Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO SQ 004/Rev 0 Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO: 2013 - 2014 DOCENTE: Sara Branca DISCIPLINA: Italiano CLASSE: I SEZ: A INDIRIZZO: Liceo scientifico LIBRI DI TESTO: S. Nicola, G. Castellano, I. Geroni, L. Caporale, Codice lettura, Petrini; D. Ciocca, T. Ferri, Nuovo narrami o Musa, Arnoldo Mondadori Scuola; M. Sensini, Le parole e i testi, Arnoldo Mondadori Scuola. PROGRAMMA SVOLTO. Contenuti disciplinari Antologia Narratologia: • il testo narrativo: definizione di narrativa; • ordine dei fatti: fabula, intreccio e anacronie (analessi, prolessi); • tipologie di intreccio: esordio in medias res, racconto che inizia dalla fine, inizio descrittivo, inizio narrativo, finale con morale, aperto, narrativo, tronco, a sorpresa, intreccio che produce suspence (definizione di s., situazioni che producono s., grado di enigmaticità di un’opera), racconto a sorpresa (definizione di s.); • la struttura ricorrente; • sequenze narrative: microsequenze, macrosequenze, divisione in sequenze e nominalizzazione; • tipologia delle sequenze: narrative, descrittive, dialogate, riflessive, miste; • personaggio: presentazione (diretta e indiretta), rappresentazione, tipologie (classificazione tratta da Forster, Aspetti del romanzo: flat charachters, round charachters, classificazione in base alla presenza nella storia, c.i.b. all’evoluzione); • sistema dei personaggi: relazioni, ruoli, funzioni; • tempi della realtà (ideazione, composizione, fruizione) e della finzione (scrittura, avventura, lettura e narratario); • narrazione mimetica e diegetica; • tempo della storia e tempi verbali; • durata e ritmo: sommario, ellissi, pausa, scena, effetti di rallentamento, equilibrio, accelerazione; • spazio: aperto, chiuso, soggettivo, oggettivo, simbolico e metaforico; • voce narrante (narratore interno, esterno, onnisciente), autore (a. reale, a. implicito), lettore (reale, implicito); • punto di vista (focalizzazione interna fissa, variabile, multipla, f. esterna, f. zero); • gradi della narrazione: processi di citazione e rielaborazione della storia (esempi di Giovanni Boccaccio, Decameron e Alessandro Manzoni, Promessi sposi); • tecniche di rappresentazione delle parole e dei pensieri dei personaggi: citazione di parole e pensieri (monologo, dialogo, soliloquio, monologo interiore), resoconto di p. e p. (discorso indiretto, d.i. narrativizzato, d.i. libero), flusso di coscienza; • tema, messaggio e contesto (esempio della fiaba di Cappuccetto rosso); • registri (alto-formale, medio-colloquiale-informale, popolare-familiare-basso plebeo); • paratassi, ipotassi. Generi narrativi: Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO • • • • SQ 004/Rev 0 Pag. 2 di 5 novella e racconto; romanzo; horror; “giallo” (giallistica inglese, americana e “latina”, tecniche narrative della fabula capovolta e dell’intreccio circolare, struttura tipica); Autori: • Mary Shelley; • Edgar Allan Poe; • Giovanni Verga; • Luigi Pirandello. Lettura e analisi dei seguenti racconti: • Italo Calvino, La ragazza mela • Fredric Brown, La razza dominante • Collodi, Pinocchio si trasforma • Luigi Capuana, Fastidi grassi • Cesare Pavese, La langa • Edgar Allan Poe, Il ritratto ovale • Ernest Hemingway, L’interrogatorio • Antonio Skàemeta, Il bambino più triste d’Europa • Mary Shelley, Frankenstein e il mostro • Edgar Allan Poe, Il cuore rivelatore • Arthur Conan Doyle, Le infallibili deduzioni di Sherlok Holmes • Andrea Camilleri, L’odore del diavolo • Luigi Pirandello, Il treno ha fischiato • Leonardo Sciascia, A tu per tu con il padrino • Giovanni Verga, La roba • Victor Hugo, Gringoire alla corte dei miracoli • Massimo Bontempelli, Il segreto • Alberto Moravia, Caterina • Dino Buzzati, I topi Lettura integrale e analisi dei seguenti romanzi: • Ray