ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico Istituto Tecnico Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici Istituto Tecnico Amministrazione, Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali Via Roma, 57 - 21050 Bisuschio (VA) DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^F - Liceo Scientifico ANNO SCOLASTICO 2013/14 Il Consiglio di Classe Riunione del 15 Maggio 2014 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “VALCERESIO” – LICEO SCIENTIFICO BISUSCHIO Anno Scolastico 2013/2014 DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DI 5^ F 1. Italiano 2. Latino 3. Lingua straniera (INGLESE) 4. Storia 5. Filosofia 6. Matematica 7. Fisica 8. Geografia 9. Disegno e storia dell'arte 10. Educazione fisica 11. Religione Eleonora Debora Laura Isabella Isabella Maurizio Maurizio Antonietta Alvaro Piero Simone Mascioni Picozzi Zini Resta Resta Mozzanica Mozzanica Mondo Puglisi Ragazzi Riva Il Dirigente Scolastico Maurizio Francesco Tallone 2 PREMESSA Analisi della situazione della classe 1. Provenienza - [breve excursus storico, continuità didattica] A. S. Iscritti precedente Ammessi Non A. S. in alla classe ammessi corso successiva Iscritti 2012 -2013 M 14 M 14 M 14 F 8 22 F 8 22 M - F - 2013 2014 - F 8 22 Nuovi inserimenti da inizio anno M F - Ritirati M - F - La classe, costituita da 22 studenti, risulta formata da un nucleo originario in cui si sono inseriti due allievi nel quarto anno, provenienti da altro Istituto dello stesso indirizzo. E’ inoltre presente da due anni uno studente – respinto in classe quarta - proveniente da una classe uscita dall’Istituto nello scorso anno scolastico. Un allievo, nel quarto anno ha effettuato un’ esperienza in progetto di intercultura negli Stati Uniti. Durante il triennio, il percorso degli studi si è sviluppato in modo regolare: nel corrente anno scolastico si è assentato per diversi periodi l’insegnante di Storia dell’Arte, sicché gli studenti hanno vissuto alternativamente periodi con l’ insegnante supplente e periodi nei quali non era possibile procedere ad alcuna sostituzione dell’insegnante titolare della cattedra. 2. Interesse e partecipazione La maggior parte degli alunni ha seguito le lezioni mostrando interesse ed attenzione nei confronti delle diverse attività didattiche e delle varie iniziative culturali loro proposte dal Consiglio di classe. L’atteggiamento assunto verso gli insegnanti e la vita della classe è nel complesso corretto e disponibile al dialogo educativo. 3. Impegno e applicazione Considerati nel complesso, gli studenti hanno mostrato impegno ed applicazione, nel rispetto delle consegne e delle scadenze previste per i momenti valutativi; solo per pochi l’impegno è stato discontinuo o non del tutto adeguato rispetto alle attività presentate loro. Alcuni alunni hanno raggiunto una buona preparazione, accompagnata da padronanza nella rielaborazione e nell’esposizione delle conoscenze acquisite; altri hanno ottenuto risultati discreti o pienamente sufficienti, mentre pochi hanno incontrato difficoltà in alcune discipline, raggiungendo, a fatica in alcune discipline, una preparazione sufficiente. 4. Assiduità nella frequenza, astensione dalle lezioni. La frequenza scolastica degli alunni è stata nel complesso assidua e regolare. 3 5. Programmazione trasversale del Consiglio di classe Obiettivi trasversali del Consiglio di classe Sviluppare senso di responsabilità nei confronti di compagni e insegnanti, contribuendo costruttivamente al lavoro comune B Rispettare l’ambiente, le strutture e i materiali a disposizione A Perfezionare il proprio metodo di studio e organizzare il lavoro con un’applicazione sistematica e consapevole C Acquisire i contenuti fondamentali alla base delle singole discipline B Saper riconoscere e applicare regole e procedimenti B Utilizzare i linguaggi specifici disciplinari e le relative forme espressive, adeguandoli ai vari ambiti e alle diverse situazioni comunicative. B Ricostruire quadri concettuali e contesti, collegando e confrontando fenomeni di tipo letterario, storico, artistico, filosofico e scientifico, anche in modo pluridisciplinare C Individuare i rapporti che collegano un testo (letterario, scientifico, artistico) sia alla situazione storica di cui è documento, sia all’evoluzione scientifica C Possedere capacità d’approfondimento, di riflessione e di elaborazione critica personale su problemi e aspetti culturali rilevanti, anche d’attualità C LIVELLI di RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI A: obiettivo raggiunto pienamente B: obiettivo mediamente raggiunto C: obiettivo sufficientemente raggiunto D: obiettivo raggiunto in parte 6. Modalità di recupero Durante l’anno scolastico sono state effettuate attività di recupero in itinere concernenti le discipline nelle quali si è presentata la necessità, sia durante il primo quadrimestre, sia dopo gli scrutino a conclusione dello stesso quadrimestre, sia durante il secondo quadrimestre. 7. Attività curriculari ed extracurriculari 7.1. Attività curriculari Visita d’istruzione al Vittoriale di Gabriele D’Annunzio, a Gardone Riviera, effettuata il 24 settembre 2013. Visita guidata al Museo del Novecento a Milano, realizzata il 18 marzo 2014. 4 Progetto Orientamento per la scelta del corso universitario Partecipazione allo spettacolo-lezione su La banalità del male di Hannah Arendt, presso il Centro Asteria di Milano i 25 febbraio 2014. Partecipazione allo spettacolo teatrale “Comandante Claudio”, sul tema della Resistenza italiana durante la Seconda guerra mondiale, presso il Teatro S. Giorgio di Bisuschio, il 4 marzo 2014. Partecipazione alla lezione del Prof. Marco Bersanelli, docente di Astronomia e Astrofisica presso l’Università degli Studi di Milano e responsabile scientifico della missione spaziale PLANCK, L’alba dell’universo, presso il Centro Asteria di Milano, il 18 marzo 2014. E’ stato effettuato il viaggio d’istruzione a Berlino, con tappe a Monaco di Baviera, a Norimberga e ad Augusta, dal 23 al 28 marzo 2014. Sono state effettuate uscite didattiche con la Prof.ssa Mondo: conferenza sulle cellule staminali presso l’Università dell’Insubria di Varese, il 14 marzo 2014, incontro su temi di chimica presso la sede di “Assolombarda” di Milano, il 24 ottobre 2013. Gli alunni hanno partecipato al “Progetto Placement” in data 7 maggio. Nell’ambito delle iniziative previste per l’Orientamento, la classe ha partecipato agli incontri con l’Arma dei Carabinieri, con la Guardia di Finanza il 28 gennaio 2014, e con i responsabili del Servizio Civile del Comune di VARESE nel mese di aprile La classe ha partecipato al progetto “Alternanza scuola-lavoro” DLgs 77/05, nel corso delle classi terza e quarta. 7.2. Attività extracurriculari Escursione di tipo geologico e visita del Museo a Besano. Gruppo sportivo 8. Esercitazioni effettuate in vista dell’Esame di Stato Durante l’anno scolastico sono state effettuate due simulazioni di III prova dell’Esame di Stato, in base alla tipologia B. La durata di ogni prova è stata di 2 ore e 30 minuti: la prima si è svolta il 4 DICEMBRE 2013, la seconda il 21 marzo 2014. E’ stata fissata per il 27 maggio p.v. una terza simulazione della Terza prova dell’Esame di Stato. La simulazione della prima prova dell’Esame di Stato sarà effettuata, insieme con le classi quinte dell’Istituto, il 15 maggio p.v., mentre la simulazione della seconda prova è stata fissata per le classi Quinte del Liceo in data 23 maggio p.v. . Le prove somministrate sono allegate al presente documento. 5 PROGRAMMA DELLE SINGOLE DISCIPLINE 6 ITALIANO Prof.ssa Eleonora Mascioni Descrizione del processo d’apprendimento: Contenuti disciplinari LETTERATURA DELL’OTTOCENTO TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO (4ore) Ugo Foscolo, incontro con l’autore e l’opera, analisi dei sonetti Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni, Solcata ho la fronte; Dei Sepolcri: caratteri dell’opera, lettura, parafrasi e commento vv. 1-295. ROMANTICISMO (3 ore) Genesi e caratteri dell’età del Romanticismo (origini, etimologia, cronologia, luoghi di diffusione, temi alla base dell’immaginario: natura, amore-morte, titanismo, contrasto io-mondo, interesse per il Medioevo e per la storia, amor di patria) Il Romanticismo in Europa, Madame De Stael, la rivista La biblioteca Italiana e il Romanticismo in Italia, la polemica classico-romantica: sintesi delle posizioni di Madame De Stael (Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni) e di Giovanni Berchet, (Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo). ALESSANDRO MANZONI (9 ore) Vita, formazione, idee, poetica e opere principali La poetica: Sintesi sui caratteri degli Inni Sacri, Le Osservazioni sulla morale Cattolica,”La forza riformatrice della religione” La lettera a Fauriel,”La funzione civile della letteratura” La Pentecoste:Analisi del testo,vv.1-144, lettura, parafrasi e commento Storia e poesia: vero e verisimile; le novità della tragedia manzoniana “ L’utile per iscopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo”:Lettera a C. D’Azeglio, significato della dichiarazione di poetica. Le tragedie: Il conte di Carmagnola: caratteri, forme e contenuti; Adelchi: (Atto IV) La morte di Ermengarda, Coro dell’atto IV (Sparsa le trecce morbide…) ,analisi del testo. Odi: Il cinque Maggio: lettura parafrasi e commento. I Promessi Sposi ( la scelta del romanzo, le tre edizioni, struttura dell’opera, caratteri narrativi e linguistici; tematiche e personaggi) Lettura dei seguenti passi: - L’Innominato: un terribile uomo Promessi Sposi, XIX - La notte di Renzo e la voce dell’Adda, XVII - Don Ferrante: la biblioteca di un erudito secentesco, XXVII - La vigna di Renzo,XXXIII GIACOMO LEOPARDI (9 ore) Vita, personalità, pensiero filosofico (conversione letteraria e conversione poetica, pessimismo storico e cosmico, natura madre e matrigna, ruolo della ragione, teoria del piacere) poetica e opere principali Dall’Epistolario:Il tentativo di fuga e Il solido nulla: letture guidate. Da Zibaldone di pensieri: La bella illusione degli anniversari, Un desiderio infinito e irrealizzabile:la teoria del piacere, Il vago e l’indefinito:le rimembranze della fanciullezza, Ogni 7 giardino è quasi un vasto ospitale, Il materialismo:la materia pensante, L’immaginazione: la teoria dellla doppia visione. Da Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Cantico del gallo silvestre; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere. Da Canti: Idilli: L’infinito Canti pisano- recanatesi: A Silvia; Il passero solitario; Il sabato del villaggio; La quiete dopo la tempesta; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; Opere napoletane: La ginestra o il fiore del deserto: sintesi delle tematiche principali e commento; parafrasi e analisi dei vv.1-58 (Qui su l’arida schiena… le magnifiche sorti e progressive); 111-135 (Nobil natura è quella…). EUGENIO MONTALE ( 6 ore) Incontro con l’autore