proprie
le proposizioni relative improprie
le proposizioni finali
le proposizioni causali
le proposizioni consecutive
le proposizioni concessive
le proposizioni modali
le proposizioni strumentali
le proposizioni temporali
Il testo poetico:
Il testo poetico e la sua specificità
Il linguaggio denotativo e il linguaggio connotativo
Il verso
La rima
La strofa
Il sonetto
Le figure retoriche del significante, dell’ordine, del significato
D. Valeri, La gioia perfetta
Abd ar-Rahmàn, Rugiada palpitava sui narcisi
D. Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare
C. Angiolieri, S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo
F. Petrarca, Erano i capei d’oro a l’aura sparsi, Solo e pensoso
T. Tasso, Qual rugiada o qual pianto
G. Marino, Donna che si pettina
V. Alfieri, Sublime specchio di veraci detti
U. Foscolo, A Zacinto, Alla sera, Solcata ho fronte, occhi incavati intenti
G. Leopardi, Le ricordanze (prima e seconda strofa), Il sabato del villaggio
C. Baudelaire, Corrispondenze, Spleen, Ideale, L’albatros
G. Pascoli, Rio Salto, Nella macchia, Lavandare, Novembre, Il gelsomino notturno
G. D’Annunzio, La pioggia nel pineto
G. Gozzano, Cocotte, I colloqui, La via del rifugio (estratto), La signorina Felicita (Lettura
antologica).
G. Ungaretti, Il porto sepolto
E. Montale, Non chiederci la parola
U. Saba, La poesia, Amai
Di ogni autore sono stati sinteticamente esaminati
 Rapporto con gli eventi storici a lui contemporanei
 Notizie biografiche salienti
 Collocazione all’interno del dibattito culturale e letterario della sua epoca e rapporto con
movimenti e tendenze
 Temi poetici principali
 Aspetti stilistici principali
Di ogni testo studiato sono stati effettuati analisi testuale e commento.
Le origini della Letteratura italiana
Dal Latino al Volgare (cenni di grammatica storica)
Tradizione interrotta e ininterrotta
L’indovinello veronese
I placiti cassinesi
L’iscrizione di San Clemente
La poesia narrativa in lingua d’oil
Il ciclo carolingio
La Chanson de Roland
La morte di Orlando a Roncisvalle
Il ciclo bretone
Chrétien de Troyes, La carretta della vergogna
La lirica provenzale e l’amor cortese
Guglielmo d’Aquitania, Per la dolcezza della nuova stagione
Bernart de Ventadorn, Canzone della lodoletta
Le origini della letteratura italiana
La lauda
Francesco d’Assisi, Il cantico delle creature
Jacopone da Todi, O Segnor, per cortesia (incipit), Donna de Paradiso
La scuola siciliana
Jacopo da Lentini, Meravigliosamente
Cielo d’Alcamo, Rosa fresca aulentissima
I Promessi Sposi
Notizie biografiche su Alessandro Manzoni
La ricostruzione storica e la letteratura
La polemica contro il Seicento
La presenza di un doppio narratore
La “provida sventura”
La questione della lingua e le edizioni dei Promessi Sposi
Lettura integrale dei capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI,
XVII, XVIII, XIX, XX, XXI, XXII, XXIII, XXIV, XXV, XXVI, XXXIII, XXXVIII.
Lettura antologica dei capitoli XXVII, XXIX, XXXI, XXXIV, XXXV.
Sintesi dei capitoli XXVIII, XXX, XXXII, XXXVI, XXXVII.
Testi a confronto:
Gertrude e Lisabetta, due storie sul dialogo negato. Lettura della novella IV, 5 del
Decameron.
L’Innominato e Catilina: l’eroe nero nella letteratura: Lettura di De coniuratione Catilinae,
5.
Formazione alla scrittura
Il testo argomentativo
L’articolo di giornale
L’analisi del testo
Formazione alla lettura
Ogni alunno nel corso dell’anno ha letto almeno cinque dei seguenti romanzi:
D. Grossman, Qualcuno con cui correre
E. M. Forster, Camera con vista
C. Simmons, Acqua di mare
A. Tabucchi, Sostiene Pereira, Piazza d’Italia, La testa perduta di Damasceno Monteiro
N. Hawthorne, La lettera scarlatta
A. Camilleri, La rivoluzione della luna
D. Luciani, Io non brucio
E. Hemingway, Addio alle armi
A. Giménez-Bartlett, Il silenzio dei chiostri
P. Suskind, Il profumo
L. Sciascia, Il giorno della civetta
La lettura di Forster è stata completata dalla visione del film di James Ivory, Camera con vista.
Libri di testo:
Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo! Plus (poesia e teatro; le origini della letteratura
italiana), D’Anna.
A. Manzoni, I Promessi Sposi
Serianni, Della Valle, Lingua comune, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori
3-6-2014
La docente
Gli studenti