Bradbury, Fahrenheit 451 • Italo Calvino, Il barone rampante • Agatha Christie, L’assassinio di Roger Ackroyd • Harper Lee, Il buio oltre la siepe • Alice Sebold, Amabili resti Approfondimento: “incontro” con l’autore Primo Levi, in occasione del Giorno della memoria, lettura di I sommersi e i salvati, cap. V, Violenza inutile. Laboratorio di scrittura • il testo descrittivo, • il testo narrativo, • l’articolo di cronaca. Epica: • il genere epico: definizione di epos, origine orale, genere letterario; • Omero e la questione omerica; Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO • • • • SQ 004/Rev 0 Pag. 3 di 5 il Ciclo epico, il Ciclo troiano, i Nóstoi; Contenuto, temi e struttura narrativa di Iliade ed Odissea; il mondo omerico; contenuto del primo libro iliadico, lettura, parafrasi e commento di: Il., I, vv. 1-7 (proemio); vv. 8-56 (Crise e Agamennone); vv. 101-187 (lo scontro tra Achille ed Agamennone); • contenuto del secondo libro iliadico, lettura, parafrasi e commento di: Il., II, vv. 168-277 (Tersite e Odisseo); • contenuto del terzo libro iliadico, lettura, parafrasi e commento di: Il., III, vv. 324-382 (Paride e Menelao); • riassunto dei libri IV-V; • contenuto del VI libro, lettura, parafrasi e commento di: Il., VI, vv. 369-502 (Ettore e Andromaca); • riassunto dei libri VII-XV; • contenuto del XVI libro, lettura, parafrasi e commento di: Il., XVI, vv. 805-857 (La morte di Patroclo); • riassunto dei libri XVII-XXI; • contenuto del XXII libro, lettura, parafrasi e commento di: Il., XXII, vv. 247-363 (il duello tra Ettore e Achille e la morte di Ettore); • riassunto dei libri XXIII-XXIV; • contenuto del I libro odissiaco, lettura, parafrasi e commento di: Od., I, vv. 1-21 (proemio); vv. 102-205 (Atena nella reggia di Odisseo); • riassunto dei libri II-VIII; • lettura, parafrasi e commento di: Od., V, vv. 55-84 (l’isola di Ogigia); • lettura, parafrasi e commento di: Od., VII, vv. 112-132 (il giardino di Alcinoo); • contenuto del IX libro, lettura di: Od., IX, vv. 181-305; 345-414; 436-460 (nella terra dei Ciclopi: Polifemo e Odisseo); • riassunto dei libri X-XVII; • lettura, parafrasi e commento di: Od., XVII, vv. 290-327 (Argo); • riassunto dei libri XVIII-XXIV; • Virgilio e l’Eneide (contenuto, temi, struttura); • Approfondimenti: Zeus, lo stile formulare, gli Atridi, la similitudine, Elena, i temi formulari dell’aristìa e dell’ospitalità, l’aedo, il locus amoenus. Figure retoriche e tropi anafora, allitterazione, ripetizioni (anadiplosi, epanadiplosi, epanalessi), similitudine, metafora, metonimia, sineddoche, personificazione, apostrofe. Grammatica italiana Verbo: • struttura: persona, numero, tempo, modo, aspetto; • l’uso dei modi e dei tempi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio; • genere del verbo: verbi transitivi e intransitivi; • forma del verbo: attiva, passiva e riflessiva; • verbi impersonali, ausiliari, aspettuali. Avverbio: • funzioni; Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO SQ 004/Rev 0 Pag. 4 di 5 • classificazione; • avverbi di modo, di tempo e di luogo. Analisi logica: • come si fa: il procedurale; • frase semplice (elementi, nucleo ed espansioni, sintagmi, struttura della f.s.); • predicato (verbale, nominale, verbi copulativi); • soggetto (concordanza con il predicato, soggetto partitivo); • espansioni del nome (apposizione e attributo); • complementi (oggetto e oggetto partitivo, predicativo, di specificazione, partitivo, di denominazione, di termine, d’agente e di causa efficiente, di causa, di fine, di mezzo, di modo, di compagnia e unione, di luogo, di allontanamento o separazione, di origine o provenienza, di tempo, di limitazione, di paragone, di argomento, di età). COMPITI ESTIVI PER GLI STUDENTI PROMOSSI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO Agli studenti promossi con