e l’opera montaliana: dal dolore al “Male di vivere”, da Leopardi a Montale, la cultura e le varie fasi della produzione poetica, dagli Ossi di Seppia ai temi e alle scelte stilistiche del secondo Montale, Le Occasioni, La bufera e altro,cenni su Satura e l’ultima stagione montaliana. Da Ossi di Seppia, analisi dei seguenti testi: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato. Da Le Occasioni, analisi dei seguenti testi: Ti libero la fronte dai ghaccioli, La casa dei doganieri, Non recidere forbice quel volto.Da La bufera e altro, analisi del testo: Piccolo testamento. Da Satura, analisi dei testi: Avevamo studiato per l’aldilà, La storia. NATURALISMO, SIMBOLISMO, DECADENTISMO(4 ore): le parole chiave,i tempi, le ideologie, l’immaginario, dal positivismo di Comte al determinismo scientifico di Darwin, dal Naturalismo al Verismo, la SCAPIGLIATURA, la poesia moderna di Baudelaire.Testi: Analisi dei seguenti testi: E.Praga: Vendetta postuma, A.Boito: Lezione di anatomia I.U.Tarchetti: Memento C.Baudelaire: La vita, Da Les fleurs du mal: Al lettore, Rimorso postumo, L’albatros, Corrispondenze VERISMO – Verga (3 ore) Poetica e tematiche del Verismo italiano: realismo, primato del romanzo, impostazione scientifica della narrazione; novità stilistiche: impersonalità, straniamento, narratore corale e popolare, discorso indiretto libero. GIOVANNI VERGA Vita, poetica, tecniche narrative e opere principali Nedda e la letteratura rusticana e filantropica Da Vita dei campi: Rosso Malpelo;Cavalleria rusticana, La lupa I Malavoglia, analisi della prefazione (la fiumana del progresso - Ciclo dei Vinti), Buona e brava gente di mare, cap.I; Le chiacchiere delle comari,cap. II; La morte di Bastianazzo, cap. III; Novelle rusticane: La roba, Libertà Da Per le vie:L’ultima giornata Da Drammi intimi: Tentazione Da Mastro Don Gesualdo: La giornata di Gesualdo (cap. IV),la morte di Gesualdo ( a un tratto s’irrigidì e si chetò del tutto…cap.V) 8 GIOVANNI PASCOLI (3 ore) Incontro con l’autore e l’opera. Poetica (il nido, il fanciullino, la morte, il mistero, simbolismo e fonosimbolismo, l’innovazione linguistica) e opere principali: Il fanciullino:lettura di alcuni brani, I,III,X e XI. Da Myricae: Lavandare; Novembre;Il tuono, Il lampo, Temporale; X agosto; L’assiuolo Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; GABRIELE D’ANNUNZIO (4 ore) Incontro con l’autore e l’opera. Il piacere: L’attesa dell’amante, il ritratto dell’esteta decadente Andrea Sperelli. Le vergini dele rocce:il programma politico del superuomo LE LAUDI: Da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto: (analisi dei testi,la rigenerazione nella natura del superuomo e del poeta vate; il panismo, il misticismo, il valore estetico della parola, la musicalità) DA Notturno: Aegri somnia ( i sogni del malato, caratteri generali dello scritto). LA LETTERATURA DEL NOVECENTO – La poesia (1 ora) sintesi sui caratteri generali dell’orientamento crepuscolare e il movimento futurista in relazione all’uscita didattica di Milano Museo del Novecento GIUSEPPE UNGARETTI (3 ore) Incontro con l’autore e l’opera, l’esperienza della Prima Guerra Mondiale, la rivoluzione poetica dell’opera L’allegria (le tre diverse edizioni, il rifiuto della metrica tradizionale, la parola-verso, l’eliminazione della punteggiatura, gli spazi bianchi, la tensione espressionistica) Da L’allegria, contestualizzazione e analisi dei seguenti testi: In memoria; Veglia; Fratelli; San Martino del Carso; Mattina; Soldati LUIGI PIRANDELLO, la prosa del Novecento (4 ore) Vita, pensiero (il relativismo filosofico, il contrasto tra forma e vita, la maschera, l’umorismo e il sentimento del contrario, la follia) Da Novelle per un anno: La carriola, (contrasto tra forma e vita e provocatoria rottura della forma); La signora Frola e il signor Ponza Da L’umorismo:Il sentimento del contrario, la differenza tra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata Il fu Mattia Pascal: Trama, tematiche, stile. Lettura capp. VII, XVIII Conclusione: Pascal porta i fiori alla propria tomba Da Uno, nessuno, centomila: caratteri generali, L’inizio del romanzo - Mia moglie e il mio naso. IL TEATRO: Così è (se vi pare): il grottesco e il relativismo in scena, la conclusione con le parole della verità: “Per me io sono colei che mi si crede”; riferimenti sintetici a: “Sei personaggi in cerca d’autore” (l’impossibilità di trovare un autore, cioè un significato universale per l’esistenza; l’incomunicabilità; il metateatro); Enrico IV e la lucida follia, Sono guarito: la pazzia cosciente di Enrico IV. ITALO SVEVO (2 ore) vita, il contesto: Trieste, città mitteleuropea Cenni ai primi romanzi: Una vita e Senilità La coscienza di Zeno: analisi di: Prefazione e preambolo; La conclusione e il significato del romanzo, Titolo, stile, protagonisti, tematiche: psicanalisi e letteratura; ironia; salute-malattia; inettitudine. Indicazioni sugli sviluppi della narrativa e della poesia nella seconda metà del Novecento. 9 DIVINA COMMEDIA: PARADISO Struttura, tematiche, stile della Cantica; cosmologia del Paradiso dantesco. Lettura, parafrasi, commento dei canti: - I (invocazione ad Apollo, trasumanazione di Dante) - II vv. 1-72 - III (Piccarda Donati, il cielo della Luna e gli spiriti inadempienti ai voti) - VI (Giustiniano e digressione sulla storia dell’Impero Romano) - XI, (la figura di San Francesco, paladino della povertà) - XII (la figura di San Domenico, paladino della fede) - XV - XXXI, (la candida rosa) Durante l’anno, fino al 15 maggio, sono state dedicate circa 20 ore alla produzione scritta delle diverse tipologie testuali previste per la Prima Prova dell’Esame di Stato (monte orario comprensivo di verifiche) e circa 30 ore per le interrogazioni o per le verifiche valide per l’orale, le ore rimanenti sono state dedicate alle varie iniziative previste dal POF. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - Conoscenza e collocazione nel tempo e nello spazio di dati culturali e di fenomeni letterari legati all’Ottocento e al Novecento Conoscenza e contestualizzazione dei tratti salienti dell’opera dei principali autori italiani dell’Ottocento e del Novecento Conoscenza e individuazione degli elementi che contraddistinguono i diversi generi letterari, in particolare la poesia lirica e il romanzo Capacità di esposizione corretta e lineare nello scritto e nell’orale Analisi e commento di un testo letterario Stesura di saggi brevi, articoli e temi di ordine generale (Obiettivo di livello superiore) Capacità di rielaborazione critica e di approfondimento personale RISULTATI OTTENUTI E DIFFICOLTÀ INCONTRATE La classe V F non ha goduto di continuità didattica: durante il triennio la cattedra di italiano è stata retta da docenti diversi; nel corso dell’anno l’attività didattica, legata alla programmazione preventivata, non sempre è stata svolta regolarmente in relazione alle numerose e varie iniziative cui la classe ha aderito. Si segnala inoltre che gli studenti hanno mostrato, da subito, difficoltà nell’organizzazione del lavoro e dello studio domestico faticando, ulteriormente, nel raggiungimento degli obiettivi sopra indicati. Nel complesso i contenuti minimi sono stati appresi in modo accettabile, anche se con modalità differenti: qualcuno ha conseguito buoni risultati soprattutto grazie ad impegno e a costanza nella parte relativa all’orale. Diversi hanno ottenuto una preparazione discreta, altri invece si sono attestati sulla sufficienza manifestando inoltre difficoltà nella produzione scritta. L’atteggiamento degli alunni nei confronti dell’insegnante e della disciplina è stato in genere corretto e positivo. METODI E STRUMENTI L’attività didattica si è svolta tramite i metodi della lezione frontale e del dialogo con la classe mirante ad accertare la comprensione dei contenuti disciplinari. I movimenti letterari sono stati introdotti a partire dal relativo contesto storico-culturale, seguendo l’impostazione del manuale in 10 adozione. I testi hanno sempre costituito il perno di ogni spiegazione e sono stati generalmente letti, analizzati, commentati in classe. Per quanto riguarda la produzione degli elaborati scritti, nel corso del triennio ma soprattutto nell’ultimo anno, si è lavorato sulle diverse tipologie previste per la Prima Prova dell’Esame di Stato. Dopo il 15 Maggio verrà effettuata una simulazione di Prima Prova della durata di 6 ore in collaborazione con le altre classi dell’istituto. Strumenti: libri di testo e letture fornite in fotocopia. MODALITÀ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Tipologie di verifica Verifiche orali: interrogazioni orali, questionari, verifiche strutturate Verifiche scritte: analisi del testo letterario; saggio breve; articolo di giornale; tema d’ordine generale; tema storico. Per la valutazione sono stati considerati i seguenti criteri: Conoscenza: dell’autore, del testo, del contesto storico-culturale, del genere letterario, delle strutture metriche e delle figure retoriche presenti in un testo Comprensione: del messaggio di un testo, dei rapporti tra testo e contesto Analisi: dei singoli elementi del testo, degli aspetti di un problema letterario o storicoculturale Sintesi: del messaggio centrale di un testo o di un’opera Correttezza, coerenza ed efficacia dell’esposizione Per quanto concerne le prove scritte, si è fatto ricorso alle tabelle di valutazione concordate con i colleghi di disciplina e del Consiglio di Classe. Le griglie sono allegate al Documento. TESTI IN ADOZIONE Divina Commedia, Paradiso: edizione a scelta dello studente. Letteratura: R. BRUSCAGLI, G. TELLINI, Letteratura e storia, Sansoni per la scuola, 2005, volumi 4, 5, 6, 7. 