Stechiometria Grazia Caci Massa atomica e molecolare Nell’VIII sec. Gli stomisti si avventurarono nell’ardua impresa di valutare la massa degli atomi. Lo stesso Dalton pur sapendo che l’ atomo era difficile da massare, volse la sua attenzione sulla massa atomica relativa Mr. Questa veniva calcolata rispetto all’elemento più leggero allora noto che era l’ idrogeno. L’idrogeno quindi assumeva il significato di unità di massa atomica u.m.a. La massa atomica di un elemento era data dal rapporto fra la massa dell’elemento e la massa dell’atomo di idrogeno. Attualmente invece: La massa atomica relativa è riferita alla dodicesima parte della massa dell’atomo di carbonio 12C, che assume quindi il nuovo valore di u.m.a. La massa atomica relativa indica quindi, quante volte la massa dell’atomo di quell’elemento è più grande dell’u.m.a. Sarebbe opportuno ricordare i pesi atomici di H (1), C (12), N (14) e O (16). •Massa/peso molecolare (relativa): Non è altro che la somma delle masse atomiche relative degli atomi che compongono la molecola, presi tante volte quante l’elemento è presente nella molecola. Ogni elemento però possiede anche una propria massa atomica assoluta ma esprimibile in g o in Kg. Tuttavia è un dato talmente piccolo che non esiste una bilancia capace di misurarlo. La massa atomica assoluta dell’H ad esempio è: 1,6726 . 10-24 g •Nel S.I. le masse si misurano in kg; •1 u.m.a. corrisponde a 1,67 10-27 kg! In ogni caso bisogna esser certi di prendere SOLO un atomo o SOLO una molecola… È necessario stabilire un criterio che ci permetta di sapere quanti atomi, molecole o ioni sono realmente contenuti in una data quantità di sostanza….. A questo scopo è stata introdotta un’altra grandezza: LA MOLE!!! La mole è una grandezza fisica fondamentale che definisce l’unità di quantità di sostanza espressa in g, e che contiene un numero fisso di molecole o atomi detto NUMERO DI AVOGADRO. In altre parole Una mole è la quantità di sostanza che contiene un numero di particelle uguale al numero di atomi contenuti in 12 g di 12C (la mole è una delle sette unità di misura del S.I.). • • • • • • • 2004, V, CHI, 56 Una molecola di ossigeno (massa atomica 16 u.m.a.) pesa: A) 16 g B) 16 u.m.a. C) 16 • 6,02 • 1023 u.m.a. D) 2 • 16 u.m.a. E) 2 • 16 g • 1998, M, CHI, 34 • I pesi atomici di H, P ed O sono rispettivamente 1, 31 e 16 u.m.a. Il peso molecolare espresso in u.m.a. dell’acido ortofosforico è: • 1) 48 • 2) 96 • 3) 82 • 4) 66 • 5) 98 • 2000, V, CHI, 34 • Il peso molecolare dell’acido fosforico è 98 u.m.a. Quanti g pesano 0,05 moli del composto? • A) 0,98 • B) 0,005 • C) 0,49 • D) 0,0049 • E) 4,9 • 1998, O, CHI, 27 • Il numero di atomi di idrogeno contenuti in una mole di H2O è: • 1) 2 • 2) 6,023*10-23 • 3) 6,023*1023 • 4) 18,069*1023 • 5) 12,046*1023 • 2005, O, CHI, 52 • Il peso molecolare del glucosio C6H12O6 é 180 u.m.a. Quante molecole sono presenti in 18 g di glucosio? • A) 342 • B) 6,02 x 1022 • C) 3420 • D) 6,02 x 1023 • E) 3,42 x 1010 • 2007, M, CHI, 64 • La massa molecolare dell’acqua è pari a 18 u.m.a. Perciò in 1 litro d’acqua sono contenute: • A) 100 mol di acqua • B) 1,8 10-3 mol di acqua • C) 55,5 mol di acqua • D) 22,4 mol di acqua • E) 1,8 103 mol di acqua
© Copyright 2025 Paperzz