sospensione di giudizio in Italiano è richiesto: lo studio del programma (sezioni grammatica, antologia - narratologia e generi narrativi -, laboratorio di scrittura – testo descrittivo e testo narrativo -, epica, figure retoriche); la lettura dei seguenti romanzi: Agatha Christie, Dieci piccoli indiani, Italo Calvino, Il cavaliere inesistente; lo svolgimento dei seguenti esercizi tratti dal libro di Antologia: pagg. 114-119 con ess. 1-9; pagg. 143-150 con ess. 1-11; pagg. 262-268, con ess. 1-8; pagg. 308-315, con ess. 1-10. lo svolgimento dei seguenti esercizi tratti dal libro di Grammatica (laboratorio di scrittura): ess. 5, pag. 213; 6, p. 226; 3, pag. 326, 9, p. 327; lo svolgimento della parafrasi scritta dei seguenti passi: lo scontro tra Achille ed Agamennone, nella terra dei Ciclopi: Polifemo e Odisseo; lo svolgimento dei seguenti esercizi tratti dal libro di Grammatica: ess. 136-151, pp.651655; 1-10, pp.657-659; 17-20, pp. 661-662. N.B. Eseguire gli esercizi di analisi logica solo dopo aver ripassato i complementi studiati, non analizzare eventuali complementi che non siano stati affrontati durante l’anno. COMPITI ESTIVI DI ITALIANO PER GLI STUDENTI PROMOSSI CON AIUTO Lettura dei seguenti romanzi: Agatha Christie, Poirot e la salma; Italo Calvino, Il cavaliere inesistente; Ray Bradbury, Cronache marziane; Ernest Hemingway, Il vecchio e il mare. Redazione della scheda di analisi (secondo il modello consegnato dalla docente) del testo di Calvino e riassunto scritto (di almeno quattro mezze facciate) di un romanzo a scelta; svolgimento dei seguenti esercizi tratti dal libro di Antologia: pagg. 206-211, con esercizi 112; pagg. 246-253, con ess. 1-11 e scrittura creativa. svolgimento dei seguenti esercizi tratti dal libro di Grammatica (laboratorio di scrittura): ess. 3 e 5, pagg. 326, 327; svolgimento della seguente traccia: sviluppa in forma di articolo di cronaca della lunghezza minima di tre mezze facciate l’episodio omerico del duello finale tra Achille ed Ettore. Scrivi un titolo “caldo”, un sopratitolo e un catenaccio; ricordati di utilizzare le 5W + 1H, di rispettare la struttura dell’articolo di cronaca e di inserire almeno una narrazione di secondo grado. Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 5 di 5 lo svolgimento dei seguenti esercizi tratti dal libro di Grammatica: ess. 1-5, pp. 657, 658; 17-20, pp. 661-662. N.B. Eseguire gli esercizi di analisi logica solo dopo aver ripassato i complementi studiati, non analizzare eventuali complementi che non siano stati affrontati durante l’anno. COMPITI ESTIVI DI ITALIANO PER GLI STUDENTI PROMOSSI Lettura dei seguenti romanzi: George Simenon, I fantasmi del cappellaio; Italo Calvino, Il cavaliere inesistente; Michail Bulgakov, Uova fatali; Ernest Hemingway, Il vecchio e il mare. Redazione della scheda di analisi (secondo il modello consegnato dalla docente) del testo di Calvino; svolgimento dei seguenti esercizi tratti dal libro di Grammatica (laboratorio di scrittura): ess. 3 e 5, pagg. 326, 327; svolgimento della seguente traccia: sviluppa in forma di articolo di cronaca della lunghezza minima di tre mezze facciate l’episodio omerico del duello finale tra Achille ed Ettore. Scrivi un titolo “caldo”, un sopratitolo e un catenaccio; ricordati di utilizzare le 5W + 1H, di rispettare la struttura dell’articolo di cronaca e di inserire almeno una narrazione di secondo grado. svolgimento dei seguenti esercizi tratti dal libro di Grammatica: ess. 1-5, pp. 657, 658; 1720, pp. 661-662. N.B. Eseguire gli esercizi di analisi logica solo dopo aver ripassato i complementi studiati, non analizzare eventuali complementi che non siano stati affrontati durante l’anno. Melegnano, 6 giugno ’14 Firme alunni -----------------------------------Firma docente ------------------------------------
© Copyright 2024 Paperzz