11 LATINO Prof.ssa Debora Picozzi Contenuti disciplinari: LETTERATURA E AUTORI OVIDIO (7 ore) Vita e opere Amores: - “La milizia di amore” (I, 9, vv.1-45) (in latino) Ars Amatoria: - “Principi dell’ars e tecnica della caccia” (I, vv. 1-2 e vv.29-38) (in traduzione) Remedia amoris e Medicamina faciei Heroides: - “Arianna abbandonata” (X) (in traduzione) Metamorfosi: - “Apollo e Dafne” (I, vv. 452-496; vv.512-526; vv. 546-567) - “Narciso innamorato” (III, vv. 402-510) (in traduzione) - “Tereo, Procne e Filomela” (VI, vv. 422-674) (in traduzione) Fasti: - “Il Regifugium e l’eroico suicidio di Lucrezia” (II, vv.810-852) (in traduzione) - “Carna e le Strigi” (VI, 131-168) (in traduzione) Tristia: - “La partenza da Roma” (I, 3) (in traduzione) Epistulae ex Ponto LIVIO (7 ore) Vita, opera e stile Ab urbe condita libri: - “La fondazione della città” (I, 6,3 – 7,3) (in latino) - “Tarpea” (I, 11, 5-9) (in traduzione) - “La morte di Romolo” (I, 16) (in latino) - “La pudicizia di Lucrezia” (I, 57, 4 – 58, 1) - “Lo scandalo dei Baccanali” (XXXIX, 9-14) (in traduzione) La letteratura minore: VITRUVIO (1 ora) Vita e opera L’ETÀ GIULIO-CLAUDIA (1 ora) Quadro storico, culturale e letterario SENECA (8 ore) Vita e opere Dialogi e trattati: - dal De ira: “La forza dell’ira è incontrollabile” (I, 8, 1-5) (in latino) - dal De ira: “L’ira offusca la capacità di giudizio” (I, 18, 1-2) (in latino) - dal De brevitate vitae: “Siamo noi che rendiamo breve la vita” (I, 1 e I, 3-4) (in latino) - dal De brevitate vitae: “L’uomo è prodigo del proprio tempo” (3) (in traduzione) - da Ad Helviam matrem de consolatione: “La consolazione e l’esempio di una donna modello” (19) (in traduzione) 12 Epistulae morales ad Lucilium: - “Il tempo” (1, 1-3) (in latino) - “Lo schiavo” (47) (in traduzione) Divi Claudii Apokolokyntosis: - “Claudio assiste al proprio funerale” (11, 6 – 13, 1) (in traduzione) Tragedie: - da Oedipus: “Incesto e parricidio” (291-389) (in traduzione) PERSIO (1ora) Vita e opera Saturae: - “Prima di giudicare gli altri guarda te stesso!” (IV) (in traduzione) LUCANO (2 ore) Vita, opera, personaggi dell’opera e stile Bellum civile: - “Proemio e lodi di Nerone” (I, 1-66) (in traduzione) - “La terribile Erichto” (VI, 507-569) (in traduzione) - “La scena della necromanzia” (VI, 624-725) (in traduzione) PETRONIO (2 ore) Vita, opera, struttura dell’opera e modelli Satyricon: - “La larva meccanica di Trimalcione” (34, 4-10) (in traduzione) - “La lingua di un ubriaco” (41, 9-12) ( in latino) - “ Una storia di licantropia” (61, 6-62) (in traduzione) L’ETÀ DAI FLAVI A TRAIANO ( 1ora) Quadro storico, culturale, letterario. PLINIO IL VECCHIO (1 ora) Vita e opera Naturalis Historia: - “Il confine dell’umano: i cannibali” (VII, 6-12) (in traduzione) QUINTILIANO (2 ore) Vita e opera Institutio oratoria: - “Il valore educativo del gioco” (I, 1, 20) ((in traduzione) - “I vantaggi dell’apprendimento collettivo” (I, 2) (in traduzione) - “Non antagonismo, ma intesa tra allievi e maestri” (II, 9, 1-3) (in latino) MARZIALE (1 ora) Vita e opere Epigrammi: - “La bellezza di Maronilla” (I, 10) (in traduzione) - “In morte della piccola Erotion” (V, 34 e V, 37) (in traduzione) TACITO (4 ore) Vita e opere Agricola: - “Il discorso di Calgaco” (30) (in traduzione) Germania: - “La sincerità genetica dei Germani” (4,1) (in latino) 13 - “Capi condottieri, sacerdoti e donne” (7-8) (in traduzione) Dialogus de oratori bus: - “Eloquenza e libertà” (36) (in traduzione) Historiae: - “L’ excursus etnografico sulla Giudea” (V, 2-5) (in traduzione) Annales: - “L’uccisione di Ottavia” (XIV, 63-64) (in traduzione) - “L’incendio di Roma e la costruzione della domus aurea” (XV, 38-42) ( in traduzione) GIOVENALE (1 ora) Vita e opere Saturae: - “Pregiudizi razzisti” (3, 60-153) (in traduzione) - “Le donne del buon tempo antico” (6, 1-20) (in traduzione) - “Eppia la “gladiatrice”, Messalina Augusta meretrix” (6, 82-132) (in traduzione) ESERCIZI DI TRADUZIONE Durante l’anno gli alunni si sono esercitati nella traduzione autonoma di passi d’autore, in particolare da Livio, Seneca e Tacito. 16 ore sono state dedicate al recupero in itinere di lingua. Sono state utilizzate circa 25 ore per le interrogazioni o per le verifiche valide per l’orale. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Obiettivi Comprensione autonoma e traduzione corretta in lingua italiana di specifici della testi storici e filosofici disciplina Appropriata conoscenza di opere e argomenti letterari relativi all’età imperiale Sintesi ed esposizione coerenti ed efficaci dei contenuti letterari Comprensione, traduzione e interpretazione in prospettiva diacronica e sincronica di un testo d’autore: a livello di contenuto per i testi letti in traduzione a livello morfologico e sintattico per i testi in lingua. Minimi disciplinari Traduzione autonoma sostanzialmente corretta di brani non complessi a carattere storico e filosofico Esposizione lineare e chiara delle tematiche letterarie Comprensione globale e traduzione complessivamente corretta dei testi d’autore. RISULTATI OTTENUTI E DIFFICOLTÀ INCONTRATE Gli obiettivi sopra indicati sono stati raggiunti con modalità differenti dagli alunni della classe, dal momento che qualche studente ha conseguito buoni risultati sia per quanto concerne la competenza linguistica che per quanto riguarda lo studio letterario; altri hanno, invece, ottenuto una preparazione discreta in particolare grazie allo studio della parte orale; diversi infine si sono attestati sulla sufficienza raggiungendo con difficoltà gli obiettivi minimi disciplinari a causa di problemi nella traduzione. L’atteggiamento degli alunni nei confronti dell’insegnante e della disciplina è stato in genere positivo e corretto: la maggior parte di loro ha infatti manifestato attenzione e impegno. 14 METODI E STRUMENTI Per rendere l’insegnamento e l’apprendimento più organici e coerenti, nel corso dell’anno è stato proposto uno studio il più possibile in parallelo della storia della letteratura e dei testi d’autore. Gli autori, infatti, sono stati presentati soprattutto attraverso la lettura di passi delle loro opere affrontati in italiano o in latino e analizzati dai punti di vista tematico e stilistico. Il quadro è stato completato con informazioni relative al contesto storicoculturale. Strumenti: libri di testo MODALITÀ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Tipologie di verifica Verifiche orali: interrogazioni orali, questionari con domande attinenti ad una breve trattazione dell’argomento proposto (tipologia B della terza prova - quesiti a risposta singola); è stata effettuata una simulazione della terza prova - tipologia B. Verifiche scritte: traduzioni dal latino all’italiano Modalità di valutazione Per le verifiche orali, sono stati considerati i seguenti criteri: Conoscenza dell’autore, del testo e del contesto storico-culturale Comprensione del significato di un testo e dei rapporti tra testo e contesto Analisi degli elementi di un testo Sintesi del messaggio centrale di un testo o di un’opera Correttezza ed efficacia dell’esposizione Per la valutazione delle prove di traduzione valide per lo scritto si è fatto ricorso alla tabella di valutazione concordata con i colleghi di disciplina e in uso nell’istituto. TESTI IN ADOZIONE - M. Bettini, Limina, Letteratura e antropologia di Roma antica, (volumi 3, 4); La Nuova Italia - L. Griffa, Nuovo latina lectio. Versioni latine per il triennio, Petrini 15 INGLESE Prof.ssa Laura Zini Contenuti disciplinari e tempi Autori e brani di seguito riportati sono tratti dal testo in adozione ”Only Connect, New Directions. From the Early Romantic Age to the Present Age” M. Spiazzi, M. Tavella Zanichelli Il materiale fornito dall’insegnante è contrassegnato da un asterisco. THE EARLY ROMANTIC AGE On the Sublime by E. Burke The Gothic Novel 1760 - 1789 10 ore D11 D15 1. WILLIAM BLAKE Blake the man, Blake the artist, Blake the poet, Blake the prophet, Complementary opposites, Blake’s interest in social problems, Style From "Songs of Innocence” and “Songs of Experience" The Chimney Sweeper The Chimney Sweeper The Lamb The Tyger D28 2. MARY SHELLEY Life and main works "Frankenstein or the Modern Prometheus", plot, the origin of the model, The influence of science, Literary influences, Narrative structure, The double, Themes From “Frankenstein” Walton and Frankenstein The Creation of the Monster The Education of the Creature D39 THE ROMANTIC AGE Two generations of poets 15 ore D60 1789 - 1830 D31 D33 D36 D37 D43 D45 D47 3. WILLIAM WORDSWORTH Life and works, the Manifesto of English Romanticism, Man and nature, Recollection in tranquillity, The poet's task and his style From "The Preface" to "Lyrical Ballads" A Certain Colouring of Imagination, lines 1 – 34, 56 – 65 From "Lyrical Ballads" Daffodils D78 4. SAMUEL TAYLOR COLERIDGE Life and works, Importance of Imagination, Importance of Nature, The Language "The Rime of the Ancient Mariner", Content, Atmosphere and Characters, The Rime and traditional ballads, interpretations. From “The Rime of the Ancient Mariner” D94 16 D81 D85 D97 Part I The killing of the albatross Part III Death and life-in-death Part VII A sadder and wiser man D98 D102 D109 5. GEORGE GORDON BYRON Life and works, the Byronic Hero, Byron’s individualism, the style From "Childe Harold's Pilgrimage", the structure of the poem Self-exiled Harold, stanzas II, XII, XIII, XV D112 THE VICTORIAN AGE The Victorian frame of mind Aestheticism and Decadence 35 ore E17 E31 1830 - 1901 6. CHARLES DICKENS Life and works, the plots of Dickens's novels, characters, a didactic aim, style and reputation Oliver Twist, FILM, plot, London’s life, the world of the workhouse From "Hard Times", plot, structure, a critique of materialism Nothing but Facts Coketown D115 E37 7. RUDYARD KIPLING Life and main works, the White Man's Burden, two epics From "Kim", plot Kim at an Indian Railway Station 8. JOSEPH CONRAD F83 Life and works, the writer's task, exotic latitudes, Conrad’s oblique style, Various narrative techniques, Conrad’s language, The individual consciousness From "Heart of Darkness", plot, the historical context to the novel, The indictment of imperialism, A complex structure, Symbolism The chain-gang F88 The Horror F92 9. OSCAR WILDE E110 Life and works, the rebel and the dandy, Art for Art's sake From "The Picture of Dorian Grey", plot, narrative technique, allegorical meaning Preface E114 Basil Hallward E115 Dorian’s Death E120 “The Importance of Being Earnest”, FILM, plot, A new comedy of manners, The institution of marriage, Irony and imagination THE MODERN AGE Modernism Free verse The interior monologue 1902 – 1945 17 30 ore F17 F21 F24 10. THE WAR POETS Different attitudes to war, Rupert Brooke, Wilfred Owen, Isaac Rosenberg "The Soldier" by R. Brooke "Dulce et Decorum Est" by W. Owen “Futility” Handout * “Break of day in the trenches” by I. Rosenberg F42 11. THOMAS STEARNS ELIOT Life and works, the conversion, the impersonality of the artist From "The Waste Land" , the sections, The main theme, The new concept of history, the mythical method, Innovative stylistic devices, The Burial of the Dead The Fire Sermon “Journey of the Magi” F52 12. JAMES JOYCE Life and works, Ordinary Dublin, the rebellion against the Church, a poor eye-sight, A subjective perception of time, The impersonality of the artist "Dubliners", the origin of the collection, The use of epiphany, a pervasive theme: paralysis, narrative technique Eveline "Ulysses", plot, the relation to the Odyssey, the setting, the r epresentation of human nature, the mythical method, a revolutionary prose Mr. Bloom’s Train of thoughts * The Funeral I said yes I will sermon F138 13. GEORGE ORWELL Life and works, first-hand experiences, an influential voice of the 20th century, The artist's development, social themes "Animal Farm" the historical background to the book, plot, the animals Old Major’s speech The Execution F195 "Nineteen Eighty-Four" plot, an anti-utopian novel, Winston Smith, themes This was London Newspeak How can you control memory? F189 F45 F46 F49 F57 F59 F68 F141 F143 F154 F155 F193 F199 F208 F201 F204 14. SAMUEL BECKETT G100 Life and works “Waiting for