ISTITUTO TECNICO STATALE “CESARE BATTISTI” SALO’ Programma svolto Anno scolastico 2013 – 2014 Materia: ITALIANO Classe 3^ A AFM n° ore settimanali 4 Insegnante: prof.ssa Lazzarone Margherita Le origini della letteratura volgare. Il Medioevo: scenario storico, sociale, culturale, ideologico. Mentalità e visione del mondo statica. Mentalità dogmatica. La Chiesa e l’Impero. La trascendenza di Dio. L’evoluzione delle strutture politiche. Regni romano-germanici. L’impero carolingio. Il feudalesimo. Società ed economia. Immobilismo sociale. Società teocratica. Regresso economico dell’alto medioevo. Economia curtensechiusa. Decadenza delle città e calo demografico. Istituzioni culturali, intellettuali, pubblico, scuole, monasteri, biblioteche Arti liberali. Università. “Clerici”. Forme della letteratura nell’età cortese. Le chansons de geste e la lirica provenzale. L’amor cortese. La lingua: latino e volgare. La nascita delle lingue nazionali. La lirica provenzale: Bernart de Ventadorn: “Canzone della lodoletta”. I più antichi esempi di volgare italiano: Indovinello veronese e Placito capuano. Il volgare come lingua letteraria. Il policentrismo linguistico e politico. La lirica del Duecento in Italia. Scuola siciliana. Il sonetto. Jacopo da Lentini : “Amore è uno desio.” Scuola toscana: poetica; caratteri principali. Guittone d’Arezzo: da “Rime” : “Ahi lasso, or è stagion de doler tanto”. Lettura, analisi e commento di alcuni versi(vv.1 – 15). Il “dolce stil novo”: poetica. Significato e caratteri fondamentali. La corte ideale e il binomio “amore” e “gentilezza”. Confronto tra “amore cortese” della poesia trobadorica e della scuola siciliana e amore cortese ideale e spiritualizzato del “dolce stil novo”. Guido Guinizzelli: poetica. Cenni al manifesto: “Al cor gentil rempaira sempre amore”. Sonetto: “Io voglio del ver la mia donna laudare”. Guido Cavalcanti: poetica. Sonetto “Voi che per li occhi mi passaste ‘l core”. La letteratura religiosa. La lauda umbra. San Francesco d’ Assisi:“Il cantico delle creature”. Iacopone da Todi: “Donna de Paradiso”. La poesia comico-parodica: Cecco Angiolieri: temi della sua poesia. “S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo”. Incontro con l’autore: Dante Alighieri. Dante: la vita; le opere:il Convivio; la Monarchia; il De vulgari eloquentia. Il pensiero e la poetica. “Vita nuova”: “Tanto gentile e tanto onesta pare” (Studio a memoria). La “Divina Commedia”: significato del titolo. Stili e linguaggi. Plurilinguismo; pluristilismo; comunicazione polisemica (significato letterale, allegorico, morale, anagogico) La figura del narratore ITS “C. Battisti” Salò Pag.1/3 MP1201/5 – REV 01 - DATA: 18/05/2011 ISTITUTO TECNICO STATALE “CESARE BATTISTI” SALO’ della “Commedia”. Universalità e nobiltà dei fini e del messaggio della “Commedia”. L’ideale politico – sociale di Dante. Il motivo del viaggio. L’interpretazione dei testi secondo la cultura medioevale. La molteplicità dei significati nella “Commedia”. La “Commedia”, poema sacro: la vita terrena prefigura quella ultraterrena. La struttura del poema. “Inferno”: canto I: il filo del racconto. I punti chiave del canto. Il significato letterale, allegorico e simbolico del canto. Virgilio in chiave allegorica. L’incontro con le tre fiere. Problemi di interpretazione riguardanti le tre fiere: lonza, leone e lupa. Il “ veltro”. L’incontro con Virgilio. Lettura, parafrasi, analisi e commento dei vv. 1 – 111. Canto III : incontro con Caronte nocchiero e le anime dannate Lettura, parafrasi, analisi e commento dei vv. 82 – 136. Canto V : l’amore di Paolo e Francesca. Lettura, parafrasi, analisi e commento dei vv. 73 – 142. Notizie storiche su Paolo e Francesca. Canto XXVI : l’ardua impresa di Ulisse; l’audacia umana. Lettura, parafrasi, analisi e commento dei vv. 90142. Canto XXXIII: episodio del conte Ugolino, il dramma di un padre. L’invettiva di Dante contro i pisani. Lettura, analisi e commento dei vv. 1 – 90. Un’età di passaggio: dal Medioevo all’Umanesimo. F. Petrarca: la vita, le opere,il pensiero e la poetica. Le opere religioso – morali: “Secretum” (analisi, in generale, dell’opera, del suo significato; struttura e temi). Il “Canzoniere”: l’uso del volgare; Temi: il dissidio interiore. L’amore per Laura. L’immagine della donna in Petrarca, e in Dante. La funzione simbolica della natura e del paesaggio .Petrarca tra Medioevo e Umanesimo. Petrarca preumanista. Nuova figura di intellettuale: cosmopolita,cortigiano, chierico. Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti sonetti, tratti dal “Canzoniere”: - “Solo et pensoso i più deserti campi”. - “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”. Lettura, parafrasi, analisi e commento dei vv. 1 – 26, tratti dalla canzone Chiare,fresche e dolci acque. Studio a memoria dei vv. 1 – 13. G. Boccaccio: la vita, le opere, il pensiero e la poetica. Cenni alle opere:Il Filostrato, Il Filocolo, il Teseida, L’elegia di Madonna Fiammetta, Il Ninfale fiesolano. Il “Decameron”: significato del titolo. Ambientazione storica. La struttura: cornice, novelle. Stile. Boccaccio tra Medioevo e Umanesimo. La realtà rappresentata: il mondo mercantile e cittadino e la cortesia. La fusione tra virtù “cortesi” e “borghesi”. La concezione naturalistica dell’amore. Lettura e commento delle seguenti novelle: - “Lisabetta da Messina”. - “Cisti fornaio”. Umanesimo e Rinascimento Quattrocento e Cinquecento: il contesto storico, la visione del mondo. Grandi centri culturali nel ‘400 e ‘500: Firenze (Signoria de’ Medici), Venezia. L’affermarsi della stampa:Aldo Manuzio, tipografo umanista a Venezia. Le accademie e le università. Il pubblico elitario. Concetto di cultura elitaria. Cultura antropocentrica: l’edonismo umanistico. La ricerca del piacere come disposizione intellettuale. Il carpe diem oraziano. Lorenzo de’ Medici: da “Canti carnascialeschi”: “Trionfo di Bacco e Arianna”. ITS “C. Battisti” Salò Pag.2/3 MP1201/5 – REV 01 - DATA: 18/05/2011 ISTITUTO TECNICO STATALE “CESARE BATTISTI” SALO’ N. Machiavelli: la vita, il pensiero, la poetica. Analisi e riflessione sui temi de “Il Principe” e i principì del pensiero politico di Machiavelli. La “verità effettuale”. Visione pessimistica dell’uomo. “Virtù” necessarie all’uomo di governo. Politica separata dalla morale. Creazione di uno Stato sicuro e ordinato. Il concetto di “fortuna” secondo Machiavelli. Il principio della “ragion di Stato”. L’ideale di uno Stato forte e compatto. Il Principe: genesi dell’opera e dedica. Analisi e riflessione sulla struttura e i contenuti del “Principe”. Da “Il Principe”: lettura, analisi di uno stralcio tratto dalla terza sezione, cap. 15 cap. XXV “La verità effettuale della cosa”, (“Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono lodati o vituperati”). Dal Rinascimento all’età della Controriforma L Ariosto e T. Tasso a confronto: cenni biografici; la materia e i temi dell’ “Orlando Furioso” e della “Gerusalemme Liberata”. Il poema epico cavalleresco e il poema epico cristiano. Analisi scenario storico-socio-culturale e ideale del 1500: età del Rinascimento e della Controriforma. L. Ariosto: dall’ “Orlando Furioso”: episodio “La follia di Orlando”. Commento dell’episodio tratto dal canto XXIII, ottave da 100 a 114 e da 128 a 135. (Lettura,parafrasi, analisi e commento) T. Tasso: dalla “Gerusalemme Liberata”: episodio “La morte di Clorinda”. Commento dell’episodio tratto dal canto XII, lettura integrale, parafrasi, analisi e commento ottave 50- 58 e scelta di versi significativi tratti dalle ottave 59 - 71. Tipologie testuali Guida alla conoscenza delle caratteristiche tipologiche dei testi e alla produzione scritta di testi , in particolare il saggio breve, l’articolo di giornale e l’analisi testuale. Libro di testo adottato: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, “IL Libro della letteratura”, vol. 1. Ed. :Paravia. “Antologia della Divina Commedia”, a cura di A. Marchi. Ed. Paravia. L’insegnante: Lazzarone Margherita Salò, 6 giugno 2014 Gli alunni: ITS “C. Battisti” Salò Pag.3/3 MP1201/5 – REV 01 - DATA: 18/05/2011
© Copyright 2025 Paperzz