LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” Via dei Donoratico, s.n. – 09131 CAGLIARI PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: IV F Anno scolastico: 2013 - 2014 Docente: Prof.ssa Michela Montisci (supplente del Prof. Gian Paolo Scanu) MODULO ZERO - La Divina Commedia: il Purgatorio Il Purgatorio: la composizione, la struttura, temi e argomenti; lettura integrale, analisi e commento dei seguenti canti: canto I: il canto di Catone; canto III: il canto di Manfredi; canto VI: il canto di Sordello; canto XI: il canto di Oderisi da Gubbio; canto XVI: il canto di Marco Lombardo. I MODULO - Il Manierismo e Tasso Il concetto di Manierismo. Torquato Tasso: la vita e le opere minori; l’Aminta (lettura, analisi e commento del coro dell’atto I “S’ei piace ei lice”); la Gerusalemme liberata: caratteri generali, la materia, il bifrontismo tassesco, il tempo e lo spazio, la tecnica narrativa del poema, la Conquistata (lettura, analisi e commento dei seguenti brani: “Proemio”, “La parentesi idillica di Erminia”, “La selva incantata”). II MODULO - Il Barocco L’età del Barocco: storia, società, cultura, idee. La lirica barocca: meraviglia, concettismo e metafora; G. B. Marino (lettura, analisi e commento di “Onde dorate”) e il marinismo; G. Chiabrera e il classicismo barocco (lettura, analisi e commento di “Belle rose porporine”. La letteratura drammatica nel Seicento: Molière (lettura, analisi e commento di “La «recita» dell’innamoramento”). Galileo Galilei: la vita e il metodo; il Sidereus nuncius (lettura, analisi e commento di “La superficie della Luna” e “Il grande libro dell’universo”); il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (caratteri generali e lettura, analisi e commento del testo “Contro l’ipse dixit”). III MODULO – L’Illuminismo e l’accademia dell’Arcadia L’età della ragione: storia, società, cultura, idee. L’accademia dell’Arcadia: caratteri generali; P. Rolli (lettura, analisi e commento di “Solitario bosco ombroso”). Caratteri generali dell’Illuminismo europeo e dell’Illuminismo italiano. IV MODULO – Parini Giuseppe Parini: cenni biografici. I rapporti con gli illuministi francesi e lombardi. La poetica: il sensismo e l’eredità classica. Le Odi “illuministiche”: caratteri generali; lettura, analisi e commento di “La salubrità dell’aria”. Il Giorno: contenuti e caratteristiche, in particolare l’antifrasi e la polemica contro la nobiltà (lettura, analisi e commento del brano “La «vergine cuccia»” tratto dal Mezzogiorno). V MODULO - L’età napoleonica e Ugo Foscolo L’età napoleonica: storia, società, cultura, idee. Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia: tratti caratterizzanti (lettura, analisi e commento del brano “La statua di Apollo: il mondo antico come paradiso perduto da Storia dell’arte dell’antichità di J. J. Winckelmann). Ugo Foscolo: la vita, la cultura e le idee. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: il romanzo epistolare, i rapporti con I dolori del giovane Werther, la delusione storica (lettura, analisi e commento dei seguenti brani: “Il sacrificio della patria nostra è consumato” e “L’incontro col Parini”). Le Odi e i Sonetti: caratteri generali (lettura, analisi e commento di “All’amica risanata”, “Alla sera”, “In morte del fratello Giovanni”, “A Zacinto”). Dei sepolcri: l’occasione, l’argomento, la struttura, lo stile; lettura, analisi e commento dei vv. 1 - 50 (valore affettivo delle tombe), 91 - 118 (valore civile delle tombe), 151 - 154 (valore storico delle tombe), 226 - 234 (funzione della poesia). VI MODULO – Il Romanticismo europeo e italiano Aspetti generali del Romanticismo europeo; il contesto storico; editori, pubblico, scrittori; il termine “Romanticismo”; origini del Romanticismo e suoi sviluppi in alcuni paesi europei; le tematiche. Il Romanticismo in Italia: la polemica coi classicisti e la poetica dei romantici italiani; lettura, analisi e commento di “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni” di Madame de Staël; lettura, analisi e commento di “«Un italiano» risponde al discorso della de Staël” di Pietro Giordani. La Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo di Giovanni Berchet: lettura, analisi e commento di “La poesia popolare”. VII MODULO – Alessandro Manzoni La vita; prima della conversione: le opere classicistiche; dopo la conversione: gli Inni sacri; la Lettera al marchese Cesare d’Azeglio sul Romanticismo (lettura, analisi e commento di “L’utile, il vero, l’interessante”); le tragedie e la Lettera al signor Chauvet sull’unità tempo e di luogo nella tragedia; le odi civili; I Promessi sposi: i caratteri del romanzo storico e il modello di Walter Scott; la tematica; la struttura della narrazione; le tre redazioni; lettura, analisi e commento dell’episodio della monaca di Monza (cap. X). Nel corso dell’anno sono state fornite alla classe indicazioni relative alla modalità di stesura dell’analisi del testo e del saggio breve, grazie alle quali gli studenti sono stati in grado di produrre elaborati che hanno sviluppato e rafforzato le loro capacità di scrittura. Tale attività ha avuto inoltre come obiettivo far conoscere ai ragazzi alcune delle tipologie previste per la prima prova dell’Esame di Maturità. Gli studenti L’insegnante
© Copyright 2024 Paperzz