Godot” plot, absence of traditional structure, the symmetric structure, characters, the meaninglessness of time, the comic and the tragic, the language We’ll come back tomorrow Waiting 18 “Il Ritratto di Dorian Gray” , O. Wilde Opere letterarie affrontate: in italiano “1984” , G. Orwell “Animal Farm”, G. Orwell In lingua inglese “Eveline” , J. Joyce “The Importance of Being Ernest” Film in lingua originale: “Oliver Twist” “The Iron Lady” Obiettivi raggiunti Obiettivo principale è stato lo sviluppo ulteriore e graduale di competenze comunicative (reading, listening, speaking, writing) attraverso lo studio della Storia della Letteratura Inglese intesa come strumento veicolare di contenuti: ABILITA’ READING comprendere AND un UNDERSTANDING messaggio in lingua straniera scritto COMPETENZE capire un testo letterario in lingua straniera nel suo contesto globale su argomenti di natura storico-letteraria; capire un testo letterario di un periodo storico affrontato e analizzarne il contenuto e gli aspetti stilistici principali; LISTENING comprendere AND un UNDERSTANDING messaggio in lingua straniera orale capire un un testo letterario in lingua straniera nel suo contesto globale su argomenti di natura storico-letteraria; capire un testo letterario di un periodo storico affrontato e analizzarne il contenuto e gli aspetti stilistici principali; SPEAKING comunicare in modo efficace, così come corretto, contenuti di natura letteraria; WRITING comunicare e interagire in modo personale ed efficace elaborare un testo scritto personale ed sufficientemente scrivere un riassunto, analisi, resoconto personale, una analisi testuale, in modo sufficientemente corretto, su un argomento di natura letteraria utilizzando un registro linguistico adeguato. La padronanza delle competenze linguistiche ha dato la possibilità a diversi alunni di conseguire nel corso dello scorso anno la certificazione esterna FIRST CERTIFICATE IN ENGLISH, (livello B2) con valutazioni ragguardevoli. 19 Difficoltà incontrate Nel corso del presente anno scolastico sono state dedicate delle lezioni (circa 5 ore complessivamente) alla revisione di conoscenze grammaticali e competenze che soprattutto negli elaborati scritti hanno rappresentato una difficoltà; è stato dunque dedicato tempo curriculare alla revisione di: tempi verbali della lingua inglese, verbi modali, forme passive, periodi ipotetici, articoli, connettori e congiunzioni. Sono state svolte esercitazioni in classe di elaborati scritti sulle tipologie B della terza prova dell’esame di stato per consentire agli alunni di acquisire dimestichezza; nel corso di tali prove è stato consentito l’uso del dizionario monolingue (le simulazioni somministrate nell’anno scolastico in corso vengono allegate al presente documento). Metodi e strumenti Le lezioni si sono svolte utilizzando la lingua inglese, sia da parte dell'insegnante che da parte degli alunni ed ogni lezione ha richiesto la partecipazione attiva degli studenti, attraverso attività di condivisione del testo letterario e sua comprensione ed analisi, attività di feedback per poi giungere alla verifica del processo di apprendimento. L'approccio alle diverse tematiche ed alle personalità letterarie ha sempre preso spunto dalla lettura di un testo che ha svolto il compito di stimolare reazioni critiche e personali, di individuare collegamenti tra i diversi autori ed i vari movimenti letterari. La lezione frontale è stata invece utilizzata per stimolare la classe nell'ascolto e nella raccolta di dati ed informazioni; al termine di ogni argomento gli alunni sono stati invitati a scrivere brevi relazioni guidate sugli autori e tematiche affrontare per sviluppare l'abilità della scrittura. Le verifiche scritte somministrate hanno “allenato” gli studenti ad affrontare principalmente la tipologia B della terza prova dell’esame di stato mentre la verifica orale degli apprendimenti si è generalmente svolta attraverso una conversazione con l’insegnante. Gli strumenti sono stati vari, principalmente il testo in adozione è stato di costante riferimento ma si è anche utilizzato materiale fornito dall'insegnante; alcune lezioni sono state dedicate alla visione di prodotti cinematografici ispirati alle opere letterarie affrontate mentre Internet è stato uno strumento di ricerca e di approfondimenti. 20 STORIA Prof.ssa Isabella Resta Descrizione del processo d’apprendimento 1. Contenuti disciplinari e tempi L’età dell’imperialismo: (ore 5) Linee generali. La società di massa: caratteristiche generali e ambito di riferimento culturale, scientifico, politico, economico dell’Europa nel tempo considerato. L’ultimo ventennio del 1800 in Italia: caratteri del governo della Destra e della Sinistra storiche. Lo sviluppo industriale: taylorismo e fordismo. L’Italia di Crispi e la svolta giolittiana (ore 2) La politica di Crispi. Il programma liberal-democratico di Giolitti. La prima guerra mondiale (ore 5) Le cause del conflitto. La posizione dell’Italia: neutralisti e interventisti. Le fasi di svolgimento della guerra e le caratteristiche del conflitto. La conferenza di Versailles: la “pacificazione impossibile”. Lettura e analisi del documento dei “14 punti di Wilson”. La rivoluzione russa e l’ascesa di Stalin (ore 8) La rivoluzione del 1905. Le rivoluzioni di febbraio e di ottobre del 1917. La posizione di Lenin: lettura di un estratto da “Le tesi di aprile”. Il periodo del “comunismo di guerra”. La nascita dell’URSS e il percorso verso il totalitarismo del “partito unico”. L’ascesa di Stalin e l’affermazione della sua egemonia”, le “purghe”, i “piani quinquennali”, i caratteri della sua dittatura Il mito staliniano dell’URSS. La Russia di Stalin alla vigilia della seconda guerra mondiale. La fine dello stalinismo e la contrapposizione dei “blocchi” durante la “guerra fredda”. Lo scenario politico europeo negli anni Venti e Trenta (ore 2) La crisi negli stati democratici. La Germania di Weimar. 21 Il fascismo in Italia (ore 8) L’avvento del fascismo. La costruzione del regime. La fascistizzazione della società. La politica economica del regime e lo stato corporativo. L’imperialismo e la politica estera del fascismo. Lettura dell’approfondimento “Le interpretazioni del fascismo” presentato dal Manuale in adozione. La “crisi del ‘29” e il New Deal (ore 2) Le cause della nuova crisi generale. Gli effetti della crisi. L’intervento di Roosevelt e il New Deal. Il Keynesismo. Avvento e affermazione del nazismo in Germania (ore 2) I caratteri della Germania nazista. L’affermazione dei fascismi in Europa (ore 1) Cenni ala dittatura di Francisco Franco in Spagna. Il TOTALITARISMO nell’Europa del Novecento (ore 5) La concezione del totalitarismo di Hannah Arendt: lettura di alcuni passaggi tratti da La banalità del male, in relazione con la visione dello spettacolo teatrale, e da Le origini del totalitarismo. Lezione multimediale: la “banalità del male” nella concezione della Arendt, presentata da Adriana Cavarero ( dalla collana “Il caffè filosofico. La filosofia raccontata dai filosofi”) Gli elementi costitutivi del totalitarismo. Confronto tra i fenomeni del totalitarismo europeo nel secolo XX. Lettura di estratti da Il secolo breve di Eric Hobsbwam. Il secondo conflitto mondiale (ore 2) Le cause della seconda guerra mondiale. Il dominio nazifascista sull’Europa. La mondializzazione del conflitto. La controffensiva degli alleati nel 1943. La sconfitta della Germania e del Giappone. La conferenza di Parigi e i trattati di pace. Il nuovo ordine mondiale dopo il secondo conflitto mondiale (ore 2) Gli scenari economici dopo la guerra. Il nuovo ordine nelle relazioni internazionali. Anticomunismo e ricostruzione: il “piano Marshall”. 22 La questione mediorientale e la nascita dello Stato di Israele. La “questione di Trieste” e l’affermazione di Tito. La sezione seguente è stata presentata agli studenti in un documento sintetico di riepilogo dei contenuti del manuale: l’Italia repubblicana (ore 2) La nascita della Repubblica italiana. Le elezioni del 1948. La nuova Costituzione repubblicana. I “principi fondamentali” della Carta costituzionale. Gli anni del “centrismo” e la posizione di De Gasperi. La guerra fredda (ore 2) Origini della guerra fredda. Il mondo nella guerra fredda. La contrapposizione del mondo in blocchi a partire dalla definizione della situazione della Germania dopo il Secondo conflitto mondiale. Il muro di Berlino ( in collegamento con il viaggio d’istruzione effettuato dalla classe): la sua costruzione ed il suo crollo, segnali di due epoche contrapposte. I fenomeni della contestazione negli anni sessanta del ‘900 2. Obiettivi di apprendimento 2.1. Obiettivi educativi Considerati nella loro totalità, gli studenti hanno maturato la capacità di saper esprimere il proprio pensiero in modalità dialogiche, partecipando al lavoro di classe in maniera attiva e rispettosa delle altrui idee, proponendo la propria analisi dei fatti oggetto di studio e sapendone relazionare in un contesto di confronto; hanno acquisito la capacità di riflessione critica sui contenuti della disciplina, anche in rapporto con la totalità della loro esperienza umana; hanno maturato la capacità di esprimere un pensiero critico su temi, contesti, posizioni in merito al discorso storico, sia nella riflessione sia nella rielaborazione e nell’esposizione personale degli stessi. 2.2.Obiettivi didattici Gli studenti hanno raggiunto i seguenti obiettivi: conoscere lo sviluppo della storia contemporanea - dalla seconda metà del 1800 alla seconda metà del 1900 – nei fatti e nelle tematiche caratteristiche del periodo considerato; conoscere gli elementi costitutivi dello sviluppo storico europeo durante il secolo XX, con particolare riferimento allo svolgimento della storia italiana fino alla contestazione degli anni Sessanta; padroneggiare contenuti e riferimenti concettuali di liberalismo, capitalismo, imperialismo, colonialismo, totalitarismo, socialismo, comunismo, fascismo, 23 nazismo, stalinismo, repubblica parlamentare, guerra fredda, anche in riferimento ad approfondimenti storiografici e ad iniziative culturali presentati dall’insegnante e dal Consiglio di classe. 3. Risultati ottenuti Nella quasi totalità della classe, gli studenti hanno conseguito risultati soddisfacenti nella disciplina. Si segnalano in particolare alcuni studenti particolarmente interessati alla materia, i quali hanno dimostrato interesse ed impegno costanti e buone capacità argomentative ed espositive dei contenuti acquisiti. 4. Metodi e strumenti Sono state condotte prevalentemente lezioni frontali. Si è ricorso anche a lezioni interattive con l’uso della LIM a disposizione presso l’Aula magna dell’Istituto con lezioni multimediali predisposte dall’insegnante. Sono stati presentati agli studenti alcuni brani tratti da: Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo, ed. Einaudi, 2004. Hannah Arendt, La banalità del male, ed. Feltrinelli, 2008. Eric Hobsbwam, Il secolo breve, ed. BUR exploit, 2007, pp. 14-27, in relazione alla visione della riduzione teatrale de La banalità del male e per l’approfondimento del tema “i totalitarismi” e i caratteri del secolo XX. Agli studenti sono state inoltre presentate schede di sintesi a completamento dell’itinerario didattico seguito dal Manuale in adozione, predisposte dall’insegnante. 5. Modalità di verifica e valutazione In base alle delibere emerse dal Collegio dei docenti nella seduta del giorno 11 settembre 2013, sono state effettuate le due valutazioni previste per il Primo Quadrimestre e tre valutazioni per il Secondo Quadrimestre. E’ stata inserita una prova di storia nella simulazione della “Terza prova dell’Esame di Stato” del 21 marzo 2014, acquisita agli effetti della valutazione. Al fine di preparare gli studenti all’Esame di Stato, l’insegnante ha somministrato un’altra prova scritta nel corso del Secondo Quadrimestre ed effettuato due interrogazioni per ciascun alunno. 1. Testi di riferimento in adozione a) Alberto De Bernardi – Scipione Guarracino, I saperi della storia. Settecento e Ottocento, ed. Scolastiche Bruno Mondadori, vol. II, b) A. De Bernardi – S. Guarracino, I saperi della storia. Il Novecento, ed. Scolastiche Bruno Mondadori, vol. III 24 FILOSOFIA Prof.ssa Isabella Resta Descrizione del processo di apprendimento 1. Contenuti disciplinari e tempi Il pensiero di Immanuel Kant (ore 20) Cenni agli scritti “precritici”. La “svolta” del 1770. La Critica della ragion pura. Il concetto di criticismo in relazione alla filosofia precedente. La “rivoluzione copernicana”. Giudizi analitici e giudizi sintetici. I “giudizi sintetici a priori” L’ “Estetica trascendentale”: le forme a priori “Spazio e Tempo”. L’”Analitica trascendentale”. La figura speculativa “IO PENSO” e la deduzione trascendentale. L’intelletto legislatore della natura. La “Dialettica trascendentale”; critica delle idee assolute di anima e di mondo e critica delle prove dell’esistenza di Dio. L’uso regolativo delle idee della ragione e le antinomie. La Critica della ragion pratica ed il suo significato nel pensiero di Kant. Imperativo ipotetico e imperativo categorico. Virtù e felicità. I “tre postulati”. La Critica del giudizio Il giudizio estetico: il bello Il sublime. Il giudizio teleologico. Cenni al pensiero politico di Kant: l’ “insocievole socievolezza”. Il passaggio dal criticismo kantiano all’Idealismo (ore 3) Caratteri generali dell’idealismo tedesco ( in relazione con la posizione del realismo filosofico). Il dibattito post-kantiano sulla “cosa-in-sé”. Sintesi del pensiero di Johann Gottlieb Fichte (ore 1) L’origine dell’idealismo in Fichte. 25 La formulazione dell’ “IO” puro di Fichte, in relazione all’ “IO penso” kantiano. I caratteri generali del Romanticismo in filosofia (ore 2) Il pensiero di Georg Wilhelm Friedrich Hegel (ore 15) Gli scritti giovanili: Socrate o Gesù? La Fenomenologia dello spirito. Le figure della Fenomenologia dello spirito. La filosofia della natura e la filosofia dello spirito. La logica: il ruolo della negazione e l’”Aufhebung” hegeliano. La filosofia della natura. La filosofia dello spirito: lo spirito soggettivo. Le origini della libertà. Lo spirito oggettivo. Il mondo della politica e delle istituzioni. Lo spirito assoluto. Estetica, fede, ragione. Il pensiero di Arthur Schopenhauer (ore 3) Il mondo come rappresentazione. Il mondo come volontà. Le caratteristiche della vita umana e la “non-volontà” Le “vie della liberazione”: arte, compassione e ascesi. Il pensiero di Soren Aabye Kierkegaard (ore 3) L’esistenza e il pensiero soggettivo: il valore dell’esistenza individuale. Gli ideali della vita. La verità del singolo. Angoscia e disperazione. La fede come ritorno a Dio. Kierkegaard e i caratteri dell’Esistenzialismo contemporaneo (cenni). In collegamento interdisciplinare con il Programma di Storia e relativamente al pensiero di Lenin ed alla rivoluzione bolscevica: cenni al pensiero di Karl Marx (ore 2) L’alienazione: la base economica del concetto. La concezione materialista della storia. Il materialismo dialettico. La società comunista. I caratteri generali del Positivismo (ore 1) Il pensiero di Friedrich Nietzsche (ore 2) La Nascita della tragedia: l’apollineo e il dionisiaco. La fase schopenhaueriana e wagneriana. 26 Il superuomo. La volontà di potenza. Il pensiero di Sigmund Freud ( ore 2) L’avvio della psicoanalisi. L’interpretazione dei sogni. L’immagine freudiana della psiche. Il pensiero di Henri Bergson (ore 2) Il tempo e lo spazio. La memoria. L’evoluzione creatrice. Il pensiero di Martin Heidegger: la prima fase (ore 2) Il problema dell’essere e l’analitica esistenziale. L’essere-nel-mondo ( l’esser-ci). L’esistenza autentica e l’esistenza inautentica. Il decadimento dell’esserci e il “si” impersonale. L’autenticità come scoperta della libertà. 2. Obiettivi di apprendimento 2.1. Obiettivi educativi Gli studenti hanno raggiunto i seguenti obbiettivi: capacità di riflessione critica sulle diverse forme del sapere filosofico; capacità di esprimere le proprie conoscenze in modalità argomentativa; capacità di operare una riflessione personale e nel lavoro d’aula, in relazione al confronto tra i diversi contenuti del pensiero degli Autori presentati, al fine di maturare una capacità di pensiero critico. 2.2. Obiettivi didattici Gli studenti hanno acquisito conoscenza dello sviluppo della Storia della Filosofia nel percorso dell’Ottocento e della prima metà del ‘900; padronanza dei contenuti e del lessico degli Autori considerati, in relazione allo sviluppo delle capacità di rielaborazione personale e di esposizione precisa e chiara; capacità di lettura di un testo di Autore filosofico, comprendendone i passaggi argomentativi. 3. Risultati ottenuti Gli studenti – considerati nella totalità della classe - hanno acquisito la capacità di operare confronti tra le varie correnti filosofiche e tra i contenuti del pensiero degli Autori conosciuti e di contestualizzarne le relative tematiche nell’orizzonte del percorso filosofico dei periodi considerati. 27 4. Metodi e strumenti Sono state condotte prevalentemente lezioni frontali. Si è ricorso anche a lezioni interattive con l’uso della LIM e a lezioni multimediali predisposte dall’insegnante. L’insegnante ha predisposto per gli studenti schede di sintesi e di approfondimento. Sono stati presentati agli studenti alcuni brani tratti dalle opere di alcuni fra gli Autori considerati, letti e commentati in aula dall’insegnante e letti ed analizzati in un lavoro d’aula, fra i quali “I giudizi sintetici a priori”, pp. 693 – 696; “La rivoluzione copernicana della filosofia kantiana”, pp.696-698; “Estetica e analitica trascendentali”, pp. 698-701; “Le idee della ragione”, pp. 703-704; “La libertà come chiave di volta del sistema”, pp. 705-707; “L’insocievole socievolezza”, pp. 712-713, del vol. II del manuale in adozione. “La fenomenologia dello spirito”, pp. 132-133; “L’eticità: lo Stato”, pp. 140-141, del vol. 3 a del manuale in adozione. 5. Modalità di verifica e valutazione In base alla delibera del Collegio di docenti nella seduta del giorno 11 settembre 2013, sono state effettuate 2 valutazioni nel corso del primo quadrimestre e tre nel corso del secondo. E’ stata inserita la prova di filosofia nella prima simulazione della Terza prova dell’Esame di stato somministrata agli studenti in data 4 dicembre 2013. 6. Testi in adozione 1. Antonello La Vergata – Franco Trabattoni ( a cura di ), Filosofia e cultura. L’età moderna, ed. La Nuova Italia, vol. 2 2. Antonello La Vergata – Franco Trabattoni (a cura di ), Filosofia e cultura. L’Ottocento, ed. La Nuova Italia, vol. 3 a 3. Antonello La Vergata – Franco Trabattoni ( a cura di ), Filosofia e cultura. Il Novecento, ed. La Nuova Italia, vol. 3 b 28 MATEMATICA Prof. Maurizio Mozzanica Descrizione del processo di apprendimento 1.1 Contenuti disciplinari e tempi 1. Funzioni reali di variabile reale (5% del tempo totale) Definizione di funzioni tra insiemi. Dominio e codominio. Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche. Funzioni pari, dispari. Funzioni periodiche. Funzioni crescenti, decrescenti, monotone. Funzioni composte. Funzioni inverse.Esemplificazioni per funzioni reali di variabile reale 2. Elementi di topologia in R (5% del tempo totale) Intervalli ed intorni nell'insieme dei numeri reali. Intervalli limitati superiormente e inferiormente. Estremo inferiore e superiore. Punti di accumulazione e punti isolati. Insiemi aperti e chiusi. 3. Limiti di funzioni e successioni (20% del tempo totale) Definizione topologica e metrica di limite. Definizione ε-δ di Cauchy in R. Esemplificazioni per funzioni reali di variabile reale. Definizione di limite per funzioni. Limite destro e sinistro. Operazioni con i limiti. Limiti notevoli. Forme di indecisione. Teorema di unicità del limite . Teorema di permanenza del segno. Teorema del confronto . Infinitesimi e loro confronto. Infiniti e loro confronto. Comportamento asintotico. Asintoti orizzontale, verticale, obliquo. 4. Continuità (5% del tempo totale) Definizione di funzione continua. Teorema di Bolzano – Weierstrass. Teorema di Darboux . Discontinuità e loro classificazione. Teorema degli zeri. Metodo di bisezione per la risoluzione approssimata di equazioni. 5. Calcolo differenziale (20% del tempo totale) Rapporto incrementale di una funzione. Definizione di derivabilità. Significato geometrico della derivata, retta tangente. Semplici applicazioni alla fisica: velocità, accelerazione, corrente elettrica. Teorema di continuità delle funzioni derivabili. Calcolo di derivate fondamentali. Algebra delle derivate: somma e differenza, prodotto, quoziente, derivata di funzioni composte, derivata della funzione inversa. Punti di discontinuità della derivata: tangenza verticale, punti angolosi e cuspidi. Derivate di ordine superiore al primo. Differenziale di una funzione e suo significato geometrico. 6. Teoremi sulle funzioni derivabili (5% del tempo totale) Teorema di Fermat (dim) .Teorema di Rolle (dim.). Teorema di Lagrange (dim.). Teorema di De L'Hopital. Discontinuità della funzione derivata prima . 7. Applicazioni del calcolo differenziale (15% del tempo totale) Definizione di massimi e minimi relativi e assoluti. Definizione di punto stazionario. Monotonia e segno della derivata prima (dim). Condizioni necessarie e sufficienti per l’esistenza di stremanti(dim). Flessi a tangente orizzontale. Definizione di concavità e di flesso. Definizione locale e globale di concavità. Concavità e segno della derivata seconda 29 . Metodo dello studio del segno della derivata seconda per la ricerca dei flessi. Metodo delle derivate successive. Problemi di massimo e minimo. Studio completo di funzioni per la determinazione del grafico relativo. 10. Integrali indefiniti (15% del tempo totale) Primitiva di una funzione. Integrale indefinito. Integrazioni immediate. Integrazione di funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. 11. Integrali definiti (10% del tempo totale) Integrale definito di Riemann. Condizioni necessarie e condizioni sufficienti per l’integrabilità secondo Riemann. Proprietà degli integrali definiti. Teorema della media (dim) . Teorema di Torricelli-Barrow (dim). Teorema fondamentale del calcolo integrale (dim) . Applicazioni del calcolo integrale: calcolo del volume di un solido di rotazione. Integrali impropri 1.2 Obiettivi raggiunti OBIETTIVI EDUCATIVI L'insegnamento delle scienze matematiche concorre, insieme alle altre discipline, allo sviluppo dello spirito critico, alla promozione umana e culturale degli allievi attraverso: lo sviluppo di capacità di interpretare, descrivere e rappresentare ogni fenomeno osservato; l'abitudine a studiare ogni questione attraverso l'esame analitico dei suoi fattori; l'attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite; OBIETTIVI DIDATTICI possedere nozioni e procedimenti ed essere in grado di organizzarli al fine di risolvere i problemi; sapere elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente metodi di calcolo; affrontare situazioni problematiche di varia natura, avvalendosi di modelli matematici atti alla loro rappresentazione. saper riconoscere il contributo dato dalla matematica allo sviluppo delle scienze sperimentali, inerenti i concetti trattati. 1.3 Metodi e strumenti Lezioni frontali. Libro di testo e appunti personali. Il recupero è stato svolto in itinere. Sono stati effettuati 2 scritti al primo quadrimestre e 3 al secondo quadrimestre (con una simulazione della seconda prova scritta) su argomenti attinenti al programma d’esame affiancati anche da verifiche orali delle conoscenze. 2 Testi in adozione Dodero – Baroncini - Manfredi “Nuovi lineamenti di matematica” per il triennio dei licei sperimentali – Ed. Ghisetti & Corvi – Voll. 4 e 5. 30 FISICA Prof. Maurizio Mozzanica Descrizione del processo di apprendimento 1.1 Contenuti disciplinari e tempi 1. Elettrostatica e Campo Elettrico (30% del tempo totale) Elettromagnetismo. Carica elettrica. Quantizzazione carica e fenomenologia. Conservazione e neutralità dell'atomo. Interazione elettrostatica: la forza di Coulomb.Elettrizzazione materiali. Legge di Coulomb. Accelerazioni. Confronto tra forza gravitazionale e forza elettrica. Sistema di cariche e principio di sovrapposizione. Campo elettrico. Caratteristiche principali. Linee di campo. Esempio carica puntiforme e dipolo. Calcolo campo elettrico di dipolo e relativo momento... Densità di carica. Moto particella carica in campo elettrico uniforme. Flusso di campo elettrico. Teorema di Gauss. Esempi: guscio sferico, sfera piena, filo carico, strato, doppio strato, conduttore piano. Conduttori e isolanti. Modalità di conduzione. Conduttori in presenza di cariche e campo esterno. Conduttore cavo. Polarizzazione dielettrici: induzione ed orientamento. .Legge di Coulomb nei dielettrici. Energia e forza elettrica. Conservatività del campo elettrico. Energia Potenziale e Potenziale elettrostatico. Superfici equipotenziali. Potenziale e campo, Energia potenziale e forza. Potenziale per una carica puntiforme. Gabbia di Faraday: carica interna. Potenziale per una sfera conduttrice. Campo elettrico e punte. Capacità di un conduttore. Condensatore piano. Collegamento condensatori in serie ed in parallelo. Esempio: circuito capacitivo e capacità equivalente. Energia di carica di un condensatore. Densità di energia del campo elettrico. Equazioni di Maxwell per l’ elettrostatica. 2. Elettrodinamica (20% del tempo totale) Moto di una carica in presenza di un campo elettrico. Calcolo nel caso di un campo elettrico uniforme. Corrente elettrica continua. Velocità di deriva e velocità termica delle cariche. Intensità e densità di una corrente elettrica. Generatori di tensione. Circuito elettrico. Leggi di Ohm (I e II). Deduzione delle leggi di Ohm dalla legge di proporzionalità tra campo elettrico e densità di corrente. Resistenza e resistività. Collegamento di resistori in serie ed in parallelo. Partitore di tensione e di corrente. Forza elettromotrice. Resistenza interna di un generatore. Circuiti Resistivi. Potenza. Generatori di f.e.m. Simboli circuitali. Corrente elettrica nei metalli. Conduttori metallici. Estrazione degli elettroni da un metallo. Effetto termoionico. Effetto fotoelettrico. Effetto Volta. Effetto termoelettrico e termocoppia. Effetto Joule. Carica e scarica di un condensatore (transienti). Cenno alla corrente elettrica nei liquidi e nei gas. Elettrolisi. Le leggi di Faraday per l’elettrolisi. La conducibilità nei gas. I raggi catodici. 31 3. Magnetismo (20% del tempo totale) Campo magnetico e linee di forza. Forza agente su una carica elettrica in un c.m. uniforme (Forza di Lorentz). Moto di una particella carica in un c.m. uniforme. Definizione di B. Forza agente su circuito. Generazione di un campo magnetico. Campo magnetico di un filo rettilineo, di una spira e di un solenoide. Teorema di Ampère. Forza tra campo magnetico e circuiti percorsi da corrente: seconda formula di Laplace. Forza agente tra conduttori paralleli. Magneti permanenti e magneti atomici. Sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche. Magnetizzazione, permeabilità magnetica. Forza elettrica e magnetica: il selettore di velocità, l’effetto Hall, lo spettrometro di massa. Il flusso del campo magnetico (di induzione): inseparabilità dei poli magnetici. Circuitazione del campo magnetico e legge di Ampère. Equazioni di Maxwell per la magnetostatica. 5. Induzione elettromagnetica (15% del tempo totale) Corrente indotta. Flusso magnetico. F.e.m. e legge di Faraday-Neumann-Lenz: deduzione nel caso di flusso tagliato. Induzione mutua. Autoinduzione e Mutua induzione. Energia accumulata in un c.m. di un induttore (esempio del solenoide). Densità d’energia del campo magnetica. Legge di Faraday-Neumann-Lenz attraverso la circuitazione del campo elettrico. 6. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche (15% del tempo totale) Teorema di Gauss per l’elettricità e per il magnetismo. Il termine mancante, la corrente di spostamento e la generalizzazione del teorema di Ampère. Legge di Faraday-NeumannLenz. Equazioni di Maxwell. Breve cenno alle onde elettromagnetiche. (*) Gli argomenti indicati con “cenni” sono stati trattati in modo sommario con approccio di tipo qualitativo e non di tipo quantitativo. 1.2 Obiettivi raggiunti OBIETTIVI EDUCATIVI L'insegnamento delle scienze fisiche concorre, insieme alle altre discipline, allo sviluppo dello spirito critico, alla promozione umana e culturale degli allievi attraverso: lo sviluppo di capacità di interpretare, descrivere e rappresentare ogni fenomeno osservato; l'abitudine a studiare ogni questione attraverso l'esame analitico dei suoi fattori; l'attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite; OBIETTIVI DIDATTICI saper individuare i concetti fondamentali e le strutture di base che unificano le varie branche della fisica; inquadrare storicamente qualche momento significativo della evoluzione del pensiero della fisica: 32 possedere nozioni ed essere in grado di organizzarle al fine di comprendere alcuni aspetti della realtà fisica. 1.3 Metodi e strumenti Lezioni frontali. Utilizzo del libro di testo. Appunti personali. Lettura di letteratura scientifica su argomenti di interesse o trattati nel programma. Sono state effettuate sia prove scritte che orali di valutazione: Negli scritti sono state contemplate domande attinenti ad una breve trattazione dell’argomento proposto (tipologia b (quesiti a risposta singola) o tipologia a (breve trattazione sintetica) della terza prova). Più una simulazione della terza prova coinvolgente domande relative alla tipologia b. Nelle interrogazioni orali si è richiesto i contenuti descrittivi qualitativi e quantitativi dell’argomento lasciando l’elaborazione personale solo ad alcuni sporadici casi. Per la tipologia di esercizi si faccia riferimento al paragrafo precedente. 2 Testi in adozione Ugo Amaldi – La fisica per i licei scientifici. (vol. 3) – Ed. Zanichelli Appunti delle lezioni 33 GEOGRAFIA 1 Contenuti disciplinari La numerazione degli argomenti è relativa ai capitoli e ai paragrafi del testo. Prima parte: ASTRONOMIA E ASTROFISICA 1. Osservare il cielo. 1.1 La posizione della terra nell’universo. 1.2 La sfera celeste e le costellazioni 1.3 Gli elementi di riferimento sulla sfera celeste 1.4 Le coordinate astronomiche equatoriali. 1.6 La luce, messaggera dell'universo 1.7 Gli strumenti per osservare il cielo 1.8 La spettroscopia: spettri di emissione continui, spettri di emissione a righe, spettri di assorbimento. Gli spettri dei corpi celesti 2.Alla scoperta delle stelle 2.1 Studiare le stelle: Le unità di misura delle distanze in astronomia, la parallasse. Scheda: le Cefeidi 2.2 La luminosità delle stelle e le classi di magnitudine: la luminosità, la magnitudine 2.3 L’analisi spettrale della luce delle stelle: composizione chimica, temperatura. 2.4 L’effetto Doppler e gli spettri delle stelle. 2.6 Il diagramma Hertzprung-Russel: la costruzione del diagramma, la relazione tra massa e luminosità nella sequenza principale, l'interpretazione del diagramma 3. Nascita, vita e morte delle stelle 3.1 Le forze che agiscono nelle stelle 3.2 Le reazioni di fusione nucleare nelle stelle: le reazioni di fusione richiedono particolari condizioni, le reazioni di fusione causano l'evoluzione stellare Scheda : il ciclo protone protone 3.3 La nascita delle stelle: le stelle si formano nelle nebulose per collasso gravitazionale, la durata della fase prestellare dipende dalla massa 3.4 Le stelle della sequenza principale. 3.5 Dalla sequenza principale alle giganti rosse. 3.6 Le stelle più piccole muoiono come nane bianche 3.7 Le stelle più massicce diventano supernovae: stelle a neutroni e buchi neri 3.8 Le stelle modificano la composizione dell’Universo. 4. Le galassie e l'Universo 4.6 Il red shift delle galassie e l'espansione dell'Universo 4.8 Solo le prove a favore del big bang Seconda parte: IL SISTEMA SOLARE E IL PIANETA TERRA 5. Il sole e i suoi pianeti 5.1 Il Sistema Solare: corpi in movimento uniti dalla forza di gravità 5.2 I corpi del Sistema Solare si sono formati insieme: indizi e prove sull'origine del Sistema Solare 34 5.3 Il Sole: una stella che ha una lunga vita stabile 5.4 La struttura del Sole: il nocciolo, la zona radiativa, la zona convettiva, la fotosfera, la cromosfera, la corona 5.5 L'attività del Sole: l'attività del Sole e la Terra 5.6 Il moto dei pianeti 5.7 Le leggi di Keplero descrivono il moto di rivoluzione dei pianeti. La spiegazione delle leggi di Keplero secondo Newton 6. L'esplorazione del Sistema Solare 6.1 Due categorie di pianeti: terrestri e gioviani. 6.2 Atmosfera e temperatura superficiale: due parametri importanti collegati tra loro: l'atmosfera dei pianeti, la temperatura superficiale 6.3 I pianeti terrestri: Venere. Marte. 6.4 I pianeti gioviani: Giove. I satelliti galileani: Io , Europa. Saturno 6.6 Asteroidi, meteore e meteoriti 6.7 Le comete. 7.La Terra: un pianeta unico 7.5 La rappresentazione della forma della terra 7.6 Il reticolato geografico e le coordinate geografiche Il calcolo di Eratostene 8. I movimenti della Terra 8.1 Il moto di rotazione. Scheda: Le esperienze di Guglielmini e di Foucault. 8.2 Le conseguenze della rotazione terreste : il moto diurno del Sole e l'alternarsi del dì e della notte; il moto apparente della sfera celeste; la forza centrifuga e le variazioni dell'accelerazione di gravità; la forza di Coriolis. 8.3 Il moto di rivoluzione: la posizione del circolo di illuminazione 8.4 Le conseguenze della rivoluzione: giorno solare e sidereo; moto apparente del sole sullo sfondo dello zodiaco;. 8.5 Le stagioni astronomiche: le cause delle stagioni astronomiche; le stagioni astronomiche: che cosa cambia sulla Terra; stagioni astronomiche e meteorologiche 8.6 Le zone astronomiche del globo terrestre. 8.7 I moti millenari della Terra: moto conico dell'asse e la precessione degli equinozi. 9. Misure di spazio e tempo 9.4 Il tempo civile e i fusi orari. Terza parte: I MATERIALI DELLA LITOSFERA E LA SUA DINAMICA 11. I minerali 11.1 Che cos' è un minerale: la composizione di un minerale; la struttura dei minerali. 11.2 La struttura dei cristalli. 11.3 Le proprietà dei minerali 11.4 La composizione chimica e la classificazione dei minerali. 11.5 I silicati, i minerali più abbondanti. Silicati femici e sialici. 11.6 La genesi dei minerali 12 Le rocce magmatiche 12.2 Il processo magmatico. 12.3 La struttura delle rocce magmatiche. 12.4 La composizione delle rocce magmatiche 35 12.5 La classificazione delle rocce magmatiche: le principali famiglie (graniti, dioriti, gabbri, peridotiti) 12.6 Dualismo e differenziazione dei magmi. 13. Le rocce sedimentarie e metamorfiche 13.1 Il processo sedimentario: la degradazione meteorica e l'erosione, il trasporto, la sedimentazione, la diagenesi 13.3 La classificazione delle rocce sedimentarie: detritiche, di deposito chimico, organogene. 13.4 Il processo metamorfico:le condizioni di temperatura e di pressione, tipi di metamorfismo: di contatto, dinamico, regionale. 13.7 Il ciclo delle rocce. Cap. 14 I fenomeni vulcanici 14.1 Vulcani e plutoni: due diverse forme dell’attività magmatica: la genesi dei magmi, il comportamento dei magmi. 14.3 I vulcani e i prodotti della loro attività: la struttura, le eruzioni vulcaniche, le colate laviche, i piroclasti, i gas. Scheda: Le lave: forme e strutture 14.4 La struttura dei vulcani centrali: vulcani a scudo, stratovulcani, caldere 14.5 Le diverse modalità di eruzione: hawaiano, stromboliano, vulcaniano, peleano. Eruzioni freatiche. Eruzioni lineari. 14.6 Il vulcanesimo secondario. 14.7 La geografia dei vulcani. 14.8 Attività vulcanica in Italia: le province magmatiche (romana, siciliana, Eolie.) Cap. 15 I fenomeni sismici 15.1 I terremoti: le cause e la distribuzione geografica. 15.2 La teoria del rimbalzo elastico e le faglie attive 15.3 Le onde sismiche: onde P, onde S, onde L (Rayleigh e Love) Cap.16 La struttura e le caratteristiche fisiche della Terra 16.1 Come si studia l’interno della Terra: il metodo, la Terra non ha una densità uniforme, lo studio delle onde sismiche 16.2 Le superfici di discontinuità: la discontinuità di Moho, di Gutenberg, le discontinuità minori (Lehmann) 16.3 Il modello della struttura interna della Terra: la crosta (oceanica e continentale), il mantello, il nucleo (no la tomografia) 16.4 Calore interno e flusso geotermico: l’origine del calore interno 16.5 Il campo magnetico terrestre: le caratteristiche del campo magnetico, molte rocce generano un campo magnetico locale, le variazioni del campo magnetico nel tempo, lo studio del paleomagnetismo 17. Tre teorie per spiegare la dinamica della litosfera 17.2 La teoria della deriva dei continenti Scheda: le prove della deriva dei continenti 17.3 La teoria dell'espansione dei fondali oceanici: la morfologia dei fondali (dorsali oceaniche, pianure abissali, fosse oceaniche e archi vulcanici); l'esplorazione dei fondali; la teoria dell'espansione dei fondali oceanici; la prova dell’espansione: il paleomagnetismo dei fondali Scheda: la migrazione dei poli magnetici 17.4 La teoria della tettonica delle zolle: le caratteristiche delle zolle 17.5 I margini divergenti 36 17.6 I margini convergenti: collisione tra litosfera continentale e litosfera oceanica; collisione tra due porzioni di litosfera oceanica; collisione tra due porzioni di litosfera continentale 17.7 I margini conservativi 17.8 Il motore della tettonica delle zolle. I punti caldi 17.9 Tettonica delle zolle e attività endogena: la distribuzione dei terremoti; la genesi dei magmi e la distribuzione dell'attività vulcanica. 19.1 La stratigrafia e il tempo geologico 19.4 I fossili, i processi di fossilizzazione, i fossili e la stratigrafia. I fossili di Besano. 29 L'azione geomorfologica delle acque continentali 29.2 Il carsismo (erosione, reazione inversa, paesaggio carsico, modellamento superficiale, modellamento sotterraneo) 1.2 Obiettivi raggiunti La classe ha partecipato con regolarità alle lezioni e si è dimostrata abbastanza interessata nei confronti della disciplina. La totalità degli alunni ha così raggiunto gli obiettivi fondamentali. La partecipazione è stata buona e la quasi totalità ha mostrato interesse per la disciplina. I risultati sono complessivamente discreti. Gli obiettivi raggiunti sono i seguenti: Conoscenza degli aspetti essenziali dei minerali e della formazione delle rocce. Conoscenza dei fenomeni endogeni. Conoscenza delle attuali ipotesi sulla dinamica della litosfera; capacità di individuare le cause che sono all'origine dei fenomeni geologici trattati. Conoscenza dei moti della terra e delle relative prove e capacità di correlarli ai fenomeni che originano. Conoscenza delle caratteristiche della stella Sole, del Sistema solare e dei corpi che lo compongono e capacità di correlare la loro azione alla Terra. Conoscenza delle caratteristiche delle stelle e capacità di comprendere la loro diversa evoluzione. 1.3 Strumenti e metodi Gli argomenti del programma di Geografia sono stati sviluppati principalmente attraverso la lezione frontale sia perché l'orario mette a disposizione del docente solo due ore settimanali sia perché la materia è in realtà l'associazione di più discipline geografiche aventi obiettivi, metodologie e finalità diverse. Nell’impostazione delle lezioni per quanto possibile si è cercato di favorire sempre il dialogo con la classe. Nello svolgimento del programma il riferimento al testo è stato costante e non sono stati fatti approfondimenti visto il numero degli argomenti da trattare rispetto al numero delle ore a disposizione. I criteri utilizzati per la valutazione, sia delle prove orali che delle verifiche scritte, sono stati la puntualità delle conoscenze, la capacità di sintesi, la correttezza formale e la padronanza dei linguaggi specifici. Questi criteri sono stati utilizzati anche come indicatori per la griglia di valutazione della terza prova. Come strumenti di valutazione, al fine di abituare gli studenti alla prova di maturità, sono state effettuate interrogazioni orali vertenti sul programma di un quadrimestre. 1.4 Tempi dedicati allo svolgimento del programma Alla data del 15 maggio sono state effettuate ore di lezione. Le ore indicate sono quelle dedicate alla spiegazione ( sul totale di ore svolte prima del 15 maggio; le restanti ore sono state utilizzate per verifiche ed interrogazioni). Alcuni argomenti, solo accennati, non sono stati inseriti. 37 I Quadrimestre Minerali ore: 2 Rocce ore: 4 Il carsismo e i fossili ore 3 I fenomeni vulcanici e sismici ore: 4 La struttura interna e caratteristiche fisiche della terra ore: 3 Dinamica della litosfera ore: 5 II Quadrimestre I movimenti della terra, le coordinate terrestri: ore 6 Il sistema solare ore: 8 Le stelle e la loro evoluzione ore: 3 1.4 Attività Uscita serale per l’osservazione delle stelle (in programma). Visita al museo di Besano. Visita al sito fossilifero di Rio Ponticelli (Besano), osservazione degli affioramenti fossiliferi (facoltativa, solo con alcuni studenti.) Partecipazione ad una lezione tenuta dal Prof. Bersanelli sull'evoluzione dell'universo. (Centro Asteria, Milano) 2) Libro di testo: Cristina Pignocchino Feyles – Ivo Neviani Geografia generale – La Terra nell'universo SEI CD Mostra GAT 38 DISEGNO e STORIA dell'ARTE Cap. 34 NEOCLASSICISMO Caratteri generali e contesto storico. - Jacques-Louis David: “Napoleone valica le Alpi al Gran San Bernardo”; “Morte di Marat”; “Il giuramento degli Orazi”. - Antonio Canova: “Teseo sul Minotauro”; “Amore e Psiche”; “Paolina Bonaparte come Venere Vincitrice”; “Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria”. Caratteri generali dell’architettura. Monumenti solo visionati: Sainte-Geneviève a Parigi, Arc de Triomphe du Carrousel, Altes Museum a Berlino, Walhalla a Ratisbona; Teatro alla Scala di Milano; Villa Reale a Monza (non spaccato); Tempio Canoviano Cap. 35 ROMANTICISMO Caratteri generali e contesto storico. Romanticismo: - Francisco Goya: “La maja desnuda”; “Il 3 maggio 1808”; “Saturno che divora i suoi figli”; “Il parasole”. - William Blake: “Il Vortice degli Amanti”; “L’Onnipotente”. - William Turner: “La valorosa Téméraire”; “L'Incendio delle Camere dei Lord e dei Comuni”. - Caspar David Friedrich: “Abbazia nel querceto”; “Monaco in riva al mare”; “Viandante sul mare di nebbia”; “Il mare di ghiaccio”. - Eugène Delacroix: “Il massacro di Scio”; “Libertà che guida il popolo”. - Théodore Géricault: “La zattera della Medusa”, "Corazziere ferito che si allontana dal fuoco" - Francesco Hayez: “Pietro Rossi prigioniero degli Scaligeri”; “Il bacio”. - Caratteri generali dell’architettura: Parlamento di Londra; Caffè Pedrocchi a Padova Preraffaelliti: - Dante Gabriel Rossetti: “Ecce Ancilla Domini”. Cap. 36 REALISMO e IMPRESSIONISMO caratteri generali. Realismo - J.F. Millet: “Le spigolatrici”; “L’Angelus”. - H. Daumier: “Il vagone di terza classe”. - G. Courbet: “Gli spaccapietre”; “L'atelier dell'artista”. I Macchiaioli: caratteri generali. - Giovanni Fattori: “La rotonda dei bagni Palmieri”; “In vedetta”. La Scapigliatura milanese: caratteri generali. - Tranquillo Cremona: “L’ edera”. Dentro e oltre la tradizione. - Édouard Manet: “Olympia”; “Le déjeuner sur l'herbe”; “Il bar delle Folies-Bergère”. Impressionismo: - C.Monet: “Impressione al levar del sole”; “Regate ad Argenteuil”; “La Cattedrale di Rouen”. - Edgar Degas: “Ufficio del cotone a New Orleans”; “La lezione di ballo” (classe di danza); “L'assenzio”. - Henri de Toulouse-Lautrec: “Al Moulin Rouge”; “Nel salone al Rue des Moulins”. - Auguste Renoir: “Il ballo al Moulin de la Galette”; “Il palco”; “Gli ombrelli”. - Auguste Rodin: Monumento a Balzac. 39 - Medardo Rosso: “Il bookmaker”. Cap. 37 ALLE ORIGINI DELL’ARTE MODERNA, VERSO IL NOVECENTO: La Belle Époque: caratteri generali del contesto storico e culturale; Hector Guimard e la metropolitana di Parigi; la Torre Eiffel. - G.Seurat: “Bagnanti ad Asnières”; “Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte”; “Il circo”. - Paul Cézanne: “Colazione sull’erba”; “La casa dell'impiccato”; “Il ponte di Maincy”; “La montagna Sainte-Victoire”; opera citata “Le grande bagnanti”. - Vincent Van Gogh: “I mangiatori di patate”; “Augustine Roulin”;” La camera di Vincent ad Arles”; “Campo di grano con volo di corvi”; “Notte stellata”. Opera citata: “Boulevard de Clichy”. - Paul Gauguin: “La visione dopo il sermone”; “Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?”. Opera citata: “Donne bretoni” di E. Bernard. Divisionismo e Simbolismo italiano: caratteri generali. - Giuseppe Pellizza da Volpedo: “Il quarto stato”. - Gaetano Previati: “Maternità”. - Opera citata: Segantini “Due madri”. CAP. 38 IL VOLTO DI UN'OPERA: L'ART NOUVEAU - Joseph Paxton: Crystal Palace a Londra - Giuseppe Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele II a Milano (non lo spaccato) - Antoni Gaudì: Casa Milà, Casa Battlò, Sagrada Familia - Joseph Maria Olbrich e Gustav Klimt: Il Palazzo delle secessione a Vienna e il fregio di Beethoven - (Citati):Victor Horta, Casa Tassel; Giuseppe Sommaruga, Palazzo Castiglioni - Gustav Klimt: il bacio . - Opera citata: Gustav Klimt, Nuda Veritas - Edvard Munch: l'urlo´ CAP. 39 LA LINEA DELL'ESPRESSIONE. LE AVANGUARDIE: caratteri generali. - I fauves - Opere citate: André Derain, il ponte di Charing Cross; Maurice de Vlaminck, il ponte di Chatou - Henry Matisse: lusso, calma e voluttà; la tavola imbandita; il sogno; la danza. - Opera citata: La musica; la gioia di vivere 40 - James Ensor: l'entrata di Cristo a Bruxelles nel 1889 - Opere citate: Egon Schiele, la Famiglia; Oskar Kokoschka, la sposa del vento; Erich Heckel, invito a una mostra della Brücke; Constantin Brancusi, Maiastra CAP. 40 - CON GLI OCCHI DELLA MENTE: IL CUBISMO: caratteri generali. Pablo Picasso: bevitrice d'assenzio; ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler; les demoiselles d'Avignon; Guernica - Opere citate: poveri in riva al mare; i saltimbanchi; ritratto di Gertrude Stein - Georges Braque: il portoghese; - Opera citata: "Le Quotidien" , violino e pipa - Opere citate: Fernand Lèger, I fumatori; modella nuda nello studio CAP. 41 IL MOVIMENTO IN PITTURA: IL FUTURISMO: caratteri generali. - L'Italia all'inizio del Novecento: il ruolo di Milano - Marinetti e il manifesto futurista - Umberto Boccioni: La città che sale; Forme uniche della continuità nello spazio - Opere citate: Materia; Officine a Porta Romana; Rissa in galleria - Giacomo Balla: Bambina che corre sul balcone - Opere citate: La mano del violinista L'ultima stagione delle Avanguardie: caratteri generali. - Marcel Duchamp: L.H.O.O.Q.; - Opere citate: Fontana; Renè Magritte, L'uso della parola; Salvador Dalì Giraffa in fiamme - Salvador Dalì: la persistenza della memoria Obiettivi raggiunti Conoscenza del percorso di arte moderna e contemporanea (dal Neoclassicismo fino alle ricerche artistiche contemporanee) attraverso i movimenti e gli autori fondamentali; Conoscenza delle interconnessioni esistenti tra l’arte e l’architettura. Capacità nel descrivere e contestualizzare le opere prese in esame. Capacità di leggere un progetto architettonico nella prospettiva centrale ed accidentale. Raggiungimento di un discreto livello sul piano operativo, alcuni sono interessati anche agli aspetti culturali ed applicativi dei lavori affrontati. Gli obiettivi sono stati raggiunti in modo adeguato dalla maggior parte degli alunni, alcuni presentano una preparazione sufficiente. Strumenti e metodi lezioni frontali. lavoro progettuale individuale (prima parte dell’anno). 41 discussioni sui contenuti coinvolgendo gli alunni. visione di filmati a commento di opere ed artisti. valutazione tramite prova scritta: descrizione di opere con relativa contestualizzazione storica e culturale; definizione di movimento artistico/avanguardia mediante trattazione breve. libro di testo adottato: AA.VV. ”IL NUOVO VIVERE L’ARTE 3 (dall’Ottocento ad oggi)” Ed. Scolastiche Bruno Mondadori. Video e internet Consultazione di testi vari 42 CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI. A.S. 20013 - 2014 MATERIA: EDUCAZIONE FISICA DOCENTE : Ragazzi Piero CRITERI DI VALUTAZIONE Obiettivi raggiunti e valutazione La classe, 5^ F, presenta un profilo piuttosto omogeneo; non si sono rilevati problemi disciplinari, l’impegno si è rivelato molto soddisfacente, l’interesse e la partecipazione costanti per tutti gli alunni. Tali fattori hanno permesso agli studenti di conseguire un profitto ottimo. Dopo aver considerato il livello di partenza del gruppo classe e definito gli obiettivi, l’attività didattica è stata impostata anche tenendo conto degli interessi degli alunni e delle loro esperienze pratiche. L'attività proposta nel corso dell'anno scolastico ha avuto lo scopo di far acquisire una conoscenza teorico-pratica relativa all’intera attività svolta. CONTENUTI/PROGRAMMI 1° obiettivo: SVILUPPO, COSCIENZA E CONOSCENZA DELLE CAPACITA’ FISICHE. a) Miglioramento funzione cardio-circolatoria e respiratoria: Lavoro aerobico: corsa lenta, corsa in steady-state, fartlek. Lavoro anaerobico-alattacido e anaerobico-lattacido: interval-training, prove ripetute. b) Potenziamento muscolare: esercizi ai piccoli e grandi attrezzi. esercizi a carico naturale e con sovraccarico. preatletici (skip, balzi, saltelli, ostacoli…). 2° obiettivo: CONOSCENZA TEORICO-PRATICA DEGLI SPORT DI SQUADRA E LORO REGOLAMENTO. pallavolo: palleggi, bagher, muro e copertura a muro, alzata e schiacciata. calcio: gioco di squadra. 3° obiettivo: CONOSCENZA TEORICO-PRATICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI E LORO REGOLE. atletica leggera: corsa di resistenza. esercitazioni propedeutiche all’arrampicata sportiva 4° obiettivo (teoria): NORME DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI. anatomia e fisiologia del corpo umano (apparato scheletrico, articolare, muscolare, respiratorio ecardio-circolatorio.) primo soccorso: distorsioni, fratture, ustioni, emorragie, espistassi, B.L.S. 43 METODI DI INSEGNAMENTO 1. 2. 3. 4. 5. lezione frontale lavori di gruppo lavori a coppie insegnamento individualizzato problem solving MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO 1. Corsa lenta continua 2. Steady-state 3. Interval-training 4. Lavoro a ritmo 120-180 puls./min. 5. Corse con variazioni di ritmo 6. Prove ripetute 7. Esercizi ai piccoli e grandi attrezzi 8. Esercizi a carico naturale e con sovraccarico 9. Lavori a stazioni 10. Esercizi di stretching 11. Esercizi di allungamento con slanci e molleggi 12. Esercizi con attrezzi codificati e non 13. Preatletici (skip, balzi, saltelli, ostacoli…) 14. Esercizi pliometrici 15. Scatti e allunghi 16. Esercitazioni di resistenza 17. Percorsi ginnici, circuit-training ed elementi di preacrobatica con e senza attrezzi. 18. Palloni 19. Piccoli attrezzi 20. Palle mediche 21. Tappeti STRUMENTI DI VERIFICA 1. 2. 3. 4. Test motori. Verifiche con test a risposta multipla. Assegnazione di compiti durante le varie attività. La valutazione terrà conto, inoltre, anche dell'impegno e della partecipazione proficua al dialogo educativo. Bisuschio, 15 maggio 2014 Il Docente Prof. Piero Ragazzi 44 Religione Cattolica Prof. don Simone Riva 1. La ragionevolezza della fede: lettera di Papa Francesco a Eugenio Scalfari 2. Lavoro sull’Enciclica Lumen fidei di Papa Francesco: il metodo di conoscenza proprio della fede 3. Visione del film “La valle di pietra”, ripresa e lavoro insieme 4. Libertà, felicità e verità: lavoro sul testo del discorso del card. Scola ai ragazzi delle superiori 5. Visione del film “I croods” sulla possibilità del cambiamento: ripresa e lavoro insieme 6. La legge naturale 7. Gli affetti umani, il “per sempre” dell’amore: lettura del discorso di Papa Francesco ai fidanzati 8. Visione del film “L’onda” sul il rischio del potere: ripresa e lavoro insieme 9. Introduzione ai fatti della Pasqua 10. Vita di Giovanni Paolo II Alunno:____________________________________ 45 Classe _______ Griglia di valutazione per la terza prova Obiettivi Conoscenze Competenze Capacità Conoscenze Competenze Capacità Conoscenze Competenze Capacità Conoscenze Competenze Capacità Conoscenze Competenze Capacità Conoscenze Competenze Capacità Conoscenze Competenze Capacità Conoscenze Competenze Capacità Conoscenze Competenze Capacità Livello di valutazione Consegna il compito in bianco Non conosce i contenuti richiesti Si esprime in modo del tutto incomprensibile/poco comprensibile Procede senza ordine logico Conosce e comprende solo una minima parte dei contenuti richiesti Si esprime in modo poco comprensibile con imprecisioni formali/terminologiche Procede senza ordine logico/con qualche difficoltà Conosce solo parzialmente i contenuti richiesti Si esprime in modo poco comprensibile/ con alcune imprecisioni formali o terminologiche Analizza solo in linea generale gli argomenti richiesti Conosce alcuni contenuti richiesti Si esprime in modo confuso e con qualche lieve imprecisione Analizza in linea generale gli argomenti richiesti/ con una minima rielaborazione Conosce in modo accettabile i contenuti, pur con qualche lacuna o imprecisione Si esprime in modo lineare, pur con qualche lieve imprecisione Analizza in generale gli argomenti richiesti, con una minima rielaborazione Conosce e comprende in modo adeguato i contenuti richiesti Si esprime in modo corretto/complessivamente coerente Analizza in linea generale gli argomenti richiesti con una minima rielaborazione Conosce e comprende in modo approfondito i contenuti richiesti Si esprime con precisione costruendo un discorso articolato / motivato nelle sue varie parti Analizza in linea generale gli argomenti richiesti, con una rielaborazione personale Conosce e comprende in modo approfondito e rigoroso i contenuti richiesti Si esprime con precisione costruendo un discorso articolato / motivato nelle sue varie parti Analizza in modo preciso e puntuale, operando in modo efficace sintesi appropriate sull’argomento richiesto Valutazione complessiva 1/15 2-3/15 * 4-5/15* 6-7/15* 8-9/15* 10/15 11-12/15* 13-14/15* 15/15 * L’assegnazione all’interno dell’oscillazione dei voti viene effettuata per la maggiore o minore pertinenza con il giudizio espresso. 46 CLASSE 5 F 1. AIMINI GIULIA 2. BETTI DANIELE 3. BIANCHI MANUELA 4. BRAZZALE ANDREA 5.CARNEVALE NICOLAS 6. CERESA ALBERTO 7. DE BENEDICTIS SAMUEL 8. DEL CURTO DENNIS 9. FAVARO CRISTINA 10. FILIPOZZI SIMONE 11. FOLLONI PAOLO 12. MARCHESE MARCO 13. MARINO FEDERICA 14. MINOTTO GLORIA 15. PATAMIA GLORIA 16. RANZENIGO FEDERICO 17. ROMANO SILVIA 18. SARPA DAVIDE 19. STALETTI TANYA 20. VANONI FABIO 21. ZAMBON SIMONE 22.ZANOVELLO MASSIMO Bisuschio, 15 maggio 2014 47
© Copyright 2024 Paperzz